PDA

Visualizza Versione Completa : progetto nuovo cubo



Pagine : [1] 2 3

zebra2
17-11-2019, 23:28
ho intenzione di ripartire con un cubo da 60x60 o al massimo 80x80.a questo giro mi piacerebbe provare ad allestire con dsb e un refugium,per questo non ho volutamente specificato l’altezza della vasca che penso di fare da 60/65cm.il telaio in porza è già in box da 80x80 per cui in entrambi i casi di dimensione vasca lo utilizzerei.ho intenzione di allevare lps ed sps semplici come montipore e seriatopore associate a due vortech mp40,skimmer ultrareef 180,3 plafoniere hydra 52 e reattore ultrareef ucs 160.non ho intenzione di utilizzare metodi particolari se non i cambi d’acqua frequenti.adesso arrivo alle domande che mi piacerebbe condividere con voi.che pesci mettereste?io pensavo a qualcosa di piccolo ad esempio un paio di occellaris,gruppo di anthias e gruppo di chromis virdis,in quale numero pensate che possano essere inseriti rispettando i lunghi tempi di maturazione?avete altre idee per i pinnuti?
per l’altezza della vasca cosa mi consigliate?
il carico e scarico da quanto potrebbe essere di diametro considerando una risalita da 6000l/h?
le plafoniere pensate possano andare bene?
il carbonato di calcio dove si potrebbe reperire nei dintorni di milano?
cosa ne pensate del refugium messo prima dello schiumatoio?
un’ultima cosa che mi intriga molto è il percolatore che vedo molto sostenuto da Bach ma non saprei dove reperirlo e le difficoltà di gestione in un sistema già molto complesso come il dsb dove gli errori li vedi con il collasso del sistema.mi piacerebbe molto provarlo anche se devo dire che mi frena un po’ la mia poca conoscenza della chimica del sistema,arrivo alle nozioni basi e poco più...

Ricky mi
18-11-2019, 09:13
io farei dsb e percolatore...non refugium
per lo scarico o 2 del del 40 o uno del 50
luci ok. skimmer idem

carbonato a milano e dintorni lo vende di sicuro acquatic life.

per i pesci, prima scegli se vasca da 60 o da 80 e poi si decide la popolazione

altezza vasca 60h
cosi un domani è ok anche per un berlinese

zebra2
18-11-2019, 12:51
bene grazie,per skimmer idem cosa intendi?va bene il mio?perchè pensavo percolatore o skimmer...come mai bocci l’idea del refugium?nel frattempo ho deciso di farla 80x80 così poi non cambio più perché col tarlo in testa è inutile farla più piccola con la voglia di averla più larga...

zebra2
21-11-2019, 19:37
ma come mai non vedo questa discussione sulla pagina del forum?

Ricky mi
22-11-2019, 08:55
io la vedo...

zebra2
29-11-2019, 01:04
ma non c’è proprio nessuno che voglia condividere esperienze e dare consigli utili?

Ricky mi
29-11-2019, 12:07
io in un cubo non userei 2 vortech...
se le hai già ok
altrimenti una vortech e una pompa orientabile (tunze 6095)

io il refugium non lo farei, hai già il dsb che ciuccia tanto, percolatore, skimmer...insomma mi sembra di mischiare troppe cose Bach che ne pensi??

graziano
29-11-2019, 12:33
Non posso fare altro che dar ragione a Ricky ,con tutti quei sistemi per smagrire poi devi sbadilare letame per far campare i coralli emoticon-cartoon-022

Bach
29-11-2019, 12:52
Se si fa dsb + percolatore è bene che lo skimmer sia sottodimensonato (o assente) e senza refugium in quanto in questa gestione si vuole avere maggiore organico vivo che controbilanci gli inorganici estremamente bassi. Chi vuole ripetere questa particolare gestione dovrebbe prima leggersi le spiegazioni che ho dato nei post sulle mie vasche e conoscere la biochimica di base di un acquario.

zebra2
29-11-2019, 22:00
io in un cubo non userei 2 vortech...
se le hai già ok
altrimenti una vortech e una pompa orientabile (tunze 6095)

io il refugium non lo farei, hai già il dsb che ciuccia tanto, percolatore, skimmer...insomma mi sembra di mischiare troppe cose Bach che ne pensi??

in realtà le 2 vortech arrivano dalla mia vecchia gestione,per cui avendole mi scoccierebbe non usarle.diciamo che sicuramente se qualcosa non va nel movimento cercherò una soluzione ottimale,come può essere la pompa orientabile.comunque considerare che i lati visibili saranno 2,per cui se avete idee con l’utilizzo delle vortech ben vengano

mentre per il discorso schiumatoio/percolatore mi sono spiegato male,intendevo di gestire il sistema con uno o con l’altro,non entrambi.sicuramente per il refugium ascolto il consiglio,in considerazione del sistema dsb che voglio utilizzare sicuramente.

- - - Aggiornato - - -


Se si fa dsb + percolatore è bene che lo skimmer sia sottodimensonato (o assente) e senza refugium in quanto in questa gestione si vuole avere maggiore organico vivo che controbilanci gli inorganici estremamente bassi. Chi vuole ripetere questa particolare gestione dovrebbe prima leggersi le spiegazioni che ho dato nei post sulle mie vasche e conoscere la biochimica di base di un acquario.

ho letto tutto e adesso mi è sicuramente più chiaro il concetto di funzionamento.ti chiedo una cosa,hai idea se si riesce a trovare qualcosa di già fatto ad oggi?oppure anche se sai dell’esistenza di qualche artigiano in grado di aiutarmi nel reperirlo perchè sinceramente non vorrei sbagliare nel costruirlo con quote errate e far più danni che altro...

Bach
29-11-2019, 23:33
in realtà le 2 vortech arrivano dalla mia vecchia gestione,per cui avendole mi scoccierebbe non usarle.diciamo che sicuramente se qualcosa non va nel movimento cercherò una soluzione ottimale,come può essere la pompa orientabile.comunque considerare che i lati visibili saranno 2,per cui se avete idee con l’utilizzo delle vortech ben vengano

mentre per il discorso schiumatoio/percolatore mi sono spiegato male,intendevo di gestire il sistema con uno o con l’altro,non entrambi.sicuramente per il refugium ascolto il consiglio,in considerazione del sistema dsb che voglio utilizzare sicuramente.

- - - Aggiornato - - -



ho letto tutto e adesso mi è sicuramente più chiaro il concetto di funzionamento.ti chiedo una cosa,hai idea se si riesce a trovare qualcosa di già fatto ad oggi?oppure anche se sai dell’esistenza di qualche artigiano in grado di aiutarmi nel reperirlo perchè sinceramente non vorrei sbagliare nel costruirlo con quote errate e far più danni che altro...

Purtroppo i percolatori non si trovano più o quasi. Recentemente Cono ne ha fatto costruire uno che sembra funzionare bene. Prova a sentire da lui...

Guarda anche il suo post: http://www.reefbastards.it/showthread.php?27648-E-tempo-di-DSB

zebra2
30-11-2019, 10:34
ho letto tutta la sua discussione e gli ho mandato un messaggio per sapere dove lo ha fatto fare.
stavo pensando che potrei partire col mio schiumatoio e appena riesco a far fare il percolatore,nella speranza anche di trovare qualche indicazione sulle caratteristiche dimensionali che deve avere per la mia vasca,passare ad una conduzione con un piccolo schiumatoio associato.
non ti nego che ciò che mi piacerebbe raggiungere è la completa eliminazione dello schiumatoio,con i dovuti tempi

graziano
30-11-2019, 10:50
Ciao se leggi questo http://www.reefbastards.it/showthread.php?27223-Articolo-sulla-mia-vasca penso che troverai le risposte che cerchi riguardo al percolatore msn003

zebra2
30-11-2019, 15:28
ho dato un’occhiata alla discussione e devo dire che siamo di fronte a qualcosa di meraviglioso a mio modo di vedere la pazienza la durata di questo hobby da parte sua.appena ho un po’ di tempo me lo leggo tutto e non nego che è esattamente il mio concetto di acquario marino...grazie del consiglio graziano.

zebra2
18-12-2019, 19:45
aggiorno un po’....
vasca 80x80x60
dsb
ati 10x39
2vortech mp40
una koralia da 4000l/h
percolatore di dimensioni utili alle bioball 30x30x35
reattore ultrareef ucs160
risalita con deviazione per reattore e rubinetto per gestire la quantità della risalita

cosa ne pensate?con le feste di natale preparo la rocciata e inizio a riempire,se faccio in tempo col percolatore...
che bioball scelgo?ormai si trova poco...

Ricky mi
19-12-2019, 09:33
mi sembra un ottima tecnica!

per le bio ball guarda il mio post sul percolatore, trovi dei consigli su quale comprare!
su amazon ce ne sono parecchie

zebra2
19-12-2019, 12:15
mi sembra un ottima tecnica!

per le bio ball guarda il mio post sul percolatore, trovi dei consigli su quale comprare!
su amazon ce ne sono parecchie

grazie,vadoa cercare il tuo post:114-51:

zebra2
19-12-2019, 13:32
ho letto tutto e ho trovato le bioballs che ti ha consigliato bach,ma mi sembrano più simili queste alle dupla che purtroppo non si trovano più,che mi sembra di avere capito essere le migliori come rapporto utile41899
41900[ATTACH=CONFIG]41900


cosa ne pensi?

Ricky mi
19-12-2019, 13:50
Bach help

graziano
19-12-2019, 13:56
Se non le hai viste ci sono anche queste https://it.aliexpress.com/item/32887843177.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&albcp=1691306153&albag=64902423734&trgt=539263010115&crea=it32887843177&netw=u&device=c&gclid=EAIaIQobChMIwensy-DB5gIVk-R3Ch2KQAV7EAQYDSABEgJj7vD_BwE&gclsrc=aw.ds
E queste https://it.aliexpress.com/item/32991795057.html?spm=a2g0o.detail.1000014.1.34ce6a ce4KcIGp&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.13338.133222.0&scm_id=1007.13338.133222.0&scm-url=1007.13338.133222.0&pvid=b6f8bd90-ca76-4e37-89d8-9ddfe9367043

Bach
19-12-2019, 14:43
ho letto tutto e ho trovato le bioballs che ti ha consigliato bach,ma mi sembrano più simili queste alle dupla che purtroppo non si trovano più,che mi sembra di avere capito essere le migliori come rapporto utile41899
41900[ATTACH=CONFIG]41900


cosa ne pensi?

No, queste sono l'unico tipo che mi sento di sconsigliare perchè l'acqua rimane poco a contatto con l'aria.


Se non le hai viste ci sono anche queste https://it.aliexpress.com/item/32887843177.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&albcp=1691306153&albag=64902423734&trgt=539263010115&crea=it32887843177&netw=u&device=c&gclid=EAIaIQobChMIwensy-DB5gIVk-R3Ch2KQAV7EAQYDSABEgJj7vD_BwE&gclsrc=aw.ds
E queste https://it.aliexpress.com/item/32991795057.html?spm=a2g0o.detail.1000014.1.34ce6a ce4KcIGp&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.13338.133222.0&scm_id=1007.13338.133222.0&scm-url=1007.13338.133222.0&pvid=b6f8bd90-ca76-4e37-89d8-9ddfe9367043

Questo è il tipo giusto. Cono dove le avevi prese tu?

zebra2
19-12-2019, 17:21
No, queste sono l'unico tipo che mi sento di sconsigliare perchè l'acqua rimane poco a contatto con l'aria.



Questo è il tipo giusto. Cono dove le avevi prese tu?

quelle consigliate da graziano hanno la spugna all'interno e,da ciò che ho capito dalle precedenti discussioni, non sono ottimali o sbaglio?

- - - Aggiornato - - -


mi sembra un ottima tecnica!

per le bio ball guarda il mio post sul percolatore, trovi dei consigli su quale comprare!
su amazon ce ne sono parecchie

ma alla fine tu hai messo il percolatore?come ti sei trovato?

- - - Aggiornato - - -

un ultimo aggiornamento,ho sentito cono che mi ha dato una triste notizia:l'aritgiano che ha costruito il suo non ne vuole fare più...adesso ho sentito plexyshop e mi hanno detto che loro costruiscono anche su specifiche richieste alche gli ho mandato tutto il progetto...vediamo cosa mi chiedono!il mio problema è che nella grande distribuzione non trovo il plexy oltre i 3 mm di spessore, che mi sembrano un pò pochini... in sump riesco a fare una colonna utile per le bioballs di 35x35x35 cm che sono 42 litri, considerando la poca resa delle balls che si trovano in commercio dite che può bastare?

graziano
19-12-2019, 17:41
quelle consigliate da graziano hanno la spugna all'interno e,da ciò che ho capito dalle precedenti discussioni, non sono ottimali o sbaglio?

- - - Aggiornato - - -



ma alla fine tu hai messo il percolatore?come ti sei trovato?

- - - Aggiornato - - -

un ultimo aggiornamento,ho sentito cono che mi ha dato una triste notizia:l'aritgiano che ha costruito il suo non ne vuole fare più...adesso ho sentito plexyshop e mi hanno detto che loro costruiscono anche su specifiche richieste alche gli ho mandato tutto il progetto...vediamo cosa mi chiedono!il mio problema è che nella grande distribuzione non trovo il plexy oltre i 3 mm di spessore, che mi sembrano un pò pochini... in sump riesco a fare una colonna utile per le bioballs di 35x35x35 cm che sono 42 litri, considerando la poca resa delle balls che si trovano in commercio dite che può bastare?

La spugna all'interno la si può togliere msn003

Bach
19-12-2019, 18:52
No la spugna all'interno non va bene. Parlavo della forma esterna. Non usare i ricci non vanno bene imho.

Bach
19-12-2019, 19:03
le mie sono queste http://acquariomania.net/ball-filtri-percolatori-filtraggio-biologico-p-676.html

zebra2
19-12-2019, 19:39
le mie sono queste http://acquariomania.net/ball-filtri-percolatori-filtraggio-biologico-p-676.html

e figurati se non si presentava un problema..."la vendita avviene solo in negozio fisico a macerata":114-53:
domani li chiamo per capire come poter fare per averli ugualmente...invece per le dimensioni credi possa andar bene?

Bach
19-12-2019, 20:09
40mm. Prova a chiedere al tuo negozio fisico, magari te le procura. Io avevo fatto così. Sono abbastanza costose, ti avverto.

graziano
19-12-2019, 21:03
https://www.ebay.it/i/123755022547?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=123755022547&targetid=494665092172&device=c&mktype=pla&googleloc=1008930&poi=&campaignid=7202994157&mkgroupid=84058887001&rlsatarget=pla-494665092172&abcId=1139536&merchantid=116459809&gclid=EAIaIQobChMInrC8sMDC5gIVS-J3Ch2L1wHOEAQYDCABEgIVLvD_BwE

https://www.fish-street.com/bio_ball_aquarium_canister_filtration_filter_media _sponge_x_10

zebra2
19-12-2019, 21:45
40mm. Prova a chiedere al tuo negozio fisico, magari te le procura. Io avevo fatto così. Sono abbastanza costose, ti avverto.

per le dimensioni intendo quelle del percolatore. a questo punto come faccio a calcolare quante ne né servono?

- - - Aggiornato - - -


https://www.ebay.it/i/123755022547?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=123755022547&targetid=494665092172&device=c&mktype=pla&googleloc=1008930&poi=&campaignid=7202994157&mkgroupid=84058887001&rlsatarget=pla-494665092172&abcId=1139536&merchantid=116459809&gclid=EAIaIQobChMInrC8sMDC5gIVS-J3Ch2L1wHOEAQYDCABEgIVLvD_BwE

https://www.fish-street.com/bio_ball_aquarium_canister_filtration_filter_media _sponge_x_10

il primo link mi sembrano poter andar bene perché sono senza spugna,mentre le altre hanno sempre la spugna e mi danno l’idea che anche togliendola rimane una sfera vuota all’interno che mi lascia dei dubbi sulla sua efficacia...però mi affido ai più esperti su questo punto

Bach
19-12-2019, 22:20
per calcolare quante ne occorrono è facile: se per es le palle hanno diametro 30 mm e il percolatore è lungo 30 cm calcola 10 palle. Fa lo stesso con la larghezza e l'altezza poi moltiplichi i tre valori che hai trovato.
(larghezza perc ÷ diametro palla) x (lunghezza perc ÷ diametro palla) × (altezza perc ÷ diametro palla). Calcola tutto in mm oppure tutto in cm.

Cono
20-12-2019, 07:16
No, queste sono l'unico tipo che mi sento di sconsigliare perchè l'acqua rimane poco a contatto con l'aria.



Questo è il tipo giusto. Cono dove le avevi prese tu?
Ciao, lo ho prese in un negozio fisico a Casatenovo. Possibile che fossero l'ultimo di quel lotto.
Esistono anche materiali ultraefficienti (a detta dei produttori) percolanti.
Mi pare di aver messo il link nella discussione sul percolatore.

zebra2
22-12-2019, 19:08
intanto proseguo col progetto.questo è ciò che ne è uscito oggi pomeriggio,ho appena finito di bollire le rocce e dopo le feste parto con l'allestimento.come vi sembra la rocciata?ho appoggiato uno scheletro di corallo in cima per dare l'idea. considerando 10cm di dsb e la rocciata larga 60cm per un'altezza di 35 dovrei avere molto spazio vuoto e molte terrazze.la parte inferiore ho cercato di farla con meno appoggi possibili cosi da far girare per bene l'acqua sulla sabbia,staremo a vedere quando dovrò incollarle prima di metterle in acqua...
41927
41928
41929
41930
41931

zebra2
23-12-2019, 17:42
che materiale filtrante posso mettere sopra il percolatore?laclassica lana bianca o meglio una spugna meno fine?

zebra2
24-12-2019, 18:04
c’è qualcuno che può darmi consigli?

Bach
24-12-2019, 18:59
che materiale filtrante posso mettere sopra il percolatore?laclassica lana bianca o meglio una spugna meno fine?

Nessuno. Sconsiglio il filtraggio meccanico che si trasformerebbe in biologico classico in pochissimo tempo, sostituendosi al percolatore. Quindi meglio evitare il filtraggio meccanico. Inoltre questo ucciderebbe parte dell'organico vivo che invece si vuole preservare.

ps. se vuoi risposte da me metti nel messaggio il tag Bach così ricevo la notifica. Altrimenti magari non leggo il messaggio e non rispondo, come questa volta.

zebra2
24-12-2019, 23:01
perfetto,allora è come sospettavo anch’io e mi sembrava strano che c’è chi lo utilizza.alla fine basta il coperchio forato come si deve per far scendere l’acqua a mo di pioggia sulle bioballs,giusto Bach?spero di aver fatto bene il tag:114-45:

ps:come ti sembra la rocciata?premetto che in foto fa cagare rispetto all’aspetto che ha dal vivo,poi manca il contesto della vasca per capirne i reali punti d’appoggio..

Bach
25-12-2019, 06:46
perfetto,allora è come sospettavo anch’io e mi sembrava strano che c’è chi lo utilizza.alla fine basta il coperchio forato come si deve per far scendere l’acqua a mo di pioggia sulle bioballs,giusto Bach?spero di aver fatto bene il tag:114-45:

ps:come ti sembra la rocciata?premetto che in foto fa cagare rispetto all’aspetto che ha dal vivo,poi manca il contesto della vasca per capirne i reali punti d’appoggio..

Si esatto solo il coperchio forato. Questo coperchio deve anche avere un foro per l'aria, fatto con un colletto per non far scendere acqua, ma solo per lasciare che l'aria arrivi alle bio ball.

La rocciata mi piace.

zebra2
25-12-2019, 21:25
Si esatto solo il coperchio forato. Questo coperchio deve anche avere un foro per l'aria, fatto con un colletto per non far scendere acqua, ma solo per lasciare che l'aria arrivi alle bio ball.

La rocciata mi piace.

bene,grazie mille.passate le feste mi faccio tagliare le lastre al brico e lo incollo.dato che non sarà un contenitore pieno d’acqua e il peso/pressione sulle lastre non saranno molti pensavo di farlo spesso 4/5millimetri...

Bach
25-12-2019, 22:43
bene,grazie mille.passate le feste mi faccio tagliare le lastre al brico e lo incollo.dato che non sarà un contenitore pieno d’acqua e il peso/pressione sulle lastre non saranno molti pensavo di farlo spesso 4/5millimetri...

Leggi questa prima di costruirlo http://www.reefbastards.it/showthread.php?20271-Percolatore-come-funziona

zebra2
23-03-2020, 14:51
finalmente sono riuscito ad avviare la vasca in questi giorni di clausura, altrimenti chissà quando ce l'avrei fatta!adesso aspetto che mi arriva qualche roccia e un inoculo cosi da far partire per bene il dsb.prossimo passo sarà la plafoniera 10x39 perchè non ho fatto in tempo a prenderla.per il momento illumino con 3 hydra e gestisco il movimento con 2 mp40(con non poche difficoltà).per quanto riguarda il percolatore negli ultimi 2 mesi non ho avuto un momento di respiro per avviare la vasca, figuriamoci per costruire il percolatore!quindi per il momento ho messo sotto lo schiumatoio ma ho intenzione di farlo nel più breve tempo possibile,coronavirus permettendo per far girare meno tempo il sistema con 2 filtraggio differenti.fatemi sapere come vi sembra la rocciata!

zebra2
23-03-2020, 14:59
42836428374283842839

Ricky mi
23-03-2020, 16:12
la rocciata non è male...molto funzionale!!

zebra2
23-03-2020, 17:56
grazie ricky,ho cercato di farla poggiare meno possibile sulla sabbia e lasciare molte cavità per far circolare il più possibile la corrente.credo di essere riuscito a creare dei terrazzamenti molto piatti per i coralli e ho lasciato molta colonna libera sopra così da poter far crescere in altezza senza problemi

Franco68
23-03-2020, 18:33
grazie ricky,ho cercato di farla poggiare meno possibile sulla sabbia e lasciare molte cavità per far circolare il più possibile la corrente.credo di essere riuscito a creare dei terrazzamenti molto piatti per i coralli e ho lasciato molta colonna libera sopra così da poter far crescere in altezza senza problemi

L'avrei spostata un po' più avanti mi sembra ci sia poco spazio dietro,o sbaglio? Per il resto mi piace un sacco

zebra2
23-03-2020, 19:25
L'avrei spostata un po' più avanti mi sembra ci sia poco spazio dietro,o sbaglio? Per il resto mi piace un sacco

franco in realtà la foto di lato da un’idea un po’ strana dello spazio disponibile,ho provato a fare delle foto con la calamita che magari aiuta a dare il senso della distanza.in sostanza nel punto più vicino,che è la prima roccia,ci saranno circa 7-8cm mentre il resto è tutto a 10-12cm e parlo solo delle rocce in alto,quelle alla base sono ancora più arretrate.considera che ho impiegato circa 2 giorni tra la progettazione e l’assemblaggio della rocciata e ho cercato di pensare a tutto,ma come un pirla non ho pensato al fatto che sulla sabbia non avrei avuto la base rigida su cui mettere le prime rocce,ed ecco le prime difficoltà con le mani in acqua!comunque alla fine sono riuscito a risolvere...allora ti piace anche la vista posteriore?42840

- - - Aggiornato - - -

4284142842

Bach
23-03-2020, 19:29
Bella rocciata.

Franco68
23-03-2020, 20:12
franco in realtà la foto di lato da un’idea un po’ strana dello spazio disponibile,ho provato a fare delle foto con la calamita che magari aiuta a dare il senso della distanza.in sostanza nel punto più vicino,che è la prima roccia,ci saranno circa 7-8cm mentre il resto è tutto a 10-12cm e parlo solo delle rocce in alto,quelle alla base sono ancora più arretrate.considera che ho impiegato circa 2 giorni tra la progettazione e l’assemblaggio della rocciata e ho cercato di pensare a tutto,ma come un pirla non ho pensato al fatto che sulla sabbia non avrei avuto la base rigida su cui mettere le prime rocce,ed ecco le prime difficoltà con le mani in acqua!comunque alla fine sono riuscito a risolvere...allora ti piace anche la vista posteriore?42840

- - - Aggiornato - - -

4284142842

Bravissimo,forse era la foto di prima che mi ha tratto in inganno

zebra2
23-03-2020, 20:38
si in effetti nella foto di prima sembrava che la rocciata fosse tutta spostata sul lato posteriore.in realtà è vero ma ho lasciato molto spazio davanti e in rapporto la parte posteriore sembra pochissima,ma solo in proporzione con la parte davanti,dove ci saranno 30cm liberi,che vorrò utilizzare per lps o sps in acclimatamento

Franco68
23-03-2020, 20:50
Londanomala ha 100kg di rocce vive.....

zebra2
23-03-2020, 21:00
Londanomala ha 100kg di rocce vive.....

intendi riempire davanti?

zebra2
23-03-2020, 22:24
ragazzibquqlcuno di voi conosce le plafoniere sfiligoi 12x39w?allego 2 foto4284742848

Franco68
23-03-2020, 22:45
intendi riempire davanti?

Far partire il dsb

zebra2
23-03-2020, 23:14
Far partire il dsb

ok,per questo oggi ho già ordinato 3 kg di rocce e mi mandano un inoculo di sabbia,se riesco faccio anche un altro ordine da londanomala così da avere più biodiversità possibile...

Ricky mi
24-03-2020, 08:52
se ha le ventole di raffreddamento non è male come plafoniera
se è senza ventole, come mi sembra, meglio di no

zebra2
24-03-2020, 10:07
se ha le ventole di raffreddamento non è male come plafoniera
se è senza ventole, come mi sembra, meglio di no

anche secondo me è senza ventole e senza copertura sotto ai neon,non oso immaginare pulire dagli schizi d’acqua tutti i riflettori...credo di bocciarla!considerando che vuole 200 euro e probabilmente sarà una plafoniera con 15 anni di vita dove sicuramente non si trovano neanche i ricambi,non sarebbe un acquisto furbo.peccato perché i 12 neon sarebbero stati perfetti per il mio 80x80...

Francesco Caramia
24-03-2020, 20:25
anche secondo me è senza ventole e senza copertura sotto ai neon,non oso immaginare pulire dagli schizi d’acqua tutti i riflettori...credo di bocciarla!considerando che vuole 200 euro e probabilmente sarà una plafoniera con 15 anni di vita dove sicuramente non si trovano neanche i ricambi,non sarebbe un acquisto furbo.peccato perché i 12 neon sarebbero stati perfetti per il mio 80x80...

Secondo me se riesci a strappargli 50€ di sconto .....montare 2 ventole è una cazzata!poi per quanto riguarda gli schizzi si può aggiungere un foglio di plexi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zebra2
24-03-2020, 21:58
Secondo me se riesci a strappargli 50€ di sconto .....montare 2 ventole è una cazzata!poi per quanto riguarda gli schizzi si può aggiungere un foglio di plexi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dici?non ci avevo pensato...alla fine 4 ventole da pc,4 fori sul case e un alimentatore esterno risolverebbe la situazione!adesso gli propongo uno sconto e vediamo che dice

zebra2
26-03-2020, 12:40
oggi mi sono arrivate le rocce fresche e un inoculo di sabbia da coralmix,devo dire che sembrano piene di vita.le ho appoggiate sulla sabbia e speriamo di dare una bella botta di vita al sistema.ho trovato queste forme di vitale qualcuno sa dirmi se sono buone o none sarei molto grato!

- - - Aggiornato - - -

4287842879

ialao
26-03-2020, 13:02
Ottime direi,il primo un paguro,la seconda una stomatella.un saluto

zebra2
26-03-2020, 13:06
adesso provo ad aggiungere altre foto,perché continua a darmi l’errore nell’inivio

- - - Aggiornato - - -

4288042881

- - - Aggiornato - - -

42882

zebra2
26-03-2020, 16:40
giustamente da oggi hanno deciso di non accendersi più i led bianchi,prima di una plafo e dopo qualche ora anche nell’altra...proprio adesso non ci voleva,visto che di sicuro non riuscirò a breve ad andare a prendere la plafo t5...cosa mi consigliate tra usato 12x39 a 200 euro e una ati powermodule 10x39 nuova a 540 euro?il problema sarà nei tempi di consegna del nuovo visto i precedenti di franco...

zebra2
26-03-2020, 21:10
Ottime direi,il primo un paguro,la seconda una stomatella.un saluto
la stomatella non ce l'ha fatta, credo abbia sopportato male lo shock termico, perchè nel sacchetto l'ho trovata ben ancorata, ma da quando l'ho messa in vasca,noon si muove più...peccato!dite che adesso sia il caso di mettere un pizzico di cibo al giorno in vasca per sporcare un po?
poi mi sapete dire cosa potrebbe essere questo?ne ho più di uno sulle rocce e spero sia da tenere

- - - Aggiornato - - -

42890

- - - Aggiornato - - -

poi datemi un consiglio sulla plafoniera, giusto per capire che fare,perche prendere il nuovo adesso ho paura che l'attesa sia infinita, come infinito potrebbe essere il tempo di questa clausura forzata...diciamo che non so che decisione prendere, aiutatemi

zebra2
27-03-2020, 12:50
qualcuno riesce a dareun’occhiata a quella roccia per capire cos’è quell’organismo?poi che dite,metto un pizzico di cibo?

zebra2
27-03-2020, 23:13
nessuno??

graziano
27-03-2020, 23:20
nessuno??

Spaghetti worm?

tommaso83
28-03-2020, 06:16
Dalla foto non si capisce molto, anche a me nel lato tutto a dx sembra di vedere uno spaghetti worm ma è fuori fuoco. Cibo anche solo un paio di volte a settimana. Per la plafoniera non saprei aiutarti. Unico consiglio: ti preoccupi del tempo di consegna bdel nuovo, ma anche per l'usato, con i corrieri intasati, anche se si organizza per un ritiro presso la propria abitazione (ovviamente non si può uscire per spedire) non è detto che arrivi al volo..

zebra2
28-03-2020, 10:00
grazie delle risposte.dal vivo non mi sembra uno spaghetto perché dalle immagini dello stesso vedo che i tentacoli sono con angoli netti quando cambiano direzione,mentre quello che ho in vasca io ha un movimento sinuoso,come un lps per intenderci,proverò a fare un’altra foto migliore,sperando di riuscirci!

- - - Aggiornato - - -


Dalla foto non si capisce molto, anche a me nel lato tutto a dx sembra di vedere uno spaghetti worm ma è fuori fuoco. Cibo anche solo un paio di volte a settimana. Per la plafoniera non saprei aiutarti. Unico consiglio: ti preoccupi del tempo di consegna bdel nuovo, ma anche per l'usato, con i corrieri intasati, anche se si organizza per un ritiro presso la propria abitazione (ovviamente non si può uscire per spedire) non è detto che arrivi al volo..

per la plafoniera sono esattamente questi i miei dubbi,anche per l’usato!comunque ho deciso di prendere la powermodule nuova,sempre se acquariumline risponde alle mail...

- - - Aggiornato - - -

un ultima cosa,adesso ha senso dosare fito e zoo?

zebra2
30-03-2020, 00:13
nel frattempo questo invertebrato sembra essersi ritirato ed è sparito,vediamo se ricompare nei prossimi giorni o si è debellato da solo!

tommaso83
30-03-2020, 07:02
Io il phytoplankton in maturazione DSB l'ho messo costantemente. Lo zooplancton mai usato, ma credo che sia benefico anche lui in fase di maturazione.

Ricky mi
30-03-2020, 12:38
nella plafo a 12 neon come sono accoppiate le accensione degli stessi?

zebra2
31-03-2020, 17:25
nella plafo a 12 neon come sono accoppiate le accensione degli stessi?

credo 4 alla volta perché partono 3 cavi distinti dalla plafoniera

- - - Aggiornato - - -

nel frattempo ho preparato il quadro elettrico,mi mancano solo i binari per fissarlo al muro dietro la vasca così lo faccio scorrere dove lo vedete in foto,almeno sono comodo per armeggiare il tutto.nel quadro più grosso metto anche il rele con partenza ritardata al quale attaccherò lo schiumatoio.lo ipotizzerò in caso di blackout,almeno la risalita ristabilisce il livello in sump e dopo 5 minuti lo schiumatoio parte,cosa ne pensate?42992

Ricky mi
31-03-2020, 18:23
alla faccia del quadro...

zebra2
31-03-2020, 19:32
non volevo più la solita rottura di balle di avere i cavi sopra alla sump,con la certezza di vedere ossidare tutto e il casino con i cavi tutti attorcigliati che quando devi togliere lo schiumatoio devi impazzire per sfilare il suo cavo...alla fine così ho tutto fuori dal mobile e comodo perché riesco a farlo scorrere fuori per poter sfilare i cavi che mi interessano in tutta comodità...

zebra2
01-04-2020, 18:17
ecco il lavoro finito430014300243003

zebra2
01-04-2020, 21:17
e sta iniziando la maturazione...430064300643007

zebra2
02-04-2020, 09:26
mi sapete dire che fase è questa?noto anche dei puntini nel dsb con la stessa colorazione arancione scuro tipo “ruggine”,è tutto normale?ogni 3 giorni sui vetri noto una patina bianca,vasca magra o eccesso di batteri?gli stessi li sto mettendo ogni 4 giorni senza esagerare e ho dato 3 volte un pizzico di cibo4301143012

Ricky mi
02-04-2020, 09:55
cos'é questa cosa?
dalle foto non vedo nulla di strano o particolare.

io smetterei con i batteri e andrei di granuli di cibo a giorni alterni

zebra2
02-04-2020, 14:27
la sabbia e le rocce si stanno ricoprendo in molti punti di una patina color ruggine e in diversi punti anche negli strati più in basso della sabbia, questo intendo.non vedo l'ora di potermi muovere per riuscire a prendere del fitoplancton e dell'acqua matura da qualcuno che fa il cambio settimanale...allora dici di dosare solo dei granuli a giorni alterni?anche della spirulina può andar bene oltre ai granuli?

Franco68
02-04-2020, 21:53
la sabbia e le rocce si stanno ricoprendo in molti punti di una patina color ruggine e in diversi punti anche negli strati più in basso della sabbia, questo intendo.non vedo l'ora di potermi muovere per riuscire a prendere del fitoplancton e dell'acqua matura da qualcuno che fa il cambio settimanale...allora dici di dosare solo dei granuli a giorni alterni?anche della spirulina può andar bene oltre ai granuli?

Un po' d'acqua te la posso dare io,bastano 30 lt?

zebra2
02-04-2020, 23:22
Un po' d'acqua te la posso dare io,bastano 30 lt?

mi basterebbero di sicuro,il problema adesso è potersi muovere!soero finisca presto sta storia,ma ci credo poco...

Ricky mi
03-04-2020, 00:39
le alghe color ruggine sono diatome, sintomo di maturazione della vasca
si solo granuli e se trovi inoculi vari

zebra2
03-04-2020, 15:33
le alghe color ruggine sono diatome, sintomo di maturazione della vasca
si solo granuli e se trovi inoculi vari

perfetto,grazie mille.per gli inoculi adesso è praticamente impossibile uscire di casa.
adesso penso di fare un ordine di rocce fresche(anche solo un kg) da qualche negoziante che riesce a spedire,sperando di trovarlo!per il resto devo riuscire a trovare la giusta combinazione per il movimento con le 2 vortech mp40 perché continuano a scavarmi la parte frontale,le ho messe sui 2 vetri laterali in alto,una verso il vetro posteriore e l’altra verso il vetro anteriore così da creare circolazione d’acqua superficiale a giro,ma non posso salire oltre le 3 tacche sul comando delle vortech perchè dalla quarta scavano dove vanno in contatto col flusso della risalita,che dal vetro posteriore verso destra è diretta verso l’anteriore a sinistra,creando una diagonale.cerchero anche dei feedback sull’utilizzo delle pompe giuste nei cubi con dsb...

zebra2
04-04-2020, 20:50
ma il phyto e zooplancton nel dsb vanno dosati solo per avviarlo o anche durante la gestione?nel senso che ho letto che il phyto smagrisce no3 e vorrei capire se ha senso solo per l’avviamento del dsb... Bach?

Ricky mi
04-04-2020, 23:31
Non è un obbligo dosarli

Bach
05-04-2020, 07:51
Secondo me non servono. Serve inoculo dsb, almeno una parte di rocce vive e i batteri (senza esagerare).

zebra2
07-04-2020, 17:55
43120nuovi arrivi nelle rocce da inoculo,cosa ne pensate?43119

Bach
07-04-2020, 18:00
ottimo

ialao
07-04-2020, 18:38
Ottime come detto,ophyure.

Giordano Lucchetti
07-04-2020, 18:43
Belle vive... io non ho un’ophiura in vasca.

zebra2
07-04-2020, 22:12
devo dire che la sensazione è che queste rocce siano veramente piene di vita,speriamo che diano una bella botta al sistema!

ialao
07-04-2020, 22:19
Più di quanto pensi.vedrai che parte bene.un saluto.

zebra2
08-04-2020, 11:20
avvistamenti mattutini...4316143162

- - - Aggiornato - - -

ovviamente fare le foto in vasca è durissima quindi non riesco a far vedere bene cosa abbiamo trovato...comunque sembra un gambero molto affusolato trasparente con punti più scuri regolari su tutto il corpo che si aggirava sulla sabbia in cerca di cibo.poi sono stati avvistati più vermi che si insabbiavano e qualche minuscolo spirogtafo nella colonna d’acqua.

zebra2
09-04-2020, 10:47
inizia il prato verde..il dsb sembra iniziare a popolarsi,giustamente in maniera molto lenta però dovremmo esserci!lunica cosa che dovrò vedere sarà la posizione delle rocce da inoculo,probabilmente con la vasca a regime le tirerò fuori e le userò magari come inoculo per chi ne avrà necessità,perché con la mia rocciata non saprei come metterle,che ne dite?4321643217

zebra2
09-04-2020, 19:39
delle bolle in aumento da lunedì ad oggi
lunedì 43218
giovedì 43219

Giordano Lucchetti
09-04-2020, 19:47
Hai una foto panoramica della rocciata?
Comunque si, inizia la festa sotto la sabbia

zebra2
11-04-2020, 23:41
in realtà non ne ho e sono ancora in ospedale, domani chiedo a mia moglie se riesce a farmene una.comunque mi ha detto che le rocce messe per inoculo hanno su alghe verdi come piante mentre le rocce morte che ho cementato si iniziano a colorare di verde e pochi punti hanno delle alghe molto basse, quasi inesistenti.per il resto la sabbia dice che davanti è ancora chiara mentre dietro è ricoperta da diatomee
eh sili la festa inizia e mi ha detto che quelle bolle ogni tanto le vede venir su e saltare fuori dalla sabbia.

zebra2
12-04-2020, 09:01
43233432344323543236

ialao
12-04-2020, 11:45
Forse in quei punti con sabbia più scura arriva meno movimento.credo,un saluto

zebra2
12-04-2020, 22:25
è ciò che penso anch'io,sopratutto dietro la rocciata.
davanti la sabbia più scura si sta riempendo di diatomee ma è l'inoculo che ho messo.comunque oggi alghe alte 10/15cm quindi mani in tasca(dall'ospedale non riesco neanche volendocute_smiley19) e attendiamo i cunicoli nella sabbia,la vasca fra poco compie un mese!
martedì sento plexyshop perchè tempo fa avevo già girato a loro il progettino del percolatore,se me lo riproducono in tempo record elimino lo schiumatoio e parto "naturale".se devo aspettare troppo ho paura di avere un sistema già stabile e un cambio in corsa porterebbe a problemi come già successo a qualcuno che ha fatto questa prova in vasche ,mature. Bach tieniti pronto che se riesco ti martellerò di domande!e parto con la prima, secondo te fino a che periodo si può fare il cambio schiumatoio-percolatore senza destabilizzare il sistema?

zebra2
12-04-2020, 22:46
Belle vive... io non ho un’ophiura in vasca.

praticamente non le ho più neanche io, sono sparite nelle rocce e mai più uscite!mia moglie mi ha detto che mio figlio continua a cercarle ma niente da fare,una sera si sono avvicinate alla roccia e la mattina non c'erano più!

ialao
13-04-2020, 05:35
E difficile vederle,se non qualche tentacolo che spunta dalle rocce.un saluto

Bach
13-04-2020, 07:19
è ciò che penso anch'io,sopratutto dietro la rocciata.
davanti la sabbia più scura si sta riempendo di diatomee ma è l'inoculo che ho messo.comunque oggi alghe alte 10/15cm quindi mani in tasca(dall'ospedale non riesco neanche volendocute_smiley19) e attendiamo i cunicoli nella sabbiatura poco la vasca compie un mese!
martedì sento plexyshop perchè tempo fa avevo già girato a loro il progettino del percolatore,se me lo riproducono in tempo record elimino lo schiumatoio e parto "naturale".se devo aspettare troppo ho paura di avere un sistema già stabile e un cambio in corsa porterebbe a problemi come già successo a qualcuno che ha fatto questa prova in vasche ,mature. Bach tieniti pronto che se riesco ti martellerò di domande!e parto con la prima, secondo te fino a che periodo si può fare il cambio schiumatoio-percolatore senza destabilizzare il sistema?

In breve: non in maturazione. Cambi radicali nella gestione andrebbero fatti dopo almeno 6 mesi dall'avvio.

In generale sarebbe meglio partire da subito col sistema definitivo. In questo modo l'intero assetto batterico si predispone, e la vasca matura, attorno all'assetto finale. Nelle mie tre vasche che ho gestito con percolatore+dsb senza skimmer, le prime due sono partito da subito con percolatore senza skimmer. Solo nell'ultima ho tolto il piccolo skimmer dopo un anno. In tutti i casi è andata bene. Cono invece (anche lui percolatore+dsb), ha tolto lo skimmer (sittodimensionato) dopo pochi mesi dall'avvio, e ha avuto una brutta esplosione di dinoflagellati, che ha dovuto combattere con lampada uv.

Ne tuo caso, il percolatore lo puoi aggiungere quando vuoi. Ma a togliere lo skimmer aspetta, visto che la vasca ormai è partita col supporto dello skimmer.

zebra2
13-04-2020, 09:46
Bach allora è un problema perché in sump ho posto per l’uno o per l’altro.anzi,per mettere il percolatore dovrei togliere la parete divisoria che c’è per divisore i vani tra schiumatoio e risalita...a questo punto la vedo proprio difficile riuscire ad integrare il percolatore nella mia vasca..a meno che hai altre idee che ascolto volentieri.

comunque se dovessi tenere lo schiumatoio passerei ad in camera 160 o addirittura 140,cosa ne pensi?

Bach
13-04-2020, 11:26
Se non hai animali (di nessun tipo) puoi passare al percolatore e togliere lo skimmer. Ma dovrai far maturare, perchè in un certo senso è una ripartenza. Questa ripartenza non deve avvenire con animali in vasca, neanche pesci.

zebra2
13-04-2020, 11:39
Se non hai animali (di nessun tipo) puoi passare al percolatore e togliere lo skimmer. Ma dovrai far maturare, perchè in un certo senso è una ripartenza. Questa ripartenza non deve avvenire con animali in vasca, neanche pesci.

bene è già qualcosa.per il momento ho dentro solo ciò che mi è arrivato con le rocce, un paguro e 2 turbo.io vorrei eseguire una maturazione a regola d'arte,nel limite del possibile, quindi voglio aspettare circa 6 mesi per l'inserimento di qualsiasi pesce e vorrei partire con qualche talea di sps(non prima di giugno luglio).questa è la mia idea e se mi dici che potrebbe essere ancora il momento ci provo, sempre se riesco a farlo costruire in tempi brevi.nel frattempo sto schiumando il meno possibile, nel senso che tengo il livello della schiuma sotto il bicchiere,diciamo che togliendo il bicchiere la schiuma non esce neanche, tanto per dare un'idea del livello e nel giro di una settimana ho schiumato un centimetro molto scuro nel bicchiere.cerco di farlo lavorare il meno possibile per lasciare riprodurre il sistema in vasca il più possibile, ditemi se sbaglio

zebra2
13-04-2020, 14:33
43241ho chiesto anche a mrutzek se per caso riesce a procurarmi un percolatore,sai sti tedeschi magari hanno qualche cosa da loro...a parte i primi insulti per le sue perplessità perchè produce nitrati poi mi ha detto che lui potrebbe trovarmi le scatole di questa foto senza il contenitore principale che a me non servirebbe, visto che la metterei in sump Bach secondo te è un percolatore ad immersione totale o andrebbe bene?perche non riesco a capire il tubo superiore che torna in sump che senso ha

Francesco Caramia
13-04-2020, 14:55
Il tubo che vedi dovrebbe alimentare il percolatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
13-04-2020, 15:27
Non è a immersione, se lo fosse non sarebbe un percolatore. In pratica, al posto di una griglia forata che crea la pioggia, ci sono due tubi orizzontali forati che girano come le lancette dell'orologio e distribuiscono l'acqua sui ricci di plastica. Mai avuto un affare del genere, quindi non so se funziona meglio o peggio. In teoria meglio.

Bach
13-04-2020, 15:32
nb Quella cosa che vedi nel fondo della vasca attaccata al tubo verticale è la pompa che manda l'acqua verso il percolatore.

zebra2
13-04-2020, 18:52
allora chiedo il prezzo e le dimensioni,poi ragiono confrontando il prezzo con un prodotto artigianale e valuto l’opzione migliore.spero che plexy shop non mi tiri una bastonata per costruirlo,altrimenti prendo veramente 2 contenitore dell’ikea e me lo faccio da solo forando i coperchi e impilandone 2 o 3...

zebra2
13-04-2020, 22:20
l'ho buttata li come battuta prima, però sto seriamente pensando di utilizzare i contenitori ikea modello "samla"..
ho visto che esistono di misura 39x28x14h e visto che ho un utile in sump di 62x47x80h cm pensavo di prendere 4 contenitori di questi (1 inferiore per lo scarico,2 utili per bioballs e il superiore che più avanti capirai perchè lo metterei)con i relativi coperchi cosi avrò un altezza di 56cm totale e spazio di manovra superiore sufficiente anche per poter appoggiare il tubo della discesa.la misura 39x28 dei suddetti contenitori mi permette di avere spazio utile in sump di 34x47 dove inserire il reattore di calcio,risalita e riscaldatore. i contenitori pensavo di farli entrare leggermente uno nell'altro forando i coperchi del contenitore inferiore per far si che quello superiore si possa infilare un paio di centimetri in quello sotto.
purtroppo mi vedo costretto ad utilizzare questo sistema perche senza i coperchi questi contenitori sono impilabili ma vanno a pacco uno nell'altro, quindi usi i coperchi come delle "restrittoie"che evitano di tali andare a pacco.
a questo punto dovrei forare la base di ogni singolo contenitore, con diametro e distanza tra fori che avevi riportato e mi son appuntato da qualche parte, per poter avere il passaggio da uno all'altro senza fuoriuscita di acqua, proprio perchè sarebbero incastrati per 2 centimetri circa uno nell'altro.
la presa d'aria di cui mi parlavi Bach (scusa se ti rompo le balle all'inverosimile!) la potrei fare col collo di una bottiglia,o comunque me la invento al momento perché non saprei come poter trovare un tubo adatto,visto che tutto questo dovrò farlo in quarantena, quindi trovare un tubo in pvc forato nel mio box la vedo impossibile, come anche l'incollaggio dello stesso.
quindi un bel collo di una bottiglia della san benedetto tagliato ad ok spero possa andare bene,poi modificherò a tempo debito con qualcosa di più indicato..
mi rimangono le modifiche al contenitore inferiore e quello superiore, parto con quello sotto:se non ricordo male si parla di un'altezza di 11 centimetri circa in sump(ricordo male?)quindi penso che il contenitore alto 14cm,con quello sopra infilato un paio di centimetri mi faccia avvicinare ai fatidici 11cm.a questo punto con una lastra sagomata ad hoc dentro al contenitore messa in diagonale avrei anche lo scivolo per evitare i sedimenti, poi farei dei fori nel lato lungo per far uscire l'acqua verso la risalita.
per il primo contenitore in alto sto pensando ad una soluzione un po diversa dal sistema dupla,o meglio il concetto è sempre lo stesso ma con una base di partenza diversa:invece di usare un coperchio userei proprio un contenitore, sempre infilato 2cm in quello sotto di lui con le bioballs all'interno.qui farei sempre i fori necessari con la presa d'aria e potrei pensare di accorciare un pò l'altezza delle pareti perche non sarebbe necessario avere i suoi 14cm originari.
con questo sistema avrei un utile di 22 litri per le bioballs che ne conterrebbero 216 da 40mm e sopratutto mi darebbe la possibilità di salire ancora con un contenitore di bioballs cosi da passare ad un utile di 33litri perchè sommando tutta la struttura pensata fino ad adesso saremmo anche più bassi dei 56cm menzionati all'inizio,perchè ogni contenitore si infilerà in quello sotto per 2 cm e quello superiore lo posso rende alto anche 5/6cm max che basterebbero per contenere l'acqua della caduta in sump.sommando il tutto verrebbe 44cm e non più i 56 teorici che ho riportato all'inizio.quindi potrei aggiungere senza problemi altro volume utile con un ulteriore contenitore, per arrivare al max a 56cm ma con 33litri di volume utile.
cosa ne pensi di questo pippone?

Bach
13-04-2020, 22:31
Scusa non ho letto tutto... tieni conto che io non ho mai costruito percolatori. È fondamentale che ci siano 2 griglie forate, una sopra dove entra l'acqua e una a metà dei ricci, per ridistribuire nuovamente l'acqua che altrimenti crea dei rivoli preferenziali. Poi c'è il problema di fare entrare anche nuova aria altrimenti non funziona: quindi su tutte e due le griglie vanno fatti due fori grandi dentro i quali metti un pezzetto di tubo di gomma (2 cm di tubo) in modo da creare un colletto che impedisce all'acqua di scendere.

Se fai una ricerca su questo forum trovi altre spiegazioni (ne abbiamo parlato diverse volte).

zebra2
14-04-2020, 10:21
grazie bach,perdonami il monologo infinito, in realtà mi serviva anche per prender appunti dopo averlo pensato.se tutto va come spero con 15 euro si fa tutto,piu costo per le bioballs.
adesso non mi rimane che trovare il modo per farmi portare a casa i contenitori, visto che finalmente mi hanno rilasciato dall'ospedale!!!

graziano
14-04-2020, 10:52
Questa è un ottima notizia [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Bach
14-04-2020, 13:56
grazie bach,perdonami il monologo infinito, in realtà mi serviva anche per prender appunti dopo averlo pensato.se tutto va come spero con 15 euro si fa tutto,piu costo per le bioballs.
adesso non mi rimane che trovare il modo per farmi portare a casa i contenitori, visto che finalmente mi hanno rilasciato dall'ospedale!!!

Ottimo, tienici aggiornati.

zebra2
15-04-2020, 08:33
Questa è un ottima notizia [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

lo è davvero,adesso ho “quasi” capito cosa prova un carcerato!!credimi,è veramente straziante..

- - - Aggiornato - - -


Ottimo, tienici aggiornati.

una curiosità,quando spegni la risalita la prima parte di bioballs andrà a bagno completo,c’è qualche problema relativo a questo evento,anche se raro?

Bach
15-04-2020, 11:13
lo è davvero,adesso ho “quasi” capito cosa prova un carcerato!!credimi,è veramente straziante..

- - - Aggiornato - - -



una curiosità,quando spegni la risalita la prima parte di bioballs andrà a bagno completo,c’è qualche problema relativo a questo evento,anche se raro?

No, il mio percolatore è abbastanza alto per cui quando spengo la risalita non si allaga. Ma non ti crea problemi anche se si allaga (anzi, per lunghe sessioni di lavoro in vasca, è meglio che si allaghi, almeno non si secca).

zebra2
15-04-2020, 11:49
bene, adesso ho provato a guardare la disponibilità in ikea e sorpresa, loro sono chiusi fino al 3 maggio e i coperchi li possono spedire,mentre i contenitori no!e vabbè,cerco le bioballs e poi fra 15 giorni farò anche il percolatore...mi sarebbe piaciuto potermi mettere all'opera nei prossimi giorni per far girare meno tempo possibile la vasca con lo schiumatoio ma ci vorrà ancora un mese per vederlo operativo...poi penso che strozzerò il passaggio della risalita cosi da far scendere meno litri/ora poi una volta a regime, prenderò una pompa adatta a sostenere l'interscambio necessario per evitare di sprecare soldi in corrente con la mia da 6000 l/h.
ho provato a guardare anche su altri siti ma non riesco a trovare nessun contenitore che calzi nelle misure 47x30 che potrei avere come utile, poi se a qualcuno capita qualcosa girovagando su internet me lo condivida:114-58:

zebra2
15-04-2020, 13:53
qualche foto della maturazione,ho appena finito di pulire i vetri perché non potevo chiedere anche questo a mia moglie...vedrete che ho spostato una vortech dietro perché mentre le pulivo mi si è rotto l’alberino della girante dell'altra cadendomi dalle mani....adesso devo cercare anche il ricambio che non trovo da nessuna parte per il momento!comunque con stupore ho notato che messa dietro muove l’acqua da dio,spinge benissimo l’acqua davanti interrompendo anche il flusso della risalita che così non scava più nell'angolo opposto del vetro davanti e la fa scorrere sui lati della rocciata per tornare dietro,devo dire che vedo un ottimo movimento in ogni punto,se trovo il ricambio dell’altra( e lo spero cazzo!)proverò a metterle entrambe dietro ad altezze differenti.anzi,così sono riuscito a spostare quella che stava proprio davanti allo scarico verso la sump,che mi dava l’idea di non far scendere l’acqua “viziata” perchè veniva spinta ancora i vasca quella che per circolazione forzata arrivava davanti allo scarico
4325743258

zebra2
15-04-2020, 19:36
Bach secondo te quali potrebbero essere migliori?perche non riesco a trovare altro...4326143262

Bach
15-04-2020, 19:40
Cono dove le avevi prese tu?

zebra2
15-04-2020, 22:23
altra domanda e chiedo scusa in anticipo,se adesso spegnessi lo schiumatoio subito per far si che i ceppi batterici si formino,senza schiumare ciò che gli serve per sopravvivere, ha un senso?lo chiedo perchè ho letto una discussione di un certo mazzoli andrea su ap dove è passato a vasca avviata da un sistema all'altro per ritornare indietro nel giro di un mese e addirittura lui aveva entrambi i sistemi insieme con uno schema per spegnere lo schiumatoio gradualmente e andare avanti solo con percolatore.
nella mia ignoranza penso possa essere utile ad evitare un cambio di proporzioni tra ceppi batterici che possono sopravvivere in presenza di 2 sistemi di filtraggio agli antipodi, come schiumatoio e percolatore.visto che sono in piena maturazione potrebbe avere un senso, oppure terrei in vasca troppo organico ed inorganico che mi farebbe collassare il dsb?
ps:tra ieri ed oggi ho visto la formazione di bolle nello strato di sabbia centrale, quindi intorno ai 5/6 cm di profondità, prima si sono create solo in alto e piano piano vedo andare in profondità queste formazioni.
qualcuno mi sa spiegare tecnicamente qual'è la reazione che le crea?immagino sia la formazione di batteri ma non so il motivo di queste formazioni gassose e mi piacerebbe conoscerlo

Cono
16-04-2020, 00:08
Cono dove le avevi prese tu?
Io avevo trovato quelle della prima immagine da Zoominimarket (Casatenovo) ma mi pare fossero le ultime.

Bach
16-04-2020, 02:27
altra domanda e chiedo scusa in anticipo,se adesso spegnessi lo schiumatoio subito per far si che i ceppi batterici si formino,senza schiumare ciò che gli serve per sopravvivere, ha un senso?lo chiedo perchè ho letto una discussione di un certo mazzoli andrea su ap dove è passato a vasca avviata da un sistema all'altro per ritornare indietro nel giro di un mese e addirittura lui aveva entrambi i sistemi insieme con uno schema per spegnere lo schiumatoio gradualmente e andare avanti solo con percolatore.
nella mia ignoranza penso possa essere utile ad evitare un cambio di proporzioni tra ceppi batterici che possono sopravvivere in presenza di 2 sistemi di filtraggio agli antipodi, come schiumatoio e percolatore.visto che sono in piena maturazione potrebbe avere un senso, oppure terrei in vasca troppo organico ed inorganico che mi farebbe collassare il dsb?
ps:tra ieri ed oggi ho visto la formazione di bolle nello strato di sabbia centrale, quindi intorno ai 5/6 cm di profondità, prima si sono create solo in alto e piano piano vedo andare in profondità queste formazioni.
qualcuno mi sa spiegare tecnicamente qual'è la reazione che le crea?immagino sia la formazione di batteri ma non so il motivo di queste formazioni gassose e mi piacerebbe conoscerlo

Certo, finchè sei senza animali non corri grossi rischi a togliere lo skimmer. Occhio a eventuali tracce di dinoflagellati: se partono rimetti subito lo skimmer. Non mettere pesci finchè non hai il percolatore.

Le bolle nel dsb... È una questione che venne molto dibattuta. la bolle più superficiali potrebbero essere di ossigeno, liberato da una qualche attività fotosintetica. Le bolle più profonde dovrebbero essere fatte di azoto gassoso, frutto della scomposizione dei nitrati.

Bach
16-04-2020, 02:32
Per le bioball, assicurati che non siano quelle con la spugna all'interno.

zebra2
16-04-2020, 08:25
Per le bioball, assicurati che non siano quelle con la spugna all'interno.

ho visto che ci sono su altri siti con la spugna all’interno ma sono scomponibili e si potrebbe tirare fuori per poi richiuderle senza.
io quelle che ho trovato su acquario mania penso siano senza spugna perché dalle foto e dalla descrizione non viene menzionata la sua presenza,al massimo se arrivano con la tiro via,dici che è una cosa fattibile e non arreca danni?

- - - Aggiornato - - -


Io avevo trovato quelle della prima immagine da Zoominimarket (Casatenovo) ma mi pare fossero le ultime.

grazie cono,le tue erano senza spugna?

zebra2
16-04-2020, 08:33
Bach,secondo te ci sono tracce di dinoflagellati ad oggi da queste foto?perchè a me non sembra confrontando con immagini su internet degli stessi,però ho visto anche che esistono 2000 specie di dino,quindi mi verrebbe difficile riconoscerli...
4327243273432744327543276

poi le bolle le ho sia da attività fotosintetica che infatti diminuiscono a luci spente per ripresentarsi alla accensione,mentre ho anche quelle nello strato di sabbia,queste ultime vuoi dire che siano già presenti per la scomposizione dei nitrati?questo dovrebbe essere un buon segno della partenza del dsb allora?


mentre in questa foto dovrebbe vedersi una macchia tonda rossa che mi sembra tendente al gelatinoso a vederla da vivo,potrebbero essere ciano?nel caso in maturazione me li faccio andar bene?
43277

Bach
16-04-2020, 10:05
quelle con la spugna non vanno bene anche se la togli percè l'acqua non scorre sopra e non prende aria. In pratica va giù dritta e non va bene.

Nella tua situazione ormai non toglierei lo skimmer.
Si vede di tutto. Rischi che ti esplode.

Vai col sistema classico, quando avrai voglia metterai il percolatore. Ma non potendo gestire skimmer e percolatore assieme, nel periodo fi passaggio, sarà cmq un casino.

Cono
16-04-2020, 10:14
ho visto che ci sono su altri siti con la spugna all’interno ma sono scomponibili e si potrebbe tirare fuori per poi richiuderle senza.
io quelle che ho trovato su acquario mania penso siano senza spugna perché dalle foto e dalla descrizione non viene menzionata la sua presenza,al massimo se arrivano con la tiro via,dici che è una cosa fattibile e non arreca danni?

- - - Aggiornato - - -



grazie cono,le tue erano senza spugna?

Si, senza spugna

zebra2
16-04-2020, 12:29
quelle con la spugna non vanno bene anche se la togli percè l'acqua non scorre sopra e non prende aria. In pratica va giù dritta e non va bene.

Nella tua situazione ormai non toglierei lo skimmer.
Si vede di tutto. Rischi che ti esplode.

Vai col sistema classico, quando avrai voglia metterai il percolatore. Ma non potendo gestire skimmer e percolatore assieme, nel periodo fi passaggio, sarà cmq un casino.

vedi di tutto in che senso?c’è qualcosa che noti per il quale potrei attuare una terapia per sistemare la situazione il prima possibile o lascio fare il decorso della maturazione così com’è?poi il passaggio tra schiumatoio e percolatore potrei farlo finita la fase algale,ma sempre prima dell’inserimento di pesci e invertebrati?

Bach
16-04-2020, 14:31
Adesso sei in piena maturazione, hai alghe anche sul fondo.

zebra2
16-04-2020, 15:33
ah ok,niente di preoccupante allora,meno male!
penso che preparo con calma il percolatore(visto che l’ikea è chiusa e non posso comprare il materiale fino al 3 maggio) e poi resto in attesa che la vasca si stabilizzi e ci sia la regressione della fase algale,dopodiché farò il cambio di sistema.comunque adesso che sono a casa sto notando che in sump riuscirei ad incastrare sia percolatore che schiumatoio,tanto non ho ancora acceso il reattore di calcio ovviamente.
potrei pensare di partire col percolatore e iniziare a schiumare sempre più secco fino a tirarlo via del tutto.

zebra2
17-04-2020, 16:33
oggi ho aggiornato il quadro elettrico implementando un relè per permettere la partenza ritardata in caso di blackout ad alcuni componenti,come schiumatoio e pompe di movimento per permettere una ripartenza senza riempire il bicchiere dello schiumatoio oppure far girare a secco le pompe posizionate in alto.
io ho temporizzato 5 minuti per permettere alla risalita di ristabilire il livello è così evito i problemi...qualcuno lo ha già?43326

Ricky mi
19-04-2020, 08:57
in tanti lo fanno. TARTY se non sbaglio abbiamo impostato anche a te la partenza ritardata dello skimmer

TARTY
19-04-2020, 10:42
in tanti lo fanno. TARTY se non sbaglio abbiamo impostato anche a te la partenza ritardata dello skimmer

Ne avevamo parlato ma ci siamo dimenticati di farlo e comunque sarebbe sicuramente utile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Francesco Caramia
19-04-2020, 11:05
Sarebbe più utile mettere un interruttore galleggiante ....perché con il timer funziona solo in caso di mancanza di corrente mentre col galleggiante è il livello dell’acqua che gestisce lo skimmer
Se ad esempio per un motivo x si blocca la risalita che non sia per mancanza di corrente....ti si allaga la sump ed addio....mentre col galleggiante appena sale il livello in sump blocca la pompa dello skimmer

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
19-04-2020, 17:39
Io con il finder ho risolto, se salta la corrente, quando ritorna riparte lo skimmer con 2 minuti di ritardo

Francesco Caramia
19-04-2020, 18:13
E se non va via la corrente ma si spegne la risalita per un motivo x?
Io credo sia molto più funzionale un interruttore galleggiante sul cavo della pompa dello skimmer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Francesco Caramia
19-04-2020, 22:02
oggi ho aggiornato il quadro elettrico implementando un relè per permettere la partenza ritardata in caso di blackout ad alcuni componenti,come schiumatoio e pompe di movimento per permettere una ripartenza senza riempire il bicchiere dello schiumatoio oppure far girare a secco le pompe posizionate in alto.
io ho temporizzato 5 minuti per permettere alla risalita di ristabilire il livello è così evito i problemi...qualcuno lo ha già?43326

Per le pompe di movimento non credo ci siano problemi.....le pompe sono più basse rispetto allo scarico


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franco68
20-04-2020, 09:25
E se non va via la corrente ma si spegne la risalita per un motivo x?
Io credo sia molto più funzionale un interruttore galleggiante sul cavo della pompa dello skimmer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se si spegne la risalita hai problemi più importanti di far andare lo skimmer

Francesco Caramia
20-04-2020, 09:49
E che differenza c’è tra le due cose scusa? O si spegne la risalita o si toglie la corrente è la stessa cosa......la differenza è che se hai il galleggiante non devi buttare via l’acqua della sump!!!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
20-04-2020, 10:00
Per le pompe di movimento non credo ci siano problemi.....le pompe sono più basse rispetto allo scarico


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nel mio caso le pompe rimarrebbero a secco per pochi millimetri e aspirerebbero un sacco di aria

Francesco Caramia
20-04-2020, 10:00
Meglio....si ossigena la vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
20-04-2020, 10:04
E che differenza c’è tra le due cose scusa? O si spegne la risalita o si toglie la corrente è la stessa cosa......la differenza è che se hai il galleggiante non devi buttare via l’acqua della sump!!!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si è molto più probabile che salti la corrente rispetto ad una risalita che svampa,non credi?se dovessi pensare a tutto avrei una centrale termoelettrica in sala e comunque qualcosa mi sarebbe scappato...

- - - Aggiornato - - -


Meglio....si ossigena la vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

certo,poi butto le vortech perché non so se hai presente il rumoraccio che fanno quando pescano aria.
sicuramente lavorano sbilanciate nel caso in cui spostano aria mista ad acqua

Giordano Lucchetti
20-04-2020, 11:27
Capisco la quarantena per tutti, lo stress e tutto, ma cerchiamo di rimanere calmi.
Grazie.

Golia80
20-04-2020, 18:04
Io ho usato entrambi i metodi e secondo me molto meglio il galleggiante, quando faccio il cambio o manutenzione spengo risalita e galleggiante mi evita di buttare lo schiumato in vasca ( più delle volte dimenticavo di spegnere lo skimmer )
Il galleggiante se in sump hai il livello a 22 cm e lo metti a 22,5 come salta corrente si alza il livello e si ferma, praticamente fa lo stesso lavoro del Finder spendendo un paio di euro, in più se spegni risalita o manutenzione ( per i cambi io lo faccio ) ti evita di stare a pensare allo skimmer.
Dipende tutto da uno come gestisce le cose.

zebra2
20-04-2020, 22:17
Io ho usato entrambi i metodi e secondo me molto meglio il galleggiante, quando faccio il cambio o manutenzione spengo risalita e galleggiante mi evita di buttare lo schiumato in vasca ( più delle volte dimenticavo di spegnere lo skimmer )
Il galleggiante se in sump hai il livello a 22 cm e lo metti a 22,5 come salta corrente si alza il livello e si ferma, praticamente fa lo stesso lavoro del Finder spendendo un paio di euro, in più se spegni risalita o manutenzione ( per i cambi io lo faccio ) ti evita di stare a pensare allo skimmer.
Dipende tutto da uno come gestisce le cose.

gentilmente avresti delle foto?come attacchi e dove il galleggiante,sia fisicamente in sump e anche poi alla presa dello schiumatoio? separa una fase nella presa di corrente?

Golia80
20-04-2020, 23:57
Ora ho smontato tutto perché ho tolto skimmer, prima usavo questo per il galleggiante

43427
43428

Il galleggiante attaccato al relè che apre e chiude un contatto che va a collegarsi alla presa che vuoi gestire le varie utenze.

43429
43430

Relè e porta relè che va bene per quadretto che hai.
Avevo detto 2€ ma era solo il prezzo del galleggiante, comunque con meno di 20€ fai tutto.

TARTY
21-04-2020, 00:08
Ne avevamo parlato ma ci siamo dimenticati di farlo e comunque sarebbe sicuramente utile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rettifico abbiamo impostato il ritardo ripartenza Skimmer se va via la corrente...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Francesco Caramia
21-04-2020, 02:17
Ora ho smontato tutto perché ho tolto skimmer, prima usavo questo per il galleggiante

43427
43428

Il galleggiante attaccato al relè che apre e chiude un contatto che va a collegarsi alla presa che vuoi gestire le varie utenze.

43429
43430

Relè e porta relè che va bene per quadretto che hai.
Avevo detto 2€ ma era solo il prezzo del galleggiante, comunque con meno di 20€ fai tutto.

Posso chiederti come mai lo avevi collegato ad un relè?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Golia80
21-04-2020, 07:53
Si certo perché il galleggiante è collegato a 12v

Francesco Caramia
21-04-2020, 10:36
Ah ok ...comunque ci sono anche a 220v così non si ha la necessità di montare un relè


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Golia80
21-04-2020, 12:11
Ah ok ...comunque ci sono anche a 220v così non si ha la necessità di montare un relè


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si lo so però visto che sta in acqua preferisco lavorare a 12v msn003

zebra2
22-04-2020, 19:18
grazie all’enorme aiuto di Golia80,oggi ho disegnato il mio percolatore e ho ordinato le lastre in forex bianco.
vista laterale
43468
un esploso per far capire come la farò.la versione definitiva è quella della vista laterale.il totale utile per le bioball è di 30 litri e lo scivolo lo faccio più lungo così che esce più in là e rimane dello spazio nei suoi lati per far circolare l’acqua sotto.per il resto a parte le ore passate a prevedere gli inghippi non vedo l’ora che mi arrivi il materiale per iniziare ad incollare.
le modifiche prevedono la parte più bassa divisa tra discesa e primo cubo di percolazione perché altrimenti non riuscirei ad infilarla in sump e la parte superiore in un pezzo unico per evitare perdite d’acqua più in alto della sump.cosa ne pensate? Bach rob57
43469434704347143472

Bach
22-04-2020, 19:23
Dalle foto non si capisce molto... Non si leggono le scritte. La prima immagine non capisco cosa rappresenta...

zebra2
22-04-2020, 20:00
Dalle foto non si capisce molto... Non si leggono le scritte. La prima immagine non capisco cosa rappresenta...

purtroppo non ho possibilità di inserire immagino a dimensione originale nel sito e il risultato è questo purtroppo...comunque la prima foto è la vista laterale che da la possibilità di vedere gli incastri tra i vari blocchi.purtroppo mi spiace ma ho messo più grandi possibili le immagini...l’ho postato anche per rendere disponibile a chi vorrebbe costruirselo un progetto già fatto.
se a qualcuno serve ci sentiamo e posso girare per messaggio le foto orginali...oppure se c’è qualcuno più sgamato di me mi dica pure come posso fare per mettere delle foto più ad alta risoluzione

zebra2
23-04-2020, 12:03
in questo giorni ho avuto una esplosione batterica che ha reso l'acqua bianca come la nebbia in val padana.ne sto rientrando e ovviamente ho smesso di dosare qualsiasi genere di batteri e cibo e sto schiumando molto bagnato.altri consigli?
poi avete consigli su quando inserire qualche stella e quali?ho in vasca solo 2 turbo,1 paguro e 2 ophiure.piena fase algale,vasca partita il 14/03,2 inoculi dsb e 2 inserimenti diversi di rocce vive 3kg la prima e 2 kg la seconda a distanza di 10 giorni l'una dall'altra,contemporaneamente agli inoculi.attualmente sono in piena fase algale anche se hanno già virato dal verde al marrone ma sono molto spesse e non danno segni di cedimenti.
ditemi la vostrahippo

Bach
23-04-2020, 12:29
le alghe devono virare dal marrone (diatomee) al verde (filamentose), non il contrario. In maturazione non si dosa assolutamente nulla (cosa alimentavi, i paguri?) e non si fanno cambi parziali. Ultimo, ma primo: se l'acqua dei rabbocchi contiene silicati o altro non se ne esce.

zebra2
23-04-2020, 12:52
le alghe devono virare dal marrone (diatomee) al verde (filamentose), non il contrario. In maturazione non si dosa assolutamente nulla (cosa alimentavi, i paguri?) e non si fanno cambi parziali. Ultimo, ma primo: se l'acqua dei rabbocchi contiene silicati o altro non se ne esce.

io le ho avute verdi e adesso sono marroni,qualcosa non va?silicati spero di non averne, visto che ho revisionato tutto l'impianto con 3 bicchieri e membrana nuova filmtec proprio per avviare questa vasca.spero proprio di non averne altrimenti non saprei come poterli evitare visto che l'impianto è ex-novo.
per l'alimentazione mi era stato dato il consiglio di metter qualche granulo di cibo a giorni alterni,ed è ciò che ho smesso di fare.

Bach
23-04-2020, 13:13
Pochi granuli a gg alterni non sono un problema (cmq sospendi).

Ma le alghe marroni sono probabilmente diatomee, quindi silicio in acqua. Può venire solo dall'acqua di osmosi. Ci vuole un conduttivimetro a penna (no tds) e deve dare 0. Quando superi 0 si cambiano le resine. Quali resine? Solo quelle ambrate, KZ o le Ultra di Forwater.

- - - Aggiornato - - -

Altra cosa, che sale hai usato? Hai fatto cambi?

Bach
23-04-2020, 13:22
Momento, forse non ci siamo capiti. Sono le stesse alghe di prima che hanno cambiato colore? Metti foto, se puoi.

zebra2
23-04-2020, 14:08
Pochi granuli a gg alterni non sono un problema (cmq sospendi).

Ma le alghe marroni sono probabilmente diatomee, quindi silicio in acqua. Può venire solo dall'acqua di osmosi. Ci vuole un conduttivimetro a penna (no tds) e deve dare 0. Quando superi 0 si cambiano le resine. Quali resine? Solo quelle ambrate, KZ o le Ultra di Forwater.

- - - Aggiornato - - -

Altra cosa, che sale hai usato? Hai fatto cambi?

il conduttivometro lho ordinato ma non mi arriva più...spero che arrivi il prima possibile.
i granuli li ho sospesi da una settimana e anche il Fito l'ho sospeso.l'unico inserimento di una settimana fa è stato lo zooplancton vivo e basta.
le resine che sto usando sono quelle di acquatic life denominate silico stop,e a questo riguardo come quantità nel bicchiere va bene cosi o è troppo poco?
43486

- - - Aggiornato - - -

questa è la situazione in vasca,questa situazione può arrivare anche da inoculo dsb?
434874348843489

Golia80
23-04-2020, 14:21
Il bicchiere pieno di resine, ci stanno quasi un litro.

ialao
23-04-2020, 14:26
Sì infatti così non va bene,il bicchiere deve essere pieno,o perlomeno pieno il contenitore all interno del bicchiere.cosi non va bene.un saluto

Golia80
23-04-2020, 14:34
Ops hai ragione mi sono espresso male, il contenitore porta resine intendevo non il bicchiere cute_smiley19

zebra2
23-04-2020, 14:57
ecco, sospettavo dii aver fatto una minchiata...butto quella già prodotta e riporto la nuova riempendo il bicchiere!bach ci aveva visto lungo...
comunque è proprio vero che dopo uno stop prolungato sembra che non l'hai mai fatto prima!io mi sono dimenticato praticamente tutto...

zebra2
23-04-2020, 22:29
ho cambiato le resine e adesso passa a 000 di tds,prima l'ho provato ed era già a 001...post membrana ho 003 e dopo le resine 000 mi fanno pensare di essere in piena efficenza,comunque ho preso il test dei silicati così comunque li controllo
cosa dite,vista la minchiata che ho fatto e quindi probabilmente ho silicati, faccio un cambio acqua anche se sono in maturazione o mani in tasca?

poi ho fatto una piccola modifica alla disposizione del reparto elettrico, usandolo ho capito cosa fosse più importante a portata di menoma sicuramente sarà una continua evoluzione
43494

Golia80
23-04-2020, 23:02
Io terrei le mani in tasca perché col cambio peggioreresti la situazione, però forse meglio aspettare chi ha più esperienza.

zebra2
23-04-2020, 23:08
Io terrei le mani in tasca perché col cambio peggioreresti la situazione, però forse meglio aspettare chi ha più esperienza.

anch’io sono di questa idea,vediamo cosa dicono...ah oggi ho pensato ad una soluzione per rendere omogenea la caduta d’acqua sopra alla griglia del percolatore,domani la disegno e mi dirai cosa ne pensi!

Formi
23-04-2020, 23:12
il conduttivometro lho ordinato ma non mi arriva più...spero che arrivi il prima possibile.
i granuli li ho sospesi da una settimana e anche il Fito l'ho sospeso.l'unico inserimento di una settimana fa è stato lo zooplancton vivo e basta.
le resine che sto usando sono quelle di acquatic life denominate silico stop,e a questo riguardo come quantità nel bicchiere va bene cosi o è troppo poco?
43486

- - - Aggiornato - - -

questa è la situazione in vasca,questa situazione può arrivare anche da inoculo dsb?
434874348843489
zebra2 manca il porta resina in quel bicchiere..se no non lavorano bene..ho sbaglio?

zebra2
24-04-2020, 06:58
zebra2 manca il porta resina in quel bicchiere..se no non lavorano bene..ho sbaglio?

il portaresine c’è,con spugna in altro e diffusore,grazie per averlo precisato:114-51:

Formi
24-04-2020, 07:51
il portaresine c’è,con spugna in altro e diffusore,grazie per averlo precisato:114-51:

a ok..è la foto che ingannaemoticon-cartoon-013

Bach
24-04-2020, 08:06
È impossibile dire se sia meno peggio fare cambi per eliminare i minerali che si sono accumulati oppure aspettare che alghe e batteri li consumino: dipende da quanto l'acqua si è concentrentata di minerali che erano presenti nell'acqua di osmosi (ricordo che l'acqua evaporata è totalmente priva di minerali e se la rimpiazziamo con acqua non del tutto demineralizzata, i minerali in vasca continuano ad aumentare).

Prova a non fare cambi, poi stai a vedere. Schiuma bagnato e tieni il carbone in sump.

zebra2
24-04-2020, 13:52
Momento, forse non ci siamo capiti. Sono le stesse alghe di prima che hanno cambiato colore? Metti foto, se puoi.

perdonami ma mi ero perso questo messaggio.comunque le alghe sono sempre le stesse, spuntate verdi e poi hanno virato a marrone.adesso sono chiare ma sempretendenti al marrone.
purtroppo non riesco a mettere foto perchè mi hanno riportato in ospedale perchè la mia condizione è peggiorata e mi dovrebbero fare tac ed elettrocardiogramma...speriamo presto!
comunque nel post 162 avevo allegato le foto della vasca, però non so se si vedono

maurino21
24-04-2020, 14:40
In bocca al lupo zebra

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

zebra2
24-04-2020, 15:18
In bocca al lupo zebra

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

grazie,non sai che voglia di tornarmene a casa che ho...iniziò ad essere stufo,visto che ormai è un mese e mezzo che sono in ballo e non ci sono neanche degli spiragli che ti facciano intuire quanto potrebbe durare...

maurino21
24-04-2020, 15:22
Immagino e spero tu ti riprenda presto. Speriamo che gli esiti degli esami siano positivi. Aggiornaci

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Bach
24-04-2020, 15:28
In bocca al lupo!

Giordano Lucchetti
24-04-2020, 15:29
Vai Zebra, siamo tutti con te. Forza.

Mar_co
24-04-2020, 19:54
Zebra in bocca al lupo per tutto daje!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
24-04-2020, 19:57
In bocca al lupo.a presto.

TARTY
24-04-2020, 22:08
Daiiiiiii in bocca al lupo !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Golia80
24-04-2020, 22:09
Tieni duro zebra! In bocca al lupo!!!

DaveXLeo
24-04-2020, 22:23
Tieni duro Zebra. In culo alla balena mi sembra più appropriato [emoji123]

graziano
24-04-2020, 22:49
Ciao ho letto adesso il tuo rientro in ospedale, in bocca al lupo [emoji123]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

zebra2
24-04-2020, 23:02
grazie a tutti ragazzi,ovviamente mi hanno ricoverato e psicologicamente sta diventando molto pesante...la parte più brutta di questa storia è che mia moglie è incinta e adesso sta iniziando anche lei ad avere i primi sintomi,la paura è davvero tanta...

- - - Aggiornato - - -

poi mi hanno massacrato le braccia con gli aghi quindi non riesco neanche a disegnare i miei appunti per i progetti vari...

maurino21
24-04-2020, 23:18
Mi spiace per il ricovero e questa ricaduta. Un abbraccio a te e moglie sperando non abbia sintomi così evidenti.
Come mai questa ricaduta?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

zebra2
25-04-2020, 00:33
non é una ricaduta,non mi sono mai ripreso davvero ma sono stato dimesso la prima volta perché ero uscita dalla crisi respiratoria pesante. purtroppo però a quasi 1 mese e mezzo di distanza dall’inizio di questo calvario per me la situazione secondo chi mi ha visitato doveva migliorare,cosa che purtroppo non è avvenuta e ieri sera ho avuto ancora dolori molto forti al torace(più del solito) e quindi sono stato ricoverato ancora.

zebra2
25-04-2020, 08:44
buongiorno ragazzi, torno a parlare della vasca per non pensare ad altro...
se dovessi avere supplicato in vasca posso utilizzare resine antisilicati in sump?se si quali e come?calza sullo scarico?le resine da utilizzare sono quelle dell’impianto osmosi o altre?

Bach
25-04-2020, 09:05
Ciao, come va oggi? Spero che ti riprenderai presto. No, le resine antisilicati per l'osmosi non vanno assolutamente usate in vasca. Le resine che si usano in vasca rilasciano cmq metalli, quindi meglio evitare, anche perchè sei in fase di avvio e quindi hai tutto il tempo per rimediare. Però potrai fare il test dei silicati in vasca per sapere la situazione (il test JBL va bene).

Inoltre, visto che non hai diatomee, ma come hai chiarito, sono le stesse filamentose che stanno schiarendo (mi aveva allarmato la descrizione "alghe marroni"), la situazione non è preoccupante, anzi è normale, a parte l'acqua non limpida.

zebra2
25-04-2020, 14:19
Ciao, come va oggi? Spero che ti riprenderai presto. No, le resine antisilicati per l'osmosi non vanno assolutamente usate in vasca. Le resine che si usano in vasca rilasciano cmq metalli, quindi meglio evitare, anche perchè sei in fase di avvio e quindi hai tutto il tempo per rimediare. Però potrai fare il test dei silicati in vasca per sapere la situazione (il test JBL va bene).

Inoltre, visto che non hai diatomee, ma come hai chiarito, sono le stesse filamentose che stanno schiarendo (mi aveva allarmato la descrizione "alghe marroni"), la situazione non è preoccupante, anzi è normale, a parte l'acqua non limpida.

ciao bach la situazione è stabile ma nessun miglioramento, e te come stai?
il test dei silicati l'ho ordinato e spero mi arrivi settimana prossima mentre le alghe mi sono spiegato male io,comunque da ieri stanno diventando chiarissime quindi penso che piano piano si staccheranno.
l'acqua fortunatamente è tornata limpida e l'esplosione batterica è durata 7 giorni di numero,ho schiumato l'impossibile e il movimento in modalità tsunami penso abbiano aiutato a rientrare.

Bach
25-04-2020, 16:14
Io bene, grazie. Da quello che dici, se anche l'intorbidimento è scomparso, la vasca procede bene.

zebra2
25-04-2020, 16:50
Io bene, grazie. Da quello che dici, se anche l'intorbidimento è scomparso, la vasca procede bene.

meno male, in primis per la tua salute e poi anche per la vasca, grazie bach.
poi è possibile che la vasca assorba calcio e magnesio in questa fase?perchè mi sono trovato il calcio a 300 e il magnesio a 900. ho ordinato i buffer e poi vedrò se far partire il reattore, anche se mi sembra prematuro...
per l'avviamento ho usato il sale Royal nature balanced pro e ho tenuto 1.026

Bach
25-04-2020, 17:15
No, non dovrebbe consumare CA e MG...

zebra2
25-04-2020, 18:14
allora è un fatto misterioso...ovviamente in avviamento non ho controllato i valori però do per scontato che i valori nel sale siano stabili...boh!
proverò ad alzarli con i buffer e vedrò se tenderanno a scendere ancora e vediamo...
non penso neanche di avere i test fallati perchè li ho presi nuovi il mese scorso per avviare la vasca.ho ca,kh,mg,ph della salifera,no3 Elos e po4 ovetto hanna

zebra2
28-04-2020, 00:22
piccolo aggiornamento, sono tornato a casa e ho trovato lo strato di sabbia superficiale duro. una crosta che riesco a rompere con relativa semplicità con un raschietto ma abbastanza duro da muoversi a blocchi una volta creata una spaccatura. così mi consigliate? cosa forma questa crosta?ho optato per rendere subito più soffice lo strato ma il giorno dopo lo sento già abbastanza duro...

graziano
28-04-2020, 00:43
piccolo aggiornamento, sono tornato a casa e ho trovato lo strato di sabbia superficiale duro. una crosta che riesco a rompere con relativa semplicità con un raschietto ma abbastanza duro da muoversi a blocchi una volta creata una spaccatura. così mi consigliate? cosa forma questa crosta?ho optato per rendere subito più soffice lo strato ma il giorno dopo lo sento già abbastanza duro...

Solo il fatto che sei tornato a casa è un'ottima notizia :114-51:

ciko
28-04-2020, 01:16
piccolo aggiornamento, sono tornato a casa e ho trovato lo strato di sabbia superficiale duro. una crosta che riesco a rompere con relativa semplicità con un raschietto ma abbastanza duro da muoversi a blocchi una volta creata una spaccatura. così mi consigliate? cosa forma questa crosta?ho optato per rendere subito più soffice lo strato ma il giorno dopo lo sento già abbastanza duro...Il dsb è ancora inerte
Pochi animali che lavorano e contribuiscono a mantenere lo strato superficiale soffice.
Inoltre se si formano le croste c'è il rischio che il dsb non respiri...
Se non hai stelle controlla tutti i giorni con una forchetta che non ci siano incrostazioni

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zebra2
28-04-2020, 07:11
Solo il fatto che sei tornato a casa è un'ottima notizia :114-51:

vero, ma purtroppo avrei da criticare non poco l’operato del pronto soccorso. diciamo che questa volta non è una vittoria ma solo una grande incazzatura per come viene messo alla prova il sistema nervoso...preferisco stendere un velo pietoso e non entrare nello specifico degli eventi per non fomentare ancor di più il disprezzo che c’è già verso questo sistema ormai collassato ed allo sbando.
dico solo che sono stato cacciato fuori di notte senza preoccuparsi di come sarei potuto tornare a casa. inoltre mi è stato espressamente detto e scritto a verbale di sentire il medico di base per la cura,il quale mi ha confidato che non può prescrivere ciò oggi viene dato contro il covid perché solo in ospedale lo possono fare. queste sono solo le conclusioni, immagina tutto il resto...

zebra2
28-04-2020, 07:21
Il dsb è ancora inerte
Pochi animali che lavorano e contribuiscono a mantenere lo strato superficiale soffice.
Inoltre se si formano le croste c'è il rischio che il dsb non respiri...
Se non hai stelle controlla tutti i giorni con una forchetta che non ci siano incrostazioni

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

grazie dell’info,quindi sarebbe il caso di inserire archaster e cerithium oppure è meglio aspettare e muovere lo strato superficiale a mano?

Bach
28-04-2020, 07:35
Ciao, mi fa piacere che sei tornato a casa.

Primo, il movimento. Deve lambire la sabbia, in modo che si veda qualche granello rotolare qua e là.
Secondo, tieni smosso lo strato più superficiale con una forchetta.
Più avanti metti le archaster, ora non so se morirebbero di fame perchè la sabbia è troppo pulita.

rob57
28-04-2020, 10:17
Ciao, meno male che sei tornato a casa. Ti auguro di rimetterti completamente al più presto. Questo virus è proprio malefico e bisogna ancora ringraziare se non ci si lascia la pelle. Comunque la vasca ti aiuterà a distrarti. Negli ultimi tempi sono stato un po' assente dal forum. Ho letto tutto il post, verrà una bellissima vasca.

zebra2
28-04-2020, 12:08
grazie di cuore ad entrambi Bach e rob57 .non vedo l'ora di lasciarmi alle spalle questa brutta esperienza e pensare solo al secondo bimbo in arrivo, questa gravidanza ce la stiamo perdendo proprio perchè il pensiero è per questo maledetto virus...ma l'ottimismo c'è sempre e siamo sicuri di arrivare a voltare questa pagina!
sul discorso movimento sono riuscito a trovare una buona posizione delle pompe che smuovono molto bene tutta la vasca, vedo se darà dei benefici a breve termine, nel frattempo smuovo io lo strato superficiale una volta al giorno sperando di far più bene che male al sistema...
stavo pensando di fare ancora un inserimento di una roccetta per apportare vita perchè io sinceramente oltre alle bolle nella sabbia non vedo cunicoli e ho paura che non ci sia sotto nulla di vivo che smuova realmente ma ditemi la vostra opinione(la vasca è partita da 6 settimane)
oggi mi sono arrivati le bioballs della ruwal(trovate per c..o! grazie a golia...) e le lastre di forex.appena trovo un pò di forza inizio la costruzione del percolatore e riporterò i dettagli qui.
il fatto che rob mi dica che diventerà una vasca bellissima mi da non poco ottimismo, grazie!!

Bach
28-04-2020, 12:41
Bene la nuova roccia viva. Anche vermocani: i negozianti spesso li hanno nelle vasche dei pesci, spostando roccette a anfore che tengono come nascondigli. Quando potrai andarci ovviamente.

Poi dai tempo al tempo.

zebra2
28-04-2020, 16:38
Bene la nuova roccia viva. Anche vermocani: i negozianti spesso li hanno nelle vasche dei pesci, spostando roccette a anfore che tengono come nascondigli. Quando potrai andarci ovviamente.

Poi dai tempo al tempo.

grazie per la dritta!!
intanto il sto approntando il percolatore,almeno per vedere se non ho sbagliato le misure e sembra che ci ho preso!
43543

zebra2
28-04-2020, 18:40
intanto sono passato al disegno dei fori che provvederò a fare..
43545

zebra2
28-04-2020, 22:30
tutti i segni per i tagli e fori sono pronti, domani si parte con l'incollaggio e speriamo beneemoticon-cartoon-022

Cono
29-04-2020, 09:37
Ben tornato ed in bocca al lupo col lavoro del percolatore

zebra2
29-04-2020, 22:53
oggi i lavori sono proseguiti.ho preparato tutti i pezzi tagliando tutte le bacchette e facendo tutti i fori che è stata la parte più devastante,864 fori per lastra, da ripassare 3 volte per fare il foro, poi lo svaso, poi ripassare il foro per i trucioli.in totale sono state 5000 passate col trapano in mano...
comunque devo dire che la difficoltà principale è la progettazione, dopo è molto semplice.domani proseguo e poi se può interessare posso riportare prezzi,dimensioni delle lastre e progetto cosi da aiutare nella costruzione chi lo volesse fare perchè anch'io ho fatto fatica a capire come farlo, poi ho conosciuto golia e da li mi si è aperto un mondo...
43549
43550
43551
43552
43553

zebra2
29-04-2020, 23:34
ovviamente sulle lastre forate devo ancora mettere le prese d’aria perché mi devono a coda arrivare i tubi
poi lo scivolo l’ho fatto più lungo delle pareti nella speranza di lasciare l’acqua sotto meno stagnante possibile,posso anche accorciarlo a filo e incollare un paio di travetti così rimane alto e lascia girare l’acqua sotto.
altra cosa non farò coperchio per il momento perché voglio fare un sistema di tubazione stile “ala gocciolante” come si usa per le siepi o nell’orto.in pratica metterò tubo pvc per la discesa con una valvola per parzializzare il flusso e poi metto uno spezzone di tubo sopra alla griglia del percolatore,che forerò in più punti per far sì che l’acqua arriverà in tutta la griglia.questo l’ho pensato perché perché non ho fatto un cubo ma ho dovuto farlo 40x30 e da qui la necessità di forzare un po’ l’ingresso che con il allo scarico non avrebbe avuto una ottima copertura.
comunque poi riporterò tutte le foto
43555
4355643557

Bach
30-04-2020, 07:39
Ora ho capito, fai il modello Dupla, non il Ruwal. Però non ho capito due cose. Come fai a tenere rialzato il percolatore rispetto all'acqua della sump? Il volume per le bio ball risulta ridotto; quanto è?

zebra2
30-04-2020, 09:11
dopo vado a farmi un ripasso dei 2 modelli perché ora non ricordo com’era fatto il ruwal.
comunque la base sarà il cubo con lo scivolo che è alto 24,5 cm,quindi più alto del livello acqua in sump.
ho dovuto farlo così perché ho la paratia per il livello costante dello schiumatoio, comunque quando rifarò la sump potrò tenere un livello più basso e potrò abbassare quest’ultimo cubo tagliando i lati,il bello del forex è anche la possibilità di tagliarlo in opera

- - - Aggiornato - - -

ho dato un’occhiata ai 2 modelli di percolatori ma non riesco a trovare apprezzabili differenze all’atto pratico nella colonna,se non che il suola mi sembra avere una colonna unica molto alta di bioball,magari non ho trovato io le immagini giuste su google.

montblanc
30-04-2020, 10:22
Ciao buongiorno anch'io mi associo agli auguri x la tua salute. Sto seguendo con interesse la tua discussione perché sono mesi che mi frulla in testa l'idea di sostituire lo schiumatoio con il percolatore. Per ora ti vorrei fare 2 domande.... ho appena ordinato una nuova sump con predisposto un vano con degli appoggi laterali x alloggiare il percolatore....le misure dello stesso saranno 40x30 quindi mi sembra di capire come il tuo....quante bioball mi serviranno?.... ne ho circa 100 in cantina residuo di anni fa...ho visto che le vende anche aquariumline potrebbero andar bene? ....poi aspetto che indichi costi e dove hai acquistato il forex . Grazie e buon lavoro.

zebra2
30-04-2020, 11:22
Ciao buongiorno anch'io mi associo agli auguri x la tua salute. Sto seguendo con interesse la tua discussione perché sono mesi che mi frulla in testa l'idea di sostituire lo schiumatoio con il percolatore. Per ora ti vorrei fare 2 domande.... ho appena ordinato una nuova sump con predisposto un vano con degli appoggi laterali x alloggiare il percolatore....le misure dello stesso saranno 40x30 quindi mi sembra di capire come il tuo....quante bioball mi serviranno?.... ne ho circa 100 in cantina residuo di anni fa...ho visto che le vende anche aquariumline potrebbero andar bene? ....poi aspetto che indichi costi e dove hai acquistato il forex . Grazie e buon lavoro.

intanto ti ringrazio per gli auguri.
per quanto riguarda le tue domande cerco di andare per ordine;
per risplendere alla domanda di quante bioball ti servono sarebbe meglio conoscere l’altezza del vano,perché 40x30 penso sia la base.
comunque il rapido calcolo è che ci stanno 18bionall ogni litro di volume,detto questo se calcolandone il volume ti esce,per esempio 20 litri,dovrai moltiplicare 20x18.questo per bioballs da 40mm,se userai bioball da 50mm dovrai calcolarne 15 per litro,ma dai miei calcoli alla fine costano di più,quindi meglio rimanere su ball da 40.
per la cronaca nel mio,dove i 2 vani in totale formano un volume di 30 litri,ho calcolato poco meno di 600 bioball(dopo metterò i dettagli si spesa ma ho speso 120 euro spedite)
quelle di acquariumline non sono disponibili,io le ho prese da zoominimarket.
il forex l’ho acquistato da temaplex con spedizione a casa(la spedizione costa 18 euro,quindi progetta tutto e fai un ordine unico!)
adesso passo io alle domanda...il supporto per percolatore come lo hai fatto predisporre?a che altezza?mi raccomando pensa anche di fare più vasche sovrapposte per riportare l’effetto pioggia e rifare aria alle zone di percolazione.poi fai sapere dimensioni vasca e dimensioni sump(anche l’altezza del mobile interno,perché lo sviluppo verticale del percolatore impone un’altezza importante dello stesso)

rob57
30-04-2020, 11:25
Ciao buongiorno anch'io mi associo agli auguri x la tua salute. Sto seguendo con interesse la tua discussione perché sono mesi che mi frulla in testa l'idea di sostituire lo schiumatoio con il percolatore. Per ora ti vorrei fare 2 domande.... ho appena ordinato una nuova sump con predisposto un vano con degli appoggi laterali x alloggiare il percolatore....le misure dello stesso saranno 40x30 quindi mi sembra di capire come il tuo....quante bioball mi serviranno?.... ne ho circa 100 in cantina residuo di anni fa...ho visto che le vende anche aquariumline potrebbero andar bene? ....poi aspetto che indichi costi e dove hai acquistato il forex . Grazie e buon lavoro.

Non so i prezzi, ma il plexiglass e orse anche il PVC trasparente lo potete acquistare sul sito plexishop. Volendo (e pagando) fanno anche lavorazione e incollaggio. Li hanno proprio tutto di plexiglass, compresi tubi di vari diametri, ecc

montblanc
30-04-2020, 12:02
adesso passo io alle domanda...il supporto per percolatore come lo hai fatto predisporre?a che altezza?mi raccomando pensa anche di fare più vasche sovrapposte per riportare l’effetto pioggia e rifare aria alle zone di percolazione.poi fai sapere dimensioni vasca e dimensioni sump(anche l’altezza del mobile interno,perché lo sviluppo verticale del percolatore impone un’altezza importante dello stesso)
......
Dunque....cerco di darti un idea...purtroppo il progetto è chiarissimo nella mia testa...un po fumoso su carta....la mia vasca è 80x55x55 e la sump sarà 75x50x40h è avviata da 3 anni gestione dsb e rifugium con chaetomorpa schimmer tunze 9410. La sump nuova lho progettata con la possibilità di usare o il percolatore o lo schiumatoio a scanso di eventuali futuri ripensamenti...il percolatore sarà alto 30 cm. Di cui 20 dedicati alle bioball quindi con un volume utile di 24 lt . Paggera' sui supporti posti a 25 cm dal fondo della sump x una altezza totale dal fondo di 58 cm il mobile ha una altezza utile interna di 75. Ti allego due schizzi del progetto sump e percolatore( da migliorare e definire meglio)

- - - Aggiornato - - -

43559

Bach
30-04-2020, 12:08
dopo vado a farmi un ripasso dei 2 modelli perché ora non ricordo com’era fatto il ruwal.
comunque la base sarà il cubo con lo scivolo che è alto 24,5 cm,quindi più alto del livello acqua in sump.
ho dovuto farlo così perché ho la paratia per il livello costante dello schiumatoio, comunque quando rifarò la sump potrò tenere un livello più basso e potrò abbassare quest’ultimo cubo tagliando i lati,il bello del forex è anche la possibilità di tagliarlo in opera

- - - Aggiornato - - -

ho dato un’occhiata ai 2 modelli di percolatori ma non riesco a trovare apprezzabili differenze all’atto pratico nella colonna,se non che il suola mi sembra avere una colonna unica molto alta di bioball,magari non ho trovato io le immagini giuste su google.

Il Ruwal non ha lo scivolo. Si usano due scatole impilate, quella di sotto è vuota e serve solo da rialzo per quella superiore che così resta fuori dall'acqua. La scatola superiore, piena di bio ball, ha un divisorio orizzontale a metà, ossia un'altra griglia forata per distribuire nuovamente l'acqua. Anche il fondo della scatola superiore è forato per eventuale uso modulare. Quindi la scatola superiore ha: fondo con fori, griglia di mezzo con fori, griglia superiore con fori: su tutte e tre vi sono fori grandi con colletto per fare passare solo l'aria. Volendo, e io l'ho fatto, nella scatola inferiore (supporto) si può infilare una pietra porosa collegata ad un aeratore e in questo modo viene forzata aria dal basso, che poi risale attraverso le bio ball.

montblanc
30-04-2020, 12:19
Non riesco ad allegare la foto del progetto del percolatore che farebbe capire meglio....piu' tardi riprovo...

Golia80
30-04-2020, 12:38
Ciao Bach, nel tuo caso se non mi sbaglio la scatola inferiore ha dei fori di scarico che sono sotto al livello dell’acqua giusto?
Se si col tuo percolatore non può entrare aria che non sia forzata da te ( pietra porosa ) invece in questo modo la parte frontale è libera e il ripiano più basso delle bioball è a contatto con aria.
Dici che non basta?

zebra2
30-04-2020, 12:45
Non so i prezzi, ma il plexiglass e orse anche il PVC trasparente lo potete acquistare sul sito plexishop. Volendo (e pagando) fanno anche lavorazione e incollaggio. Li hanno proprio tutto di plexiglass, compresi tubi di vari diametri, ecc

purtroppo la differenza la fa proprio il prezzo.il plexy costa circa il doppio del forex,io ho speso poco più di 90 euro,col plexy avrei speso il doppio.
poi la grande differenza la fa la lavorazione,il forex lo modifichi col taglierino e lo fori senza problemi facilmente,il pleci rischi che si crepa in un attimo,e facendo 800 fori il rischio è troppo alto per me. poi sicuramente colpo d’occhio e tenacità del materiale fanno vincere il plexy,ma per un percolatore il forex basta.
plexyshop l‘avevo sentita ed è meglio che non riporto neanche i costi dei fori su misura come servono a noi,per non parlare della costruzione in toto del prodotto...
nel frattempo i lavori procedono
43560

Bach
30-04-2020, 12:47
Ciao Bach, nel tuo caso se non mi sbaglio la scatola inferiore ha dei fori di scarico che sono sotto al livello dell’acqua giusto?
Se si col tuo percolatore non può entrare aria che non sia forzata da te ( pietra porosa ) invece in questo modo la parte frontale è libera e il ripiano più basso delle bioball è a contatto con aria.
Dici che non basta?

Esatto, la scatola inferiore ha due grossi fori di scarico su una parete verticale e io li tengo sommersi in modo da poter forzare aria dal basso.

Nel modello diverso che dici tu in effetti non dovrebbe essere necessario forzare aria.

Golia80
30-04-2020, 12:54
Io direi che questo è un mix tra i due modelli.
Ora stiamo a vedere se farà bene il suo lavoro...
Dai Zebra2 lo vogliamo in vasca funzionante msn003

zebra2
30-04-2020, 12:55
Il Ruwal non ha lo scivolo. Si usano due scatole impilate, quella di sotto è vuota e serve solo da rialzo per quella superiore che così resta fuori dall'acqua. La scatola superiore, piena di bio ball, ha un divisorio orizzontale a metà, ossia un'altra griglia forata per distribuire nuovamente l'acqua. Anche il fondo della scatola superiore è forato per eventuale uso modulare. Quindi la scatola superiore ha: fondo con fori, griglia di mezzo con fori, griglia superiore con fori: su tutte e tre vi sono fori grandi con colletto per fare passare solo l'aria. Volendo, e io l'ho fatto, nella scatola inferiore (supporto) si può infilare una pietra porosa collegata ad un aeratore e in questo modo viene forzata aria dal basso, che poi risale attraverso le bio ball.

grazie della spiegazione,per la porosa vedrò anch’io se implementarla,perché pensavo anche di fare delle prese d’aria esterne,però diventava troppo complesso come sistema
hocapito dopo il perchè tu forzi aria e nel sistema che adotto io non dovrebbe essere necessario, vedremo e speriamo bene!

zebra2
30-04-2020, 13:39
adesso passo io alle domanda...il supporto per percolatore come lo hai fatto predisporre?a che altezza?mi raccomando pensa anche di fare più vasche sovrapposte per riportare l’effetto pioggia e rifare aria alle zone di percolazione.poi fai sapere dimensioni vasca e dimensioni sump(anche l’altezza del mobile interno,perché lo sviluppo verticale del percolatore impone un’altezza importante dello stesso)
......
Dunque....cerco di darti un idea...purtroppo il progetto è chiarissimo nella mia testa...un po fumoso su carta....la mia vasca è 80x55x55 e la sump sarà 75x50x40h è avviata da 3 anni gestione dsb e rifugium con chaetomorpa schimmer tunze 9410. La sump nuova lho progettata con la possibilità di usare o il percolatore o lo schiumatoio a scanso di eventuali futuri ripensamenti...il percolatore sarà alto 30 cm. Di cui 20 dedicati alle bioball quindi con un volume utile di 24 lt . Paggera' sui supporti posti a 25 cm dal fondo della sump x una altezza totale dal fondo di 58 cm il mobile ha una altezza utile interna di 75. Ti allego due schizzi del progetto sump e percolatore( da migliorare e definire meglio)

- - - Aggiornato - - -

43559

purtroppo il mio mac non mi fa aprire il tuo allegato...comunque penso di aver capito come verrà e credo tu sia apposto con tutto, mi sembra proprio che sia tutto giusto,mi raccomando non andare oltre i 58 cm perchè altrimenti ti ritroveresti impiccato per portare il tubo sopra.mentre per lo scarico dalla vasca come pensi di gestire?perchè io non faccio il coperchio ma metterò un tubo in pvc lungo 40 forato cosi da distribuire in maniera forzata l'acqua.poi sotto vorrai fare lo scivolo oppure lasci libero?la paura la fanno i sedimenti per quanto mi riguarda...

- - - Aggiornato - - -


Io direi che questo è un mix tra i due modelli.
Ora stiamo a vedere se farà bene il suo lavoro...
Dai Zebra2 lo vogliamo in vasca funzionante msn003

non vedo l'ora, ma aspettiamo regressione delle alghe e la plafoniera nuova poi si parte!in effetti è un mix tra i 2,se non rende bisognerà rifarlo su 2 vasche in Lombardia images2MSYIAI5:-8

zebra2
30-04-2020, 13:52
Ora ho capito, fai il modello Dupla, non il Ruwal. Però non ho capito due cose. Come fai a tenere rialzato il percolatore rispetto all'acqua della sump? Il volume per le bio ball risulta ridotto; quanto è?

ho dimenticato di scrivere il volume delle ball.
è suddiviso in 2,la parte più in alto sarà di 18 litri(escluse le pareti, quindi volume netto) mentre la parte inferiore sarà 15 litri.

montblanc
30-04-2020, 14:13
ci riprovo a caricare lo schema del mio percolatore, per le tue domande , sul coperchio volevo fissare qualcosa tipo il collo di una tanica o solo una porzione di tubo in cui inserire il tubo x-aqua dello scarico in sump (su questo punto sono ancora indeciso non so se il flusso poi sarebbe eccessivo) mentre per quanto riguarda lo scivolo sotto io avrei progettato due scivoli che dai lati convergono in una fessura centrale che scarica l'acqua in sump però con una pendenza minore di quella che hai fatto tu (anche questo dettaglio dadefinire)43561

montblanc
30-04-2020, 14:21
43562

questa è la sump

zebra2
30-04-2020, 14:28
mi piace!43563

- - - Aggiornato - - -


ci riprovo a caricare lo schema del mio percolatore, per le tue domande , sul coperchio volevo fissare qualcosa tipo il collo di una tanica o solo una porzione di tubo in cui inserire il tubo x-aqua dello scarico in sump (su questo punto sono ancora indeciso non so se il flusso poi sarebbe eccessivo) mentre per quanto riguarda lo scivolo sotto io avrei progettato due scivoli che dai lati convergono in una fessura centrale che scarica l'acqua in sump però con una pendenza minore di quella che hai fatto tu (anche questo dettaglio dadefinire)43561

adesso vado un po’ avanti col mio è dopo mi leggo tutto per bene.cmq carta gialla e bozzetto degno di leonardo da vincihippo

zebra2
30-04-2020, 20:08
eccolo qui...avanti con critiche e consigli!dico subito che i supporti tra i 2 vani li ho dovuto fissare sotto perché se li avessi messo sopra non riuscivo a mettere il piano coi fori,l’unica possibile fuoriuscita di acqua potrebbe essere da lì,ma comunque è studiato per rimanere sotto al livello del vetro sump,quindi anche se dovesse succedere non allago la sala...per il resto ho messo un traversino a metà del piano con lo scivolo perché non mi piaceva la poca rigidità di quella struttura,non l’ho messo in alto perché io avrò il livello acqua che sarà di circa 23/24cm,quindi avrei tolto aria al sistema proprio dove serviva..
43573
43574
43575
43576
43577
43578

montblanc
30-04-2020, 21:15
Mi sembra un ottimo lavoro fatto con una buona manualità....solo non capisco guardando la prima foto perché sono 3 moduli? Quello sotto è il supporto con lo scivolo quello superiore contiene le sfere....e quello intermedio? Poi non so se dipende dalla foto ma mi sembra molto imponente come struttura....alla fine quanto ti è venuta alta in totale la struttura?

Bach
30-04-2020, 21:25
Figata! L'hai messo nella doccia per provarlo e vedere quanta acqua passa?
Le griglie forate dovrebbe avere almeno un foro 20 mm con infilato un pezzetto di tubo di gomma (a mo' di colletto) per far passare l'aria.

zebra2
30-04-2020, 21:37
Mi sembra un ottimo lavoro fatto con una buona manualità....solo non capisco guardando la prima foto perché sono 3 moduli? Quello sotto è il supporto con lo scivolo quello superiore contiene le sfere....e quello intermedio? Poi non so se dipende dalla foto ma mi sembra molto imponente come struttura....alla fine quanto ti è venuta alta in totale la struttura?

...quello centrale contiene altre ball!sono 2 contenitori, quello centrale da 15 litri e quello superiore da 18.
nella terza foto vedi il contenitore centrale con le ball dentro,nella foto dopo con il contenitore superiore innestato,in quella dopo con le ball dentro in quello superiore e nell'ultima foto con anche l'ultima griglia montata.spero sia più chiaro adesso.
ho fatto 2 contenitori per ridistribuire l'acqua a meta circa, cosi da riavrere la distribuzione con aria e acqua per ossigenare il più possibile.si fa per non avere una camera unica molto alta
la struttura totale è alta 64cm

zebra2
30-04-2020, 21:44
Figata! L'hai messo nella doccia per provarlo e vedere quanta acqua passa?
Le griglie forate dovrebbe avere almeno un foro 20 mm con infilato un pezzetto di tubo di gomma (a mo' di colletto) per far passare l'aria.

grazie bach!!domani lo provo in doccia perchè voglio aspettare che sia tutto asciutto. smusso anche tutti gli spigoli con carta vetrata fine per renderlo piu dolce nelle forme.
per le griglie mi deve arrivare il tubo,l'ho preso da 30mm per abbondare,pensavo di metterne 2 ad ogni griglia,cosa ne pensi?

zebra2
30-04-2020, 22:01
ci riprovo a caricare lo schema del mio percolatore, per le tue domande , sul coperchio volevo fissare qualcosa tipo il collo di una tanica o solo una porzione di tubo in cui inserire il tubo x-aqua dello scarico in sump (su questo punto sono ancora indeciso non so se il flusso poi sarebbe eccessivo) mentre per quanto riguarda lo scivolo sotto io avrei progettato due scivoli che dai lati convergono in una fessura centrale che scarica l'acqua in sump però con una pendenza minore di quella che hai fatto tu (anche questo dettaglio dadefinire)43561

se posso dirti la mia, almeno un paio di cose le rivedrei o perfezionerei.
-lo scarico della vasca dovrai averlo con valvola per parzializzare il flusso, cosi potrai mantenere il livello in vasca che ti interessa e potrai utilizzare una pompa di risalita meno potente.il flusso dovrà essere di circa 700l/h effettivi,ricordo bene Bach?
in questo caso avrai sicuramente il flusso giusto sul percolatore perche deciso dalla portata di interscambio vasca sump e comunque io valuterei una discesa sul percolatore in più punti, aspetta che mi arrivano i pezzi e ti farò vedere come la faccio io.questo perchè il progetto originale del percolatore prevede l'utilizzo di un foglio superiore di spugna che sicuramente aiuta nel distribuire l'acqua prima dei fori, però il suo problema è la continua necessità di lavaggio da parte tua, e sarebbe un lavoro che io non ho voglia di fare.sicuramente non mettendola andremo incontro ad un maggior intasamento dei fori da 2mm,vedro col tempo come dovrò gestire la cosa e deciderò se mettere la spugna anch'io.detto questo considera un ingresso differente col tubo di scarico se non usi la spugna.col mio sistema credo non sia necessario neanche il coperchio con benefici per l'aria in ingresso
-per lo scivolo non capisco perchè vorresti farlo così,però magari mi sfugge il vantaggio,fammi sapere tu:114-51:
l'unica cosa che non vedo agevole è la pulizia perchè i sedimenti tenderebbero a fermarsi in mezzo alla V e ti ritroveresti a dover smontare tutto per pulire bene, mentre con lo scivolo i sedimenti andrebbero in sump davanti al percolatore.
per il resto l'ultima griglia in basso,quella prima dello scivolo, puoi forarla anche con pochi fori ma grossi perchè tanto serve solo a far evacuare l'acqua, quindi non diventar matto a fare altri 800 fori...poi secondo me con i fori grossi apporta ancora più aria, visto che il livello in sump non andrà a coprire quella lastra...

montblanc
30-04-2020, 23:38
....ok grazie ora ho capito i tre moduli, il suggerimento dell'ultima griglia con fori mi grandi lo trovo molto utile non ci avevo pensato. Per il tubo di scarico attualmente avendo una vasca non molto grande e un in out xaqua vecchio modello credo di essere sui valori di interscambio che citavi tu...comunque appena riesco mi metto a tavolino e cerco di studiare meglio il tutto. Per quanto riguarda gli scivoli a V in realtà non ce una vera ragione mi ricordavo di aver letto da qualche parte che non fosse indispensabile inserire uno scivolo e volevo creare qualcosa di poco ingombrante.....ma non avevo considerato che necessitasse una manutenzione/pulizia....mi sono inspirato a questo e contavo di avere un unico box di 40x30x30h che racchiudesse 2 scomparti x le sfere..comunque continuo a seguire gli sviluppi del tuo progetto....4358043580

zebra2
01-05-2020, 00:43
fai attenzione ad una cosa,autocostruendolo dovrai mettere dei travetti sotto ad ogni griglia forata per sostenere la stessa.se fai un cubo unico con i travetti incollati alle pareti,poi non riesci a passare con la griglia per poterla appoggiare sopra ai suoi travetti.non so se mi sono spiegato,fammi sapere.
il motivo per cui conviene fare vasche separate cercando di tenere la divisione delle stesse in sump per evitare perdite e allagamenti vari deriva proprio dalla necessità di far passare sia i cubi nel mobile,perché se sono troppo alti magari non ci passano tra mobile e sump,sia per poter infilare le griglie.tienine conto...
per il calcoli dell’interscambio puoi già farlo.cronometri quanto ci mette a far scendere un litro in una brocca e vedi subito se sei apposto,anche se comunque penso che col percolatore ci sia bisogno di una regolazione fine che si ottiene solo con una valvola,però magari sei fortunato già così!che pompa di risalita usi?

Bach
01-05-2020, 07:03
Se fai fori 30 mm secondo me ne basta anche uno per ogni griglia.

Per il flusso 700/1000

zebra2
01-05-2020, 10:27
Se fai fori 30 mm secondo me ne basta anche uno per ogni griglia.

Per il flusso 700/1000

dici?pensi che farne in "eccesso" potrebbe generare problemi oppure al massimo non cambierebbe nulla?

Bach
01-05-2020, 10:32
non ne farei in eccesso perchè poi riduci l'acqua in caduta e la sua distribuzione su tutta la superficie delle bio ball

montblanc
01-05-2020, 10:45
fai attenzione ad una cosa,autocostruendolo dovrai mettere dei travetti sotto ad ogni griglia forata per sostenere la stessa.se fai un cubo unico con i travetti incollati alle pareti,poi non riesci a passare con la griglia per poterla appoggiare sopra ai suoi travetti.non so se mi sono spiegato,fammi sapere.
il motivo per cui conviene fare vasche separate cercando di tenere la divisione delle stesse in sump per evitare perdite e allagamenti vari deriva proprio dalla necessità di far passare sia i cubi nel mobile,perché se sono troppo alti magari non ci passano tra mobile e sump,sia per poter infilare le griglie.tienine conto...
per il calcoli dell’interscambio puoi già farlo.cronometri quanto ci mette a far scendere un litro in una brocca e vedi subito se sei apposto,anche se comunque penso che col percolatore ci sia bisogno di una regolazione fine che si ottiene solo con una valvola,però magari sei fortunato già così!che pompa di risalita usi?

....grazie dei suggerimenti, seguendo il tuo progetto stanno uscendo tanti piccoli ma importanti dettagli che non avevo considerato...tipo i supporti x le griglie e la fattibilità di impilarle. Per quanto riguarda l'interscambio farò la prova con la misurazione in sump comunque dovrei essere li a causa di un limite della risalita x acqua che più di 700 lt non fa passare....di pompa ho una sicce 3.0 ma tra deviazione x reattore, perdita di potenza, dislivello e cario x aqua non credo porti su più di 700 lt . Diciamo che con la mia gestione con refugium ad alghe e schiumatoio sottodimensionato a me è sempre andato bene un interscambio moderato. Comunque grazie delle info, non voglio"inquinare" troppo la tua discussione casomai quando sono pronto ne apro un altra.....o magari contino a scrivere qui quando tu avrai terminato....

zebra2
01-05-2020, 11:19
non ne farei in eccesso perchè poi riduci l'acqua in caduta e la sua distribuzione su tutta la superficie delle bio ball

ok,allora accetto il consiglio e ne farò solo uno su ogni lastra.poi io in mezzo ho lasciato la parte senza fori,ma facendo la discesa che porta in modo omogeneo l’acqua sulla griglia,non serve lasciare quella parte piena?perché immagino serva solo se si coniglia l’acqua in centro per evitare la mancata diffusione,ma se la stessa diffusione sarà più capillare posso sfruttare anche la parte centrale per fare i fori,cosa ne pensi?

- - - Aggiornato - - -


....grazie dei suggerimenti, seguendo il tuo progetto stanno uscendo tanti piccoli ma importanti dettagli che non avevo considerato...tipo i supporti x le griglie e la fattibilità di impilarle. Per quanto riguarda l'interscambio farò la prova con la misurazione in sump comunque dovrei essere li a causa di un limite della risalita x acqua che più di 700 lt non fa passare....di pompa ho una sicce 3.0 ma tra deviazione x reattore, perdita di potenza, dislivello e cario x aqua non credo porti su più di 700 lt . Diciamo che con la mia gestione con refugium ad alghe e schiumatoio sottodimensionato a me è sempre andato bene un interscambio moderato. Comunque grazie delle info, non voglio"inquinare" troppo la tua discussione casomai quando sono pronto ne apro un altra.....o magari contino a scrivere qui quando tu avrai terminato....

non ti far problemi,chiedi pure qui io non mi offendo.comunque a breve aprirò un post dove descrivo tutto nei dettagli così chi cercherà lo troverà più facilmente rispetto ad una discussione dove lo si trova dopo 20 pagine.
tu per me non ti far problemi,se hai dubbi chiedi,poi comunque se vuoi aprire il post taggami e ti seguo di la

zebra2
01-05-2020, 14:17
nel frattempo penso che stia iniziando la regressione vista la quasi trasparenza delle filamentose in una buona parte di vasca...
43582

Bach
01-05-2020, 14:19
Nel ruwal la parte centrale senza fori c'è solo perchè l'acqua cade proprio in quel punto. Ma è una zona piuttosto piccola. Cerca di trovare un compromesso accettabile tra circolazione dell'acqua e dell'aria.

Le alghe stanno morendo, bene.

zebra2
01-05-2020, 18:13
oggi ho smussato tutti gli angoli e adesso ha una finitura soddisfacente.
ho fatto il test in vasca da bagno per vedere come va e direi tutto bene a parte che tra i 2 contenitori superiore trafila un pò di acqua, nessun problema perchè quella linea rimane in sump,però mi da fastidio. farò la modifica mettendo la griglia centrale fissa incollata insieme ai traversini per sostenerla nel cubo superiore.cosi facendo eviterò quel trafilaggio proprio da li, l'unica differenza sarà l'impossibilità di separare quella griglia dal contenitore, ma tanto non penso di doverlo mai fare senza togliere le ball percui a quel punto vado col contenitore sotto la doccia per lavare tutto...

- - - Aggiornato - - -


Nel ruwal la parte centrale senza fori c'è solo perchè l'acqua cade proprio in quel punto. Ma è una zona piuttosto piccola. Cerca di trovare un compromesso accettabile tra circolazione dell'acqua e dell'aria.

Le alghe stanno morendo, bene.


proverò e ti farò sapere, per le alghe direi che ormai ci sono, ancora un pò di attesa e via.

ciko
03-05-2020, 22:25
A costo di farmi insultare per manifesta ignoranza....
Ma a che pro un percolatore con una vasca dsb/skimmer??

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zebra2
03-05-2020, 22:50
A costo di farmi insultare per manifesta ignoranza....
Ma a che pro un percolatore con una vasca dsb/skimmer??

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

nessuna ti insulta,e ci mancherebbe altro!!
il percolatore prenderà il posto dello schiumatoio (che finirà in cantina..) per passare ad un sistema “naturale” dove niente viene tirato fuori dal sistema,ma tutto viene trasformato.
se sei interessato ad avere informazioni più precise prova a cercare le discussioni delle vasche di bach(le trovi nella sua firma) e ti sarà sicuramente più chiaro il concetto che spinge qualche matto come me a provarci.
sappi che mi farebbe molto piacere se riportassi qui le tue opinioni in merito,e se ti va ho aperto una discussione della costruzione del percolatore passo passo

per quanto mi di riguarda il motivo principale è provare un sistema più autonomo possibile,non per non dedicare del tempo alla vasca,ci mancherebbe,ma solo perché sono affascinato dal concetto che sta dietro alla naturale evoluzione delle cose.
un altro motivo è che leggo spesso di vasche dsb che non riescono ad avere inquinanti che si schiodano dallo zero con conseguenze sugli invertebrati e qui con le spiegazioni di bach comprenderai i concetti dietro a ciò...

ciko
03-05-2020, 23:11
Ah ok mi ero perso il passaggio della dimissione dello skimmer....
Ma alla fine se il percolatore sostituisce lo skimmer sei punto e a capo....
In teoria un dsb ben avviato e ben colonizzato dovrebbe sa solo sopperire al sistema di filtraggio....
Se non ricordo male tempo fa lo stesso Bach lo aveva escluso dal sistema dopo che aveva notato che i valori rimanevano costantemente a zero.


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zebra2
03-05-2020, 23:54
in che senso sono a punto da capo?è un sistema che trasforma senza togliere come fa lo schiumatoio,quindi parliamo di metodo di gestione molto differente secondo me.
certo,dsb ben avviato può sopportare da solo il carico,però credo che avrebbe poca ossigenazione,che il percolatore apporta in maniera molto efficiente a beneficio anche del ph ovviamente.
un'altro punto secondo me è la possibilità di gestire più carico organico di un sistema dsb senza filtrazione, oltre alla sabbiati intende..questo lo considero importante se si intende tenere più pesci.
logico che se un giorno dovessi arrivare ad ottenere ottimi risultati, magari proverò a togliere del tutto il filtro e passare al naturale nudo e crudo, però prima vediamo di capire causa effetto con un minimo di effetto tampone.senza dubbio imparagonabile allo schiumatoio,ma pur sempre un filtro presente credo aiuti a gestire qualche cappellata del sottoscritto, almeno lo spero!

Bach
04-05-2020, 07:30
Ah ok mi ero perso il passaggio della dimissione dello skimmer....
Ma alla fine se il percolatore sostituisce lo skimmer sei punto e a capo....
In teoria un dsb ben avviato e ben colonizzato dovrebbe sa solo sopperire al sistema di filtraggio....
Se non ricordo male tempo fa lo stesso Bach lo aveva escluso dal sistema dopo che aveva notato che i valori rimanevano costantemente a zero.


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

No, il percolatore non sostituisce lo skimmer, è tutto un'altra cosa. La differenza è che col percolatore rimane in vasca l'organico vivo il quale riesce a compensare il basso livello di nitrati dovuto al dsb.

In passato avevo pensato di fare solo con dsb, ma non l'ho mai fatto e ho sempre tenuto il percolatore in funzione. Questo lo reputo necessario, almeno in vasche di sps o miste. Per vasche di soli molli ed lps si può certamente pensare al metodo solo dsb, ma con pochi pesci.

ciko
04-05-2020, 09:54
Quindi se tengo uno skimmer spento l'organico non consumato produce fosfati

Se uso un percolatore l'attività batterica lo lavora producendo nitrati

??

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk