PDA

Visualizza Versione Completa : Chaetomorpha in vasca dedicata



stefano18
21-03-2019, 10:33
Salve Bastard.
Ho una vasca da 200 lordi. Pensavo di affiancare alla vasca principale una piccola vasca da 30 litri (cubo 30x30). Vorrei mettere sopra questa una plafoniera a LED con bianchi e fitostimolanti, per tenere della semplice chatemorpha, nè sabbia, nè rocce, solo acqua e alga. Mi chiedevo se un volume così piccolo , ma contenente solo chaetomorpha, potesse essere d'aiuto per la vasca principale.
La vasca la metterei poco più alta della vasca principale, con fori carico e scarico.

Pupi
22-03-2019, 01:49
Salve Bastard.
Ho una vasca da 200 lordi. Pensavo di affiancare alla vasca principale una piccola vasca da 30 litri (cubo 30x30). Vorrei mettere sopra questa una plafoniera a LED con bianchi e fitostimolanti, per tenere della semplice chatemorpha, nè sabbia, nè rocce, solo acqua e alga. Mi chiedevo se un volume così piccolo , ma contenente solo chaetomorpha, potesse essere d'aiuto per la vasca principale.
La vasca la metterei poco più alta della vasca principale, con fori carico e scarico.Si aiuta sicuramente. Non importa il volume d acqua ma la potenza della luce e il flusso attraverso la vaschetta. Pensa anche se non potrebbe valere la pena mettere semplicemente un reattore ad alghe (banalmente un bicchiere da osmosi con una striscia led arrotolata attorno e ingresso e uscita dell acqua).

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
22-03-2019, 08:34
a me i reattori ad alghe non piacciono.
sono piccoli, devi manutenerli spesso...
preferisco il classico refugium

Pupi
22-03-2019, 08:51
a me i reattori ad alghe non piacciono.
sono piccoli, devi manutenerli spesso...
preferisco il classico refugiumConcordo, solo che aggiungere una vasca con annessi carico e scarico solo per la cheto mi sembrava uno sbattimento. Per questo ho proposto il reattore, però certamente meglio un refugium in pieno stile.:)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 11:37
Nessuno sbattimento, ho tutto l'occorrente in casa !
Che flusso dovrebbe avere lo scambio tra vasca principale e refugium? Considerate che sarebbe poco più in alto della vasca principale (max 10 cm). Quindi una pompa da 250 lt/h arriverebbe a spingere li dentro anche 200 lt/h...

Pupi
22-03-2019, 11:47
Nessuno sbattimento, ho tutto l'occorrente in casa !
Che flusso dovrebbe avere lo scambio tra vasca principale e refugium? Considerate che sarebbe poco più in alto della vasca principale (max 10 cm). Quindi una pompa da 250 lt/h arriverebbe a spingere li dentro anche 200 lt/h...Secondo me va più che bene! Considera però che di solito si mette in linea all interno della sump quindi ha lo stesso turnover della sump (quindi dovrebbe stare sui 5/10 x il volume della vasca).
Devi provare e vedere quanto cresce la cheto e che impatto ha sui nutrienti in vasca. Immagino che tu lo stia facendo perché hai problemi di no3 e po4. O solamente per creare un refugium per copepodi e anfipodi?
Nel primo caso il rate di scambio potrebbe essere limitante (anche se secondo me potrebbe andare bene 200l/h). Nel secondo caso sicuramente non è un problema. :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
22-03-2019, 12:00
valuta se utilizzare un tubo del genere

39199

per il carico dell 'acqua nel refugium

avresti un miglio circolazione e meno depositi di sedimenti

stefano18
22-03-2019, 12:08
Allora, ho una vasca con tecnica normalmente dimensionata, e non sovradimensionata. Ho solo pesci piccoli pesci in 200 lordi.
I motivi sono più di uno in realtà.
Uno di questi questi è il fatto che stimolando un 'alga come la chaetomorpha in apposito spazio (con LED fitostimolanti), essa possa tener a bada l'organico della vasca e soprattutto possa fungere da competitrice contro alghe indesiderate. PO4 e NO3 sono bassissimi, circa 0.02 mg/lt per i PO4 e NO3 non rilevabili dal test. Eppure da quando ho alimentato (esagerando purtroppo ) ho ingrassato la vasca, alghe come dino e ciano me l'hanno dimostrato, seppur l'inorganico sia pressocchè zero.
Il secondo motivo sarebbe quello di alimentare i coralli. Il punto è che non so se siano sufficienti così pochi litri. L'idea sarebbe quella di sguazzare l'alga all'interno della vasca, la notte a luci spenti, in modo che quanto più zooplancton possa finire in vasca. Ovviamente non ogni giorno, altrimenti non si riprodurrebbe in tempo...

- - - Updated - - -


valuta se utilizzare un tubo del genere

39199

per il carico dell 'acqua nel refugium

avresti un miglio circolazione e meno depositi di sedimenti

Un semplice tubo forato, dico bene ? Che dimensioni dovrebbero avere questi fori? Utilizzerei dei tubi da 16 mm di diametro!

Ricky mi
22-03-2019, 12:10
fai delle prove...
non troppo piccoli altrimenti avresti gesti a spillo e bolle in giro

stefano18
22-03-2019, 12:11
E comunque, io mi aspetto una crescita elevatissima della chaetomorpha. In quanto se illuminata correttamente (senza quella parte di spettro sui 660nm, la crescita è quasi nulla) dovrebbe crescere anche molto velocemente. Nel caso (ma secondo me non accadrà) dovesse sottrarre troppo organico alla vasca, basterebbe ridurne il volume e potarla più frequentemente....

Ricky mi
22-03-2019, 12:24
ah...miraccomando anche per la caduta da refugium alla vasca...monta un tubo a griglia...
sia mai che l'alga, se si stacca, ti toppi lo scarico e allaghi

stefano18
22-03-2019, 12:29
ah...miraccomando anche per la caduta da refugium alla vasca...monta un tubo a griglia...
sia mai che l'alga, se si stacca, ti toppi lo scarico e allaghi

Perfetto !


Ma secondo voi, quindi, questo volume potrebbe esser sufficiente per produrre zooplancton per l'alimentazione dei coralli ?

Pupi
22-03-2019, 12:31
Allora, ho una vasca con tecnica normalmente dimensionata, e non sovradimensionata. Ho solo pesci piccoli pesci in 200 lordi.
I motivi sono più di uno in realtà.
Uno di questi questi è il fatto che stimolando un 'alga come la chaetomorpha in apposito spazio (con LED fitostimolanti), essa possa tener a bada l'organico della vasca e soprattutto possa fungere da competitrice contro alghe indesiderate. PO4 e NO3 sono bassissimi, circa 0.02 mg/lt per i PO4 e NO3 non rilevabili dal test. Eppure da quando ho alimentato (esagerando purtroppo ) ho ingrassato la vasca, alghe come dino e ciano me l'hanno dimostrato, seppur l'inorganico sia pressocchè zero.
Il secondo motivo sarebbe quello di alimentare i coralli. Il punto è che non so se siano sufficienti così pochi litri. L'idea sarebbe quella di sguazzare l'alga all'interno della vasca, la notte a luci spenti, in modo che quanto più zooplancton possa finire in vasca. Ovviamente non ogni giorno, altrimenti non si riprodurrebbe in tempo...

- - - Updated - - -



Un semplice tubo forato, dico bene ? Che dimensioni dovrebbero avere questi fori? Utilizzerei dei tubi da 16 mm di diametro!Sicuramente ti da una mano. Hai detto 30 litri no? A me non sembra piccola!
Occhio che Dino e ciano spesso vengono per il motivo opposto, cioè assenza di no3 o po4.
Non vorrei che avessi il problema opposto.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 12:42
Sicuramente ti da una mano. Hai detto 30 litri no? A me non sembra piccola!
Occhio che Dino e ciano spesso vengono per il motivo opposto, cioè assenza di no3 o po4.
Non vorrei che avessi il problema opposto.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ne dubito. La vasca girava bene, poi ho esagerato con il cibo per coralli (zooplancton liofizzato e aminoacidi), per 2-3 settimane tutto nella norma, poi sono comparse le prime alghe. Evidentemente avviene tutto molto gradualmente. Comunque parliamo di una situazione ancora gestibile e nella norma.... I coralli sono colorati e continuano a crescere come se nulla fosse, non hanno perso colorazione ne punti di crescita...!

- - - Updated - - -

Comunque sì, sarebbero 30 litri. Nella vasca principale, prima che inserissi un pesce banana, i vetri erano ricoperti da una quantità esagerata di piccoli animaletti (credo rotiferi/copepodi). Il vetro era quasi bianco, per quanti ce n'erano. Questo anche perchè gli altri 3 pesci erano solo due ocellaris e un ecsenius bicolor (che è principalmente alghivoro), mentre i pagliacci mangiano solo cibo artificiale. Quando ho inserito il banana, ha passato i primi 4-5 giorni a punzecchiare il vetro, ponendo fine a quella colonia di animaletti, ve lo giuro, non scherzo, ha fatto la strage in 200 litri. Per questo pensavo anche a questa piccola vasca laterale, in modo da far proliferare questi animaletti in santa pace. Tra l'altro, dalle mie parti nei vari negozi, vendono delle bustine di copepodi, rotiferi, anfipodi vivi al costo di 1.5€*l'una. La mia idea sarebbe anche quella di comprare qualche bustina e integrarla nel refugium, ogni tanto.

stefano18
22-03-2019, 14:01
39203
Ecco un'ipotetica sistemazione. Cosa ne pensate ? Ho recuperato una vasca più grande, 30x30x35h.

- - - Updated - - -

D'altronde se la cosa non funzionasse, tornare indietro sarebbe fattibile.

Pupi
22-03-2019, 14:02
39203
Ecco un'ipotetica sistemazione. Cosa ne pensate ? Ho recuperato una vasca più grande, 30x30x35h.

- - - Updated - - -

D'altronde se la cosa non funzionasse, tornare indietro sarebbe fattibile.Perfetto a me sembra un ottima soluzione :)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 14:03
Ah, ma quindi niente sabbia, giusto ? Ho letto qui sul forum, che molti di voi sconsigliavano l'accoppiata alga + DSB, perchè quest'ultimo soffocherebbe. Ma in termini di riduzione degli inquinanti e incremento della fauna bentonica per l'alimentazione dei coralli, quale sarebbe la soluzione migliore ? Vasca nuda con chaetomorpha a quntità industriale, oppure DSB con qualche macroalga ma opportunamente curata e potata per non soffocarlo ?

- - - Updated - - -


Perfetto a me sembra un ottima soluzione :)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Perfetto :D

Ricky mi
22-03-2019, 14:04
copri la vaschina di carta adesiva
la luce di quella vasca non deve arrivare sulla vasca principale

stefano18
22-03-2019, 14:09
copri la vaschina di carta adesiva
la luce di quella vasca non deve arrivare sulla vasca principale

Si, ci avevo già pensato. Nel vetro posteriore ci sarà lo sfondo nero, mentre nel lato (quello che punta verso la principale) attaccherò della carta adesiva nera.

tommaso83
22-03-2019, 14:14
A me i coralli che si intravedono nella foto sembrano fin troppo chiari...
Secondo me se ci metti altro che ciuccia nutrienti non vai dalla parte giusta....
Considerando che hai inorganico a 0....


mmmm

stefano18
22-03-2019, 14:29
A me i coralli che si intravedono nella foto sembrano fin troppo chiari...
Secondo me se ci metti altro che ciuccia nutrienti non vai dalla parte giusta....
Considerando che hai inorganico a 0....


mmmm


Dici ?

- - - Updated - - -

La tecnica è la seguente :
1) hydor slim skim nano
2) tunze 6055 elettronica
3) plafoniera led con 105W di bianco e 60W di blu distribuiti su quasi tutta la superficie della vasca....

I pesci sono solo 4, e questi rimarranno... Pensi che siano troppo chiari ? Vi posto delle foto...

tommaso83
22-03-2019, 14:37
Si prova a mettere due foto degli animali... La milka che si intravedeva dalla foto mi sembrava un pelo sbiadita... Di sicuro non con colori carichi o smarronamenti da vasca grassa... Poi sentiamo anche Ricky mi che ne sa di certo un botto più di me...

stefano18
22-03-2019, 14:56
39204
39205392063920739208

- - - Updated - - -

39211
39210

- - - Updated - - -

3921239213

- - - Updated - - -


Si prova a mettere due foto degli animali... La milka che si intravedeva dalla foto mi sembrava un pelo sbiadita... Di sicuro non con colori carichi o smarronamenti da vasca grassa... Poi sentiamo anche @Ricky-mi che ne sa di certo un botto più di me...

ecco le foto...

tommaso83
22-03-2019, 15:38
Se la terza è una montipora foliosa rossa e l'ultima è una stilophora milka e se le foto corrispondono ai colori reali, secondo me sono fin troppo chiari..

Le altre comunque non mi sembrano particolarmente cariche... Però senti le opinioni di altri... msn003

Pupi
22-03-2019, 15:41
Io concordo con Tommaso la vasca mi sembra bella magra (non troppo, secondo me sta bene! Magari un filo di cibo in più costante ci può stare). Continuo a sostenere che probabilmente i ciano e i Dino erano dovuti a mancanza o di azoto o di fosforo e quindi le popolazioni "buone" di batteri non potevano contrastare i ciano o i Dino!
Ora come vanno?

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 15:42
Se la terza è una montipora foliosa rossa e l'ultima è una stilophora milka e se le foto corrispondono ai colori reali, secondo me sono fin troppo chiari..

Le altre comunque non mi sembrano particolarmente cariche... Però senti le opinioni di altri... msn003

Si, sono quelli......
Allora molto meglio un refugium DSB, così da poter fornire cibo vivo ai coralli !

Pupi
22-03-2019, 15:53
Io darei semplicemente un po' più cibo ai pesci e un po' di cibo ai coralli partendo piano. Non mi sembra una vasca grassa. E sembra girare anche bene! Un refugium dsb potrebbe destabilizzare tutto (io l' ho avviato nella mia vasca e l ho rimosso dopo 4 mesi perché era semplicemente un deposito di fosfati).

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 15:58
Io darei semplicemente un po' più cibo ai pesci e un po' di cibo ai coralli partendo piano. Non mi sembra una vasca grassa. E sembra girare anche bene! Un refugium dsb potrebbe destabilizzare tutto (io l' ho avviato nella mia vasca e l ho rimosso dopo 4 mesi perché era semplicemente un deposito di fosfati).

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


Capisco. Allora doso un po' di zooplancton in polvere e amino. I pesci mangiano già abbastanza, sono troppo grassi :-8

Allora cosa ne pensate di un refugium con sola chaetomorpha e un po' di rocce? Semplicemente per dar supporto alla fauna bentonica. La chaeto, può sempre esser potata ! Poi magari 2 volte la settimana, do una bella scrollata all'alga con la speranza che un po' di zoo vivo finisca in vasca e venisse predato dai coralli!

Ricky mi
22-03-2019, 16:14
A parte un paio di animali, gli altri non mi sembrano tirati.
No dsb nella vaschina, si alle alghe.
Ti consentono di dosare più cibo xke se lo pappano

stefano18
22-03-2019, 16:17
A parte un paio di animali, gli altri non mi sembrano tirati.
No dsb nella vaschina, si alle alghe.
Ti consentono di dosare più cibo xke se lo pappano


Perfetto allora ! Mal che vada il tutto è reversibile !

Pupi
22-03-2019, 17:55
Beh a me sembra comunque una vasca magra! Non di certo grassa. Comunque rocce e alghe vanno benissimo. Solo stai attento a non smagrire ancora di più e nemmeno a dare troppo cibo, rischi di alzare l organico! Devi trovare un equilibrio :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 18:02
A casa ho aminoacidi kz (dose consigliata una goccia ogni due giorni in 100 litri) e zooplancton il polvere (specifico per SPS/LPS) della aquaforest.
Comincio con dosi dimezzate e per 3 volte la settimana?

Pupi
22-03-2019, 21:57
A casa ho aminoacidi kz (dose consigliata una goccia ogni due giorni in 100 litri) e zooplancton il polvere (specifico per SPS/LPS) della aquaforest.
Comincio con dosi dimezzate e per 3 volte la settimana?Si non esagerare. Per ora continua come hai fatto poi appena avvii io refugium piano piano inizi ad aumentare il cibo. Niente di esagerato :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

stefano18
22-03-2019, 22:14
perfetto, vi aggiorno!

stefano18
25-03-2019, 22:40
Domanda.... La chaetomorpha può, per esempio, competere contro i dinoflagellati ? Può considerarsi un'antagonista di quest'alghe ?

Pupi
26-03-2019, 07:55
Domanda.... La chaetomorpha può, per esempio, competere contro i dinoflagellati ? Può considerarsi un'antagonista di quest'alghe ?Non credo...

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
26-03-2019, 08:59
no assolotumante

stefano18
26-03-2019, 16:14
Ok. Quindi lo scopo di una vasca con dentro solo chaetomorpha è quello di :

1) ridurre inorganico in vasca, conseguenza della crescita
2) fornire supporto alla microfauna


???