PDA

Visualizza Versione Completa : Bicchiere resine impianto di osmosi



darioc
20-12-2019, 21:21
Ragazzi, ma nel bicchiere delle tesine l’acqua deve. Andare dal basso verso l’alto o il contrario?
Perché nel mio impianto le tesine durano poco e l’acqua gocciola dall’alto quindi il bicchiere rimane pieno d’aria anziché d’acqua e l’acqua gocciola in mezzo tipo percolatore. A logica mi verrebbe da dire che è montato sbagliato...

Mauri
20-12-2019, 22:59
Succede a tutti di avere aria nel bicchiere delle resine ma non ne pregiudica il funzionamento, basta che sviti il bicchiere e fai uscire aria se ti da fastidio.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
20-12-2019, 23:31
Ragazzi, ma nel bicchiere delle tesine l’acqua deve. Andare dal basso verso l’alto o il contrario?
Perché nel mio impianto le tesine durano poco e l’acqua gocciola dall’alto quindi il bicchiere rimane pieno d’aria anziché d’acqua e l’acqua gocciola in mezzo tipo percolatore. A logica mi verrebbe da dire che è montato sbagliato...

Sul bicchiere in alto c’è’ scritto in ed out, seguili e non sbagli
Verifica bene che non si mischinacqua proveniente dalla membrana ad acqua trattata dalle resine, queso avviene nel bicchiere delle resine perché l’acqua della membrana non viene interamente forzata nel bicchiere, a me è’ capitato perché il contenitore delle resine che entrava nel bicchiere era più’ basso del bicchiere .
Nel caso non avessi segnato in ed out fai si che l’acqua passi dal basso verso l’alto, in modo che attraversi tutta la superficie delle resine .
Aggiorna
Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
21-12-2019, 14:37
No, nel mio bicchiere non è scritto in e out... Però l’acqua va dall’alto in basso, che poi è il contrario di quello che succede in carbone e filtro particolato.
Mescolarsi acqua trattata e non non credo... Un po’ mi durano, ma tipo già dopo 3/400 litri inizia a non uscire più a 0

SONNYBARNET
21-12-2019, 18:17
A quanto entri co l’acqua di rubinetto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
21-12-2019, 20:37
230

SONNYBARNET
22-12-2019, 00:00
230

Allora non è’ montato bene l’impianto o qualcosa è da cambiare prima delle resine.
Ultima cosa pero’.......se intendi 400lt di acqua di osmosi vanno bene, se invece intendi 400 lt di acqua complessiva sono pochi
Dalla membrana deve uscire a 3 max tenuto conto del valore che hai in ingresso, se filtri e membrana lavorano bene.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
22-12-2019, 15:14
400 di osmosi, ma forse meno...
Dalla membrana credo esca a 4/5 ma dopo misuro di preciso

SONNYBARNET
22-12-2019, 22:40
Allora ti va bene così , tratti più di 900/1000 litri e le resine non possono durare di più, secondo quanto scrivono solitamente
Pero con 250 potresti fare meglio, magari aggiungi un filtro a sedimenti prima della membrana da 1 micron se non lo hai già


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
23-12-2019, 21:20
Allora ti va bene così , tratti più di 900/1000 litri e le resine non possono durare di più, secondo quanto scrivono solitamente
Pero con 250 potresti fare meglio, magari aggiungi un filtro a sedimenti prima della membrana da 1 micron se non lo hai già


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come tratto 1000 litri? Con le tesine tratterò i 400 litri che produco, che poi è una stima a spanne e probabilmente sono meno...
O quanto scrivono sulla confezione delle resine è riferito all’acqua in ingresso nell’impianto?

SONNYBARNET
24-12-2019, 16:08
Non specificano esarìttamente, parlano di acqua trattata
Calcola che 400 litri di osmosi sono quasi 1/3 dell’acqua che passa dalla membrana, gli altri 2/3 è’ quella di scarto .
Comunque prova a fare come ti ho indicato sopra, metti resine diverse e verifica che il contenitore nel bicchiere sia alto il giusto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
24-12-2019, 22:00
Non specificano esarìttamente, parlano di acqua trattata
Calcola che 400 litri di osmosi sono quasi 1/3 dell’acqua che passa dalla membrana, gli altri 2/3 è’ quella di scarto .
Comunque prova a fare come ti ho indicato sopra, metti resine diverse e verifica che il contenitore nel bicchiere sia alto il giusto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Provo...
Comunque io ho sempre interpretato come acqua trattata dalle resine più che dell’impianto, forse sbagliavo

SONNYBARNET
25-12-2019, 17:35
Anche io l’avevo interpretato così, ma poi ho capito che non poteva essere, visto che non duravano di più
Tra l’altro non ti dicono con che acqua in ingresso, si capisce che può’ variare significativamente
Buon Natale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
25-12-2019, 17:48
Anche io l’avevo interpretato così, ma poi ho capito che non poteva essere, visto che non duravano di più
Tra l’altro non ti dicono con che acqua in ingresso, si capisce che può’ variare significativamente
Buon Natale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sì, vero anche quello.
Buon Natale anche a te

darioc
25-12-2019, 21:41
Ok, non avevo capito nulla. Ho misurato il tra dell’acqua in uscita dalla membrana togliendo le resine dal bicchiere... 25 col TDS in Line confermato da 47 us col conduttivimetro a penna. Considerando che entro a 230 ppm vuol dire che ho una reiezione di meno del 90%. La membrana è una dow filmtec da 50 GDP quindi proprio non ci sta.
Le possibilità sono due, o è andata la membrana dopo un anno e mezzo di utilizzo oppure il problema è che ho 1,8/2 bar in ingresso e devo mettere una pompa booster. Voi cosa dite?

Mauri
25-12-2019, 22:32
Ok, non avevo capito nulla. Ho misurato il tra dell’acqua in uscita dalla membrana togliendo le resine dal bicchiere... 25 col TDS in Line confermato da 47 us col conduttivimetro a penna. Considerando che entro a 230 ppm vuol dire che ho una reiezione di meno del 90%. La membrana è una dow filmtec da 50 GDP quindi proprio non ci sta.
Le possibilità sono due, o è andata la membrana dopo un anno e mezzo di utilizzo oppure il problema è che ho 1,8/2 bar in ingresso e devo mettere una pompa booster. Voi cosa dite?Sicuramente la pressione e bassa, almeno 4 bar per farla lavorare al meglio, secondo me e da sostituire la membrana e prenderei una Pentair molto meglio di Filmtec.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
26-12-2019, 03:23
Ok, non avevo capito nulla. Ho misurato il tra dell’acqua in uscita dalla membrana togliendo le resine dal bicchiere... 25 col TDS in Line confermato da 47 us col conduttivimetro a penna. Considerando che entro a 230 ppm vuol dire che ho una reiezione di meno del 90%. La membrana è una dow filmtec da 50 GDP quindi proprio non ci sta.
Le possibilità sono due, o è andata la membrana dopo un anno e mezzo di utilizzo oppure il problema è che ho 1,8/2 bar in ingresso e devo mettere una pompa booster. Voi cosa dite?

Concordo con l’analisi di Mauri, prova comunque prima ad aumentare la pressione con una pompa booster, guadagnerai in tempo, in acqua di scarto e secondo me dovresti avere valori più accettabili in uscita, tieni conto che io con circa 470 in ingressso dal rubinetto, esco dalla membrana a 003 ppm , ho messo una pompa booster ed ora ho 6 bar e ho dimezzato i tempi rispetto a prima nella produzione di osmosi
Quindi avrai già capito che le resine lavorano molto e si consumano in fretta.
Aggiornaci, buon S. Stefano a tutti
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
26-12-2019, 13:42
Grazie mille, farò entrambe le cose anche se è un salasso ��
Sulle specifiche della membrana filmtec dicono che la pressione massima di esercizio è 6,9 bar, la pompa booster va a 8... Quindi devo prendere anche un riduttore di pressione da mettere a valle giusto?
In più io ho l’impianto che viene staccato da elettrovalvola quando la tanica è piena. Vedo che ci sono pressostati di massima è minima per comandare la pompa in queste situazioni. Mi potreste spiegare dove devo montare la pompa e come e dove devo collegare quei dispositivi?
Vendono anche una pompa con il circuito già fatto ma costa 155 euro su forwater

SONNYBARNET
28-12-2019, 00:01
Grazie mille, farò entrambe le cose anche se è un salasso ��
Sulle specifiche della membrana filmtec dicono che la pressione massima di esercizio è 6,9 bar, la pompa booster va a 8... Quindi devo prendere anche un riduttore di pressione da mettere a valle giusto?
In più io ho l’impianto che viene staccato da elettrovalvola quando la tanica è piena. Vedo che ci sono pressostati di massima è minima per comandare la pompa in queste situazioni. Mi potreste spiegare dove devo montare la pompa e come e dove devo collegare quei dispositivi?
Vendono anche una pompa con il circuito già fatto ma costa 155 euro su forwater

Io lo ho presa su anìmazon spedita a 49 euro
La pompa deve essere inserita tra il tubo che ora arriva alla membrava come ingresso e dall’uscita rientra nella membrana .
Ho messo un rubi etti o sul tubo che va dall’uscita della pompa all’ingresso della membrana in modo da ridurre il flusso .
Se lascio tutto aperto la pressione arriva a 7/8 bar, io cerco di tenerla a 6 bar circa .
La produzione viaggia a circa 10lt in 45 minuti, poi dipende dalla pressione se è’ costante o meno .
Per il pressostato guarda i video in internet e capirai .
Prova prima di tutto con la pompa booster, poi semmai cambi la membrana
Ma i filtri prima della membrana come vanno?
Ricordati di lavare sempre la membrana prima della produzione di osmosi, facendo defluite l’acqua con l’apposita valvola di lavaggio, stesso discorso post produzione se sai che non userai l’impianto per un po’ di tempo, tutto l’impianto deve rimanere sempre con acqua al suo interno, mai senza altrimenti butti la membrana se si dovesse seccare .
Via per steps, così’ troverai la causa al problema
Buona serata



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
28-12-2019, 15:53
Cacchio, ho fatto l’ordine ieri ma ho dimenticato il rubinetto per ridurre la pressione. Ho preso sia la membrana pentair sia la pompa. Ho preso anche un altro stadio per mettere un filtro anti sedimento da 1 micron.
L’impianto non lo ho mai fatto asciugare all’interno, rimane sempre pieno.
Non ho capito se la pompa vada prima o dopo i filtri e il carbone

SONNYBARNET
28-12-2019, 18:16
La pompa va dopo tutti i filtri che hai prim della membrana
Rubinetti comprali su Amazon
Guardati su YouTube il video e ti verra tutto facile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

darioc
28-12-2019, 19:34
Grazie, comunque ho realizzato che basta che colleghi anche la pompa booster all’ interruttore che comanda lelettrovalvola e da quel punto di vista sono a posto anche senza pressostato.
Per ridurre la presa forse basta lasciare un po’ aperto il rubinetto del lavaggio membrana... Che poi da quanto ho capito il regolatore di flusso va montato lì e non tra la pompa e la membrana. Con il regolatore il risultato è più preciso ma dovrebbe funzionare lo stesso.
Ovviamente avrò più acqua di scarti ma avendo 100 litri di acquario non ne produco molta e non dovrebbe incidere così tanto