PDA

Visualizza Versione Completa : il mistero del KH, mi date un aiuto



rob57
14-08-2019, 11:04
salve a tutti. Nella mia vasca l'unico problema che mi da ancora qualche difficoltà è il mantenimento del KH (e del calcio strettamente correlato). Pur avendo un LGM 1401, dato per vasche oltre i 1000 lt, non riuscivo a mantenere la triade. Allora ho aggiunto un secondo reattore, la situazione è migliorata, ma non di tanto. Il KH tende a andare verso il 5. Ho pensato che il problema fosse dovuto alla biomassa di coralli. E qui sta il mistero. Ho tolto la grande acropora, che non solo misurava 50x45, ma era anche a crescita rapi8da visto che ha raggiunto queste dimensioni in soli due anni, partendo da meno di 10x10. Assieme all' acropora ho tolto anche un pezzo di pocillopora quadricolor di circa 15x15. Complessivamente un bel po' di biomassa. Mi aspettavo un miglioramento nella gestione del KH e invece niente. Com'è possibile? Mi vengono in mente solo due ipotesi, una piuttosto fantasiosa:
-1) il filtro percolatore. E possibile che produca troppo ossigeno espellendo troppa co2 con conseguente riduzione del Kh? mah......
-2) la ventola tangenziale di raffreddamento che praticamente in questi giorni sta sempre accesa. Possibile che contribuisca all'espulsione della co2?
Doppio mah........
-3) Mi ricordo, ma non sono sicuro, di aver letto che un'intensa attività batterica può ridurre il kh.
Avete altre idee? e soprattutto soluzioni?

graziano
14-08-2019, 11:34
Ciao se il filtro percolatore ti elimina la co2 nella vasca è solo un bene, a te per alzare il KH la co2 serve nel reattore. Poi con quel popò di animali anche se togli una acropora che mangia tanto cosa pensi che basta a sfamare le altre, che a vedere dalle foto della vasca i colori sono chiarini segno che (a parer mio) hanno fame. Scusa se te lo dico ma con una vasca così non hai bisogno di un reattore di calcio ma uno nucleare emoticon-cartoon-022 (ps non è una critica anzi :114-51: )

rob57
14-08-2019, 11:48
Ciao se il filtro percolatore ti elimina la co2 nella vasca è solo un bene, a te per alzare il KH la co2 serve nel reattore. Poi con quel popò di animali anche se togli una acropora che mangia tanto cosa pensi che basta a sfamare le altre, che a vedere dalle foto della vasca i colori sono chiarini segno che (a parer mio) hanno fame. Scusa se te lo dico ma con una vasca così non hai bisogno di un reattore di calcio ma uno nucleare emoticon-cartoon-022 (ps non è una critica anzi :114-51: )

ottima idea!!!!!! Ma siccome non ho lo spazio sotto il mobile mi devo accontentare di questi

Batty
14-08-2019, 12:27
Ma il kh dal primo reattore a quanto esce?

rob57
14-08-2019, 15:51
Ma il kh dal primo reattore a quanto esce?

Circa 32

tommaso83
14-08-2019, 16:10
Come giustamente dice graziano, la CO2 ti serve nel reattore per sciogliere il materiale, quella in vasca non conta, anzi tanto meglio se viene eliminata. Secondo me, molto semplicemente consumi di più di quello che riesci ad introdurre (anche con il doppio reattore). Quindi io ci vedo due strade o (se hai spazio) migliori l'efficienza di caricamento di calcio e KH dai due reattori (e mi sembra la strada che sta iniziando a esplorare Batty con la sua domanda), oppure trovi una nuova fonte di KH e Ca (tipo dosometriche per un pseudo balling - non mi azzarderei a consigliarti il 3° reattore).

graziano
14-08-2019, 16:18
Io credo che minimo dovresti uscire con 40-45 kh, io nella mia vasca ( che a vedere le foto è molto più piccola della tua) esco dal reattore con 25-30 kh con ultimamente 2,5 litri ora e faccio fatica a mantenerlo a 7kh per cui ogni tanto devo integrare con bicarbonato di sodio della solvei. Tu con 32 kh quanti litri ora?

graziano
14-08-2019, 16:34
Come giustamente dice graziano, la CO2 ti serve nel reattore per sciogliere il materiale, quella in vasca non conta, anzi tanto meglio se viene eliminata. Secondo me, molto semplicemente consumi di più di quello che riesci ad introdurre (anche con il doppio reattore). Quindi io ci vedo due strade o (se hai spazio) migliori l'efficienza di caricamento di calcio e KH dai due reattori (e mi sembra la strada che sta iniziando a esplorare Batty con la sua domanda), oppure trovi una nuova fonte di KH e Ca (tipo dosometriche per un pseudo balling - non mi azzarderei a consigliarti il 3° reattore).

Minchia tommaso più che dosometriche deve fare spazio per una betumiera emoticon-cartoon-022

In quella vasca le bocche da sfamare sono un reggimento

Batty
14-08-2019, 17:31
Allora io se non lo stai già facendo darei flusso d’acqua continuo in uscita dal reattore e non goccia a goccia come la maggior parte delle persone fa....non stare a guardare i litri/h....flusso bello allegro tipo uscita dell’acqua dall’impianto osmosi ed aumenta il dosaggio di Co2....ora non so che vasca hai tu,ma con il solo 1401 se hai 600lt densamente popolato dovrebbe bastare...in soldoni apri il rubinetto di uscita acqua e butta più Co2 fino a sciogliere ad un ph 6.2 deve per forza reggere...

graziano
14-08-2019, 18:18
Concordo con Batty falli andare a manetta come sto facendo io attualmente con il mio :114-51:

rob57
14-08-2019, 19:51
Allora io se non lo stai già facendo darei flusso d’acqua continuo in uscita dal reattore e non goccia a goccia come la maggior parte delle persone fa....non stare a guardare i litri/h....flusso bello allegro tipo uscita dell’acqua dall’impianto osmosi ed aumenta il dosaggio di Co2....ora non so che vasca hai tu,ma con il solo 1401 se hai 600lt densamente popolato dovrebbe bastare...in soldoni apri il rubinetto di uscita acqua e butta più Co2 fino a sciogliere ad un ph 6.2 deve per forza reggere...

Ragazzi, sono arrivato a dosare 80 bolle di co2 e il flusso in uscita è quasi continuo, ma niente da fare. Non solo non tiene 7, ma neanche 6. Ho parlato anche con Geppy che mi ha detto che in vasche densamente popolate e con coralli a rapida crescita quel reattore potrebbe non bastare. Il problema è che anche con il secondo reattore ogni tanto devo andare di Balling per rimettere i valori a posto

graziano
14-08-2019, 20:12
Ragazzi, sono arrivato a dosare 80 bolle di co2 e il flusso in uscita è quasi continuo, ma niente da fare. Non solo non tiene 7, ma neanche 6. Ho parlato anche con Geppy che mi ha detto che in vasche densamente popolate e con coralli a rapida crescita quel reattore potrebbe non bastare. Il problema è che anche con il secondo reattore ogni tanto devo andare di Balling per rimettere i valori a posto

Purtroppo ti capisco perche anch'io nel mio piccolo sono nella tua stessa condizione test oggi KH 6.4 CA 420 (e sono già contento) gocciolamento continuo PH reattore 6.2-6.3

Una domanda ma i due reattori vanno insieme o ognuno per conto suo? per la tua vasca forse e dico FORSE questo potrebbe essere all'altezza Ultra Reef Reattore di calcio UCS-200

rob57
14-08-2019, 21:59
Purtroppo ti capisco perche anch'io nel mio piccolo sono nella tua stessa condizione test oggi KH 6.4 CA 420 (e sono già contento) gocciolamento continuo PH reattore 6.2-6.3

Una domanda ma i due reattori vanno insieme o ognuno per conto suo? per la tua vasca forse e dico FORSE questo potrebbe essere all'altezza Ultra Reef Reattore di calcio UCS-200

I due reattori sono completamente indipendenti. L'altro è un Korallin che ho modificato portandolo a 60 cm di altezza

graziano
14-08-2019, 22:10
I due reattori sono completamente indipendenti. L'altro è un Korallin che ho modificato portandolo a 60 cm di altezza

Non hai ancora detto a che KH esci dai due reattori :114-35:

Ciao scusa l'avevi già scritto a 32 :114-51:

rob57
22-08-2019, 19:13
La situazione è nettamente migliorata RIDUCENDO notevolmente l'uscita. Il reattore piccolo a 1,5 lt orari e quello più grande a circa 2 lt orari.

- - - Aggiornato - - -

Devo dedurre che l'uscita troppo rapida impediva al reattore di raggiungere un phon adeguato a sciogliere bene l'ARM

- - - Aggiornato - - -

No phon, ph

Batty
22-08-2019, 22:44
Meglio così....se non ci sta dietro dai più co2 ancora...quel reattore lo danno per 1400litri...ora fai che tutte le case sovrastimano le performance del 50%...ma in 600litri deve per forza reggere...