PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto calcio e magnesio in caduta libera



Granchimonchi
19-10-2019, 14:37
Buongiorno a tutti. Ho bisogno di consigli sul da farsi.
Ho eseguito i test ieri avendo riscontrato una sofferenza su alcuni LPS e questi sono i risultati:
PH 8
KH 8
SALINITA 34%
PO4 0,1
NO3 10/15
ed infine i valori allarmanti di Calcio e Magnesio rispettivamente a 300 e 900.
Come mi devo muovere????
O cambiato da poco la plafoniera passando da una led non molto blasonata a una Razor, può essere stata la causa??
Reintegro da sempre con a+b della Kent e mai avuto problemi.

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk

graziano
19-10-2019, 15:46
Buongiorno a tutti. Ho bisogno di consigli sul da farsi.
Ho eseguito i test ieri avendo riscontrato una sofferenza su alcuni LPS e questi sono i risultati:
PH 8
KH 8
SALINITA 34%
PO4 0,1
NO3 10/15
ed infine i valori allarmanti di Calcio e Magnesio rispettivamente a 300 e 900.
Come mi devo muovere????
O cambiato da poco la plafoniera passando da una led non molto blasonata a una Razor, può essere stata la causa??
Reintegro da sempre con a+b della Kent e mai avuto problemi.

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk

Ciao oltre a calcio e magnesio bassi hai anche i PO4 alti ( forse i valori peggiori) Dovresti postare una foto per poter capire meglio di cosa stiamo parlando. Se la nuova plafo ha aumentato l'intensità di luce ,a sua volta favorendo la crescita degli animali ha aumentato il consumo di cui citato sopra, devi aumentare le dosi dei reintegri :114-51: Dimenticavo, temperatura?

Granchimonchi
19-10-2019, 16:47
Ok. I fosfati pensavo fossero ancora nella norma e comunque ho inserito delle resine giusto 3 giorni fa. La temperatura si aggira intorno ai 24.5 /25. Come si può notare la Duncanospasmia è completamente chiusa, l' Euphilia sofferente e la Glabrescens ha già perso alcuni tentacoli che ritrovo sulle rocce.
Approposito ho preso un Tomentosus per combattere le aptasie, può aver fatto danni???https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/30f078a5c03e3cad66ad9f542148b5b0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/08f56017566beca82cc9566ade6ae5dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/fbb3ca6bc3928d31f384775edf879b4e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/c9262e78203e50c87228ba78433173a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191019/d23ceefbdc646cd5556c34a12b0822dd.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

tommaso83
19-10-2019, 17:21
I valori di inquinanti sono alti ma non tragici secondo me, soprattutto per LPS. Se hai addirittura polipi di euphillia in giro per la vasca, secondo me e probabile che sia il tomentosus. Anche perché la vasca mi sembra piccolina, il che potrebbe stressare il pesce e quindi portarlo a essere più propenso a pizzicare LPS. Per Ca e Mg dovresti prendere integratori in polvere e dosare secondo indicazioni del produttore per riportare i valori in range in 7-10 gg

graziano
19-10-2019, 17:28
Io non so che tipo di plafo avessi prima ma certi animali (specialmente gli LPS) hanno bisogno di acclimatamento nel caso di maggiore luce, questo potrebbe essere uno dei motivi di sofferenza nello spolipamento. Io alzerei almeno a 30cm se possibile o abbasserei l'intensità ai primi giorni . Io ho il tomentosus e vuoi la fortuna o altro, non tocca un LPS ma nel caso fosse lui la causa ti saresti accorto vedendolo spiluccare i calici . Per ora mi preoccupano di più quelle alghe sulle rocce causate dai PO4 e anche dagli NO3 . L'acqua te la produci tu o la compri?

Granchimonchi
19-10-2019, 19:09
Grazie dei consigli....
Allora per quanto riguarda la plafo in effetti inizialmente ero partito con i valori in automatico ed erano troppo alti, per cui ho portato in manuale i blu Max 75 e i bianchi Max 45 nell'arco della giornata da circa una settimana..... abbasso ancora?
L'acqua è autoprodotta ma ho resine anti silicati e la sonda TDS mi da valore 7 ppm e sono abbastanza tranquillo.
Il Tomentosus non lo vedo mai "spiluccare" ... o si da da fare di notte... non so....
Avevo intenzione di fare cambi ripetuti di giorno in giorno con 10lt ogni volta per migliorare la situazione in attesa di prendere integratori mirati di Ca e Mg, faccio male?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Granchimonchi
19-10-2019, 19:11
Approposito la plafo è una Maxpect 420 quindi posso sbizarrirmi....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

graziano
19-10-2019, 19:30
Grazie dei consigli....
Allora per quanto riguarda la plafo in effetti inizialmente ero partito con i valori in automatico ed erano troppo alti, per cui ho portato in manuale i blu Max 75 e i bianchi Max 45 nell'arco della giornata da circa una settimana..... abbasso ancora?
L'acqua è autoprodotta ma ho resine anti silicati e la sonda TDS mi da valore 7 ppm e sono abbastanza tranquillo.
Il Tomentosus non lo vedo mai "spiluccare" ... o si da da fare di notte... non so....
Avevo intenzione di fare cambi ripetuti di giorno in giorno con 10lt ogni volta per migliorare la situazione in attesa di prendere integratori mirati di Ca e Mg, faccio male?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ciao scusa io con valori a TDS 2 cambio i materiali ,hai controllato i silicati sicuramente è da quello che si nutrono le alghe che hai in vasca . l'acqua che produci deve essere a TDS 0 , per gli integratori ok

Granchimonchi
19-10-2019, 19:39
Scusa mi ero sbagliato.... adesso che sto "producendo" ppm 67 in entrata e ppm1 in uscita

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk