PDA

Visualizza Versione Completa : Primo DSB



stefano18
16-06-2019, 01:11
Salve :114-45:
Sto per allestire una nuova vasca, e tra l'altro sarà un DSB, nonchè il primo in assoluto DSB della mia carriera salata :114-29: Non vedo l'ora !
Mi sono documentato parecchio, ma ho ancora alcuni dubbi. In poche parole il mio dubbio ricade sull'uso di uno schiumatoio. Sappiamo che questo è utilissimo, ma rimuove anche alcuni oligo, phito, ecc... Vi espongo la mia tecnica e ciò che vorrei ottenere, sperando di poter ricvere dei consigli sui miei dubbi..

1) Vasca 50x50x60h
2) sabbia sugar size, circa 40 kg, dovrebbero essere poco più di 11 cm di sabbia
3) Plafoniera a LED fai dai te, spettro completo, tantissimi LED da 3W bianchi e royal blu (più blu, uv, 420nm ecc) , leggermente sottoalimentati (tutto gestito con centralina) in modo da aumentare il numero di LED e coprire il più possibile l'intera superficie
4) Tunze 6055 elettronica

Il mio obiettivo sarebbe quello di dedicare la vasca a montipore e stylophore, vorrei allevare varie colorazioni di montipore e vari tipi, foliose, digitata, stellata, ecc, e stylophora di vari colori. LPS sulla sabbia e un po' di coralli molli non a rischio per SPS. In pratica intendo tutti quei coralli che non crescono in modo infestatante per tutta la vasca (xenia, clavularia, ), ma molli tipo sacrophyton, cladiella, lobo, sinularia green, insomma, quei molli che possano esser gestiti facilmente.

Gestirò le integrazioni con balling e dosometriche.

L'altro punto sono i pesci.. In generale non amo i pesci (lo so, sembra strano), gli unici che vorrei tenere sono la mia attuale coppia di ocellaris e il mio ecsenius bicolor, che vive con me da un po' di anni ormai :)

Ed è qui che non capisco se l'uso di uno schiumatoio possa esser utile o addirittura controproducente.. Non avrei intenzione di inserire altri pesci. Lo farei solo se necessario per il sistema..
In teoria avrei già uno schiumatoio, sarebbe un hydor slim, che la casa dichiara utile per vasche fino a 140 litri mediamente popolate. Essendo un piccolo schiumatoio, poco ingombrante, non sarebbe un problema inserirlo in vasca. Il punto è... sarebbe utile oppure no?
Qualsiasi altro consiglio è ben accetto :) A breve prenderò la vasca, e vi aggiornerò con un po' di foto


P.s un'ultima domanda, sulla luce.. Nei miei sistema berlinese ho sempre usato un rapporto 2:1 a favore dei bianchi, per due motivi. Il primo è che mi piace la luce molto bianca, intorno ai 10.000K, il secondo è che un elevato numero di bianchi mi permettesse di ossidare maggiormente la vasca. Ormai sappiamo che LED blu e royal blu più un pizzico di bianco, coprono le esigenze delle zooxantelle. E anche qui mi chiedevo se, dato il potere riducente del DSB dei NO3 ecc, potessi tenere una luce così come piace a me, o se sia necessario abbassare un po' i bianchi

Nirvan
16-06-2019, 08:22
Ciao,
scusa se rispondo rapidamente e solo ad alcune delle tue domande.
Per lo schiumatoio: si, usalo...poi se col tempo ti accorgi che c'è poco o nulla da schiumare allora puoi anche provare a toglierlo.

Per i led, ottima la scelta di usare tantissimi led da 3W anziché pochi led con potenze stratosferiche (questi ultimi ti darebbero problemi di dissipazione e di uniformità del fascio luminoso in vasca).
Per il colore bianco, usalo in rapporto 1:1 coi blu oppure 2:1 a favore dei blu. Troppa luce bianca disturba il corallo.
Se vuoi migliorare la plafo, cerca di ampliare le lunghezze d'onda, se non l hai gia fatto, aggiungendo al royal blu anche blu da 470nm, qualche led ciano e soprattutto 1 o 2 Uv che risaltano alcune fluorescenze (ma usane proprio pochi...tipo 2 o 3 su un totale di 100 led)
Tutto questo secondo la mia modesta esperienza, poi si sa, c'è sempre qualcuno che avrà buoni risultati anche facendo l'opposto.
Seguo il thread...


Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Rapu84
16-06-2019, 11:17
Ciao complimenti per tutto, io personalmente sono sempre e comunque contrario alle plafo fai da te.. seguo l’evolversi..

stefano18
16-06-2019, 11:39
Grazie ragazzi emoticon-00116-evilg
Perchè contrari alla plafoniera fai da te ? Io di elettromagnetismo ne mangio a colazione, pranzo e cena :-8 Faccio tutto in modo non superficiale! Nel senso che so quel che faccio. L'unica cosa che mi chiedevo era appunto se convenisse o meno avere una forte ossidazione (che danno solo i bianchi in quanto lo spettro si estende per quasi tutta la porzione delle radiazioni visibili ( luce appunto)).
Lo spettro è già più che completo con soli bianchi e royal blu (455 nm). Guardate per esempio GNC. Ma in realtà basta guardare lo spettro di assorbimento delle zooxantelle.
Sapete perchè con le plafoniere fai da te non si vedono spesso buoni risultati..? Perchè purtroppo non si è mai stati capaci di dimensionare correttamente la potenza per irradiare la vasc.
Voi pensate a GNC, che con 130W, dove 40W di soli royal blu e appena 65/60W di bianco, riescono a far crescere i coralli. E non c'entra il fatto che usino LED SMD o di un certo tipo ecc, la luce è per definizione luce, cioè onde che vanno dai 400 ai 800 nm. Che poi sia generata da un LED, neon o persino un accendino , cambia poco. Quel che conta è la quantità di energia che si sua per irradiare la vasca. Quel che cambia al massimo è l'efficinza di un LED. Cioè che a parità di potenza, maggior energia viene dedicata per produrre "luce", mentre un altro LED magari di scarsa qualità spreca questa energia.
Comunque, se volete approfondire, con dati e calcoli alla mano, aprite un nuovo post e ne parliamo. Fortunatamente si parla di Fisica, c'è ben poco di soggettivo e di "secondo me". Infatti non ho mai visto così tante inesattezze e leggende popolari su ciò che riguarda la luce per le nostre vasche (e purtroppo sono davvero inesattezze, in un certo senso è come dire che 2+2=5).
La frase "LED oT5" ormai non ha più senso, eppure c'è chi ancora sostiene che i T5 siano imbattibili ecc, peccato che o un T5,o un LED, o un foglio di carta che brucia, emette radiazioni a diversa frequenza e potenza, è solo questione di saper cosa fare!

robbio
16-06-2019, 11:51
beh a dire la verità cambia anche come viene trasmessa la luce, dal punto di partenza all'arrivo, la differenza tra una plafoniera a cluster rispetto ad una plafoniera array con differente numero di led (differenza tra gnc e radion/hydra per dire), l'effetto che da in vasca con lo spotting più o meno accentuato, e così via.

la copertura che ti da una plafo fatta da t5 54w (quindi 115cm) magari 8x è ben diversa da una copertura che ti può dare una coppia di radion xr30 proprio per punti luce, il risultato in zone d'ombre e così via.. poi da qui parte tutto il discorso dell'ibrido per avere il meglio da entrambi i sistemi, ma questo è un altro discorso.

quindi in sostanza, non ti serve sapere solo lo spettro di emissione, ma anche come viene emessa la luce ed in sostanza come arriva, e quanta ne arriva soprattutto, sapere sulla rocciata punto per punto quanti par hai a disposizione, poi l'unità di misura in watt per singolo led (o gruppo colore) è grossolano visto che ogni porzione di spettro a parità di watt ha rese diverse.

per quello tanti lasciano perdere, non ne vale la pena, ci sono aziende che hanno fatto già il grosso del lavoro e lasciano a te consumatore il perfezionare l'utilizzo, se poi vuoi fare tutto di mano tua (e ti capisco benissimo) bisognerà valutare i risultati lungo termine per giudicare.

stefano18
16-06-2019, 12:10
beh a dire la verità cambia anche come viene trasmessa la luce, dal punto di partenza all'arrivo, la differenza tra una plafoniera a cluster rispetto ad una plafoniera array con differente numero di led (differenza tra gnc e radion/hydra per dire), l'effetto che da in vasca con lo spotting più o meno accentuato, e così via.

la copertura che ti da una plafo fatta da t5 54w (quindi 115cm) magari 8x è ben diversa da una copertura che ti può dare una coppia di radion xr30 proprio per punti luce, il risultato in zone d'ombre e così via.. poi da qui parte tutto il discorso dell'ibrido per avere il meglio da entrambi i sistemi, ma questo è un altro discorso.

quindi in sostanza, non ti serve sapere solo lo spettro di emissione, ma anche come viene emessa la luce ed in sostanza come arriva, e quanta ne arriva soprattutto, sapere sulla rocciata punto per punto quanti par hai a disposizione, poi l'unità di misura in watt per singolo led (o gruppo colore) è grossolano visto che ogni porzione di spettro a parità di watt ha rese diverse.

per quello tanti lasciano perdere, non ne vale la pena, ci sono aziende che hanno fatto già il grosso del lavoro e lasciano a te consumatore il perfezionare l'utilizzo, se poi vuoi fare tutto di mano tua (e ti capisco benissimo) bisognerà valutare i risultati lungo termine per giudicare.

In che senso? Non mi è chiara questa frase !

Per il resto, io distribuisco i LED su tutta la superficie da irradiare. Nel senso che su una vasca 50x50, creo una matrice di LED, un quadrato da 45x45cm in modo da uniformare la luce ed evitare appunto che alcune zone della vasca rimangano al buio. Ovviamente non tutti hanno la voglia di mettersi a far da soli le plafoniere, ecc, ma per me anche questo è un passatempo divertente, quindi non faccio testo..

- - - Updated - - -

In ogni caso, se si usano LED di buona qualità, se alimentati correttamente (quindi dar loro la giusta tensione e corrente, mantenendo quest'ultima costante nel tempo) e soprattutto se raffreddati correttamente, lo spettro di emissione è esattamente quello dichiarato dalla casa. Che poi mettere a confronto la potenza di un LED con quella di un T5 non ha senso, questo penso che lo sappiamo tutti. Anche perchè la potenza non msiura l'energia luminosa, ma semplicemente la potenza complessiva consumata, tenendo conto anche di quella parte di energia che viene "sprecata" e poi espressa sotto forma di calore. Proprio per questo secondo me non si sono mai ottenuti buoni risultati. Ho visto persone irradiare vasche con 300W di LED, quando prima avevano magari 250W di T5 con ottimi risultati. Il punto è che tra questi due esempi, c'è una differenza notevole...

- - - Updated - - -

Infatti voi pensate a come oggi si è evoluto il mercato. Pensate a GNC che con appena 130W (e togliete anche la potenza dell'elettronica di controllo ) e i 10W di rosso a 660 nm (che servono pincipalmente ad accentuare le colorazioni calde) vi permette di tenere acropore almeno coprendo 50x50, loro dichiarano 90x70. Ma mettiamo che in 50x50 si riesce a tener sotto qualsiasi acropora. Adesso cercate i vecchi post e vedrete che alcune persone hanno sparato 200-300W di potenza sopra vasche delle stesse dimensioni..
Per esempio i bianchi di GNC sono molto efficienti, circa 160lumen per watt, per un totale quindi di circa 11000 lumen, più 40W di Royal blu. Sembrano pochi, eppure non lo sono affatto, molte vasche parlano chiaro !

- - - Updated - - -

E quindi, tornando alla vasca, mi consigliate di tener lo schiumatoio? Magari lo rimuovo in futuro se vedo che non è necessario?

robbio
16-06-2019, 12:26
In che senso? Non mi è chiara questa frase !

Per il resto, io distribuisco i LED su tutta la superficie da irradiare. Nel senso che su una vasca 50x50, creo una matrice di LED, un quadrato da 45x45cm in modo da uniformare la luce ed evitare appunto che alcune zone della vasca rimangano al buio. Ovviamente non tutti hanno la voglia di mettersi a far da soli le plafoniere, ecc, ma per me anche questo è un passatempo divertente, quindi non faccio testo..

si ma se fai una matrice led 45x45 con 4 grossi led per ogni angolo è ben diverso dagli stessi 45x45 fatti da 100 piccoli led, giusto? ok, quindi oltre allo scegliere lo spettro di ognuno di questi led (e il rapporto tra di essi) devi anche scegliere quanti led, le lenti (90? 110? 120? 80?), li piloti in corrente costante e ok ma saranno pilotati pwm? cioè se ti rendi conto di avere troppo bianco e che stai bruciando gli animali che farai? smonti 10 led? o ne abbassi l'emissione cambiando la frequenza?

ci sono tante cose di cui devi tener conto, per quello dicevo che non serve sapere solo che a 450nm devi avere led per XX watt e per mentre a 620nm devi averne YY, e se non hai un misuratore par come fai a sapere quanto effettivamente ti sta arrivando su quella rocciata?

tu vuoi 250 par sulla rocciata alta per sps esigenti e 150 per gli sps deep più in basso per dire, hai modo di verificarlo? è uno dei motivi per cui secondo me, sulla luce, non ne vale la pena.

e te lo dico da un diyourselfer eh.


Che poi mettere a confronto la potenza di un LED con quella di un T5 non ha senso, questo penso che lo sappiamo tutti. Anche perchè la potenza non msiura l'energia luminosa, ma semplicemente la potenza complessiva consumata, tenendo conto anche di quella parte di energia che viene "sprecata" e poi espressa sotto forma di calore.

e non c'è solo il calore da considerare, ma anche quella parte di luce che viene emessa verso l'alto e che viene parzialmente recuperata coi riflettori, quindi no, non è sicuramente l'unità di misura corretta per paragonare le due tecnologie.

/OT




comunque si, lo skimmer lo userei in ogni caso.

stefano18
16-06-2019, 12:29
Esatto, userò tantissimi LED a 1W/3W e controllo tutto in pwm, così da poter gestire i canali separatamente. Il misuratore PAR ho dove prenderlo, appena posso vi aggiorno anche con questi dati :)


Comunque, ok per lo skimmer allora. Una domanda, la vasca è 50x50x60, quindi 150 lordi. Ma considerando i 10 cm di sabbia, posso togliere altri 25 litri d'acqua usati dalla sabbia? Più o meno, visto che un po' acqua comunque passerà tra la sabbia !

Nirvan
16-06-2019, 13:26
Qualsiasi altro consiglio è ben accetto :) A breve prenderò la vasca, e vi aggiornerò con un po' di foto


Dai luce piena sin da subito, vero?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

stefano18
16-06-2019, 13:35
Dai luce piena sin da subito, vero?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

pensavo di sì, anche perchè forse dovrò trasferire fin da subito alcuni coralli :(

Nirvan
16-06-2019, 13:42
pensavo di sì, anche perchè forse dovrò trasferire fin da subito alcuni coralli :(Io, durante l'avvio del dsb, oltre ai valori assurdi, ho avuto anche alghe filamentose lunghe 40cm...le rocce non si vedevano piu. La vedo dura per i coralli...pensaci bene.


Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

stefano18
16-06-2019, 13:48
il problema è che non avrei a chi darli ! Pensavo di trasferire alcune rocce dell'attuale vasca e poco più di metà d'acqua, il resto farla nuova! Oppure vediamo se riesco a far partire la vasca in parallelo, ma è un po' difficile

Rapu84
16-06-2019, 13:52
il problema è che non avrei a chi darli ! Pensavo di trasferire alcune rocce dell'attuale vasca e poco più di metà d'acqua, il resto farla nuova! Oppure vediamo se riesco a far partire la vasca in parallelo, ma è un po' difficile

Quello è già un ottimo aiuto!!

Nirvan
16-06-2019, 13:53
il problema è che non avrei a chi darli ! Pensavo di trasferire alcune rocce dell'attuale vasca e poco più di metà d'acqua, il resto farla nuova! Oppure vediamo se riesco a far partire la vasca in parallelo, ma è un po' difficileChe tipi di coralli hai in quella attuale?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

stefano18
16-06-2019, 13:58
Solo montipore e una stylophora. Poi una caulastrea enorme e vari molli. Ne approfitto per rimuovere alcuni coralli infestanti, tra l'altro. Di roccia ne ho circa 30 kg, penso che basterà e avanzerà

Nirvan
16-06-2019, 14:05
Nella mia ho messo una sump enorme piena di rocce, ne ho usate poche in vasca per creare degli atolli e dare spazio ai pesci. Ormail le avevo...non mi andava di venderle e ho pensato di integrarle al dsb. Non sono indispensabili nel dsb ma se le metti non puoi che avere solo benefici ;)

Ps. A meno che non siano piene di fosfati provenienti da altra vasca, ma non credo sia il tuo caso.

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

stefano18
16-06-2019, 14:14
No no, la mia vasca gira da un paio di anni e non ha alcun tipo di problema! Il trasferimento lo vorrei fare perchè per i corallo che allevo, un DSB mi darebbe maggiore autonomia.. In questo "berlinese" riesco a tenere PO4 a 0 e NO3 a 0 facendo solo cambi d'acqua mensili, con uno skimmer sottoidmensionato (è anche vero che ho 4 pesci in 200 litri, piccoli di 3 cm). Quindi figuriamoci nel DSB..

- - - Updated - - -

Se riesco metterò anche una piccola sump da pochi litri. Anche se non indispensabile..
Perchè tanto per le integrazioni andrò di dosometriche (quando necessario), attualmente gestisco tutto manualmente perchè in realtà non ho (e non avrò) vasche di SPS prevalentemente, ma una via di mezzo. Non mi serve un reattore di calcio, o chissà che! Diciamo metodo naturale ! Molli e LPS crescono tantissimo, tutto sommato!

- - - Updated - - -

La possibilità di fare una piccola sump c'è. Ho anche i passaparete per carico e scarico.. Però potrei mettere una sump molto piccola...... qualcosa tipo 30x30..... tanto per mettere riscaldatore, skimmer e galleggiante.. Alla fine la tecnica sarà molto semplice

Nirvan
16-06-2019, 14:27
Anch'io a breve ho intenzione di gestire tutto integrando con le dosometriche, senza reattore.

Ti consiglio anche di aggiungere giornalmente un pizzico di fruttosio ogni sera. Giusto per nutrire bene i batteri.






Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

stefano18
16-06-2019, 19:29
Anch'io a breve ho intenzione di gestire tutto integrando con le dosometriche, senza reattore.

Ti consiglio anche di aggiungere giornalmente un pizzico di fruttosio ogni sera. Giusto per nutrire bene i batteri.






Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Eh.. Su vasche piccole e con pochi duri non conviene il reattore secondo me.. Io reintegro tutto manualmente, è tutto tranquillamente gestibile ! Figuriamoci con le dosometriche !

- - - Updated - - -

40149
Ci siamoooooo! 50x50x60h ! Ho circa 40kg di sabbia sugar size, dovrebbero venire circa 10-11 cm di fondo sabbioso !
Sfondo nero, blu o bianco?

Bach
17-06-2019, 16:55
Ciao, puoi fare tranquillamente a meno dello schiumatoio se hai pochi pesci (max 2 pagliaccetti) e usi il dsb. Ma cura bene l'illuminazione, perchè nei sistemi "naturali" ha un ruolo anche nell'ossidazione dei nutrienti organici. Buon movimento altrimenti salta tutto.

stefano18
17-06-2019, 20:20
Ciao Bach, grazie della risposta :) !
Allora, terrò solo i miei due pagliaccetti e l'ecsenius bicolor!
Riguardo la luce e ossidazione, allora è come pensavo, i bianchi li devo tenere sempre alti ( e ovviamente abbassare i blu per non fotoinibire i coralli)..
Comunque, sto valutando la possibilità di inserire una sump, una cosa molto piccola in realtà... Però sarebbe comoda per nascondere tutta la tecnica.. Voi che ne dite..? Meglio ora che la vasca è vuota..

- - - Updated - - -

Ah, come movimento avrei una tunze 6055 da 5000 lt/h regolabile. Dovrebbe andar bene giusto ?

Ricky mi
18-06-2019, 08:59
no no ...attenzione, Bach sulla luce intendeva a livello di qualità della plafo e quindi della luce.
se tieni i bianchi, led, troppo altri...bruci tutto.

si sump tutta la vita!

stefano18
18-06-2019, 10:08
no no ...attenzione, Bach sulla luce intendeva a livello di qualità della plafo e quindi della luce.
se tieni i bianchi, led, troppo altri...bruci tutto.

si sump tutta la vita!

certo certo, avevo intuito !!!

- - - Updated - - -

Vi aggiornerò

stefano18
20-06-2019, 12:36
40207
Aggiornamento emoticon-00116-evilg Sono circa 14-15 cm di sabbia :D

Ricky mi
20-06-2019, 13:37
puoi fermarti anche a 12 se preferisci