PDA

Visualizza Versione Completa : Riparto con il mio reef on the rocks e mi presento



Wubix
08-04-2019, 09:17
Ciao a tutti,

sono un "vecchio bastardo acquariofilo" anch'io, visto che ormai la mia prima vasca risale a più di vent'anni fa.

Da buon subacqueo la vasca non poteva che essere reef, e circa dieci anni fa, complice il trasferimento in una nuova casa, ho deciso già in fase di costruzione dove sarebbe stata, e come, ovvero su un muretto di pietra(on the rocks) e visibile su tre lati, con la sump in cantina, in modo da non spaccarmi la schiena litigando con gli aggeggi della sump.

In questi dieci anni la vasca ha avuto qualche grosso problema, l'ultimo tra anni fa complice un cambio delle HQI e la relativa pulizia dei vetri, che per ragioni a me tuttora sconosciute ha causato la morte di tutti i coralli, manco fosse passato El Nino.

Quindi, dopo un periodo di riflessione in cui ho lasciato che la vasca rimanesse viva ma un po' abbandonata, dove anemoni, Xenia, Anthelia e gli amici pinnuti la facevano da padroni, ho deciso di ripartire.

la vasca è 200 x 80 x 70, circa 1200 litri lordi, con un refugium attaccato 40 x 40 x 80 e la sump al piano inferiore

questa era la vecchia vasca:

https://live.staticflickr.com/7915/40574670443_0b18ae5b62_z.jpg (https://flic.kr/p/24PrMVv)[/url] (https://flic.kr/p/24PrMVv),

Dopo aver letto di tutto, ho deciso di provare il metodo balling della Triton, quindi ho scelto un negozio che utilizzasse quel metodo nelle proprie vasche, sono andato a visitarlo (ovviamente dopo aver letto molti pareri positivi sui forum 8-) ) e ne ho apprezzato la professionalità.

Luca di Mondi Sommersi è una persona che ritengo molto intelligente, perché ha capito quello che volevo, dove voglio andare a finire, ci siamo confrontati su alcuni argomenti e alla fine siamo andati d'accordo su tutto.

Il primo lavoro è stato quello di rivedere l'attrezzatura della sump, il metodo Triton necessita di un filtro ad alghe, e quindi questo è stato il risultato:

https://live.staticflickr.com/7815/47488115212_18957d931d_z.jpg (https://flic.kr/p/2fmn1c7) (https://flic.kr/p/2fmn1c7),

ho quindi mantenuto il vecchio schiumatoio, ancora brillante, tolto il reattore di calcio, inserito il filtro ad alghe con Chetomorpha,, aggiunti due reattorini uno per il carbone e l'altro per le resine antifosfati, ma ho aggiunto una nuova Vectra L1 in immersione come risalita (ho cmq lasciato la vecchia pompa di risalita come backup), guadagnando tantissimo in rumore, onestamente non in efficienza.

Altrettanto importante, visti i precedenti, era sostituire le luci, con un ibrido LED + T5, ho di fatto smontato tutta la vecchia Sfiligoi, eliminato i lumenarc con le HQI da 400W, sostituendoli con 3 Radion XR30 G4 pro. Ho tenuto le T5 ma sostituirò le attuali 8 attiniche con 4 ATI Blue Plus e 4 ATI Purple Plus

nel frattempo abbiamo tolto e sostituito tantissime rocce vive, mantenendone cmq un 50% in modo tale che quanto di "buono" c'era non andasse perso del tutto, la sabbia è stata sifonata più e più volte (e lo dovrò fare ancora), credo che in tutto per le "pulizie" avremo cambiato in 15 giorni circa 800 litri d'acqua.

per quanto riguarda il movimento ho eliminato 4 delle 6 Tunze che avevo, ne ho lasciate due molto in basso, ma la parte del leone la fanno le due nuove Vortech MP40QD, sempre posizionate nell'unico posto possibile, quindi sul lato corto, programmate in Ecosmart NTM.

Apro una piccola parentesi sul sistema di gestione della Ecotech, per dire che è semplicemente FANTASTICO! Grazie al software in cloud sul sito si può configurare il vero layout della vasca, di cui vengono chieste le misure, rinominando le pompe e le luci, e posizionandole fisicamente sul disegno, quindi il sistema CONOSCE la posizione di pompe e luci, e grazie a questo si autoregola nel sapere come spingere insieme o alternare le pompe, regolare le luci, tutto in sinergia. Grazie all'app sul cellulare, si può fermare o rallentare le pompe (in home c'è il tasto feed mode), modificare le luci, di tutto.

Cmq, alla fine questa è la nuova vasca:

https://live.staticflickr.com/7845/33663924718_19db8ebfda_z.jpg (https://flic.kr/p/ThLpZ9) [url=https://www.flickr.com/photos/170866628@N08/] (https://flic.kr/p/ThLpZ9),

vista alla sera, quando un minimo i sedimenti si erano depositati dopo la formazione della nuova rocciata, fatta insieme a Luca e Fabio a cui faccio i miei complimenti perché è venuta esattamente come l'avevo disegnata, con piccole caverne, archi, terrazze, e tanto spazio per i pesci.

Anche il refugium di fianco è stato trasformato come filtro ad alghe, aggiungendo della Chetomorpha, lasciando come da indicazioni Triton delle rocce vive, dove poi aggiungerò un po' di Lysmata per creare un po di cibo naturale per i coralli.

la vasca sarà prevalentemente SPS con qualche LPS, nella parte terminale ho lasciato due "isole" dove sono posizionati due anemoni, abitati da due diverse coppie di "pagliacci", speriamo in bene.

Vi ringrazio in anticipo per quanto mi siete già stati utili, era un po' che non frequentavo forum di acquariofilia e Reefbastard è stata una bella sorpresa, molto più frequentato di forum più blasonati che per qualche ragione oggi sono un po' abbandonati.

Cercherò di rompervi le scatole il più possibile e, visto che molti di voi siete della zona, spero anche di conoscervi presto e organizzare qualche cena o qualche trasferta/razzia acquariofila.

Buon tutto

Walter

Ricky mi
09-04-2019, 12:23
ciao walter e benvenuto!

direi ottimo lavoro!

cambiamento radicale ma che ci voleva..ora sei al passo con i tempi!

i lysmata mettili in vasca e non vicino al filtro ad alghe...sono de mangiano insaziabili...ti mangerebbero tutto il benthos.

ialao
09-04-2019, 17:01
Ciao, benvenuto e complimenti per il Vascone.

nib79
09-04-2019, 17:51
Ciao e complimenti per la fantastica vasca, seguo con interesse... Pensi di inserire altri pesci importanti?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Wubix
09-04-2019, 19:16
Ciao e complimenti per la fantastica vasca, seguo con interesse... Pensi di inserire altri pesci importanti?



Ciao a tutti e grazie per l’incoraggiamento.

Pesci sicuramente li inserirò, senza fretta perché vorrei prima essere certo di stabilizzare la vasca.

Non so ancora bene cosa, ho un vecchio amore per i Synchiropus, e se ne trovo una coppia sarebbe perfetto, mi piace molto il Pygoplites diacanthus, una coppia di Acuminatus... vedremo.

Sicuramente la priorità l’avranno i coralli, quando sarò sicuro che è tutto a posto in quel senso vedremo con Lysmata e pesci.

Buon tutto

W

robbio
09-04-2019, 20:52
ciao walter e benvenuto!

direi ottimo lavoro!

cambiamento radicale ma che ci voleva..ora sei al passo con i tempi!

i lysmata mettili in vasca e non vicino al filtro ad alghe...sono de mangiano insaziabili...ti mangerebbero tutto il benthos.

che animali gli consigli? anche a me avevano consigliato una coppia di gamberetti che producono parecchie uova (senza schiusa) per alimentare i coralli, ideali per un refugium, però non ricordo il nome :\

Ricky mi
10-04-2019, 09:41
ma i gamberi si riproducono anche in vasca...
e rilasciano le larve di notte, quindi i pesci non le mangiano e diventano cibo per i coralli e in parte schiumati

è anche vero che i gamberi sono "spazzini"...non smettono mai di mangiare e predano di tutto...anche il benthos

metterli in un refugium vorrebbe adire, estremizzando, avere loro e alghe.

robbio
10-04-2019, 14:36
ma i gamberi si riproducono anche in vasca...
e rilasciano le larve di notte, quindi i pesci non le mangiano e diventano cibo per i coralli e in parte schiumati

è anche vero che i gamberi sono "spazzini"...non smettono mai di mangiare e predano di tutto...anche il benthos

metterli in un refugium vorrebbe adire, estremizzando, avere loro e alghe.

sono wundermanni quelli consigliati, ma se predano i copepodi non ha senso averli nel refugium mi sa :(

Ricky mi
10-04-2019, 15:25
tutti i gamberi sono spazzini...
io non li metterei nel refugium

robbio
10-04-2019, 15:42
no infatti esclusa l'idea, thanks!

scusate l'ot :D

Mauri
10-04-2019, 16:03
Benvenuto tra noi....

Wubix
10-04-2019, 19:28
tutti i gamberi sono spazzini...
io non li metterei nel refugium


La butto lì...
Ho letto che qualche americano nel refugium usa il Siporax della Sera.
In pratica è un materiale vetroso superporoso che fa da ricettacolo per il benthos, ma che diventa perlopiu inaccessibile a gamberi o altro perché è talmente piccolo da non poter essere penetrato da animali che non siano microscopici.
Qui qualcuno lo usa?

Grazie

W

Wubix
10-04-2019, 19:35
Intanto vi metto una fotina delle poche cose vive che ho in vasca, così tanto per...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/932238335c92a29814162205df2d1e96.jpg

Ricky mi
11-04-2019, 08:47
bella la coppia di premnas...non sono aggressivi?

il siporax qui non lo usa quasi nessuno.
potresti fare da "cava".
Bach tu l'avevi provato?

simili ci sono anche i "mattoni" ma non ricordo il nome
e sono molto piu pratici da usare Batty help

Mauri
11-04-2019, 08:59
Se l'acquario è allestito in modo corretto e soprattutto funziona non vedo il motivo di utilizzare masse biologiche alternative o aggiuntive.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Wubix
11-04-2019, 09:03
bella la coppia di premnas...non sono aggressivi?

il siporax qui non lo usa quasi nessuno.
potresti fare da "cava".
Bach tu l'avevi provato?

simili ci sono anche i "mattoni" ma non ricordo il nome
e sono molto piu pratici da usare Batty help

Quando ho inserito i Premnas hanno provato a scacciare gli Ocellaris dall'anemone principale, ma i piccolini si sono dimostrati molto più cazzuti e non hanno mollato il colpo, alla fine i Premnas si sono arresi e si sono impadroniti del Quadricolor, e anche oggi che si è diviso in tre pattugliano costantemente ogni "pezzo"; oggi la femmina, che è diventata veramente grande, fa un po' la sorella maggiore anche degli Ocellaris, e se vado a spostare la roccia dove vive il loro anemone (o anche solo mi avvicino per sifonare!) viene a darmi delle botte pazzesche.

Per il Siporax adesso vedo, dato che tenendo la vasca magra spesso le alghe schiattano, molti americani lo usano per far colonizzare il filtro in sump, perché pare abbia una capacità di insediamento del benthos decisamente maggiore rispetto alle rocce vive, adesso sono in comunicazione diretta con Triton per farmi spiegare bene che tipo di rapporto consigliano tra volume d'acqua e rocce vive, perché io sarò circa alla metà di quello che consiglia il metodo berlinese classico, se risultasse che sono troppo sottodimensionato malgrado le alghe che ho in sump e nel refugium ci farò un pensierino e poi vi dico.

buona giornata

grazie

W

Mauri
11-04-2019, 09:14
Quando ho inserito i Premnas hanno provato a scacciare gli Ocellaris dall'anemone principale, ma i piccolini si sono dimostrati molto più cazzuti e non hanno mollato il colpo, alla fine i Premnas si sono arresi e si sono impadroniti del Quadricolor, e anche oggi che si è diviso in tre pattugliano costantemente ogni "pezzo"; oggi la femmina, che è diventata veramente grande, fa un po' la sorella maggiore anche degli Ocellaris, e se vado a spostare la roccia dove vive il loro anemone (o anche solo mi avvicino per sifonare!) viene a darmi delle botte pazzesche.

Per il Siporax adesso vedo, dato che tenendo la vasca magra spesso le alghe schiattano, molti americani lo usano per far colonizzare il filtro in sump, perché pare abbia una capacità di insediamento del benthos decisamente maggiore rispetto alle rocce vive, adesso sono in comunicazione diretta con Triton per farmi spiegare bene che tipo di rapporto consigliano tra volume d'acqua e rocce vive, perché io sarò circa alla metà di quello che consiglia il metodo berlinese classico, se risultasse che sono troppo sottodimensionato malgrado le alghe che ho in sump e nel refugium ci farò un pensierino e poi vi dico.

buona giornata

grazie

WIl Siporax non avendo strati profondi non può ovviare alla mancanze di rocce perché non chiude il ciclo dell'azoto... Quindi come scarto finale producono Nitrati.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Bach
11-04-2019, 18:04
bella la coppia di premnas...non sono aggressivi?

il siporax qui non lo usa quasi nessuno.
potresti fare da "cava".
Bach tu l'avevi provato?

simili ci sono anche i "mattoni" ma non ricordo il nome
e sono molto piu pratici da usare Batty help

Siporax no, mai usati (solo nel dolce).

Premnas invece sì, avevo una coppia bellissima, creata da me mettendo assieme due esemplari giovani. Animali tosti, ma anche interessanti: portavano sempre un po' di cibo al loro anemone, quando davo il surgelato. Più che aggressivi con gli altri pesci lo erano con l'arredo: mai visto dei pesci spostare la rocciata in quel modo! Così alla fine li ho riportati dal negoziante che li ha subito dati ad un appassionato che li voleva riprodurre.

Wubix
13-05-2019, 03:31
Ciao a tutti

Dopo un mese sono ancora messo malissimo con i fosfati, misurati oggi siamo a fondo scala test Nyos, ovvero circa 1 (sì, 1, non 0,1 [emoji22][emoji22][emoji22]).
Su consiglio di Luca (MS) ho provato a mettere un po'di sabbia in un secchio con acqua nuova, dopo un paio di giorni l'ho testata e, mannaggia, è già a 0,5, quindi vuol dire che è proprio la sabbia vecchia che è impestata.
Cosa ne pensate?
Butto tutta la sabbia vecchia e sostituisco con nuova? Che tipo? Viva o carbonato?
Che marche mi consigliate?

Buon tutto

Grazie

W

Ricky mi
13-05-2019, 08:32
Io toglierei la sabbia.
Farei stabilizzare il sistema.
Scendere i valori e se proprio vuoi la sabbia... Post estate (altrimenti rischi kg di ciano) la provi ad inserire.
I proverei con quella kz (giusto per intenderci a livello di granulometria)

tommaso83
13-05-2019, 09:16
Io la penso esattamente come Ricky

Wubix
13-05-2019, 10:22
ok, per me la sabbia ci deve essere, per quanto abbia visto dei bellissimi layout senza sabbia, li trovo molto sterili, poi è una questione di gusto.
cmq, la sabbia KZ è aragonite, immagino questa tanto per capirci: https://www.korallen-zucht.de/en/Salt-Water-Aquarium-Care/Coral-sand-Calcium-Magnesium-and-Carbonate/Coral-sand-Aragonite-1-3-mm.html che poi è quella che ho già.
Mi incuriosiva invece la oolite, viva, non conviene? (a parte il prezzo che costa 5 volte di più...)

grazie

W

Ricky mi
13-05-2019, 11:45
se la sabbia avesse una funzione "filtro"...ti avrei detto ok olite.
ma nel tuo caso, dimmi se ho capito male, la sabbia ti serve "solo" per coprire il vetro di fondo. se cosi fosse non ha senso mettere olite e investire soldi che non portano a nessun risultato

Wubix
13-05-2019, 16:25
ok, chiaro.

ho sempre pensato che in quei 2/3 cm ci fossero vermi e altri animaletti di cui si nutrono alcuni tipi di pesci che infatti passano la giornata a "beccare" la sabbia (addirittura il Chelmon mentre sifono mi sta dietro per approfittare di quello che salta fuori) e che quindi partire già da una sabbia viva potesse in qualche modo accelerare questa sorta di "filtrazione" aggiuntiva.
Allora vado di KZ.

grazie

W

nib79
13-05-2019, 18:01
Anch'io concordo con la sabbia viva anche solo per 2/3 cm... La mia va così e nel fondo c'è molto movimento...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Wubix
23-06-2019, 23:44
Ciao a tutti,

Finalmente i valori sono abbastanza a posto, nel frattempo non mi sono fatto mancare niente, tipo l'anemone Macrodactila finito in una pompa con conseguente morte di alcuni pesci per il rilascio di ammoniaca, il blocco dell'elettovalvola di rabbocco automatico che ha fatto precipitare la salinità, ecc.

Dopo aver letto di tutto, mi sono fatto Delle convinzioni, giuste o sbagliate che siano, quindi cercherò di stabilizzare la vasca con PO4 a 0,07 e NO3 a 5, e KH a 8 come prescritto da Triton, che ho iniziato a dosare con l'inserimento dei primi coralli.

Durante il "Fish and Corals" tour di sabato scorso ho cominciato a fare qualche spesa, soprattutto di pinnuti e di qualche acropora, ma per i coralli il grosso proviene da Coral Jewellery, da cui avevo fatto un ordine on line e poi sono andato a trovare in zona Perugia, dove ho visto cose mai viste in Italia (ma questa è un'altra storia).

Avrei voluto fare Delle foto decenti con le talee già piazzate sulla rocciata, ma visto che non trovo il tempo perché sto lavorando anche nei weekend, comincio a farvi vedere gli acquisti, così magari mi date anche un vostro parere sul piazzamento.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/1b900ff35abf3c2a02b21c1e3d9d0786.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/25f831f6b84afac21b260a0d29328ec5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/be745c4a6d445ade16e5f24a4705fb29.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/e759e976a766f3b10efd1c28f1116ca4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/7d38658cd4391e7e7db285ca9850ce91.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/c4f9d8a48444a92d3ad7a2f3641c7d04.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/0ca2217de96b0ab562310dbee557998c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/b7b7e1446a05e368492436ab370036c0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/5eef72e1e2255c3dae40e319bb08f313.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/ad4e571230ff1fd5457ccc0865bf366c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/b3820716a3d02676109cdef7571eac66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/4eb2102040a60966425478fc120bf2cd.jpg

Sì insomma, più o meno, rivedendole mentre le caricavo ho evitato parecchi animali che dal vivo sono bellissimi, ma senza filtro per i blu in foto non rendono, tipo la Picachu, la Strawberry, e altre.

Per quanto riguarda i pesci ho scelto tutte taglie piccole, tranne l’hepatus che al momento è mignon ma poi sappiamo che diverrà un bel pescione.

Aspetto commenti e suggerimenti!

Grazie e buon tutto

W

Ricky mi
24-06-2019, 08:21
ora..posiziona bene le talee.
togli le basette e poi mai in tasca

Wubix
24-06-2019, 09:39
ora..posiziona bene le talee.
togli le basette e poi mai in tasca

"mani in tasca"... vuote!

images2MSYIAI5:-8

Blacksaint
03-07-2019, 12:16
Concordo con chi già ha detto che senza materiale di fondo è più semplice, se metti un po di sabbia deve essere un velo con ovvie scoperture del fondo , come ti trovi con Triton usi Core7 specifico per refugium, curiosità che dosometrica hai.
Saluti
Roberto

Wubix
03-07-2019, 14:21
Ciao e grazie per il consiglio.

Per quanto riguarda Triton non posso dire niente perché ho iniziato un paio di settimane fa con Core7, penso che per avere un minimo di riscontro ci vorrà minimo un paio di mesi.
Le dosometriche sono quelle di Aquatronica, programmate e gestite con la loro centrale.

Buon tutto

W

Blacksaint
03-07-2019, 17:43
Stai anche attento alla compatibilità tra resine antifosfati e Chaetomorpha , alla lunga spesso le prime levano tutto il nutrimento alla Chaeto e questa schiatta.
Saluti

Blacksaint
04-07-2019, 20:15
Scusa che fotoperiodo usi nel refugium e il prodotto Triton lo versi in sump o vasca .

Wubix
05-07-2019, 02:53
Ciao.

Le resine ormai non dovrei più usarle visti i valori ormai quasi nella norma.

Refugium fotoperiodo invertito più o meno, dalle 22 alle 10.

Triton direttamente nell'ultimo stadio della sump, dove c'è la risalita.

Buona giornata

W

Wubix
04-08-2019, 16:54
Ciao ragazzi.

La vasca sta andando malino, sicuro colpa di una maturazione non ancora completa, ma tutto sommato non capisco perché.

I valori dal test Triton erano ok, i fosfati li ho portati a 0,03, NO3 a 5.

Pesci e molli stanno bene, alcuni duri sembrano stare bene, soprattutto le pocillopore, il resto degli SPS è mediamente in sofferenza con qualche morto.

Inizialmente sembrava tutto bene, i colori reggevano, cominciava a vedersi anche un minimo di crescita, poi c'è stato sicuramente un problema, un brusco calo del redox, dal valore standard di 440/450 a 270, ovviamente ho dato la colpa alla signora delle pulizie, che altrettanto ovviamente giura di non aver fatto nulla di diverso dal solito...mah...

A quel punto comunque sono prima aumentati i ciano, e poi le acro hanno cominciato a sbiancare.

Non sapendo cosa fare, ho provato a dosare batteri, ma non ho avuto miglioramenti degni, un po'meglio i ciano, comunque piano piano il redox è tornato normale.

Oggi do un'occhiata al valore in uscita del TDS dell'impianto di osmosi e...aghhhh... 245!!! Cioè l'acqua mi entra a 220 e mi esce più inquinata! Porca...
Va beh, cambio filtri e resine, adesso ok.

Ma secondo voi, può essere stato questo?

Però non mi capacito il crollo e la risalita del Redox, se fosse stato un problema di inquinanti dal ripristino sarebbe dovuto continuare a stare basso no?

Va be', ieri ho mandato di nuovo un test a Triton, vediamo cosa risulta.

Buon tutto e buone vacanze

Grazie

W

graziano
04-08-2019, 18:48
Ciao per adesso cerca di completare per bene la maturazione ,non avere fretta di fare nuovi inserimenti, se hai pazienza non so ancora quando,ma ho l'intenzione di dare una pesante sfoltita ai miei coralli se ti puo interessare al momento che sarà ti faccio un fischio e via !!!!! :114-38:

Wubix
04-08-2019, 21:29
Molto volentieri!

Grazie

W

Wubix
04-08-2019, 21:34
Già che ci siamo...

Mi stanno venendo queste alghe marroni su una roccia, sapete cosa sono?
Qualche pesce o altro che se le mangia?

Grazie

W

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190804/ff68f5cb0f28d34652a3905cb2ffbc81.jpg

Ricky mi
05-08-2019, 08:51
non sono alghe...
ma è myrionema
se riesci togli quella roccia...è un attimo, se parte, che invade tutto!

Wubix
05-08-2019, 09:41
O cacchio...

Ghe n'è semper una!

Grazie Ricky, mi sono letto un bell'articolo e adesso ho capito che sono ca...i...

Effettivamente al momento è localizzata solo su una roccia e sul vetro vicino alla tracimazione, per cui dovrei poter rimuovere il tutto senza problemi.

Grazie!

W

Ricky mi
05-08-2019, 11:38
non ci pensare 2 volte...togli, fa bollire e levati sto pensiero.
mentre la togli, spegni tutte le pompe...sia mai che un pezzetto voli via!

Wubix
24-08-2019, 01:11
Buongiorno a tutti.

Tornato dalle ferie con una brutta sorpresa, i ciano che sembravano in regressione sono di nuovo aumentati, e ho perso i pochi SPS che avevo in vasca (tranne 2).
Pesci , zhoantus e LPS stanno bene.

Vado a vedere i risultati dei test Triton effettuati prima Delle ferie, quasi tutto ok per gli inorganici, tranne il rame leggermente alto (fino a qualche mese fa era a zero, da dove arriva?) Mentre viene rilevato un grosso problema con l'Azoto, a 4 mg/l (dovrebbe essere a 0,4).

Ecco il perché dei ciano così impazziti.

Ho in sump una vasca da 100 lt piena di chetamorpha, e un altro po' dentro nel refugium a lato della vasca principale, le rocce sono metà vecchie e metà nuove, e ho dosato un bel po'di batteri prima Delle vacanze.

PO4 a 0,08, erano praticamente spariti, da dove arrivano?

NO3 a 2, in diminuzione.

KH a 11, salito anche lui in modo abnorme

Dodo Triton full da 4 mesi, al minimo. Forse a questo punto meglio sospendere?

Come faccio a ridurre l'azoto?
Dove sbaglio?

Grazie

W

graziano
27-08-2019, 00:43
Buongiorno a tutti.

Tornato dalle ferie con una brutta sorpresa, i ciano che sembravano in regressione sono di nuovo aumentati, e ho perso i pochi SPS che avevo in vasca (tranne 2).
Pesci , zhoantus e LPS stanno bene.

Vado a vedere i risultati dei test Triton effettuati prima Delle ferie, quasi tutto ok per gli inorganici, tranne il rame leggermente alto (fino a qualche mese fa era a zero, da dove arriva?) Mentre viene rilevato un grosso problema con l'Azoto, a 4 mg/l (dovrebbe essere a 0,4).

Ecco il perché dei ciano così impazziti.

Ho in sump una vasca da 100 lt piena di chetamorpha, e un altro po' dentro nel refugium a lato della vasca principale, le rocce sono metà vecchie e metà nuove, e ho dosato un bel po'di batteri prima Delle vacanze.

PO4 a 0,08, erano praticamente spariti, da dove arrivano?

NO3 a 2, in diminuzione.

KH a 11, salito anche lui in modo abnorme

Dodo Triton full da 4 mesi, al minimo. Forse a questo punto meglio sospendere?

Come faccio a ridurre l'azoto?
Dove sbaglio?

Grazie

W

Ciao negli ultimi tempi hai inserito pesci?

tommaso83
27-08-2019, 08:54
Buongiorno a tutti.

Tornato dalle ferie con una brutta sorpresa, i ciano che sembravano in regressione sono di nuovo aumentati, e ho perso i pochi SPS che avevo in vasca (tranne 2).
Pesci , zhoantus e LPS stanno bene.

Vado a vedere i risultati dei test Triton effettuati prima Delle ferie, quasi tutto ok per gli inorganici, tranne il rame leggermente alto (fino a qualche mese fa era a zero, da dove arriva?) Mentre viene rilevato un grosso problema con l'Azoto, a 4 mg/l (dovrebbe essere a 0,4).

Ecco il perché dei ciano così impazziti.

Ho in sump una vasca da 100 lt piena di chetamorpha, e un altro po' dentro nel refugium a lato della vasca principale, le rocce sono metà vecchie e metà nuove, e ho dosato un bel po'di batteri prima Delle vacanze.

PO4 a 0,08, erano praticamente spariti, da dove arrivano?

NO3 a 2, in diminuzione.

KH a 11, salito anche lui in modo abnorme

Dodo Triton full da 4 mesi, al minimo. Forse a questo punto meglio sospendere?

Come faccio a ridurre l'azoto?
Dove sbaglio?

Grazie

W

Dunque, gli NO3 a 2 che stanno diminuendo potevano essere a 4 ai tempi del test? Da lì potebber venire l'azoto a 4 (penso, anche se non so esattamente come lo calcolano).
Se hai perso molti animali, i PO4 altri potrebbero derivare dalla loro decomposizione.
Se gli animali muoiono e si alzano i PO4 la crescita si ferma e così anche il consumo. Motivo del KH a 11 e motivo per il quale io smetterei di dosare Triton fino a che i valori rientrano nella norma (Ca e Mg come sono messi?)

Qualche foto delle condizioni della vasca aiuterebbe, anche se (visto che il triton è a posto, il rame secondo me potrebbe venire o dal sale o da qualche inquinamento da tecnica) io prenderei in considerazione un giro di chemiclean per i cianobatteri e un restart batterico a fine trattamento. E' una procedura che avevo letto consigliare da Bach (che magari può dirci se la ritiene opportuna in questo caso) se la ricordo correttamente si trattava di una fiala di biodigest al giorno per 5 giorni e una fiala a settimana per un mese. Credo che l'unico rischio che si porti un trattamento del genere sia un'esplosione batterica, spiacevole ma in fin dei conti piuttosto innocua..

Wubix
27-08-2019, 09:33
Però il valore N, che è il solo azoto, non corrisponde pari pari al valore NO3, che è il nitrato.

Qui ci sono i risultati Triton

https://www.triton-lab.de/en/showroom/aquarium/auswertung-a/n-doc/4934

Come vedrai, addirittura Triton compara un valore N di 4 a un NO3 di 17,77, che però a me non risulta assolutamente!

Posso capire che i test casalinghi possano sbagliare, ma non così tanto.

Ho letto in una recente discussione che in caso di problemi in vasca gli NO3 possono precipitare o alzarsi a seconda dell’ora della giornata (più o meno luce, ossidazione, ecc) però così vuol dire che ho un grave problema è non so da dove arrivi.

Mi sono accorto che il TDS dell’impianto di osmosi usciva alto, quindi ho cambiato le resine e adesso esce a zero.

Il rame potrebbe essere dovuto al cambio di cibo, da SHG a Vitalis, che notoriamente contiene rame.

Mah, adesso sto continuando con i test NO3 e apparentemente sono stabili, o ho avuto un problema di inquinanti esterni (infatti per una settimana mi era precipitato il redox del 30% rispetto ai valori attuali, o non so proprio a cosa dare la colpa.

Wubix
27-08-2019, 09:36
Ciao negli ultimi tempi hai inserito pesci?

Ciao

Sì, diversi, senza problemi di nessun tipo.

Tutti piccoli però, al momento non ho bestioni in vasca.

tommaso83
27-08-2019, 10:22
Però il valore N, che è il solo azoto, non corrisponde pari pari al valore NO3, che è il nitrato.

Qui ci sono i risultati Triton

https://www.triton-lab.de/en/showroom/aquarium/auswertung-a/n-doc/4934

Come vedrai, addirittura Triton compara un valore N di 4 a un NO3 di 17,77, che però a me non risulta assolutamente!

Posso capire che i test casalinghi possano sbagliare, ma non così tanto.

Ho letto in una recente discussione che in caso di problemi in vasca gli NO3 possono precipitare o alzarsi a seconda dell’ora della giornata (più o meno luce, ossidazione, ecc) però così vuol dire che ho un grave problema è non so da dove arrivi.

Mi sono accorto che il TDS dell’impianto di osmosi usciva alto, quindi ho cambiato le resine e adesso esce a zero.

Il rame potrebbe essere dovuto al cambio di cibo, da SHG a Vitalis, che notoriamente contiene rame.

Mah, adesso sto continuando con i test NO3 e apparentemente sono stabili, o ho avuto un problema di inquinanti esterni (infatti per una settimana mi era precipitato il redox del 30% rispetto ai valori attuali, o non so proprio a cosa dare la colpa.

Se hai alto il valore di Azoto, senza avere alto il valore di nitrati, l'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia altri composti (magari step intermedi del ciclo dell'azoto) presenti in vasca, come ammoniaca (NH3) e nitriti (NO2), anche se a quei quantitativi sarebbero tossici per pesci e coralli...
A quanto erano i nitrati quando erano alti?

graziano
27-08-2019, 10:28
Ciao

Sì, diversi, senza problemi di nessun tipo.

Tutti piccoli però, al momento non ho bestioni in vasca.

Ciao se l'acqua dei sacchetti l'hai buttata in vasca hai risolto il problema "da dove arriva il rame" msn003

Bach
27-08-2019, 13:23
Se l'acqua di osmosi non è a zero (misurata con conduttivimetro a penna in us e NON TDS che è poco preciso) in vasca si accumula tutto, inclusi no3 (azoto) e rame. Questo accade perchè l'acqua che evapora è completamente demineralizzata: se la si sostutuisce rabboccando con acqua non a zero, ovviamente in vasca si ha un accumulo continuo.

Wubix
27-08-2019, 18:39
Ciao se l'acqua dei sacchetti l'hai buttata in vasca hai risolto il problema "da dove arriva il rame" msn003

Noooo mai fatto, elimino col goccia a goccia parte dell’acqua del venditore e la sostituisco con quella della mia vasca, e alla fine del processo metto il pesce in un contenitore a secco e lo travaso in vasca.

Dieci secondi di paura ma è anche meglio del retino e non butto acqua malefica in vasca.

Wubix
27-08-2019, 18:43
Se hai alto il valore di Azoto, senza avere alto il valore di nitrati, l'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia altri composti (magari step intermedi del ciclo dell'azoto) presenti in vasca, come ammoniaca (NH3) e nitriti (NO2), anche se a quei quantitativi sarebbero tossici per pesci e coralli...
A quanto erano i nitrati quando erano alti?

Questa è la spiegazione che mi sembra più centrata, e mi risolverebbe anche il dubbio del perché sono morti tutti i duri ma non il resto.
È quello che già sospettavo dato anche il crollo del redox improvviso.
Come è entrata ammoniaca, o comunque qualcosa che si sia trasformato in nitriti, non lo so, dovrei mettere sotto tortura la sciura delle pulizie [emoji849]

PS i nitrati al massimo erano a 5