PDA

Visualizza Versione Completa : ripartiamo insieme! questa volta facciamo sul serio



Guasta21
04-10-2017, 16:55
Ciao a tutti,
ho deciso di smontare tutto e ripartire perché voglio alzare l'asticella, passando da un'acquario pensato per molli/lps (con tecnica di media qualità) a una vasca di SPS.

nonostante abbia un marino da parecchi anni mi considero un neofita, per cui vorrei ripartire con il vostro aiuto per evitare di commettere errori che potrebbero azzoppare il progetto (sopratutto ora che sono ancora in tempo!!)

ecco la tecnica:

Vasca 60x60x60
carico/scarico ocean life overflow 2.5
sump a 2 scomparti (uno dedicato a mini criptica)
skimmer APF 600 con le due pompe comprate nuove nel 2017
movimento: 2 vortech Mp10
illuminazione: 1 Radion G2
impianto osmosi aquili a 4 stadi + filtro anti no3 po4 sio2
risalita sicce syncra 2.5 ( regolabile fino a 2400lt/h)
osmoregolatore

a tempo debito penserò alle dosometriche per le integrazioni


metodo berlinese con circa 45/50kg di rocce vive di cui 25 acquistate sul mercatino per cercare di aumentare la biodiversità (tra vasca principale e sump).
in questo momento sto finendo di spurgare le rocce dalla mia vecchia vasca, che ho abbandonato e quindi cariche di nitrati e fosfati (e chissà che altro...)

partirò a riempire probabilmente tra una decina di giorni, 10 ore di luce subito (+ 1 tra alba e tramonto) e doserò una fiala di batteri prodibio ogni 15gg. e poi si aspetterà...

posterò qualche foto nei prossimi giorni, nel frattempo, se avete qualche consiglio/commento da fare sulla tecnica, sono ben accetti 128fs318181

A presto

Vale-Mi
04-10-2017, 17:44
Ciao,
Quanto tempo ha la plafo?
Se vecchia, fossi in te penserei a sostituirla con qualcosa di più fresco e recente, considerato che vorresti allevare sps (credo di aver capito in maniera “spinta”).

Lo skimmer non l’ho mai provato quindi non mi esprimo...

ALGRANATI
04-10-2017, 20:49
anche io penserei a un cambio illuminazione per sps esigenti ma per il resto sei messo decisamente bene.

Guasta21
04-10-2017, 22:27
ho intenzione di partire con sps facili, anche per fare esperienza. Se arriverà il momento di passare a duri più esigenti sono d'accordo, avrò bisogno di un'illuminazione più performante.

la plafo l'ho presa usata, a dire del precedente proprietario per 4 anni.

Guasta21
29-10-2017, 19:22
finalmente l'avviamento!

33513

Ricky mi
30-10-2017, 08:38
mmmm...la rocciata non mi fa impazzire!
dovresti lasciare un filo di spazio tra rocce e vetro per passare almeno la calamita per pulire

Guasta21
30-10-2017, 10:10
mmmm...la rocciata non mi fa impazzire!
dovresti lasciare un filo di spazio tra rocce e vetro per passare almeno la calamita per pulirePer lo spazio per la calamita hai ragione, non ci ho pensato... La rocciata invece mi sembra abbastanza spaziosa per appoggiare gli animali, ho cercato di creare due livelli a due altezze diverse

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2017, 10:33
ok per lo spazio per i coralli...
ricordati però che l'acqua deve girare facilmente (no zone dove l'acqua può ristagnare) e deve permetterti di "pulire" facilmente la vasca.

quindi, visto che in fase di partenza, io proverei a metterci ancora mano

Scatgat
30-10-2017, 23:17
Effettivamente la rocciata è bella e funzionale ma un po’ troppo compatta

Guasta21
02-11-2017, 11:00
Forse la foto la rende più compatta di quello che è... Anche dietro la rocciata ho lasciato un corridoio per far girare il flusso.
Anzi, la mia preoccupazione è di aver messo poche rocce per non farla troppo pesante: tra vasca e sump siamo sui 30kg, su 230l complessivi...

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Simovor
03-11-2017, 09:11
ciao, come seuggerito da altri se hai intenzione di alzare l’asticella e allevare seriamente sps la primissima cosa che devi fare è cambiare illuminazione, calcola che se lo farai in futuro la vasca subirà inevitabilmente una nuova piccola
maturazione ma che portera inevitabilmente strees e/o danni agli animali che saranno presenti in vasca.
se vuoi fare sul serio mettici su una plafo t5 e hai gia fatto metà dell’opera.
in bocca al lupo

Guasta21
03-11-2017, 09:51
la mia scelta sulla plafo è totalmente di tipo economico: per come ho settato la radion il consumo è di 80w.
una T5 10x24, tralasciando il costo della plafo, consuma il triplo, senza considerare il costo annuale della sostituzione dei tubi.

per gli sps più semplici (montipore, seriatopore e forse qualche tipo di acropora) e qualche lps dovrebbe bastare per avere una buona crescita e colori... per animali più difficili si vedrà, ma per ora vorrei vedere cosa succede con questa illuminazione

Guasta21
20-11-2017, 11:10
Aggiornamento:
Alla terza settimana di maturazione la situazione è questa:

Ho avuto un giro di diatomee dopo 10gg e qualche ciano, ora la situazione sembra ferma (anche gli inquinanti sono quasi a zero). Mi devo aspettare le filamentose? A che punto siamo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/0cd00fce8e54eadb47979099ff9606bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/f224e1f4f6bb5e615e346ea4a3533a07.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/e734d5febd0c7d0c0e5013d3e3cfe7a3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/5e508cef1931d93e8d3177fe22b6d06b.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
20-11-2017, 13:51
non sempre le filamentose arrivano...
aspetta ancora una settimana, poi giro di test...
e se i valori saranno nella norma penserei ad inserire i primi detritivori

ALGRANATI
20-11-2017, 21:07
anche io aspetterei ancora una settimanella prima di partire.

Guasta21
20-11-2017, 21:13
Una settimana sicuro, pensavo di dover aspettare di più, ma se la vedete a buon punto...Dite che posso anche provare con qualche talea?

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
21-11-2017, 22:35
se i valori sono buoni, si

Guasta21
08-12-2017, 18:45
Aggiornamento giorno 40: ho inserito le prime talee facili (caliendrum, montipora, pocillipora). dopo una settimana la situazione è questa, animali che spolipano ma marroni.

questi i valori:
no3 0
po4 0,05 / 0,1
calcio 440
magnesio 1300
kh 9.3

34241
34242
34243

cosa posso fare?

ALGRANATI
08-12-2017, 19:13
normale che siano Marroni........la vasca è appena partita....lasciali tranquilli.

Guasta21
08-12-2017, 19:44
allora mi preoccupo solo di tenere a posto i valori e dei cambi settimanali... quanto tempo ci vuole per vedere qualche colore?

gthunder69
08-12-2017, 20:49
Non esiste una regola precisa, quando non avrai piu' alghe e patine da maturazione inizierai a vedere un po' di colori

ALGRANATI
08-12-2017, 21:14
magari si potesse dare un tempo

ivoreef
08-12-2017, 21:22
se hai ancora alghe vacci piano con i cambi altrimenti le alimenti inizia gradualmente...

Guasta21
08-12-2017, 23:50
grazie per i suggerimenti!

gthunder69
09-12-2017, 13:38
se hai ancora alghe vacci piano con i cambi altrimenti le alimenti inizia gradualmente...

Io, pero', su questa cosa che i cambi alimentano le alghe non sono del tutto d'accordo, se sono preparati con acqua perfetta con i cambi si asportano nutrienti e quindi si sottraggono alimenti alle alghe, il problema si ha se i cambi vengono preparati usando acqua con residui di silicati, nitrati e/o fosfati, in questo caso si che le alghe vengono alimentate, ovviamente IMHO

ivoreef
09-12-2017, 14:07
certe alghe si approvvigionano anche di microelementi presenti nel sale del cambio come stronzio, potassio ecc. per quello che in tanti sconsigliano i cambi

dr.jekyll
09-12-2017, 14:42
certe alghe si approvvigionano anche di microelementi presenti nel sale del cambio come stronzio, potassio ecc. per quello che in tanti sconsigliano i cambiSi però si tende a fare di tutta l'erba un fascio. Anche io penso che per no3 alti un cambio non guasti in maturazione, dopo le prime 3/4 settimane

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ivoreef
09-12-2017, 14:48
si però lui ha 0 di no3... ha ancora filamentose se fa cambi non finisce più con le alghe, poi inizia graduale quando le vede sbiancare

gthunder69
09-12-2017, 18:12
Sono linee di pensiero, come chi e' favorevole ad inserire da subito le archaster nel dsb e chi no, l'importante e' scegliere una strada e seguirla, IMHO se in vasca ci sono filamentose ci sono nutrienti e se i test non li rilevano e' perche' le alghe li asportano prima e i cambi con acqua perfetta possono solo aiutare, ma questa e' solo la mia opinione.

ALGRANATI
09-12-2017, 21:37
daccordo con Gunther......sono linee di pensiero e l'importante è seguirle senza fare pasticci.

Guasta21
10-12-2017, 20:20
allora adotterò una strategia democristiana: cambio 10% ogni 2 settimane invece di ogni 7gg, in questo periodo di assestamento:-8

ALGRANATI
10-12-2017, 21:37
:-8

ivoreef
11-12-2017, 08:29
emoticon-cartoon-022 perfetto

gthunder69
11-12-2017, 13:56
:-8 :-8

Guasta21
08-01-2018, 18:40
Aggiornamento giorno 70:
ho da pochi giorni sostituito la Radion G2 con 4 barre easyled da 590mm, ho già notato un incremento di alghe marroni sui vetri.
sto iniziando a vedere gli animali schiarirsi, attenderò un mesetto per l'assestamento con la nuova illuminazione e poi inserirò qualche altra talea.

un paio di note:
- il lysmata si è affezionato alla montipora, passa parte del tempo sopra.
- la stessa montipora è stata aggredita da una asterina con il centro del corpo rosso; zona dell'aggressione a parte sembra aver retto.
- le alghe verdi filamentose sono sparite quasi del tutto, grazie anche al lavoro stile Robottino aspirapolvere del riccio gratilla, con l'aiuto di una bavosa.
- ho perso una talea di acropora nobilis, forse tra tutte era la meno facile, penso che nel complesso ci possa anche stare.
- sto avendo problemi con il termostato, nonostante sia impostato a 23° ho appena misurato la temperatura dell'acqua a 28° (ieri 27.5). per ora l'ho staccato, visto che in casa ho 24.5°.


per il momento(e tocchiamoci un bel po') sta procedendo tutto come dovrebbe...

34681
34682
34683

gthunder69
08-01-2018, 21:06
Ottimo, mi sembra che le cose vadano bene. Per quanto riguarda la temperatura potrebbe non essere un problema del riscaldatore, io l'ho tolto e ho comunque 27°, anche se i led non dovrebbero scaldare. Prova a staccarlo e vedere cosa succede.

agoreef
08-01-2018, 21:41
Ciao che montipora e' quella nella seconda foto?

Guasta21
08-01-2018, 22:11
Ciao che montipora e' quella nella seconda foto?Malampaya

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Guasta21
08-01-2018, 22:12
Ottimo, mi sembra che le cose vadano bene. Per quanto riguarda la temperatura potrebbe non essere un problema del riscaldatore, io l'ho tolto e ho comunque 27°, anche se i led non dovrebbero scaldare. Prova a staccarlo e vedere cosa succede.Magari è la temperatura in casa, col centralizzato ho quasi 25 gradi e in effetti quando ho staccato il riscaldatore era appena tiepido... Tengo monitorata la situazione

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
15-01-2018, 08:36
minchia 24,5 gradi in casa sono tantini... ci credo che hai la vasca a 27 gradi

Guasta21
15-01-2018, 11:02
Si è un'esagerazione, purtroppo con il riscaldamento centralizzato e i termosifoni degli anni 60 c'è poco da fare... Comunque ho risolto staccando il termostato, adesso ho tra i 23.5 e 25° in vasca

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Guasta21
15-01-2018, 18:39
Aggiornamento: ho notato questa caliendrum silver ben spolipata ma con le punte (e polipi)praticamente bianchi; lo stesso per quella verde, i cui polipi sono verde lime... Troppa luce?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180115/49370bea732614db33d971d638da3a64.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180115/8344ce5a8218f426925c0ae7000fb223.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

gthunder69
15-01-2018, 20:23
Per me sono crescite

ialao
15-01-2018, 20:38
Anche per me.un saluto

Guasta21
15-01-2018, 20:50
Ah bene! In effetti anche una digitata ha iniziato a colare

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
15-01-2018, 21:17
25 gradi in casa?? mo ti denuncio smoking

Guasta21
15-01-2018, 22:07
25 gradi in casa?? mo ti denuncio smokingLassa sta... Pensa che a volte di notte devo aprire la finestra per il caldo... Stiamo aspettando che mettano le elettrovalvole

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Guasta21
21-01-2018, 14:01
Aggiornamento 3° mese:
posto i valori e qualche foto della situazione ad oggi:

No3 e Po4: 0
Ca: 440
Mg:1320
Kh: 8
densità e temperatura: 1027 / 24°

in vasca ho 2 pagliacci, una bavosa e una paccagnella.

le ultime alghe filamentose sono sparite quasi del tutto, rimangono quelle marroncine che giornalmente si formano sui vetri, cerco di grattarle via tutti i giorni.
Non ero convinto dello sbiancarsi di quasi tutti gli SPS e allora ho impostato i bianchi delle 2 easyled al 55%, mantenendo le due deepblue al 100%, vediamo che succede.

esiste un integratore (che non sia buffer) del Kh? ho l'A+B della Kent ma al momento Ca e Mg sono stabili quindi ho bisogno di integrare in maniera equilibrata solo il Kh (sto usando il bicarbonato, circa 3gr/gg).
le foto sono molto blu, dal vivo naturalmente è molto più luminosa.

34837
34838
34839

gthunder69
21-01-2018, 18:04
Il bicarbonato va benissimo

ialao
21-01-2018, 18:08
Infatti va benissimo.un saluto

simo72
24-01-2018, 11:20
Infatti va benissimo.un saluto

approfitto per una domanda magari scema
dove compro il bicarbonato?
grazie

Vale-Mi
24-01-2018, 12:05
approfitto per una domanda magari scema
dove compro il bicarbonato?
grazie

In un qualsiasi supermercato Simo [emoji3]

simo72
24-01-2018, 12:07
In un qualsiasi supermercato Simo [emoji3]

ecco avevo premesso la qualità della domanda hippo

ALGRANATI
24-01-2018, 19:40
emoticon-cartoon-022

Guasta21
11-03-2018, 15:56
Aggiornamento, 4 mesi e mezzo dall'avviamento:
35511
35512
35513
35514
35515
35516
35517

Bach
11-03-2018, 16:11
Bene, ora le taleine devono crescere...

gthunder69
11-03-2018, 17:03
Bella Angelo, ma fai qualcosa per quelle aiptasia prima che parta l'invasione

Guasta21
11-03-2018, 20:44
Grazie! tutto sembra procedere senza troppi problemi...Le aiptasie si stanno diffondendo, appena trovo una coppia di boggesi li metto dentro

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
12-03-2018, 08:53
animali in gran forma...

Scatgat
12-03-2018, 08:55
Sta procedendo alla grande!

Guasta21
13-03-2018, 09:42
grazie! in questi giorni, causa insoddisfazione di come ho realizzato la rocciata, sto pensando di passare al DSB (avendo visto anche vasche meravigliose DSB in queste settimane di giri per acquistare talee)... ma devo resistere e legarmi le mani, visto che le cose sembrano andare nella giusta direzione...smoking

Ricky mi
13-03-2018, 11:26
lascia andare la vasca cosi...
fra sei mese sarà stupenda

gthunder69
13-03-2018, 13:14
concordo in pieno con Ricky, la vasca ha appena iniziato a girare, stai buonino con le mani in tasca e i risultati arriveranno

Pupi
13-03-2018, 13:31
Anche io concordo, mi sembra una partenza da manuale. I coralli sono in forma e la rocciata a me piace! :D

ALGRANATI
14-03-2018, 21:27
i boggesi non devi trovarli in coppia....basta che ne compri due e loro faranno coppia.............

Guasta21
14-03-2018, 21:30
i boggesi non devi trovarli in coppia....basta che ne compri due e loro faranno coppia.............Si forse mi sono espresso male, volevo dire la stessa cosa!

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Guasta21
10-06-2018, 19:49
Aggiornamento 8° mese:
mi ritengo soddisfatto di crescite e colori, ora devo attendere che le talee crescano per bene:

36593
36594
36595
36596
36597
36598
36599
36600
36601
36602
36603

Pupi
10-06-2018, 20:13
Ciao, intanto complimenti, la vasca sembra girare bene ;) e i colori vanno a migliorare. Sbaglio o sono migliorate tantissimo anche le foto? :) unico consiglio che mi permetto di darti è di stare attento con quella montipora sopra il briareum. Rischi che crescendo faccia troppa ombra.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Guasta21
10-06-2018, 20:18
Ciao, intanto complimenti, la vasca sembra girare bene ;) e i colori vanno a migliorare. Sbaglio o sono migliorate tantissimo anche le foto? :) unico consiglio che mi permetto di darti è di stare attento con quella montipora sopra il briareum. Rischi che crescendo faccia troppa ombra.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkGrazie! In effetti ho usato la reflex questa volta :)
Hai ragione riguardo la foliosa, sicuramente verrà il momento di spostare qualcosa...

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
11-06-2018, 09:42
tieni d'occhio le temperature questa estate e vedrai che a natale sarà bella full!

tommaso83
11-06-2018, 11:00
Molto bella, complimenti!

gthunder69
14-06-2018, 21:52
Ma che bella Angelo, bravo!

Guasta21
16-06-2018, 12:33
Grazie! La strada è ancora lunga...

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

elettronic
18-06-2018, 12:40
Molto bella bravo...........unica cosa......1 flavescens in una 60x60x60 non e' troppo sacrificato?

Guasta21
18-06-2018, 20:17
Molto bella bravo...........unica cosa......1 flavescens in una 60x60x60 non e' troppo sacrificato?Ci ho pensato molto prima di inserirlo, penso che lo spazio sia abbastanza. Considera che in vasca ho solo due pagliaccetti e una paccagnella, la vasca è tutta sua

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Guasta21
05-10-2018, 15:32
Aggiornamento a un anno dall'avviamento:

37446
37447
37448
37449

simo72
05-10-2018, 15:37
bellissimi colori complimenti

Ricky mi
05-10-2018, 16:15
Ciao...
La vasca non è male! Ancora giovane.. Ma non male..
Aspira quei sedimenti
Come vanno le talee?

Guasta21
05-10-2018, 20:22
Ciao...
La vasca non è male! Ancora giovane.. Ma non male..
Aspira quei sedimenti
Come vanno le talee?Grazie... La sinularia se l'è portata via il riccio prima che attaccasse alla roccia, le altre vanno bene

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

gthunder69
06-10-2018, 13:59
Bella, mi sembra di riconoscere qualche animale 4chsmu1
Se ti serve una talea di sinularia fai un fischio.

Guasta21
09-01-2019, 21:37
Una foto al volo fatta col flash. È strana, non è così gialla la vasca, però ha una buona profondità e rende abbastanza fedelmente i colori degli animalihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190109/dfdf17cbfe2797f93f14786a8aeb47e2.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

< Ivano >
09-01-2019, 23:27
Complimenti!! Bella piena e in forma

Ricky mi
10-01-2019, 09:24
cresciuta non poco...peccato la caliendrum tutta tirata!

Guasta21
10-01-2019, 09:52
cresciuta ma sopratutto rinforzata prendendo animali già grandi.
La caliendrum è talmente grande che sotto non prendeva luce... ora l'ho divisa in due e spero che nella parte esposta pian piano riprenda un po' di colore.

Guasta21
18-04-2019, 19:53
Aggiornamento: sono passato a dsb.
Il tempo mi dirà quanti danni avrò fatto, nel frattempo sabbia e rocce si stanno riempiendo di diatomee... Come mi comporto ora?
Foto prima e dopo:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/413bb3d968cc45f985fbcab7ecd3019f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/f3c4a500379355cdb9860c0be9964627.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/f5aa308ff073daa3169cd7cee81d0c4e.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Guasta21
18-04-2019, 19:54
Laterale:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/3ec9798ddc52446505d09a07390cfab5.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
19-04-2019, 08:04
Sei in maturazione ora.
Schiuma liquido, poca pappa ai pesci... Tanta luce e monitora i valori.
Poi se trovi un inoculo.. Sarebbe meglio

Guasta21
19-04-2019, 08:08
Inoculo inserito, lo Skimmer anche se aperto al massimo sembra inibito, schiuma pochissimo...
Non faccio niente con la sabbia? Non devo smuoverla per rimuovere le alghe?


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
19-04-2019, 08:12
Lo skimmer partirà da solo.. È normale che ora schiumi poco.
La sabbia, finché rimane soffice non toccarla. Le diatomee vanno via da sole.

Formi
19-04-2019, 13:24
Aggiornamento: sono passato a dsb.
Il tempo mi dirà quanti danni avrò fatto, nel frattempo sabbia e rocce si stanno riempiendo di diatomee... Come mi comporto ora?
Foto prima e dopo:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/413bb3d968cc45f985fbcab7ecd3019f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/f3c4a500379355cdb9860c0be9964627.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190418/f5aa308ff073daa3169cd7cee81d0c4e.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ti sei convinto alla fine!:-8 e che sfoltita
Bella complimenti..ora ci vuole tanta pazienza.
L illuminazione è sempre la stessa?

Guasta21
19-04-2019, 13:33
Ti sei convinto alla fine!:-8 e che sfoltita
Bella complimenti..ora ci vuole tanta pazienza.
L illuminazione è sempre la stessa?

Ho tolto 25kg di rocce su 35... ero stufo della rocciata super ingombrante e anche fatta male...
adesso speriamo che i danni siano limitati, già il flavscens ha avuto un accenno di puntini bianchi, ho subito tritato l'aglio e mischiato al granulato...
L'illuminazione è la stessa (4 easyled) ma sembra ne abbia aggiunte altre 4!

SONNYBARNET
20-04-2019, 21:29
Verifica bene che lecpompe facciano in movimento corretto sulla sabbia,?verifica che laxsabbia nom si stia compattando, nel caso con una forchetta in plastica la smuovi senza esagerare e solamente nel primo centimetro circa
A me quando compaiono quelle macchie sulla sabbia, e' perché non c'è' movimento giusto e modifico la corrente della pompa in vasca, poi smuovo un pelino la superficie del dsb peectoglieclo schifo che viene reiesso nell'acqua ma viene assorbito dallo skimmer



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guasta21
24-04-2019, 15:10
Verifica bene che lecpompe facciano in movimento corretto sulla sabbia,?verifica che laxsabbia nom si stia compattando, nel caso con una forchetta in plastica la smuovi senza esagerare e solamente nel primo centimetro circa
A me quando compaiono quelle macchie sulla sabbia, e' perché non c'è' movimento giusto e modifico la corrente della pompa in vasca, poi smuovo un pelino la superficie del dsb peectoglieclo schifo che viene reiesso nell'acqua ma viene assorbito dallo skimmer



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi sembra che il movimento sia giusto... ma se le abbasso troppo mi si formano i crateri:donkey:
ora comunque le diatomee stanno già diminuendo; No3 e Po4 a zero spaccato, triade un po' sbilanciata: 6,7 - 360 - 1300, ma per ora a parte ridure il Mg non tocco niente...

Guasta21
02-10-2019, 15:40
Aggiornamento a 2 anni dall'avviamento - 6 mesi dal passaggio a DSB

Ecco qualche foto di aggiornamento.

41218
41219
41220
41221
41222

Pupi
02-10-2019, 15:45
Aggiornamento a 2 anni dall'avviamento - 6 mesi dal passaggio a DSB

Ecco qualche foto di aggiornamento.

41218
41219
41220
41221
41222Bellissimo! Complimenti! Posizione dei coralli molto particolare! :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

ialao
02-10-2019, 21:16
Bella,molto ariosa nonostante colonie importanti,mi piace molto un saluto

Guasta21
09-09-2020, 16:55
Aggiornamento e qualche considerazione:

- Mi sono deciso finalmente a comprare un impianto a osmosi professionale. Praticamente da subito ho notato una regressione di alghe filamentose che stavano iniziando a soffocare gli animali
- A un anno e mezzo di passaggio a DSB, credo che non sia ancora partito, non vedendo ancora grandi tracce di cunicoli. sto dosando batteri, spero di metterlo in modo prima di far saltare la vasca
- Ho deciso di convivere "pacificamente" con i cianobatteri. Mi sono fatto l'idea che a volte ci sono e basta, senza che ci siano particolari problemi da scovare (questa è la mia opinabilissima opinione). Periodicamente andrò di chemiclean che li eliminano del tutto (per 3/4 mesi). forse col nuovo impianto osmosi la situazione migliorerà.
- I pagliacci hanno deposto le uova, se continueranno magari prima o poi mi attrezzerò per l'allevamento...


44737
44738
44739
44740

Franco68
09-09-2020, 17:37
Bravo x l'impianto, i ciano fai passare l'estate poi ne riparliamo

Ricky mi
10-09-2020, 00:07
Sai che quelli sulla sabbia non sono convinto siano ciano...

Guasta21
10-09-2020, 12:33
Hai ragione, sono foto di prima dell'estate (prima del nuovo impianto) ecco una foto di oggi:44749

Reef Alchemist
10-09-2020, 13:43
Bella vaschetta! Mi piace molto come l'hai disposta.
Complimenti

Ricky mi
10-09-2020, 15:28
si..da qui si capisce che sono ciano.

cmq la vasca nel contesto è molto piacevole.
con i valori, no3 e po4, come sei messo?

ps vieni da reeflab il 10 ottobre??

Guasta21
11-09-2020, 17:52
Nitrati 0, fosfati (ora) a 0... Come scritto in un altro post la vasca girava bene e non ho fatto i test per mesi, e alla fine i problemi sono venuti fuori tutti insieme, avevo i valori totalmente sballati... Adesso sto tornando alla normalità.

Con reeflab ho avuto una brutta esperienza, preferisco passare :)