PDA

Visualizza Versione Completa : Möbius per prodotti Ecotech



SONNYBARNET
02-09-2019, 18:20
Ciao a tutti, oggi entrando in EcoSmart live ho trovato nelle info delle radion e delle vortech una dicitura nuova Möbius upgradables
Vi posto un link molto esplicativo, magari a molto nom interessaa ai possessori di prodotti Vortech sicuramente si in quanto potremmo gestire i prodotti con lo smartphone in modo diretto, con bluetooth
Molto interessante anche perché ora si possono gestire solo da programma su pvc o Mac o da reeflink
A me piace anche se uso il reeflink per gestire tutto da remoto, cosa che Möbius non dovrebbe consentire
Con la nuova piattaforma si potrà programmare la maggior parte dei prodotti ecotech
Guardatevi il video
Ciao e scrivete eventuali commenti
Fabrizio
https://reefs.com/2019/07/05/exclusive-reef-a-palooza-ny-sneak-peak-of-mobius-platform/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
03-09-2019, 08:36
ne avevo sentito parlare mesi fa da un amico negoziante tramite reefline, i moduli wireless nelle nuove attrezzature ecotech hanno sia wifi che rf che bt, vediamo se si riesce a bypassare il reeflink soprattuto per quanto riguarda le associazioni ed i firmware upgrade.

robbio
11-12-2019, 18:37
Ecco la nuova app per controllare l'attrezzatura Ecotech senza il ReefLink.

41814

41815

41816

Mauri
11-12-2019, 21:23
Dove la possiamo trovare?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

robbio
11-12-2019, 22:30
non è ancora uscito sul mercato ci vorrà ancora un bel po' per vederlo distribuito ufficialmente, è possibile però contattare ecotech e chiedere se si può avere un accesso beta e provarlo, se accettano ci si mette in lista e mandano un codice per poterlo scaricare dall'Apple Store.

l'ho provato e direi che funziona benone (meglio del portale smartlive sicuro), ha aggiornato sia le due plafo che le due pompe al nuovo sistema, impostate e vanno! l'app è grezza hanno ancora molto da lavorarci per renderla più rifinita ma almeno la parte di comunicazione con i dispositivi va.

ho anche importato il mio profilo da smartlive, tutto in ordine.

Franco68
12-12-2019, 11:06
non è ancora uscito sul mercato ci vorrà ancora un bel po' per vederlo distribuito ufficialmente, è possibile però contattare ecotech e chiedere se si può avere un accesso beta e provarlo, se accettano ci si mette in lista e mandano un codice per poterlo scaricare dall'Apple Store.

l'ho provato e direi che funziona benone (meglio del portale smartlive sicuro), ha aggiornato sia le due plafo che le due pompe al nuovo sistema, impostate e vanno! l'app è grezza hanno ancora molto da lavorarci per renderla più rifinita ma almeno la parte di comunicazione con i dispositivi va.

ho anche importato il mio profilo da smartlive, tutto in ordine.

Come pompe puoi impostare solo le qd?

darioc
12-12-2019, 13:53
Ma funzionerà per tutte le pompe vecchie wireless o solo da un anno in poi?

robbio
12-12-2019, 15:02
Come pompe puoi impostare solo le qd?

solo le qd e neanche tutte, le prime qd uscirono con il chip wifi che non era predisposto per Mobius, quelle è possibile però aggiornarle.

41822

- - - Updated - - -


Ma funzionerà per tutte le pompe vecchie wireless o solo da un anno in poi?

solo le quite drive (controller nero) recenti.

- - - Updated - - -

le mie quiet drive avranno penso 2 anni, perfettamente funzionanti fortunatamente.

aggiornare il firmware ci ha messo buoni 15min ogni pompa, idem per le plafo.

darioc
12-12-2019, 17:59
Come si fa ad aggiornare il firmware?
Io ho una quiete drive... Non ricordo se ha 2/3 anni... Presa usata in garanzia

SONNYBARNET
12-12-2019, 18:34
Se entrate su EcoSmart live vi dice già il programma se i devices collegati sono compatibili e si può fare l'update
Ve lo dice andando in firmware
Ovviamente poi si lancia l'aggiornamento del firmware e se saranno compatibili lo gestirà lui
Le radion sono compatibili solo con modello g4 e le vortec solo le qd, le altre ciccia, quindi io potrò gestire solo la mia lQd.
Secondo me se si fa l'upgrade del solo controller da quello bianco a quello nero, esempio da mp40w a vortech mp40w qd, dovrebbero essere compatibili con la app.
Per le radion secondo me se si trovasse il modulo Wi-Fi nuovo, magari a sostituirlo potrebbe fare la compatibilità
Sempre che ci sia il pezzo e sia semplice da farsi
Vedremo, comunque la app e' sostitutiva di EcoSmart live, ma cosa di cui ho i miei dubbi e' che consenta il comando dell'attrezzatura dall'esterno
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
12-12-2019, 19:56
Come si fa ad aggiornare il firmware?
Io ho una quiete drive... Non ricordo se ha 2/3 anni... Presa usata in garanzia

tramite l'applicazione mobius fa tutto lui, aggiorna sia il firmware del modulo wireless che il firmware di sistema.. le mie radion erano aggiornate all'ultima versione per ecosmartlive ma appena lanciato mobius me le ha rilevate come dispositivi "Legacy" e me le ha aggiornate, ora sono slegate dal Ecosmartlive e le uso solo su Mobius.

Da ecosmartlive ho fatto esporta profilo e poi l'ho importato su Mobius, tutto tornato come prima, è compatibile coi file *.etg

Qui la schermata di aggiornamento

41823

robbio
12-12-2019, 20:02
Se entrate su EcoSmart live vi dice già il programma se i devices collegati sono compatibili e si può fare l'update
Ve lo dice andando in firmware
Ovviamente poi si lancia l'aggiornamento del firmware e se saranno compatibili lo gestirà lui
Le radion sono compatibili solo con modello g4 e le vortec solo le qd, le altre ciccia, quindi io potrò gestire solo la mia lQd.
Secondo me se si fa l'upgrade del solo controller da quello bianco a quello nero, esempio da mp40w a vortech mp40w qd, dovrebbero essere compatibili con la app.
Per le radion secondo me se si trovasse il modulo Wi-Fi nuovo, magari a sostituirlo potrebbe fare la compatibilità
Sempre che ci sia il pezzo e sia semplice da farsi
Vedremo, comunque la app e' sostitutiva di EcoSmart live, ma cosa di cui ho i miei dubbi e' che consenta il comando dell'attrezzatura dall'esterno
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il vecchio modulo delle g3 credo fosse solo rf, quello nuovo dovrebbe essere anche bluetooth ed è il sistema che si usa per comunicare con Mobius.. le mie g4 e le qd avevano il modulino wireless già Mobius compatibile ma non aggiornato

41824

una volta aggiornato me le ha spostate dalla finestra "Legacy" alla finestra normale, ho potuto quindi collegarle al mio profilo e bon, molto più semplice che non smartlive secondo me, e stabile.

robbio
12-12-2019, 20:07
41825

41826

41827

Queste le schermate per regolare le Radion e le Vortech, esattamente come su Ecosmartlive.

Ora è possibile disattivare i led sui controller delle Vortech (dopo tot tempo), è possibile rallentare le ventole delle Radion ed è anche possibile spegnerle del tutto (si riaccendono sopra una tot temperatura).

Non è possibile comandare i dispositivi da remoto.

darioc
12-12-2019, 20:55
Ma dalla app si possono anche creare dei programmi per le vortech che alternano varie intensità di flusso e programmi durante la giornata come da reeflink?

robbio
12-12-2019, 21:04
Ma dalla app si possono anche creare dei programmi per le vortech che alternano varie intensità di flusso e programmi durante la giornata come da reeflink?

si l'ultima foto fa quello che dici

SONNYBARNET
13-12-2019, 00:01
In effetti ottimo app per smartphone o ipad, pero’ se non si può gestire da remoto finisce il bello.
Per casa ho già la app che funziona sul cellulare, ovviamente perché ho il reeflink, ma posso gestire da remoto, con mobile posso si gestire da cellulare ovviamente senza reeflink ma poi da remoto zero.
Ma allora mi domando .......perche’ due app ?
È’ vero che così’ finalmente non ci sono vincoli di pc o Mac, ma chi come me ha vecchi prodotti non deve essere obbligato a passare a prodotti recenti, con un reeflink faccio lo stesso , chiaro che la app ecosmartlive non sarà all’altezza di mobius ma per quello che si deve fate mi sembra già tanto



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robbio
13-12-2019, 00:30
prima di tutto usare un bridge per comandare una periferica è abbastanza stupido, se ne sono resi conto con i prodotti AquaIllumination e le Hydra/Prime.. le prime versioni richiedevano un controller, le ultime invece lo hanno abolito e sono configurabili ed utilizzabili con un semplice smartphone o tablet.

Ecotech (che da quanto so ha comprato AquaIllumination) ha valutato che è stupido usare un reeflink per gestire i propri dispositivi, così dalla gen4 hanno pensato di poter eliminare "l'adattatore" e comandare il tutto direttamente, cosa molto più pulita e semplice, visto anche il costo del reeflink oltre al dover mantenere un portale online (che fa cagare, ma è solo una mia opinione).

per quanto riguarda il remoto beh, direi che parecchio superfluo se non addirittura inutile.. cioè, le luci e le pompe devi solo regolarle e poi bon, non è che ti metti li e ci giochi ogni 2 giorni e soprattutto non lo fai in remoto.. che vantaggio hai a modificare il programma delle pompe o la luminosità delle luci quando sei lontano dalla vasca? posso capire controllare un sensore di livello, la temperatura, una dosometrica per dosare manualmente, ma luci e pompe davvero non capisco.

serve un programma che sia facile, intuitivo, mantenuto aggiornato e che funzioni al primo colpo senza altre cianfrusaglie.. ecosmartlive l'ho sempre odiato e fortunatamente alla fine non mi sono lasciato tentare di acquistare un reeflink.. per chi già lo ha beh probabilmente rimarrà necessario per usare dispositivi di generazioni precedenti, per la nuova tecnica spero andranno diretti di mobius e bona.

SONNYBARNET
13-12-2019, 15:49
prima di tutto usare un bridge per comandare una periferica è abbastanza stupido, se ne sono resi conto con i prodotti AquaIllumination e le Hydra/Prime.. le prime versioni richiedevano un controller, le ultime invece lo hanno abolito e sono configurabili ed utilizzabili con un semplice smartphone o tablet.

Ecotech (che da quanto so ha comprato AquaIllumination) ha valutato che è stupido usare un reeflink per gestire i propri dispositivi, così dalla gen4 hanno pensato di poter eliminare "l'adattatore" e comandare il tutto direttamente, cosa molto più pulita e semplice, visto anche il costo del reeflink oltre al dover mantenere un portale online (che fa cagare, ma è solo una mia opinione).

per quanto riguarda il remoto beh, direi che parecchio superfluo se non addirittura inutile.. cioè, le luci e le pompe devi solo regolarle e poi bon, non è che ti metti li e ci giochi ogni 2 giorni e soprattutto non lo fai in remoto.. che vantaggio hai a modificare il programma delle pompe o la luminosità delle luci quando sei lontano dalla vasca? posso capire controllare un sensore di livello, la temperatura, una dosometrica per dosare manualmente, ma luci e pompe davvero non capisco.

serve un programma che sia facile, intuitivo, mantenuto aggiornato e che funzioni al primo colpo senza altre cianfrusaglie.. ecosmartlive l'ho sempre odiato e fortunatamente alla fine non mi sono lasciato tentare di acquistare un reeflink.. per chi già lo ha beh probabilmente rimarrà necessario per usare dispositivi di generazioni precedenti, per la nuova tecnica spero andranno diretti di mobius e bona.

Concordo quasi su tutto ma ritengo che oramai il futuro e’ la domotica da remoto, a me è’ servito per modificare le lampade o le pompe durante il periodo estivo.
Secondo me il reeflink non penso che lo dismetteranno, sono entrate di soldi che verrebbero a mancare.
Se vogliamo dirla tutta avrebbero potuto usare il sistema di cloud tipo quello per telecamere, semplice e meno oneroso, magari facendo pagare un canone annuo basso invece di spendere 140 euro per il reeflink.
Ovviamente usando il wifi.
Pero ricordo che non possono obbligare di botto i clienti a comprare attrezzature nuove perche cambiano la app, dicuramente msn mano saremo costretti.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robbio
14-12-2019, 10:04
Concordo quasi su tutto ma ritengo che oramai il futuro e’ la domotica da remoto, a me è’ servito per modificare le lampade o le pompe durante il periodo estivo.

eh ma capisci che è una cosa molto molto rara da fare, non è come guardare una telecamera da remoto.. poi oh, se fosse possibile (non credo) ben venga, ma in questo caso mi sembra non necessario.

e te ne parlo io che ho tutta la casa domotica (per quanto possibile :D)

Mauri
14-12-2019, 10:22
Non ha nessun senso poter programmare da remoto un acquario, un conto e visualizzare dati e controllo.

robbio
14-12-2019, 10:31
esatto, temperatura, livello osmosi, magari rabbocco dosometrica o valore ph reattore se proprio proprio.. per luci movimento risalita lo trovo molto superfluo :D

SONNYBARNET
14-12-2019, 10:57
Non ha nessun senso poter programmare da remoto un acquario, un conto e visualizzare dati e controllo.

Allora mi domando che senso ha poter monitorare ?
Faccio un esempio
Monitorando la temperatura il valore sale oltre un tot, se non puoi gestire nulla da remoto cosa si fa ? si guarda che la vasca vada in ebollizione?
Con il controllo in remoto di Tutta tutta la attrezzatura si può intervenire .
Il monitorare inteso in Tal senso serve per avere informazioni, perfetto, ma se sei in ferie e non puoi gestire nulla ?
Le luci e le pompe, compresa quella di risalita devono per me poter essere gestite in remoto, metti che ci sono problemi sugli scarichi, puoi bloccare la risalita ed evitare problemi.
Se si usa un reattore potrebbe aver senso bloccare la pompa se ci fossero problemi di kh ma se non puoi gestire la pompa ......
Se una plafoniera ha problemi ha senso poterla gestire, se si vuole rivedere il fotoperiodo si deve poter gestire
Metti che io parta e ho appena regolato pompe e luci, dopo una settimana mi accorgo che il flusso delle pompe non e' corretto, posso rivedere la programmazione
Nom sottovalutate queste cose, perché altrimenti che senso ha andare via da casa e preoccuparsi dei come gira la vasca?
Mettiamo una telecamera e stop
A me piace aver, nel limite del possibile, sotto controllo la vasca e l'attrezzatura
Poi possiamo anche aver tutto sotto controllo ma basta che salti la luce e ciao ciao vasca
Non pensiate che ha senso gestire la vasca lato valori, ma anche lato atteezzatura
Provate e poi mi direte
Io gestisco tutto con Alexa e prese intelligenti mediante app con cloud
Quindi rispondo a Robbio dicendo che si può fare tranquillamente tramite cloud
Il motivo per cui non lo fanno e' che vogliono vendere i vari prodotti ed il reeflink e' uno di questi
Allora vi pongo io la domanda Perché comprare il reeflink visto che una volta fatte le impostazioni da pc o Mac non si toccherebbero così spesso luci e pompe?
Che senso ha avere una app ?
Fate bene sttenzione che parliamo solo ed esclusivamente di comodità, quando siamo a casa ma se fossimo fuori ?
Detto questo capisco che siamo ancorati da anni a tecnologie e modi di pensare obsoleti ma il futuro sarà questo, vorremo poter gestire tutto da remoto
E' come dire perché usiamo il cellulare ?
Prima facevamo lo stesso
E prima si diceva ma si e' una cosa solo per gli sboroni ed invece ha modificato il nostro modo di gestire le cose ed il nostro pensiero e abitudini di vita
Chiaro l'esempio del telefono e' molto più pregnante rispetto al nostro argomento ma quello che voglio evidenziare e' che cambieremo il nostro modo di pensare
La macchina si può accendere senza chiavi ma che senso ha ?
La comodità ed il fascino di poter fare qualcosa che non tutti hanno
Comunque gli esempi sono diversi tra loro ma hanno la stessa filosofia all'inizio vengono visti come superflui ma poi entrano nella nostra vita quotidiana
Liberi di pensare in diverso modo e stile ma prima o poi i nodi verranno al pettine
Buon sabato a tutti
Ciao
Fabrizio




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robbio
14-12-2019, 14:16
No be attenzione, se vogliamo scendere nel tecnico il discorso poi è complicato.

Tutta la parte tecnica come luci e pompe non ha bisogno di alcuna gestione nel normale utilizzo se non il pulsante di spegnimento/riavvio, quello a cui serve l'interfaccia (che sia una app sul telefono o una pagina web da pc o un controller a pulsanti) è utile solo in fase di setup e primo avvio.

Voglio dire, con una radion o una vortech una volta che hai impostato profilo colore fotoperiodo e flusso che altro ci devi fare? Non è che devi metterti a giocare con i vari slider dei colori ogni giorno.. quelle interfacce servono quando compri un dispositivo e lo associ/configuri la prima volta poi bon! Le radion per dire hanno la porta usb, puoi configurarle col pc, ma non è che lasci il cavo collegato una volta calibrate ed impostate, da quel momento in poi andranno in autonomia.. quindi averle sempre monitorabili è a mio avviso superfluo.

Già è diverso con altro tipo di attrezzatura, facciamo degli esempi:

- Un sensore di temperatura ha senso sia monitorabile, infatti io ho due termostati in serie così che se si incolla il bimetallico dentro il riscaldatore stesso scatta comunque l'altro termostato a relè, e viceversa.. ed il termostato ha un display che ti mostra costantemente la temperatura, quello ha senso.. che poi ci sia un display o un'app che ti mostra la temperatura poco cambia.

- Un sensore antiallagamento posto sotto la tanica dell'osmosi che lasci aperta per dimenticanza, ha senso che sia monitorabile.. te la scordi mentre scendi in giardino a tagliare il prato e ti arriva la notifica sul cellulare corri in casa a staccare tutto.. oppure se lo associ all'elettrovalvola ci pensa lui, in allarme, a staccarla.

- Un sensore di fine acqua nel rabbocco automatico, vai in vacanza per 1 settimana e lasci 50L di osmosi che rabbocca ma quella settimana evapora più velocemente e scatta l'allarme 2 giorni prima che fai? torni da Bali con l'aereo facendo felice la compagna? chiami un parente che magari mette 10L di acqua e tiri avanti così, oppure stesso discorso di prima lo associ all'elettrovalvola e produci 10L al volo.

- Una risalita ha molto meno senso perchè o va o non va, on off, averla gestibile da remoto che te ne fai? la spegni per divertimento? tanto se la spegni senza spegnere lo skimmer ti si alza il livello in sump e trabocca il bicchiere.. e se giustifichi il discorso dicendo che ti avvisa se manca corrente e si ferma tutto beh no, perchè se manca corrente magari manca in tutta casa e quindi anche alla connessione quindi ciaone notifiche.

Quindi tirando le somme le app servono a fare il setup e regolazione dell'attrezzatura ma per il resto solo parte dei dispositivi tecnici richiedono monitoraggio, tanta roba no.






Entrando nel discorso domotico, una gestione cloud con prese intelligenti lo ritengo davvero poco, POCO, sicuro.

Anche io ho casa parzialmente domotica, piloto i condizionatori - la caldaia - il robottino da pavimento - i sensori temperatura in ogni stanza e così via, ma nessuno di questi dispositivi comunica con l'esterno, nessuno ha accesso online, sono tutti ben confinati e non possono neanche dialogare con altri dispositivi in casa connessi alla rete.

- Le prese intelligenti cinesi gestite con SmartLife (software di Tuya) sono tutte riprogrammate con firmware opensource (Tasmota) e per accenderle non hanno bisogno di internet, continuano a funzionare senza che debbano parlare con server cinesi che chissà cosa fanno.. idem i miei interruttori Sonoff, non uso Ewelink ma sono riflashati anche loro, gestiti in rete locale ma non parlano fuori pubblicamente.

- I miei condizionatori Haier non usano l'interfaccia wifi Haier con la loro app imbarazzante, ma uso un'interfaccia usb seriale wifi fatta da me che non parla con l'esterno.

- Il Roborock di Xiaomi che mi pulisce il pavimento è riflashato anch'esso con un software alternativo opensource e non parla con la casa madre cinese, non si autoaggiorna, non manda la mappa della mia planimetria ai cinesi (o ammerigani, o russi, o altri), non fa lo scan dei dispositivi presenti in rete, insomma fa solo quello che gli permetto di fare ovvero pulir per terra.

Ho un router-firewall pfSense che uso per filtrare tutto quello che ho in casa in maniera molto molto minuziosa.. sai quanti warning caccia fuori l'IDS (Intrusion Detection Sistem) lato internet? creati da scanner remoti che provano a bucare la mia rete? costantemente ogni giorno ogni minuto tentano di entrare da parte di indirizzi IP sconosciuti, ed io ho un firewall aggiornato e potente! figurati se hai un modem Netgear non aggiornato (vedi il bug Krack del wifi uscito nel 2017 che affliggeva/affigge miliardi di dispositivi) quanto sia facile per un malintenzionato entrarti in rete di casa.. pensa avere un dispositivo DENTRO la tua rete che apre le porte automaticamente (qualche pazzo che usa l'uPNP magari) e puff! ti fregano.

Tutti questi miei dispositivi restano quindi confinati dentro la rete e parlano con il mio gestore domotico (Home Assistant nel mio caso) ed ad un servizio MQTT locale a lui legato, ed è quest'ultimo a cui accedo da remoto io e solo io, non mi affido a nessun servizio cloud di terze parti, in casa mia devo entrarci solo io.. resta tutto remotizzato e posso comandare tutto dal cell mentre sono in ufficio, ma lo faccio io senza affidarmi al cloud.

Il cloud non è altro che una parte dell'interfaccia delle periferiche che per motivi di convenienza economica per i produttori sono situati online: se un produttore come Daikin (esempio) vende 10.000 condizionatori con controllo remoto ha assoluta convenienza a non aggiornare ogni volta tutte e 10.000 le interfacce wifi dei condizionatori (con conseguenti possibili problemi all'utenza, brick, mal configurazione, reset) ma aggiorna solamente il portale online (e l'app su Play Store / Apple Store) che viene usata per gestire le interfacce.. mi spiego?

Ma poi io potrei avere una rete in casa ma isolata dal resto del mondo senza accesso online, magari abito in campagna dove non arriva internet, che faccio non configuro le Radion sul mio acquario solo perchè TIM non prende? Assurdità.

Io monitoro la temperatura dell'acquario e l'interfaccia preposta comunica con il mio Home Assistant.. d'estate se la temperatura sale troppo uno script automatizzato comanda il condizionatore nella stanza lo fa partire fino a che la temperatura in acquario non ritorna nel range previsto.. ma questo funziona a livello locale, indipendentemente che casa mia abbia o non abbia internet, potrei anche non aver pagato la bolletta a Vodafone ma questo sistema funziona ugualmente (o magari un lavoro in strada e mi tranciano i cavi telefonici :D è successo non generalizziamo).

Bisogna un attimo fare attenzione a cosa si fa entrare in casa e in che modo, quanto il proprio router sia effettivamente protetto dall'ingresso di estranei, od il cellulare degli amici che si collegano al mio wifi quando vengono a cena.. questi ultimi sono relegati in una rete guest con accesso online ma non possono assolutamente parlare con il mio server per dire, se loro hanno il telefonino impestato da qualche ransomware che non aspetta il momento di fottermi il NAS con tutta mia collezione di ****/documenti scansionati/fatture/foto/backup glielo permetto? ebbene no.

Il cloud è una comodità ma se questo cloud è di un'azienda che ti garantisce trasparenza e sicurezza ok, ma se parliamo di cinesi che immettono sul mercato cloni con firmware non aggiornati e bucati hackerabili anche da un bambino di 12 anni allora è un compromesso a cui io non scendo.

Franco68
14-12-2019, 16:00
No be attenzione, se vogliamo scendere nel tecnico il discorso poi è complicato.

Tutta la parte tecnica come luci e pompe non ha bisogno di alcuna gestione nel normale utilizzo se non il pulsante di spegnimento/riavvio, quello a cui serve l'interfaccia (che sia una app sul telefono o una pagina web da pc o un controller a pulsanti) è utile solo in fase di setup e primo avvio.

Voglio dire, con una radion o una vortech una volta che hai impostato profilo colore fotoperiodo e flusso che altro ci devi fare? Non è che devi metterti a giocare con i vari slider dei colori ogni giorno.. quelle interfacce servono quando compri un dispositivo e lo associ/configuri la prima volta poi bon! Le radion per dire hanno la porta usb, puoi configurarle col pc, ma non è che lasci il cavo collegato una volta calibrate ed impostate, da quel momento in poi andranno in autonomia.. quindi averle sempre monitorabili è a mio avviso superfluo.

Già è diverso con altro tipo di attrezzatura, facciamo degli esempi:

- Un sensore di temperatura ha senso sia monitorabile, infatti io ho due termostati in serie così che se si incolla il bimetallico dentro il riscaldatore stesso scatta comunque l'altro termostato a relè, e viceversa.. ed il termostato ha un display che ti mostra costantemente la temperatura, quello ha senso.. che poi ci sia un display o un'app che ti mostra la temperatura poco cambia.

- Un sensore antiallagamento posto sotto la tanica dell'osmosi che lasci aperta per dimenticanza, ha senso che sia monitorabile.. te la scordi mentre scendi in giardino a tagliare il prato e ti arriva la notifica sul cellulare corri in casa a staccare tutto.. oppure se lo associ all'elettrovalvola ci pensa lui, in allarme, a staccarla.

- Un sensore di fine acqua nel rabbocco automatico, vai in vacanza per 1 settimana e lasci 50L di osmosi che rabbocca ma quella settimana evapora più velocemente e scatta l'allarme 2 giorni prima che fai? torni da Bali con l'aereo facendo felice la compagna? chiami un parente che magari mette 10L di acqua e tiri avanti così, oppure stesso discorso di prima lo associ all'elettrovalvola e produci 10L al volo.

- Una risalita ha molto meno senso perchè o va o non va, on off, averla gestibile da remoto che te ne fai? la spegni per divertimento? tanto se la spegni senza spegnere lo skimmer ti si alza il livello in sump e trabocca il bicchiere.. e se giustifichi il discorso dicendo che ti avvisa se manca corrente e si ferma tutto beh no, perchè se manca corrente magari manca in tutta casa e quindi anche alla connessione quindi ciaone notifiche.

Quindi tirando le somme le app servono a fare il setup e regolazione dell'attrezzatura ma per il resto solo parte dei dispositivi tecnici richiedono monitoraggio, tanta roba no.






Entrando nel discorso domotico, una gestione cloud con prese intelligenti lo ritengo davvero poco, POCO, sicuro.

Anche io ho casa parzialmente domotica, piloto i condizionatori - la caldaia - il robottino da pavimento - i sensori temperatura in ogni stanza e così via, ma nessuno di questi dispositivi comunica con l'esterno, nessuno ha accesso online, sono tutti ben confinati e non possono neanche dialogare con altri dispositivi in casa connessi alla rete.

- Le prese intelligenti cinesi gestite con SmartLife (software di Tuya) sono tutte riprogrammate con firmware opensource (Tasmota) e per accenderle non hanno bisogno di internet, continuano a funzionare senza che debbano parlare con server cinesi che chissà cosa fanno.. idem i miei interruttori Sonoff, non uso Ewelink ma sono riflashati anche loro, gestiti in rete locale ma non parlano fuori pubblicamente.

- I miei condizionatori Haier non usano l'interfaccia wifi Haier con la loro app imbarazzante, ma uso un'interfaccia usb seriale wifi fatta da me che non parla con l'esterno.

- Il Roborock di Xiaomi che mi pulisce il pavimento è riflashato anch'esso con un software alternativo opensource e non parla con la casa madre cinese, non si autoaggiorna, non manda la mappa della mia planimetria ai cinesi (o ammerigani, o russi, o altri), non fa lo scan dei dispositivi presenti in rete, insomma fa solo quello che gli permetto di fare ovvero pulir per terra.

Ho un router-firewall pfSense che uso per filtrare tutto quello che ho in casa in maniera molto molto minuziosa.. sai quanti warning caccia fuori l'IDS (Intrusion Detection Sistem) lato internet? creati da scanner remoti che provano a bucare la mia rete? costantemente ogni giorno ogni minuto tentano di entrare da parte di indirizzi IP sconosciuti, ed io ho un firewall aggiornato e potente! figurati se hai un modem Netgear non aggiornato (vedi il bug Krack del wifi uscito nel 2017 che affliggeva/affigge miliardi di dispositivi) quanto sia facile per un malintenzionato entrarti in rete di casa.. pensa avere un dispositivo DENTRO la tua rete che apre le porte automaticamente (qualche pazzo che usa l'uPNP magari) e puff! ti fregano.

Tutti questi miei dispositivi restano quindi confinati dentro la rete e parlano con il mio gestore domotico (Home Assistant nel mio caso) ed ad un servizio MQTT locale a lui legato, ed è quest'ultimo a cui accedo da remoto io e solo io, non mi affido a nessun servizio cloud di terze parti, in casa mia devo entrarci solo io.. resta tutto remotizzato e posso comandare tutto dal cell mentre sono in ufficio, ma lo faccio io senza affidarmi al cloud.

Il cloud non è altro che una parte dell'interfaccia delle periferiche che per motivi di convenienza economica per i produttori sono situati online: se un produttore come Daikin (esempio) vende 10.000 condizionatori con controllo remoto ha assoluta convenienza a non aggiornare ogni volta tutte e 10.000 le interfacce wifi dei condizionatori (con conseguenti possibili problemi all'utenza, brick, mal configurazione, reset) ma aggiorna solamente il portale online (e l'app su Play Store / Apple Store) che viene usata per gestire le interfacce.. mi spiego?

Ma poi io potrei avere una rete in casa ma isolata dal resto del mondo senza accesso online, magari abito in campagna dove non arriva internet, che faccio non configuro le Radion sul mio acquario solo perchè TIM non prende? Assurdità.

Io monitoro la temperatura dell'acquario e l'interfaccia preposta comunica con il mio Home Assistant.. d'estate se la temperatura sale troppo uno script automatizzato comanda il condizionatore nella stanza lo fa partire fino a che la temperatura in acquario non ritorna nel range previsto.. ma questo funziona a livello locale, indipendentemente che casa mia abbia o non abbia internet, potrei anche non aver pagato la bolletta a Vodafone ma questo sistema funziona ugualmente (o magari un lavoro in strada e mi tranciano i cavi telefonici :D è successo non generalizziamo).

Bisogna un attimo fare attenzione a cosa si fa entrare in casa e in che modo, quanto il proprio router sia effettivamente protetto dall'ingresso di estranei, od il cellulare degli amici che si collegano al mio wifi quando vengono a cena.. questi ultimi sono relegati in una rete guest con accesso online ma non possono assolutamente parlare con il mio server per dire, se loro hanno il telefonino impestato da qualche ransomware che non aspetta il momento di fottermi il NAS con tutta mia collezione di ****/documenti scansionati/fatture/foto/backup glielo permetto? ebbene no.

Il cloud è una comodità ma se questo cloud è di un'azienda che ti garantisce trasparenza e sicurezza ok, ma se parliamo di cinesi che immettono sul mercato cloni con firmware non aggiornati e bucati hackerabili anche da un bambino di 12 anni allora è un compromesso a cui io non scendo.
robbio, voglio vedere casa tua

robbio
14-12-2019, 16:12
è una fogna lascia sta ahahah

Mauri
14-12-2019, 18:49
No be attenzione, se vogliamo scendere nel tecnico il discorso poi è complicato.

Tutta la parte tecnica come luci e pompe non ha bisogno di alcuna gestione nel normale utilizzo se non il pulsante di spegnimento/riavvio, quello a cui serve l'interfaccia (che sia una app sul telefono o una pagina web da pc o un controller a pulsanti) è utile solo in fase di setup e primo avvio.

Voglio dire, con una radion o una vortech una volta che hai impostato profilo colore fotoperiodo e flusso che altro ci devi fare? Non è che devi metterti a giocare con i vari slider dei colori ogni giorno.. quelle interfacce servono quando compri un dispositivo e lo associ/configuri la prima volta poi bon! Le radion per dire hanno la porta usb, puoi configurarle col pc, ma non è che lasci il cavo collegato una volta calibrate ed impostate, da quel momento in poi andranno in autonomia.. quindi averle sempre monitorabili è a mio avviso superfluo.

Già è diverso con altro tipo di attrezzatura, facciamo degli esempi:

- Un sensore di temperatura ha senso sia monitorabile, infatti io ho due termostati in serie così che se si incolla il bimetallico dentro il riscaldatore stesso scatta comunque l'altro termostato a relè, e viceversa.. ed il termostato ha un display che ti mostra costantemente la temperatura, quello ha senso.. che poi ci sia un display o un'app che ti mostra la temperatura poco cambia.

- Un sensore antiallagamento posto sotto la tanica dell'osmosi che lasci aperta per dimenticanza, ha senso che sia monitorabile.. te la scordi mentre scendi in giardino a tagliare il prato e ti arriva la notifica sul cellulare corri in casa a staccare tutto.. oppure se lo associ all'elettrovalvola ci pensa lui, in allarme, a staccarla.

- Un sensore di fine acqua nel rabbocco automatico, vai in vacanza per 1 settimana e lasci 50L di osmosi che rabbocca ma quella settimana evapora più velocemente e scatta l'allarme 2 giorni prima che fai? torni da Bali con l'aereo facendo felice la compagna? chiami un parente che magari mette 10L di acqua e tiri avanti così, oppure stesso discorso di prima lo associ all'elettrovalvola e produci 10L al volo.

- Una risalita ha molto meno senso perchè o va o non va, on off, averla gestibile da remoto che te ne fai? la spegni per divertimento? tanto se la spegni senza spegnere lo skimmer ti si alza il livello in sump e trabocca il bicchiere.. e se giustifichi il discorso dicendo che ti avvisa se manca corrente e si ferma tutto beh no, perchè se manca corrente magari manca in tutta casa e quindi anche alla connessione quindi ciaone notifiche.

Quindi tirando le somme le app servono a fare il setup e regolazione dell'attrezzatura ma per il resto solo parte dei dispositivi tecnici richiedono monitoraggio, tanta roba no.






Entrando nel discorso domotico, una gestione cloud con prese intelligenti lo ritengo davvero poco, POCO, sicuro.

Anche io ho casa parzialmente domotica, piloto i condizionatori - la caldaia - il robottino da pavimento - i sensori temperatura in ogni stanza e così via, ma nessuno di questi dispositivi comunica con l'esterno, nessuno ha accesso online, sono tutti ben confinati e non possono neanche dialogare con altri dispositivi in casa connessi alla rete.

- Le prese intelligenti cinesi gestite con SmartLife (software di Tuya) sono tutte riprogrammate con firmware opensource (Tasmota) e per accenderle non hanno bisogno di internet, continuano a funzionare senza che debbano parlare con server cinesi che chissà cosa fanno.. idem i miei interruttori Sonoff, non uso Ewelink ma sono riflashati anche loro, gestiti in rete locale ma non parlano fuori pubblicamente.

- I miei condizionatori Haier non usano l'interfaccia wifi Haier con la loro app imbarazzante, ma uso un'interfaccia usb seriale wifi fatta da me che non parla con l'esterno.

- Il Roborock di Xiaomi che mi pulisce il pavimento è riflashato anch'esso con un software alternativo opensource e non parla con la casa madre cinese, non si autoaggiorna, non manda la mappa della mia planimetria ai cinesi (o ammerigani, o russi, o altri), non fa lo scan dei dispositivi presenti in rete, insomma fa solo quello che gli permetto di fare ovvero pulir per terra.

Ho un router-firewall pfSense che uso per filtrare tutto quello che ho in casa in maniera molto molto minuziosa.. sai quanti warning caccia fuori l'IDS (Intrusion Detection Sistem) lato internet? creati da scanner remoti che provano a bucare la mia rete? costantemente ogni giorno ogni minuto tentano di entrare da parte di indirizzi IP sconosciuti, ed io ho un firewall aggiornato e potente! figurati se hai un modem Netgear non aggiornato (vedi il bug Krack del wifi uscito nel 2017 che affliggeva/affigge miliardi di dispositivi) quanto sia facile per un malintenzionato entrarti in rete di casa.. pensa avere un dispositivo DENTRO la tua rete che apre le porte automaticamente (qualche pazzo che usa l'uPNP magari) e puff! ti fregano.

Tutti questi miei dispositivi restano quindi confinati dentro la rete e parlano con il mio gestore domotico (Home Assistant nel mio caso) ed ad un servizio MQTT locale a lui legato, ed è quest'ultimo a cui accedo da remoto io e solo io, non mi affido a nessun servizio cloud di terze parti, in casa mia devo entrarci solo io.. resta tutto remotizzato e posso comandare tutto dal cell mentre sono in ufficio, ma lo faccio io senza affidarmi al cloud.

Il cloud non è altro che una parte dell'interfaccia delle periferiche che per motivi di convenienza economica per i produttori sono situati online: se un produttore come Daikin (esempio) vende 10.000 condizionatori con controllo remoto ha assoluta convenienza a non aggiornare ogni volta tutte e 10.000 le interfacce wifi dei condizionatori (con conseguenti possibili problemi all'utenza, brick, mal configurazione, reset) ma aggiorna solamente il portale online (e l'app su Play Store / Apple Store) che viene usata per gestire le interfacce.. mi spiego?

Ma poi io potrei avere una rete in casa ma isolata dal resto del mondo senza accesso online, magari abito in campagna dove non arriva internet, che faccio non configuro le Radion sul mio acquario solo perchè TIM non prende? Assurdità.

Io monitoro la temperatura dell'acquario e l'interfaccia preposta comunica con il mio Home Assistant.. d'estate se la temperatura sale troppo uno script automatizzato comanda il condizionatore nella stanza lo fa partire fino a che la temperatura in acquario non ritorna nel range previsto.. ma questo funziona a livello locale, indipendentemente che casa mia abbia o non abbia internet, potrei anche non aver pagato la bolletta a Vodafone ma questo sistema funziona ugualmente (o magari un lavoro in strada e mi tranciano i cavi telefonici :D è successo non generalizziamo).

Bisogna un attimo fare attenzione a cosa si fa entrare in casa e in che modo, quanto il proprio router sia effettivamente protetto dall'ingresso di estranei, od il cellulare degli amici che si collegano al mio wifi quando vengono a cena.. questi ultimi sono relegati in una rete guest con accesso online ma non possono assolutamente parlare con il mio server per dire, se loro hanno il telefonino impestato da qualche ransomware che non aspetta il momento di fottermi il NAS con tutta mia collezione di ****/documenti scansionati/fatture/foto/backup glielo permetto? ebbene no.

Il cloud è una comodità ma se questo cloud è di un'azienda che ti garantisce trasparenza e sicurezza ok, ma se parliamo di cinesi che immettono sul mercato cloni con firmware non aggiornati e bucati hackerabili anche da un bambino di 12 anni allora è un compromesso a cui io non scendo.Concordo al 100%....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
14-12-2019, 22:17
No be attenzione, se vogliamo scendere nel tecnico il discorso poi è complicato.

Tutta la parte tecnica come luci e pompe non ha bisogno di alcuna gestione nel normale utilizzo se non il pulsante di spegnimento/riavvio, quello a cui serve l'interfaccia (che sia una app sul telefono o una pagina web da pc o un controller a pulsanti) è utile solo in fase di setup e primo avvio.

Voglio dire, con una radion o una vortech una volta che hai impostato profilo colore fotoperiodo e flusso che altro ci devi fare? Non è che devi metterti a giocare con i vari slider dei colori ogni giorno.. quelle interfacce servono quando compri un dispositivo e lo associ/configuri la prima volta poi bon! Le radion per dire hanno la porta usb, puoi configurarle col pc, ma non è che lasci il cavo collegato una volta calibrate ed impostate, da quel momento in poi andranno in autonomia.. quindi averle sempre monitorabili è a mio avviso superfluo.

Già è diverso con altro tipo di attrezzatura, facciamo degli esempi:

- Un sensore di temperatura ha senso sia monitorabile, infatti io ho due termostati in serie così che se si incolla il bimetallico dentro il riscaldatore stesso scatta comunque l'altro termostato a relè, e viceversa.. ed il termostato ha un display che ti mostra costantemente la temperatura, quello ha senso.. che poi ci sia un display o un'app che ti mostra la temperatura poco cambia.

- Un sensore antiallagamento posto sotto la tanica dell'osmosi che lasci aperta per dimenticanza, ha senso che sia monitorabile.. te la scordi mentre scendi in giardino a tagliare il prato e ti arriva la notifica sul cellulare corri in casa a staccare tutto.. oppure se lo associ all'elettrovalvola ci pensa lui, in allarme, a staccarla.

- Un sensore di fine acqua nel rabbocco automatico, vai in vacanza per 1 settimana e lasci 50L di osmosi che rabbocca ma quella settimana evapora più velocemente e scatta l'allarme 2 giorni prima che fai? torni da Bali con l'aereo facendo felice la compagna? chiami un parente che magari mette 10L di acqua e tiri avanti così, oppure stesso discorso di prima lo associ all'elettrovalvola e produci 10L al volo.

- Una risalita ha molto meno senso perchè o va o non va, on off, averla gestibile da remoto che te ne fai? la spegni per divertimento? tanto se la spegni senza spegnere lo skimmer ti si alza il livello in sump e trabocca il bicchiere.. e se giustifichi il discorso dicendo che ti avvisa se manca corrente e si ferma tutto beh no, perchè se manca corrente magari manca in tutta casa e quindi anche alla connessione quindi ciaone notifiche.

Quindi tirando le somme le app servono a fare il setup e regolazione dell'attrezzatura ma per il resto solo parte dei dispositivi tecnici richiedono monitoraggio, tanta roba no.






Entrando nel discorso domotico, una gestione cloud con prese intelligenti lo ritengo davvero poco, POCO, sicuro.

Anche io ho casa parzialmente domotica, piloto i condizionatori - la caldaia - il robottino da pavimento - i sensori temperatura in ogni stanza e così via, ma nessuno di questi dispositivi comunica con l'esterno, nessuno ha accesso online, sono tutti ben confinati e non possono neanche dialogare con altri dispositivi in casa connessi alla rete.

- Le prese intelligenti cinesi gestite con SmartLife (software di Tuya) sono tutte riprogrammate con firmware opensource (Tasmota) e per accenderle non hanno bisogno di internet, continuano a funzionare senza che debbano parlare con server cinesi che chissà cosa fanno.. idem i miei interruttori Sonoff, non uso Ewelink ma sono riflashati anche loro, gestiti in rete locale ma non parlano fuori pubblicamente.

- I miei condizionatori Haier non usano l'interfaccia wifi Haier con la loro app imbarazzante, ma uso un'interfaccia usb seriale wifi fatta da me che non parla con l'esterno.

- Il Roborock di Xiaomi che mi pulisce il pavimento è riflashato anch'esso con un software alternativo opensource e non parla con la casa madre cinese, non si autoaggiorna, non manda la mappa della mia planimetria ai cinesi (o ammerigani, o russi, o altri), non fa lo scan dei dispositivi presenti in rete, insomma fa solo quello che gli permetto di fare ovvero pulir per terra.

Ho un router-firewall pfSense che uso per filtrare tutto quello che ho in casa in maniera molto molto minuziosa.. sai quanti warning caccia fuori l'IDS (Intrusion Detection Sistem) lato internet? creati da scanner remoti che provano a bucare la mia rete? costantemente ogni giorno ogni minuto tentano di entrare da parte di indirizzi IP sconosciuti, ed io ho un firewall aggiornato e potente! figurati se hai un modem Netgear non aggiornato (vedi il bug Krack del wifi uscito nel 2017 che affliggeva/affigge miliardi di dispositivi) quanto sia facile per un malintenzionato entrarti in rete di casa.. pensa avere un dispositivo DENTRO la tua rete che apre le porte automaticamente (qualche pazzo che usa l'uPNP magari) e puff! ti fregano.

Tutti questi miei dispositivi restano quindi confinati dentro la rete e parlano con il mio gestore domotico (Home Assistant nel mio caso) ed ad un servizio MQTT locale a lui legato, ed è quest'ultimo a cui accedo da remoto io e solo io, non mi affido a nessun servizio cloud di terze parti, in casa mia devo entrarci solo io.. resta tutto remotizzato e posso comandare tutto dal cell mentre sono in ufficio, ma lo faccio io senza affidarmi al cloud.

Il cloud non è altro che una parte dell'interfaccia delle periferiche che per motivi di convenienza economica per i produttori sono situati online: se un produttore come Daikin (esempio) vende 10.000 condizionatori con controllo remoto ha assoluta convenienza a non aggiornare ogni volta tutte e 10.000 le interfacce wifi dei condizionatori (con conseguenti possibili problemi all'utenza, brick, mal configurazione, reset) ma aggiorna solamente il portale online (e l'app su Play Store / Apple Store) che viene usata per gestire le interfacce.. mi spiego?

Ma poi io potrei avere una rete in casa ma isolata dal resto del mondo senza accesso online, magari abito in campagna dove non arriva internet, che faccio non configuro le Radion sul mio acquario solo perchè TIM non prende? Assurdità.

Io monitoro la temperatura dell'acquario e l'interfaccia preposta comunica con il mio Home Assistant.. d'estate se la temperatura sale troppo uno script automatizzato comanda il condizionatore nella stanza lo fa partire fino a che la temperatura in acquario non ritorna nel range previsto.. ma questo funziona a livello locale, indipendentemente che casa mia abbia o non abbia internet, potrei anche non aver pagato la bolletta a Vodafone ma questo sistema funziona ugualmente (o magari un lavoro in strada e mi tranciano i cavi telefonici :D è successo non generalizziamo).

Bisogna un attimo fare attenzione a cosa si fa entrare in casa e in che modo, quanto il proprio router sia effettivamente protetto dall'ingresso di estranei, od il cellulare degli amici che si collegano al mio wifi quando vengono a cena.. questi ultimi sono relegati in una rete guest con accesso online ma non possono assolutamente parlare con il mio server per dire, se loro hanno il telefonino impestato da qualche ransomware che non aspetta il momento di fottermi il NAS con tutta mia collezione di ****/documenti scansionati/fatture/foto/backup glielo permetto? ebbene no.

Il cloud è una comodità ma se questo cloud è di un'azienda che ti garantisce trasparenza e sicurezza ok, ma se parliamo di cinesi che immettono sul mercato cloni con firmware non aggiornati e bucati hackerabili anche da un bambino di 12 anni allora è un compromesso a cui io non scendo.

Quello che hai scritto è’ perfetto e preciso, comprendo e condivido quello che tu dici, pero’ intanto ci vogliono competenze tecniche per fare quello che hai fatto tu, pero’ ritengo che se vogliamo non fare entrare nessuno in casa nostra non si dovrebbe avere internet e telefono, come tu saprai ci sono programmi che si installano sui cellulari e ti ascoltano, vedono e leggono quello che scrivi.
Se partiamo da questo presupposto stiamo fermi al telefono senza fili
Detto questo se ti vogliono entrare in casa ti bucano qualsiasi firewall tu abbia, pero’ parlo per me, non penso che utilizzino attrezzature costose per entrare nel mio router e rubare qualche foto o dati particolari, chi lo fa’, te lo posso garantire con certezza, lo fa a colpo sicuro, sapendo che c’è’ qualcosa da prendere.
Basta che navighi in internet dal cellulare e ti entrano dalla porta 80, classica, senza che te ne accorga, chi fa hackeraggio serio sa come e dove entrare, gli spacca palle che tentano di entrare sono ragazzini che non sanno a cosa vanno incontro se entrano nella rete sbagliata, rischiano davvero grosso, quindi entrare per due foto evenire denunciati .........non non ne vale la pena, senza poi parlare se entrano in una rete di una persona poco raccomandabile.
Tutto può’ succedere, ovvio che limitare è’ meglio che lasciare tutto aperto.
Sulla mia rete potrebbero entrare, ma al momento non penso che gli interessi.
Sicuramente come tu hai scritto e come dicevo io, monitorare e basta è’ fine a se stesso, ci vuole poi la possibilità di poter gestire quello che si sta monitorando.
Riconfermo quello che ho scritto perche’ la domotica ha senso se serve a monitorare e gestire, a me non interessa avere un hub che gestisca la tapparella o il mio DAIKIN in casa, ho il telecomando, se vado via lo posso gestire da fuori con broadlink
Senza fare troppi casini basta avere una connessione VPN ed entri solo tu a casa tua e gestisci da fuori tutto.
Quando lavoro da casa faccio lo stesso, con rete vpn mi connetto al server della mia azienda,
Routers connessi con rete provider come Fastweb sono difficili da raggiungere da fuori, devi avere un iP publico che paghi.
Vivere con il patema d’animo di subire attacchi da internet non mi piace, certo la sicurezza prima di tutto ma sempre ponderando.
Non esiste cloud inattaccabile, non esiste elettronica che connessa in una rete non si possa attaccare.
Tu puoi avere tutto perfetto in casa ma magari scarichi sul cellulare un messaggio di un amico che contiene script dannosi e ti mette in rete quelli che vuole, magari ti sniffa la rete ed invia dati sempre tramite internet del tuo cellulare .
Discorso che ci porterebbe ad aprire temi molto complessi che anche noi non ci immaginiamo neanche.
Gestire da remoto per me è’ importante, anche per la lampadina in cucina.
Non volevo andare OT con tematiche di sicurezza web.
Ho solamente detto che gestire da remoto luci e pompe lo ritengo importante come avere l’accensione dell’auto senza chiavi o avere una telecamera in casa, alla fine tutto può ritenersi superfluo e tutto può ritenersi importante, è’ soggettiva la percezione di ciascuno di noi, questo è’ ciò che fa la differenza.
Perdonatemi se sono de coccio ma reputo valido il sistema di gestire attrezzatura Ecotech tramite remoto.
Scusate se ho intavolato il discorso che è’ andato oltre il tema naturale della discussione ma volevo dare senso a ciò’ che è’ il mio pensiero .
Buona serata
Fabrizio

robbio
15-12-2019, 10:38
ahah beh si siamo tremendamente fuori discorso però ogni tanto fa piacere anche parlar d'altro che resta comunque interessante, anche se forse andrebbe diviso e spostato in un'altra sezione.


Quello che hai scritto è’ perfetto e preciso, comprendo e condivido quello che tu dici, pero’ intanto ci vogliono competenze tecniche per fare quello che hai fatto tu, pero’ ritengo che se vogliamo non fare entrare nessuno in casa nostra non si dovrebbe avere internet e telefono, come tu saprai ci sono programmi che si installano sui cellulari e ti ascoltano, vedono e leggono quello che scrivi.

questa non dovrebbe essere una limitazione per alcuno e non bisognerebbe (in nessun ambito) lasciarsi scoraggiare solo perchè non si hanno le competenze.. non lo vedo come una giustificazione purtroppo, o impari a farlo o ti rivolgi a qualcuno che può aiutarti; se non sai cucinare il cibo o impari o mangi al ristorante, se non sai come riparare il lucchetto di casa o impari o ti rivolgi ad un fabbro, e via dicendo.

i programmi che si installano sui cellulari sono dovuti alla poca attenzione di chi li usa, a me non è mai capitato e difficilmente credo mi possa capitare, come disse un vecchio saggio centinaia di anni fa "la maggior parte dei problemi dati da un pc è da ricercarsi tra schermo e sedia".


Detto questo se ti vogliono entrare in casa ti bucano qualsiasi firewall tu abbia, pero’ parlo per me, non penso che utilizzino attrezzature costose per entrare nel mio router e rubare qualche foto o dati particolari, chi lo fa’, te lo posso garantire con certezza, lo fa a colpo sicuro, sapendo che c’è’ qualcosa da prendere.
Basta che navighi in internet dal cellulare e ti entrano dalla porta 80, classica, senza che te ne accorga, chi fa hackeraggio serio sa come e dove entrare, gli spacca palle che tentano di entrare sono ragazzini che non sanno a cosa vanno incontro se entrano nella rete sbagliata, rischiano davvero grosso, quindi entrare per due foto evenire denunciati .........non non ne vale la pena, senza poi parlare se entrano in una rete di una persona poco raccomandabile.

Non servono attrezzature costose, basta un qualsiasi computer e qualche linea di codice per tentare di bucare un firewall, ma questo succede solo quando l'attacco avviene sfruttando falle di sicurezza non corrette, quindi dispositivi non aggiornati (da parte del produttore, o dall'utente) sono ad enorme rischio di essere facilmente bucabili. Ad un firewall aggiornato contro tutte le falle di sicurezza tutt'oggi scoperte queste cose non succedono perchè, appunto, corretti e protetti.

Certo che sa cosa prendere, se tu hai un blog wordpress pubblico basta lanciare uno script che tenta di bucarti /wp-admin, male che va ti fa un dispetto e ti inchioda la connessione per frustrazione se non ci riesce.

No beh su porta 80 come ti attaccano se è chiusa, se hai un firewall degno di questo nome hai regole di deny/reject su quella porta e se hai un ids puoi anche bloccare l'ip di origine in automatico se fa troppe richieste in un lasso di tempo predefinito così che risolvi il problema a monte.. questo è un altro problema dei dispositivi IoT, sai benissimo che determinate categorie di dispositivi usano porte di default che spesso non puoi neanche impostare diversamente e quindi un attaccante sa quali sono quelle da mirare.

Tu immagina un router avente lato wan aperte le porte 80, 8080, 20, 21, 22, 53.. è follia pensarlo, e nessun router le ha di default aperte a meno che non le attivi.. ora però prova a pensare alla porta 554, che è quella di default per l'rtsp ed è quella che usano le ipcam per fare lo streaming video.. normalmente un firewall non ha quella porta aperta, però ora immagina che questa ipcam abbia l'upnp attivo (la richiesta automatica di apertura porta del firewall) e che questa ipcam parlando con il tuo firewall (anch'esso upnp abilitato) permetta il traffico su quella porta in ingresso. ecco.

E tutte le ipcam che trovi su amazon lavorano con porta 554, e tutti i modem router commerciali hanno la possibilità di abilitare l'upnp e anzi spesso è attivo di default (per applicazioni particolari tipo playstation e simili).

Tanti dispositivi sono attaccabili appena tirati fuori dalla scatola, vedi i vari modem dei gestori telefonici per prendere qualcosa di facile che tutti hanno :D


Tutto può’ succedere, ovvio che limitare è’ meglio che lasciare tutto aperto.
Sulla mia rete potrebbero entrare, ma al momento non penso che gli interessi.

Beh come non gli interessa, a me interessa sapere che un estraneo abbia accesso alla mia cartella coi documenti e dati sensibili (chessò, le fatture scannerizzate con dati importanti, firme e quant altro) o anche solo password e numeri di carta di credito. Poi chiaro, se te ne freghi vivi meglio :D io la macchina la chiudo anche se la metto in garage eh.


Sicuramente come tu hai scritto e come dicevo io, monitorare e basta è’ fine a se stesso, ci vuole poi la possibilità di poter gestire quello che si sta monitorando.
Riconfermo quello che ho scritto perche’ la domotica ha senso se serve a monitorare e gestire, a me non interessa avere un hub che gestisca la tapparella o il mio DAIKIN in casa, ho il telecomando, se vado via lo posso gestire da fuori con broadlink
Senza fare troppi casini basta avere una connessione VPN ed entri solo tu a casa tua e gestisci da fuori tutto.

Ho anche io un Broadlink RM, chiuso, nel cassetto, spento.


Quando lavoro da casa faccio lo stesso, con rete vpn mi connetto al server della mia azienda,
Routers connessi con rete provider come Fastweb sono difficili da raggiungere da fuori, devi avere un iP publico che paghi.

Ehm, io ho Fastweb, e l'ip pubblico lo puoi richiedere gratuitamente all'assistenza con attivazione in 48h, ed è pure statico.


Vivere con il patema d’animo di subire attacchi da internet non mi piace, certo la sicurezza prima di tutto ma sempre ponderando.
Non esiste cloud inattaccabile, non esiste elettronica che connessa in una rete non si possa attaccare.

Hai ragione, non esiste rete che non si possa attaccare, ma questo non vuol dire che tu non debba fare quello che puoi per rendere il tutto più sicuro e render la vita più difficile a chi ha intenzione di attaccarti.
Fino a poco tempo fa alcuni operatori telefonici come Fastweb Vodafone e TIM davano in uso gratuito i propri modem che tantissime famiglie usavano e usano tutt'ora.. questi modem avevano la password del wifi che era creata con una combinazione di ssid-macaddress del modem e, una volta scoperto come venivano generate chiunque poteva collegarsi alla rete di questo wifi.
Lo so perchè l'ho fatto anche io.
Nel condominio dove abitava la mia ragazza esistevano un boato di reti wifi raggiungibili col nome TIM-AG8302193-2.4G o FWGATE-123941, bastava cercare online 2 min per saperne la password.
Questo perchè succedeva? Perchè l'utenza, ignara, tira fuori il modem lo accende e ci si collega con la password alfanumerica supersicura scritta sull'adesivo appiccicato sotto o dietro ad esso, senza neanche pensare di cambiarla.

Questo per me è non fare nulla per proteggersi, anche il minimo.


Tu puoi avere tutto perfetto in casa ma magari scarichi sul cellulare un messaggio di un amico che contiene script dannosi e ti mette in rete quelli che vuole, magari ti sniffa la rete ed invia dati sempre tramite internet del tuo cellulare .

Questo succede se hai uno smartphone non supportato che permette l'installazione o il lancio di script da applicazioni non aggiornate.. ed è il motivo base per cui tante applicazioni (es. whatsapp) smettono di essere distribuite su dispositivi troppo vecchi e non più supportati. La gente se ne lamenta continuamente al bar o in metro: "eh ma il mio cellofonino Brondi fino a l'anno scorso andava con whatsapp ora non va più bastardi vogliono farmi spendere soldi per cambiarlo ma va ancora bene", poi scopri che il motivo è che quel Brondi è fermo ad Android 4.4 che permette il lancio di script con permessi di amministratore senza nessun check e la colpa è di Brondi che non aggiorna più il telefono da anni.


Discorso che ci porterebbe ad aprire temi molto complessi che anche noi non ci immaginiamo neanche.
Gestire da remoto per me è’ importante, anche per la lampadina in cucina.
Non volevo andare OT con tematiche di sicurezza web.
Ho solamente detto che gestire da remoto luci e pompe lo ritengo importante come avere l’accensione dell’auto senza chiavi o avere una telecamera in casa, alla fine tutto può ritenersi superfluo e tutto può ritenersi importante, è’ soggettiva la percezione di ciascuno di noi, questo è’ ciò che fa la differenza.
Perdonatemi se sono de coccio ma reputo valido il sistema di gestire attrezzatura Ecotech tramite remoto.
Scusate se ho intavolato il discorso che è’ andato oltre il tema naturale della discussione ma volevo dare senso a ciò’ che è’ il mio pensiero .
Buona serata
Fabrizio

Ma certo ci mancherebbe, finchè un admin non ci bacchetta siamo salvi :D

Matteoooo
18-02-2020, 11:38
Ma funziona anche x le G3 pro...?

SONNYBARNET
18-02-2020, 11:40
Devo fare l'upgrade del wifi interno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luigi
02-03-2020, 19:41
Ma funziona anche x le G3 pro...?
Risposta ufficiale per il quesito sulla mia xr 15 g3 pro.

Grazie per aver contattato EcoTech Marine. La tua luce è Mobius aggiornabile, il che significa che dovrai acquistare un nuovo modulo RF una volta disponibile per l'acquisto per rendere la tua luce compatibile. Detto questo, la nuova app Mobius è in grado di controllare la nostra nuova pompa dosatrice Versa e i radioni G5. In futuro aggiungeremo funzionalità per controllare altri dispositivi EcoTech Marine. Quando questa funzionalità sarà disponibile, faremo un annuncio ufficiale.

SONNYBARNET
02-03-2020, 21:21
Devo fare l'upgrade del wifi interno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giusto per far cacciare fuori altri soldi.
Io mi tengo stretto il mio reeflink



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
03-03-2020, 10:32
Giusto per far cacciare fuori altri soldi.
Io mi tengo stretto il mio reeflink



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

La stronzata è che anche per le g4 con il chip nuovo ancora non funziona ma se da versione beta le aggiorni poi funziona, purtoppo non ho nessuno vicino che mi possa aggiornare le plafo

SONNYBARNET
03-03-2020, 11:08
La stronzata è che anche per le g4 con il chip nuovo ancora non funziona ma se da versione beta le aggiorni poi funziona, purtoppo non ho nessuno vicino che mi possa aggiornare le plafo

Se vuoi un parere di un pirla, io, prenditi il reeflink e sei in linea perfetta.
Io mi trovo benissimo e anche quando sono in ferie posso gestirle
Poi ognuno fa' quello che ritiene migliore per le sue esigenze e tasche
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

periocillin
03-03-2020, 11:36
Se vuoi un parere di un pirla, io, prenditi il reeflink e sei in linea perfetta.
Io mi trovo benissimo e anche quando sono in ferie posso gestirle
Poi ognuno fa' quello che ritiene migliore per le sue esigenze e tasche
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma il reeflink lo puoi gestire anche da remoto fuori casa ?

SONNYBARNET
03-03-2020, 14:36
ma il reeflink lo puoi gestire anche da remoto fuori casa ?

Chiaro, altrimenti perché lo vendono ancora, a mio modesto parere perfetto per le mie esigenze
Mobius lo usi solo da smartphone, penso che poi potrà essere utilizzato anche in remoto tramite il cloud di ecotech, così come avviene ora con EcoSmart live e reeflink
Se hai la possibilità prenditi il reeflink, vedrai che avrai fatto la scelta azzeccata
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go
27-03-2020, 22:53
scusate ragazzi se entro in questo post ....ma volevo rispondere un po a tutti sopra nel senso che sono del parere di SONNYBARNET....che senso fa fare un app che non possa controllare da remoto dal momento che questa app è stata lanciata con le dosometriche novità del catalogo ecotech

è vero che una volta impostate le luci e le pompe sei a posto e magari da remoto non le tocchi ma se hai valori sballati e hai bisogno di intervenire sulla dosometrica ci fai poco se non sei a casa

- - - Aggiornato - - -

poi per carita io ho 4 voterch e 3 vectra montate e tra questi 7 prodotti dovrei aggiornarne solo 1 ma al momento preferisco tenermi stretto anche io il reefllink

periocillin
28-03-2020, 14:19
Secondo me prima devono smaltire tutti i reeflink che hanno in deposito

Die.go
28-03-2020, 14:22
Si probabile questo poi può essere che passeranno L app in modo che entrando si può connettere sia in remoto che in bt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

periocillin
28-03-2020, 16:12
ho controllato e le mie g4pro sono pronte per il mobius ora devo vedere le vortech. di che colore devono essere i chip per essere già compatibili ?

Die.go
28-03-2020, 16:12
Non ricordo ma se apri il reeflink lo vedi anche da lo se sono già predisposte per Mobius senza aprire il controller


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Die.go
28-03-2020, 16:13
Aprire non ne le senso fisico ma entri con il pc [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SONNYBARNET
28-03-2020, 17:01
Per me li manterranno entrambi, sostanzialmente hanno la stessa finalità ma si usano per esigenze diverse.
Ovviamente quando il parco Ecotech vedra’ cessare i prodotti vecchi potra’ fare le valutazioni si quale dei due eventualmente mantenere
Se ci sarà richiesta dal mercato li terranno entrambi.
Il reeflink al momento rimane un elemento vincolante per chi vuole qualcosa di completo e per tutti i devices con la funzionalità da smartphone e tablet, e da non dimenticare gestire i prodotti Ecotech da remoto .
Se guardiamo ai prezzi di una g4 e g5 la differenza è’ minima perché?
Semplice perché il mercato al momento deve smaltire quelle vecchie che sono presenti in molti negozi, poi quando saranno terminate le g4 inutilizzeranno e venderanno solo le g5, vedere lo stesso vìcon g3 e g4.
Voi direte ma a parita’ di prezzo si comprerebbe la g5, vero ma se abbassassero il prezzo delle g4 non venderebbero le g5, invece loro vogliono far vendere entrambe, e quando le g5 diverranno le più vendute toglieranno dal mercato le g4, tanto oramai saranno già state comprate dai negozi che dovranno svenderle per non tenere impegnati i soldi in prodotti di magazzino che gli rimarrebbero sul groppone.
Io aspetto a fine anno di vedere come andranno i prezzi, con la crisi che avremo .......... mi sa che ci saranno cadute di prezzi del vecchio modello, ed allora valuterò se sarà’ interessante comprare 2 g4 pro nuove .
Il Mobius al momento è’ un flop .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peppe
03-04-2020, 14:20
Ragazzi forse mi sono perso qualche passaggio... ho avviato l’app Mobius dopo aver creato un nuovo account da iPhone, do il nome alla vasca, ma non trova le due vortech quiet drive... c’è qualche altro passaggio che devo fare precedentemente oppure ciò significa che le mie non presentano la possibilità di collegarsi tramite Bluetooth?

Mauri
03-04-2020, 14:27
Ragazzi forse mi sono perso qualche passaggio... ho avviato l’app Mobius dopo aver creato un nuovo account da iPhone, do il nome alla vasca, ma non trova le due vortech quiet drive... c’è qualche altro passaggio che devo fare precedentemente oppure ciò significa che le mie non presentano la possibilità di collegarsi tramite Bluetooth?Funziona solo con Plafo G5 per ora...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

peppe
03-04-2020, 14:58
Ah ok, pensavo potesse funzionare anche per le pompe; ma si può vedere se le pompe sono predisposte per poter essere comandate via Bluetooth?

SONNYBARNET
04-04-2020, 16:39
Ah ok, pensavo potesse funzionare anche per le pompe; ma si può vedere se le pompe sono predisposte per poter essere comandate via Bluetooth?

Ciao, devi andare nelle info della pompa nel programma ecotech smart live li ti mostra se sono ok o no
Le qd si Quelle vecchie mi, le g4 si
Ma devono apportare modifiche alla app, non dipende dalla plafo
Sulle g3 dovrebbe potersi montare il nuovo aggeggiò per il wifi e Bluetooth
Ultima cosa ......... al momento non serve ad una beata mazza il Mobius, se ti compri il reeflink ti gestisci tutto come vuoi
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peppe
04-04-2020, 18:57
Ma io non ho il reef link... come faccio a metterle su programma EcoSmart live?

SONNYBARNET
04-04-2020, 21:25
Purtroppo senza non puoi saperlo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Die.go
16-06-2020, 21:59
Ragazzi leggevo che dal primo giugno si può passare tutto su Mobius e se non ho capito male si può comandare anche il reeflink da Mobius senza dover rinunciare e reimpostare tutto sulla nuova applicazione

Ho capito bene oppure non ho capito na mazza ???


Se apro Mobius app arrivo a. Questa schermata .... e poi? Come faccio ad aggiungere ??? Devo reset tare le pompe e fare la ricerca di nuovi dispositivi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200616/607f1472aaea07f4980b8d0ef0bcb695.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

robbio
18-06-2020, 15:13
non puoi ancora aggiungere le periferiche Legacy, dove hai letto che si possono aggiungere dal 1 giugno? so che hanno aggiunto le Vectra ma non altro.

Golia80
18-06-2020, 19:39
Io sto già gestendo le mp40

Die.go
19-06-2020, 08:10
non puoi ancora aggiungere le periferiche Legacy, dove hai letto che si possono aggiungere dal 1 giugno? so che hanno aggiunto le Vectra ma non altro.

http://www.danireef.com/2020/06/11/mobius-prende-il-posto-di-ecosmart-live-vediamo-cosa-cambia/?doing_wp_cron=1592546949.0921430587768554687500


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Die.go
19-06-2020, 08:11
Io sto già gestendo le mp40

Quindi come hai fatto? Puoi aiutarmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

robbio
19-06-2020, 08:49
http://www.danireef.com/2020/06/11/mobius-prende-il-posto-di-ecosmart-live-vediamo-cosa-cambia/?doing_wp_cron=1592546949.0921430587768554687500


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ehm, è la stessa email che è arrivata a me, ma ci sono inesattezze.

a parte che l'articolo menziona "dal primo giugno", il che non è vero, l'email parla di "IN GIUGNO" senza una data, vuol dire che nel mese di giugno verranno prodotte e spedite Vortech e Vectra già con Mobius attivo.. poi nell'articolo non c'è scritto che si potranno aggiornare le Vortech già in possesso e nell'email è specificato che l'upgrade sarà possibile a tutti in futuro.

questa la comunicazione di Ecotech di 4 giorni fa.

https://i.postimg.cc/xjg0cYCq/ecotech.png

periocillin
19-06-2020, 09:26
Io sto già gestendo le mp40

le mie non le trova nemmeno le g4pro

Imagine...
19-06-2020, 09:32
Per le vortech tutte quelle prodotte a partire dal 2017, non ricordo da quale mese, saranno compatibili, (già con chip predisposto). L'app sarà in continuo aggiornamento che giorno per giorno raggiungerà tutti, a partire dal primo giugno. Nei prossimi giorni (forse qualche settimana) sarà disponibile per tutti. In pratica sulla schermata dove cerca i dispositivi, questi appariranno e ci sarà una voce in alto a sinistra "update".. Da lì si farà l'aggiornamento dei dispositivi. Questo è quello che ho visto sui tutorial e le info le ho chieste al distributore.

Golia80
19-06-2020, 12:39
Quindi come hai fatto? Puoi aiutarmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non ho fatto niente di che, una pompa è stata rilevata automaticamente.
Nella schermata che hai postato tu ho visto una scritta blu ( non ricordo cosa c’era scritto ) e ho cliccato, è uscita pompa e ha richiesto aggiornamento, dopo è stato possibile comandarla da app.
La seconda non la trovava e ho tolto corrente, da lì è stata visibile anche lei.

Golia80
19-06-2020, 12:59
Ah dimenticavo non ho Reeflink

andre_piraz
19-06-2020, 16:12
Io oggi a pranzo ho collegato la g5 con mobius, e mi è apparsa una scritta in cui mi diceva che potevo collere anche vortech e vectras. Non sono stato ad approfondire poichè della ecotech ho solo la Radion.
Ieri sera non mi dava questa opzione, quindi penso sia un aggiornamento nuovo nuovo.

Die.go
19-06-2020, 17:29
Ahhhhh ok allora sicuramente le mie non le trova perché sono già associate a reeflink

Se le resterò le troverà sicuro come quando ho installato il reeflink

Io ho 4 vortech
E 3 vectra

Se vado nel menu del reeflink

Solo 1 vectra non è possibile associarla a Mobius perché già prima si vedeva se erano predisposte ad aggiornamento

Comunque dovrei provare a staccarne una dal reeflink e provare a farla riconoscere lanciando mobius


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

darioc
20-06-2020, 18:21
Io oggi a pranzo ho collegato la g5 con mobius, e mi è apparsa una scritta in cui mi diceva che potevo collere anche vortech e vectras. Non sono stato ad approfondire poichè della ecotech ho solo la Radion.
Ieri sera non mi dava questa opzione, quindi penso sia un aggiornamento nuovo nuovo.

Sapete se cambia qualcosa tra iOS e Android? Perché la po per iOS è stat aggiornata 2 settimane fa l’ultima volta.
In ogni caso io ho una mp10 comprata ad agosto 2017, ma non la trova. Ho provato a staccare e riattaccare la corrente ma nulla. Ovviamente è wireless

darioc
22-06-2020, 22:30
Comunque leggendo sul sito ecotech ho scoperto che per sapere se la pompa è compatibile basta smontare il controller e vedere di che colore è il modulo Wi-Fi
Se è nero è compatibile, quello verde è quello vecchio. In ogni caso dovrebbe essere sufficiente cambiare il modulo Wi-Fi per rendere compatibile la pompa. Non costa poco ma sempre meno del reeflink
Io ho controllato e ho il vecchio

Brown
26-06-2020, 09:05
ehm, è la stessa email che è arrivata a me, ma ci sono inesattezze.

a parte che l'articolo menziona "dal primo giugno", il che non è vero, l'email parla di "IN GIUGNO" senza una data, vuol dire che nel mese di giugno verranno prodotte e spedite Vortech e Vectra già con Mobius attivo.. poi nell'articolo non c'è scritto che si potranno aggiornare le Vortech già in possesso e nell'email è specificato che l'upgrade sarà possibile a tutti in futuro.

questa la comunicazione di Ecotech di 4 giorni fa.

https://i.postimg.cc/xjg0cYCq/ecotech.png

Robbio mi puoi contattare in privato ? Hai la casella di posta piena...

periocillin
26-06-2020, 09:58
io ad oggi ancora nulla e sia le qd che le g4pro sono compatibili e pronte

robbio
26-06-2020, 10:48
Robbio mi puoi contattare in privato ? Hai la casella di posta piena...

ah caspita non me ne sono reso conto, scrivimi pure ho svuotato li messaggi

Brown
26-06-2020, 11:10
Robbio ti ho scritto��

darioc
27-06-2020, 12:58
io ad oggi ancora nulla e sia le qd che le g4pro sono compatibili e pronte
Io ho appena aggiornato la mia no 10.
Quando ti compare la scritta update legacy devices nella schermata devices foibe che ho visto nell’altro topic che è comparsa anche a te ci clicchi sopra e te lo fa aggiornare

periocillin
27-06-2020, 14:53
Io ho appena aggiornato la mia no 10.
Quando ti compare la scritta update legacy devices nella schermata devices foibe che ho visto nell’altro topic che è comparsa anche a te ci clicchi sopra e te lo fa aggiornare

Non trova ne le mp40qd ne le g4pro

darioc
27-06-2020, 22:09
44261 robbio questa schermata cosa significa?
Pensavo il valore di litri per minuto istante per istante ma il valore che da varia poco anche se metto in reef crest ed è molto più alto di quello che dovrebbe essere il valore massimo di portata che si legge nella schermata di riepilogo del template. Per dare un’idea qui la mp10 era serrata al 10% come massimo. Bella schermata di riepilogo dava mi pare 2000, cliccandoci sopra compariva questo che dice 8000

- - - Aggiornato - - -

Che poi la mp10 neanche li fa 8300 lph

robbio
29-06-2020, 19:27
44261 robbio questa schermata cosa significa?
Pensavo il valore di litri per minuto istante per istante ma il valore che da varia poco anche se metto in reef crest ed è molto più alto di quello che dovrebbe essere il valore massimo di portata che si legge nella schermata di riepilogo del template. Per dare un’idea qui la mp10 era serrata al 10% come massimo. Bella schermata di riepilogo dava mi pare 2000, cliccandoci sopra compariva questo che dice 8000

- - - Aggiornato - - -

Che poi la mp10 neanche li fa 8300 lph

Credo tu abbia un qualche bug nell'interfaccia, a me le mostra così:

https://i.postimg.cc/GhFqJT1Y/Screenshot-20200629-192422.jpg https://i.postimg.cc/vZGXP8QK/Screenshot-20200629-192427.jpg

Die.go
29-06-2020, 19:31
Ragazzi comunque confermo che piano piano arrivano a dare il via a tutti i prodotti

Oggi a differenza degli altri giorni L app mi ha riconosciuto 2 vortech su 4 e 1 vectra su 3

Quindi sapendo che solo 1 vectra non potrò aggiornarla perché più vecchia della data

Direi che piano piano arriviamo tutti a regime con questo Mobius


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

darioc
29-06-2020, 21:32
Credo tu abbia un qualche bug nell'interfaccia, a me le mostra così:

https://i.postimg.cc/GhFqJT1Y/Screenshot-20200629-192422.jpg https://i.postimg.cc/vZGXP8QK/Screenshot-20200629-192427.jpg

Nella seconda schermata che hai postato... Se clicchi sul cerchio grigio vicino alla scritta lph in alto a sinistra ti viene fuori la scermata che ho postato

robbio
29-06-2020, 22:08
Nella seconda schermata che hai postato... Se clicchi sul cerchio grigio vicino alla scritta lph in alto a sinistra ti viene fuori la scermata che ho postato

no si aggiornano solamente i valori del flusso ma il resto rimane uguale

periocillin
30-06-2020, 09:55
che palle io devo cambiare i chip nelle mie qd, ma in italia c'è qualcuno che li vende ? per prenderli dalla ecotech direttamente 20€ cad. ma quasi 50€ di spedizione che poi nemmeno partisse personalmente uno di loro per consegnarle in italia ......
costa meno ordinare i coralli in germania

robbio
30-06-2020, 12:17
sei sicuro? non so se sono scaglionati gli aggiornamenti magari più avanti potrai farlo, hai modo di aprire i controller e mettere foto del chippetto wireless? che seriale hanno?

comunque reefline distribuisce ecotech, senti il tuo negoziante di fiducia per averli nel caso.

darioc
30-06-2020, 14:04
no si aggiornano solamente i valori del flusso ma il resto rimane uguale
Boh, ho segnalato il bug...
Ma almeno nella tua i valori di flusso istante per istante che ti da sono verosimili? Perché nella mia versione mi da valori incompatibili

robbio
30-06-2020, 16:15
Boh, ho segnalato il bug...
Ma almeno nella tua i valori di flusso istante per istante che ti da sono verosimili? Perché nella mia versione mi da valori incompatibili

beh sì direi di sì, anche se in realtà non è che mi basi molto su quel valore, imposto 65% e bon, poi lo vedi anche sui led del controller

darioc
30-06-2020, 16:22
beh sì direi di sì, anche se in realtà non è che mi basi molto su quel valore, imposto 65% e bon, poi lo vedi anche sui led del controller Neanche io mi baso su quello per impostare... Era più che altro per curiosità che guardò quello... E il valore istantaneo che mi da è maggiore del valore massimo impostato (ma anche al flusso massimo di una mp10) oltre al fatto che la schermata è sballata

robbio
15-07-2020, 17:20
arrivata nuova email da Ecotech, entro fine mese tutti gli account Mobius potranno fare l'upgrade delle periferiche Legacy :)


Legacy Radion Support in Mobius.

Mobius Integration Continues! The next milestone for Mobius, EcoTech's simpler, easier to use and Reeflink-free control platform, is here.

Legacy support for compatible pre-Gen5 Radions has begun.

Generation 5 Radions currently ship with Mobius firmware onboard and now some users will see their Mobius app allow them to update compatible older model Radions as well. As of July 31st all Mobius users will have access to Radion legacy updates.

The info:


Starting July 1st every day an increasing number of Mobius accounts have been enabled to allow compatible pre-G5 Radions to be updated to Mobius.
As of July 31st all Mobius accounts will have the ability to update compatible legacy Radions to Mobius.
Compatibility can be identified through the devices tab on EcoSmart Live.
Most Gen 4 Radions are compatible, early Gen 4 Radions and some Gen 3 Radions are compatible but require the installation of a current model RF module.
ESL (EcoSmart Live) will continue to operate and be supported.


Firmware Upgrade and Rollback Best Practices:

With the changeover to Mobius, members of the EcoTech community will want to update legacy devices to Mobius or possibly revert or rollback firmware to operate with EcoSmart Live.

To accomplish firmware changeovers effectively please be aware/utilize the following.

Expect firmware changeovers to take roughly 10 minutes per device.
If updating make sure the device has the correct hardware to update - review EcoSmart Live under the devices tab to identify this.
Follow app instructions and remove devices from EcoSmart or Mobius tanks (if using Mobius Beta) in your profile, then factory reset devices. This will reduce the likelihood of interference when performing the update/rollback.
Make sure your smart device will be able to remain in wireless range, is powered/has battery and will not shutdown/lock during the process.
If your smart device can receive phone calls, put the device in airplane mode and then re-enable Bluetooth. This will prevent an incoming call from disrupting data transfer during the process.
Be patient - some parts of the process may take several minutes and some devices may take longer than others.




Qui il link per la playlist su Youtube di Ecotech che riguarda Mobius https://www.youtube.com/playlist?list=PL4VZxLn3fLujqTDf9FA3jdEXYWE40ROSe

peppe
15-07-2020, 20:48
arrivata nuova email da Ecotech, entro fine mese tutti gli account Mobius potranno fare l'upgrade delle periferiche Legacy :)




Qui il link per la playlist su Youtube di Ecotech che riguarda Mobius https://www.youtube.com/playlist?list=PL4VZxLn3fLujqTDf9FA3jdEXYWE40ROSe

Cosa si intende per periferiche legacy?

robbio
15-07-2020, 21:32
tutte le periferiche compatibili Mobius che non siano le Radion G5 o le Versa, quindi Radion G4 Vortech G3 Vectra G1

di queste comunque non è certa la compatibilità dipende dal chip wireless interno se supporta Mobius, le prime G4 e le prime Vortech QD per dire ma li si può fare l'upgrade del chippettino così come le Radion G3

SONNYBARNET
17-07-2020, 15:25
Sono un po’ fissato ma magari il gioco ne vale la candela.......... spendere un sacco di soldi per mettere il nuovo wifi/re/Bluetooth e magari fare capoellate in sede di installazione quando comprando il reeflink si può gestire tutto e da remoto no?
Perdonate ma magari chi ha un solo oggetto può’ starci con i costi, ma chi ne ha più di uno no
Nel mio caso dovrei spendere un botto per aggiornare pompe e lampade, magari con risultato negativo.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

darioc
17-07-2020, 16:04
Sono un po’ fissato ma magari il gioco ne vale la candela.......... spendere un sacco di soldi per mettere il nuovo wifi/re/Bluetooth e magari fare capoellate in sede di installazione quando comprando il reeflink si può gestire tutto e da remoto no?
Perdonate ma magari chi ha un solo oggetto può’ starci con i costi, ma chi ne ha più di uno no
Nel mio caso dovrei spendere un botto per aggiornare pompe e lampade, magari con risultato negativo.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus
Cambiare il chip è semplicissimo... Basta svitare 3 viti per aprire il controller e poi è attaccato con un connettore, non serve fare saldature o altre cose del genere. Un chip costa credo 40 euro, il reeflink se non sbaglio 120 o giù di lì...

SONNYBARNET
17-07-2020, 21:14
Cambiare il chip è semplicissimo... Basta svitare 3 viti per aprire il controller e poi è attaccato con un connettore, non serve fare saldature o altre cose del genere. Un chip costa credo 40 euro, il reeflink se non sbaglio 120 o giù di lì...

40 x 4 fanno 160
Il reeflink lo prendi usato a 80 euro

Se lo rivendi realizzo ancora gli stessi soldi, se rivendi l'oggetto con il chip aggiornato, penso che ti diano gli stessi soldi del valore reale dell'oggetto senza tenerci ti del chip
Poi ognuno e' libero di farsi i propri conti in tasca e sopratutto valutare se effettivamente serve utilizzare Mobius o un reeflink
Io sono sostenitore del reeflink, per motivi che ho già ampiamente detto in altro thread dedicato
Fate un po' voi
Ultima cosa ....... 40 euro per un chip e' un furto .......... non ha senso per utilizzare un programma da telefono
Il reeflink 120 nom me che ne valga ma a 80/90 usato direi di sì
Ciao
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brown
17-07-2020, 23:13
Scusate ma col reeflink ,dafuori casa posso gestire la g4?

SONNYBARNET
18-07-2020, 00:00
Scusate ma col reeflink ,dafuori casa posso gestire la g4?

Tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brown
18-07-2020, 00:19
Tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l ho acquistato usato insieme alla g4 , ma pensavo che servisse solo x settare, la g4 in casa. Non sapevo che si potesse gestire anche da fuori casa. Bene a sapersi...anche se sono Solo all inizio con i led, primissima esperienza ma devo capire quasi tutto ancora...🙂

darioc
18-07-2020, 15:53
40 x 4 fanno 160
Il reeflink lo prendi usato a 80 euro

Se lo rivendi realizzo ancora gli stessi soldi, se rivendi l'oggetto con il chip aggiornato, penso che ti diano gli stessi soldi del valore reale dell'oggetto senza tenerci ti del chip
Poi ognuno e' libero di farsi i propri conti in tasca e sopratutto valutare se effettivamente serve utilizzare Mobius o un reeflink
Io sono sostenitore del reeflink, per motivi che ho già ampiamente detto in altro thread dedicato
Fate un po' voi
Ultima cosa ....... 40 euro per un chip e' un furto .......... non ha senso per utilizzare un programma da telefono
Il reeflink 120 nom me che ne valga ma a 80/90 usato direi di sì
Ciao
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, si... Cosa conviene fare dipende da quanti dispositivi hai, io ad esempio ne ho uno solo...
Comunque sul fatto che il reeflink non sia un furto ho dei dubbi emoticon-cartoon-013

SONNYBARNET
23-07-2020, 22:08
Beh, si... Cosa conviene fare dipende da quanti dispositivi hai, io ad esempio ne ho uno solo...
Comunque sul fatto che il reeflink non sia un furto ho dei dubbi emoticon-cartoon-013

Concordo con te, ma ti consente di gestire le lampade ovunque esse siano.
Se per esempio hai il pvc in una stanza e l’acquario in un’altra, puoi gestire il tutto, altrimenti devi usare una prolunga usb, ma non puoi vedere le modifiche
Senza semplificare ......... non mi sembra che ci siano tanti oggetti che usiamo per il nostro hobby con prezzi coerenti.
Ci si deve adeguare comprando un buon usato se non ci si può permettere l’oggetto o se si ritiene che il prezzo sia esagerato e non coerente, io attualmente cerco di prendere dell’ottimo usato risparmiando wuslcosa, poi su alcuni oggetti mi sono fatto ingolosire e li ho presi nuovi.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Mauri
28-07-2020, 21:50
Da oggi Mobius vede e fa aggiornamento a G4 pro... funziona bene.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Golia80
13-08-2020, 09:56
Nessuno ha riscontrato problemi con il feed mode?
Io da quando ho aggiornato e uso app non riesco più ad usarlo, prima dell’aggiornamento mai avuto problemi ma ora ogni 3/4 volte che lo uso in ripartenza una pompa comincia dare colpi e poi cade.
Le uso in master e slave e se inverto il master anche la pompa che cade cambia

robbio
13-08-2020, 10:55
Da oggi Mobius vede e fa aggiornamento a G4 pro... funziona bene.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Si piano piano stanno dando la possibilità a tutti probabilmente anche in base ai feedback ricevuti, a me continua ad aggiornare le Vortech abbastanza spesso, devo dire che tra la programmazione Mobius e EcoSmartLive c'è un abisso per quanto riguarda semplicità e stabilità.

periocillin
13-08-2020, 11:41
io ho aggiornato le g4pro ma ho il problema che se faccio un programma personalizzato funziona benissimo se invece metto un programma standard tipo coral lab mi dice che non riesce ad aggiornare una delle due plafo e cade la connessione bluetooth

Batty
15-09-2020, 21:20
Ragazzi ho letto a spizzichi e bocconi il post....ma le qd da che anno sono upgradabili a mobius?
Non ho voglia di stare ad aprire il controller per vedere se hanno il chip verde o nero

Mauri
15-09-2020, 21:24
Ragazzi ho letto a spizzichi e bocconi il post....ma le qd da che anno sono upgradabili a mobius?
Non ho voglia di stare ad aprire il controller per vedere se hanno il chip verde o neroDue anni sicuro, le più vecchie QD dipende da che chip montano....io ne ho una di tre anni che Modius non vede e mi sto procurando il chip.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Batty
15-09-2020, 21:27
Mmmm quindi del 2016 è fuori discussione l’upgrade....il chip nero dove l’hai trovato? Il prezzo? Ho visto da USA a 29$, ma non credo che spediscano...
Magari faccio uno squillo ad Andrea di Reefline, se non riesce a procurarlo lui credo che nessuno possa ordinarlo in Italia.

Mauri
15-09-2020, 21:39
Mmmm quindi del 2016 è fuori discussione l’upgrade....il chip nero dove l’hai trovato? Il prezzo? Ho visto da USA a 29$, ma non credo che spediscano...
Magari faccio uno squillo ad Andrea di Reefline, se non riesce a procurarlo lui credo che nessuno possa ordinarlo in Italia.Me lo sta procurando Gabriele Acquaticlife, arrivano a fine mese anche da Reefline.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Batty
15-09-2020, 21:40
Ecco appunto...il prodotto l’ho visto su Reefline....c’è scritto che la sostituzione del chip è necessaria per prodotti fabbricati (non acquistati) prima del febbraio 2017

- - - Aggiornato - - -


Me lo sta procurando Gabriele Acquaticlife, arrivano a fine mese anche da Reefline.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ottimo, allora più in là sentiró nel caso Gabriele....

lucami
20-02-2021, 11:29
scusate una domanda, ho letto che è possibile importare il profilo tramite file da mobius.
mi spiegate un po?
ho appena preso una radion G4pro , volevo aggiornarla a mobius...solo che poi non ho troppo tempo da sbatterci x ricreare tutto il mio profilo. come posso fare?
altra domanda...una volta aggiornata, reeflink non serve piu?

Mauri
20-02-2021, 11:36
scusate una domanda, ho letto che è possibile importare il profilo tramite file da mobius.
mi spiegate un po?
ho appena preso una radion G4pro , volevo aggiornarla a mobius...solo che poi non ho troppo tempo da sbatterci x ricreare tutto il mio profilo. come posso fare?
altra domanda...una volta aggiornata, reeflink non serve piu?Si il reeflink non serve più.... ci vogliono 10 secondi a rimettere il profilo anche manualmente su Mobius.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

lucami
20-02-2021, 11:48
mi piegate come fare? lho appena aggiornata... ma ho scelto un profilo di quelli gia fatti, non trovavo l'opzione del mio...o almeno credo ahah

Mauri
20-02-2021, 11:57
mi piegate come fare? lho appena aggiornata... ma ho scelto un profilo di quelli gia fatti, non trovavo l'opzione del mio...o almeno credo ahahSe vai su Youtube trovi una marea di video passo passo come impostare e facilissimo...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

lucami
20-02-2021, 12:13
forse sono riisucito a modificare un preesistente e a mettere i miei parametri.
pero era interessante riuscire ad importare il file profilo, ho letto che si poteva fare ...
edit, avevo l'app non aggiornata. se si aggiorna all'ulktima versione c'è la possiblita di aggiungere ;) top!

comoda l'impostazione della ventola che si puo spegnere e parte appena arriva in temperatura tipo la xr15 ...o almeno spero! ahaha

Mauri
20-02-2021, 13:14
forse sono riisucito a modificare un preesistente e a mettere i miei parametri.
pero era interessante riuscire ad importare il file profilo, ho letto che si poteva fare ...
edit, avevo l'app non aggiornata. se si aggiorna all'ulktima versione c'è la possiblita di aggiungere ;) top!

comoda l'impostazione della ventola che si puo spegnere e parte appena arriva in temperatura tipo la xr15 ...o almeno spero! ahahaSulla ventola e meglio lasciare che vada sempre così rimane fredda la plafo, se la metti solo quando serve la plafo arriva a essere molto calda e poi parte...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

lucami
20-02-2021, 13:20
al momento sta girando al 40% di potenza ed è fredda...vedo un po come va.
è che quando è accesa è davvero fastidiosa.
prima avevo la xr15 ed era impostata di fabbrica che si accendeva quando serviva..
l'importante è che si accenda quando raggiunge le temperature...è sicura questa cosa? ahah
ho visto che la velocita non varia , ed è logico perche ha una ventola che non diminuisce i giri...
a me basta che prima o poi parta se serve

francesco83
13-04-2021, 11:55
Salve a tutti scusate se mi intrometto qualcuno ha qualche link dove posso leggere le varie differenze dei programmi forniti da ecotech?