PDA

Visualizza Versione Completa : The GIUSELIA's Tank



Amelia
03-05-2019, 23:25
Ciao a tutti! :114-45:
Io e Giuseppe siamo nuovi del forum e vorremo presentarvi il nostro NANOReef da circa 60 lt allestito da un paio di messetti.
Per ora tutto quasi bene (Euphillya esclusa cute_smiley19)
Attendiamo vostri commenti, suggerimenti e prese in giro da veri Bastards! :sparta:

Scheda tecnica

Allestimento metodo Berlinese senza Sump:

• Askoll Ciano Aqua 60 60x30xH32 cm, 58 litri, con coperchio rialzato per poter permettere l’ossigenazione dell’acqua, avviato dal primo marzo 2019;
• Sera Marin Protein Skimmer PS 200 collocato con la base a H 5 cm dal fondo;
• 2 Pompe di movimento NEWA Wave 2 1900 adj da 800/1900 lt/ora (impostate al massimo della portata e con accensione/spegnimento alternate ogni 15 sec) collocate opposte in vasca (una altezza fondo vasca l’altra in superficie);
• Termostato da 50 watt (incluso nell’acquario), temperatura 24-25 °C;
• 10 kg circa di rocce vive di varia provenienza.

NEXT STEP:
REFUGIUM 15x30xH37 cm, 16 litri, collocato affiancato della vasca principale. Pompa per risalita acqua dalla vasca principale con immissione di circa 3 lt/ora di acqua e discesa acqua per troppo pieno. Allestimento con DSB H 10/11 cm, 2 kg circa di rocce vive. 6 watt LED RGB Dadypet HL-3030C Acquarium light 420 lumen (24 led) impostazione BIANCO CALDO.

Illuminazione:

N° 4 barre LED montate sul coperchio dell’acquario ad H 7,00 cm dalla superficie dell’acqua nel seguente ordine a partire dal fondo dell’acquario:

• STRISCIA 1: 7.2 watt di LED blu LTRGBW 5730 12V DC 7.2W (18 led)
• STRISCIA 2: 8 watt di LED BIANCO CALDO lighting system 7000K (inclusa nell’acquario)
• STRISCIA 3: 12 watt di LED bianco freddo LTRGBW SMD 5730 12V DC (30 led)
• STRISCIA 4: 7.2 watt di LED bianco freddo/blu (50%- 50%) LTRGBW SMD 5730 12V DC (18 led)

Fotoperiodo di 10 ore, con 5 fasi di riproduzione alba/mattina/mezzogiorno/pomeriggio/tramonto.

ALBA/TRAMONTO: durata 3H; led accesi: strisce 1 – 4;
MATTINA/POMERIGGIO: durata 1,5 H: led accesi: strisce 1 - 3 – 4;
MEZZOGIORNO: durata 1 H; led accesi: strisce 1- 2 – 3 – 4.

Timing gestito tramite ciabatta smart con connessione alla rete di casa e compatibile con Alexa Google Assistant programmata con l’app gratuita Smart Life.

NEXT STEP:
MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE CENTRALINA LED TC420: dimmeraggio strisce per ottenere effetti di transizione fra le varie fasi.
Manutenzione:
• Cambio settimanale di 10 lt di acqua, preparata con sale Tetra Marine SeaSalt. Densità 1,025 kg/l;
• Rabbocco manuale e giornaliero dell’acqua evaporata;
• Reintegro all’occasione del KH, calcio e magnesio (buffer liquidi UNICA);
• Reintegro giornaliero a partire dal 27/05/2019 con Reef Fusion 1 e 2 (1 volta ogni 2 gg di 2 ml);
• Reintegro 1 volta ogni settimana con 2/3 gocce di IODIO ZETA 7%/5% soluzione cutanea alcoolica;
• Test: calcio e alcalinità SERA AQUA; magnesio AMTRA; vari Tetra Test Strisce 6 in 1.

Alimentazione:
• 1 volta al mese Reef booster NANO in fiale;
• 2 volte al giorno in piccole dosi Tetra Pro menù.

MOLLI:
• Xenia pumping rosa;
• Gorgonia Muriceopsis rosa;
• Ricordea florida verde;
• Discosomi verde, blu e fucsia;
• Parazoanthus sp. gialli;
• Sinularia flexibilis verde;
• Cladiella verde;
• Clavularia verde;
• Briareum verde;
• Sarcophyton polipi verde;
• Rhodactis verde;
• Palythoa verde/rosso.

SPS:
• Montipora malampaya;
• Montipora confusa;
• Montipora digitata azzurra;
• Montipora digitata rosa.

LPS:
• Caulastrea curvata verde/giallo fluo;
• Euphillya ancora. (ancora per poco…ci sta lasciando!)

PESCI & CO:
• Coppia di Amphiprion ocellaris classico (Ciap & Ciup) (inserimento 22-25/04/2019);
• Coppia di Thor Amboinensis (Pdor e Kmer) – inserimento 28/04/2019;
• Un riccio Lytechinus variegatus viola (Giampaolo) – inserimento 30/03/2019.

ABUSIVI:
• Svariate Asterine intere e a pezzi;
• Qualche Stomatella;
• Qualche Dorvillea;
• Tanti Hermodice carunculata, per gli amici vermocane;
• Diversi vermi spaghetti;
• Spugne viola, gialle e bianche;
• Fiorellini (?) non identificati;
• Un anemone di vetro, la temutissima Aiptasia;
• Degli anemoni rossi con punte e bocca verde fluo (?) – Majano? Boh?.


39632
39633
39634
39635
39636
39637
39638

Ricky mi
04-05-2019, 13:11
Ciao e benvenuti!!!
Vasca semplice... Ma mi piace
Sembra molto naturale

Ricky mi
04-05-2019, 13:12
Ah... Bene... Vedo che siete di Milano.. Magari ci si vede

Amelia
04-05-2019, 19:27
Ciao! Grazie mille è una vaschetta ancora giovincella ma con grandi speranze!
siamo di milano e siamo anche super neofiti quindi se vedi schifezze tecniche niente peli sulla lingua! :114-51:

antonio16
04-05-2019, 22:51
la vasca è carina però avrei messo uno skimmer esterno per praticità e per fare un po di spazio

Amelia
04-05-2019, 23:08
la vasca è carina però avrei messo uno skimmer esterno per praticità e per fare un po di spazio

hai ragione in vasca è davvero scomodo ogni volta che devo togliere il bicchiere smonto mezza vasca.. avevo pensato ad una piccola sump sotto (lo skimmer a zainetto è proprio bruttino), ma la vasca non è forata e non posso far cadere l'acqua per troppo pieno... mannaggia. Errori da principiante..

antonio16
04-05-2019, 23:46
hai ragione in vasca è davvero scomodo ogni volta che devo togliere il bicchiere smonto mezza vasca.. avevo pensato ad una piccola sump sotto (lo skimmer a zainetto è proprio bruttino), ma la vasca non è forata e non posso far cadere l'acqua per troppo pieno... mannaggia. Errori da principiante..

sarà per la prossima vasca yes

robbio
04-05-2019, 23:58
hai ragione in vasca è davvero scomodo ogni volta che devo togliere il bicchiere smonto mezza vasca.. avevo pensato ad una piccola sump sotto (lo skimmer a zainetto è proprio bruttino), ma la vasca non è forata e non posso far cadere l'acqua per troppo pieno... mannaggia. Errori da principiante..

valuta un piccolo overflow :)

39654

Bach
05-05-2019, 09:31
Molto carina e naturale.

Mauri
05-05-2019, 10:27
Complimenti molto bella e naturale....
Gli SPS come reagiscono?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Amelia
05-05-2019, 12:19
valuta un piccolo overflow :)

39654

Non sapevo che esistessero commerciali, stavo valutando qualcosa di simile ma auto-costruito. Tuttavia in entrambe le soluzioni la cosa che mi preoccupa del sistema è il blocco dell'overflow dovuto alla formazione di aria nella parte superiore.

Amelia
05-05-2019, 12:30
Molto carina e naturale.

Grazie! L'idea era quella, vediamo come si evolve con la crescita dei coralli 4chsmu1

Amelia
05-05-2019, 12:58
Complimenti molto bella e naturale....
Gli SPS come reagiscono?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Per adesso abbastanza bene...credo.... Dopo un paio d'ore dall'inserimento la montipora digitata rosa ha iniziato un po' a sbiancare dalla base, ma da una settimana sembra si sia bloccata. Gli altri non hanno avuto problemi. I polipi sono aperti e i colori mi sembrano invariati ad eccezione della digitata rosa che si è appena imbrunita rispetto al colore che aveva nella tua vasca. Per quanto riguarda gli accrescimenti ho notato dei lievi cambiamenti nella malampaya e nella confusa mentre le digitate mi sembrano al momento ferme. Ti allego qualche foto, anche se i colori non sono proprio quelli. Che ne pensi?

39658
39659
39661
39660

Ricky mi
06-05-2019, 17:29
alcuni sps sono belli chiari...altri come la digitata rossa, sono un po scuri

Amelia
07-05-2019, 22:36
alcuni sps sono belli chiari...altri come la digitata rossa, sono un po scuri

Quale può essere la causa? Sono in vasca dallo stesso momento...

Mauri
08-05-2019, 09:01
La Digitata chiara lo era già quando l"hai presa qui da me... Se spolipano vai tranquilla.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk