PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo 40 giorni di maturazione DSB



fabiello
11-09-2019, 12:42
Sarà l'impazienza, ma dopo 40 giorni ancora non ho alcun segnale della maturazione del mio DSB.
Sabbia abbastanza bianchina e valori NO3 (e anche un pò NO2) che non scendono.
Premetto che il DSB nasce dalla conversione del mio vecchio berlinese con tutte le rocce e pesci.
E' normale ?

tommaso83
11-09-2019, 13:03
Ciao, ti faccio un po' di domande per chiarire meglio il quadro...
Come stanno gli animali?
Che valore hai di NO3 e NO2?
Hai inserito qualche inoculo?
Dosi phytoplancton?

Di per se l'abbattimento dei nitrati può dipendere da molte cose, presenza di batteri, movimento corretto, corretta luce... E poi bisogna vedere che popolazione hai: se hai mille pesci in 100 litri o se alimenti pesantemente e hai i nitrati bassi ma costanti non significa che il DSB non lavora, ma solo che non riesce a smaltire tutto...

ialao
11-09-2019, 14:05
E soprattutto 40 giorni sono niente.visto che e già popolato dosa batteri,e cerca un buon inoculo.ciao

fabiello
11-09-2019, 14:11
è un Rio 240 ho un hepatus abbastanza piccolo, un centropyge bispinosus, un vulpinus non molto grande, 2 pagliaccio e poca minutaglia (crysiptere e viridis).
Coralli mi vanno bene solo i molli e le euphilie il resto non tiene.
Il problema è che i valori sono rimasti identici a quelli che avevo col berlinese, nitrati a 25 e nitriti in un valore nella fascia gialla della scala.
Il mangime cerco sempre di dosarlo al massimo, evitando che se ne vada in giro per l'acquario, a tale scopo fermo proprio le pompe di movimento.

I pesci stanno bene, phitoplancton non lo uso, all'inizio ho messo 2 o 3 inoculi.
Ho 4 pompe di movimento, di cui 3 indirizzate direttamente verso il basso. La luce è abbondante per 9 ore, da poco ho creato anche l'effetto alba e tramonto.
Doso batteri dell'aquaforest sia per l'NO2 che NO3.

A proposito, c'è qualche anima pia di Roma che ha un inoculo serio da darmi ?

tommaso83
11-09-2019, 15:55
Beh la popolazione non è proprio poca, come schiumatoio e luce cos'hai?

fabiello
11-09-2019, 19:08
Beh la popolazione non è proprio poca, come schiumatoio e luce cos'hai?

Ma come ? Si parla del DSB come un metodo miracoloso, non mi sembra di avere chissà quanti pesci su un 240 litri. E poi sono sempre attento col mangime. Ho un Tunze 9012. La luce è sufficente.
Voglio sperare che sia dovuto al tempo di maturazione che non è ancora sufficiente.

Questo è il mio acquario, le rocce sono molte proprio perchè sto aspettando che parta il DSB, ma le ho tutte sollevate con i tubi in PVC.
40998

carminetullii
11-09-2019, 19:51
Ciao.
Secondo me il dsb non è partito affatto, altrimenti dovresti avere tutto non rilevabile.
Puoi fare una foto del dsb?
Che sabbia hai usato? Quanto è alto lo spessore del dsb?
Dosi batteri?

fabiello
11-09-2019, 20:22
il dsb è sui 12 cm di carbonato di calcio. Doso batteri di aquaforest. Non partito affatto intendi che è ancora troppo presto spero

ialao
11-09-2019, 20:37
40giorni,e normale che non sia partito,in più e stato un rifacimento,con inserimento di pesci ,rocce ,sabbia,coralli.che il dsb sia efficace non ci sono dubbi,ma aspettarsi un miracolo no di certo.questo non significa che non si possa fare,con pazienza partirà,ma ci vogliono mesi,non giorni.un saluto

fabiello
11-09-2019, 21:36
40giorni,e normale che non sia partito,in più e stato un rifacimento,con inserimento di pesci ,rocce ,sabbia,coralli.che il dsb sia efficace non ci sono dubbi,ma aspettarsi un miracolo no di certo.questo non significa che non si possa fare,con pazienza partirà,ma ci vogliono mesi,non giorni.un saluto

Grazie, insomma mi devo armare di pazienza... era solo per capire cosa aspettarmi...

carminetullii
12-09-2019, 01:28
Ciao.
Quoto quanto scritto da ialao e aggiungo che a mio parere popolando la vasca così presto hai quantomeno allungato la maturazione del dsb.
Quindi pazienza e aspetta.
Monitora la vasca facendo test e cerca di mantenere la triade stabile.

fabiello
12-09-2019, 07:48
Un'altra domanda.
In vasca ho due stelle archaster che smuovono molto la superfice del dsb, sono controproducenti? Cioè non ho capito ancora una cosa, un eventuale predatore di bentos si limita solo a ridurre la microfauna o puó rallentare la maturazione del dsb?
Mi viene da pensare che se il bentos è molto utile per smuovere la sabbia, allora anche una stella marina che fa la stessa cosa porta gli stessi vantaggi... o sbaglio?

carminetullii
12-09-2019, 08:55
Un'altra domanda.
In vasca ho due stelle archaster che smuovono molto la superfice del dsb, sono controproducenti? Cioè non ho capito ancora una cosa, un eventuale predatore di bentos si limita solo a ridurre la microfauna o puó rallentare la maturazione del dsb?
Mi viene da pensare che se il bentos è molto utile per smuovere la sabbia, allora anche una stella marina che fa la stessa cosa porta gli stessi vantaggi... o sbaglio?

Buongiorno.
Per come la vedo io, è una questione di equilibrio tra popolazione benthonica e numero di stelle. Se il dsb non è maturo e poco popolato troppe stelle rischiano di ridurre ancora di più il benthos e quindi rallentare (o addirittura bloccare) la maturazione.
È vero che l'Archaster è una predatrice di benthos però è anche vero che smuove la superficie della sabbia tuttavia non sostituisce il "lavoro" del benthos che ha un impatto diverso qualitativamente e quantitativamente.

ialao
12-09-2019, 09:37
Buongiorno.
Per come la vedo io, è una questione di equilibrio tra popolazione benthonica e numero di stelle. Se il dsb non è maturo e poco popolato troppe stelle rischiano di ridurre ancora di più il benthos e quindi rallentare (o addirittura bloccare) la maturazione.
È vero che l'Archaster è una predatrice di benthos però è anche vero che smuove la superficie della sabbia tuttavia non sostituisce il "lavoro" del benthos che ha un impatto diverso qualitativamente e quantitativamente.
Concordo,in un dsb nuovo personalmente preferisco smuovere con una forchettina lo strato superficiale.e solo successivamente aggiungere stelle e lumachine.cosi sostiene anche calfo,ci sono dei bellissimi articoli sul dsb in rete di questo autore.fai una ricerca,può esserti molto utile.un saluto

fabiello
12-09-2019, 10:48
E allora le toglierò, ci sono anche un paio di lumache della sabbia ma quelle è più difficile recuperarle perchè sono sempre sotterrate.

Per voler cercare di fare il meglio possibile alla fine si sbaglia, vatti a fidare dei negozianti

carminetullii
12-09-2019, 11:14
Una volta che il dsb è ben popolato le stelle sono utili per smuovere la sabbia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fabiello
12-09-2019, 12:00
se qualcuno fosse interessato le vendo, almeno una (15€)

ialao
12-09-2019, 12:25
Aspetta un attimo prima di prendere decisioni affrettate,le stelle teoricamente potrebbero rallentare lo sviluppo del bentos,ma il dsb lavora a livello batterico,quindi non e che siano responsabili dei valori che rilevi attualmente.procedi con calma,lascia girare il tutto tranquillamente,vedrai che tutto si sistema,tieni d occhio i nitriti ,quello si.

fabiello
12-09-2019, 12:41
Aspetta un attimo prima di prendere decisioni affrettate,le stelle teoricamente potrebbero rallentare lo sviluppo del bentos,ma il dsb lavora a livello batterico,quindi non e che siano responsabili dei valori che rilevi attualmente.procedi con calma,lascia girare il tutto tranquillamente,vedrai che tutto si sistema,tieni d occhio i nitriti ,quello si.

Ok farò cosi allora, una comunque la provo a vendere

carminetullii
12-09-2019, 16:55
Ok farò cosi allora, una comunque la provo a vendere

Allora già che ci sei cerca un buon inoculo...

fabiello
12-09-2019, 17:07
Allora già che ci sei cerca un buon inoculo...

E' una parola ... chi me lo da ??

carminetullii
12-09-2019, 18:15
E' una parola ... chi me lo da ??

Ah non lo so. Però sei di Roma, ci sarà pure qualche anima pia.
Prova a mettere un annuncio sul mercatino.
Un consiglio: non prendere quello che trovi on line!!!

fabiello
12-09-2019, 19:27
C'è un negozio a Roma si chiama Oltrenatura che vende a 5€ un pò di inoculo. Lo avevo già preso all'inizio, il problema è che ti va a riempire il bicchiere in un altro locale, per cui non sai sinceramente che cosa ti da.

- - - Aggiornato - - -

Tornando sull'argomento, l'unica cosa che ho notato che è cambiata è la schiumazione, sempre molto ricca e densa, a differenza di prima che avevo spesso dei periodi in cui schiumava pochissimo. E' anche vero che il Tunze 9012 non ce l'ho da molto.