PDA

Visualizza Versione Completa : qualche foto della mia vasca con i T5



rob57
05-11-2018, 17:32
3790737908379093791037911379063790437903[attach=config]3790
.......le foto sono fatte con il cellulare, quindi.........siate comprensivi

Ricky mi
05-11-2018, 17:40
che spettacolo...un pezzo di barriera!
molto molto naturale, intreccio coralli top

ialao
05-11-2018, 17:57
Si veramente notevole, e sono anni che è stata allestita, e se non sbaglio è stata illuminata da varie tipologie di fonti luminose,hqi.led e ora t5.sarebbe interessante avere un resoconto.e anche il fatto che è condotta senza schiumatoio e con percolator meriterebbe qualche considerazione. Complimenti.

Bach
05-11-2018, 19:12
Grande esempio di acquariofilia di barriera. Habitat ed ecosistema sono riprodotti con maestria. :114-52:

Riccio79
05-11-2018, 19:12
Minchia... Spettacolo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ale-
05-11-2018, 21:43
Complimenti!! che combinazione t5 hai ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri
05-11-2018, 21:45
Bella complimenti...

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

agoreef
05-11-2018, 22:15
Spettacolo :114-52:

antonio16
05-11-2018, 22:39
complimentoniiiiiiiiiiiiiii

riccardone
06-11-2018, 01:20
molto bella ..animali cresciuti ..molto selvaggia ..naturale..complimenti:114-52:

ALGRANATI
06-11-2018, 05:45
I T5 comunque, danno una luce che a me personalmente piace molto di più rispetto ai led.

Questa vasca poi è stupenda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rob57
06-11-2018, 10:13
innanzitutto grazie a tutti per i complimenti, poi provo a rispondere alle domande.


Si veramente notevole, e sono anni che è stata allestita, e se non sbaglio è stata illuminata da varie tipologie di fonti luminose,hqi.led e ora t5.sarebbe interessante avere un resoconto.e anche il fatto che è condotta senza schiumatoio e con percolator meriterebbe qualche considerazione. Complimenti.

Come illuminazione sono passato dalle HQI, prima 3x150w +4 T5 poi 3x250w +4 T5 (circa 1200w!!!!!!!!!!!!!), poi sono passato ai LED, poi ai T5. Come detto in altro post non cambierei mai più i T5 per niente al mondo, a mio avviso, o perlomeno nella mia vasca, la migliore illuminazione. Sulla gestione della mia vasca abbiamo discusso a lungo. Anzi qui c'è una mentalità più aperta, ma in altri forum si diceva che la mia vasca semplicemente non poteva esistere e che si trattava solo di un occasionale colpo di fortuna (occasionale di 11 anni, senza contare i 10 della precedente vasca che funzionava nello stesso modo). Va beh.... La gestione della vasca è semplice: filtro percolatore modello Dupla autocostruito fedelmente. Il che vuol dire che dopo la colonna di percolazione c'è il filtro a foglie (tre strati di lana spessa circa un centimetro che vengono cambiati uno per volta una volta al mese), cambio di acqua quindicinale del 5%, nella settimana in cui non faccio il cambio aggiungo piccole dosi di oligoelementi e iodio (ma spesso li salto), 250g di carbone cambiato una volta al mese, reattori di calcio. Basta, visto che da parecchio tempo non metto più nutrimento (prima reefbooster). Questo filtro, mai toccato, dura da 21 anni, visto che per 10 anni ha funzionato nella precedente vasca da 350 lt. Questo tipo di conduzione, oltre a essere molto semplice, si è rivelata straordinariamente stabile. Anche in presenza di vari incidenti (black out di 12 ore, mangiatoia guasta che ha riversato tutto il cibo in vasca, rialzi di temperatura) non è successo nulla. Raramente muore qualche corallo e i pesci non si sono mai ammalati (neanche puntini in hepatus e leucosternon) con notevoli picchi di età (zebrasoma vivente 19 anni, parasema morto a 16, gli attuali percula e dascillus 12 anni). Gli unici gravi danni sono avvenuti, come sempre in natura, per colpa della mano dell'uomo, in questo caso la mia!!!!!!! Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio ho avuto un rialzo dei nitrati fino a 20/30 e la vasca è quasi collassata del tutto con moltissime perdite di colonie di SPS. Poi l'ho tolto e tutto è tornato normale. Quando ho cambiato illuminazione passando ai LED altro momento critico con vasca scompensata presenza di dinoglagellati e altre cosucce. Invece passando da LED a T5 non è successo nulla, tranne che la vasca è migliorata. Il filtro percolatore assicura una saturazione di ossigeno del 100% (secondo alcuni studi), ci mette del tutto a riparo da ammoniaca e nitriti (perché è efficientissimo in questo senso) ma come è noto produce nitrati. Che fine fanno i nitrati in questo sistema. Attualmente vengono smaltiti dalla massa corallina, ma quando la densità di coralli era moooolto inferiore? Le rocce? Forse. Fatto sta che i nitrati che dovevano essere il punto debole del sistema li ho avuti sempre a zero o al massimo 2. I fosfati invece sono sempre stati bassini, ma adesso sono molto più bassi con l'aumento dei coralli. In questo caso sembra esserci una correlazione diretta tra popolazione di coralli e valore dei fosfati. Però anche quando avevo relativamente pochi animali, il valore massimo raggiunto è stato 0,06 (elos professional). Senza nulla togliere agli enormi meriti dell'avvento degli skimmer che hanno cambiato la storia dell'acquariofilia, io penso che l'ostracismo verso il percolatore abbia (anche) dei motivi commerciali. Il percolatore è commercialmente altamente sconveniente. Si può facilmente autocostruire con poca spesa, non richiede manutenzione e dura praticamente in eterno senza dover cambiare nulla. Pensate a un cellulare che dura 20 anni e più!!!!!!


Complimenti!! che combinazione t5 hai ?

4 aquabluspezial e 4 bluplus ATI. Inizialmente avevo messo un pink al posto di un bianco, ma poi l'ho tolto.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
06-11-2018, 11:04
innanzitutto grazie a tutti per i complimenti, poi provo a rispondere alle domande.



Come illuminazione sono passato dalle HQI, prima 3x150w +4 T5 poi 3x250w +4 T5 (circa 1200w!!!!!!!!!!!!!), poi sono passato ai LED, poi ai T5. Come detto in altro post non cambierei mai più i T5 per niente al mondo, a mio avviso, o perlomeno nella mia vasca, la migliore illuminazione. Sulla gestione della mia vasca abbiamo discusso a lungo. Anzi qui c'è una mentalità più aperta, ma in altri forum si diceva che la mia vasca semplicemente non poteva esistere e che si trattava solo di un occasionale colpo di fortuna (occasionale di 11 anni, senza contare i 10 della precedente vasca che funzionava nello stesso modo). Va beh.... La gestione della vasca è semplice: filtro percolatore modello Dupla autocostruito fedelmente. Il che vuol dire che dopo la colonna di percolazione c'è il filtro a foglie (tre strati di lana spessa circa un centimetro che vengono cambiati uno per volta una volta al mese), cambio di acqua quindicinale del 5%, nella settimana in cui non faccio il cambio aggiungo piccole dosi di oligoelementi e iodio (ma spesso li salto), 250g di carbone cambiato una volta al mese, reattori di calcio. Basta, visto che da parecchio tempo non metto più nutrimento (prima reefbooster). Questo filtro, mai toccato, dura da 21 anni, visto che per 10 anni ha funzionato nella precedente vasca da 350 lt. Questo tipo di conduzione, oltre a essere molto semplice, si è rivelata straordinariamente stabile. Anche in presenza di vari incidenti (black out di 12 ore, mangiatoia guasta che ha riversato tutto il cibo in vasca, rialzi di temperatura) non è successo nulla. Raramente muore qualche corallo e i pesci non si sono mai ammalati (neanche puntini in hepatus e leucosternon) con notevoli picchi di età (zebrasoma vivente 19 anni, parasema morto a 16, gli attuali percula e dascillus 12 anni). Gli unici gravi danni sono avvenuti, come sempre in natura, per colpa della mano dell'uomo, in questo caso la mia!!!!!!! Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio ho avuto un rialzo dei nitrati fino a 20/30 e la vasca è quasi collassata del tutto con moltissime perdite di colonie di SPS. Poi l'ho tolto e tutto è tornato normale. Quando ho cambiato illuminazione passando ai LED altro momento critico con vasca scompensata presenza di dinoglagellati e altre cosucce. Invece passando da LED a T5 non è successo nulla, tranne che la vasca è migliorata. Il filtro percolatore assicura una saturazione di ossigeno del 100% (secondo alcuni studi), ci mette del tutto a riparo da ammoniaca e nitriti (perché è efficientissimo in questo senso) ma come è noto produce nitrati. Che fine fanno i nitrati in questo sistema. Attualmente vengono smaltiti dalla massa corallina, ma quando la densità di coralli era moooolto inferiore? Le rocce? Forse. Fatto sta che i nitrati che dovevano essere il punto debole del sistema li ho avuti sempre a zero o al massimo 2. I fosfati invece sono sempre stati bassini, ma adesso sono molto più bassi con l'aumento dei coralli. In questo caso sembra esserci una correlazione diretta tra popolazione di coralli e valore dei fosfati. Però anche quando avevo relativamente pochi animali, il valore massimo raggiunto è stato 0,06 (elos professional). Senza nulla togliere agli enormi meriti dell'avvento degli skimmer che hanno cambiato la storia dell'acquariofilia, io penso che l'ostracismo verso il percolatore abbia (anche) dei motivi commerciali. Il percolatore è commercialmente altamente sconveniente. Si può facilmente autocostruire con poca spesa, non richiede manutenzione e dura praticamente in eterno senza dover cambiare nulla. Pensate a un cellulare che dura 20 anni e più!!!!!!grazie, ricordavo praticamente tutto, ma un resoconto così ben dettagliato penso sia utile ed interessante per tutti. Un ultima cosa, ricordo che quando passati ai led, notasti un deterioramento delle prestazioni nel giro di qualche anno, forse due, con relativo aumento dei nutrienti. A me è questo che frena un po' nel passaggio ai led, non avere certezze sull effettiva durata. Complimenti ancora per la naturalezza della vasca e la longevità del tutto.

Ricky mi
06-11-2018, 11:21
vasca da articolo!

rob57
06-11-2018, 12:13
grazie, ricordavo praticamente tutto, ma un resoconto così ben dettagliato penso sia utile ed interessante per tutti. Un ultima cosa, ricordo che quando passati ai led, notasti un deterioramento delle prestazioni nel giro di qualche anno, forse due, con relativo aumento dei nutrienti. A me è questo che frena un po' nel passaggio ai led, non avere certezze sull effettiva durata. Complimenti ancora per la naturalezza della vasca e la longevità del tutto.

Si, ricordi bene. Dopo circa 3 anni, forse un po' meno, la vasca non ossidava più, anche se a occhio le plafo facevano ancora una buona luce. Secondo me considerato il costo iniziale, ancora sono sconvenienti .La durata di cui parlano le case produttrici, che giustificherebbe l'investimento, è tutta da verificare. Dei LED l'unica cosa che rimpiango è la luce dei royal blu.........un blu veramente bello e profondo. Però non sarebbe difficile aggiungere alla plafo T5 una striscia di royal blu

Ricky mi
06-11-2018, 12:16
io da poco sto provando easy led blu mixata con i t5...e il risulta al momento mi piace molto

Blacksaint
06-11-2018, 18:34
Be confermo che la tua splendida vasca andrebbe studiata all'università , perchè secondo gli attuali dettami non potrebbe funzionare............ una sola domanda ma quanti watt di t5 hai adesso , e alimenti solo i pesci, che sono ?
Saluti
Roberto

gaietto mauro
06-11-2018, 19:21
Ciao bella vasca puoi mettere foto del percolatore ? E dimensioni , hai le bio ball della dupla ? Quanti pesci hai

Bach
06-11-2018, 21:23
Mi ero dimenticato il filtro a foglie. Oltre a trattenere meccanicamente i detriti, sicuramente carichi di fosfati, pensi possa avere altre funzionalita?

LUCA P
07-11-2018, 09:25
Complimenti bellissima ci faresti una foto del percolatore e della sump in generale ........poi buttiamo via tutti i nostri schiumatoi in effetti un problema di vasche datate come la mia è l'accumulo di detriti in sump vasca ecc. con il tuo sistema questi verrebbero forse intercettati e smaltiti dal filtro a foglie e lana.
Grazie in anticipo

rob57
07-11-2018, 12:54
Be confermo che la tua splendida vasca andrebbe studiata all'università , perchè secondo gli attuali dettami non potrebbe funzionare............ una sola domanda ma quanti watt di t5 hai adesso , e alimenti solo i pesci, che sono ?
Saluti
Roberto

Ciao collega di nome, ho una ATI 8x80w, quindi 640w. I pesci in questo sono 8 con un massimo di 14. Purtroppo un bellissimo epatus è saltato fuori dalla vasca mentre ero in vacanza. Attualmente non posso inserire altri pesci perché i due dascillus aruanus, che sono diventati due triglie, attaccano violentemente tutto ciò che entra in vasca, compresa la mia mano.


Ciao bella vasca puoi mettere foto del percolatore ? E dimensioni , hai le bio ball della dupla ? Quanti pesci hai

ho queste due foto a portata di mano. Sono un po' datate, avevo un solo reattore modificato da me. S3792937930e non si capisce bene ne metto altre più chiare


Mi ero dimenticato il filtro a foglie. Oltre a trattenere meccanicamente i detriti, sicuramente carichi di fosfati, pensi possa avere altre funzionalita?

secondo me no, però ogni volta che lo cambio, mando via veramente tanto. Il pannello è completamente nero di detrito. Kipper, cioè il signor Dupla, sosteneva che poiché l'acqua circola molto lentamente tra gli strati di lana, ci poteva essere una riduzione dei nitrati. Io ne dubito molto. Piuttosto, siccome dopo il filtro a foglie segue un recipiente forato pieno di corallina e mini cannolicchi in vetro sinterizzato, è possibile che lì avvenga in parte una riduzione dei nitrati.


Complimenti bellissima ci faresti una foto del percolatore e della sump in generale ........poi buttiamo via tutti i nostri schiumatoi in effetti un problema di vasche datate come la mia è l'accumulo di detriti in sump vasca ecc. con il tuo sistema questi verrebbero forse intercettati e smaltiti dal filtro a foglie e lana.
Grazie in anticipo

Grazie dei complimenti ma gli schiumatoi lasciamoli stare. Per quanto riguarda i detriti è vero che se ne eliminano molti. Quelli che restano non li tocco

rob57
07-11-2018, 13:09
Alla prima risposta è saltata qualche parola: i pesci in questo momento sono 8 e sono stati al massimo 14. Come detto l'epatus è saltato fuori dalla vasca, e così due exatenia, noti saltatori. Poi il parasema di 16 anni e altri due ocellaris. Quindi la formazione tipo era. zebrasoma flavescens, leucosternon, epatus, 4 ocellaris, 2 parasema, due dascillus aruanus, 3 aexatenia (scusate qualche inperfezione nei nomi dei pesci).
Inoltre il reattore di acqua calcarea che si vede in foto (autocostruito) è stato sostituito con il secondo reattore di calcio LGM 1401

gaietto mauro
07-11-2018, 18:32
grazie delle foto il percolatore pensavo fosse più grande ! dovrò provare questo metodo abbandonando lo schiumatoio ma il mio dubbio e che avendo una 30 di pesci gli NO3 salgano un po' troppo :114-98:

Ricky mi
07-11-2018, 18:42
rob57con questo metodo ti è capitato di non riuscire a tenere qualche tipo di corallo? Hai notato sofferenze o difficoltà con qualche specie in particolare?

Blacksaint
07-11-2018, 20:41
Ciao , realizzazione molto compatta e pulita della sump , vorrei capire come hai risolto il sistema di pioggia sulle bioball , come faceva Dupla con un tubo che aveva dei tagli perpendicolari che irrorava una griglia forata o altro.

Quella cosa bianca in cima è un prefiltro del percolatore , ti chiedo questo perchè ho visto ottime realizzazioni con della spugna sopra la griglia forata per uniformare il flusso e distribuire meglio la pioggia .

Concordo che HQI e Dupla hanno fatto fare il più importante salto di qualità nell'acquariofilia di questo secolo.

Comunque avendo realizzato tre acquari con il percolatore, quello che mi colpisce di più nella tua vasca non sono i bassi valori di NO3 , Ma di PO4........

Dovresti commercializzare degli inoculi della tua vasca chissà quale mix batterico in così tanti anni di gestione hai ottenuto.

Un ultima curiosità quali sali usi.

Saluti
Roberto

rob57
08-11-2018, 09:26
grazie delle foto il percolatore pensavo fosse più grande ! dovrò provare questo metodo abbandonando lo schiumatoio ma il mio dubbio e che avendo una 30 di pesci gli NO3 salgano un po' troppo :114-98:

se la vasca va bene ti consiglio di non cambiare nulla.......


rob57con questo metodo ti è capitato di non riuscire a tenere qualche tipo di corallo? Hai notato sofferenze o difficoltà con qualche specie in particolare?


si, ma quando avevo i led..........avevo problemi con le montipore.........non andavano bene


Ciao , realizzazione molto compatta e pulita della sump , vorrei capire come hai risolto il sistema di pioggia sulle bioball , come faceva Dupla con un tubo che aveva dei tagli perpendicolari che irrorava una griglia forata o altro.

Quella cosa bianca in cima è un prefiltro del percolatore , ti chiedo questo perchè ho visto ottime realizzazioni con della spugna sopra la griglia forata per uniformare il flusso e distribuire meglio la pioggia .

Concordo che HQI e Dupla hanno fatto fare il più importante salto di qualità nell'acquariofilia di questo secolo.

Comunque avendo realizzato tre acquari con il percolatore, quello che mi colpisce di più nella tua vasca non sono i bassi valori di NO3 , Ma di PO4........

Dovresti commercializzare degli inoculi della tua vasca chissà quale mix batterico in così tanti anni di gestione hai ottenuto.

Un ultima curiosità quali sali usi.

Saluti
Roberto

Il filtro è esattamente copiato dal modello dupla (un negoziante gentilmente mi ha permesso di copiarlo, tanto ha capito che non lo avrebbe mai venduto, costava quanto una macchina), quindi anche il tubo con tagli che distribuisce l'acqua su una griglia forata. In questo modo la distribuzione dell'acqua nel percolatore è ottimale. La "cosa" bianca che vedi serviva semplicemente a evitare che uscisse qualche spruzzo (il coperchio aveva qualche problema poi risolto). Però, come da Dupla classic, il percolatore ha un prefiltro in lana nel pozzetto di tracimazione della vasca. Per quanto riguarda i fosfati, sono d'accordo con te, è la cosa più strana. In questo caso credo che influisca anche la densità dei coralli. Però resta il fatto che alti non li ho avuti mai. Inoltre mi sembra di aver notato un miglioramento della vasca da quando (pochi mesi) uso la ARM invece della corallina nel reattore. Come sale uso il Tropic Marin Pro Reef e ogni tanto il Red Sea ( che però, sempre a naso, mi sembra ottimo, infatti forse lo userò di più)

Luke72
30-11-2018, 19:59
Complimenti davvero! Evidentemente la vasca così com'è, grazie al particolare filtro e alla grande biodiversità e abbondanza di vita, si mantiene anche senza schiumatoio! Uno spettacolo di ecosistema... Per le T5 concordo in pieno, anch'io non le cambierei mai, soprattutto con i led :-D

rob57
01-12-2018, 16:09
Complimenti davvero! Evidentemente la vasca così com'è, grazie al particolare filtro e alla grande biodiversità e abbondanza di vita, si mantiene anche senza schiumatoio! Uno spettacolo di ecosistema... Per le T5 concordo in pieno, anch'io non le cambierei mai, soprattutto con i led :-D

grazie dei complimenti

bettatiger93
02-01-2022, 18:54
3790737908379093791037911379063790437903[attach=config]3790
.......le foto sono fatte con il cellulare, quindi.........siate comprensivi

Che meraviglia questa vasca , ancora in funzione ?