PDA

Visualizza Versione Completa : Michelin's Bastard Tank 2.0



michelin
01-01-2020, 21:36
Ciao ragazzi,

Dopo due anni in cui la mia vecchia vasca mi ha dato soddisfazioni per un principiante sono passato ad un litraggio superiore
Vasca extrachiaro da 12 di dimensioni 105x65x65. Mobile 120x65x110 in cui ho inserito tutto

Andiamo alla tecnica
Aquatronica gestisce prese, ph, riscaldatore e rabocco
Skimmer akula uks 160
Reattore di calcio riempito con corallina
Percolatore ruwal
Risalita sicce 9.0
Due scarichi e un carico ultrareef
Movimento con sicce xstream e 8500
Luce una ati 4x39 e due orphek modificate da me per alba tramonto con cali dimmerabili

Sump, vasca alghe e rabocco fatto da me in forex

Mobile fatto da me in forex

Supporto alluminio del 40

Nel trasloco ho perso qualche coralli e soprattutto due pesci che sono saltati

Naturalmente è dsb e lo rocce sono tutte morte

La vasca è partita 8/12/2019 ad oggi niente alghe e la cosa mi stranizza

Vi allego delle fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/aed4fc54787c5ff17fec86d57256ae65.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/8c52775ca7e5dc48b9deeb77c2346943.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/f79f8a4924b52692f20d4b9627cc1938.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/6e2903dd0034b273ec71c3fa48f73738.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/175dac9acd39d28a3c97aa380a4a3cbd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200101/0a33984c893fc32c8e8626c0c2655b2b.jpg


P. S. La vasca la ho pensata cosi

42040

Ricky mi
02-01-2020, 10:02
la vasca e la rocciata mi piacciono
forse hai tanti medoti di gestione "mischiati"...dbs,skimmer, percolatore, alghe...

michelin
02-01-2020, 10:51
E si lo skimmer dovrebbe essere insufficiente per questa vasca così lo ho affiancato al percolatore di cui ho visto risultati eccellenti nella vasca di @rob56....le alghe penso siano utili a creare microfauna....

Bach
02-01-2020, 16:35
Bel progetto, anche a me piace la rocciata.

Lo skimmer viene dato per vasche fino a 500, non direi che è sottodimensionato, anzi. Io lo terrei tarato secchissimo, visto che hai percolatore e dsb. La vasca mi sembra molto ossidata (redox alto).

michelin
02-01-2020, 21:51
Bel progetto, anche a me piace la rocciata.

Lo skimmer viene dato per vasche fino a 500, non direi che è sottodimensionato, anzi. Io lo terrei tarato secchissimo, visto che hai percolatore e dsb. La vasca mi sembra molto ossidata (redox alto).Da cosa capisci che è molto ossidata dalle foto?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

agoreef
02-01-2020, 22:16
Da cosa capisci che è molto ossidata dalle foto?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Credo si riferisse alla patina bianca sui vetri in genere sintomo di vasca magra
In più niente alghe quindi niente organico (mio parere personale)

Bach
03-01-2020, 00:01
Sì esatto, si vede patina bianca sui vetri laterali e assenza di alghe.

michelin
03-01-2020, 00:36
Pensate che oltre ad avere una schiuma ione secca si possa spegnere lo skimmer la notte?

Ricky mi
03-01-2020, 12:38
Se vuoi provare a spegnerlo, fallo di giorno.
Di notte c'è già un calo dell ossigeno

Bach
03-01-2020, 12:39
Pensate che oltre ad avere una schiuma ione secca si possa spegnere lo skimmer la notte?

Col percolatore potresti anche farne a meno del tutto, volendo. Guarda gli esempi che ho in firma.

michelin
03-01-2020, 12:42
Ricky consigliava di giorno... Io lo avrei spento la notte perché i pesci hanno minima attività di notte e i coralli si nutrono.... Bho sono indeciso

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
24-03-2020, 20:57
michelin news come va la vasca?

michelin
26-03-2020, 17:43
oggi posto qualche foto.....diciamo che va benissimo per il carico di pinnuti che ho anche se sps stentano a partire e ne ho persi molti...ora sembra tutto molto piu stabile anche se non ho consumi o pochissimi.....vi aggiorno con qualche foto

michelin
26-03-2020, 17:52
Ecco le foto... Purtroppo ho perso molte acropore anche se non ho avuto alghe... Unica a salvarsi la nobilis... Poi mi ha tirato anche la milca anche se ora è In gran ripresa.... Il dsb sembra partito benehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/75d1d385423d893d07077b58f6d62d3a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/7b75d11aa567f93afd449cdac0c978e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/3984f4d6219247e06ee84952345a8bad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/557731efd4fab334bc77c2a98a0fb503.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/6e212d78bd296f553f4f43bfbe5bdd1c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/29e3b6e844c16759525ab2993e86b1bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/4408d3c0b9fd3f2f6dbd6a7d307d2edd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/e53cd7ae85b38821e0ba5edc20d1dc6f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/b263babdb32ff3c3730b819eef48cb5a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200326/dc49747f7a41244495d46625eb1ff0d8.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
26-03-2020, 17:57
se le pompe, nella foto, sono accese...la superficie dell'acqua è poco increspata = hai pochi scambi gassosi.

inclina verso la superficie quelle che hai in alto dietro.

michelin
26-03-2020, 18:00
si accese.....si infatti immaginavo ho due sicce elettroniche da 8000 sempre al max (quelle di sinistra) e quella di destra e' una sicce da 4000 la dovrei sostituire con una piu potente forse.....


devo comprare una copertura serie perche' mi e' saltato tre volte il niger e ora ho messo quella reta di plastica....


in piu stavo meditando di passare al balling perche ho il kh guardian e lo volevo sfruttare bene....ma sono indeciso per i costi anche se vorrei provare a farli da me le soluzioni......

Ricky mi
26-03-2020, 18:15
se vuoi farti le soluzioni, guarda qui
http://www.matuta.de/?language=it&cat=c3_M--todo-H-W--Balling.html&cPath=3

michelin
27-03-2020, 09:09
So conoscevo.... Ho trovato una ricetta vecchia di rogero e oltre bicarbonato usava carbonato e altri sali... Sono necessari? Peccato per il costo eccessivo della spedizione.....

ialao
27-03-2020, 09:19
Ciao,puoi tranquillamente usare il solo bicarbonato,io lo uso da anni.per il calcio puoi prenderlo in farmacia al pari del magnesio.esaidrati

michelin
27-03-2020, 18:31
Per il calcio ho trovato questo prodotto alimentare dal costo di 32 euro per 25kg secondo voi è utilizzabile? 42896

tommaso83
27-03-2020, 22:33
Per il calcio ho trovato questo prodotto alimentare dal costo di 32 euro per 25kg secondo voi è utilizzabile? 42896

Direi assolutamente di no.. Ho controllato i valori di riferimento per il test triton e dicono che il rame ha una soglia di attenzione a 0.1 microgrammo/litro. In un kg di questo cloruro di ca tu hai 0,28 mg che corrispondono a 280 microgrammi. Una volta consumato 1 kg di cloruro di ca, dovresti avere una vasca di 2800 litri per essere sotto la soglia di attenzione. E man mano che lo usi si accumulerebbe..

michelin
27-03-2020, 22:57
Ho fatto un altro post in cui chiedevo info.... Cmq incollo la scheda tecnica di un prodotto venduto in farmacia42898

Non mi sembra ci sia tutta sta differenza o no?

tommaso83
27-03-2020, 23:05
Ho visto anche l'altro post.. in effetti il ferro è alto in entrambi. Il rame nel secondo non è specificato. Diciamo che passare da 94 a 97 (o meglio ancora 99)% di purezza fa una certa differenza. Onestamente mi sembra come comprare il sacco da 25 kg di sale per sciogliere la neve sulle strade e usarlo per condirci l'insalata.. Però è solo un opinione. Servirebbe una scheda tecnica completa di entrambi i prodotti per una valutazione di tutti gli elementi inquinanti e dei loro valori di specifica..

michelin
27-03-2020, 23:22
Tommaso non ho capito la storia dell'insalata... Secondo te sono entrambi scarsi? Il secondo lo usa un mio amico da tre anni e lo paga 40 euro 5 kili in farmacia... Il primo lo ho trovato su internet ed è per uso alimentare... Il concetto è che mi sembrano simili... Se vedi il primo ha 99 per cento perché 96 è cloruro di c as l io e tre è magnesio... Non sono convinto sui metalli.... Però poi penso ati dichiara quanto ferro è presento nel suo balling?

tommaso83
28-03-2020, 06:32
Tommaso non ho capito la storia dell'insalata... Secondo te sono entrambi scarsi? Il secondo lo usa un mio amico da tre anni e lo paga 40 euro 5 kili in farmacia... Il primo lo ho trovato su internet ed è per uso alimentare... Il concetto è che mi sembrano simili... Se vedi il primo ha 99 per cento perché 96 è cloruro di c as l io e tre è magnesio... Non sono convinto sui metalli.... Però poi penso ati dichiara quanto ferro è presento nel suo balling?

Io uso Acquaforest e (almeno sul sito) non ho trovato le specifiche. Anche perché a parte Acquaforest gli altri produttori (non matuta) non ti dicono neanche il prodotto chimico principale. Quello dell'insalata era un esempio del cavolo lascia perdere. Più che il ferro mi preoccupa il rame. A me sembrano alti i valori di impurezze in entrambi ma non so se i prodotti per acquariofilia sono ancora più puri. Inoltre molti di noi usano bicarbonato del supermercato, anche lì non conosciamo gli inquinanti. Il fatto è che la vasca (a differenza dell'organismo umano per cui sono fatti i prodotti alimentari) è un sistema chiuso quindi tutti gli inquinanti si accumulano. Comunque il calcium Acquaforest su Acquariumline costa 30,5 euro per 3,5 kg e non è diidrato (quindi più concentrato). Non mi sembra questa grande differenza...

- - - Aggiornato - - -

3,5 kg di CaCl2 anidro (peso molecolare 111) corrispondono a 4,6 kg di CaCl2 diidrato (peso molecolare 147).

ialao
28-03-2020, 08:28
Ciao,il fatto è che come si dice giustamente,nessuna marca di balling, per acquariofilia,rilascia schede tecniche per i loro prodotti.non penso proprio che se li producano loro.io uso da sempre quello farmalabor,senza apparenti problemi così come il bicarbonato solvay.qiesro non significa che siano giusti o i migliori ,sia chiaro.perlomeno sono confezionati e qualche indicazione la riportano.ho comprato matuta da un amico che ha dismesso,e la confezione e una busta di plastica con la formula chimica su etichetta .nessun problema "apparente"neanche con questi prodotti.

michelin
28-03-2020, 08:30
grazie tommaso per le tue risposte....trovo gratificante quando si parla di cose tecniche e si dibbate perche' tutti noi possiamo sempre imparare e vorrei che partecipassero piu persone alle discussioni ma trovo che sono sempre pochi.....

fatto questo mio piccolo preambolo ti dico come la penso....

se confronti il sale aquaforest con quello della farmacia a livello di prezzo non c'e' paragono meglio aquaforest...ma in quello aquaforest non sa il livello degli inquinanti....bisognerebbe fare un'analisi per capire la reale concentrazione in entrambi i casi....apprendo grazie a te che quello aquaforest e' anidro chi ti ha dato questa info? io lo avevo intuito dal sito reef chemistry calculator
http://reef.diesyst.com/chemcalc/chemcalc.html che se verifichi ti da una concentrazione maggiore del prodotto aquaforest rispetto al diidrato.


se invece passi al primo prodotto che ho incollato quello ha un costo al chilo nettamente inferiore....pe capirci un sacco da 25kg costa 30 euro incluse spedizione ....per questo ti dicevo che secondo me era una attima soluzione se fosse stato compatibile......rimango in ogni caso dubioso rispetto ad i prodotti commerciali perchè le ditte non dichiarano e sicuramente i materiali li comprono da fabbriche chimiche quindi potrebbero essere migliori e-o peggiori e ci vorrebbe un po piu trasparanza.....

ialao
28-03-2020, 08:58
grazie tommaso per le tue risposte....trovo gratificante quando si parla di cose tecniche e si dibbate perche' tutti noi possiamo sempre imparare e vorrei che partecipassero piu persone alle discussioni ma trovo che sono sempre pochi.....

fatto questo mio piccolo preambolo ti dico come la penso....

se confronti il sale aquaforest con quello della farmacia a livello di prezzo non c'e' paragono meglio aquaforest...ma in quello aquaforest non sa il livello degli inquinanti....bisognerebbe fare un'analisi per capire la reale concentrazione in entrambi i casi....apprendo grazie a te che quello aquaforest e' anidro chi ti ha dato questa info? io lo avevo intuito dal sito reef chemistry calculator
http://reef.diesyst.com/chemcalc/chemcalc.html che se verifichi ti da una concentrazione maggiore del prodotto aquaforest rispetto al diidrato.


se invece passi al primo prodotto che ho incollato quello ha un costo al chilo nettamente inferiore....pe capirci un sacco da 25kg costa 30 euro incluse spedizione ....per questo ti dicevo che secondo me era una attima soluzione se fosse stato compatibile......rimango in ogni caso dubioso rispetto ad i prodotti commerciali perchè le ditte non dichiarano e sicuramente i materiali li comprono da fabbriche chimiche quindi potrebbero essere migliori e-o peggiori e ci vorrebbe un po piu trasparanza.....

Ciao,se vuoi una panoramica ben spiegata riguardo al metodo,scritto dall' inventore,fai una ricerca in rete rivista coralli,e un articolo in due parti che spiega benissimo il metodo e che componenti usare.e che accortezze usare nel dosaggio,tipo non superare il kh sopra 8dkh.come aggiungere il magnesio ecc.ecc.un saluto.

tommaso83
28-03-2020, 09:01
grazie tommaso per le tue risposte....trovo gratificante quando si parla di cose tecniche e si dibbate perche' tutti noi possiamo sempre imparare e vorrei che partecipassero piu persone alle discussioni ma trovo che sono sempre pochi.....

fatto questo mio piccolo preambolo ti dico come la penso....

se confronti il sale aquaforest con quello della farmacia a livello di prezzo non c'e' paragono meglio aquaforest...ma in quello aquaforest non sa il livello degli inquinanti....bisognerebbe fare un'analisi per capire la reale concentrazione in entrambi i casi....apprendo grazie a te che quello aquaforest e' anidro chi ti ha dato questa info? io lo avevo intuito dal sito reef chemistry calculator
http://reef.diesyst.com/chemcalc/chemcalc.html che se verifichi ti da una concentrazione maggiore del prodotto aquaforest rispetto al diidrato.


se invece passi al primo prodotto che ho incollato quello ha un costo al chilo nettamente inferiore....pe capirci un sacco da 25kg costa 30 euro incluse spedizione ....per questo ti dicevo che secondo me era una attima soluzione se fosse stato compatibile......rimango in ogni caso dubioso rispetto ad i prodotti commerciali perchè le ditte non dichiarano e sicuramente i materiali li comprono da fabbriche chimiche quindi potrebbero essere migliori e-o peggiori e ci vorrebbe un po piu trasparanza.....

Ciao il costo va anche però calcolato in base al consumo che ne fai... Risparmiare 30 euro al giorno è una questione, risparmiare 30 euro in tre anni... Non so se sarei disposto a correre il rischio di avere metalli in vasca (anche se concordo con te al momento non ci sono dati tecnici così eclatanti che sia peggiore degli altri prodotti concorrenti).
Per Acquaforest, posso dirti che lo uso da diversi mesi, non ho avuto alcun tipo di problema.
Sul fatto che è anidro, l'ho notato da alcune caratteristiche: fondamentalmente ha pittogrammi più pericolosi (essendo anidro reagisce più decisamente con l'acqua, scalda quando lo sciogli e va maneggiato con cura). In più la casa per il balling ne consiglia una preparazione a 50 g/L contro i 75 del balling con CaCl2 diidrato.

Per quanto riguarda le dichiarazioni dei produttori, praticamente tutti i prodotti che compri non hanno una dichiarazione completa di ogni componente e ogni inquinante, pensa al cibo, agli amminoacidi, lo stesso reef mineral salt o altro. Uno perchè sarebbe un lavoro enorme, e due perchè sennò tutti li copierebbero con facilità (opinione personale ovviamente).

Se ti fidi di una marca, compri i loro prodotti, credo funzioni così... 4chsmu1

ialao
28-03-2020, 09:12
Concordo,con una precisazione,che in un metodo che utilizza materie prime come cloruro di calcio diidrato,e idrogeno carbonato di sodio,con una purezza del 99per 100,si ha poco da copiare se non aggiungere,componenti o usarne diversi per variare le concentrazioni.la base e' uguale per tutti.

michelin
28-03-2020, 10:52
Ciao il costo va anche però calcolato in base al consumo che ne fai... Risparmiare 30 euro al giorno è una questione, risparmiare 30 euro in tre anni... Non so se sarei disposto a correre il rischio di avere metalli in vasca (anche se concordo con te al momento non ci sono dati tecnici così eclatanti che sia peggiore degli altri prodotti concorrenti).


Concordo con te ma a sto punto perché compri il bicarbonato al supermarket e non quello aquaforest? Anche la hai un grosso rischio... Li siamo sugli stessi numeri di risparmio(occhio non è una critica ma capire come mai la accetti il rischio)

Secondo me cmq su un sale loro dovrebbero essere obbligati a dichiarare almeno la concentrazione di impurezze... Non dico la ricetta segrete... Ma materiali impuri si

darioc
28-03-2020, 12:29
Concordo con te ma a sto punto perché compri il bicarbonato al supermarket e non quello aquaforest? Anche la hai un grosso rischio... Li siamo sugli stessi numeri di risparmio(occhio non è una critica ma capire come mai la accetti il rischio)

Secondo me cmq su un sale loro dovrebbero essere obbligati a dichiarare almeno la concentrazione di impurezze... Non dico la ricetta segrete... Ma materiali impuri si
Intanto, mentre aspettiamo Angelo rispondo io visto che faccio la stessa cosa...
Sostanzialmente penso che difficilmente un prodotto per acquario subisca controlli più severi e abbia standard più rigidi di uno per uso alimentare/farmaceutico, tanto più considerando che notoriamente questi prodotti vengono forniti alle aziende dagli stesse case che producono quelli per uso umano e che troppo spesso si sente di prodotti per acquario fallati

darioc
28-03-2020, 12:35
Secondo me cmq su un sale loro dovrebbero essere obbligati a dichiarare almeno la concentrazione di impurezze... Non dico la ricetta segrete... Ma materiali impuri si
Non essendo per uso umano difficile avere tante cautele...
Comunque se il sacco che hai trovato tu è per uso alimentare probabilmente è così anche quello che ci vendono Ati, Aquaforest e compagnia e semplicemente noi non lo sappiamo.
Poi nessuna vasca è mai saltata usando quei prodotti... Giusto ogni tanto qualcuno si trova metalli pesanti alti nei vari test senza riuscire a darsi una spiegazione. Io una volta dopo un singolo cambio con un pacco di sale nuovo ho trovato lo stagno a 100
Sta a vedere che dopo tutto questo compro un reattore mmmm emoticon-cartoon-022

ialao
28-03-2020, 13:11
Non essendo per uso umano difficile avere tante cautele...
Comunque se il sacco che hai trovato tu è per uso alimentare probabilmente è così anche quello che ci vendono Ati, Aquaforest e compagnia e semplicemente noi non lo sappiamo.
Poi nessuna vasca è mai saltata usando quei prodotti... Giusto ogni tanto qualcuno si trova metalli pesanti alti nei vari test senza riuscire a darsi una spiegazione. Io una volta dopo un singolo cambio con un pacco di sale nuovo ho trovato lo stagno a 100
Sta a vedere che dopo tutto questo compro un reattore mmmm emoticon-cartoon-022

Bravo Dario,pensa con i sali cosa si butta dentro.qualcje anno fa a momenti ci rimettevo la vasca,ssb,solo per la smania di provare un sale nuovo,e con me qualcun altro.un saluto

tommaso83
28-03-2020, 13:12
Concordo con te ma a sto punto perché compri il bicarbonato al supermarket e non quello aquaforest? Anche la hai un grosso rischio... Li siamo sugli stessi numeri di risparmio(occhio non è una critica ma capire come mai la accetti il rischio)

Secondo me cmq su un sale loro dovrebbero essere obbligati a dichiarare almeno la concentrazione di impurezze... Non dico la ricetta segrete... Ma materiali impuri si
Semplicemente non me ne sono mai preoccupato perché ho sempre pensato che il grado alimentare fosse più che sufficiente per l'acquario. Adesso che lo uso da mesi ho anche la prova che vada bene. Vedendo i numeri dei prodotti che hai postato, qualche dubbio in più mi viene.. smoking

ialao
28-03-2020, 13:31
Esatto anche io lo uso penso dal 2002,e senza problemi.perlomeno su questo confezione di plastica,c'è scritto purissimo,eper uso alimentare,sul matuta,che ripeto va bene anche esso manco quello.poi alla fine e bicarbonato di sodio.

darioc
28-03-2020, 14:56
C’era anche un articolo di Shimek da qualche parte su quanto siano contaminati i sali per preparare l’acqua dei cambi ora che ci penso...mmmm
Con tanto di analisi

ialao
28-03-2020, 15:13
C’era anche un articolo di Shimek da qualche parte su quanto siano contaminati i sali per preparare l’acqua dei cambi ora che ci penso...mmmm
Con tanto di analisi

Sì infatti,c 'era qualcuno,dopo guardo ora non ricordo, che addebitava a questo la sindrome della vasca vecchia.

michelin
28-03-2020, 15:22
qualcuno ha gia fatto quello che volevo fare io e guardate cosa esce fuori

https://reefs.com/magazine/aquarium-chemistry-purity-of-calcium-chloride/

42915

michelin
11-06-2020, 12:51
Piccolo aggiornamento
jGGa4GW7BmQ
https://youtu.be/jGGa4GW7BmQ
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/40e5f8bade0158cfd2f36b8447af7ddb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/69af1e032e743c04bfc129db653ca27b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/70af6ce31d036c0a3d01d61a3b7713fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/2bab13b8c8f080175ad8f57147afdb5f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/5bb35a2a7c5a6ca7006461711a68fd38.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/795bf20243ca2d061490654ca8841744.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/8298cfcce710709eda9a77bafa8fa22b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/cbbf0d9c8a987eae0a2169ff4db9917c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/8bc820f64c34f4fb7c9e94d32e802120.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
11-06-2020, 14:20
Bella mi piace ma vedo male il lismata con l'odonus . Che invidia per il Naso (il mio preferito) :114-52:

michelin
11-06-2020, 14:53
anche io pensavo lo stesso....ma ti stupira ma una volta gli ha pulito la bocca...peccato che ho perso il video......

graziano
11-06-2020, 16:36
anche io pensavo lo stesso....ma ti stupira ma una volta gli ha pulito la bocca...peccato che ho perso il video......

Sei fortunato, io ho visto un debellius durare un minuto e poi finire come cena cute_smiley19

michelin
11-06-2020, 16:59
Cmq il mio favorito è il leuco.... È una meraviglia... Il naso me lo invidiano in tanti.... 8-)

Ricky mi
11-06-2020, 17:20
la vasca mi piace, si vede che promette bene!
a mio gusto, troppi pesci grandi..alcuni fin troppo per quella vasca.

odonus bellissimo...

graziano
11-06-2020, 17:53
la vasca mi piace, si vede che promette bene!
a mio gusto, troppi pesci grandi..alcuni fin troppo per quella vasca.

odonus bellissimo...

Ciao, però devi tenere conto che con skimmer DSB e percolatore riesce a smaltire bene mmmm

Avendo misure simili ci stavo facendo un pensierino per il Naso, ma poi mi ricordo che io ho un berlinese con solo lo skimmer :114-35:

michelin
11-06-2020, 19:32
Io ho 6 acanturidi naso, flave, epatus, leuco, uno non identificato e veliferum.... Più Niger..... Doso cibo 4 volte a giorno con la mangiatoia.... Fosfati ultima volta a 0.03 nitrati a 2