PDA

Visualizza Versione Completa : maXXe Reef 2.0



maXXe
30-06-2018, 18:19
Ciao a tutti,

causa scollamento vasca attuale --> http://www.reefbastards.it/showthread.php?24204-Aiuto!-Scollamento-vasca!!

approfitto per passare a DSB allargandomi un po'.

Vasca attuale berlinese:

misure vasca: 50x42x45h

scarico Blau (fori 22/35 mm non riutilizzabile credo....):


sump: 32x40x35h

skimmer: Tunze 9410

illuminazione: Radion XR15 G3 Pro

Osmoregolatore: Tunze nano 3152

risalita: Jebao DCT2000

Movimento: 1 vortech MP10 + 1 JAebao RW4

rocce: 15KG

Nuova Vasca:

-vasca: 60x60x60 Fantail
-mobile in alluminio: 60x60x80h
-Fori: scarico/carico UltraReef 40
-Sfondo vasca: bianco
-Sabbia ATI (54Kg)
-sump(usata): 55x32x41h senza paratie


Qualche foto dell'evoluzione della vasca in attesa dei vostri saggi consigli! :-)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/ff24b40ddb84d5d6b26a315464fb7b07.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/b0b2460d06daf5464630536bb3cb45bb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/963ce772e555e5523d244bf60a38805a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/a08fa8d902493d15344c1fa5c382c580.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/528c25f5b546b1e563efa6a0fe15d7a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/e8edb7b34693d62c4b876ad16f58062f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/eff065d289f725c8f8ea2d917d9bcc9e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/9dc710144509f4ae85a150e76ec3942d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/862ef2ded7a53b25963fa7b431d9f42a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/d22568cad9c19c9c0b5554ac6caad7d4.jpg

maXXe
07-07-2018, 15:41
Aggiorno il post anche se non mi si imagesSKV1FPFQ nessuno

emoticon-00110-tongu

-Acquistata sabbia ATI (54Kg)

-Acquistata tavola multistrato Marino da mettere sotto la vasca
-LA vasca dovrebbe arrivare la prossima settimana.
-Sfondo sarà bianco così provo qualcosa di diverso....

Ripulisco un po' il primo post..... :-)

< Ivano >
07-07-2018, 23:17
Ciao!le misure delle vasche mi piacciono molto!
Due scarichi sono anche eccessivi..ma meglio abbondare che deficere!!
La vasca cmq l hai fatta rifare nuova stavolta?
Userai parte della tecnica Che avevi?

ciko
08-07-2018, 10:14
Ciao potresti momentaneamente utilizzare la sump attuale e nel mentre far risiliconare la vasca che vuoi utilizzare come sump.
Per il resto ottime scelte

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maXXe
08-07-2018, 16:30
Ciao!le misure delle vasche mi piacciono molto!
Due scarichi sono anche eccessivi..ma meglio abbondare che deficere!!
La vasca cmq l hai fatta rifare nuova stavolta?
Userai parte della tecnica Che avevi?

ciao, grazie per l'incoraggiamento!
si la vasca stavolta è nuova (dovrebbe arrivare mer/gio ordinata da un negozio vicino Roma che si chiama Fantail).
Lo scarico è uno solo avevo scritto male (corretto il primo post :-) )

Per la tecnica vorrei riutilizzare (almeno all'inizio) il più possibile poi casomai aggiusto il tiro se mi rendo conto che qualcosa non va.....
Al momento sto cercando uno scarico ultraReef 40 su qualche mercatino....se non trovo nulla mi toccherà prenderlo nuovo

Vi tengo aggiornati :-)

maXXe
08-07-2018, 17:55
Ciao potresti momentaneamente utilizzare la sump attuale e nel mentre far risiliconare la vasca che vuoi utilizzare come sump.
Per il resto ottime scelte

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Effettivamente la vecchia vasca, nonostante i dispiaceri recenti, potrebbe ancora fare la sua parte..... smoking

Non so se vale la pena sistemarla o cercarne un altra.....(dipende dai prezzi del vetraio)

LA spazio a disposizione per la sump nel nuovo allestimento dovrebbe essere circa 52x52 (ancora non ho il mobile sottomano però la struttura è 60x60 con profilati da 4cm....)
La vasca vecchia è 50x42x45h con vetri da 8mm quindi andrebbe bene

Ha senso fare una roba del genere:

-Risiliconare vecchia vasca
-tagliare in vetri in modo da farla un po' più bassa e non avere i fori di carico e scarico. FarlaTipo 50x42x40h
-Fare almeno una paratia per separare lo skimmer dalla risalita

Misà dovrei farmi una pensatina su come organizzare lo spazio anche in ottica vasca di rabbocco..... ad esempio:

<--13cm rabbocco--><--12cm risalita--><--25cm skimmer--> totale 50 cm

Quanti litri di rabbocco servono per una vasca 60x60x60? bastano circa 20 litri?

Se riesco faccio un disegno :-)

ciko
08-07-2018, 19:58
Il rabbocco dipende da molti fattori, non è uno standard per tutti
Io per esempio ho una vasca 80x60 ma ad aprile la vasca di rabbocco durava 15gg oggi in 3/4 giorni si prosciuga (capacità circa 25 litri

Però per il costo in sé a far tutte quelle modifiche nella vasca da risiliconare ti costerà quasi come farti la sump nuova

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

< Ivano >
09-07-2018, 00:41
Effettivamente la vecchia vasca, nonostante i dispiaceri recenti, potrebbe ancora fare la sua parte..... smoking

Non so se vale la pena sistemarla o cercarne un altra.....(dipende dai prezzi del vetraio)

LA spazio a disposizione per la sump nel nuovo allestimento dovrebbe essere circa 52x52 (ancora non ho il mobile sottomano però la struttura è 60x60 con profilati da 4cm....)
La vasca vecchia è 50x42x45h con vetri da 8mm quindi andrebbe bene

Ha senso fare una roba del genere:

-Risiliconare vecchia vasca
-tagliare in vetri in modo da farla un po' più bassa e non avere i fori di carico e scarico. FarlaTipo 50x42x40h
-Fare almeno una paratia per separare lo skimmer dalla risalita

Misà dovrei farmi una pensatina su come organizzare lo spazio anche in ottica vasca di rabbocco..... ad esempio:

<--13cm rabbocco--><--12cm risalita--><--25cm skimmer--> totale 50 cm

Quanti litri di rabbocco servono per una vasca 60x60x60? bastano circa 20 litri?

Se riesco faccio un disegno :-)

Considera che nella mia 60x50x60 ci vanno 15litri di osmosi nel rabbocca e ci tiro avanti una settimana buona

maXXe
14-07-2018, 23:40
Qualche progresso......
Vorrei comprare dei pannelli in legno bianco (stile Ikea).
Mi consigliate come attaccarli?
Considerate che vorrei coprire un pezzo di DSB quindi li farei 8-9 cm più alti della struttura di alluminio.

Devo per forza fare i buchi col trapano nell'alluminio?
Non c'è un modo più easy?

Thanks! :-)

P.S= assieme ai profilati mi sono arrivati dei pannelli di plastica da 2mm ma non mi piacciono molto....il legno fa un altro effetto..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180714/3c80c954b26114ce1c77c49cd7d680f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180714/781f826cab6fa55cdf291a29bdc12d15.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

ciko
15-07-2018, 00:42
Chiedi a Mbutolo che ha la tua stessa struttura (o simile)
Mi pare che abbia forato la parte centrale del profilo e poi avvitato i pannelli dall'interno

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maXXe
15-07-2018, 01:12
Chiedi a Mbutolo che ha la tua stessa struttura (o simile)
Mi pare che abbia forato la parte centrale del profilo e poi avvitato i pannelli dall'interno

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

GRazie del consiglio! Ho seguito il suggerimento :-)

in realtà ho anche un altro dubbio...

la struttura è 60x60x80h ed i profilati sono da 3cm.

Lo spazio utile per far passare la sump è quindi 60-3-3=54cm (la base del supporto è un quadrato di lato 54).

Avrei trovato una sump "usata" 55x55x40h.
Secondo voi per farla passare potrei girarla visto che l'altezza è 40cm e poi una volta entrata la ruoto nuovamente e ne faccio poggiare un pezzetto sul profilato?
Ovviamente mettendo una tavola a terra......

Ricky mi
17-07-2018, 08:26
si puoi fare cosi...anzi è l'unico modo se vuoi prendere quella sump

Mbutolo
17-07-2018, 12:25
Ma i profilati come sono fissati tra loro?

I miei senza gli angolari non hanno solidità

Mbutolo
17-07-2018, 12:26
Chiedi a Mbutolo che ha la tua stessa struttura (o simile)
Mi pare che abbia forato la parte centrale del profilo e poi avvitato i pannelli dall'interno

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Esatto

maXXe
28-07-2018, 22:45
Work in progress.....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180728/d5620f35cf2febba040d41dc61d0a33a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180728/d7d0490fdecae5b9fd6d58700ee476dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180728/38a9c81487332178cac5fdd81f5d777f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180728/46667249baaffc152de22a5fff5987b5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180728/d65ed1c91ea63dda9a59274a2e5609d7.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-07-2018, 00:13
Spettacolo la vasca nuova!

maXXe
30-07-2018, 22:41
Spettacolo la vasca nuova!

....si, dillo a mia moglie che se la ritrova al centro della stanza! :-8

Cmq mi sembra enorme rispetto alla vasca precedente. Sarà questione di abitudine. Tornassi indietro probabilemente farei il mobile alto 70-75 in vece che 80cm

Ho rimediato una sump usata di dimensioni 55x32x41h senza alcuna paratia e vetri da 7mm
Avrei un paio di domanducce....

-MA serve la paratia o posso farne a meno? NElla sump vecchia ce l'ho e mi aiuta a far lavorare lo skimmer Tunze 94110 a 21cm costanti. Senza paratia il livello come lo mantengo? Regolando la potenza della pompa di risalita? Considerate che ho una Jebao DCS2000 ed uno scarico UltraReef 40. Non sono mica certo che la pompa possa fare più di tanto......

-qual'è il modo più semplice per mettere una paratia? mi faccio fare un pezzo di vetro dal vetraio e provo a siliconarlo io? Oppure compro un pezzo di qualche altra cosa? Considerate che non sono attrezzato per fare tagli casalinghi....

Vi metto qualche foto così si capisce meglio di cosa sto parlando :-)

maXXe
30-07-2018, 23:11
Sump....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180730/5ae9b2e68039cec6aa2b54368670acf1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180730/1ac4d38139ce5cd4bbdba154e3e804d3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180730/99b5d112675d550591b2aeaba9766bb9.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
31-07-2018, 08:18
x me la paratia è comoda x far lavorare sempre costantemente lo skimmer.
puoi anche farne a meno ma ti devi affidare ad un ottimo osmoregolatore.

se invece vuoi fare, fatti tagliere un pezzo di vetro e la siliconi tu...mezz ora e il gioco è fatto

maXXe
31-07-2018, 22:54
x me la paratia è comoda x far lavorare sempre costantemente lo skimmer.
puoi anche farne a meno ma ti devi affidare ad un ottimo osmoregolatore.

se invece vuoi fare, fatti tagliere un pezzo di vetro e la siliconi tu...mezz ora e il gioco è fatto

Sono andato dal vetraio....
domani ritiro un pezzo di vetro da: 30,6x21 (spessore vetro 8 così riesco a siliconarlo più facilmente. Prezzo:10 euro).

Vorrei dedicare alla risalita il minor spazio possibile.....
La sump è 55x32

Che dite se mettessi la paratia in modo da fare risalita 12x32 e skimmer 43x32?

- - - Aggiornato - - -


Ma i profilati come sono fissati tra loro?

I miei senza gli angolari non hanno solidità

Messi anche io gli angolari......
Purtroppo ne mancano 2 e non sono facilissimi da trovare.
Cmq già così è molto più stabile

< Ivano >
02-08-2018, 02:08
Sono andato dal vetraio....
domani ritiro un pezzo di vetro da: 30,6x21 (spessore vetro 8 così riesco a siliconarlo più facilmente. Prezzo:10 euro).

Vorrei dedicare alla risalita il minor spazio possibile.....
La sump è 55x32

Che dite se mettessi la paratia in modo da fare risalita 12x32 e skimmer 43x32?

- - - Aggiornato - - -



Messi anche io gli angolari......
Purtroppo ne mancano 2 e non sono facilissimi da trovare.
Cmq già così è molto più stabile

Le misure della paratia vanno bene..proprio come le mie ed anche io ho il tunze 9410

maXXe
02-08-2018, 20:07
Le misure della paratia vanno bene..proprio come le mie ed anche io ho il tunze 9410

Ok, grazie!
stavo vedendo le misure della Jebao DCP 5000 (sproporzionata per la mia vasca....)

Essendo come misure :196 x104 x 163mm (immagino 163mm sia l'altezza) entrerebbe nel vano 12x32 quindi non vendo un vantaggio a fare il vano più grande.....

maXXe
06-08-2018, 10:59
Ciao,

quando passerò alla nuova vasca con DSB i due Lysmata Amboinensis devo darli via in quanto predano il DSB oppure posso tenerli?

Grazie

< Ivano >
06-08-2018, 15:15
Ciao,

quando passerò alla nuova vasca con DSB i due Lysmata Amboinensis devo darli via in quanto predano il DSB oppure posso tenerli?

Grazie

In una vasca piccolina Come la tua non li metterei
Io nella mia non li ho messi

maXXe
17-08-2018, 14:16
Ciao,

Mettereste una Radion XR30 G2 Pro (trovata usata a 250 euro) al posto dell'attuale XR15 G3 Pro?

O meglio aspettare di meglio sui vari mercatini?

Grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-08-2018, 21:22
Robbax

Reef Riccio
20-08-2018, 23:32
Complimenti! Come pannellerai la struttura in alluminio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maXXe
22-08-2018, 13:50
Grazie per l'incoraggiamento......
Fortunatamente la vecchia vasca ancora regge....
Questi giorni mi metto al lavoro e faccio il passaggio.

I pannelli li fisso con Delle calamite prese da Bricofer. Ho incollato con del silicone la calamita alla struttura.
Mi sembrava la cosa più semplice....speriamo regga! :-)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/63e383d7573806cdaeb159a07a5ca09a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/010cc11acfb85d4c25fa55d24b5ca3d6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/4383d1008c2aaad08aeeca2e569aa50a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180822/a6cf126e2f3bf67944006239af0d0d38.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

maXXe
24-08-2018, 21:58
Ieri ho gettato il cuore oltre l'ostacolo ed ho fatto il passaggio alla nuova vasca :-) (qualche foto inserita al primo post) seguendo i passi suggeriti nell'utilissimo video riportato nella sezionbe "Gestioni e metodi"

Ho riutilizzato tutta l'acqua del vecchio acquario (circa 90 litri) ed inserito della lana nello scarico.
Dopo poche ore la foschia è scomparsa.

I pesci mangiano e non noto malesseri preoccupanti considerato lo stress cui sono stati sottoposti.

Non sono riuscito a trovare rocce fresche (se ne parla a settembre) ma un amico lunedi dovrebbe darmi un inoculo per il DSB.
Al momento ho messo solo una fiale di Biodigest (oltre all'acqua matura che avevo) e non ho ancora misurato i valori dell'acqua :114-34:

Non ho avuto tempo di sistemare tutto per bene.
Sump, pompe, tecnica sono state buttate un po' lì per avviare la vasca nuova ed evitare di lasciare i pescetti nei secchi troppo tempo.

Vi metto un po di foto così mi date qualche consiglio sulle modifiche da apportare visto che sono ancora all'inizio ed ho molte cosa da sistemare.

Ad esempio:
-la sump è stata messa per verticale in ottica inserimento vasca di rabbocco che al momento non ho..... (le taniche a bocca larga non ci vanno)
-La pompa di risalita l'ho messa dietro
-Skimmer e scarico davanti
-Forse ho fatto male i conti con la sabbia e mi è venuto fuori un DSB di 14cm (l'intento era farlo 11 cm....). Sinceramente non mi fa impazzire e stavo meditando di toglierne un po'. Faccio male? Sicuro appeno lo smuovo si rialza il nebbione....

Feedback are welcome yes

Thanks! :-)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/c9e0b77ac7f9f7ab593969b88e1bc11f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/154128775931e6fe2800126b39244b81.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/df14c95907028e76329316a0b523595b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180824/65d1b7049e03de5cafd5840866851c0f.jpg

ciko
24-08-2018, 22:12
Ottimo, dai che il grosso è stato fatto, ora devi solo affinare[emoji6]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

< Ivano >
24-08-2018, 23:11
Lascia il fondo così
Tra 3 mesi si abbassa di un centimetro come minimo assestandosi

maXXe
25-08-2018, 00:44
Ok, mani in tasca allora...

Ho il KH a 5 e CA a 410.
Secondo voi ricomincio subito con il balling anche in questa fase di assestamento?

Immagino che con gli animali mezzi chiusi l'assorbimento sarà inferiore e non ci metterò molto a sballare... :114-35:

tommaso83
25-08-2018, 05:35
Io per il balling aspetterei, ma alzerei il kh con un buffer per dare stabilità ed evitare sbalzi di pH.

Saluti

ialao
25-08-2018, 08:04
E per la sabbia aspetta che si assesta per bene, e qualcosa potresti recupere. Un saluto

maXXe
25-08-2018, 12:06
grazie a tutti per i consigli :-)

Forse lunedi riesco a mettere un inoculo per il DSB......

Che dite devo fare qualcosa nel frattempo? Tipo....... dosare del phyto (al negozio si trova), inserire un archaster, dosare batteri in maniera regolare (ho messo una fila di biodigest all'inizio) oppure aspetto?

Nella vecchia sump (ancora da pulire) c'è molto sedimento marrone con qualche lumaca e porcherie varie a mollo in acqua ferma da un paio di giorni.
E' un fesseria prendere un bicchiere e buttarlo nella nuova vasca?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/d082528c748df90c1f665b2c8d1df366.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/55386dbf9e51d97040ed53580a935897.jpg

maXXe
25-08-2018, 17:56
Ho preso un po' di sedimento da una vasca avviata ......in mancanza di altro ne ho messo un po'.

Ho preso anche del phyto.
Il negoziante mi ha detto di metterne 50ml al giorno.

Vado anche con questo?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180825/4bae49110dc4faedd57caa15ae12bb7b.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

tommaso83
26-08-2018, 06:37
Il fito lo metterei, il sedimento eviterei.

Saluti

maXXe
26-08-2018, 13:36
Il fito lo metterei, il sedimento eviterei.

Saluti

...ieri sera mi sono lasciato prendere la mano ed ho messo sia il sedimento (7-8 cucchiaini sparsi in più punti) e 40 ml di fito.

Se ho capito bene il fito serve ad alimentare il benthos.....ma se io il benthos non ce l'ho misà mi servirà a poco......

tommaso83
26-08-2018, 14:07
Il benthos arriva dalle rocce, se sono buone aspettano solo pappa per svilupparsi. Io al rientro dalle ferie ho iniziato a mettere phyto nell'ordine di 100 ml su 70 litri netti ogni sera. Dopo 2 sere sono rifioriti copopodi e altri 1000 animaletti!

maXXe
26-08-2018, 16:05
...cavolo solamente con due somministrazioni hai avuto modo di apprezzare il miglioramento!

Hai fatto bene a dirmelo così evito di metterne troppo.

LE mie rocce non sono fresche in quanto sono quelle che già avevo nella vasca vecchia. Hanno delle roba sopra ma sono sempre rocce che sono da 2 anni in vasca....

tommaso83
26-08-2018, 18:47
Le mie rocce arrivano dalla criptica di un altro utente, ed erano in vasca da anni... Considera che io metto foto autoprodotto da 4 mesi (inizio maturazione). Ho interrotto 15 gg durante le ferie. Al rientro, dopo 2-3 somministrazioni di dosi importanti, ho visto la differenza.

ciko
26-08-2018, 23:09
Il benthos arriva dalle rocce, se sono buone aspettano solo pappa per svilupparsi. Io al rientro dalle ferie ho iniziato a mettere phyto nell'ordine di 100 ml su 70 litri netti ogni sera. Dopo 2 sere sono rifioriti copopodi e altri 1000 animaletti!Cavolo....mi sembra un esagerazione
Io ne metto 35ml su 240l..... Eppure vedo i vetri sporcarsi subito dopo 24 ore.
A prescindere dalla qualità del phyto, come si fa a capire se ne mettiamo troppo o troppo poco?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
27-08-2018, 09:31
Cavolo....mi sembra un esagerazione
Io ne metto 35ml su 240l..... Eppure vedo i vetri sporcarsi subito dopo 24 ore.
A prescindere dalla qualità del phyto, come si fa a capire se ne mettiamo troppo o troppo poco?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

A me il fito non sporca, anzi mi rende l'acqua più cristallina.
Sono arrivato a questi dosaggi dopo vari test e partendo piano piano.
Poi probabilmente quello che mi faccio io non ha la stessa densità algale di quelli seri, quindi i 100 mL magari valgono un pò di meno.

Una volta a regime (adesso mi sono interrotto per le ferie), faccio così: bottiglia di coca rovesciata da 2L, 500 mL di phyto e 1500 di acqua, con fertilizzante di GROSTIK. In 15 giorni è pronto. Dei 2 L, 1500 vanno in vasca in 15 giorni e 500 mL come nuovo starter.

maXXe
28-08-2018, 01:14
Ciao ragazzi,

nei punti dove ho messo il sedimento si è formato uno strato marroncino poco rassicurante......
Dove ho smosso se ne è andato ma non mi è chiarissimo se è una roba batterica o no....

Domani faccio qualche foto

Ciao!

maXXe
29-08-2018, 18:37
Good news!!!

- inserito un ottimo inoculo fornitomi dal gentilissimo utente montblanc (che ringrazio per cortesia, consigli e disponibilità :-) ). Appena inserito in vasca la paccagnella ci ha messo 10 secondi prima di cibarsi dei vermetti che avevamo meticolosamente prelevato dal filtro ad alghe!

-comparsa di diatomee marroni sul fondo e sui vetri (le sto pulendo piano piano)

-sto dosando 40 ml giornalieri di fito allo scopo di agevolare il sostentamento del benthos. Non mi è chiaro quanto sia utile ma avendo comprato una boccetta da mezzo litro lo metto....

-attaccata mensola nel vano tecnico direttamente sui profilati di alluminio utilizzando delle staffe ad L. LA mensola ospiterà la dosometrica e altre cianfrusaglie

-Per il rabbocco ho scoperto che calza a pennello una bella tanica a bocca larga da 10 litri che avevo in cantina. Per il momento usa questa

-Sto usando dei buffer per il mantenimento della triade in attesa di ripristinare le dosometriche. Quando secondo voi?

Qualche foto per eventuali consigli sempre ben accetti........ :-)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180829/cb08497577e66a3a7e82e2dbad9e1202.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180829/90b98beda4246d6be2a3b9a558dde2ba.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180829/73f65de11a0ff960cb7efd15aff9a6c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180829/c1205e35955f828d314f71483a8732dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180829/23cefce50482ccc12b0fa58f0ba3d8bd.jpg

montblanc
30-08-2018, 11:50
"inserito un ottimo inoculo fornitomi dal gentilissimo utente montblanc (che ringrazio per cortesia, consigli e disponibilità )".....è stato un piacere

maXXe
02-09-2018, 12:23
Trascorsi 5 giorni dall'inoculo.
Sto dosando 50ml al giorno di fito.

Tra quanto tempo dovrei cominciare a vedere qualche vermicello?:114-34:

Ieri ho pulito la vecchia sump ed ho scoperto essere piena di vermetti bianchi incrostati ed ottime porcherie per inoculo.
Purtroppo non mi era chiarissimo con cosa inoculare altrimenti se avessi utilizzato quel sedimento subito non avrei fatto un soldo di danno.

Vabbè ormai......

Bach
02-09-2018, 15:07
Carina. Per le dosometriche tieni d'occhio il kh e quando vedi che c'è consumo metti in funzione il balling.

Per la maturazione del dsb ci vogliono circa 3 mesi. Per agevolare schiuma molto secco (hai uno skimmer dato per vasche fino a 1000 litri, quindi bello grosso). Puoi agevolare anche togliendo la calza nei primi mesi.

maXXe
02-09-2018, 18:07
Carina. Per le dosometriche tieni d'occhio il kh e quando vedi che c'è consumo metti in funzione il balling.

Per la maturazione del dsb ci vogliono circa 3 mesi. Per agevolare schiuma molto secco (hai uno skimmer dato per vasche fino a 1000 litri, quindi bello grosso). Puoi agevolare anche togliendo la calza nei primi mesi.

Grazie del consiglio!
Stavo schiumando più bagnato del solito perchè credevo che in fase di maturazione fosse meglio!
Vado un po' più secco allora.

LA vasca sta consumando in quanto mettendo il buffer KH quotidianamente sto a 5.5 (ho svuotato mezzo flacone).
Stasera riaccendo le dosometriche allora.....

Gli animali sono gli stessi della vaschetta precedente quindi ipotizzerei un consumo pressoche' analogo (40 ml giornalieri per ciascun elemento della triade).
MAgari comincio con un dosaggio dimezzato (20 ml) e vedo che fa....

Ricky mi
03-09-2018, 09:49
la vasca sembra girare bene...
per agevolare la maturazione ogni tanto, di notte, butta qualche granulo di cibo ...

Ricky mi
03-09-2018, 09:50
ah...io toglierei la calza in questo momento...cosa ti serve?

maXXe
05-09-2018, 20:32
ah...io toglierei la calza in questo momento...cosa ti serve?

....l'ho messa per raccogliere eventuali porcherie e mantenere la sump un po' più pulita (pensavo sopratutto alla polvere del DSB che si alza quando smuovo)

Tra l'altro ho pure il postfiltro dello schiumatoio Tunze.

Tolgo entrambi?

Adesso sono nella fase post diatomee credo.....Ci stanno delle alghette verdine sul fondo ed i vetri si sporcano spesso con alghe marroni.

Qualcosa è partito quindi..... (sono passati 8-10 giorni dall'inserimento dei 2 inoculi)
Di cunicoli invece neanche l'ombra.

Stasera sottopongo al vostro occhio vigile qualche foto :-)

GRazie per i consigli

maXXe
05-09-2018, 21:43
Fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/3b5ede46b5cdc7c6826fdec7b50f0bb0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/b8e32f907e604ef17faee1928a51d92c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/9cd7fea941ba1f284d15dab19140d9ac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/d5c2a7460853add079ee184483fbae9e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/fa1c6cfb3cd821f9fa661817ffd8cfec.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
05-09-2018, 22:51
Io toglierei tutte le calze...e se non ce l hai...inserisci un arcaster

Bach
06-09-2018, 16:22
Quoto la stella. Il dsb sembra impaccato in superficie. Le pompe arrivano a muovere un pochino i granelli superficiali? È fondamentale un poco di pressione dell'acqua sulla sabbia altrimenti il dsb non funziona. Guardando il fondo da vicino si devono vedere alcuni granelli che rotolano (senza alzare polveroni ovviamente). È fondamentale, non meno della granulometria e dello spessore del dsb.

maXXe
06-09-2018, 20:34
Inserita arcaster piuttosto grandicella! :-)

Per la questione del movimento..... inizialmente avevo messo una MP10 ed una Jebao RW4.

Sono stato 1 settimana a combattere con i solchi sulla sabbia ed alla fine ho tolto la Jebao.

Con una sola pompa il movimento sui coralli è adeguato ma sul fondo non vedo i granelli che si muovono.
Vedo muoversi solo i ciuffetti di alghe verdi che stanno sulla sabbia.

PEr una questione sia estetica che di praticità mi piacerebbe mantenere una sola pompa ma alla luce del consiglio di Bach potrei anche badare al sodo e rimetterla....
Purtroppo non ho un termine di paragone per valutare l'intensità del movimento.

Mi è capitato di recente di vedere due vasche DSB simili alla mia per dimensioni ed entrambe avevano una sola MP10 da qui la decisione di rimuovere una pompa.
Ovviamente però il movimento dipende da altri fattori rocciata in primis...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180906/f74d381a64fb2e4c35c873f486ae5cb6.jpg

Bach
06-09-2018, 21:27
Eh lo so che è difficile trovare il giusto movimento: o troppo o troppo poco. Anche l'altezza della posizione della pompa è utile. Bisogna giocarci un po' finchè non si ottiene il giusto risultato.

Una volta compattato dalle alghe lo strato superficiale non si smuove se non con movimento eccessivo. Quindi bisogna aspettare che il fondo sia più pulito. É anche una questione di maturazione. Si può agevolare smuovendo solo lo strato superficiale (pochi mm) con una spatola o simile. Non usare oggetti che vanno a fondo tipo bastoncini.

Io lascerei solo una pompa, ma impostala meglio.

maXXe
10-09-2018, 23:30
Eh lo so che è difficile trovare il giusto movimento: o troppo o troppo poco. Anche l'altezza della posizione della pompa è utile. Bisogna giocarci un po' finchè non si ottiene il giusto risultato.

Una volta compattato dalle alghe lo strato superficiale non si smuove se non con movimento eccessivo. Quindi bisogna aspettare che il fondo sia più pulito. É anche una questione di maturazione. Si può agevolare smuovendo solo lo strato superficiale (pochi mm) con una spatola o simile. Non usare oggetti che vanno a fondo tipo bastoncini.

Io lascerei solo una pompa, ma impostala meglio.

Sto giocando un po' con la pompa di movimento.
Sulla parte frontale sono riuscito ad avere il movimento di granelli. Sulla parte posteriore ancora no....

L'arcaster è bellissima! Dove passa lei la sabbia è bella bianca! Di che si nutre? Mi sembra facciano un bel lavoro di moviementazione. Il benthos (che non ho!) non lo preda vero? Mi pacerebbe metterne un altra!
Domani metto qualche foto del DSB ...ancora niente cunuli...

Ricky mi
11-09-2018, 03:10
Ci vuole pazienza...lascia al momento una stella...e butta a giorni alterni, di notte, 3 o 4 granuli di cibo sulla sabbia...

Bach
11-09-2018, 05:54
La stella insabbiatrice non si nutre di benthos. Mangia particelle di cibo, alghe, organico in decomposizione, ecc. ed è quindi un pulitore.

Anche secondo me è meglio aspettare a metterne un'altra, non vorrei morisse di fame visto il fondo ancora immaturo. Giusto buttare qualche granello di cibo.

maXXe
11-09-2018, 23:40
Ok! mani in tasca!
Cmq qualcosa sembra comincia a muoversi nel DSB......a meno di allucinazioni visive mi pare che qualche piccolo tunnel è comparso......
La triade invece rimane inchiodata con Ca=375 e KH=5 nonostante abbia riacceso le dosometriche e dosato un po' di buffer

monitoro ed appena vengono decenti posto qualche foto!

maXXe
15-09-2018, 18:01
Qualche cunicolo che dite?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180915/3028c99081d20757525571cbc12a3b4c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180915/d425c841caeb0729d841ce97c17b8780.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180915/b9eb04b7b65f495bb2cac82548da6027.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180915/6d3c5db604fed26ea95445daeca37a7c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180915/cf736bba4aa699fbedc1146c977fb675.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-09-2018, 00:06
Direi che inizia a girare...a dovere

maXXe
21-09-2018, 13:35
domandina....

vasca partita il 23 agosto
inoculo inserito il 27 agosto

domenica è un mese dall'avvio. Quando faccio il primo cambio parziale?

Credo che la maturazione sia finita in quanto non ho più alghe verdi filamentose sul fondo (in realtà ne ho avuto poche).

Sul fondo ho un po' di roba marrone e qualche alga rossa (non so se dovute allo scarso movimento, residuo maturazione o altro).

Appena posso metto qualche foto.....

Grazie!

Ricky mi
21-09-2018, 13:57
se non hai alghe verdi...dopo un mese..io farei il primo cambio

Bach
21-09-2018, 15:39
Anche io dopo un mese inizio i cambi, se le alghe si sono fermate.

maXXe
23-09-2018, 17:50
Fatto cambio.....

Vorrei cercare di mantenere il trend che avevo con la vasca vecchia.
Piccoli cambi settimanali regolari.

Pensavo 10-12 litri settimanali su un totale di 160-170 netti. Va bene? (10-12 litri è la capacità del secchio :-) )

Sulla sabbia ho un po' di alghe rosse (non filamentose).
LE rocce invece sono pulite.
Non so se è normale per una vasca partita da un mese oppure devo aggiustare qualcosa. Dall'impianto osmosi esco con TDS a 0, i nitrati stanno a 0.5 e la triade è un po bassina (ho difficoltà ad alzarla)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180923/405d571a634091eb00295ffea0976d76.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180923/30216d63d679b1106ea7d948d9a067a3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180923/7eaa17b2d30afbe6943037ecf42d6d8a.jpg

Bach
23-09-2018, 20:00
Cambi settimanali del 7-8% vanno benissimo. I ciano sulla sabbia possono dipendere da ph basso (se il kh è basso pure il ph lo è), caldo, movimento scarso. Sistema la triade: è importantissimo che sia apposto.

maXXe
27-09-2018, 23:52
I ciano possono essere rossi e filamentosi?

Da quando ho fatto il cambio sono aumentati soprattutto nella parte anteriore della vascia dove la Radion illumina poco......

C'è qualche legame tra ciano e scarsa illuminazione?

Ho rimesso in vasca la Jebao RW4 (assieme alla MP10) così ho aumentato un po' il movimento.
Il KH sta a 6.....

Ciao!

Bach
29-09-2018, 17:46
a occhio non mi sembrano filamentosi, ma la tipica patina rossa con le bolle (ciano). Alza il kh a 8.

maXXe
06-10-2018, 17:14
Ciao ragazzi!!

Dopo 1 mese passato a rompere le balle nella sezione "Illuminazione" oggi sono passato alle easyled!!!

Ne ho messe 5 (3 marine Blue e 2 Deep) comprate usate qui sul forum con tanto di centralina TC420 e straffe in plexligass.

Pensavo di tenerle per le prime settimane con i blu al 90% ed i bianchi al 50%.
Devo dire che anche in questa modalità fanno un sacco di luce.
Il passaggio dalla Radion XR15 a queste si nota parecchio.

Sinceramente non trovo che la vasca tenda al blu...ad ogni modo a me piace che tenda a questa tonalità.

PEr quanto riguarda il KH ci ho buttato dentro quasi un flacone di buffer Aquaforest e sono arrivato ad avere un KH=7 (@Bach : ci sono quasi!)
Ci sono sempre le patine rosse un po' filamentose sulla sabbia che però rimangono stabili....

Appena imparo a fare le foto decenti con il cellulare vi mostro la situazione!

Che dite metto una Turbo? Magari pulisce un po' di porcherie dal fondo......

Ciao!

Ricky mi
06-10-2018, 17:55
Le turbo... Sulla sabbia.. Non vanno tanto..
Metti altri tipi..

maXXe
19-10-2018, 08:32
Messa una Strombus!
Fichissima
Si muove un sacco, a volte si mette quasi verticale per mangiare la roba sui vetri....

La mia vascA e' ancora troppo pulita...speriamo che non muoia di fame

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
19-10-2018, 08:55
butta granuli di cibo a giorni alterni

maXXe
01-12-2018, 21:41
...a 3 mesi dal passaggio dalla vecchia alla nuova vasca (di nuovo ho solo un Acanthurus Pyroferus livrea giovanile a mio avviso bellissimo) sono arrivato a valori della triade più o meno stabili:

KH=8
Ca=435
Mg=1335

Che dite lascio così oppure cerco di abbassare leggermente il Ca ed il Mg per allinearli a quanto riportato qui?

http://www.reefbastards.it/showthread.php?2155-Tabella-ReefBastards-valori-triade-Ca-KH-Mg

Se abbassando un po' non pregiudico la crescita preferirei, almeno mi durano di più le tanichette....

Grazie :-)

Luke72
02-12-2018, 10:40
Ciao, provo a risponderti io. Il calcio non lo abbasserei a meno di 425, e lì secondo me saresti al limite se hai dei duri esigenti. Di conseguenza il magnesio non sotto ai 1250-1260 e il kh 8 va bene. Però dipende dagli animali che hai... sentiamo gli altri che ne pensano :-D

Bach
02-12-2018, 21:12
Se vuoi abbassare il ca a 420 e il mg a 1260 va bene. Ma per i coralli è uguale.

maXXe
03-12-2018, 22:41
Ho scoperto quasi per caso che i due ocellaris hanno fatto le uova!!
C'è qualcosa di sensato da fare?

Bach
03-12-2018, 23:02
Ho scoperto quasi per caso che i due ocellaris hanno fatto le uova!!
C'è qualcosa di sensato da fare?

Uno che sicuramente sa cosa fare e ALGRANATI

ALGRANATI
03-12-2018, 23:15
Ho scoperto quasi per caso che i due ocellaris hanno fatto le uova!!
C'è qualcosa di sensato da fare?

Una cosa sensata è di leggere tutti gli articoli che ci sono nella sezione riproduzioni e poi ne riparliamo

maXXe
03-12-2018, 23:23
Una cosa sensata è di leggere tutti gli articoli che ci sono nella sezione riproduzioni e poi ne riparliamo

Avevo notato ultimamente dei comportamenti anomali.......

-il maschio usciva pochissimo dall'anemone
-la femmina gonfia come un tacchino
-aggressività immotivata verso il terzo ocellaris che è stato indotto al suicidio (1 mesetto fa)

Ho capito che erano uova guradando le foto sul tuo sito:

http://www.algranati.it/wordpress/riproduzioni/riproduzione-ocellaris/

Da qui ai prossimi 12 giorni mi divertirò un po' a vedere le evoluzioni (spero ci saranno)


La cosa che mi ha stupito è che sono passato alla nuova vasca DSB da poco più di 3 mesi non pensavo fosse un habitat a loro congeniale

Ora leggo un po' di articoli :-)

ALGRANATI
04-12-2018, 05:43
È normale invece. Succede spessissimo che in concomitanza dei cambi di vasca, o iniziano o smettono.succede anche nei gamberi

maXXe
06-01-2019, 12:14
Ciao a tutti!

Un paio di consigli a vostro buon cuore:

-Infestazione di clavularia: tempo fa comprai una roccetta di clavularia ed ebbi la brillante idea di metterla in mezzo alle altre rocce. Ovviamente si è allargata ed ora me la trova anche dove non dovrebbe stare (ad esempio sulla base di una caliendrum). La roccetta dopo il cambio vasca l'ho messa sulla sabbia ma oramai la frittata è fatta. C'è un modo per toglierla o quantomeno arginarla? Ho notato che non vain prissimità di calendrum, anemoni ed euphylie

-sabato ho inserito un pezzetto di Montipora Foliosa Rossa. Qual'è la sua ubicazione migliore? Piena luce, in alto in basso? Poca corrente?
Al momento l'ho messa sull'unica roccia piatta rimasta libera. Prende parecchia corrente in quanto è in prossimità della pompa di movimento ed anche parecchia luce ma avendo easyled la luce sta ovunque in quanto le barre da 59cm coprono tutta la vasca da 60cm

Foto a breve appena si accendono le luci :-)

GRazie

Ricky mi
07-01-2019, 09:50
per la clavularia puoi tentare con un tomentosus...ma sai che puoi pizzicare tutti i coralli..
altrimenti puoi provare a siringarla con acqua bollette e aceto.

foliosa medio basso non in fortissima corrente

maXXe
09-02-2019, 23:08
Ciao ragazzi,

mi servirebbe un consiglio......

Ho notato che i colori dei miei coralli sono molto sbiaditi.
Caliendrum green, Stilopora, ecc.....tendono tutte allo stesso colore chiaro.

Crescono come dimensioni e questo è un buon segno, ma mi piacerebbe vedere colori più accesi. Che faccio?

Considerate che qualche mese fa ho dato un pezzettino di Caliendrum green all'utente montblanc
A distanza di qualche mese ho avuto modo di rivedere la talea e sono rimasto a bocca aperta nel vedere il bel colore verde acceso che aveva nelal sua vasca. Sembrava un altro animale rimasto al mio!

LA mia attuale gestione:

-cambio 12 litri a settimana (Sale Dupla)
-Triade stabile con balling Aquaforest: KH=8, CA=430, Mg=1350
-Nitrati a zero
-Inserisco una fiala di Biodigest ogni 30 giorni
-Alimento i pesci 2-3 volte al giorno con mangime secco di vari tipi

Non metto altro e non alimento i coralli con prodotti dedicati

Grazie:-)

Bach
09-02-2019, 23:15
Ciao, dipende sicuramente dai nitrati a zero. Puoi agire in vari modi. Schiumare più secco, aumentare i pesci, nutrire i coralli. In generale aumenta un poco l'organico.

maXXe
10-02-2019, 00:23
Ciao, dipende sicuramente dai nitrati a zero. Puoi agire in vari modi. Schiumare più secco, aumentare i pesci, nutrire i coralli. In generale aumenta un poco l'organico.

Grazie Bach.

Comincerò ad alimentare un po' di più i pesci....
Può essere una buona idea aggiungere anche del potassio?

Pensavo a questo (leggendo su qualche vecchio thread):
https://www.aquariumline.com/catalog/korallen-zucht-pohls-balance-kaliummix-100ml-concentrato-potassio-p-13953.html

Tu non dosi K e B ?

Grazie

Bach
10-02-2019, 01:08
Il potassio si può dosare, ma solo facendo il test. Tende ad essere carente quando si usa la zeolite. Io non sto usando nulla, ma gestisco bene l'organico, un poco più alto della media delle vasche (faccio pochissima o nessuna schiumazione).

tommaso83
10-02-2019, 06:52
Quanta luce dai? Quante barre/ore/%/altezza plafo?

maXXe
10-02-2019, 13:09
Quanta luce dai? Quante barre/ore/%/altezza plafo?

Ho 5 barre easyled:

-3 marine blue al 60%
-2 Deep Blue al 90%
-fotoperiodo: 13:30 -->00:30 (di cui 1 ora totale tra alba/tramonto, quindi 10 ore piene)
-Ho il supporto arteaquatek (anche tu vero?). LE lampade stanno a circa 16cm dalla superficie dell'acqua ma non ho modo di alzare/abbassare

Aggiusto qualcosa?

- - - Aggiornato - - -


Il potassio si può dosare, ma solo facendo il test. Tende ad essere carente quando si usa la zeolite. Io non sto usando nulla, ma gestisco bene l'organico, un poco più alto della media delle vasche (faccio pochissima o nessuna schiumazione).

La faccenda del Potassio l'ho letta in questo interessante thread un po' datato:

http://www.reefbastards.it/archive/index.php/t-18783-p-2.html

Se avete un po' di tempo date un'occhiata ai commenti di Lucareef ...diceva che dopo la triade il Potassio è l'elemento più importanti per la salute dei coralli. Lui lo metteva 2 volte a settimana e non tutti i giorni come scritto sulla confezione (1 ml ogni 100 litri) quindi il K di Korallen Zucht è molto concentrato......

"Per quanto posso dirti è che certi prodotti si utilizzano per migliorare le colorazioni,esempio il K è un elemento molto importante,il secondo dopo la triade e viene utilizzato per costruire lo scheletro del corallo oltre che dalle Zooxanthellae come fertilizzante essendo coinvolto in prima persona nel sintetizzare gli zuccheri tramite la fotosintesi.
Inoltre è un elemento molto importante e stimola la formazione di cromoproteine nel tessuto del corallo.
Diciamo che una carenza di K la di nota quando i colori sono molto pallidi e slavati,al contrario,un sovraddosaggio porta bruciature alle punte e magari qualche alga essendo comunque un fertilizzante oltre comunque a degli scurimenti." (Cit)

Update: tra l'altro al tempo eri proprio tu Bach che dosavi A e K della Tropic MArine quindi il thread lo conosci meglio di tutti! :-)
Con l'esperienza hai deciso che se ne poteva fare a meno?
Percentualmente quanta acqua cambi a settimana? Io 12 litri su 160-170 netti (quindi circa 7%)

tommaso83
10-02-2019, 14:21
Io tengo una Deep e 2 MB (100:50%) a 28 cm e 10 ore fotoperiodo. Tenendole a 14 cm ho sbiancato tutto. Il mio consiglio è portare i nitrati ad essere rilevabili e abbasserei la luce. (O togli un'ora di fotoperiodo la settimana o abbasserei del 5% ogni barra a settimana fino a fare riprendere i colori)

Bach
10-02-2019, 14:30
Ho 5 barre easyled:

-3 marine blue al 60%
-2 Deep Blue al 90%
-fotoperiodo: 13:30 -->00:30 (di cui 1 ora totale tra alba/tramonto, quindi 10 ore piene)
-Ho il supporto arteaquatek (anche tu vero?). LE lampade stanno a circa 16cm dalla superficie dell'acqua ma non ho modo di alzare/abbassare

Aggiusto qualcosa?

- - - Aggiornato - - -



La faccenda del Potassio l'ho letta in questo interessante thread un po' datato:

http://www.reefbastards.it/archive/index.php/t-18783-p-2.html

Se avete un po' di tempo date un'occhiata ai commenti di Lucareef ...diceva che dopo la triade il Potassio è l'elemento più importanti per la salute dei coralli. Lui lo metteva 2 volte a settimana e non tutti i giorni come scritto sulla confezione (1 ml ogni 100 litri) quindi il K di Korallen Zucht è molto concentrato......

"Per quanto posso dirti è che certi prodotti si utilizzano per migliorare le colorazioni,esempio il K è un elemento molto importante,il secondo dopo la triade e viene utilizzato per costruire lo scheletro del corallo oltre che dalle Zooxanthellae come fertilizzante essendo coinvolto in prima persona nel sintetizzare gli zuccheri tramite la fotosintesi.
Inoltre è un elemento molto importante e stimola la formazione di cromoproteine nel tessuto del corallo.
Diciamo che una carenza di K la di nota quando i colori sono molto pallidi e slavati,al contrario,un sovraddosaggio porta bruciature alle punte e magari qualche alga essendo comunque un fertilizzante oltre comunque a degli scurimenti." (Cit)

Update: tra l'altro al tempo eri proprio tu Bach che dosavi A e K della Tropic MArine quindi il thread lo conosci meglio di tutti! :-)
Con l'esperienza hai deciso che se ne poteva fare a meno?
Percentualmente quanta acqua cambi a settimana? Io 12 litri su 160-170 netti (quindi circa 7%)

Si li dosavo ed ho ancora le boccette mezze piene. Ora non li doso, solo cambi parziali, normalmente 8% a settimana. Vedo che i colori sono ottimi così (in questo momento). Ho anche il reattore di calcio caricato ad arm che è abbastanza ricca di stronzio e potassio.

Condivido quello che dice Tommaso: anche un eccesso di luce a led porta schiarimenti eccessivi e colori slavati.

maXXe
10-02-2019, 16:47
Grazie ragazzi per avermi riportato sulla retta via! :-)

Per il momento niente potassio e cerco di fare un cambiamento significativo alla volta in modo da monitorare:

-Ho diminuito l'intensità dei bianchi dal 60% al 50% mantenendo le 11 ore totali
-Ho aumentato sensibilmente il quantitativo di cibo quotidiano che somministro tramite mangiatoia

Ossservo l'andamento nei prossimi 7-14 giorni e vi faccio sapere così aggiustiamo il tiro! :-)

tommaso83
10-02-2019, 18:24
Mi raccomando, con la diminuzione della luce vai moooolto lentamente e tieni d'occhio nel tempo (quello che hai programmato per me va bene). Controlla anche nitrati e fosfati, l'obiettivo dovrebbe essere averli bassissimi ma non a 0!

Un pensiero... Ho sempre pensato che reattore e balling fossero due metodi praticamente equivalenti. Invece mi sembra ci sia una grossa differenza: con il balling tipo matuta integro solo il chimico principale (Ca, Mg, Carbonati) ma mi perdo tutti gli oligo, mentre con il reattore reintegro tutto in modo bilanciato, corretto? Che dici Bach?

Bach
10-02-2019, 18:58
Sì, Tommaso. Il punto forte del reattore è sempre stato che, usando corallina, vai a sciogliere scheletri di coralli, quindi, non solo dosi anche tutti gli oligoelementi, ma lo fai in dosaggi uguali a quelli che i tuoi coralli consumano. Purtroppo la corallina è ora protetta da cites e non si trova più. Va bene anche l'arm, che ha vari elementi aggiuntivi, ma non tutti e non nella stessa quantità dei consumi.

maXXe
10-02-2019, 21:06
Interessante :-)

Anche io pensavo come Tommaso..

Quindi con il reattore si re-integrano più elementi rispetto al balling....... forse per questo motivo Bach non ha necessità di reintegrare Potassio e con i soli cambi d'acqua riesce a mantenere colori accesi.

Il reattore non l'ho mai avuto quindi non sono in grado di esprimere opinioni però leggendo la composizione dell'arm:

https://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-aragonite-media-reattori-calcio-litri-p-3836.html

citano tra gli altri anche Potassio e Stronzio che con arm vengono re-integrati e con il balling classico e puro meno...

maXXe
17-02-2019, 13:30
ciao ragazzi,

un veloce update.....

-Sono passati 7 giorni da quando ho diminuito l'intensità dei bianchi dal 60% al 50%.
-Sto alimentando di più i pesci
-Ho comprato il K-Balance di Korallen Zucht (in offerta a 10 euro). Pensavo di fare un dosaggio bassissimo 3-4 ml una volta a settimana (sulla confezione dice 1 ml ogni 100 litri tutti i giorni, quindi ci sto andando proprio con i piedi di piombo)

Forse leggermente la caliendrum green è un pochino più verde...... ma potrebbe anche essere auto-suggestione :-)

Che dite qual'è il next step?

abbasso l'intensità dei bianchi da 50% a 45%

oppure

diminuisco il forotoperiodo da 11 ore totali (10 piene + 1 ora di alba/tramonto) a 10 ore totali (9 piene + 1 ora di alba/tramonto)

Grazie in anticipo :-)

maXXe
23-02-2019, 12:10
Update:

-bianchi diminuiti al 45%
-Blu aumentati al 96%
-dosaggio bassissimo di potassio come riportato sopra
-Per aumentare un po' l'organico ho acquistato questo: (pensavo di usarlo un paio di volte a settimana per alimentare un po' meglio gli animali)
https://www.ebay.it/i/254030393465?chn=ps

Ciao!

tommaso83
23-02-2019, 12:48
Come vanno gli animali?

maXXe
23-02-2019, 17:03
Probabilmente è ancora presto.....

Cmq ho notato spolipamenti maggiori ma i colori sempre gli stessi......

Cmq effettivamente li stavo massacrando di luce senza rendermene conto!

tommaso83
23-02-2019, 17:23
Benvenuto nel gruppo!
Secondo me vai avanti come stai facendo, un po' di luce in meno e un po' di pappa in più piano piano. Come sono nitrati e fosfati?

ciko
24-02-2019, 00:57
Benvenuto nel gruppo!
Secondo me vai avanti come stai facendo, un po' di luce in meno e un po' di pappa in più piano piano. Come sono nitrati e fosfati?[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Io come scritto in un altro post sono dell'idea che anche i blu siano pericolosi come i marine poiché sono di ugual misura e potenza, al contrario di radion e gnc che hanno bianchi e blu insieme miscelati su cui si può giocare con le percentuali.
Io al momento sto usando le barre bianche al 50% e i blu in proporzione (essendo una barra in meno) al 70%
Comunque se penso che nel forum c'è qualcuno che le usa al 100% senza troppi problemi mi vien da pensare o che sia una balla oppure che abbiano un manico/occhio pazzesco....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
24-02-2019, 01:01
Mi raccomando, con la diminuzione della luce vai moooolto lentamente e tieni d'occhio nel tempo (quello che hai programmato per me va bene). Controlla anche nitrati e fosfati, l'obiettivo dovrebbe essere averli bassissimi ma non a 0!

Un pensiero... Ho sempre pensato che reattore e balling fossero due metodi praticamente equivalenti. Invece mi sembra ci sia una grossa differenza: con il balling tipo matuta integro solo il chimico principale (Ca, Mg, Carbonati) ma mi perdo tutti gli oligo, mentre con il reattore reintegro tutto in modo bilanciato, corretto? Che dici Bach?Ma tu parli di balling classico....
Triton, ocean, aquaforest per esempio hanno il quarto reintegro dei sali che "dovrebbe" compensare quella mancanza e addirittura permetterti di eliminare i cambi d'acqua

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
24-02-2019, 08:00
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Io come scritto in un altro post sono dell'idea che anche i blu siano pericolosi come i marine poiché sono di ugual misura e potenza, al contrario di radion e gnc che hanno bianchi e blu insieme miscelati su cui si può giocare con le percentuali.
Io al momento sto usando le barre bianche al 50% e i blu in proporzione (essendo una barra in meno) al 70%
Comunque se penso che nel forum c'è qualcuno che le usa al 100% senza troppi problemi mi vien da pensare o che sia una balla oppure che abbiano un manico/occhio pazzesco....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Secondo me cambia molto anche l'altezza della plafo.. Io prima l'avevo a 14 cm e ho bruciato tutto, ora a 28 gli animali stanno bene anche con 2 ore di fotoperiodo in più e % più alte. Se infatti vai sul tuo vecchio post della vasca io ti dicevo subito che con 100% a bordo vasca era il caso che prendessi un dimmer. Peraltro penso che se butti una luce esagerata non sia questione di manico, i coralli soffrono e basta (però mia impressione neh!).

Per quanto riguarda il balling, sì parlavo del classico balling matuta.. Se devo fare troppe integrazioni, preferisco fare i cambi, così oltre a mettere ciò che serve tolgo ciò che non va bene (non sono convinto che la vasca smaltisca al 100% tutto ciò che mettiamo)

ialao
24-02-2019, 08:09
Secondo me cambia molto anche l'altezza della plafo.. Io prima l'avevo a 14 cm e ho bruciato tutto, ora a 28 gli animali stanno bene anche con 2 ore di fotoperiodo in più e % più alte. Se infatti vai sul tuo vecchio post della vasca io ti dicevo subito che con 100% a bordo vasca era il caso che prendessi un dimmer. Peraltro penso che se butti una luce esagerata non sia questione di manico, i coralli soffrono e basta (però mia impressione neh!).

Per quanto riguarda il balling, sì parlavo del classico balling matuta.. Se devo fare troppe integrazioni, preferisco fare i cambi, così oltre a mettere ciò che serve tolgo ciò che non va bene (non sono convinto che la vasca smaltisca al 100% tutto ciò che mettiamo)condivido, il discorso cambi per il reintegro, per le barre concordo che l altezza sia fondamentale, io come sai le uso al 100, a 23 cm, hai visto la Vas hetta e per adesso nessun problema, circa 4 mesi. Da sottolineare che essendo molto piccola conle hqi precedenti facevo. Olta fatica a mantenere la temperatura, praticamente ventole sempre accese, ma a mio gusto personale la luce era molto più naturale e bella. Non nego che sono tentato di rimetterla. Da precisare che le Vs esperienze sono state preziose, per partire con un altezza adeguata, probabilmente senza i Vs riscontri sarei partito quasi sicuramente a bordo vasca.un saluto

ciko
24-02-2019, 09:06
Da precisare che le Vs esperienze sono state preziose, per partire con un altezza adeguata, probabilmente senza i Vs riscontri sarei partito quasi sicuramente a bordo vasca.un saluto

..vorrai dire senza le nostre disgrazie [emoji16] Tommaso83 infatti guarda appena faccio il trasloco mi procuro 2 tubolari di alluminio con due staffe in modo da poter appendere le barre e alzarle o se trovo una buona occasione passo o a radion oppure a gnc.
Anche se mi piacerebbe vincere la battaglia contro le easyled



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
24-02-2019, 11:23
condivido, il discorso cambi per il reintegro, per le barre concordo che l altezza sia fondamentale, io come sai le uso al 100, a 23 cm, hai visto la Vas hetta e per adesso nessun problema, circa 4 mesi. Da sottolineare che essendo molto piccola conle hqi precedenti facevo. Olta fatica a mantenere la temperatura, praticamente ventole sempre accese, ma a mio gusto personale la luce era molto più naturale e bella. Non nego che sono tentato di rimetterla. Da precisare che le Vs esperienze sono state preziose, per partire con un altezza adeguata, probabilmente senza i Vs riscontri sarei partito quasi sicuramente a bordo vasca.un saluto

Mi sto anche facendo una mezza idea che la gradazione di colore conta. Io e te abbiamo due configurazioni opposte, io due bianche su 3, tu due blu. Motivo per cui prima o poi mi piacerebbe provare a sostituire una mb con una db... Vedremo!

- - - Aggiornato - - -


..vorrai dire senza le nostre disgrazie [emoji16] Tommaso83 infatti guarda appena faccio il trasloco mi procuro 2 tubolari di alluminio con due staffe in modo da poter appendere le barre e alzarle o se trovo una buona occasione passo o a radion oppure a gnc.
Anche se mi piacerebbe vincere la battaglia contro le easyled



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ho visto il tuo post sul mercatino, io sono convinto che le easyled siano molto potenti, non una luce sbagliata, e in quanto strumento potente bisogna solo imparare ad usarlo, anche se capisco benissimo che dopo averci cotto una vasca uno possa non volerne sentir più parlare..4chsmu1

maXXe
02-03-2019, 12:40
...azz non mi sono arrivate le notifiche per i vostri POST!!

-Io sto alimentando molto di più gli animali (2 volte a settimana metto il Reef PAste attaccato al vetro. La claustrea spolipa pochi minuti dopo anche a luci accese)

-Luce non ho modificato: bianchi 45% (3 barre), blu 96% (2 barre). ialao: se ho capito bene tu hai 2 DP ed 1 MB? PEr differenziare lo spettro potremmo inserire una MArine Reef? LEggevo però qualche posto vecchio di Mauri in cui dicevs che non si era trovato tanto bene. Cmq io ho il supporto arteaquatek bello esteticamente manon regolabile in altezza. Tornassi indietro non lo riprenderei.
In concomitanza del cambio vasca sono passato da RAdion a easyled. Se la radion ha qualche problema rimani al buio ( a me è successo). Con le easyled ti salvi essendo tante......boh.....

-Potassio: sto continuando un dosaggio minimo del Korallen Zucht (4 ml a settimana invece dei 12 previsti dalle indicazioni sulla confezione)

-Balling Aquaforest: Oltre alla Triade doso anche il Mineral Salt. Sinceramente ancora non ho capito cosa ci sia dentro (spero sale senza NAcl). Costa poco e lo doso assieme al MAgnesio quindi non mi rompe troppo. Cmq il protocollo aquaforest prevede anche 3 boccette aggiuntive che io non metto (forse proprio potassio, stronzio, ecc roba che chi ha il reattore reintegra gratis)
https://www.aquariumline.com/catalog/aquaforest-component-strong-4x75ml-p-20600.html

-Nitrati non rilevabili nonostante stia alimentando di più. Fosfati immagino assenti in quanto non ho alghe........

-Schiumazione: appena riesco metto le foto del bicchiere dopo una settimana. Tunze 9410 probabilemnte eccessivo per le diemnsioni della vasca ma lo avevo anche con la vasca precedente che era la metà

Alla fine della fiera i colori sono sempre slavati. Non ho notato miglioramenti. LA stilopora sta crescendo in dimensioni ma i pochi SPS che ho (Caliendrum Green, Stilopora, Seriatopora guttatus, milka)mi sembrano tutti monocolore.

Continuo il protocollo.....

Visto che non posso variare l'altezza che dite abasso un altro po' l'intensità? Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio che i blu al 96% sono eccessivi :-)
PErsonalmente la tonalità tendendente al blu piace ed ho sempre pensato fosse uno spettro non pericoloso per gli animali.
MA se così non fosse......

Ciao!

tommaso83
02-03-2019, 13:48
Metti due foto di vasca e animali così vediamo come stanno? Già che parli di reintegro vuol dire che gli animali consumano, quindi la vasca non è ferma e la situazione non è così critica come capitato ad alcuni di noi. Mi ricordi a che altezza è la plafo da pelo acqua? Io ho a 100 i blu e a 50 bianchi ma a 28 cm... E l'altezza fa molto...

Bach
02-03-2019, 15:57
Devi alzare i nitrati. Aumenta i pesci.

maXXe
02-03-2019, 15:58
Si si, la vasca consuma......sto a 80 ml al giorno di KH, 60 ml di CA, ecc.......
Gli animali crescono pure.
Gli LPS stanno bene ed hanno bei colori.
I pochi SPS che ho tendono tutti al rosa. L'unica talea che si distingue è la digitata azzurra......
Ora metto foto anche se dal telefono vengono tutte blu e si capirà poco!

maXXe
02-03-2019, 16:04
Schiimatoio dopo 7 giorni. In alto a sinistra la caliendrum green e la stilopora hanno quasi lo stesso colore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/02e990db86d61218db7196a8d889727b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/3622925ba43f25bb08897d3ae369cf0a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/22832018bc1f82f20a1b87624eaec06e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/cac47eccdabf32d4664d1f59711e9f0c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/791527fb981759dd4764fd18ad4c4cfe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/b9006d3ab1916a18ec813464a3718802.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/6f01200619a5a941cf5d3f29087e1247.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/2866409e1626f7222fae2260583d098e.jpg

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

tommaso83
02-03-2019, 18:42
A me sembra una vasca con troppa luce... Se fosse la mia toglierei 5% ai blu e 2% ai bianchi alla settimana in modo da arrivare a 80/40 in tre settimane..

Ricky mi
02-03-2019, 19:34
Ma non hai pesci?

maXXe
02-03-2019, 22:43
Si, ma non si fanno fotografare :-)

Acanthurus Pyroferus
Cebtropyge Bispinosus
2 pagliacci
Pacagnellae
Icniesius bicolore
Magnifica

7 pesci......

Il Bispinosus e' dentro da una decina di giorni e lo hanno menato parecchio all'inizio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/04c3b6f3a86996a8d752a93fa76aa5ca.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/84cae065551c09c596b5ed317260b56b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/4db485af4d99d28be8c1b8aec5b571cd.jpg

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
02-03-2019, 23:00
Devi giocare con i filtri del tuo cell per far venire fuori foto decenti.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maXXe
02-03-2019, 23:33
A me sembra una vasca con troppa luce... Se fosse la mia toglierei 5% ai blu e 2% ai bianchi alla settimana in modo da arrivare a 80/40 in tre settimane..

MA bisogna andare così cauti anche per diminuire l'intensità?
PEnsavo solo quando si incrementa....
ciko hai ragione, le foto hanno colori orribili!

tommaso83
03-03-2019, 06:09
Io quando mi sono reso conto che i coralli scaricano avevo alzato la plafo di 10 cm e abbassato del 15-20% di botto. Credo che a quel punto di sia fermata ossidazione o qualcosa di simile. Risultato NO3 a 25 e PO4a 0,5 con conseguente colpo di grazia ai coralli sofferenti. Fai te che avevo i polipi della Caliendrum che si staccavano e giravano per la vasca.

ialao
03-03-2019, 08:13
...azz non mi sono arrivate le notifiche per i vostri POST!!

-Io sto alimentando molto di più gli animali (2 volte a settimana metto il Reef PAste attaccato al vetro. La claustrea spolipa pochi minuti dopo anche a luci accese)

-Luce non ho modificato: bianchi 45% (3 barre), blu 96% (2 barre). ialao: se ho capito bene tu hai 2 DP ed 1 MB? PEr differenziare lo spettro potremmo inserire una MArine Reef? LEggevo però qualche posto vecchio di Mauri in cui dicevs che non si era trovato tanto bene. Cmq io ho il supporto arteaquatek bello esteticamente manon regolabile in altezza. Tornassi indietro non lo riprenderei.
In concomitanza del cambio vasca sono passato da RAdion a easyled. Se la radion ha qualche problema rimani al buio ( a me è successo). Con le easyled ti salvi essendo tante......boh.....

-Potassio: sto continuando un dosaggio minimo del Korallen Zucht (4 ml a settimana invece dei 12 previsti dalle indicazioni sulla confezione)

-Balling Aquaforest: Oltre alla Triade doso anche il Mineral Salt. Sinceramente ancora non ho capito cosa ci sia dentro (spero sale senza NAcl). Costa poco e lo doso assieme al MAgnesio quindi non mi rompe troppo. Cmq il protocollo aquaforest prevede anche 3 boccette aggiuntive che io non metto (forse proprio potassio, stronzio, ecc roba che chi ha il reattore reintegra gratis)
https://www.aquariumline.com/catalog/aquaforest-component-strong-4x75ml-p-20600.html

-Nitrati non rilevabili nonostante stia alimentando di più. Fosfati immagino assenti in quanto non ho alghe........

-Schiumazione: appena riesco metto le foto del bicchiere dopo una settimana. Tunze 9410 probabilemnte eccessivo per le diemnsioni della vasca ma lo avevo anche con la vasca precedente che era la metà

Alla fine della fiera i colori sono sempre slavati. Non ho notato miglioramenti. LA stilopora sta crescendo in dimensioni ma i pochi SPS che ho (Caliendrum Green, Stilopora, Seriatopora guttatus, milka)mi sembrano tutti monocolore.

Continuo il protocollo.....

Visto che non posso variare l'altezza che dite abasso un altro po' l'intensità? Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio che i blu al 96% sono eccessivi :-)
PErsonalmente la tonalità tendendente al blu piace ed ho sempre pensato fosse uno spettro non pericoloso per gli animali.
MA se così non fosse......

Ciao!
Ciao, si confermo due deep e una mb ovviamente la luce ha una predominante blu. Mi piacerebbe provare una Mreef, giusto per vedere seesmorza unpo quest effetto. Oppure sostituire una deep con una mb. Su 30cm di profondità le opzioni on sono molte.

maXXe
03-03-2019, 10:16
Io quando mi sono reso conto che i coralli scaricano avevo alzato la plafo di 10 cm e abbassato del 15-20% di botto. Credo che a quel punto di sia fermata ossidazione o qualcosa di simile. Risultato NO3 a 25 e PO4a 0,5 con conseguente colpo di grazia ai coralli sofferenti. Fai te che avevo i polipi della Caliendrum che si staccavano e giravano per la vasca.

Ok, ci vado cauto allora :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tommaso83
03-03-2019, 17:06
Ciao, si confermo due deep e una mb ovviamente la luce ha una predominante blu. Mi piacerebbe provare una Mreef, giusto per vedere seesmorza unpo quest effetto. Oppure sostituire una deep con una mb. Su 30cm di profondità le opzioni on sono molte.

Ialao se vuoi possiamo organizzare uno scambio mb per db. Io vorrei provare una dee p al posto di una delle mie mb...mmmm

maXXe
10-03-2019, 20:59
Cosa e' secondo voi sto coso giallo in basso? Una spugna?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/a1ba8669ea33f5617664f7791a88d9cc.jpg

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-03-2019, 21:20
Forse.. Ascidia

ALGRANATI
10-03-2019, 21:45
ascidia bellissima oltretutto

maXXe
11-03-2019, 07:56
Grazie :-)
Studio........


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

maXXe
23-03-2019, 21:43
Ciao a tutti,

in 3 settimane ho diminuito l'intensità delle easyled (bianchi 40%, blu 80%), ho aumentato un po' l'organico e dosato del potassio con molta molta moderazione.

Risultato: i colori si stanno un po' accendendo. La caliendrum green non è più bianca ma comincia a prendere colore. In generale vedo dei benefici e gli animali crescono

Vorrei abbassare un altro po' le luci (ieri sono stato da Moby Dick e loro vasche full SPS mi sembravano visivamente meno illuminate della mia e con tonalità molto più tendenti al blu.).

Che dite se porto i bianchi molto lentamente al 35%? E' troppo poco? (-2% a settimana come suggerito da tommaso83)

Pensavo anche di cominiciare a dosare lo Snow Reef della SHG per ingrassare un po'......

I vostri saggi consigli sono i benvenuti :-)

GRazie in anticipo :-)

tommaso83
24-03-2019, 06:20
Secondo me, se vedi che i coralli riprendono colore, fermati per un mesetto. Dai stabilità alla vasca. A me il processo di ripresa ha richiesto molto tempo, quindi il vero aspetto della vasca con questa illuminazione non lo conosci ancora. Come va a inquinanti?

maXXe
28-03-2019, 09:19
...sugli inquinanti ci sto lavorando....
Sto alimentando i pesci con il reef paste (sciogliendosi va in giro per la vasca) e da poco sto dosando lo Snow Reef della SHG.

VEdiamo un po' un po' se si alzano.....

Recepisco il suggerimento.
Per le prossime settimane parole d'ordine: STABILITA'!!!

GRazie a tutti per i consigli

Vi tengo aggiornati

P.S= con il senno del poi 5 barre easyled forse sono anche troppe. C'è il discorso della copertura però........

maXXe
27-04-2019, 16:30
Ciao ragazzi!

Aggiornamento dopo un mese :-)

-easyled lasciate al 40% (bianchi), ed 80% (blu)
-Alimento 3 volte a settimana con Snow Reef SHG (doso 5ml a botta invece dei 7.5 consigliati). A mio avviso vedendo quanto si sporcano i vetri è sufficiente
-Alimento i pesci 2 volte a settimana con ReefPAste
-Doso 2 volte a settimana Potassio
-Cambio settimanale del 7%

Finalmente i colori sono migliorati.
LA caliendrum Green è diventata Green ed in generale vedo colori meno slavati.

La Stilopora continua a crescere tendendo verso il basso quindi immagino l'intensità della luce sia ancora poco congeniale alle sue esigenze.

LA vasca continua ad essere magra (nitrati a zero) nonostante stia alimentando con molta più roba.
PEr il momento vorrei evitare di aggiungere altri pesci.

Che dite?
Può aver senso portare i bianchi 36-38% in modo da diminuire ancora un po' l'ossidoriduzione e far salire un po' l'organico?
oppure aumento la pappa?
oppure ditemi voi :-)

montblanc
27-04-2019, 23:58
.....Ciao maXXe, a mio avviso la strada che hai intrapreso è quella giusta (ingrassare di più la vasca) ...abbassare ulteriormente i bianchi mi sembra eccessivo (personalmente non ho mai sentito nessuno con percentuali così basse) ...io opterei x un altro pesce. ...

tommaso83
28-04-2019, 08:25
Ciao maXXe, mi fa piacere che la vasca stia migliorando! Non vedo grosso problemi a scendere ancora un po' (sempre lentamente) con le luci, anche perché se ricordo bene il tuo supporto ti costringe a tenere le barre vicine al pelo dell'acqua... Sullo sporcare, l'obiettivo dovrebbe essere alzare inorganico senza imballare di organico. O metti un pesce in più o continui come fai ora, dopotutto se i coralli crescono e i colori sono in ripresa... Perché toccare? Una curiosità personale: quanto integri di balling al giorno, e su quanti litri netti?

maXXe
28-04-2019, 17:59
Ciao Ragazzi,

sul modificare il meno possibile una situazione in miglioramento sono perfettamente d'accordo con voi :-)

Il mio dubbio sull'eccessiva luminosità ancora in vasca deriva dal fatto che la stilopora stia crescendo verso il basso evitando di andare verso la luce (vi posto una foto sperando che si veda....)

Come ricordava correttamente tommaso83 ho un supporto molto bello esteticamente realizzato da arteaquatek che però obbliga una distanza tra le lampade ed il pelo dell'acqua di circa 16-17 cm.
Se ricordo bene la vostra distanza è superiore.......

Come balling uso Aquaforest (polveri) e sto dosando:

-calcio: 75 ml al giorno
-Mg: 40 ml al giorno
-KH: 80 ml al giorno

su un volume netto di circa 165 litri

Thanks :-)

tommaso83
28-04-2019, 19:22
Ciao, io sto trovando un equilibrio con 4 barre a 28 cm blu a 90 e bianchi a 45. Se dimezzassi l'altezza probabilmente i coralli ne soffrirebbero. Quindi non vedo problemi a scendere ancora un pelo.. Se metti qualche foto vediamo la differenza con prima.. msn003

maXXe
28-04-2019, 21:11
Nella terza foto si vede la stilopora che cresce verso il basso....
Nell'ultima foto l'LPS nella grotta (non ricordo il nome) che da quando ho le easyled e' in sofferenza(con la radion G3 si apriva molto di piu')

Purtroppo i colori delle foto sono quelli che sono!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/979e03335167d1cec2926bcff1983a2c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/efdcff05b5770402ba4f6b7bd3f5ef5f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/6f0815c8b5178a89c04d90a2e95a80ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/c28ec9b0817df9ec9ef882181579c546.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/25555bd52015caa5b922bad9e1c107d6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/e9cf411a35e6ac9a1b878f74a78193fc.jpg

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

maXXe
28-04-2019, 21:14
Supporto easyledhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/408fa31735c28545f96c26856e7a8f3c.jpg

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
28-04-2019, 21:55
Per me a giudicare dalla vasca il problema del corallo sotto la grotta non dipende dalla luce.....
Magari è un problema di corrente...
Cmq avercela mai avuta la vasca come la tua...
Complimenti

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
29-04-2019, 00:12
Ciao è la duncanopsammia che non si apre, non è che è troppo vicino all'euphillia?

fa69
29-04-2019, 13:53
Io monto easyled, a circa 25 cm dall' acqua. 4 barre marine blue e 3 deep. I deep li tengo al 100% e le marine a 35%. Ho provato a portare i bianchi a 40 ma ho notato in brevissimo tempo perdita di colore.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tommaso83
30-04-2019, 10:21
Comunque visto come si aprono molli e euphillie, non mi sembra che patiscano di un'acqua eccessivamente magra...
Secondo me vai bene così, eventualmente abbassa un pelo le luci e schiuma più secco, ma non cambiare troppo perchè sei già sulla buona strada...

Ma quello che si vede sulle rocce in mezzo ai vari sps e lps è briareum/clavularia?

maXXe
03-05-2019, 17:59
Ciao ragazzi!

grazie dei consigli! :-)

Dopo aver meditato sul da farsi ho abbassato un po' i bianchi ( dal 40% al 38%)
Blu sempre 80%).
(Mi sembra di capire che le vostre easyled tenute con percentuali superiori sono tutte ad un altezza maggiore)

LAscio così per qualche settimana e vediamo come va......magari si riduce anche un po' l'ossidoriduzione e si alza un po' l'organico :confused:

Dopo che graziano mi ha illuminato sul nome dell' LPS (duncanopsammia ) ho fatto qualche ricerca e ho letto che qualcuno alimenta direttamente questo animale. Vi risulta?
Io non gli ho mai dato nulla....l'unica certezza è che da quando ho le easyled l'ho spostato avanti e indietro per tutta la vasca ma non si è mai più aperto come ai tempi della Radion G3 (addirittura mi sembra più aperto a luci spente)

tommaso83: si, quella davanti è una clavularia. Appena presa feci l'errore di metterla in mezzo alle rocce. Dopo qualche mese ha cominciato a crescere ovunque (anche sulla base della Caliendrum). Per disperazione l'ho messa lì in modo che sulla sabbia non si espanda ulteriormente anche se ormai....... (ogni tanto cerco di raschiarla via)

Ciao!

graziano
03-05-2019, 18:31
Ciao per la duncanopsammia,non è che qualche pesce possa infastidirla? quello giallo è un centropyge?

maXXe
04-05-2019, 13:19
Ciao per la duncanopsammia,non è che qualche pesce possa infastidirla? quello giallo è un centropyge?

Ciao,

il pesce giallo è un Acanthurus pyroferus: https://cdn.shopify.com/s/files/1/0932/7472/products/Mimic_Lemon_Peel_Tang_Juvenile_Acanthurus_pyroferu s_1024x1024.jpg?v=1496951462

In vasca c'è anche un Centropyge Bispinosus ma sinceramente non li ho mai visti infastidire la duncanopsammia.......

Vediamo se con l'abbassamento dei bianchi si riprende un po'!?

Su vetri ci sono parecchie alghe coralline che stando cominciando a diventare bruttine.
Non le ho mai pulite per il timore di graffiare i vetri (la vasca vecchia l'ho massacrata con i vari raschietti. Ho anche il dubbio che si sia aperta per aver rimosso involontariamente il silicone dagli angoli con la lametta magfloat).

PEnsavo di usare una lastra vecchia per rimuovere le incrostazioni.
Probabilemnte la plastica è più safe del metallo.
Come la vedete?

Thanks