PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio impianto



Luke72
29-11-2018, 23:12
Ciao a tutti, mi sono appena registrato, ma porto avanti la passione del marino da anni.
Questa è la mia vasca... la crescita dei coralli è buona... e personalmente sono sempre affascinato da questo universo, come il primo giorno.
Però prendetemi pure in giro eh... come da spirito del forum yes
Dietro si intravede la vasca delle talee, a regime da circa un mese.
Ci tengo a dire che spesso ho letto le vostre discussioni e sono state sempre d'aiuto! Vedrò di riuscire a partecipare anch'io, tempo permettendo...
Un saluto a tutti e buona serata! :-D

3814838149

axley76
29-11-2018, 23:22
Ciao, bella vasca [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Pupi
29-11-2018, 23:41
Bella! Sempre affascinanti le vasche a penisola per me! È come averne due ;). Ti chiedo se poi ci puoi descrivere un po la vasca.
E inoltre il taleario l hai collegato alla sump principale? O è un sistema isolato? Con cosa illumini? Grazie e benvenuto :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Luke72
29-11-2018, 23:56
Ciao e grazie, dunque la vasca è a regime da più di due anni, 100x50x50h a penisola, sump di 70x50x40 con refugium e Chaetomorpha, schiumatoio Deltec a 24v, rettore Ultrareef 120 caricato a corallina (finchè si trova). 2 pompe di movimento Jebao alternate ogni 6 ore e spente per 4 ore di notte. Plafoniera ATI T5 8x39w, 3 Aquablue Special, 4 BluPlus e 1 Actinic.
Taleario collegato al sistema con caduta in sump, stessa combinazione di luci (con plafo made in china però...finchè dura), dimensioni 110x60x25h con Turbelle x il movimento attiva solo a luci accese.
Cambio 20lt ogni due settimane (per circa 380 lt netti) e doso aminoacidi Sicce H&o e plancton in polvere, a giorni alterni, sospendendo in caso di aumento di alghe, diciamo che mi regolo a vista :-D
Crescita media dei coralli duri 1cm/mese, più o meno a seconda della specie. Una salaria, due alghivori, alcune damigelle e Chromis, coppia di Pterapogon e coppia di Premnas (un pò dispettosi), Lysmata, ricci e turbo. Ah dimenticavo, DSB di 8/10cm di spessore con corallina fine (1-3 mm). I valori: Kh 8-9, calcio 420, magnesio mai testato perchè la corallina nel reattore riesce a bilanciare tutto. A volte aggiungo buffer Kh e calcio, ma sporadicamente ogni due settimane. Spero di non aver dimenticato nulla :-D

Bach
30-11-2018, 03:24
Benvenuto. Complimenti per la vasca e per la tua passione.

ialao
30-11-2018, 05:41
Benvenuto, complimenti bella vasca davvero. Un saluto

Ricky mi
30-11-2018, 09:01
molto molto bella
mi piace tanto il mix tra coralli duri e molli!
bravo

ora ci vuole anche una foto del taleario

Mauri
30-11-2018, 10:00
Benvenuto tra noi..... bella vasca molto armoniosa.

Luke72
30-11-2018, 11:15
Grazie a tutti, dunque la vasca è a regime da più di due anni, 100x50x50h a penisola, sump di 70x40x50h con vano 15lt per osmosi e rabbocco automatico, refugium e alga Chaetomorpha, pompa di risalita da 1200lt/h, schiumatoio Deltec a 24v, rettore Ultrareef 120 caricato a corallina (finchè si trova), 1.5 lt/h in uscita dentro il refugium e circa 80 bolle/min. Due pompe di movimento Jebao alternate ogni 6 ore e spente per 4 ore di notte. Plafoniera ATI T5 8x39w, 3 Aquablue Special, 4 BluPlus e 1 Actinic, li sostituisco ogni 10-12 mesi.
Taleario collegato al sistema con caduta in sump, stessa combinazione di luci (con plafo made in china però...finchè dura), dimensioni 110x60x25h con una Turbelle x il movimento attiva solo a luci accese, sul fondo sabbia corallina grossa 1-2 cm.
Cambio 20 lt ogni due settimane (per circa 380 lt netti) e doso aminoacidi Sicce H&o e plancton in polvere, a giorni alterni, sospendendo in caso di aumento di alghe, diciamo che mi regolo a vista :-D
Crescita media dei coralli 1cm/mese, più o meno a seconda della specie. Una salaria, due alghivori, alcune damigelle e Chromis, coppia di Pterapogon e coppia di Premnas (un pò dispettosi), Lysmata, ricci, stelle detritivore della sabbia e turbo. Ah dimenticavo, DSB di 8/10cm di spessore con corallina fine (1-3 mm). I valori: Kh 8-9, calcio 420, magnesio mai testato perchè il reattore caricato con corallina presumo riesca a bilanciare la triade e non ho mai avuto carenze. A volte aggiungo buffer Kh e calcio, ma sporadicamente ogni due settimane. Sale Elos Special Formula. Spero di non aver dimenticato nulla :-D

Luke72
30-11-2018, 11:22
Grazie a tutti, dunque la vasca è a regime da più di due anni, 100x50x50h a penisola, sump di 70x40x50h con vano 15lt per osmosi e rabbocco automatico, refugium e alga Chaetomorpha, pompa di risalita da 1200lt/h, schiumatoio Deltec a 24v, rettore Ultrareef 120 caricato a corallina (finchè si trova), 1.5 lt/h in uscita dentro il refugium e circa 80 bolle/min. Due pompe di movimento Jebao alternate ogni 6 ore e spente per 4 ore di notte. Plafoniera ATI T5 8x39w, 3 Aquablue Special, 4 BluPlus e 1 Actinic, li sostituisco ogni 10-12 mesi.
Taleario collegato al sistema con caduta in sump, stessa combinazione di luci (con plafo made in china però...finchè dura), dimensioni 110x60x25h con una Turbelle x il movimento attiva solo a luci accese, sul fondo sabbia corallina grossa 1-2 cm.
Cambio 20 lt ogni due settimane (per circa 380 lt netti) e doso aminoacidi Sicce H&o e plancton in polvere, a giorni alterni, sospendendo in caso di aumento di alghe, diciamo che mi regolo a vista :-D
Crescita media dei coralli 1cm/mese, più o meno a seconda della specie. Una salaria, due alghivori, alcune damigelle e Chromis, coppia di Pterapogon e coppia di Premnas (un pò dispettosi), Lysmata, ricci, stelle detritivore della sabbia e turbo. Ah dimenticavo, DSB di 8/10cm di spessore con corallina fine (1-3 mm). I valori: Kh 8-9, calcio 420, magnesio mai testato perchè il reattore caricato con corallina presumo riesca a bilanciare la triade e non ho mai avuto carenze. A volte aggiungo buffer Kh e calcio, ma sporadicamente ogni due settimane. Sale Elos Special Formula. Spero di non aver dimenticato nulla :-D

Luke72
30-11-2018, 11:57
Grazie a tutti, dunque la vasca è a regime da più di due anni, 100x50x50h a penisola, sump di 70x40x50h con vano 15lt per osmosi e rabbocco automatico, refugium e alga Chaetomorpha, pompa di risalita da 1200lt/h, schiumatoio Deltec a 24v, rettore Ultrareef 120 caricato a corallina (finchè si trova), 1.5 lt/h in uscita dentro il refugium e circa 80 bolle/min. Due pompe di movimento Jebao alternate ogni 6 ore e spente per 4 ore di notte. Plafoniera ATI T5 8x39w, 3 Aquablue Special, 4 BluPlus e 1 Actinic, li sostituisco ogni 10-12 mesi.
Taleario collegato al sistema con caduta in sump, stessa combinazione di luci (con plafo made in china però...finchè dura), dimensioni 110x60x25h con una Turbelle x il movimento attiva solo a luci accese, sul fondo sabbia corallina grossa 1-2 cm.
Cambio 20 lt ogni due settimane (per circa 380 lt netti) e doso aminoacidi Sicce H&o e plancton in polvere, a giorni alterni, sospendendo in caso di aumento di alghe, diciamo che mi regolo a vista :-D
Crescita media dei coralli 1cm/mese, più o meno a seconda della specie. Una salaria, due alghivori, alcune damigelle e Chromis, coppia di Pterapogon e coppia di Premnas (un pò dispettosi), Lysmata, ricci, stelle detritivore della sabbia e turbo. Ah dimenticavo, DSB di 8/10cm di spessore con corallina fine (1-3 mm). I valori: Kh 8-9, calcio 420, magnesio mai testato perchè il reattore caricato con corallina presumo riesca a bilanciare la triade e non ho mai avuto carenze. A volte aggiungo buffer Kh e calcio, ma sporadicamente ogni due settimane. Sale Elos Special Formula. Spero di non aver dimenticato nulla :-D

Luke72
30-11-2018, 12:16
Grazie a tutti, dunque la vasca è a regime da più di due anni, 100x50x50h a penisola, sump di 70x40x50h con vano 15lt per osmosi e rabbocco automatico, refugium e alga Chaetomorpha, pompa di risalita da 1200lt/h, schiumatoio Deltec a 24v, rettore Ultrareef 120 caricato a corallina (finchè si trova), 1.5 lt/h in uscita dentro il refugium e circa 80 bolle/min. Due pompe di movimento Jebao alternate ogni 6 ore e spente per 4 ore di notte. Plafoniera ATI T5 8x39w, 3 Aquablue Special, 4 BluPlus e 1 Actinic, li sostituisco ogni 10-12 mesi.
Taleario collegato al sistema con caduta in sump, stessa combinazione di luci (con plafo made in china però...finchè dura), dimensioni 110x60x25h con una Turbelle x il movimento attiva solo a luci accese, sul fondo sabbia corallina grossa 1-2 cm.
Cambio 20 lt ogni due settimane (per circa 380 lt netti) e doso aminoacidi Sicce H&o e plancton in polvere, a giorni alterni, sospendendo in caso di aumento di alghe, diciamo che mi regolo a vista :-D
Crescita media dei coralli 1cm/mese, più o meno a seconda della specie. Una salaria, due alghivori, alcune damigelle e Chromis, coppia di Pterapogon e coppia di Premnas (un pò dispettosi), Lysmata, ricci, stelle detritivore della sabbia e turbo. Ah dimenticavo, DSB di 8/10cm di spessore con corallina fine (1-3 mm). I valori: Kh 8-9, calcio 420, magnesio mai testato perchè il reattore caricato con corallina presumo riesca a bilanciare la triade e non ho mai avuto carenze. A volte aggiungo buffer Kh e calcio, ma sporadicamente ogni due settimane. Sale Elos Special Formula. Spero di non aver dimenticato nulla :-D

ciko
30-11-2018, 13:33
Ciao complimenti bellissima vasca e coralli in piena salute....
Anche a me piacciono molto le vasche fatte cosi
Puoi postare una foto da lontano in modo da visualizzare tutto l'insieme?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

GIGISONIA
30-11-2018, 14:34
Bella vasca complimenti...

Luke72
30-11-2018, 16:36
Grazie a tutti. Descrivo: vasca 100x50x50h, sump 70x40x50h con vano 15lt per rabbocco, refugium con Chaetomorpha, pompa risalita 1200lt/h, schiumatoio Deltec 24v, rettore Ultrareef 120 caricato a corallina, 1.5 lt/h in uscita e 80 bolle/min. Due pompe di movimento Jebao alternate ogni 6 ore e spente per 4 ore di notte. Plafoniera ATI T5 8x39w, 3 Special, 4 BluePlus e 1 Actinic, li sostituisco ogni 10 mesi.
Taleario 110x60x25h collegato al sistema con caduta in sump, stessa combinazione di luci, una Turbelle attiva solo a luci accese, sul fondo sabbia corallina grossa 1-2 cm.
Cambio 20 lt ogni 15gg (per circa 380 lt netti), doso aminoacidi Sicce H&o e plancton in polvere, a giorni alterni, per la dose diciamo che mi regolo a vista :-D
Crescita media dei coralli 1cm/mese. Una salaria, due alghivori, alcune damigelle e Chromis, coppia di Pterapogon e coppia di Premnas, un Altivelis, 2 Synchiropus, Lysmata, ricci, stelle detritivore e turbo. Ah dimenticavo, DSB di 8 cm di spessore con corallina 1-3 mm. Kh 8-9, ca 420, mg mai testato perchè il reattore con corallina presumo riesca a bilanciare la triade. Aggiungo buffer Kh e calcio sporadicamente ogni due settimane. Sale Elos Special Formula. Spero di non aver dimenticato nulla :-D
Appena riesco posto altre foto...

simo72
30-11-2018, 16:50
complimenti
davvero bella e selvaggia

Luke72
30-11-2018, 20:18
Ecco qualche foto d'insieme e del taleario, lo sto popolando gradatamente. Ogni 2 o 3 giorni poto qualche colonia nella vasca principale, ma con calma per non stressare gli animali. A regime dovrebbe ospitare circa un'ottantina di talee, ordinate per specie e dimensione... anzi alcune sono già belle sviluppate. Quì all'ufficio Cites sono un pò presi ma il registro me l'hanno consegnato e attendo di poter inserire le prime "nascite". A proposito, molto gentili e disponibili, e io eticamente mi sento a posto yes
Devo solo verificare il consumo dei minerali, per ora stabile ma ho già aumentato un filo il reattore... vedremo come butta... :114-32:

381573815838159

Marshall78
30-11-2018, 20:56
Complimenti.
L'idea del taleario siffatta è davvero grande.

Top

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Pupi
01-12-2018, 10:03
Complimenti, è raro vedere un progetto cosi qui in Italia. Ottima realizzazione anche per il taleario! ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Luke72
01-12-2018, 10:23
Grazie, guarda... il tutto nasce dagli errori, nel mio caso. In passato avevo già abbozzato un taleario, in un'altra situazione, ma era imperfetto e aveva dei limiti di gestione, isolato da tutto con misure che alla fine non sono risultate adatte, almeno per il mio modo di gestire la cosa. Avendo ora l'occasione di rifarlo, mi sono regolato di conseguenza per non avere problemi, spero... Comunque, come spesso accade, per capire certe cose ci si deve passare :-D

Pupi
01-12-2018, 10:44
Grazie, guarda... il tutto nasce dagli errori, nel mio caso. In passato avevo già abbozzato un taleario, in un'altra situazione, ma era imperfetto e aveva dei limiti di gestione, isolato da tutto con misure che alla fine non sono risultate adatte, almeno per il mio modo di gestire la cosa. Avendo ora l'occasione di rifarlo, mi sono regolato di conseguenza per non avere problemi, spero... Comunque, come spesso accade, per capire certe cose ci si deve passare :-DConcordo! Secondo me il taleario in linea col sistema è la soluzione piu comoda e meno dispendiosa! :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-01-2019, 10:31
Luke72 come procede il tuo "impianto"?

Luke72
16-01-2019, 11:08
Luke72 come procede il tuo "impianto"?

Ciao, tutto sommato bene grazie. Vi allego una delle ultime foto al taleario, si sta pian piano riempiendo.
Ho avuto un inconveniente con la girante della pompa del reattore di calcio che dopo 2 anni di funzionamento continuo ha ceduto, non ho ben capito se a causa del cambio del materiale, da sabbia corallina a aragonite... che tra l'altro necessitava di molta co2 per sciogliersi bene. Penso che qualche frammento sia entrato nella girante e l'abbia danneggiata perchè erano alcuni giorni che faceva più rumore del solito. Ho notato infatti che l'aragonite più che sciogliersi, si "rompe" in micro pezzetti che secondo me non fanno bene alla girante...
Quindi le vasche sono rimaste senza reattore per 3 giorni, prima di poterla sostituire... ma pare che i coralli non ne abbiano risentito anche perchè ho tamponato con i buffer (se non lo avessi fatto il kh sarebbe sceso di alcuni gradi sicuramente e con lui anche gli altri valori). In ogni caso sono ritornato alla corallina, che sciolglie meglio, anche se in questo periodo è diventata difficile da reperire. Ero curioso di provare l'aragonite... ma alla fine non mi sono trovato bene... :114-21:

38539

Ricky mi
16-01-2019, 11:51
direi che sembra procedere bene!
forse i colori non sono al top...

Luke72
16-01-2019, 12:21
direi che sembra procedere bene!
forse i colori non sono al top...

Si è vero, diciamo che sto cercando ancora di capire quali coralli possa sistemare anche ai lati e quali per forza al centro. Per ora tengo le acropora e stylophora nella zona più illuminata, le Hystrix anche se messe di lato vedo che vanno abbastanza bene come colore rosa, le Caliendrum per adesso di verde hanno solo le punte. Le Montipora hanno un rosso un pò sbiadito, i molli nessun problema. I T5 in ogni caso hanno più di 12 mesi, li avevo recuperati dal'acquario principale per avviare il sistema, sicuramente non lavorano come si deve e quando sarò a regime li andrò ad alternare con quelli della vasca principale ogni 6 mesi, in modo da tornare ad avere una resa sufficiente in entrambe le vasche. Nell'acquario principale le luci hanno pochi mesi e infatti tutto è più acceso e colorato.
Questo per quanto riguarda la luce, poi ho dovuto incrementare anche la dose di aminoacidi e plancton, che secondo me influiscono anche loro sui colori, per adesso sono passato da 7-8 gocce a giorni alterni, a 12-14 gocce ma credo che dovrò aumentare ancora, non tanto per il maggior litraggio ma per la popolazione di duri in continua crescita... Mi tengo sempre cauto perchè non voglio eccedere sulla dose e veder spuntare qualche alga indesiderata...
Aminoacidi H&O della Sicce, ne approfitto per chiedere se avete avuto esperienze in tal senso, se li usate, quali, e con quale dosaggio... :-D

Ricky mi
22-01-2019, 15:48
io usavo gli amino di kz
a vasca piena, seguivo il dosaggio consigliato.

peccato la distanza..altrimenti qualche talea!

marco capanna
26-01-2019, 12:32
complimenti bella vasca , il taleario è una chicca , sto usando anchio l'aragonite per poterla sciogliere sono arrivato a 6,2

Luke72
30-01-2019, 16:53
Grazie mille, per quanto riguarda le talee ormai ne ho più di 120 praticamente pronte, fatte in 3 mesi di "potatura" perciò la vasca è praticamente piena e a regime. E avrei ancora le Montipora nel reef principale da taleare, almeno un'altra quindicina di pezzi... perciò visto il ritmo posso dire che il sistema gira egregiamente. Vi allego alcune foto, appena posso le metto sul mercatino, così speriamo di riuscire a contribuire diminuendo i prelevamenti in natura :-D

3870438705387063870738708387093871038711

simo72
01-02-2019, 15:57
un allevamento in serie
spettacolare

Mauri
01-02-2019, 16:06
Grazie mille, per quanto riguarda le talee ormai ne ho più di 120 praticamente pronte, fatte in 3 mesi di "potatura" perciò la vasca è praticamente piena e a regime. E avrei ancora le Montipora nel reef principale da taleare, almeno un'altra quindicina di pezzi... perciò visto il ritmo posso dire che il sistema gira egregiamente. Vi allego alcune foto, appena posso le metto sul mercatino, così speriamo di riuscire a contribuire diminuendo i prelevamenti in natura :-D

3870438705387063870738708387093871038711Ma hai una tua attività privata con tanto di P. Iva e libro Cites, permessi o solo a scopo privato?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Luke72
01-02-2019, 16:09
un allevamento in serie
spettacolare

Eh sì, in realtà prima di iniziare avevo stimato di riuscire a occupare il taleario con un centinaio di talee in circa 6 mesi, ma in pratica poi l'ho popolato in 3 mesi, perciò con colonie in vasca principale di circa 20-30 cm (Seriatopora, Montipora e Stylophora) escono fuori una quarantina di talee al mese, e le colonie madre riescono anche a rotazione a ripristinare i rami recisi entro qualche settimana, ma basta regolarsi e taleare a rotazione. Quindi per me, stando a quello che vedo, è un procedimento abbastanza sostenibile.

- - - Aggiornato - - -


Ma hai una tua attività privata con tanto di P. Iva e libro Cites, permessi o solo a scopo privato?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Per ora a scopo privato, anche se dotato di libro Cites che va tenuto anche in questo caso.

simo72
01-02-2019, 16:11
crescite perfette, non c'è altro da aggiungere
peccato la distanza, se no mi farebbe piacere vederla dal vivo

Mauri
01-02-2019, 16:16
Io ti consiglio vivamente di regolarizzare la cosa prima di iniziare a pubblicizzare, questo numero enorme di produzione, Cites di tutte le tue colonie madri e libro compilato minuziosamente, appena arriva ad orecchio di negozi e alcuni elementi nel nostro settore ti ritrovi la finanza a casa sicuro al 100%..... E solo un consiglio perché di privati come te che iniziano in 20 anni ne ho visti molti capitolare.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Luke72
01-02-2019, 16:48
Io ti consiglio vivamente di regolarizzare la cosa prima di iniziare a pubblicizzare, questo numero enorme di produzione è Talee, Cites di tutte le tue colonie madri e libro compilato minuziosamente, appena arriva ad orecchio di negozi e alcuni elementi nel nostro settore ti ritrovi la finanza a casa sicuro al 100%..... E solo un consiglio perché di privati come te che iniziano in 20 anni ne ho visti molti capitolare.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio molto per l'avvertimento! Pensa te... non ho neanche ancora capito se quando e come potrò dar via le talee, e neanche una è ancora uscita dalla vasca dato che la cosa è nata a scopo puramente etico e per passione, che già bisogna stare a preoccuparsi e a mettersi l'ansia. Mah... se lo si fa a scopo etico e privato, scambiando o cedendo tra appassionati come si scambierebbero delle figurine o dei francobolli da collezione (per fare esempi molto banali), diventa incredibile che non lo si possa fare tranquillamente, tanto più contribuendo alla salvaguardia delle specie con registro Cites regolarmente compilato e seguito dalla Forestale di zona... E lì siamo alle solite, in Italia hai sempre lo spauracchio che ti seghino le gambe ancor prima di pensare (e decidere) di iniziare. Bah, se è così come dici tu, è incredibile ma soprattutto ti spegne l'entusiasmo che dedichi nel farlo... e questo è molto deludente. Poi per quanto riguarda l'aspetto fiscale, è ovvio che se si superasse la soglia minima (credo 5000 euro annui) si sarebbe obbligati ad aprire P.iva e tutto ciò che ne consegue, ma pensare di poter solamente avvicinarsi ad una cifra del genere con una cosa così, nata per hobby, ad oggi mi pare impossibile. Poi non so, ogni consiglio è ben accetto e se mi dite che in ogni caso va fatto, anche solo per 10 euro, allora mi attiverò in tal senso se la cosa dovesse evolvere.
In realtà sono quì iscritto, con voi esperti, appositamente per ricevere ben volentieri ogni suggerimento e consiglio.

Mauri
01-02-2019, 16:55
Ti ringrazio molto per l'avvertimento! Pensa te... non ho neanche ancora capito se quando e come potrò dar via le talee, e neanche una è ancora uscita dalla vasca dato che la cosa è nata a scopo puramente etico e per passione, che già bisogna stare a preoccuparsi e a mettersi l'ansia. Mah... se lo si fa a scopo etico e privato, scambiando o cedendo tra appassionati come si scambierebbero delle figurine o dei francobolli da collezione (per fare esempi molto banali), diventa incredibile che non lo si possa fare tranquillamente, tanto più contribuendo alla salvaguardia delle specie con registro Cites regolarmente compilato e seguito dalla Forestale di zona... E lì siamo alle solite, in Italia hai sempre lo spauracchio che ti seghino le gambe ancor prima di pensare (e decidere) di iniziare. Bah, se è così come dici tu, è incredibile ma soprattutto ti spegne l'entusiasmo che dedichi nel farlo... e questo è molto deludente. Poi per quanto riguarda l'aspetto fiscale, è ovvio che se si superasse la soglia minima (credo 5000 euro annui) si sarebbe obbligati ad aprire P.iva e tutto ciò che ne consegue, ma pensare di poter solamente avvicinarsi ad una cifra del genere con una cosa così, nata per hobby, ad oggi mi pare impossibile. Poi non so, ogni consiglio è ben accetto e se mi dite che in ogni caso va fatto, anche solo per 10 euro, allora mi attiverò in tal senso se la cosa dovesse evolvere.
In realtà sono quì iscritto, con voi esperti, appositamente per ricevere ben volentieri ogni suggerimento e consiglio.Ti capisco e approvo il tuo discorso... Ma è un ambiente pieno di personaggi poco raccomandabili, io negli anni ne ho visti e sentite di tutti i colori per questo ti metto in guardia, 10 anni fa era tutto libero e ci si cambiava e vendeva Talee.... Da qualche anno non è più così, sta morendo la vera essenza del nostro Hobby..... Non devi essere attaccabile e fare tutto a regola se no ti massacrano.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Luke72
01-02-2019, 17:00
Ti capisco e approvo il tuo discorso... Ma è un ambiente pieno di personaggi poco raccomandabili, io negli anni ne ho visti e sentite di tutti i colori per questo ti metto in guardia, 10 anni fa era tutto libero e ci si cambiava e vendeva Talee.... Da qualche anno non è più così, sta morendo la vera essenza del nostro Hobby..... Non devi essere attaccabile e fare tutto a regola se no ti massacrano.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Guarda ti ringrazio tanto dell'aiuto, lo apprezzo moltissimo e terrò presente sicuramente tutto quello che mi hai detto. Valuterò la cosa e semmai mi attivo per aprire la posizione anche fiscale, poi se riesco a dedicarmi bene alla cosa ok, altrimenti vedrò cosa fare, anche perchè il mio lavoro è un altro... che mi occupa praticamente l'intera giornata e quindi faccio fatica a dedicarmi a questo hobby, anche facendo magari le ore piccole quando arrivo a casa la sera... tutto nel nome della passione che mi lega all'acquariofilia fin da bambino.

Luke72
10-02-2019, 17:20
Eccomi, vi aggiorno. Ho avuto uno sbiancamento delle caliendrum in massa, sia le colonie madre che le talee... a partire dalla base, e purtroppo ne ho perse parecchie. L'unica cosa che è capitata è stato un calo del kh dovuto alla rottura della pompa del reattore, e la vasca è stata senza per alcuni giorni. Avevo tamponato coni buffer, e adesso i valori sono a posto, compresi i T5 che ho appena sostituito.
Secondo voi può esser stato che hanno patito lo sbalzo? Avete avuto esperienze simili con le caliendrum? Perchè le altre specie, come la hystrix, non ne hanno risentito minimamente e stanno bene, ed è la prima volta che mi capita :114-98:
Appena posso vi allego una foto. Che ne pensate?