PDA

Visualizza Versione Completa : Un Nuovo Inizio



robbio
18-03-2019, 17:56
A distanza di 9 mesi dalla realizzazione del Nano Salato e a 7 mesi dal suo start mi sono trovato nella situazione di voler togliere 2 delle 4 vasche che ho in casa (principalmente per tempo di gestione), andando a smantellare la vasca dolce da 420L che ha ospitato per qualche anno prima Discus e poi Altum.
Sia gli animali che la vasca con tecnica (inteso come vetri e luci e filtro) hanno trovato una nuova sistemazione quasi subito nel giro di 2 settimane ma ho deciso di tenere il supporto per svariati motivi.

Da li ho pensato di fare l’upgrade e smantellare il Nano Salato, trasferendo il tutto in una nuova vasca che andrà sul supporto Aquatlantis che ho tenuto.

Le misure del supporto sono 121x51x88h, su cui andrà ad incollare una vasca full extrachiaro 121x51x55h. Questa scelta è dovuta soprattutto al fatto di volerla realizzare con vetri da 12mm obbligandomi ad andare non oltre i 55h per non installare tiranti. Per potermi spingere oltre, quindi 60 o 65h, avrei dovuto necessariamente o tirantare (ipotesi esclusa a priori) o andare a fare la vasca con dei vetri da 15mm (altra ipotesi scartata); oltre a questo avendo il mobile già molto alto avrei avuto difficoltà con la manutenzione, dovuta all’esperienza con la precedente vasca alta 70h. Quindi la scelta più saggia è stata 55h.

Lo scarico sarà sempre un overflow con setup beananimal che travaserò dal Nano Salato, non sarà in vetro ma in acrilico e non sarà fissato alla vasca ma installato con i passaparete forando il vetro; lato interno non sarà più un coast2coast ma un overflow box più comune, meno performante ma anche meno ingombrante.

La sump sarà un 80x40x40 che ospiterà un 60 litri di refugium a fotoperiodo inverso, il resto saranno vani tecnici.

Il dubbio rimane su che gestione fare nella vasca. Attualmente il Nano è un berlinese quasi puro, ha solo una spolverata di sabbia viva sul fondo per coprire il vetro però avendo un layout molto verticale non permette di godersi a pieno un marino per come lo intendo io. Questa vasca vorrei realizzarla con una rocciata molto piatta, non carica di rocce, lasciando molte terrazze per gli animali, lasciando liberi anche i laterali più estremi ed improntando l’hardscape considerando la vasca 100x50 di base più che 120x50.

Da qui sto prendendo seriamente in considerazione di farla DSB, 10cm (che sono almeno 2 in meno dei classici consigliati), lasciando 45cm di spazio per il resto.

L’idea del DSB mi piace, il sabbione non mi crea particolari problemi a livello visivo, se funziona ci sta, sopra andranno appoggiate le rocce a formare due atolli collegati e facendo quasi una shallow nello spazio a disposizione, con animali sia sulla rocciata che a sbalzo.. SPS ed LPS come già ora nel Nano.

Il supporto non è assolutamente adatto ad un marino con sump, è diviso a metà con due sportelli e mezzo, quindi anche quello abbastanza stravolto e vi mostrerò come.

Riepilogo Tecnico:

- vasca 120x50x55h
- supporto 88h
- sump 80x40x40 con refugium
- overflow 22x6x28h in acrilico, setup beananimal (evoluzione dalla vecchia vasca)
- risalita Jebao DCW-3500 (vecchia vasca)
- movimento 2x Rossmont 13400, eventualmente da integrare
- luci 2x Radion XR30W G3 (una dalla vecchia vasca)
- skimmer nel caso di un DSB andrei con un BM Curve A5, altrimenti ho il Deltec 1456
- dosometrica coralbox per il balling Triton

Idee? Suggerimenti? Pareri?

robbio
18-03-2019, 18:18
Prima di procedere al supporto e poi alla vasca e alla sump, questo sarà lo scarico.

39167

Questo è un pezzo test che ho fatto per valutarne la fattibilità, saranno sempre 3 scarichi da 32 beananimal, acrilico da 4mm che in versione finale sarà da 6mm, saldato, forato sotto per i passaparete verso la sump e forato su una lastra grande per collegarlo alla vasca.

roby_reef
18-03-2019, 19:00
Ti seguo molto curioso [emoji6]...
P.s. Come lo incolli l’acrilico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
18-03-2019, 19:11
Non fa una piega il tuo progetto.
Ti appoggio per il dsb, io l’ho fatto anche e sopratutto per avere poche rocce e alleggerire la mia vasca che è’ profonda solo 40, tu con 51 starai comodo.
Sullo spessore del vetro con 55 e 120 di lunghezza dovresti stare tranquillo da spancia,e ti, se usi stare sereno metti dei bordi sul fondo come ho fatto io in modo da dare maggior tenute ed evitare che vmrtpssano andare a mangiucchiare il silicone sui vetri di fondo.
Come scarico non ho capito come vorresti farlo, io lo rifarei come avevi fatto sul nano, lo spessore sarà 8 cm circa con i 32
Avresti una pulizia Miller della superficie, valuta di farlo lungo almeno 40 cm, se sarà a sfioro.
Usa il Deltec, non spendere soldi per il bm.
10 cm ok , calcola di farne pero’ 11 in modo che una volta assestato rimanga 10, come ho fatto io.
Occhio alle pompe di movimento troppo forti, con il dsb si rischia di far "carnevale" in vasca .
Illuminazione secondo me, ma sono di parte, molto valida.
Come le sospenderai?
Il resttutto tutto ok.
Ricordati un recipiente molto spie te per acqua di osmosi, ora nel mio ne occorre circa 3 lt al giorno.
Devo sostituire il recipiente precedente che era da 12 lt e mi durava circa 7 giorni in inverno, in estate solo 4gg.
Aggiorna che sono moooolto curioso del tuo allestimento.
Buona nuova avventura
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robbio
18-03-2019, 20:23
Ti seguo molto curioso [emoji6]...
P.s. Come lo incolli l’acrilico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tecnicamente l'acrilico non si incolla, ma si salda: due lastre di acrilico perfettamente combacianti si fondono e saldano sciogliendisi reciprocamente tramite un agente come l'acetone. Si appoggiano due lastre e con una siringa si inietta l'agente che per capillarità andrà ad infilarsi nello spazio, scioglierà parte dell'acrilico che si legherà e formeranno una lastra unica. E' robusissimo ma non facilissimo da fare a meno che non hai già le lastre tagliate al laser o cnc: fare i bordi con una fresa è parecchio difficile.


Non fa una piega il tuo progetto.
Ti appoggio per il dsb, io l’ho fatto anche e sopratutto per avere poche rocce e alleggerire la mia vasca che è’ profonda solo 40, tu con 51 starai comodo.
Sullo spessore del vetro con 55 e 120 di lunghezza dovresti stare tranquillo da spancia,e ti, se usi stare sereno metti dei bordi sul fondo come ho fatto io in modo da dare maggior tenute ed evitare che vmrtpssano andare a mangiucchiare il silicone sui vetri di fondo.
Come scarico non ho capito come vorresti farlo, io lo rifarei come avevi fatto sul nano, lo spessore sarà 8 cm circa con i 32
Avresti una pulizia Miller della superficie, valuta di farlo lungo almeno 40 cm, se sarà a sfioro.
Usa il Deltec, non spendere soldi per il bm.
10 cm ok , calcola di farne pero’ 11 in modo che una volta assestato rimanga 10, come ho fatto io.
Occhio alle pompe di movimento troppo forti, con il dsb si rischia di far "carnevale" in vasca .
Illuminazione secondo me, ma sono di parte, molto valida.
Come le sospenderai?
Il resttutto tutto ok.
Ricordati un recipiente molto spie te per acqua di osmosi, ora nel mio ne occorre circa 3 lt al giorno.
Devo sostituire il recipiente precedente che era da 12 lt e mi durava circa 7 giorni in inverno, in estate solo 4gg.
Aggiorna che sono moooolto curioso del tuo allestimento.
Buona nuova avventura
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

51 obbligati dal supporto, avrei fatto volentieri più profondo ma di più non potevo.. per i 55h non spancia quasi sicuro perchè ho incollato qualche settimana fa un aquamar 120x52h con lastre da 12mm pieno fino all'orlo (oltre il normale livello di utilizzo) e al centro non spancia neanche di 1mm.. avessi avuto un 100 di lunghezza forse avrei potuto azzardare la vasca più alta ma anche qui ero obbligato.

lo scarico non lo rifaccio come il Nano perchè li avevo la caduta a sfioro semplice da implementare, qui farò diversamente e so che sarà meno efficiente ma essendo la parte interna dell'overflow separata dal resto potrò sempre cambiare rapidamente la soluzione.. secondo i miei calcoli sarà 6cm di spessore dietro la vasca (invece dei 9cm dell'overflow del Nano in vetro) quindi una versione ottimizzata del precedente, la vasca starà quindi a 6cm dal muro; questo mi darà spazio per i cavi e per i bracci delle Radion senza essere troppo antiestetico.

Sull'altezza del DSB dovrò vedere bene, spero di non pentirmi della scelta, le pompe sono Rossmont pilotabili quindi nel caso alzassero polveroni posso sempre ridurre il flusso, speriamo bene.. l'idea era di metterne 4: due sui lati corti e 2 sul posteriore ma eventualmente evito quelle sul posteriore se mi bastano le 2 che già ho.

Per il rabbocco andrò di tanica da 20L, rimarrà fuori dal supporto nascosta e sarà facilmente upgradabile anche a 30L volendo.

L'allestimento è già in testa, vediamo cosa mi esce, le rocce sono in spurgo in un 300L da un po' ormai, vediamo che ne uscirà :)

roby_reef
18-03-2019, 20:27
grazie per l'info dell'acrilico... si ho detto volgarmente incollare ma ho presente il processo..non sapevo cosa si usasse per fonderle...quindi semplice acetone basta?
buono a sapersi...volevo fare la sump in acrilico ma poi non mi sono fidato per l'incollaggio..

robbio
21-03-2019, 16:40
Ok il supporto è ormai pronto.

Come dicevo non è assolutamente adatto ad ospitare la tecnica di un marino, la sump verrebbe piccola e scomoda, rimarrebbe troppo spazio inutilizzato quindi ho deciso di modificarlo in maniera abbastanza radicale.

Il supporto è pensato per reggere un acquario di 15cm più alto, considerando come l'ho modificato ed il peso della vasca inferiore il tutto sarà abbastanza più robusto di com'era.

Da 2 ante con lastra centrale fissa l'ho modificato in modo che sia ora un 3 ante, praticamente esternamente quando chiuso è identico a prima mentre aperto è ora diviso in una sezione "idraulica" a sinistra dove metterò la sump 80x40 e tutta quello relativo, nella parte destra invece ospiterà in basso l'impianto osmosi ed in alto tutta l'elettronica.

Precedentemente sul posteriore vi erano 2 lastre separate mentre ora è 1 sola completa che da parecchia rigidità strutturale, in più la lastra centrale che prima era fermata solo con dei plug in legno ora è avvitata e bloccata così come la mensola di destra. Tutto quello che vedete tagliato sarà alla fine bordato quindi il risultato estetico sarà quasi stock.

39187

39188

39189

39190

39191

robbio
21-03-2019, 16:57
Sabato scorso ho ritirato i vetri, li ho appoggiati sul supporto giusto per vedere che le misure fossero esatte (fatte tagliare al millimetro per mantenere a filo la vasca al supporto) e che non fossero danneggiati. Questa settimana procederò a forarla ed incollarla.

39192

Per quanto riguarda lo scarico sarà un beananimal non in vetro come il Nano Salato ma in acrilico, e non sarà fisso sulla vasca ma agganciato coi passaparete.

La versione di test che avevo realizzato mi è servita parecchio per fare tutti gli aggiustamenti necessari che su disegno non ho notato, questo è il risultato finale:

39193 39194

2 scarichi porteranno l'acqua dalla vasca all'overflow, 3 scarichi dall'overflow alla sump.. sto ancora valutando a che distanza laterale posizionarlo per fare i fori sul vetro, una volta agganciato con i passaparete lato interno della vasca metterò un box che regolerà in livello dell'acqua in acquario che sto ancora decidendo a quanto tenere.

robbio
21-03-2019, 17:14
Mettendo un attimo in pausa la foratura dei vetri della vasca e lo scarico perdo un po' di tempo con la sump.

La vasca è un 80x40x40h presa da un ragazzo che abita qui vicino che l'ha cambiata per passaggio a sump più piccola, era messa discretamente male con il silicone spalmato ovunque e le paratie centrali fin troppo ballerine (troppo strette).. in più quest'ultime erano disposte con la classica suddivisione da acqua dolce, non ho ben capito come riuscisse ad usarla ma non fa nulla.

L'ho chiaramente smontata tutta, pulita perfettamente e risiliconata con le sole 2 paratie che mi saranno utili.

39195

Ora è appoggiata di schiena quindi non fateci caso, e manca la lastra frontale (superiore nella foto), sarà comunque suddivisa con un refugium sulla destra (quello che vedete sulla sinistra in foto), mentre il vano di caduta dello scarico e compartimento dello skimmer saranno a sinistra (destra nella foto).

Il vano centrale è quello della risalita, la paratia tra skimmer e risalita è 25cm per avere più volume possibile a disposizione nella risalita, l'altezza di lavoro dello skimmer (18-21 cm in base al modello) verrà regolata con un supporto sotto ad esso rimovibile, probabilmente una semplice U rovesciata fatta in vetro.. è abbastanza grande per poter alloggiare comodamente qualsiasi skimmer commerciale (anche con pompa esterna vedi Vertex Omega 150 e simili) che eventualmente potrebbero venir piazzati sotto questa vasca.

Il refugium, differentemente da quanto vedo spesso in giro, non verrà alimentato da una derivazione della risalita: questo più che altro per non andare a toglier portata e mettere altre valvole (questa sump sarà tutto più semplice e basilare).. nel comparto della risalita metterò una piccola pompa indipendente che porterà acqua nel refugium con una spray bar e movimento dolce, da qui tornerà in sump per caduta.
In questo modo avrò controllo indipendente per vasca e refugium e nel caso dovessi fare manutenzione solo a questo non andrò a toccare la risalita e il livello in acquario.

Non dovrei aver fatto cazzate nel pensarla, speruma ben :D

mane70
21-03-2019, 18:19
mmmmm....tutto molto bello, ma nutro forti dubbi sulla resistenza di quel mobile (senza adeguata struttura interna di supporto) sul medio lungo periodo.... :(

mane.

robbio
21-03-2019, 18:25
Beh è un mobile che è fatto per reggere una 120x60x70h, è fatto da Aquatlantis, a peso non mi preoccupo questa vasca sarà parecchio più leggera ed è anche parecchio più robusto di com'era prima.

Il supporto che avevo sotto la 150x50x65h era fatto decisamente peggio di questo :114-21:

antonio16
21-03-2019, 22:38
complimenti per il lavoro che stai facendo :114-58:

Pupi
22-03-2019, 01:36
Ciao pigr8 intanto complimenti per la tua abilità nel fai da te (che invidio tantissimo) e per la precisione con cui descrivi i vari passaggi che stai effettuando.
Questo thread è veramente un piacere da leggere. Detto ciò mi sembra tutto pensato nella maniera migliore!
Verrà sicuramente (toccandosi) una signora vasca!
Una curiosità: il refugium Sara illuminato? E cosa metterai per substrato? Un po' di rocce? Sabbia?
Un saluto!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
22-03-2019, 08:28
come sempre spettacolare!!!
bravissimo

come rocciata a questo giro cosa hai in mente?
la precedente era molto molto bella!

robbio
22-03-2019, 08:45
Ciao pigr8 intanto complimenti per la tua abilità nel fai da te (che invidio tantissimo) e per la precisione con cui descrivi i vari passaggi che stai effettuando.
Questo thread è veramente un piacere da leggere. Detto ciò mi sembra tutto pensato nella maniera migliore!
Verrà sicuramente (toccandosi) una signora vasca!
Una curiosità: il refugium Sara illuminato? E cosa metterai per substrato? Un po' di rocce? Sabbia?
Un saluto!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ciao! Grazie :)

Si sarà illuminato a periodo inverso con una piccola lampada per dolce (probabilmente, vedremo) e per allestirlo direi di fare la cosa che mi sembra più corretta: nel Nano Salato ho una spolverata di sabbia viva (Oolite) che è popolata da parecchi animaletti (pare un dsb ahhaa) ed è alta un dito poco più.. ne prenderò una parte e la userò nel refugium manetendo la stessa altezza, probabilmente non metterò rocce o massimo una piccola, poi solo chaeto. Dovrebbe venire una bella cosa insomma :)

L'altra idea sarebbe quella di fare un dsb remoto ma non ha senso se faccio un dsb in vasca, esclusa criptica perché non ho le paratie adatte (così come il flusso) quindi direi refugium classico.

- - - Updated - - -


come sempre spettacolare!!!
bravissimo

come rocciata a questo giro cosa hai in mente?
la precedente era molto molto bella!

Ciao Ricky, a sto giro faccio l'opposto, rocciata bassissima e risposta centralmente, non appoggiata al vetro dietro e libera ai lati, vorrei poter appoggiare parecchi animali anche a sbalzo (quando capito quali sono quelli che crescono in verticale - cespuglio - sbalzo).. si la precedente era molto scenografica ma troppe rocce e pochi animali: vorrei arrivare a coprire interamente le pietre.

Ricky mi
22-03-2019, 11:51
per gli animali, fatta la rocciata, ne parliamo!
128fs318181

robbio
22-03-2019, 21:15
nel frattempo sto impazzendo con l'account ecotech, non riesco a programmare le radion e il supporto tecnico è totalmente inutile.

quasi mi pento di aver dato loro ancora dei soldi.

SONNYBARNET
22-03-2019, 21:21
nel frattempo sto impazzendo con l'account ecotech, non riesco a programmare le radion e il supporto tecnico è totalmente inutile.

quasi mi pento di aver dato loro ancora dei soldi.

Che problema hai ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
22-03-2019, 22:36
che quella cagata di software non mi permette di fare Aquarium Setup per poter aggiungere le radion e programmarle.

Sto facendo scambi di email con il supporto, hanno visto pure il video di come si comportano, mi hanno detto "chiamaci ti aiutiamo per telefono"..... all'1-800-785-0338 EXT 2.. certo mo li chiamo negli Stati Uniti per risolvere sto disastro :\

Ho pure resettato il profilo, perdendo ovviamente il programma del Nano Salato, fortuna che la prima radion non è collegata altrimenti addio..

robbio
30-03-2019, 09:11
Aggiornamento del weekend, sono riuscito a far andare quelle dannate Radion.

L'assistenza Ecotech come già detto è qualcosa di imbarazzante, sembra di parlare con gente che come lavoro fa solo copia incolla di risposte standard che non aiutano, e lo fanno ripetutamente senza neanche rendersi conto che lo hanno scritto già in risposte precedenti.

A titolo di aiuto, nel caso qualcuno di voi dovesse programmare via cavo delle Radion sappiate che non funziona su porte USB3 ma comunicano solo via USB2, quindi se avete un pc recente (magari un portatile con sole porte 3 o 3.1) siete fregati.. l'ho scoperto dopo giorni di tentativi, alla fine sono riuscito.

Prima di montarla la seconda lampada ha ricevuto lo stesso trattamento della Radion precedente, completamente disassemblata e pulita molto molto bene (era in condizioni a voler essere ottimisti PESSIME).. rimosso tutto il rivestimento soft touch gommoso e appiccicoso, cambiata la pasta dissipatrice dei cluster led, cambiata la ventola con una coolermaster come sull'altra Radion.

39288

robbio
30-03-2019, 09:17
Ho finalmente incollato la vasca, yuhuuu.

Fare un lavoro del genere con sole due mani non è facile, mi son preso tempo per farlo in modo da ottenere un risultato secondo i miei standard accettabile, ora è qualche giorno che è chiusa e anche se non è necessario aspetterò ancora un po' prima di fare un test di tenuta e lavaggio.

Incollata con Dow Corning, trasparente, iniettato e senza cordoli interni, venuta così come l'avevo immaginata.. sono comunque certo del risultato perchè ho incollato tempo fa una vasca identica nella stessa maniera ed è venuta ottimamente, questa è venuta ancora meglio ma credo sia soggettivo.

39296

39297

39289

39290

39291

robbio
30-03-2019, 09:27
Anche la sump è pronta, finita di siliconare ed asciutta completamente, tornata nuova rispetto a come era quando l'ho presa.

39293

Nel frattempo ho finito l'overflow (parte esterna) e il tubo di carico, quindi non resta che fare i raccordi per collegare il tutto ma che non ho ancora terminato.

39292

39294

39295

antonio16
31-03-2019, 16:30
sei un artista :114-52:

Ricky mi
02-04-2019, 09:12
che spettacolo!!!!
sempre top

ciko
03-04-2019, 12:57
Ma se la prossima vasca te la commissiono???
Ovviamente essendo concittadini hai due mani in più per il lavoro... [emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Alepip
03-04-2019, 20:45
Bravissimo!!!!

robbio
04-04-2019, 15:09
Ma se la prossima vasca te la commissiono???
Ovviamente essendo concittadini hai due mani in più per il lavoro... [emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ahahah poi quando finisco il travaso ti faccio passare a vederla :D ancora non l'ho bagnata :( questa settimana prometto di farlo!

2 mani in più? ottimo ho giusto 3 samla di carbonato da lavare smoking

Alepip
04-04-2019, 19:11
Anche la sump è pronta, finita di siliconare ed asciutta completamente, tornata nuova rispetto a come era quando l'ho presa.

39293

Nel frattempo ho finito l'overflow (parte esterna) e il tubo di carico, quindi non resta che fare i raccordi per collegare il tutto ma che non ho ancora terminato.


39292

39294

39295

Ciao
Con questo sistema che hai realizzato, funziona solo lo scarico più corto, oppure hai calcolato che con la portata della pompa di risalita, il livello salirà fino ad attivare il secondo scarico tipo d’urso? Quest’ultimo lo forerai in alto inserendo la valvola di non ritorno? Il terzo scarico è solo di sicurezza?

robbio
04-04-2019, 19:38
con questo sistema si, lo scarico che lavora al 99% sarà quello più basso completamente sommerso (forse accorcerò ulteriormente il tubo, l'ho lasciato lungo apposta come test), la valvola di regolazione su di esso invece regola il livello dell'acqua nel box in modo che sfiori il secondo scarico, che lavorerà l'acqua restante.
l'altezza del secondo tubo la regoli in base alla caduta che hai lato vasca, ti regoli con quella.. si è forato per permettere la trasformazione da durso a sifone in caso di otturamento, non c'è nessuna valvola di non ritorno comunque.
il terzo è lo scarico di emergenza che permette al secondo scarico di trasformarsi in sifone completo in caso di otturamento dei primi due, in teoria non sarà mai bagnato.

Alepip
04-04-2019, 19:52
con questo sistema si, lo scarico che lavora al 99% sarà quello più basso completamente sommerso (forse accorcerò ulteriormente il tubo, l'ho lasciato lungo apposta come test), la valvola di regolazione su di esso invece regola il livello dell'acqua nel box in modo che sfiori il secondo scarico, che lavorerà l'acqua restante.
l'altezza del secondo tubo la regoli in base alla caduta che hai lato vasca, ti regoli con quella.. si è forato per permettere la trasformazione da durso a sifone in caso di otturamento, non c'è nessuna valvola di non ritorno comunque.
il terzo è lo scarico di emergenza che permette al secondo scarico di trasformarsi in sifone completo in caso di otturamento dei primi due, in teoria non sarà mai bagnato.

Grazie, sono in procinto di costruire un analogo sistema sulla mia prossima vasca, vorrei utilizzare il tuo metodo utilizzando i passaparete per accoppiare pozzetto a vasca è un’ottima idea. Io però farei il pozzetto in forex per renderlo opaco.
Dove hai acquistato scarichi e passaparete?

ciko
04-04-2019, 21:06
ahahah poi quando finisco il travaso ti faccio passare a vederla :D ancora non l'ho bagnata :( questa settimana prometto di farlo!

2 mani in più? ottimo ho giusto 3 samla di carbonato da lavare smokingIo ho evitato, l'ho presa nuova....
Come sbattone mi basta il trasloco...(e avanza pure [emoji23])

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
04-04-2019, 22:06
Grazie, sono in procinto di costruire un analogo sistema sulla mia prossima vasca, vorrei utilizzare il tuo metodo utilizzando i passaparete per accoppiare pozzetto a vasca è un’ottima idea. Io però farei il pozzetto in forex per renderlo opaco.
Dove hai acquistato scarichi e passaparete?

ho voluto usare questo sistema perché così posso mettere uno sfondo sul vetro dietro che resta a sandwich tra questo e il box, sull'altra vasca il box era in vetro siliconato - sicuramente più facile ed economico da realizzare.

il forex come si costruisce? nel senso si salda? si incolla? non mi sono mai interessato su come poterci fare un box.

i raccordi e tubi sono in PVC, i passaparete in PP (polipropilene) e li ho presi dietro casa presso un magazzino che si occupa solo di questo.

- - - Updated - - -


Io ho evitato, l'ho presa nuova....
Come sbattone mi basta il trasloco...(e avanza pure [emoji23])

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

intendi la sabbia? anche io nuova, devo solo sciacquarlo dalla polvere :D nulla di terribile

ciko
04-04-2019, 22:48
ho voluto usare questo sistema perché così posso mettere uno sfondo sul vetro dietro che resta a sandwich tra questo e il box, sull'altra vasca il box era in vetro siliconato - sicuramente più facile ed economico da realizzare.

il forex come si costruisce? nel senso si salda? si incolla? non mi sono mai interessato su come poterci fare un box.

i raccordi e tubi sono in PVC, i passaparete in PP (polipropilene) e li ho presi dietro casa presso un magazzino che si occupa solo di questo.

- - - Updated - - -



intendi la sabbia? anche io nuova, devo solo sciacquarlo dalla polvere :D nulla di terribile10/12cm di acqua salata in vasca, riempi con la sabbia poi mescoli per bene, fai un buco in un angolo (meglio posteriore) e aspiri il pulviscolo, poi riempi e carbone....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Alepip
05-04-2019, 06:47
ho voluto usare questo sistema perché così posso mettere uno sfondo sul vetro dietro che resta a sandwich tra questo e il box, sull'altra vasca il box era in vetro siliconato - sicuramente più facile ed economico da realizzare.

il forex come si costruisce? nel senso si salda? si incolla? non mi sono mai interessato su come poterci fare un box.

i raccordi e tubi sono in PVC, i passaparete in PP (polipropilene) e li ho presi dietro casa presso un magazzino che si occupa solo di questo.

- - - Updated - - -



intendi la sabbia? anche io nuova, devo solo sciacquarlo dalla polvere :D nulla di terribile

Il forex si incolla con il tangit molto facilmente. Lo compri online già tagliato. Ho fatto la sump un anno fa è solida e sicura. Lo fori con le frese da legno è pvc espanso. Inoltre lo vendono di vari colori

robbio
06-04-2019, 19:42
10/12cm di acqua salata in vasca, riempi con la sabbia poi mescoli per bene, fai un buco in un angolo (meglio posteriore) e aspiri il pulviscolo, poi riempi e carbone....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

si infatti farò così, volevo sciacquarlo nei contenitori con acqua salata prima di versar tutto in vasca ma alla fine uso il sistema classico.


Il forex si incolla con il tangit molto facilmente. Lo compri online già tagliato. Ho fatto la sump un anno fa è solida e sicura. Lo fori con le frese da legno è pvc espanso. Inoltre lo vendono di vari colori

ah quindi è un materiale a base pvc, ottimo a sapersi, potrebbe tornarmi utile in futuro.

io non l'ho fatto opaco soprattutto lato sinistro (dove ho il sifone) in modo da poter vedere dentro eventuali problemi, pesci salterini, lumache, insomma avventurieri :D

robbio
15-04-2019, 16:30
39418

Iniziato il riempimento, purtroppo qualche inconveniente (demenza del sottoscritto) ha ritardato la partenza, ma poco male.

Il carbonato è davvero noioso, polveroni mica da ridere, mentre attendo che si depositi un minimo il particolato vedo di far partire almeno la parte del refugium della sump. Il carico è affidato ad una piccola compacton eheim che avevo in giro (nel caso non bastasse farò un upgrade) e all'interno ci sarà anche una koralia nano, il ritorno sarà a tracimazione e dal pettine andrà nel vano risalita, è molto semplice ho evitato di mettere qualsiasi paratia aggiuntiva.. visto che sarà illuminato inversamente rispetto alla vasca ho messo una lastra di forex per non permettere alla luce di passare nel resto della sump, attualmente c'è solo 1 chihiros C251 nel caso potrei metterne un'altra, costano poco e fanno tanta luce.

39419

Resta da fare tutta la parte elettrica, la parte idraulica è già completa (a parte le valvole di autolavaggio dell'osmosi), anche lo scarico è finito. L'osmosi lavora ottimamente, setup con booster + 3 prefiltri (2 sedimenti e 1 carbone) + 2 membrane (da 50gpd) + 2 resine: 20L prodotti in 45min o poco meno.

Ho rifatto anche i supporti per i contenitori del balling Triton, stesso tipo che avevo nell'altra vasca, più avanti metterò aggiornamenti nel dettaglio.

Ricky mi
19-04-2019, 08:08
Come sempre.. Top!
News?

robbio
19-04-2019, 23:34
Come sempre.. Top!
News?

Ho finito oggi tutti i preparativi e ho spostato la risalita accendendo ufficialmente la vasca.


https://www.youtube.com/watch?v=_wME-A63a5w

Anche a questo giro piccola dimostrazione di quanto sia efficiente e silenzioso questo tipo di scarico, la risalita (una dcw3500) è a -2 pallini dal max.. inudibile, ho cercato di fare dei rumori in sottofondo per dare un paragone a chi guarda il video,

In sump il refugium è allestito già da qualche giorno, gira per fatti suoi con una compacton 300 + una koralia nano 900, sabbia viva matura (oolite) di mesi con una roccetta selvatica e due pugni di chaetomorpha.

Lo skimmer è in testing, la pompa con girante ad aghi che avevo montato l’ho riconvertita con girante ad elica ed è temporaneamente sotto il nano, sul Deltec ho fatto un lavoro di pulizia della base fresando tutto e ho installato una Sicce PSK600+ direttamente da un UKS160, nuovo, blocco pompa girante ed il resto. Si comporta benissimo ma sto valutando di installarla esternamente (tipo Vertex Omega 150), magari nei prossimi giorni me lo studio.

Il sabbione sono 10 abbondanti cm di carbonato, 2 rocce buttate a caso e acqua salata 35ppt.. le due pompe di movimento sui lati corti sono due Rossmont, MX13400 con il loro controller.. appena accese anche se messe discretamente giuste hanno rialzato la polvere di carbonato.. eccheccazz

Ricky mi
20-04-2019, 09:20
C'è poco da dire... Ottima realizzazione.
A quando la rocciata?

Lele.77
20-04-2019, 12:47
Lo scarico della prossima vasca te lo commissiono,spettacolo come sempre....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
20-04-2019, 13:30
Dai diamo il nome al nuovo sistema di tracimazione che verrà prodotto su commissione......... PIGROVERFLOW8
Una garanzia, e vedo che stai notevolmente migliorando nrll’asoìpetto dell’estetica
Oramai tegistravil marchio e vai in produzione.
Se avessi le tue capacità, msgsri lo fai già, come hobby farei questi lavori su commissione, una volta fatto il nome........è’ un attimo aprire uno shop online
Come sempre lavoro pulito, molto lineare e ottimo design
Aggiorna che siamo sempre curiosi dei tuoi lavori
Ciao

Buona S.Pasqua a tutti voi ed i vostri aCquARI.
GRANDE PIGR8
Fabrizio



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TARTY
20-04-2019, 16:11
Inventiva invidiabile e realizzazione impeccabile aggiorna più che puoi complimenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Alepip
20-04-2019, 16:14
Grande!

robbio
20-04-2019, 22:52
C'è poco da dire... Ottima realizzazione.
A quando la rocciata?

Questa settimana penso di mettermici, scelta sulle rocce ne ho abbastanza nella vasca in cantina, è un mese che sono in spurgo insieme alle mie selvatiche.


Inventiva invidiabile e realizzazione impeccabile aggiorna più che puoi complimenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ehhh esagerato, ho solo messo in pratica quello che gli altri hanno studiato! Però si sono soddisfatto :)

ciko
20-04-2019, 22:59
Se penso al ruggito del mio trattore in sump.... [emoji23]
Ma il vetraio è lo stesso che fornisce Dario??

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
20-04-2019, 23:05
Se penso al ruggito del mio trattore in sump.... [emoji23]
Ma il vetraio è lo stesso che fornisce Dario??

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Nono li ho presi dal mio negoziantissimo di fiducia a Lecco, da Dario non ho neanche chiestoq quanto potessero costarmi, non so neanche chi sia il suo vetraio :(

Se sono quelli di Alessandria siamo apposto ahahha uno peggio dell'altro.

Scatgat
21-04-2019, 12:37
Meravigliosa, complimenti

Reef Riccio
22-04-2019, 08:04
Spettacolo, seguo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciko
22-04-2019, 12:02
Nono li ho presi dal mio negoziantissimo di fiducia a Lecco, da Dario non ho neanche chiestoq quanto potessero costarmi, non so neanche chi sia il suo vetraio :(

Se sono quelli di Alessandria siamo apposto ahahha uno peggio dell'altro.Mi sembra si fornisca da quello di felizzano....
Cmq a giudicare dal lavoro quello di Lecco va più che bene [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
22-04-2019, 19:53
Mi sembra si fornisca da quello di felizzano....
Cmq a giudicare dal lavoro quello di Lecco va più che bene [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

eh si me li ha tagliati come volevo io, con l'angolo della molatura minimale, e poi è stato velocissimo e molto onesto, tagliati precisi al mm :)

robbio
02-05-2019, 19:42
Aggiornamento per combattere la pigrizia.

La nuova vasca è praticamente partita, negli ultimi giorni ho abbozzato varie rocciate minimali ma nessuna mi ha mai convinto.. ora credo di aver trovato un giusto compromesso che mi soddisfa; volevo 2 isole non alte, non incollate ma solo appoggiate, lontane dai vetri e che non coprissero troppo il DSB, alla fine credo di esserci riuscito e c'è davvero tantissimo spazio per appoggiare coralli - anche a sbalzo.

Qui il risultato, accetto critiche!

39613

Le rocce sono composte da quelle che erano nel Nano Salato più altri piattoni recuperati usati e spurgati quasi 2 mesi, mi sembra sia venuto tutto bene e ora vedrò se mettere un paio di inoculi esterni per accellerare un po' le cose.

Il supporto è completato al 100%, oltre alla sump ospita anche il quadro elettrico isolato dal resto e un vano dove tengo l'osmosi (7 stadi)

L'osmosi questa volta non avrà produzione automatica ma sceglierò io quando andare a riempire il contenitore per i cambi, sarà solo automatizzato in accensione/lavaggio/spegnimento.

La parte elettrica è un quadro fatto da me alla buona che comanda tutto l'acquario, ho messo dei relè temporizzati sia sul rabbocco automatico che sullo skimmer in modo da non far danni nel caso dovesse mancare la luce (è successo...).

La tecnica è la solita:
- 2 radion XR30w G3 sincronizzate che gestisco senza reeflink, impostato con l'ab+ di default e nel caso andrò ad aggiustare nel corso del tempo
- 2 riscaldatori per vasca e per refugium pilotati da una STC1000
- refugium alimentato da una Eheim Compacton da 300L/h e illuminato da una Chihiros C251, movimento una Koralia Nano 900.
- risalita Jebao DCW3500 impostata a -2 pallini dal massimo
- skimmer è il Deltec 1455 che ormai è stato modificato in ogni parte, monta un blocco pompa Sicce PSK 600+ presa da UltraReef con la loro girante, lavora a 18cm
- in vasca ci sono 2 Rossmont MX13400 con il controller Waver, per ora impostate al 40-60, molto interessanti come pompe

39614

39615 39616

Il Deltec lo avevo separato dalla sua pompa perchè un trattore, per il Nano Salato avevo montato una DCA2000 di Jebao con girante ad aghi che però ho dovuto riconvertire con girante ad elica ed usarla sul Nano in quanto la DCW l'ho spostata sotto il grande, da li ho deciso di non spendere ulteriori soldi per uno skimmer nuovo o usato (ho cercato dei Nyos 160, degli Omega, degli Akula senza troppo successo) ma di comprare il blocco pompa delll'UKS160 e montargli lui.

Le dimensioni lo permettevano ma UltraReef incolla il supportino sotto la Sicce quindi per rientrare nelle specifiche del Deltec ho fresato ancora la base e tagliato il blocco pompa.. in questo modo ho montato il tutto nella posizione originale, rifacendo il foro per il venturi (più grande) e facendo lavorare lo skimmer nella maniera prevista.

Qui le foto prese dal Nano Salato

39617

39618

39620

La prima foto è l'attacco della pompa Deltec, la seconda e la terza la lavorazione che vi avevo già mostrato nell'altro thread.. ho poi rettificato tutto per poter montare la Sicce

39622

Da qui ho montato la pompa in modo che le altezze combaciassero, rifacendo il foro del venturi abbassando quello originale (che fortunatamente era più più piccolo quindi è venuto un buon lavoro) e montando la Sicce con il supporto anch'esso corretto.

39623

Per collegare corpo pompa al venturi ho usato un tubo di gomma (purtroppo verde, non l'ho trovato trasparente) in modo che oltre che collegarli fa anche da isolante per le vibrazioni, che in combinazione alla gomma che fornisce UltraReef rendono il tutto molto silenzioso.. anche qui soddisfatto, il 1455 è tornato a nuova vita e schiuma anche bene! dovrò ottimizzare poi lo scarico ma il tuning lo farò nel corso delle settimane.

Lo scarico della vasca invece funziona meravigliosamente, nella box interno volevo mettere una retina di plastica per evitare che poi qualche lumaca si facesse il giro dell'impianto ma della dimensione che volevo l'ho trovata solo grigia, appena riuscirò la metterò nera per renderla invisibile.

39624

La parte esterna invece da quando l'ho montata non l'ho più toccata, diciamo che ho azzeccato le misure al primo colpo e l'autoinnesco da fermo è completo in meno di 1 minuto.

39625

Per ora è tutto!

Alepip
02-05-2019, 20:23
Mi piace molto complimenti.

antonio16
02-05-2019, 22:38
complimenti gran bel lavoro :114-52:

tommaso83
03-05-2019, 11:38
Cavolo che lavoro! Complimenti!

ialao
03-05-2019, 12:29
Veramente un gran lavoro, e bellissima rocciata, complimenti. Un saluto

simo72
03-05-2019, 15:10
da seguire per forza
complimenti

salasandra
03-05-2019, 15:40
da seguire per forza
complimentiVero![emoji28] ottimo lavoro, imperdibile!!!Complimenti![emoji106]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
05-05-2019, 01:17
Partite le diatomee??

ciko
05-05-2019, 09:50
No vabbè dai non posso non venire a vedere questa creatura... [emoji16]
Queste cose vanno gustate dal vivo....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Golia80
05-05-2019, 22:49
Ottimo lavoro, curato ogni minimo dettaglio complimenti.
Rocciata molto bella.

graziano
05-05-2019, 23:00
Non ho parole per il bel lavoro BRAVO :114-51:

robbio
06-05-2019, 23:23
Partite le diatomee??

Nel refugium si :D in vasca inizia a vedersi qualcosa di verde, e animaletti vari sui vetri.

il dsb per forza di cose è ancora lido e pulito, le pompe scavicchiano devo ancora sistemarle bene ma per il resto tutto ok.

purtroppo ho dovuto inserire alcuni coralli perchè spostando le luci su questa vasca è rimasto al buio il Nano Salato, spero di non dargli problemi :( e che non me ne diano con la manutenzione.

i pesci sono ancora di la, dovrò trovare casa ai 4 anthias che penso di togliere, terrò il resto.


No vabbè dai non posso non venire a vedere questa creatura...
Queste cose vanno gustate dal vivo....

eheh volentieri scrivimi quando hai voglia di passare che se sono a tiro ben volentieri, anche capitano_85 voleva vedere in funzione lo scarico, magari passa anche lui :)

capitano_85
07-05-2019, 14:09
Certo dai facciamo la macchinata e veniamo da te

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ciko
08-05-2019, 13:24
Ok ti contatterò in privato....
Magari gli anthias potrei prenderteli io....
Ma devo valutare lo stato della mia...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
09-05-2019, 07:40
Ok ti contatterò in privato....
Magari gli anthias potrei prenderteli io....
Ma devo valutare lo stato della mia...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Se ti interessano volentieri, sono 3 femmine e 1 maschio, comunque nel caso ne parliamo :)

robbio
10-05-2019, 12:35
quanto è stupida l'idea di travasare il loriculus e i due pagliacci nella vasca in inizio di fase algale? da 1 a 10? otto?

SONNYBARNET
10-05-2019, 12:41
quanto è stupida l'idea di travasare il loriculus e i due pagliacci nella vasca in inizio di fase algale? da 1 a 10? otto?

Zero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
10-05-2019, 12:47
dici? dando loro da mangiare non allungo con le alghe? beh se è così travaso!

ciko
10-05-2019, 13:04
Io I pesci li ho messi subito dentro...
Se I valori sono ok non ci sono problemi...
Poi son pesci piccoli....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
10-05-2019, 13:24
Secondo me senza problemi, magari nom gli dai da mangiare in quantità normale ma li lasci in po a stecchetto cercando di far sì che mangino tutto quello che butti e che non vada in giro per la vasca
Skimmer a fiamma e batteri come coriandoli a carnevale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
10-05-2019, 14:41
batteri ne ho dosati insieme a fito quando erano in spurgo le rocce, ho praticamente pagato l'università il figlio del signor Prodibio, questo weekend prendo un'altra confezione in ogni caso tanto devo far partire anche un'altra vaschina.

i pinnuti già mangiano tutto quello che gli do contato, dalle mani, non mi piace mai abbondare col cibo, domenica li metto e via.

devo ottimizzare lo skimmer e farlo lavorare bagnato, valori non li ho ancora misurati magari faccio un giro di test in settimana per avere un'idea, conosco giusto temp (22.5) e densità (35).

- - - Updated - - -

dovrò fare scorta di lumache poi, qualche Alessandrino vuol smezzarsi un viaggio da ReefInt? smoking

capitano_85
10-05-2019, 19:02
Reeflab ne ha di miracolose

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
10-05-2019, 19:07
Poi sevuoi un parere personale le alghe non sono propio un male ossigenano l'acqua e tengono bassi gli inquinanti io non le sterminerei subito,tanto coralli non li hai

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ciko
10-05-2019, 20:03
dovrò fare scorta di lumache poi, qualche Alessandrino vuol smezzarsi un viaggio da ReefInt? smoking

Questa cosa prima o poi la facciamo [emoji16]


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
10-05-2019, 20:32
Poi sevuoi un parere personale le alghe non sono propio un male ossigenano l'acqua e tengono bassi gli inquinanti io non le sterminerei subito,tanto coralli non li hai

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

in realtà ho delle taleine dentro, per quello mi disturbava il problema alghe.. ok sono solo appoggiate però non vorrei soffocassero.

- - - Updated - - -


Reeflab ne ha di miracolose

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

parli di lumache? dobbiamo passarci!

capitano_85
10-05-2019, 21:57
Si lumache posso assicurarti che puliscono di brutto e non costano una follia

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

marco capanna
11-05-2019, 11:28
complimenti alla manualità

nib79
11-05-2019, 13:14
Lavoro pazzesco complimenti... Bellissima la vasca...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

robbio
15-05-2019, 16:03
primi segni di vita da parte del sabbione, partito senza inoculo (autoinoculo dall'altra vasca) dopo 2 settimane qualcosa già si vede, vermetti e bolle d'aria varie.

la sabbia è sofficissima, le pompe ancora scavicchiano negli angoli soprattutto a destra, nessun segno di diatomee ciano o altre alghe, nessuna incrostazione.

https://i.postimg.cc/MHTczJkc/ae57f954-15a2-4f4a-8982-0ed996588842.jpg

https://i.postimg.cc/gJwJ7q3R/IMG-20190515-155946.jpg

diverso è per le rocce che sono coperte da peluria bianca ed alcune hanno una bella chioma verde intenso, nulla fuori dall'ordinario per ora!

https://i.postimg.cc/zDjMMZXC/IMG-20190515-142530.jpg

Ricky mi
16-05-2019, 06:33
Ancora in piena maturazione...
Un inoculo non sarebbe male

robbio
16-05-2019, 14:20
Ancora in piena maturazione...
Un inoculo non sarebbe male

ora vediamo se i ragazzi di zona favoriscono qualche bicchierino <3 capitano_85 ciko 8-)

ciko
16-05-2019, 22:27
ora vediamo se i ragazzi di zona favoriscono qualche bicchierino <3 capitano_85 ciko 8-)Io al momento non sono messo benissimo ma ho un puscher che ha un dsb di 6 anni che mi rifornisce [emoji1]
Ne ho preso un bicchiere giusto sabato
È di Vignale Monferrato, se vuoi ti giro il contatto

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
17-05-2019, 00:07
Io al momento non sono messo benissimo ma ho un puscher che ha un dsb di 6 anni che mi rifornisce [emoji1]
Ne ho preso un bicchiere giusto sabato
È di Vignale Monferrato, se vuoi ti giro il contatto

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

urca sarebbe ideale!

robbio
17-05-2019, 13:23
nel frattempo Hanna mi ha spedito il nuovo colorimetro per i fosfati :)

39756

Ricky mi
17-05-2019, 16:38
Ottimo...
Gia provato?

robbio
17-05-2019, 16:58
penso lo proverò questo fine settimana appena ho un attimo di tempo :D

edit: il checker misura 0.11 ppm, verosimile

robbio
21-05-2019, 14:51
https://www.youtube.com/watch?v=TbKqxggsoP4

Lo skimmer dopo un primo periodo di rodaggio devo dire che si sta comportando davvero bene, la pompa Sicce di UltraReef è stata una piacevole sorpresa :)

Prossima settimana aggiungo la seconda camera come diffusose sulla pompa ma già così va benone.

Ricky mi
22-05-2019, 23:21
Pompa di brutto lo skimmer.. Ottimo lavoro

robbio
23-05-2019, 09:39
Pompa di brutto lo skimmer.. Ottimo lavoro

ora devo capire come farlo schiumare, bagnato? secco? ho messo sul bicchiere una scala per vedere quanto schiumato produce nel giro di 24h così da regolarlo all'occorrenza, però non so ancora esattamente cosa cambi tra un modo e l'altro.

altra domanda, ho due 13.400 l/h come pompe (due Rossmont MX) che se apro al massimo potrebbero dar filo da torcere a Irma e Sandy.. siccome sto imparando ad usare il software Rossmont ieri prima di metter l'inoculo le ho ovviamente spente e quando le ho riaccese le ho abbassate parecchio e programmate in modo che non siano accese contemporaneamente ma 6h l'una 6h l'altra.

siccome la vasca è vuota e non ho animali che mi bloccano il flusso, è controproducente non avere esagerato movimento in vasca? o cambia una mazza? perchè sto notando che gli lpl si aprono di più, e la sabbia è miracolosamente al suo posto.

Ricky mi
23-05-2019, 13:54
ora che non hai animai spingi con il movimento...poi lo regoli prima degli inserimenti.

per lo skimmer fai arrivare le bolle un dito sopra il collo del bicchiere...
cosi diciamo che è una via di mezzo tra bagnato e secco.
poi lo regoli in base a come gira la vasca

robbio
23-05-2019, 16:00
la scala che ho messo è casuale, però diciamo che produce 2 tacche in tacche al giorno, il colore non è esageratamente scuro, direi che è abbastanza bagnato.. questo è il prodotto di 24h

39853

tra bagnato e secco come risultato cosa cambia? nel senso, in una vasca, perchè uno schiuma più secco o più bagnato? in base a cosa?

comunque ho animali in vasca, tutti quelli che erano nel nano sono finiti qui per forza di cose :(

ciko
23-05-2019, 17:40
Dipende come hai la vasca....
Se sei in maturazione e hai Fosfati e Nitrati schiumi bagnato per trattare più acqua ed eliminarli
Se invece hai i valori a posto schiumi più secco trattando meno acqua (fai lavorare la vasca) e raccogli solo le sostanze in eccesso che non vengono smaltite.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
23-05-2019, 18:37
ok, quindi nel mio caso che ho fosfati a 0.11 devo schiumare più bagnato per rimuovere il più possibile, ok.

che mi dite invece di carichi organici ed inorganici? per organico ho capito che sono escrementi et simili, mentre per inorganico puramente no3 e po4, corretto?

robbio
01-06-2019, 14:51
39951

qualcosa inizia a farsi vedere :) bolle in giro, cuniculi, vermicelli di varie dimensioni, poca roba ma almeno so che non è sterile :D

- - - Aggiornato - - -


per lo skimmer fai arrivare le bolle un dito sopra il collo del bicchiere...

per collo cosa intendi? quale sarebbe il livello ideale? disegna pure eh :D

Ricky mi
02-06-2019, 17:58
per liquido intendo che la schiuma bianca deve arrivare, giusto per dare un idea, alla decima tacca, all'interno del collo del bicchiere

robbio
02-06-2019, 22:18
ah ok allora perfetto ci siamo, lavora già a quel livello più o meno, negli scorsi giorni l'ho fatto lavorare un po' più bagnato ma credo tornerò al setup precedente, così in 3 giorni mi si riempie quasi il bicchiere e mi pare esagerato.

sto notando che il kH scende parecchio velocemente, dovrò iniziare ad aumentare la dose delle dosometriche mi sa.

robbio
08-06-2019, 20:52
https://www.youtube.com/watch?v=bGaWmGikGjk

Ho cambiato la luce sul refugium con una specifica con picchi a 660nm e 440nm, in attesa di una luce decente.

Devo dire che la chaetomorpha cresce bene ed avendo un movimento lento ed indipendente rispetto alla vasca mi permette di farla girare continuamente con dolcezza, facendole prendere luce da tutti i lati.

L'alga l'avevo lasciata libera ma vendendo da un altro acquario strappata malamente perdeva pezzi in giro, l'ho bloccata in una rete morbida che ha riempito ormai completamente e sta uscendo, rimuoverò la rete successivamente quando avrò una porzione decente per farlo.

E le alghe in vasca stanno diminuendo!

Golia80
08-06-2019, 23:40
Figa molto meglio di prima!

Ricky mi
09-06-2019, 16:30
Non riesci a bloccare l alga con una roccia?

robbio
09-06-2019, 18:13
sì ma l'idea è proprio quella di farla girare così, prendendo luce da tutti i lati e formando una palla in maniera autonoma.. ho letto di gente che ha avuto ottimi risultati facendo cosi, per ora sta andando benone in 1 mese avrà messo su almeno 50% del volume iniziale

Ricky mi
09-06-2019, 20:45
Ottimo... Non ci avevo pensato

salasandra
11-06-2019, 06:43
Molto bello, complimenti! Come hai impostato il fotoperiodo del refugium? Inverso, sovrapposto o uguale a quello della vasca?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

robbio
11-06-2019, 09:16
Molto bello, complimenti! Come hai impostato il fotoperiodo del refugium? Inverso, sovrapposto o uguale a quello della vasca?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

inverso rispetto alla vasca leggermente sovrapposto in inizio e fine, 9h di luce che penso allungherò più avanti.

nel frattempo ho iniziato a dosare il balling in maniera più mirata, sono a 12.5ml al giorno in 3 dosi giornaliere a distanza di 8h per ognuno dei 4 flaconi Triton, secondo il calcolatore dovrei essere giusto.

la vasca mangia 0.7dKH in 24h

ciko
11-06-2019, 13:04
Faccela vedere sta vasca [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
11-06-2019, 19:46
Faccela vedere sta vasca [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ahahah appena si pulisce un po' faccio foto con la canon, per ora ecco un accrocchio fatto con il cell giusto per rendere l'idea

https://i.postimg.cc/cHz3V7NL/IMG-20190611-151422.jpg

animali #appoggiati_a_caso e pesci in forma, ho preso un bellissimo flavescens di taglia contenuta bello ciotto che mangia e sta bene (65€) e qualche altra taleina questo weekend, per ora tutto procede!

il dsb sembra partito con grinta, non me lo aspettavo così zozzo in 5 settimane

roby_reef
11-06-2019, 20:11
Quanta vita già [emoji51] ma avevi acqua e rocce mature già? (Non ricordo)
Comunque mi piace molto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
11-06-2019, 20:19
Quanta vita già [emoji51] ma avevi acqua e rocce mature già? (Non ricordo)
Comunque mi piace molto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si avevo parte delle mie selvatiche del vecchio allestimento e parte di selvatiche prese usate e spurgate 2 mesi, hanno fatto una fase algale (filamentose verdi) discretamente veloce la rocciata di sinistra è pressoche pulita quella di destra ha ancora ciuffetti ormai sbiancanti.

poi due inoculi uno qualitativamente eccellente e l'altro meno ma più abbondante, poi nel refugium ho 1 dito di sabbia del mio vecchio allestimento pieno di animaletti spirografi ecc ecc, e la chaeto che ciuccia anche lei.

graziano
11-06-2019, 20:24
Ottima partenza :114-51:

Golia80
11-06-2019, 22:02
Ottimo sei già messo bene

capitano_85
11-06-2019, 22:55
[emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji106]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

robbio
12-06-2019, 18:14
nel frattempo ho fatto un giro di test, già sapendo di trovare il cavolo di magnesio alle stelle..

pH 8.2
kH 7.9
Ca 410
Mg 1600
po4 0.11

impostando la dosometrica con il Triton RS a 12ml in 24h riesco a tenere i valori a bada ma penso di provare ad escludere il dosaggio del primo flacone perchè altrimenti non lo abbasso più.. non credo faccia danni però mi girano le scatole averlo così alto.

tutto il resto è nella norma, temperatura in questi giorni è 26° quindi non allarmante anche se preferirei tenerla più fresca.

ciko
12-06-2019, 23:44
Ma sei sicuro che il flacone 1 riguardi il magnesio?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
12-06-2019, 23:46
Che poi con Triton non puoi sospendere un flacone....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
13-06-2019, 00:40
si sui PDF di triton lo specifica, rs1 è magnesio, però non posso neanche a stare a reintegrarlo :/

l'unica sarebbe dosare alk e calcio manualmente staccando la dosometrica e fare cambi d'acqua in modo da abbassare il magnesio in quella maniera, ma è un'operazione lunga e cambi acqua attualmente preferisco non farne..

o lo lascio così, non so che conseguenze possano esserci per gli animali, la salinità è in ogni caso a posto.

robbio
03-07-2019, 17:15
Siamo arrivati a 2 mesi pieni dalla partenza, e la vasca va, ma non come dovrebbe.

Premessa: poteva andare molto peggio eh.

Giro di test per capire come siamo messi:
- pH 8.2 inchiodato, nessuno sbalzo nelle varie ore forse grazie al fotoperiodo inverso del refugium
- kH 8.3
- ca 415
- mg 1450
- po4 0.05
- no3 0

Fisicamente la vasca sta bene, no ciano no diatomee no dsb incrostato, no alghe sulle rocce o quasi, i vetri si sporcano in 3 giorni di una patina biancastra o appena appena verde.

Da quando ho messo mano alla dosometrica escludendo l'RS1 del Core7 sono riuscito piano piano a far abbassare il magnesio, appena rientra a valori più corretti riprenderò a dosarlo.. delle altre soluzioni doso 12ml in 24h quindi il consumo così come la crescita, in realtà kH e ca si sono alzati probabilmente perchè i coralli hanno rallentato.

La nota dolente sono gli animali scoloriti, dovuti quasi con certezza all'assenza di no3, motivo per cui di giorno praticamente non spolipano le acropore (si aprono di notte).. avere solo 4 pesci in 400L mal contati non aiuta ma non ho ancora deciso cosa aggiungere quindi su quel punto di vista sono fermo.. i coralli più semplici (seriatopore, pocillopore, montipore) spolipano senza nessun problema.

Fortunatamente quando ho implementato il refugium non l'ho messo in linea nella sump quindi prima di tutto penso di andare ad escluderlo dal resto del sistema facendolo girare solo su se stesso e coltivare la chaetomorpha/copepodi indipendentemente.

Lo skimmer da quando ho fatto partire la vasca (era il 1 maggio) schiuma bagnato ma visto che la fase algale ormai è passata direi di tirarlo un po' asciutto, attendo conferme.

I pesci mangiano 2/3 volte al giorno manualmente ma credo che andrò a mettere in funzione la mangiatoia per dargli da mangiare un po' di più (più spesso), vediamo se migliora la situazione.

Nel frattempo per portare tracce di nitrati userò una dosometrica aggiuntiva per dosare nitrato di potassio (che mi avanza preso anni fa), così magari riesco a dar qualcosa agli animali.. un buon valore credo sia 2-4 mg/L di no3, confermate? So che c'è gente che tiene più alto ma credo sia meglio evitare ed alzare in maniera più soft.

tommaso83
03-07-2019, 17:49
Potresti mettere 2 foto degli animali per capire il loro stato? Io doso nitrato di sodio, credo sia meglio rispetto a quello di potassio poiché sodio e potassio vanno accumulandosi nel tempo, ma il sodio essendo 20-25 volte superiore ne risente di meno. Io doso 0,6 mg di no3/gg e comunque trovo sempre 0 al test

ciko
03-07-2019, 19:44
Invece di dosare nitrato tenterei prima la strada di inserire altri pesci (come consigliano in molti)
Magari un branco di cromis o anthias

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

capitano_85
03-07-2019, 22:18
Ti conviene aumentare i pesci il dsb ciuccia poi con l'alga nel refugium abbassa ulteriormente gli inquinanti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

robbio
03-07-2019, 23:04
Invece di dosare nitrato tenterei prima la strada di inserire altri pesci (come consigliano in molti)
Magari un branco di cromis o anthias

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

hai ragione ma non è il periodo giusto per inserire pinnuti in vasca, aspetto fine estate probabilmente, per quello la scelta ricade sul nitrato.

l'accumulo di potassio non mi disturba, certo è probabilmente meglio il sodio ma è anche più difficile da reperire, ho già chiesto in zona, dovrei prenderlo online.. il kno3 invece lo avevo già a casa.

vediamo come va, comunque appena sono davanti alla vasca vi metto foto :)

- - - Updated - - -


Ti conviene aumentare i pesci il dsb ciuccia poi con l'alga nel refugium abbassa ulteriormente gli inquinanti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

l'alga è per una questione di copepodi che la tengo oltre che abbattere i fosfati, ora ho escluso il refugium e lo faccio girare per fatti suoi, poi vediamo come procedere, il mio dsb credo ciucci ben poco ancora visto che è agli inizi ahah nel frattempo ho messo la mangiatoia così da cibo ai pesciozzi.

appena riesco vedo di trovare magari delle cyanea, son sfiziose, oppure pensare a pesci più di stazza ma non so non sono convinto.

capitano_85
03-07-2019, 23:41
Meglio tanti e piccoli che uno e grande

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-07-2019, 18:44
è anche più difficile da reperire, ho già chiesto in zona, dovrei prenderlo online.. il kno3 invece lo avevo già a casa.


Condividerei volentieri con te metà del mio kg, ma, anche se non siamo lontani, Alessandria-Varese sono comunque due ore di auto. E spedire una busta piena di polverina bianca anonima non mi sembra un'idea geniale... emoticon-cartoon-013

Blacksaint
04-07-2019, 20:22
Insieme al Mg nella 1 di Triton c'è anche il Potassio, non dosare no3 e metti i pesci.....

capitano_85
04-07-2019, 23:34
Condividerei volentieri con te metà del mio kg, ma, anche se non siamo lontani, Alessandria-Varese sono comunque due ore di auto. E spedire una busta piena di polverina bianca anonima non mi sembra un'idea geniale... emoticon-cartoon-013[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ciko
05-07-2019, 00:04
Robbio preparati che tra pochi giorni passerò a trovarti e prenderò spunto e appunti [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
05-07-2019, 05:50
Robbio preparati che tra pochi giorni passerò a trovarti e prenderò spunto e appunti [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ecco portami i tuoi di appunti così studio anche io ��

Ricky mi
18-07-2019, 09:09
robbio come procede la vasca?
è un po che non vediamo una fotina!

robbio
18-07-2019, 10:17
we ciao, mmm vediamo

la vasca procede discretamente per i miei standard (bassi 8-) ), siamo quasi alla soglia dei 3 mesi e non ho ancora fatto cambi acqua (a parte forse uno di 20lt), i valori aggiornati a 2 giorni fa sono kH 7.7 ca 420 mg 1360, po4 sono sempre tra gli 0.03-0.05 mentre no3 se non faccio nulla siamo a 0.

ho deciso un paio di settimane sotto consiglio dell'amicissimo negoziante di dosare nitrato e la differenza c'è eccome, i coralli molto più colorati (prima sbiaditi - ma non sbiancati) e spolipeggiano anche con le luci accese (ancora poco), il fatto è che sto dosando a mano nitrato di potassio che da quanto ho capito è un pelo meno indicato del nitrato di sodio, appena riesco provo a fare il cambio con quello.

dosando 10ml della soluzione che do riesco ad alzare 2ppm gli no3 ma questi vengono mangiati dalla vasca/refugium in 5-6 giorni, quindi penso metterò una dosometrica per dosarlo in automatico e dare un minimo di stabilità al sistema.. da quando doso nitrato ho notato che anche i po4 sono scesi, regola che ho letto online e pare essere vera.

i coralli sono taleine prese in giro da amici, appoggiati alla benemeglio e non incollati, gli lps stanno benone e solo qualche sps ha ancora problemi di apertura polipi, la crescità comunque c'è, non è roba difficile in ogni caso.. tra gli sps ho due taleine colate sarmentosa, un'horrida, 2 loisette (blu e verde fluo), una microclados, una millepora viola, una tenuis, una nasuta, due frag di non ricordo cosa, pocillopora e delle caliendrum oltre a una hystrix e delle milka, qualche pezzo di montipora varia.

al refugium ho cambiato luce mettendone una più potente (30w) che è sempre grow ma full spectrum, quindi non solo rossi e blu ma spettro completo, dovrebbe aiutare la chaetomorpha ancor di più, ho fatto un supportino in acrilico per piazzarcela sopra.

ho fatto partire un reattore di fitoplankton di planktontech per iniziare a dosare in vasca con regolarità, sembra andare bene ma non ho ancora prelevato, ha 1 settimana di vita poco meno.

la dosometrica va alla grande, sempre Triton di cui non doso la parte 1 del magnesio, ho quasi finito il resto delle parti e settimana prossima passerò dal Reef Supplements al Triton Method per aiutare il refugium.. da quando doso nitrato le patine sui vetri sono passate da bianche a verdi, ogni 2-3 giorni devo pulire i vetri, sembra viva la vasca in ogni caso.

il sabbione è leeeeento ma non ha problemi, vità c'è ma poca roba, non mi preoccupa comunque ho problemi di magra non il contrario.

ho fatto un upgrade alle pompe di movimento, ho dismesso le rossmont (che vanno benone da quando ho aggiornato il controller) che venderò perchè sono passato a 2x mp40wqd prese da un amico (in reefcrest al 60% invertite), e forse a breve potrei decidere di togliere le G3 per mettere le G4, devo valutare.

lo skimmer lavora alla grande, per essere un diy sono estremamente soddisfatto.

fotine:

40424

40425

40426

40427

40428

oggi forse giro nel milanese per aggiungere qualche pesciollo, direi che mi servono.

robbio
18-07-2019, 10:32
Se a qualcuno servisse qui il programma delle due Radion, è uno spettro per G3 e inferiori, basato sull'sps a/b+ modificato, 12h di fotoperiodo + alba/tramonto

40429

https://www.dropbox.com/s/ix8wd71ehnex3j6/Marino_2019-07-18.etg?dl=0

SONNYBARNET
18-07-2019, 11:13
Ciao, magari faccio un’osservazione banale....... ma perché hai il refugium con la chaetomorpha che assorbe come una soubìna nitrati e fosfati per poi dosare nitrato?
Mi sembra una incongruenza.
Se vuoi ti posso dare una 20 di litri dei mie vs,vi per "inquinare".
Io ho bisogno di abbassare nitrati e fosfati e tu di alzarli...... si potrebbe scambiare qualcosa [emoji12][emoji12][emoji12][emoji23][emoji23]
Assurdo che ci siano vasche che devono introdurre inquinanti e vasche che devono abbassarli.
Dovremmo escogirare qualcosa per equilibrarci.
Comunque vedo bene la tua. Asca, con le mp40 vedrai che ci sarà’ comunque differenza, sono comunque sopra tutte le altre è, anche il prezzo pero’.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robbio
18-07-2019, 22:37
Ciao, magari faccio un’osservazione banale....... ma perché hai il refugium con la chaetomorpha che assorbe come una soubìna nitrati e fosfati per poi dosare nitrato?
Mi sembra una incongruenza.
Se vuoi ti posso dare una 20 di litri dei mie vs,vi per "inquinare".
Io ho bisogno di abbassare nitrati e fosfati e tu di alzarli...... si potrebbe scambiare qualcosa [emoji12][emoji12][emoji12][emoji23][emoji23]
Assurdo che ci siano vasche che devono introdurre inquinanti e vasche che devono abbassarli.
Dovremmo escogirare qualcosa per equilibrarci.
Comunque vedo bene la tua. Asca, con le mp40 vedrai che ci sarà’ comunque differenza, sono comunque sopra tutte le altre è, anche il prezzo pero’.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

beh oddio l'idea di base è che puoi sempre aggiungere facilmente, però poi devi fare i salti mortali per togliere.

il refugium con l'alga ti aiuta a creare un ambiene ospitale anche per gli animaletti che andranno ad alimentare la vasca, infatti doso copepodi vivi che trovano nell'alga un buon habitat, poi lei stessa ti abbatte nitrati si, ma anche fosfati.. quindi usi il refugium per ridurre i fosfati in eccesso, di contro hai anche un abbattimento di nitrati ma quelli li reintegri facilmente.

una volta che riesci a tenere la vasca in riga con i valori di fosfato desiderato - mi sono prefissato ottimisticamente 0.03 0.05 - guardi come sei col nitrato e se non riesci star dentro al valore che vuoi - li credo che 2 5 ppm siano buoni - li integri nei modi opportuni dosando o aggiungendo pesci.

la mia oltre ad avere un dsb che mangia ha uno skimmer ben dimensionato e un refugium con alga che gira a fotoperiodo pieno invertito quindi ci sta che sia magra, man mano che andrò a popolare ho intenzione di far schiumare più secco lo skimmer e magari in futuro escludere il refugium con l'alga, vediamo come funzionerà.

per le mp40 vedo differenza più che altro nella semplicità di utilizzo, le ho piazzate più o meno a caso e impostate rapidamente, fanno già un ottimo lavoro e mi sa che non le tocco più, con le rossmont che sono più direzionali e violente (non sono ampie come le vortech) bisogna trovare un attimo la quadra.. si 2 rossmont col controller le paghi quanto una sola vortech nuova, io le ho trovate da un amico usate ad un prezzaccio non potevo non fare l'upgrade, motivo per cui metterò le rossmont ad un buon prezzo solo per rientrare della spesa anche se ci andrò a perdere rispetto a quanto le ho pagate pochi mesi fa.

si se vuoi ti do 200lt di quest'acqua ahahah :D

oggi ho fatto nuovi inserimenti di pinnuti, avevo:

- loriculus
- flavescent
- coppia di ocellaris

ho aggiunto:

- leucosternon di ottima taglia bello ciotto
- 5 chrysiptera (le parasema comuni)
- un hexataenia

in più 2 turbo messicane oltre alle 2 che avevo, 1 calcinus, 1 mespilia, 1 mithrax.

SONNYBARNET
18-07-2019, 23:59
beh oddio l'idea di base è che puoi sempre aggiungere facilmente, però poi devi fare i salti mortali per togliere.

il refugium con l'alga ti aiuta a creare un ambiene ospitale anche per gli animaletti che andranno ad alimentare la vasca, infatti doso copepodi vivi che trovano nell'alga un buon habitat, poi lei stessa ti abbatte nitrati si, ma anche fosfati.. quindi usi il refugium per ridurre i fosfati in eccesso, di contro hai anche un abbattimento di nitrati ma quelli li reintegri facilmente.

una volta che riesci a tenere la vasca in riga con i valori di fosfato desiderato - mi sono prefissato ottimisticamente 0.03 0.05 - guardi come sei col nitrato e se non riesci star dentro al valore che vuoi - li credo che 2 5 ppm siano buoni - li integri nei modi opportuni dosando o aggiungendo pesci.

la mia oltre ad avere un dsb che mangia ha uno skimmer ben dimensionato e un refugium con alga che gira a fotoperiodo pieno invertito quindi ci sta che sia magra, man mano che andrò a popolare ho intenzione di far schiumare più secco lo skimmer e magari in futuro escludere il refugium con l'alga, vediamo come funzionerà.

per le mp40 vedo differenza più che altro nella semplicità di utilizzo, le ho piazzate più o meno a caso e impostate rapidamente, fanno già un ottimo lavoro e mi sa che non le tocco più, con le rossmont che sono più direzionali e violente (non sono ampie come le vortech) bisogna trovare un attimo la quadra.. si 2 rossmont col controller le paghi quanto una sola vortech nuova, io le ho trovate da un amico usate ad un prezzaccio non potevo non fare l'upgrade, motivo per cui metterò le rossmont ad un buon prezzo solo per rientrare della spesa anche se ci andrò a perdere rispetto a quanto le ho pagate pochi mesi fa.

si se vuoi ti do 200lt di quest'acqua ahahah :D

oggi ho fatto nuovi inserimenti di pinnuti, avevo:

- loriculus
- flavescent
- coppia di ocellaris

ho aggiunto:

- leucosternon di ottima taglia bello ciotto
- 5 chrysiptera (le parasema comuni)
- un hexataenia

in più 2 turbo messicane oltre alle 2 che avevo, 1 calcinus, 1 mespilia, 1 mithrax.

Azz ci sei andato di brutto con gli inquinatori .
Mi sa che ti è’ costato un botto l’inserimento pero’ ammortizzerai su il nitrati edicola resto è, oltre che lo sbattimento, magari non in un anno [emoji23]
Posta due fotuzze va la’ .



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robbio
19-07-2019, 08:34
ma no neanche tanto sai? ho speso meno di quello che pensassi.

si appena si ambientano poi faccio foto :) magari carico la batteria della reflex a sto giro ��

Ricky mi
19-07-2019, 09:51
la vasca è bella ma effettivamente giovane...
tieni stabile la triade e vedrai che per natale sarà stupenda!

bello il leuco...occhio ai prossimi inserimenti...diventa uno stronzo

robbio
19-07-2019, 13:16
la mia ragazza voleva un achilles ma fuori budget :D

si terrò d'occhio, le damigelle sono sfiziosissime finirà in un bagno di sangue già lo so

prossimi inserimenti se trovo un magnifica e poi poco altro, non credo ci sia molto da aggiungere come nuotatori

ciko
19-07-2019, 13:34
Bellissima sta venendo su proprio bene

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
19-07-2019, 13:52
i magnifica vanno inseriti in coppia...altrimenti rischi che stia sempre nascosto?

ps i magnifica se si spaventano puntano la superficie (quindi rischio salto)
i decora se si spaventano puntano il fondo

robbio
19-07-2019, 14:04
i magnifica vanno inseriti in coppia...altrimenti rischi che stia sempre nascosto?

ps i magnifica se si spaventano puntano la superficie (quindi rischio salto)
i decora se si spaventano puntano il fondo

coppie? ho caspita devo trovare chi li vende sessati allora :/ i decora son quelli viola? belli pure loro, a fine estate proverò a cercarli

- - - Aggiornato - - -


Bellissima sta venendo su proprio bene

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


grazie anche se a me sembra leeeeeenta, ok ha 3 mesi scarsi eh

dobbiamo organizzarci così passi ci conosciamo e ti offro un caffè (o una birra che col caldo ci sta bene)

ciko
19-07-2019, 15:50
coppie? ho caspita devo trovare chi li vende sessati allora :/ i decora son quelli viola? belli pure loro, a fine estate proverò a cercarli

- - - Aggiornato - - -




grazie anche se a me sembra leeeeeenta, ok ha 3 mesi scarsi eh

dobbiamo organizzarci così passi ci conosciamo e ti offro un caffè (o una birra che col caldo ci sta bene)Eh non volevo insistere che magari devi andare in ferie [emoji28]....
Questo week non so ma magari in settimana prox se po' fa'

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
11-08-2019, 20:29
http://www.reefbastards.it/attachment.php?attachmentid=40427&d=1563437381

piccolo aggiornamento dopo 1 mesetto, video in 4k per gli amanti della definiziooooone


https://www.youtube.com/watch?v=F6tWbv7D9xw

il refugium gira benone, la sabbia proveniente dal vecchio Nano Salato (Oolite della CaribSea) è bello pieno di vita, spirografi spaghetti worm e tante altre belle cosette, la luce full spectrum messa su si sta comportando davvero bene e la crescita è stata impressionante, presto dovrò potare.

i valori in fosfati sono sempre ottimi, i nitrati invece sto dosando per mantenerli rilevabili.. a breve passerò dal nitrato di potassio a quello di sodio.

il balling con la fine delle boccette l'ho sostituito, sempre Core7 di Triton ma da Reef Supplements a Base Elements, quindi sono in completa gestione Triton attualmente, saprò dare un parere in futuro.

gli animali stanno bene credo, gli ultimi inserimenti sono andati bene a parte il Leucosternon che sta una schifezza ma lo avevo messo in conto.. l'Hexataenia dopo averla trovata 2 volte nello scarico ha deciso finalmente di restare in vasca con gli altri, per il resto nulla da segnalare.

bonus pic:

40712

Golia80
11-08-2019, 23:23
Ciao il video non riesco a vederlo.
In che senso sta una schifezza il leuco?

robbio
12-08-2019, 08:57
soffre particolarmente i puntini, dovuti a stress.. siccome non è il pesce più sveglio del mondo viene bullato un po' da chiunque, eh..

tommaso83
12-08-2019, 13:07
In effetti il video non si vede... cute_smiley19

robbio
12-08-2019, 14:13
provo a rifarlo senza 4k va

Golia80
12-08-2019, 22:25
No dai povero giù di aglio e vitamine che si riprende

robbio
13-08-2019, 09:55
https://www.youtube.com/watch?v=F6tWbv7D9xw

rimesso il video in 1080p invece che 4k, dovrebbe vedersi a questo giro

roby_reef
13-08-2019, 10:28
https://www.youtube.com/watch?v=F6tWbv7D9xw

rimesso il video in 1080p invece che 4k, dovrebbe vedersi a questo giro

Azz [emoji33][emoji33][emoji33] come è cresciuta...ti posso chiedere che luce è..? Dici che fa tanto la luce “viola” io nel refugium ho messo una blau nano led però non ho avuto in crescita così veloce...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
13-08-2019, 11:50
Ma io pensavo mettessi un video della vasca! Volevi mettere un video di un'alga che rotola in 4k?!? 4chsmu1

Scherzi a parte, con DSB e Skimmer, occhio che quel sistema non spinga troppo... mmmm

graziano
13-08-2019, 12:22
Ma io pensavo mettessi un video della vasca! Volevi mettere un video di un'alga che rotola in 4k?!? 4chsmu1

Scherzi a parte, con DSB e Skimmer, occhio che quel sistema non spinga troppo... mmmm

Sei il solito senza cuore quell'alga non "rotola" ma bensì > fluttua< emoticon-cartoon-022

robbio
13-08-2019, 12:52
Volevi mettere un video di un'alga che rotola in 4k?!?

:-8

è già qualcosa!

Golia80
13-08-2019, 12:58
Beh il movimento è top e l’alga fluttua ottimamente, però visto la velocità di crescita per mantenere il movimento rotatorio devi stargli dietro con potature.

ciko
13-08-2019, 14:12
Sei il solito senza cuore quell'alga non "rotola" ma bensì > fluttua< emoticon-cartoon-022[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Voi due mi fate scassare dal ridere

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
24-08-2019, 22:59
Conosciuto robbio di persona
FINALMENTE [emoji38][emoji38]
È stato un piacere chiacchierare con lui anche se per poco tempo
Vasca giovane si, ma molto bella e potenzialmente può venir fuori un bel Vascone.
Spero di rivederci presto
Ps. Grazie per il ciuffo di capelli verdi [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
16-11-2019, 15:11
Ciao robbio, aggiornamenti sulla vasca? :114-35:

SONNYBARNET
16-11-2019, 19:21
Ciao robbio, che lampada hai sulla cheto ?
Grazie
Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricky mi
18-11-2019, 09:15
robbio news???

robbio
19-11-2019, 09:22
urca sono un lazzarone, mesi senza mettere aggiornamenti :O

allora la vasca gira bene, è ancora giovanissima a distanza di 6mesi ma il fatto che non abbia avuto perdite di animali mi rende già felice.

a livello tecnico ho fatto l'upgrade delle luci non so se l'ho scritto in passato, ho tolto le due g3 e messo due g4 pro, il programma l'ho lasciato invariato come fotoperiodo ma ho aggiustato leggermente le potenze dei colori abbattendo i verdi al 10% e i rossi al 5%, mentre ho alzato parecchio nel corso delle settimane i bianchi fino a 55% e lo slider generale, parecchio più luminosa di come la tenevo prima ma nessun animale ha sofferto anzi.

le due vortech mp40qd sono ottime, soddisfatto anche di loro.

lo skimmer autocostruito sulla base del deltec con pompa ultrareef va una meraviglia, schiuma davvero bene e son contento.

il refugium con la chaetomorpha è a regime e l'alga cresce a velocità spaventose, ho già potato 3 volte riempiendo completamente la vasca, regalandola in giro più volte e portandola in negozio, è illuminato da una lampada con lente COB Full Spectrum Grow da 30w qui il link (https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F312 367307398), consigliatissima, è studiata per crescita delle piante ma a differenza di quelle con solo blu e rosso questa è una spettro completo, i risultati si vedono.
la sump a livello generale è piena di spugne e spirografi, fa quasi schifo ma è piena di vita, non la pulisco mai a parte il vetro della camera di ritorno dove c'è il sensore del rabbocco.

una nota da segnalare sulla tecnica quello di aver perso il tunze 3152, bruciata la centralina, ora sto provando un autoaqua smart ottico e devo dire che è parecchio migliore del tunze, pompa silenziosissima e più preciso del galleggiante classico.

per quanto riguarda la vasca il dsb è pieno di bolle e sembra bello vivo anche se non così come quello di altre vasche che vedo qui, sui vetri meno viola/verde, insomma meno zozzo.. non ho problemi di alghe o infestanti vari, ho avuto ciano ma rimuovendoli meccanicamente (aspirazione) ho risolto subito.
i valori di inquinanti sono sempre fin troppo buoni, fosfati a 0.05 o qualcosa meno, i nitrati sono sempre a zero quindi reintegro io con il nitrato di sodio per stare sempre tra i 4-5 ppm, i vetri si sporcano di verde nel giro di 2 giorni quindi direi che va tutto ok.
pH sempre inchiodato a 8.2 senza oscillazioni durante le 24h, avendo il refugium a fotoperiodo inverso evito sbalzi.
la triade è sempre un problema, ho fermato il balling perché mi si accumula continuamente magnesio che è quasi a 1600, il consumo di kH è abbastanza (circa 1dkH in 2 giorni) e reintegro a mano con il bicarbonato di sodio, anche il calcio viene consumato ma più lentamente, sono sceso fino a 370 ma reintegrando a mano lo tengo a 400-405 ppm.

gli animali crescono velocemente anche se non così esageratamente, guardando foto passate mi rendo conto che taleine son diventati animali grandi, nessuna perdita a parte qualche bruciatura da contatto (eh colpa mia), ora che la situazione è stabile lavorerò sui colori che sulle acropore non ho, non è un grosso problema perché sono ancora un novizio e devo capire cosa serve e cosa manca.. gli animali più semplici invece vanno bene, montipore seriatopore e simili sono credo in buona situazione.

a breve farò un test ICP che ho comprato settimane fa ma ancora non fatto.

come animali ho aggiunto qualcosa, c'è stato un cambiamento comportamentale mettendo più pesci e ora sono tutti molto socievoli e meno spaventati.

- 1 centropyge
- 1 flavescens
- 4 chrysiptera
- 4 chromis (di cui 1 sempre in sump mortacci sua)
- 7 anthias
- 2 ocellaris
- 1 decora

e questo è quanto, appena riesco metto qualche foto generale!

SONNYBARNET
19-11-2019, 09:36
Sempre impeccBile
Grazie per la info della lampada
Buona giornata e complimenti
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
19-11-2019, 13:30
qualche fotina fatta malamente

41672

41673

41674

41675

41677

questa la solita porzione che poto dell'alga, l'ultima volta ne ho fatte 2 così portate in negozio per altri che ne hanno bisogno :D

salasandra
19-11-2019, 13:33
Wow, spettacolare[emoji3059][emoji7][emoji7]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

graziano
19-11-2019, 14:46
Ciao era ora che mettessi qualche foto, bella anche troppo pulita :114-52: A parte gli scherzi, che mangime usi per i pesci? Vedo gli Anthias un po sbiaditi o sbaglio? Se si ti consiglio cibo a base di astaxantina riprenderanno il loro arancio naturale :114-51:

robbio
19-11-2019, 14:57
direi che sono le foto, fotografare con i blu accesi è un po' un casino da qualche parte si va sempre a perdere, qui si vedono forse meglio

41678

sono belli arancioni e i due maschi sono rosso/violacei, stesso problema sulla foliosa che sembra più rosa che rossa in realtà.

come cibo uso il Saki-Hikari Marine Carnivore S (granulato secco) e il Vitalis Marine Carnivore (pellet) e Vitalis Algae Flakes (foglie).

si è sempre troppo pulita ma meglio così che non il contrario :D

graziano
19-11-2019, 15:02
direi che sono le foto, fotografare con i blu accesi è un po' un casino da qualche parte si va sempre a perdere, qui si vedono forse meglio

41678

sono belli arancioni e i due maschi sono rosso/violacei, stesso problema sulla foliosa che sembra più rosa che rossa in realtà.

come cibo uso il Saki-Hikari Marine Carnivore S (granulato secco) e il Vitalis Marine Carnivore (pellet) e Vitalis Algae Flakes (foglie).

si è sempre troppo pulita ma meglio così che non il contrario :D

Da questa foto hai ragione :114-51:

robbio
19-11-2019, 15:02
comunque di che cibo parli? magari lo prendo eh!

graziano
19-11-2019, 15:39
Io ho questo ocean life red marine flakes preso da aquarium line ora non più in catalogo e uso anche Sera discus red

Ricky mi
19-11-2019, 16:28
direi una vaschetta, seppur giovane, con i contro fiocchi!

bravo

robbio
19-11-2019, 18:07
è che mi rendo conto di aver fatto la rocciata un filo troppo piatta con troppe terrazze, avrei dovuto svilupparla leggermente più in verticale o meglio un po' più alta (anche solo 5cm), per poter incastrare gli animali nei vari livelli.. avendo terrazze troppo orizzontali tocca metterli affiancati e non è molto gradevole come impatto visivo.

oltretutto prossima volta la farei anche leggermente più centrale e non troppo attaccata al vetro dietro in modo da avere un po' più spazio di manovra quando pulisco, ma vabbè sono errori banali.

ora mi interessa lavorare sui colori, che mancano negli animali meno semplici.. quelli semplici vanno da soli :D

Bach
19-11-2019, 19:50
Bravo! :114-52:

SONNYBARNET
19-11-2019, 22:34
è che mi rendo conto di aver fatto la rocciata un filo troppo piatta con troppe terrazze, avrei dovuto svilupparla leggermente più in verticale o meglio un po' più alta (anche solo 5cm), per poter incastrare gli animali nei vari livelli.. avendo terrazze troppo orizzontali tocca metterli affiancati e non è molto gradevole come impatto visivo.

oltretutto prossima volta la farei anche leggermente più centrale e non troppo attaccata al vetro dietro in modo da avere un po' più spazio di manovra quando pulisco, ma vabbè sono errori banali.

ora mi interessa lavorare sui colori, che mancano negli animali meno semplici.. quelli semplici vanno da soli :D

A me piace così, anche io ho fatto lo stesso, i muri su un dsb hanno poco senso



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
19-11-2019, 22:42
Concordo.ciao

robbio
25-11-2019, 19:23
41704

dottore spirografi ne abbiamo?

TARTY
25-11-2019, 23:52
41704

dottore spirografi ne abbiamo?

Impressionante!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ricky mi
26-11-2019, 08:46
Spettacolo!!!!!!!!!!!

ciko
26-11-2019, 21:20
Roberto sta sump scoppia de salute [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
26-11-2019, 21:54
ahahha pare di sì spugne spiro di tutto, ma tu non volevi un pezzetto di sarco?

ciko
26-11-2019, 22:39
ahahha pare di sì spugne spiro di tutto, ma tu non volevi un pezzetto di sarco?Si se non sbaglio dovevo passare a prenderti anche un paio di frag (milka ed altro)
Cmq non scappare prima o poi passo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
27-11-2019, 11:26
Si se non sbaglio dovevo passare a prenderti anche un paio di frag (milka ed altro)
Cmq non scappare prima o poi passo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tranqui tanto c'è il riccio che se le porta in giro per la vasca :D

robbio
05-01-2020, 20:50
Buon Anno a tutti i bastards :)!

Qualche scatto veloce veloce, spero si vedano decentemente

https://i.postimg.cc/vmxVjLnD/IMG-0621.png (https://postimg.cc/94V0w9Jj)

https://i.postimg.cc/tJkZPBKv/IMG-0629.png (https://postimg.cc/GTBmnxhv)

https://i.postimg.cc/htfzzbpM/IMG-0643.png (https://postimg.cc/yDCY29qS)

https://i.postimg.cc/pX05L1Yp/IMG-0644.png (https://postimg.cc/7f2ZB9Rk)

https://i.postimg.cc/SNQzqp9B/IMG-0647.png (https://postimg.cc/mhqrNJ8j)

https://i.postimg.cc/RZy3c6Ym/IMG-0659.png (https://postimg.cc/9DPF2MVg)

https://i.postimg.cc/SK9nVQ0M/IMG-0686.png (https://postimg.cc/Z9TY5S5b)

https://i.postimg.cc/tTHYc0ym/IMG-0691.png (https://postimg.cc/3yn8yckg)

Solo coralli semplici niente di che!

Ricky mi
05-01-2020, 20:58
Ci vuole una panoramica!!!

robbio
05-01-2020, 21:07
ehhh hai ragione magari domani col cellulare ne faccio una :D

SONNYBARNET
05-01-2020, 21:47
Per fortuna che le hai fatte veloci veloci
Belle ma belli gli animali
Domani butta una panoramica
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
05-01-2020, 21:51
belle foto. Devo imparare anche io!

ciko
06-01-2020, 10:08
Grande rob!!!!
Top!!!!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

TARTY
06-01-2020, 11:17
Foto top! La “semplicità “appaga vai di panoramica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
13-01-2020, 21:09
oh cavolo mi son scordato della panoramica ahahah ho fatto un video e messo su youtube, in movimento rende di più :D

purtroppo filmare con i LED è un casino soprattutto con le Radion, spero si veda qualcosa


https://www.youtube.com/watch?v=77-SEuEIxfA

ciko
13-01-2020, 21:39
Molto molto bella!!!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
13-01-2020, 21:50
Molto molto bella!!!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ok quindi si vede, bene :D qui lo vedo parecchio buio come luminosità non so perchè lo ha fatto così :(

salasandra
13-01-2020, 21:51
Bella, bella![emoji3059][emoji7][emoji7]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ciko
13-01-2020, 22:03
ok quindi si vede, bene :D qui lo vedo parecchio buio come luminosità non so perchè lo ha fatto così :(Un primo piano lo potevi anche fare [emoji38]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
13-01-2020, 22:07
Un primo piano lo potevi anche fare [emoji38]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

e pensare che ho girato in 4k :\ mai una gioia!

42205

tommaso83
14-01-2020, 12:29
Bella, me la metto come screensaver! Bellissimo l'effetto di riverbero delle radion, che con easyled (e con i T5) ci si sogna! :114-51:

TARTY
14-01-2020, 22:52
Anche a me sembra un pelo buia ma sicuramente sarà il video . Mi rimanda un senso di armonia e tranquillita’ ...una vasca sensoriale[emoji846] ...mi piace molto l’equilibrio che hai trovato tra animali e spazi.Bella!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

toymmys
15-01-2020, 04:43
e pensare che ho girato in 4k :\ mai una gioia!

42205

Molto molto bella.... Bello il riverbero.... Aggiungo che anche le bluray niente riverbero...

robbio
15-01-2020, 14:12
Bella, me la metto come screensaver! Bellissimo l'effetto di riverbero delle radion, che con easyled (e con i T5) ci si sogna! :114-51:

addirittura ahha ho provato anche a mettere i diffusori sulle radion ma li ho tolti dopo 15min


Anche a me sembra un pelo buia ma sicuramente sarà il video . Mi rimanda un senso di armonia e tranquillita’ ...una vasca sensoriale[emoji846] ...mi piace molto l’equilibrio che hai trovato tra animali e spazi.Bella!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

si si è il video, usando il telefono per fare il video con un'app per cercare di filtrare il blu (altrimenti viene inguardabile) rende il video un po' buio, dal vivo non è così ma alla fine è accettabile :D

gli animali sono un po' a caso perchè tante taleine sono ancora in fase di assestamento, e c'è ancora molto da lavorare sui colori delle acropore


Molto molto bella.... Bello il riverbero.... Aggiungo che anche le bluray niente riverbero...

ah non si riesce con le bluray? non le ho mai viste seriamente dal vivo son curioso ora, magari con le barre aggiuntive?

toymmys
16-01-2020, 07:00
addirittura ahha ho provato anche a mettere i diffusori sulle radion ma li ho tolti dopo 15min



si si è il video, usando il telefono per fare il video con un'app per cercare di filtrare il blu (altrimenti viene inguardabile) rende il video un po' buio, dal vivo non è così ma alla fine è accettabile :D

gli animali sono un po' a caso perchè tante taleine sono ancora in fase di assestamento, e c'è ancora molto da lavorare sui colori delle acropore



ah non si riesce con le bluray? non le ho mai viste seriamente dal vivo son curioso ora, magari con le barre aggiuntive?

Ho due barre gnc che devo ancora provare ma penso che abbiano gli stessi LED delle bluray oggi vediamo se riesco ad accendere...

ciko
16-01-2020, 07:12
addirittura ahha ho provato anche a mettere i diffusori sulle radion ma li ho tolti dopo 15min



si si è il video, usando il telefono per fare il video con un'app per cercare di filtrare il blu (altrimenti viene inguardabile) rende il video un po' buio, dal vivo non è così ma alla fine è accettabile :D

gli animali sono un po' a caso perchè tante taleine sono ancora in fase di assestamento, e c'è ancora molto da lavorare sui colori delle acropore



ah non si riesce con le bluray? non le ho mai viste seriamente dal vivo son curioso ora, magari con le barre aggiuntive?Se vai da Dario le puoi vedere dal vivo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
16-01-2020, 09:13
Se vai da Dario le puoi vedere dal vivo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ah vero caspita che ha tolto le radion, prossima volta ci presto più attenzione

robbio
21-02-2020, 20:30
qualche foto dall'alto pre pulizia, che ne pensate? i colori delle acropore più esigenti sono ben lontani dall'essere decenti, le altre facili vanno :D

42593

42594

Ricky mi
21-02-2020, 22:34
beh in tanto hai tutti gli animali sani e in forma.
mi sembra di vedere un buon ratio di crescita.

per i colori, quante ore di luce dai?

robbio
22-02-2020, 09:32
beh in tanto hai tutti gli animali sani e in forma.
mi sembra di vedere un buon ratio di crescita.

per i colori, quante ore di luce dai?

bah guarda si per la crescita non mi lamento, i coralli più semplici erano micro talee (quasi frag) e son andati benone, la roba un po' più difficile (acroporine) hanno perso i 3 colori che avevano in origine ma almeno non sono morte e le montipore stanno mettendo un botto di nuovi getti.. diciamo che come prima esperienza seria sono soddisfatto.

fotoperiodo coi bianchi è 10h30min, inclusi alba e tramonto soli blu e uv sono a 12h30.



ho fatto considerazioni in questi mesi sul fatto che avere dsb + skimmer + refugium non fosse ottimale a livello di nutrienti.

vasca sempre troppo tirata, allora ho testato qualche settimana il tutto lasciando staccato lo skimmer e si comportava bene però mi son venuti poi dubbi sull'ossigenazione e non me la sono sentita di tenerlo staccato ulteriormente, l'ho quindi reinserito nel sistema..
ho quindi deciso di escludere il refugium, e la vasca non ha patito per niente, la crescita dei coralli mi pare sia accellerata perchè ho dovuto alzare il dosaggio della dosometrica, da li la decisione di toglierlo completamente.. mi spiace per la quantità di animaletti che il refugium portava al sistema ma sinceramente posso farne a meno.

credo sia tutto limitato al sabbione: mangia assai.. col senno di poi credo che sarebbe stato più sensato fare un berlinese (con 1 filo di sabbia a coprire il vetro di fondo) e lasciare skimmer e refugium ad occuparsi dei nutrienti, continuando con il triton method.. non potendolo ora fare ho optato per rimuovere il refugium e passare al triton other methods.

ho rifatto quindi la sump comprando delle vecchie vasche da batteria a due spicci, tagliando e reincollando, non è cambiato molto ma ora ho la possibilità in futuro di - nel caso - mettere un reattore di calcio se la spesa del balling dovesse alzarsi troppo.

ora il sistema è molto semplice quindi, tutto gira in maniera discreta senza perdite o problemi (algali, diatomee, ciano o altra roba infestante), ho aggiunto una dosometrica a parte (una askoll roboformula) caricata di ATI Nutrition N per gestire i nitrati, 1.5ml al giorno per tenerli rilevabili in vasca.. i fosfati sono sempre inchiodati a 0.05 invece.

questo è tutto :D

robbio
22-02-2020, 09:42
qui la nuova sump senza il refugium, tutto vetri di riciclo

42595

test fit, ho fatto lo swap dalla vecchia sump alla nuova nel giro di un paio d'ore nulla di traumatico per la vasca.. le dimensioni sono le stesse (a parte i vetri da 8mm invece che da 6mm della vecchia) manca solo lo scomparto del refugium dove ora c'è la tanica da 20L di osmosi

42596

ho spostato anche la dosometrica sul lato opposto della sump in modo che sia più facilmente accessibile, fatto un supportino in acrilico per i tubi d'uscita che cadono nel vano della risalita.

42597

ho rimosso lo jager in quanto 200w ma comunque grosso (troppo lungo), sono passato ad uno schego 300w.

altri upgrade sono state le membrane dell'impianto osmosi, sono passato a delle pentair da 100gpd (dopo che un amico l'ha comprata di recente ho voluto testare anche io), il risultato è impressionante direi.

42598

2uS misurati prima delle resine, davvero ottima acqua prodotta, poi ovviamente passando nel doppio stadio di resine (entrambe aquaticlife al momento, le silicostop e le silico 0.06) si abbatte a 0, dovrebbero durare parecchio.

Bach
22-02-2020, 09:49
Se hai vasca magra puoi anche aumentare i pesci. Magari continui a misurare no3=0, ma l'ammoniaca presente nell'urina dei pesci, fornisce cmq azoto ai coralli perchè nel ciclo di ossidazione una parte finisce ai batteri e una parte ai coralli.

La "triade" che smagrisce molte vasche è data da dsb+skimmer sovradimensionati+led.

ciko
22-02-2020, 09:59
Nooooooooooo
Povera cheto.....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ciko
22-02-2020, 10:07
Mi chiedo cmq se (da un certo litraggio minimo a salire) con un dsb avviato si possa escludere definitivamente lo skimmer...
Già con vasche oltre i 200 litri una buona sabbia colonizzata con rocce dovrebbe ovviare al problema figuriamoci in quelle da 400/600

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
22-02-2020, 10:51
Mi chiedo cmq se (da un certo litraggio minimo a salire) con un dsb avviato si possa escludere definitivamente lo skimmer...
Già con vasche oltre i 200 litri una buona sabbia colonizzata con rocce dovrebbe ovviare al problema figuriamoci in quelle da 400/600

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Beh in realtà anche con vasche piccole si può... Io, per esempio lo faccio (e devo pure dosare nitrato per non smagrire troppo). Paradossalmente, più la vasca è piccola, più tra necessità di nuoto e convivenza, non si possono inserire pesci grossi e quindi il carico "da pesci" è limitato e quindi secondo me lo ski non solo non serve, ma potrebbe essere addirittura dannoso

ialao
22-02-2020, 11:04
Beh in realtà anche con vasche piccole si può... Io, per esempio lo faccio (e devo pure dosare nitrato per non smagrire troppo). Paradossalmente, più la vasca è piccola, più tra necessità di nuoto e convivenza, non si possono inserire pesci grossi e quindi il carico "da pesci" è limitato e quindi secondo me lo ski non solo non serve, ma potrebbe essere addirittura dannosoquoto ripartito anche io senza schiumatoio,quasi tre mesi,6oesci piccoli,valori a zero vetri puliti,così come sabbia e rocce,solo uno zainetto con carbone al quale non rinuncio da sempre Tommaso tu dosi nitrato di sodio tutti i giorni?in che quantità?nutro i pesci principalmente con surgelato e alimenti freschi ben lavati.grazie.un saluto

tommaso83
22-02-2020, 11:29
Ciao ialao io alimento i pesci con granulato, scaglie e artemia liofilizzata. Doso fisso tra 0,2 e 0,6 ppm al giorno tramite dosometrica. Cerco di mantenere 2 ppm in vasca. robbio tu dosi ancora NO3? Se si quanto?

robbio
22-02-2020, 11:59
Se hai vasca magra puoi anche aumentare i pesci. Magari continui a misurare no3=0, ma l'ammoniaca presente nell'urina dei pesci, fornisce cmq azoto ai coralli perchè nel ciclo di ossidazione una parte finisce ai batteri e una parte ai coralli.

La "triade" che smagrisce molte vasche è data da dsb+skimmer sovradimensionati+led.

hai ragione dovrei aumentare i pesci anche se non saprei cosa prendere quindi per ora c'ho messo una pezza con il nutrition, ora faccio cambi regolari ogni settimana e tra 1 mese andrò a fare il primo icp per vedere se ho carenze di elementi.. le alghe che ho sono solo ed esclusivamente sui vetri e solo nella parte in cui arriva il fascio di luce delle radion, alghe verdi abbastanza morbide che si puliscono facilmente, su rocce sabbia zero, i vetri a vista li pulisco regolarmente quello posteriore sto facendo la prova a non toccarlo per niente e vedere se le alghe spariscono da sole, a chiazze sta succedendo così.

si lo skimmer (1455 con pompa akula) effettivamente lavora fin troppo, l'ideale sarebbe non avere il dsb probabilmente, sarebbe da provare uno skimmer con camera e pompa più piccola (1351, nyos 120, vertex 150 quelle robe li).

a titolo informativo le g4 lavorano coi blu viola e uv a 100%, 10 verdi 5 rossi 30 i bianchi, generale al 55%, credo sia una delle combinazioni migliori.

- - - Aggiornato - - -


Nooooooooooo
Povera cheto.....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

eh vabbè, dispiace anche a me perchè caricava la vasca di animaletti di ogni tipo, a tirarla su mi restava la mano piena di gamberetti ahah


Mi chiedo cmq se (da un certo litraggio minimo a salire) con un dsb avviato si possa escludere definitivamente lo skimmer...
Già con vasche oltre i 200 litri una buona sabbia colonizzata con rocce dovrebbe ovviare al problema figuriamoci in quelle da 400/600

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

si, secondo me si, è fattibilissimo.. e a quel punto, se escludi lo skimmer e gestisci con al dosometrica puoi anche evitare del tutto la sump imho.

ciko
22-02-2020, 15:00
Io come già accennato in altri post rispetto a voi ho la vasca piena di pesci....
Sto cercando di alimentare 2 volte al giorno alternando scaglie, granulare e liofilizzato e alla sera doso 3 misurini di svc.
La sabbia continua a essere bella bianca i vetri si sporcano ok ma (come di Roberto) se guardo quello posteriore a parte le coralline (che il riccio spazzola egregiamente) alghe di qualsiasi genere zero.
Lo skimmer schiuma secco, insomma attendo una possibile implosione che non arriva.


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

darioc
22-02-2020, 19:01
Beh in realtà anche con vasche piccole si può... Io, per esempio lo faccio (e devo pure dosare nitrato per non smagrire troppo). Paradossalmente, più la vasca è piccola, più tra necessità di nuoto e convivenza, non si possono inserire pesci grossi e quindi il carico "da pesci" è limitato e quindi secondo me lo ski non solo non serve, ma potrebbe essere addirittura dannoso

Sì, anche secondo me è addirittura più probabile farlo in vasche piccole, dove non si possono mettere acanturidi o altri pesci importanti che possano controbilanciare quanto consumato.
Anche io con 50 litri lordi uso entrambi i nutrition per fornire inorganico altrimenti ho entrambi i valori a 0. La prova di togliere lo skimmer però non la ho fatta perché già così ho impressione di avere poca ossigenazione, ma comunque schiumo molto secco e ho una camera da 90.

ciko
27-02-2020, 07:48
Ciao ialao io alimento i pesci con granulato, scaglie e artemia liofilizzata. Doso fisso tra 0,2 e 0,6 ppm al giorno tramite dosometrica. Cerco di mantenere 2 ppm in vasca. robbio tu dosi ancora NO3? Se si quanto?Ma questo sodio nitrato è liquido o è un sale da sciogliere in osmosi?
Io un canale libero della dosometrica ce l'ho....ma forse dovrei prima procurarmi un test no3 più preciso del salifert

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

toymmys
27-02-2020, 08:05
Ma questo sodio nitrato è liquido o è un sale da sciogliere in osmosi?
Io un canale libero della dosometrica ce l'ho....ma forse dovrei prima procurarmi un test no3 più preciso del salifert

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

E in sale da diluire

tommaso83
27-02-2020, 10:18
Ma questo sodio nitrato è liquido o è un sale da sciogliere in osmosi?
Io un canale libero della dosometrica ce l'ho....ma forse dovrei prima procurarmi un test no3 più preciso del salifert

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Un sale da sciogliere in osmosi. Io in realtà verifico con i salifert con la versione alta risoluzione (guardando la provetta di profilo per intenderci) e dividendo il valore per 10. In questo modo il colore di 10-25 50 segnala 1 - 2,5 -5 che è il range in cui lavoro..

ciko
27-02-2020, 11:54
Un sale da sciogliere in osmosi. Io in realtà verifico con i salifert con la versione alta risoluzione (guardando la provetta di profilo per intenderci) e dividendo il valore per 10. In questo modo il colore di 10-25 50 segnala 1 - 2,5 -5 che è il range in cui lavoro..Ah ok, anche io faccio così
Allora sabato testo Nitrati e Fosfati visto che non lo faccio da un po'....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
13-03-2020, 12:14
https://www.youtube.com/watch?v=bsFmJ2ru7mU

dopo un anno (quasi) di funzionamento dello scarico metto un video, assolutamente muto :)

toymmys
13-03-2020, 12:22
Spettacolo non si sente niente.. Ma come è progettato purtroppo il mio si sente abbastanza...

robbio
13-03-2020, 12:36
si diciamo che i pregi fondamentali per cui esiste questo scarico è l'incredibile potere di scambio tra vasca e sump (porta giù davvero tanti litri/h) e la sicurezza.. la silenziosità è una conseguenza molto apprezzabile :D

un altro ragazzo del forum capitano_85 sta pensando di implementare una soluzione simile con solo 2 scarichi invece che 3, egualmente silenzioso

toymmys
13-03-2020, 12:58
Davvero complimenti...

Ricky mi
16-03-2020, 18:29
invidio di brutto la tua manualità e precisione
:114-22:

robbio
16-03-2020, 22:17
ehhhh esagerato, facciamo cambio capacità ti do un po' di manualità in cambio mi fai spolipare gli sps anche di giorno ok? :D

Ricky mi
17-03-2020, 11:11
ahahah si potesse lo farei al volo

robbio
19-03-2020, 16:39
aggiorno un po' visto che ogni volta che mi scrivo gli appunti da qualche parte regolarmente li perdo, qui invece resta tutto.

fatto un giro di test alla vasca, dosando 22ml x4 di Triton Other Methods riesco a tenere attualmente la triade stabile, kH 7.3 Ca 425 Mg 1380, il pH non lo misuro mai ma è sempre sugli 8.2.. po4 siamo a 0.06 (da checker Hanna) mentre gli no3 da test redsea indicano solo 0.50.. dovrò aumentare un po' la dose per vedere come va.

guardando la vasca tutti gli animale sono in salute, colano e fanno nuovi getti, i più rapidi crescono parecchio e bene, le acroporine e le millepore fanno fatica più che altro nelle colorazioni.. è già un bel traguardo non aver ucciso nulla però.

gli lps che ho in vasca stanno bene, le euphyllie la catalaphyllia e la duncanopsammia non hanno problemi (mi sono reso conto che la duncanopsammia ha messo un botto di bocche nuove rispetto a quando l'ho inserita).. ho messo una povera acanthastrea quasi tutta morta regalo di un amico che però ha almeno 5-6 bocche belle in vita, vediamo come se la caverà magari ripopola le bocche morte.

il sabbione ha 10 mesi ed è molto popolato, spirografi (ammazza grossi!) e spaghetti worm soprattutto, ancora nessun problema di ciano o altre schifezze, non si incrosta quindi direi che sta bene.

come gestione, a parte i cambi che faccio di 50L su 350 totali (senza refugium) pulisco solo i vetri.. ormai ho deciso di non pulire più il vetro posteriore che si è dapprima riempito di alghe verdi e poi piano piano sono sparite da sole, ora si sta riempiendo di coralline :)

a livello tecnico vi ho già mostrato l'overflow come continua a lavorare perfettamente (nessuna patina in superficie), le due vortech e le due radion non hanno bisogno di commenti, lo skimmer modificato è sempre puntuale ed idem la risalita jebao.. come già detto ho cambiato il riscaldatore con uno schego solo per questioni di dimensione fisica, togliendo l'eheim.

lode alla dosometrica coralbox e all'osmoregolatore autoaqua smart ottico, sono i due componenti tecnici diciamo "economici" (o meglio non di marche rinomate) che consiglierei assolutamente a tutti.

oltre alla corabox 4 canali per il triton uso una askoll roboformula per dosare l'Ati Nutrition N, sta su un supportino in acrilico fatto al volo per lei ed è agganciata alla sump.

due fotine fatte a caso.

42809

42810

42811

42812

42813

42814

42815

42816

42817

toymmys
19-03-2020, 16:43
aggiorno un po' visto che ogni volta che mi scrivo gli appunti da qualche parte regolarmente li perdo, qui invece resta tutto.

fatto un giro di test alla vasca, dosando 22ml x4 di Triton Other Methods riesco a tenere attualmente la triade stabile, kH 7.3 Ca 425 Mg 1380, il pH non lo misuro mai ma è sempre sugli 8.2.. po4 siamo a 0.06 (da checker Hanna) mentre gli no3 da test redsea indicano solo 0.50.. dovrò aumentare un po' la dose per vedere come va.

guardando la vasca tutti gli animale sono in salute, colano e fanno nuovi getti, i più rapidi crescono parecchio e bene, le acroporine e le millepore fanno fatica più che altro nelle colorazioni.. è già un bel traguardo non aver ucciso nulla però.

gli lps che ho in vasca stanno bene, le euphyllie la catalaphyllia e la duncanopsammia non hanno problemi (mi sono reso conto che la duncanopsammia ha messo un botto di bocche nuove rispetto a quando l'ho inserita).. ho messo una povera acanthastrea quasi tutta morta regalo di un amico che però ha almeno 5-6 bocche belle in vita, vediamo come se la caverà magari ripopola le bocche morte.

il sabbione ha 10 mesi ed è molto popolato, spirografi (ammazza grossi!) e spaghetti worm soprattutto, ancora nessun problema di ciano o altre schifezze, non si incrosta quindi direi che sta bene.

come gestione, a parte i cambi che faccio di 50L su 350 totali (senza refugium) pulisco solo i vetri.. ormai ho deciso di non pulire più il vetro posteriore che si è dapprima riempito di alghe verdi e poi piano piano sono sparite da sole, ora si sta riempiendo di coralline :)

a livello tecnico vi ho già mostrato l'overflow come continua a lavorare perfettamente (nessuna patina in superficie), le due vortech e le due radion non hanno bisogno di commenti, lo skimmer modificato è sempre puntuale ed idem la risalita jebao.. come già detto ho cambiato il riscaldatore con uno schego solo per questioni di dimensione fisica, togliendo l'eheim.

lode alla dosometrica coralbox e all'osmoregolatore autoaqua smart ottico, sono i due componenti tecnici diciamo "economici" (o meglio non di marche rinomate) che consiglierei assolutamente a tutti.

oltre alla corabox 4 canali per il triton uso una askoll roboformula per dosare l'Ati Nutrition N, sta su un supportino in acrilico fatto al volo per lei ed è agganciata alla sump.

due fotine fatte a caso.

42809

42810

42811

42812

42813

42814

42815

42816

42817

Grande.... Continua così...

graziano
19-03-2020, 16:47
Una panoramica?

robbio
19-03-2020, 16:55
Una panoramica?

eh purtroppo a quest'ora fare una panoramica è un casino, finestra aperta riflessi ecc ecc..

qui fatta al volo col cellulare ma fa abbastanza pena

42818

si, le chrysiptere scavano.. si vede?

ialao
19-03-2020, 17:37
Davvero bella,complimenti.un saluto

toymmys
19-03-2020, 17:54
robbio ma le alghe vendi filamentose quanto ti sono durate in maturazione?

graziano
19-03-2020, 18:25
eh purtroppo a quest'ora fare una panoramica è un casino, finestra aperta riflessi ecc ecc..

qui fatta al volo col cellulare ma fa abbastanza pena

42818

si, le chrysiptere scavano.. si vede?

Ciao,però cosi si vede tutto l'arredamento :114-51: Bella :114-52:

ciko
19-03-2020, 21:36
Non hai delle chrysiptera ma dei pesci minatori:-8

robbio
19-03-2020, 21:42
solo uno, che finirà con aglio pelati e prezzemolo se non la pianta li.

che pesce irritante.. litiga pure con me quando metto il braccio in vasca e mi avvicino alla sua buchetta (= cratere).

- - - Aggiornato - - -

lo si vede pure in foto li bello di guardia.. a nessun altro pesce interessa la sua buca ma ci tiene a far sapere che è sua.. le altre bestie blu invece se ne fregano di scavare, ci sono grotte in abbondanza..

ciko
19-03-2020, 21:52
A me lo faceva un paccanella...lo vedevi proprio al lavoro che tirava fuori la sabbia da sotto una roccia con la bocca. Tutto il giorno instancabilmente

tommaso83
20-03-2020, 15:46
solo uno, che finirà con aglio pelati e prezzemolo se non la pianta li.

che pesce irritante.. litiga pure con me quando metto il braccio in vasca e mi avvicino alla sua buchetta (= cratere).

- - - Aggiornato - - -

lo si vede pure in foto li bello di guardia.. a nessun altro pesce interessa la sua buca ma ci tiene a far sapere che è sua.. le altre bestie blu invece se ne fregano di scavare, ci sono grotte in abbondanza..
Ce l'ho anche io, stronza e mordicchiante quando metto le mani in vasca... Ogni tanto alla sera, nebbione ed è lei che scava... cute_smiley19

robbio
20-05-2020, 21:50
Piccolo aggiornamento anche da parte mia va

la vasca gira come sempre, gli animali crescono e stanno bene, non ho nessun tipo di problema a livello chimico ma la temperatura sta salendo in questi giorni, a breve tocca toccherà valutare i condizionatori.

Nel frattempo ho fatto l'upgrade allo skimmer, ho tolto il deltec per mettere un nyos quantum 160 preso da un amico, purtroppo il corriere non ha trattato molto bene il pacco ed è arrivato sbriciolato.. vabbè poco male niente che un po' di cloroformio e acrilico non possa sistemare, fortunatamente ho trovato nella scatola tutti i frammenti quindi dopo tutto è un problema solo estetico ma funziona perfettamente.

L'ho messo in funzione ed è bello silenzioso, dopo qualche ora si è stabilizzato ed ha iniziato a schiumare (inizialmente era inibito ma direi normale).

Credo voglia più acqua rispetto al deltec, dovrò abbassare lo stand su cui poggia in sump per aumentare il livello d'acqua, non ci avevo pensato.

43869

43870

43871