PDA

Visualizza Versione Completa : Alternativa all'osmosi



gas
23-09-2017, 19:35
Ciao volevo un parere se era fattibile usare al posto dell'osmosi le colonne a resine queste due colonne sono rigenerabili le ho con me da 20anni.
La mia idea era far passare l'acqua del rubinetto da trattare prima attraverso i vari stadi di filtrazione sedimenti, carbone poi resine rigeneranti e poi resine antisilicati ecc ecc...così eviterei di sprecare acqua inutilmente nessuno ha mai provato????
Gia usando solo le due colonne l'acqua in uscita mi da 0 microsimens e zero nitrati.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170923/643560220f34a4b53a658606dfe5704d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170923/fff6b55c740ba756b7cbcd3eefacd889.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

gas
23-09-2017, 20:00
Le due colonne sono resine a scambio ionico adesso mi è venuto in mente:114-46:

IVANO
24-09-2017, 10:14
Si, alcuni negozianti usano quelle a Torino , ci vuole parecchia manutenzione ma possono andar bene

- - - Aggiornato - - -

Dovrai mettere resine nuove

gas
24-09-2017, 12:00
Bach tu cosa ne pensi?

ialao
24-09-2017, 12:23
quanti stadi nell impianto osmosi?un saluto

gas
24-09-2017, 12:40
quanti stadi nell impianto osmosi?un saluto

Pre filtro 5mc
Carbone 5mc
Pre filtro 1mc
Carbone 1 cm
Pre filtro prima della membrana a 1mc
Membrana osmotica
Poi tre passaggi attraverso le resine.
Io metterei le resine a scambio ionico dove adesso c'è la membrana.smoking
In entrata la mia acqua di reta ha 800msm.
25mg/L di nitrato.

- - - Aggiornato - - -


Si, alcuni negozianti usano quelle a Torino , ci vuole parecchia manutenzione ma possono andar bene

- - - Aggiornato - - -

Dovrai mettere resine nuove

Perché dovrei cambiare le resine?

Bach
24-09-2017, 12:50
Bach tu cosa ne pensi?

Le ho avute, molti anni fa. Le due colonne contengono una le resine cationiche e una quelle anioniche. Le mie viravano di colore e così segnalavano quando era ora di rigenerarle. La rigenerazione avveniva con acido cloridrico e soda caustica. Abbastanza pericolose da rigenerare. Se non ricordo male le usavo con acqua osmotica. Usarle con acqua di rubinetto non so se vale la pena.


ps. Le colonne con resine erano prodotte da TFJ di torino. Furono anche i primi in Italia a fare gli impianti osmosi (anni 80).

gas
24-09-2017, 12:50
Le ho avute, molti anni fa. Le due colonne contengono una le resine cationiche e una quelle anioniche. Le mie viravano di colore e così segnalavano quando era ora di rigenerarle. La rigenerazione avvena con acido cloridrico e soda caustica. Abbastanza pericolose da rigenerare. Molto più comodo l'impianto di osmosi con resine deionizzanti.

Si sì anche le mie virano di colore,si possono usare per preparare l'acqua per il marino?io le ho sempre usate solo per il dolce.

Bach
24-09-2017, 12:54
Si sì anche le mie virano di colore,si possono usare per preparare l'acqua per il marino?io le ho sempre usate solo per il dolce.

Certo, grossomodo sono le stesse due resine che mettiamo mescolate nel bicchiere a valle dell'impianto di osmosi (e siccome sono mischiate non si possono rigenerare).

gas
24-09-2017, 13:11
[QUOTE=Bach;279300]Certo, grossomodo sono le stesse due resine che mettiamo mescolate nel bicchiere a valle dell'impianto di osmosi (e siccome sono mischiate non si possono rigenerare).[/QUOTE

Dunque al posto della membrana uso queste.facendo passare prima attraverso ai pre filtri.e poi attraverso le resine antifosfati silicati ecc ecc?
Me venuta sta fissa perché in estate l'acqua di scarto dell'osmosi la uso per l'irrigazione mentre d'inverno sprecare acqua mi da sempre molto fastidio.4chsmu1

- - - Aggiornato - - -

Si troveranno ancora questa tipologia di resine eventualmente per sostituirle all'interno delle due colonne perché ormai sono molto vecchie e la resa è diminuita molto.

gas
24-09-2017, 13:38
Mi sto addentrando in mondo fantasticohippo
Ho trovato queste328183281932820

- - - Aggiornato - - -

Cazzo mi sa che non si legge una pippa

IVANO
24-09-2017, 15:43
ps. Le colonne con resine erano prodotte da TFJ di torino. Furono anche i primi in Italia a fare gli impianti osmosi (anni 80).

Bravo proprio loro, ma se non erro le usavano con acqua di rubinetto

Bach
24-09-2017, 15:52
Dunque al posto della membrana uso queste.facendo passare prima attraverso ai pre filtri.e poi attraverso le resine antifosfati silicati ecc ecc?
Me venuta sta fissa perché in estate l'acqua di scarto dell'osmosi la uso per l'irrigazione mentre d'inverno sprecare acqua mi da sempre molto fastidio.4chsmu1

- - - Aggiornato - - -

Si troveranno ancora questa tipologia di resine eventualmente per sostituirle all'interno delle due colonne perché ormai sono molto vecchie e la resa è diminuita molto.

Sono resine deionizzanti come quelle antifosfati solo che sono rigenerabili, quindi non ha senso usarle assieme. Poi va detto che tolgono tutto, ma proprio tutto dall'acqua, quindi si usano da sole o alimentandole con acqua osmotica per rigenerarle più di rado (è un lavoraccio).

Non per smontarti ma secondo me è più semplice usare i moderni impianti di osmosi con le resine apposite.

gas
24-09-2017, 19:43
Sono resine deionizzanti come quelle antifosfati solo che sono rigenerabili, quindi non ha senso usarle assieme. Poi va detto che tolgono tutto, ma proprio tutto dall'acqua, quindi si usano da sole o alimentandole con acqua osmotica per rigenerarle più di rado (è un lavoraccio).

Non per smontarti ma secondo me è più semplice usare i moderni impianti di osmosi con le resine apposite.

Ok grazie mille ��