PDA

Visualizza Versione Completa : Savo reef 2.0 .... il ritorno



savo69
05-10-2017, 14:10
Ciao a tutti.

Dopo il disastro occorsomi nel mese di agosto (blackuot di 3 settimane), ho deciso di ripartire da zero con la mia vasca.
La tecnica è la stessa della versione precedente ad eccezione della plafoniera che, essendomi bruciati i driver, ho deciso di cambiare con 3 gnc bluray.
La vasca è 230x70x70 in acrilico + sump + refugium 40x40x80 per complessivi 1100 litri d'acqua (circa).
Attualmente non posto foto perche' la vasca sta girando con la vecchia acqua nel tentativo di ripopolare le rocce vive. Sto pulendo accuratamente i vetri (e credetemi che con il lato visibile incassato nel muro è una vera impresa), ho smontato la rocciata e ribaltato il dsb.
Ho circa 120Kg di roccia viva da distribuire tra rocciata, refugium e, quelle che avanzano, sump. Volevo azzardare una rocciata un po "strana" ma per fare questo ho bisogno di incollare o, forse meglio, cementare le rocce.
Qualcuno sa indicarmi che cemento utilizzare?

Appena fatta la rocciata voglio lasciar girare ancora con la vecchia acqua per un paio di settimane per poi svuotare quasi completamente la vasca e riempire con acqua nuova.

Consigli da parte di tutti ovviamente sono ben accetti

A presto

Vale-Mi
05-10-2017, 17:19
Ciao,
Ma nel blackout di 3 settimane sei rimasto con pompe, skimmer, plafo ecc tutto spento?
Se così fosse, considerando che saranno morti tutti i coralli e pesci e che il DSB sia completamente andato, l’acqua vecchia la puoi anche buttare perché non credo ci sia più nulla di vivo che possa aiutarti nel riavvio.
Piuttosto sarà carichissima di ammoniaca, nitrati, fosfati e organico dovuto ai cadaveri di coralli, pesci, organismi bentonici e batteri...
Imho ovviamente...

ALGRANATI
05-10-2017, 21:12
Anche secondo me, far passare questa botta sarà ben dura.

però io prima di buttare tutto, incollerei la rocciata e farei maturare il tutto facendo passare la botta di diatomee e dinoflagellati all'acqua vecchia per poi, una volta finiti i silicati del cemento, ripartire con acqua NON nuova ma regalata da amici in concomitanza dei loro cambi.

savo69
05-10-2017, 21:35
Purtroppo il blackout è stato totale. Quando sono tornato in vasca c’era praticamente un lenzuolo di diatomee. Devo però dire che ho fatto ripartire lo schiumatoio regolato al minimo e non dico cosa ha tirato fuori, però in due settimane dalla vasca è sparito tutto. Adesso rocce e fondo sono perfettamente puliti. Non ho misurato nessun valore dell’acqua proprio perché la voglio buttare tutta dopo aver fatto la rocciata come consiglia Matteo. Il problema è trovare 1000 litri di acqua di altre vesche :)

Lucareef
06-10-2017, 00:52
Per cementare la rocciata puoi usare un po’ di Lampocem che va sempre bene ed è stato già testato più volte,l’importante è non usarne veramente tanto.

Se le rocce lo permettono potresti forarle e fascettarle insieme o usare barre di acrilico,anche se ritengo la soluzione del cemento la più idonea.
Io per consolidare la mia rocciata ho usato SpeedGlue di Korallen Zücht.

savo69
06-10-2017, 10:30
E' necessario usare proprio il lampocem oppure puo' andare bene anche la colla in pasta per le piastrelle? (mi pare sia della keracoll)
Pensavo di usare quella e poi coprirla con un po' di milliput

Bach
06-10-2017, 11:00
E' necessario usare proprio il lampocem oppure puo' andare bene anche la colla in pasta per le piastrelle? (mi pare sia della keracoll)
Pensavo di usare quella e poi coprirla con un po' di milliput

Io userei solo roba collaudata.

Aggiungi qualche roccia viva quando cambi l'acqua e un inoculo per il dsb.

Misurerei anche i fosfati, adesso. Questo perchè con tutto quello che ti è morto in vasca possono essersi depositati su rocce e sabbia. Se i valori sono troppo alti io butterei almeno la sabbia.

savo69
11-11-2017, 11:30
Dopo aver pulito tutto ed aver svuotato tutto, eccomi col "parco rocce" pronto per la nuova rocciata

33772

Nel frattempo sono arrivate anche le plafoniere che devo dire essere stupende almeno dal punto di vista estetico. Ne ho accesa una per provare e sembra che di luce ne facciano davvero tanta, però vanno visti i risultati sulla vasca

33773

Arrivata anche un po' di sabbia viva per riprostinare il dsb

33774

Prossimo step rifare la rocciata.
Sebbene le rocce le ho lavate, preferisco riempire la vasca con acqua dolce in modo da farle "spurgare" per bene. Tengo misurati nitrati e fosfati e quando vedo che hanno smesso di rilasciare schifezze svuoto di nuovo tutto e parto con acqua nuova e sale inserendo la sabbia viva e ovviamente fotoperiodo. Acquisterò anche una decina di kg di rocce vive fresche per ripopolare quelle morte e poi ci sarà da attendere giusto quei 4 o 5 mesi che tutto si sistemi.

Mi sto organizzando anche con dispositivo elettrico restart in caso di caduta del differenziale e dispositivo gsm nel caso in cui il restart non riesca a riavviarsi. Come si suol dire, sbagliando si impara ;)

Fatta la rocciata aggiornerò il topic

gthunder69
12-11-2017, 11:45
Secondo me stai commettendo un errore, fare spurgare le rocce in acqua dolce non ti serve a nulla, se non a far insediare nelle rocce delle colonie batteriche e algali da dolce con la conseguenza che poi dovresti rispurgarle di nuovo.... in più, il vecchio dsb IMHO è completamente da buttare , mi rendo conto che con una vasca delle tue dimensioni non è facile, però "da grandi poteri derivano grandi responsabilità "

Ricky mi
13-11-2017, 08:56
minchia quante rocce

savo69
22-05-2018, 08:33
Ho aspettato parecchio prima di postare le foto della rocciata perchè dopo aver rifatto tutto volevo essere sicuro che la ripartenza fosse ok.
Rocce vecchie lavate ed essicate, sabbia ripulita con acqua dolce e rimessa in vasca, 4 pezzi di rocce vive fresche acquistate a dicembre e riempimento ad inizio dicembre.
Ho fatto girare la vasca per circa un mese senza luce poi ho iniziato il fotoperiodo partendo da 4 ore aumentando di 1 ora a settimana fino ad arrivare a 10 ore con la potenza dei blu iniziale del 50% fino all'80%.
Filamentose a iosa per 3 mesi abbondanti, poi l'inizio della fine... hanno iniziato ad ingiallire fino alla scomparsa totale.
Ad oggi come valori trovo NO3 = 0,1 e po4 = 0,04.

Purtroppo non capisco perchè le foto mi vengono con una predominanza di blu pazzesca nonostante, ad occhio, il colore è freddo ma non come appare in fotografia.

36464364653646636467

Ricky mi
22-05-2018, 08:49
la rocciata mi piace molto...
con i led...non è facile fare foto.

savo69
27-08-2018, 11:19
Piccolo aggiornamento.
La vasca è ripartita ad inizio dicembre 2017 dopo 4 mesi a luci spente per far ripulire le rocce e rigenerare il DSB. A gennaio ho iniziato il fotoperiodo (filamentose da paura) ed i primi pesci li ho inseriti ad Aprile quando nitriti e nitrati erano spariti insieme alle filamentose (ho somministrato fonte di carbonio per 20 giorni per aiutare la scomparsa delle alghe).
A maggio ho inserito le prime talee di SPS che sono andato via via acquistando fino ad arrivare a circa una quarantina di pezzi attuali.
A luglio ho aggiunto alle 3 Bluray anche 2 silvermoon attiniche e 2 silvermoon blu reef potendo così spingere i bianchi della bluray al 100% (insieme al 100% dei blu e al 30% i rossi). L'effetto visivo è veramente gradevole, nonostante il 30% di rossi non sto percependo crescita di alghe a parte un aumento del phytoplancton (patina verde) sui vetri. Se, con l'abbassarsi della temperatura ambiente, non diminuiranno proverò a ridurre al 20% i rossi.
La crescita sembra buona, i colori ancora non sono come vorrei ma penso sia questione di tempo. I valori di Ca, Mg e Kh sono rispettivamente, 430, 1300 e 7 (un filo basso il Kh).
Provo a mettere una foto ma fa veramente schifo... non riesco a fare una foto decente perchè ho una dominante di blu pazzesca.
37063
37064
37065

Ricky mi
03-09-2018, 14:18
rossi alti e plafo cosi basse...non hai nessun problema ai coralli?
bella cmq..mi piace!

savo69
03-09-2018, 17:32
rossi alti e plafo cosi basse...non hai nessun problema ai coralli?
bella cmq..mi piace!

Cosa intendi per problemi ai coralli?
I rossi li ho voluti provare ad alzare perchè esaltano meglio i rosa e i viola, "scaldano" un po' la tonalità ma è un caldo piacevole, non è il giallino dei bianchi per intenderci. Sull'altezza le ho tenute basse per evitare dispersione di luce, possono creare problemi ai coralli? Da quel che vedo non mi sembra di notare coralli sofferenti però se ci sono controindicazioni particolari a tenerle così basse fammi sapere

Ricky mi
03-09-2018, 20:42
Spesso rossi alti
E plafo a led basse creano bruciature alle punte dei coralli... Ma se stanno bene..

antonio16
03-09-2018, 21:35
rocciata molto bella e funzionale, con due pompe riesci ad avare un bel movimento?

savo69
21-09-2018, 13:31
rocciata molto bella e funzionale, con due pompe riesci ad avare un bel movimento?

diciamo che aiuta parecchio la risalita che è molto potente, le 2 tunze 6205 non sono male e muovono bene, ma ne voglio aggiungere altre 2, oppure sto valutando le nuove gyre 250 anche se pare siano un po' rumorose agli alti regimi

savo69
04-10-2018, 10:32
Mi aggancio alla discussione iniziata al topic:
http://www.reefbastards.it/showthread.php?22638-Il-mio-reef-6-mesi-gnc-bluray&p=314010#post314010


Potresti postare foto della vasca? Tieni anche 2 barre? Su che misure? Comunque detto questo ci sono vasche anche con luce molto blu con Coralli colorati anche alla luce del sole; ricordiamoci che la luce blu Permette di stimolare le fluorescenze ma ciò non significa che il colore è dato dalle cronache proteine vada perso.

Purtroppo non riesco a fare foto decenti con il telefono, mi vengono inverosimilmente blu nonostante garantico che all'occhio umano non è affatto come appare in fotografia.
La vasca è 230x70x70 con dsb e la illumino con 3 gnc blu ray alle quali ho applicato 2 silvermoon reefblu 1047 e 2 actinic sempre 1047.

Devo comunque dire che tutto sommato i colori nel complesso non sono male. Ho solo alcune acro che non sono come vorrei, ma non sono marroni, sono solo scure. In primis la louisette che non è azzurra come la vedo spesso nelle fotografie ma è un colore tipo carta da zucchero, tipo blu avio. Stessa cosa per la spathulata.
Stasera ci riprovo a fare qualche foto e le pubblico sperando di riuscire a farvi vedere qualcosa di decente.

Il movimento dell'acqua, potrebbe essere una concausa? Non vorrei che le mie 6205 (ne ho 2, una per lato) non siano sufficienti a creare il giusto movimento in vasca.

bettatiger93
03-01-2022, 16:35
Piccolo aggiornamento.
La vasca è ripartita ad inizio dicembre 2017 dopo 4 mesi a luci spente per far ripulire le rocce e rigenerare il DSB. A gennaio ho iniziato il fotoperiodo (filamentose da paura) ed i primi pesci li ho inseriti ad Aprile quando nitriti e nitrati erano spariti insieme alle filamentose (ho somministrato fonte di carbonio per 20 giorni per aiutare la scomparsa delle alghe).
A maggio ho inserito le prime talee di SPS che sono andato via via acquistando fino ad arrivare a circa una quarantina di pezzi attuali.
A luglio ho aggiunto alle 3 Bluray anche 2 silvermoon attiniche e 2 silvermoon blu reef potendo così spingere i bianchi della bluray al 100% (insieme al 100% dei blu e al 30% i rossi). L'effetto visivo è veramente gradevole, nonostante il 30% di rossi non sto percependo crescita di alghe a parte un aumento del phytoplancton (patina verde) sui vetri. Se, con l'abbassarsi della temperatura ambiente, non diminuiranno proverò a ridurre al 20% i rossi.
La crescita sembra buona, i colori ancora non sono come vorrei ma penso sia questione di tempo. I valori di Ca, Mg e Kh sono rispettivamente, 430, 1300 e 7 (un filo basso il Kh).
Provo a mettere una foto ma fa veramente schifo... non riesco a fare una foto decente perchè ho una dominante di blu pazzesca.
37063
37064
37065

Il vascone è ancora in funzione ?

savo69
12-01-2022, 17:22
Il vascone è ancora in funzione ?

Si, è ancora in funzione anche se purtroppo non gode di buona salute a causa di un problema che ho avuto allo schiumatoio che me lo ha tenuto fermo per un mese, quindi ciano, dino, alghe.... di tutto e purtroppo ho perso alcune colonie. Ora mi si è guastato pure il riscaldatore e sto andando con un EHEIM da 300W in vasca che stenta a tenermi i 23°C seppur lavori 24 ore al giorno.

Conto di ripristinare il tutto quanto prima e aggiornerò con qualche fotografia. Nel frattempo ne posto una di quando stava bene

48087

bettatiger93
12-01-2022, 19:35
Si, è ancora in funzione anche se purtroppo non gode di buona salute a causa di un problema che ho avuto allo schiumatoio che me lo ha tenuto fermo per un mese, quindi ciano, dino, alghe.... di tutto e purtroppo ho perso alcune colonie. Ora mi si è guastato pure il riscaldatore e sto andando con un EHEIM da 300W in vasca che stenta a tenermi i 23°C seppur lavori 24 ore al giorno.

Conto di ripristinare il tutto quanto prima e aggiornerò con qualche fotografia. Nel frattempo ne posto una di quando stava bene

48087

Dai che la riprendi alla grande .

savo69
31-01-2022, 10:57
Piccolo aggiornamento dopo aver rifatto qualche pezzo di rocciata.
Purtroppo ho perso molti coralli tra cui la mia dorata loisette azzurra, oltre alla histrix, alla poccy tricolor e tanto altro cute_smiley19

Ho inserito una decina di nuove talee ed altre ne stanno arrivando. Fa un po' strano vedere la vasca seminuova ma vabbè, l'importante è non demordere

Posto una foto anche se, come sempre, non riesco a fare una foto decente. Se riesco a sistemarne alcune delle talee che ho inserito proverò a mettere anche quelle. Al momento sembrano fatte solo con gli attini accesi.

48201

bettatiger93
31-01-2022, 11:55
Piccolo aggiornamento dopo aver rifatto qualche pezzo di rocciata.
Purtroppo ho perso molti coralli tra cui la mia dorata loisette azzurra, oltre alla histrix, alla poccy tricolor e tanto altro cute_smiley19

Ho inserito una decina di nuove talee ed altre ne stanno arrivando. Fa un po' strano vedere la vasca seminuova ma vabbè, l'importante è non demordere

Posto una foto anche se, come sempre, non riesco a fare una foto decente. Se riesco a sistemarne alcune delle talee che ho inserito proverò a mettere anche quelle. Al momento sembrano fatte solo con gli attini accesi.

48201

A me piace molto e con ampi margini di crescita hippo