PDA

Visualizza Versione Completa : Nebbia Acquario irremovibile



merk91
26-11-2018, 09:39
Ciao a tutti, ho letto decine di discussioni a riguardo e provato mille rimedi ma non c'è modo di venirne a capo.
ho un acquario 120x60x60 con sump, rocce della caribsea (morte), tunze 9410 e reattore di zeolite. come movimento ho due pompe da 9800l/h

Un paio di settimane fa ho avuto un'esplosione batterica che è diventata un invasione di fitoplancton ( avevo l'acqua completamente verde) che ho risolto cambiando il 50% dell'acqua, mettendo una lampada UV e filtro a letto fluido con carboni attivi.
Facendo così in una settimana il verde è completamente sparito e anche la nebbia si stava diradando poi però da un giorno all'altro è ricomparsa la nebbia bianca e fitta. non so piu come venire a capo.. ho messo pure un filtro esterno con lana di perlon (cambio ogni 2 giorni per evitare che diventi biologico).
Qualcuno ha qualche soluzione? non ho pesci in acquario ma solo coralli molli

ialao
26-11-2018, 11:04
Io proverei a spegnere il reattore di zeolite. Un saluto

merk91
26-11-2018, 11:15
lo spengo solo o mi conviene proprio rimuoverlo?

Ricky mi
26-11-2018, 11:26
ma dosi fonti di carbonio?
la zeolite basta non scuoterla...

ialao
26-11-2018, 11:26
Penso convenga toglierlo del tutto, poi farei le stesse operazioni che in precedenza ti hanno dato risultati anche se temporanei. Se il problema si dovesse ripresentare almeno hai escluso un fattore. Che poi è l unico he mi viene in mente che si discosta da una gestione più tradizionale. Fermo restando che secondo me con quello che allevi attualmente, ed essendo senza pesci non ti serve. Un saluto

merk91
26-11-2018, 11:31
La zeolite non la sto scuotendo, non doso assolutamente nulla. ho solo il filtro a letto fluido con carboni attivi e in un filtro esterno ho la lana di perlon, resine purigen e il denitrate (messi ieri) perchè ho i nitrati a 40

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo che la lana di perlon l'ho aggiunta 3 giorni fa per eliminare i residui perchè (per una mia dimenticanza) non avevo messo la spugna nella parte superiore del letto fluido e quindi avevo un sacco di micro particelle di carbone in vasca

Aleph
26-11-2018, 13:32
La lampada UV è ancora attiva? Che lampada monti? Con che passaggio di acqua? Io ho avuto un problema simile durato più di un mese, però ero partito senza skimmer e quando l'ho aggiunto si è risolto in una settimana...com'è lo schiumato? A parte aspettare un po' per vedere se la cosa rientra io sospetterei di qualsiasi possibile substrato adatto alla crescita batterica, quindi la zeolite come giustamente ti hanno detto ma anche potenzialmente il carbone attivo.

merk91
26-11-2018, 14:15
ciao, si la lampata uv è ancora attiva, è una newa mirror hang da 11w. lo schiumatoio è un tunze 9410

Aleph
26-11-2018, 14:24
OK, la lampada dovrebbe andare bene...io proverei a togliere tutto tranne la lampada e lo skimmer (zeolite, carbone e filtro meccanico) e a schiumare bagnato per almeno una settimana...potresti anche fare una foto così capiamo meglio di che entità è il problema.

merk91
26-11-2018, 14:27
basta spegnerli o devo rimuoverli fisicamente? stasera appena sono a casa faccio una foto e la posto. comunque sto valutando l'opzione di rifare il tutto con acqua nuova e 50kg di rocce vive

Aleph
26-11-2018, 14:52
Ma la vasca da quanto è avviata? Ha terminato la maturazione? Io carbone e zeolite li toglierei proprio, per essere sicuri. Se l'unico problema è l'acqua opaca prima di smontare io aspetterei, magari col tempo il problema si risolve senza fare niente di radicale...per quanto riguarda le rocce sono abbastanza sicuro che il problema non sia il fatto che sono morte, partire con quasi solamente rocce morte è ormai una pratica utilizzata senza problemi in tutto il mondo, al limite ti si allunga la maturazione ma alla fine sono equivalenti, a patto che siano inoculate correttamente con una certa quantità anche minima di rocce vive. L'unico dubbio potrebbe essere sulle Caribsea che oltre ad essere morte non sono rocce naturali ma artificiali, se non sbaglio, ma su questo non ho alcuna esperienza quindi non saprei dirti.

merk91
26-11-2018, 15:00
la vasca gira da 4 mesi. solo rocce della caribsea, nesun inoculo. ma tutta l'acqua dell'acquario è stata presa da un acquario avviato da quasi 9 anni con valori impeccabili

Aleph
26-11-2018, 16:00
La vasca è ancora giovane, soprattutto tenendo conto del fatto che sei partito con rocce morte. Secondo me un inoculo da roccia viva è indispensabile quando si parte così, oltre ai batteri (che comunque non è detto siano gli stessi che si trovano nell'acqua) l'inoculo ti garantisce anche una popolazione iniziale di benthos fondamentale per il corretto sviluppo biologico della vasca. Comunque, vediamo se arrivano altri consigli e le foto msn003

merk91
26-11-2018, 16:09
attualmente sono molto tentato di svuotare completamente la vasca e riniziare da zero. acqua nuova (magari matura), 50kg di rocce vive e ripartire decentemente.. perchè così non ne sto più uscendo

hyla
26-11-2018, 21:04
Io ho risolto con il cotone idrofilo, trattiene meglio della lana di perlon

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Aleph
27-11-2018, 12:33
Capisco la tentazione di smontare e magari è una soluzione, tuttavia questo hobby è costellato di problemi come e spesso peggio di quello che stai affrontando adesso e spesso è più semplice e più veloce risolvere il problema che ricominciare...
In ogni caso potresti anche provare come dice giustamente hyla a filtrare con un filtro più fine per vedere se si tratta di particolato...ovviamente questa prova e quella che ti abbiamo suggerito precedentemente vanno fatte separatamente

Bach
27-11-2018, 20:04
Ciao a tutti, ho letto decine di discussioni a riguardo e provato mille rimedi ma non c'è modo di venirne a capo.
ho un acquario 120x60x60 con sump, rocce della caribsea (morte), tunze 9410 e reattore di zeolite. come movimento ho due pompe da 9800l/h

Un paio di settimane fa ho avuto un'esplosione batterica che è diventata un invasione di fitoplancton ( avevo l'acqua completamente verde) che ho risolto cambiando il 50% dell'acqua, mettendo una lampada UV e filtro a letto fluido con carboni attivi.
Facendo così in una settimana il verde è completamente sparito e anche la nebbia si stava diradando poi però da un giorno all'altro è ricomparsa la nebbia bianca e fitta. non so piu come venire a capo.. ho messo pure un filtro esterno con lana di perlon (cambio ogni 2 giorni per evitare che diventi biologico).
Qualcuno ha qualche soluzione? non ho pesci in acquario ma solo coralli molli

Ciao, le cause possono essere diverse. Proliferazione batterica, precipitazione di minerali in eccesso, es. Calcio o carbonati o altro. Per prima cosa vanno misurati i valori dell'acqua: triade, salinità, ph, no2, no3, po4. Che acqua viene usata per i rabbocchi? Può aiutare anche una foto se la nebbia non è troppo fitta.