PDA

Visualizza Versione Completa : E dopo il 100 lt arriva il 200 lt



Diex82
26-05-2019, 02:04
Ciao a tutti mi presento: Dopo 10 anni di esperienza nel dolce ho deciso di tuffarmi nel mondo del marino... Ad aprile 2018 ho allestito il mio primo 100 lt, senza sump e con metodo berlinese, con all'interno uno skimmer - 3 pompe di movimento (una da 1200 lt/h attiva sempre e due da 1000 lt/h che si alternano ogni 6 ore tra loro) - termoriscaldatore da 100 watt - sistema di rabbocco automatico con vasca di contenimento acqua osmotica - plafoniera a led Corallinea da 164 watt - Molli - LPS - 4 gamberi e 5 pesciottini ... Integro con protocollo ATI e mi trovo benissimo - triade regolare - sostituisco 10 lt d'acqua ogni 2 o 3 settimane durante la sifonatura del fondo - introduco batteri 1 volta al mese per mantenimento e integro iodio 1 volta la settimana - somministro giornalmente fitoplancton che produco io stesso.

Queste un paio di foto del 100 lt (prox agg con il 200 lt):

39865

tommaso83
26-05-2019, 07:09
Ciao, acquario semplice e molto piacevole! In che senso metodo naturale? Se hai lo skimmer non è naturale, io lo considererei un berlinese. Che pesci hai? Un consiglio, via la calamita dall'acqua, rischi che faccia ruggine e la rilasci in vasca..msn003

Faack76
26-05-2019, 09:32
Infatti ho pensato lo stesso è un classico berlinese.. Ho sempre sentito pareri discordanti su quella plafo

Diex82
26-05-2019, 10:57
Ciao, acquario semplice e molto piacevole! In che senso metodo naturale? Se hai lo skimmer non è naturale, io lo considererei un berlinese. Che pesci hai? Un consiglio, via la calamita dall'acqua, rischi che faccia ruggine e la rilasci in vasca..msn003

Grazie per aver partecipato alla mia discussione ... Confermo berlinese e ... La calamita è presente solo in foto in quanto sta sempre nel mobiletto (al momento dello scatto era li per dimenticanza) ...

In vasca ho:

- 2 Lysmata Amboinensis
- 2 Lysmata Wundermanni
- 2 Amphiprion Ocellaris
- 1 Ecsenius Bicolor
- 1 Pomacentrus melanochir
- 1 Salarias fasciatus

Diex82
26-05-2019, 11:01
Ciao, acquario semplice e molto piacevole! In che senso metodo naturale? Se hai lo skimmer non è naturale, io lo considererei un berlinese. Che pesci hai? Un consiglio, via la calamita dall'acqua, rischi che faccia ruggine e la rilasci in vasca..msn003

Ciao e grazie per aver partecipato alla discussione ... Confermo metodo berlinese ... Ok per calamita ... In vasca ho i seguenti pesci e gamberetti:

- 2 Lysmata Amboinensis
- 2 Lysmata Wurdemanni
- 2 Amphiprion Ocellaris
- 1 Ecsenius Bicolor
- 1 Pomacentrus Melanochir
- 1 Salarias Fasciatus

Diex82
26-05-2019, 11:04
Ciao e grazie per aver partecipato alla discussione FAACK76 ... Con la plafo io mi trovo benissimo in tutto ... Poi la cosa è sempre soggettiva ...

- - - Aggiornato - - -

Ciao e grazie per aver partecipato alla discussione TOMMASO83 ... Confermo metodo berlinese ... Ok per calamita ... In vasca ho i seguenti pesci e gamberetti:

- 2 Lysmata Amboinensis
- 2 Lysmata Wurdemanni
- 2 Amphiprion Ocellaris
- 1 Ecsenius Bicolor
- 1 Pomacentrus Melanochir
- 1 Salarias Fasciatus

Faack76
26-05-2019, 16:27
Che schiumatoio?

Diex82
26-05-2019, 21:05
Haquoss Nanoskim ... Ad oggi non da problemi e schiuma bene ... A proposito: ... Approfitto dell'argomento skimmer ... Questo di qua ha all'interno una spugna... Ma se la togliessi sarebbe un problema?... Secondo me funzionerebbe meglio in quanto si eviterebbe l'intasamento dello skimmer quando la stessa si sporca...Praticamente si andrebbe ad eliminare l'azione meccanica o sbaglio?... È un bel po' che ci penso e sono tentato...

Faack76
26-05-2019, 21:24
Infatti... Mi pareva.. Vediamo il progettocowboypistol

antonio16
26-05-2019, 22:08
bella la disposizione degli animali, fai attenzione al sarco che se cresce troppo copre gli altri

Diex82
27-05-2019, 00:00
bella la disposizione degli animali, fai attenzione al sarco che se cresce troppo copre gli altri

Grazie Antonio16... Tranquillo... Non appena diventa più grande verrà nuovamente taleato...

- - - Aggiornato - - -


Infatti... Mi pareva.. Vediamo il progettocowboypistol

Tolta la spugna... Funziona molto meglio di prima e schiuma alla grande...

Ricky mi
27-05-2019, 00:03
rocciata e posizionamento animali mi piacciono molto

se guardi il post la vasca del freddy vedi una vasca con la tua stessa plafo

Diex82
27-05-2019, 01:29
rocciata e posizionamento animali mi piacciono molto

se guardi il post la vasca del freddy vedi una vasca con la tua stessa plafo

Grazie 1000 per i complimenti... Spero di migliorare ulteriormente e di riuscire anche sul 200 lt che sto allestendo ed avviato da qualche giorno... Ho visto la vasca e la plafo di "Freddy"... Molto bella con dei colori meravigliosi...

Ricky mi
27-05-2019, 08:40
sicuramente...
allora aspettiamo foto della nuova vasca

Diex82
01-06-2019, 10:46
Come promesso ecco allestito il 200 lt.

Adesso attendiamo faccia una bellissima e tranquillissima maturazione per poi iniziare ad introdurre i primi gamberetti e paguri ...

La vasca è così composta:

- 2 pompe rw4
- Termoriscaldatore da 250 watt
- Osmo regolatore con vasca di rabbocco
- Skimmer da esterno MACROAQUA M30 (top!!!)
- Plafoniera Razor R420R da 180 watt
- 29 kg circa di rocce

La rocciata l'ho voluta in modo da creare un bel ponticello ed una terrazza per mettere i coralli ... Oltre a questo ho lasciato molti spazi in modo da poter avere una maggiore circolazione e futuri nascondigli per pesci e gamberetti nonché fornire a loro maggiore libertà di movimento ...

Fotoperiodo dalle ore 13.30 alle ore 23.30 ovvero:

13:30/14:30 - Bianchi 0% - Blu 10%
14:30/15:30 - Bianchi 30% - Blu 50%
15:30/21:30 - Bianchi 70% - Blu 100%
21:30/22:30 - Bianchi 30% - Blu 50%
22:30/23:30 - Bianchi 0% - Blu 10%
23:30/14:30 - Bianchi 0% - Blu 0%

Al momento tutto procede alla grande ...

Faack76
01-06-2019, 20:02
A me piace un casino questa rocciata (è stabile?).. Poi acquario in mezzo alla stanza tanta roba.. Figata.. Gusto personale ora che non c'è nulla un po' di sabbietta viva l'avrei messa (ma qua ci sono discussioni infinite su pro e contro) complimenti comunque

- - - Updated - - -

Ahh Caspio peccato non avere sump..

Diex82
02-06-2019, 01:58
Grazie 1000 x i comply... La sabbia è una mia scelta a non metterla... La rocciata è ben salda... Figurati che ho usato solo 3 piccole palline di milliput in alcuni punti un po' più sotto stress... Non vedo l'ora di allestire...

Ricky mi
02-06-2019, 17:55
anche a me piace tanto!
molto scenografica
che animali vorrai allevare??

Diex82
02-06-2019, 22:02
Ciao e grazie per la risposta... Vorrei allevare tutto 4chsmu1... Vediamo pian piano cosa ne uscirà e mi comporterò di conseguenza... Vorrei procedere cosi:... Dopo il primo mese farò test degli NO3 e se il valore sarà al max 10 allora deciderò di introdurre 2 Nassarius snail e 3 turbo snail... Dopo il ciclo dell'azoto invece metterò di sicuro 6 Lysmata (2 Wurdemanni, 2 Debellius e 2 Ambionensis) e forse un paio di Paguri... A settembre metterò i primi coralli e poi qualche pesciotto...

Ricky mi
02-06-2019, 22:42
Occhio che con così tanti gamberi dovrai alimentare tanto

Diex82
02-06-2019, 23:28
Prendendo esempio dal mio 100 lt che alimento una volta al giorno (sera) 6 giorni su 7, dopo 2 anni e quasi 2 mesi, NO3 e PO4 sono a zero... Alterno secco e surgelato (Misys, Artemia e Chironomus)... Nel 100 lt ho 4 gamberi e 5 pesciotti...

Golia80
02-06-2019, 23:59
Bella mi piace, seguo evoluzioni.

Ricky mi
03-06-2019, 08:31
mostraci la tecnica...
magari può essere d'esempio per qualcuno che sta iniziando

tommaso83
03-06-2019, 08:38
Prendendo esempio dal mio 100 lt che alimento una volta al giorno (sera) 6 giorni su 7, dopo 2 anni e quasi 2 mesi, NO3 e PO4 sono a zero... Alterno secco e surgelato (Misys, Artemia e Chironomus)... Nel 100 lt ho 4 gamberi e 5 pesciotti...

Ce l'ho anch'io lo skimmer che usi sul 100 litri. Lo uso in caso di emergenza (di solito la vasca gira senza ski). L'ho sempre reputato poco più che un giocattolo, invece tu mi sembri molto soddisfatto! Non ti butta microbolle in vasca?
Sto parlando dell'haqquoss non del macroaqua (di cui ho sempre sentito pareri non entusiasti da ialao peraltro..)

Diex82
03-06-2019, 08:49
Ce l'ho anch'io lo skimmer che usi sul 100 litri. Lo uso in caso di emergenza (di solito la vasca gira senza ski). L'ho sempre reputato poco più che un giocattolo, invece tu mi sembri molto soddisfatto! Non ti butta microbolle in vasca?
Sto parlando dell'haqquoss non del macroaqua (di cui ho sempre sentito pareri non entusiasti da ialao peraltro..)

Ciao... Niente microbolle in vasca e schiuma alla grande... Così come il MACROAQUA che al momento non da alcun problema ed oltre a schiumare bene è pure silenzioso... Anch'io ho letto tanti pareri, sia favorevoli sia negativi, su entrambi gli skimmer... Ma poi ho deciso di provare per valutare personalmente che è sempre un'altra cosa rispetto a quanto si legge... Poi ogni vasca è a se... Magari su una vasca gira bene, su un'altra così così e su un'altra ancora per nulla... Ma occorre provare ed io, al momento, non mi posso lamentare...

Diex82
05-06-2019, 00:50
mostraci la tecnica...
magari può essere d'esempio per qualcuno che sta iniziando

Ed ecco la tecnica... Ho fatto le foto alle confezioni...

Per quanto riguarda lo skimmer posso dire che funziona davvero benissimo ed è silenziosissimo. L' M30 si può anche ampliare comprando altri accessori (vediamo se lo farò più avanti eventualmente). Misure davvero poco ingombranti.
400054000640007

Le pompe Jebao RW4 penso siano abbastanza conosciute... Sono davvero funzionali e silenziose... Utili le varie modalità che si possono selezionare.
40008

La plafoniera Razor R420R da 180 watt è molto funzionale ed ha un design elegante... Io ho dovuto usare i supporti bordo vasca in quanto la plafoniera pesa un po' ed ho paura che il cartongesso nn regga ��... Io l'ho settata dalle 13:30 alle 23:30 con percentuale 70% bianchi e 100% blu dalle ore 15:30 alle ore 21:30.

40010

Per quanto riguarda l'osmoregolatore al momento ne ho uno costruito da me ma prossimamente (spero mese prox) comprerò quello a infrarossi della Aqpet (già visto in uso ed è eccezionale).

Diex82
20-06-2019, 22:05
Ciao a Tutti ... In attesa che passi il primo mese di allestimento del 200 lt vi voglio raccontare la mia esperienza in merito ad un problemino avuto nel mio 100 lt durante tale periodo ...

Ho avuto la presenza di Derbesia e Briopsis sulla rocciata di sx ... Ero quasi convinto di usare il fluconazolo ma per fortuna ho deciso di adottare un metodo naturale: la lumaca DOLABELLA AURICULARIA (detta la mucca) ... Ragazzi ha pulito tutto in neppure 4 gg!!! ... Non si ferma mai!!! ... Unica cosa darle da mangiare spirulina dopo che ha ripulito per bene la vasca altrimenti muore di fame ...

Allego qualche foto delle alghe (prima e dopo) e di DOLABELLA (si mimetizza con le rocce che è una meraviglia) ...

Ricky mi
21-06-2019, 09:46
il problema è che la dolabella non riesce a eliminare anche le "spore" di quell'alga...quindi di solito risolve il problema in maniera temporanea.

cmq giusto non usare il fluconazolo

Diex82
23-06-2019, 12:42
Ciao a Tutti ... È trascorso 1 mese esatto dall'avvio del 200 lt è posso dire che la maturazione procede bene e che tutta l'attrezzatura funziona benissimo ... Al momento solo alghe (vds foto), tante bollicine ma nulla di vivo ... Ma aspettiamo: la pasienza in primis in questo mondo ... Unica cosa che ho modificato è la percentuale in alcune fasce del fotoperiodo ovvero ho portato i LED BIANCHI dal 30% al 35% (nelle fasce orarie 14:30/15:30 e 21:30/22:30) e dal 70% all'80% (nella fascia oraria 15:30/21:30) ...

Questi i valori dopo il primo giro di test:

PH: 8
KH: 9
CA: 340
MG: 1450
PO4: 0,25
NO3: 10
NO2: 0
SALINITÀ: 1025
TEMPERATURA: 26

Tra due settimane altro giro di test e poi procederò con il primo cambio d'acqua (20%) ...

Dimenticavo: sostituirò una pompa JEBAO RW4 con una JEBAO CP40 in modo da avere maggiore movimento in vasca ...

Il sale che utilizzo è il RED SEA CORAL PRO ...

Diex82
02-08-2019, 01:00
Ciao a tutti... Il 22 luglio 2019, al compimento del 2° mese, ho fatto un giro di test e tutto procede abbastanza bene:

PH: 8
CA: 280
KH: 9
MG: 1200
NO2: 0
NO3: 0
PO4: 0,25
SALINITÀ: 1025
TEMPERATURA: 26°C

Unico valore basso è il CA mentre i PO4 sono ancora altini ... Subito dopo i test ho sostituito 20 lt d'acqua ... Le lunghe alghe verdi e filamentose crescono ma nello stesso tempo iniziano a sbiancare ... Ho notato la presenza di qualche ciano sul fondo ma anch'essi sembra stiano diminuendo ... Le bollicine sulla rocciata sono quasi sparite del tutto ... Unica cosa ancora non vedo alcun organismo vivente anche se le rocce stanno prendendo un bel colore ... Adesso aspetterò un altro mese (ovvero il 3° e che spero sia l'ultimo) per fare un altro giro di test ed un cambio del 10% o del 20% d'acqua e poi, se tutto va bene, inizierò ad introdurre qualche lumaca, gamberetto e paguro ...

Vi allego qualche foto della vasca durante il periodo che va dal 1° al 2° mese con l'andamento delle alghe ...

Ps: Osmoregolatore a infrarossi della AQPET arrivato ed installato: FAVOLOSO!!!

Ciauuuuu a tutti ...

Ricky mi
02-08-2019, 11:33
ma i po4?
se sono, 0,25 sono altissimi.
è corretto il valore?

Diex82
02-08-2019, 15:51
ma i po4?
se sono, 0,25 sono altissimi.
è corretto il valore?

Ciao ... Si che sono alti ma la vasca è ancora in maturazione ... Cmq il 22 agosto (3 mesi dall'avvio) rifarò i test e vedrò il valore ... Nel caso fossero ancora alti allora, eventualmente, mi adopererò ad usare resine dopo aver cambiato un 20% d'acqua (40 lt) ... Cosa positiva è che le alghe sono in regressione (vds foto nel post precedente) ... Vediamo ... Cmq non sono affatto preoccupato ... Al contrario se avessi avuto gia in vasca SPS ...

ps: nel messaggio di prima avevo dimenticato di inserire il valore di PO4 come non ancora buono ... Hai fatto bene a puntualizzare ... Grazie (l'ho modificato) ...

Ricky mi
02-08-2019, 18:01
Ha il rapporto Redfield sbilanciato, leggi qui
http://www.reefbastards.it/showthread.php?304-Rapporto-nitrato-fosfato/page2

Senza resine I po4 non scenderanno

carminetullii
02-08-2019, 18:13
Ha il rapporto Redfield sbilanciato, leggi qui
http://www.reefbastards.it/showthread.php?304-Rapporto-nitrato-fosfato/page2

Senza resine I po4 non scenderanno

Secondo te il rapporto Redfield ha senso? Perché ci sono alcuni che lo prendono come riferimento mentre altri sostengono che non c'entri nulla con il bilanciamento dei nutrienti e ciano e dino e alghe...

Diex82
03-08-2019, 00:26
Ragazzi secondo me bisogna pazientare in quanto è una vasca in piena maturazione dove in 2 mesi dall'avvio sono stati sostituiti solamente 20 lt d'acqua ... Sono sicuro che si abbasseranno ... Nel frattempo vi posto alcune foto del mio 100 lt ...

Ricky mi
05-08-2019, 08:54
beh...solo il tempo ci dirà ci aveva "ragione" msn003

ora non ci resta che :popcorn:

Diex82
20-08-2019, 15:59
Ed ecco arrivato il 3° mese e la vasca è pronta finalmente ... Le alghe sono quasi del tutto sparite lasciando spazio a qualche piccolo ciuffetto ... Il giro di test è andato abbastanza bene:

PH : 8
NO2 : 0
NO3 : 0
CA : 420
MG : 1450
KH : 9
SALINITÀ : 1025
TEMP : 26°C
SILICATI : 0
PO4 : tra 0 e 0,025

Come potete ben notare i fosfati si sono ulteriormente abbassati e sicuramente arriveranno a zero tra poco ... Il tutto, come pensavo e scritto, dovuto alla fase di maturazione ...

Ho inserito i primi 4 ospiti che ho preso dal mio 100 lt ovvero:

1 Sarcophyton
1 Pocillopora
1 Caliendrum
1 Xenia

Al momento somministro 60 ml di fitoplancton (di mia produzione) una volta la settimana e 2 fiale di batteri al mese ... Al momento tutto procede abbastanza bene ...

Diex82
18-11-2019, 14:37
Dopo quasi 6 mesi il tutto va alla grande e già inizia ad essere popolato di tutto... Sono contento e anche questa nuova esperienza procede per il verso giusto...I valori sono perfetti... Il movimento dell'acqua è garantito dalla solo Jebao CP40 che va alla grande... Adesso sono in attesa della dosometrica Jebao DP4 per iniziare anche qui il protocollo ATI...