PDA

Visualizza Versione Completa : pompa risalita: DCP 5000 jebao regolabile comunque troppo potente?



ninicap
31-01-2018, 11:22
dunque, la situazione è questa:
Vasca 140x60x55 Dsb 300 litri netti. scarichi da decidere (sicuramente 1 da 50.)
Sump in locale attiguo, 200cm di distanza dalla vasca, 130 litri netti (da dividere per acqua di osmosi o da dedicare a qualche roccia), con zona pompa di 30 litri per evitare allagamenti.
Refugium 130 litri netti, dislivello rispetto alla sump 120 cm.
Lo schiumatoio al momento non l'ho, direi però di essere orientato a una gestione la più naturale possibile senza sps esigenti.
Nella scelta della pompa voglio assolutamente una regolabile e ed economica, silenziosa e dai consumi contenuti...
se prendo jebao l'ultimo modello dcp sembra essere quello giusto ma non si trova la 4000, solo la 3000 o la 5000:

DCP 5000, dimensioni uguali ai modelli da 10-180000 litri a detta di molti sui siti Usa e veramente silenziosa, regolabile fino ad un consumo minimo di almeno 8 watt(visto su video)
Guardando il grafico della portata in base alla prevalenza già a 120 cm siamo sui 3000l/h senza contare la resistenza dei tubi, la probabile approssimazione per eccesso dei cinesi...regolandola al minimo ci dovrei stare comunque...?
Se invece vado sui vecchi modelli DC,DCT,DCS trovo portate inferiori ma rumorosità maggiori oltre che prodotti meno affidabili...
Sarà sufficiente il vano pompa con 30 litri?
In alternativa potrei prendere due DCP 3000: una per la vasca e una per il refugium: sarebbe anche utile per avere una riserva anche se sforo il budget..

periocillin
31-01-2018, 12:48
su una vasca cosi grande non metterei mai solo uno scarico , minimo 2 del 50
la 5000 va benissimo io su 120x50x60 uso la 6000 con 2 scarichi del 50

emio
02-02-2018, 08:35
..perche' gia' che ci siamo non facciamo diciamo ....3 scarichi del 60 ?...che dite potrebbero bastare ?...
.....e che dite... 6000 l/h di transito vasca -sump potrebbero bastare ?....
..le solite esagerazioni come la storia dello spessore dei vetri...
..due scarichi addirittura del 50 non servono a nulla se non a fare un po di buchi in piu'...
..io su una 130 60 60 ho un solo scarico del 40...
..come risalita ho una vecchia eheim 1260 che mi rende REALMENTE 1200 l/h....uno ski che lavora con rapporto molto vicino all'1.1 e tutti valori giusti....
..anche un mio amico (molto conosciuto nell'ambiente) su una 160 60 70 ha un "solo" misero scarico del 40 ed una 1260 con un BK 250 sotto una vasca che è uno spettacolo assoluto...

periocillin
02-02-2018, 09:04
FATE COME VOLETE ANZI STATE A SENTIRE IL MAESTRO EMIO !!!!

A VOLTE UN PO DI UMILTA' FAREBBE BENE

Qua si danno consigli e non si obbliga nessuno poi se ti senti UN GENIO apriti un forum.

emio
02-02-2018, 09:18
..coda di paglia eh ?...:-8
,,è vero....qui si danno consigli ma si scrivono anche un mare di sciocchezze tipo quelle che hai scritto tu....

periocillin
02-02-2018, 09:26
..coda di paglia eh ?...:-8
,,è vero....qui si danno consigli ma si scrivono anche un mare di sciocchezze tipo quelle che hai scritto tu....

nessuna coda di paglia solo che non ho nessuna intenzione di farmi prendere in giro da un bimbominchia . sul fatto delle sciocchezze ci sarebbe da parlare molto ma sinceramente evito volentieri di parlare con te

emio
02-02-2018, 09:31
...bimbominchia ????....non conosco questa definizione...

ninicap
02-02-2018, 15:19
eh già4chsmu1...dunque:

non essendo un esperto non posso nemmeno pensare di fare da moderatore, conosco la posizione di Emio che già aveva scritto in altri post, altri con vasche simili alla mia hanno un solo scarico, chi mi fa la vasca, e lavora da sempre in questo campo, mi consiglia un solo scarico, per questioni estetiche sarebbe anche meglio :114-46:
detto questo la casa produttrice degli scarichi u40-u50 (davvero fatti con cura) da delle indicazioni che spingono verso la posizione di Periocillin anche se sorge, volendo essere maligni, il dubbio che questo sia per venderne di più...è indubbio che due scarichi facciano dormire sonni tranquilli ma forse tutta questa differenza potrebbe anche non esserci:
la portata dello scarico U50 dichiarata è 1500 l/h, questo perché un foro in un vetro a livello non tira come un foro sommerso: secondo me i 1500 litri ora sono solo il regime massimo di funzionamento in cui lo scarico funziona al meglio, silenziosamente, ma se il foro va sott'acqua con una pompa troppo potente allora tira molto di più: se qualcuno avesse fatto questa prova potrebbe confermare/smentire?:114-35:
Sicuramente una vasca senza pompe di movimento e basata sulla pompa della sump necessita di due scarichi.

Ho preso una 5000 litri/ora per vari motivi tra cui il refugium, il prezzo, la silenziosità , la regolabilità ma non voglio un interscambio superiore a quello dichiarato per un U50 anche perché non avrò uno schiumatoio importante.

Per i vetri: la mia vasca 140x60x56h ha il vetro da 12mm: ho studiato a fondo la faccenda e ho calcolato tramite una tabella inglese un grado di sicurezza 5,1, superiore al 4 minimo consigliato...avessi avuto una altezza di 60 avrei scelto 1,5( ma poi il peso acquario sarebbe stato eccessivo): per 50 cm netti di acqua e 5-6 dal bordo sono giunto alla conclusione che 1,2 cm di vetro siano adeguati. Detto questo più è spesso e più è robusto non ci piove e non avendo vincoli è una scelta accettabile e che valuterei sicuramente. Sarei anche interessato a sapere se i 12 cm del dsb si comportino dal punto di vista della pressione come l'acqua o se invece la sabbia attutisca la spinta orizzontale in quella zona...

gthunder69
02-02-2018, 15:32
Ognuno è libero di decidere e comportarsi come vuole nella propria vasca, però se fosse la mia IO farei due scarichi (anche da 40) non fosse altro che per una questione di riduzione del rischio.