PDA

Visualizza Versione Completa : Pompe di movimento.......indispensabili in vasca ?



Franco68
08-10-2017, 19:55
Ciao, mi spiego meglio,

Leggo sempre più spesso di persone con problemi alla vasca causate da pompe ,anche nuove,per colpa della ruggine,pompe dal prezzo anche a 2 zeri, mi domandavo per limitare questo problema ,perché non usare solo la risalita come movimento in vasca ?

GIGISONIA
08-10-2017, 20:15
Seguo...

billykid591
08-10-2017, 20:21
Perche' la sola risalita non basterebbe come movimento, almeno se si vuole allevare SPS ma anche con soli LPS probabilmente sarebbe insufficiente

Jefri
08-10-2017, 20:23
Puoi farlo... Mi pare si chiami closed loop il sistema che fa funzionare la vasca con la sola risalita.

L'unico problema è che ti serve una pompa da qualche kW di potenza.

Batty
08-10-2017, 20:45
Nonostante io Monti una 7200l/h su una vasca da 300 litri credo sia impensabile non avere le pompe di movimento....vero la mia risalita smuove già davvero tanto ed infatti monto solo una mp40qd sul lato corto e smuovo tutto egregiamente....per fare come dici tu dovresti avere il carico centrale e poi un’uscita tripla con i locline indirizzati in 3 punti diversi....a conti fatti dovrei montare una 20000l/h per ottenere il risultato attuale,considerando anche il fatto che il flusso sarebbe troppo poco diffuso

Jefri
08-10-2017, 21:31
Per me l'ampiezza di flusso di una vortech è imparagonabile, considerato poi il consumo relativamente basso. Il problema ruggini varie comunque rimane, chissà che in futuro risolvano.

emio
09-10-2017, 08:02
...mah...se aveste anche solo una vaga idea della potenza delle correnti che ci sono in mare non avreste dubbi sull'inadeguatezza anche della pompa piu potente...
...figuriamoci simulare il movimento del mare con la sola mandata...
..in ogni caso nella mia vasca ho sostituito una Vortech 40 con una Jebao cp40 (tangenziale) e non me ne sono mai pentito...anzi,.....

ALGRANATI
09-10-2017, 19:56
in vasche piccole è fattibilissimo.
io sono andato avanti due anni senza movimento perchè avevo anemoni .

in vasche appena + grandi ( 60 x 35 x 30 ), secondo me è veramente complicato sopratutto allevando SPS

IVANO
09-10-2017, 22:27
Puoi farlo ma con risalite molto potenti e getti regolabili . Sulla ruggine purtroppo anche se più fare anche le risalite ne sono state affette


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spirale
10-10-2017, 10:33
Io ho visto di persona il vascone shallow di un utente del forum che funziona solo con risalita e ugelli.. solo sps e selvatiche quindi credo sia fattibile.

Jefri
10-10-2017, 11:00
Io ho visto di persona il vascone shallow di un utente del forum che funziona solo con risalita e ugelli.. solo sps e selvatiche quindi credo sia fattibile.

Link?

Spirale
10-10-2017, 11:05
Link?

L'ho vista quando sono passato a prendere qualche talea, ma non mi risulta che abbia mai fatto un post con foto e spiegazioni, o almeno non l'ho mai visto.
Comunque si parla di una vasca shallow molto lunga, con questi ugelli che sparano da una parte mentre dall'altra c'è il pozzetto di scarico.

ALGRANATI
10-10-2017, 13:56
prova a parlargli che sarei molto curioso di vedere come ha impostato il tutto e come gira la vasca

Spirale
10-10-2017, 15:37
Non ho contatti personali perchè é successo un paio di anni fa, quindi non saprei come chiederglielo, ma:

MatteoTO
qui sul forum dovrebbe essere lui

edit. se non è lui mi scuso per la citazione

MatteoTO
10-10-2017, 16:36
Non ho contatti personali perchè é successo un paio di anni fa, quindi non saprei come chiederglielo, ma:

MatteoTO
qui sul forum dovrebbe essere lui

edit. se non è lui mi scuso per la citazione

Sono io! Avevo il closed loop ed è il miglior movimento che abbia sperimentato, tengo in vasca esclusivamente acropore e negli anni ho provato praticamente tutti i tipi di pompe di movimento. Tuttavia non si tratta di usare la risalita per generare movimento, bensì una pompa esterna dedicata con pescaggio e mandata in punti diversi della vasca, nel mio caso esattamente ai due estremi). A fronte di un ottimo movimento, molto simile a quello naturale, c'è però un costo iniziale molto alto tra fori alla vasca, raccorderia in pvc, ugelli e pompa, cui si aggiungono i consumi elettrici nettamente superiori rispetto a qualsiasi pompa di movimento. Ho rifatto la vasca a gennaio e dopo molti ripensamenti ho deciso di passare ad una coppia di gyre che non mi fanno affatto rimpiangere il closed loop.
Se cercate info dettagliate basta un giro su reefcentral, negli USA il closed loop è molto usato specie su vasche molto grandi.

ALGRANATI
10-10-2017, 22:10
hai qualche foto di come era la vasca e di come era il sistema?

SCHEGGIA
11-10-2017, 08:34
Seguo

Ricky mi
11-10-2017, 12:23
Franco68
non è di sicuro una vasca di sps...
ma fa la sua porca figura e sembra gestita senza pompe di movimento

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=S--bX1VAx54

Franco68
11-10-2017, 20:06
Franco68
non è di sicuro una vasca di sps...
ma fa la sua porca figura e sembra gestita senza pompe di movimento

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=S--bX1VAx54

Ma che bella

GIGISONIA
11-10-2017, 20:10
Molto bella...

Marc.one
13-10-2017, 20:51
Che spettacolo!