PDA

Visualizza Versione Completa : Schiumare bagnato o asciutto?



Ponelly
21-02-2020, 09:19
Ciao a tutti ;è corretto schiumare bagnato se si hanno N03 alti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angelo2204
21-02-2020, 11:32
Si e no. Lo schiumatoio non elimina nitrati ma ne previene la formazione. Quindi il discorso è più ampio

Mauri
21-02-2020, 11:53
Se hai No3 alti bisognerebbe rivedere conduzione o parte biologica....... lo skimmer ci fa poco.

Ponelly
21-02-2020, 12:53
Be che ci faccia poco non ne sono convinto...che non sia la panacea posso essere d accordo come sono d accordo di rivedere la conduzione biologica(cosa che ho gia fatto) .rivedendo la conduzione sommato alla taratura dello schiumatoio la cosa cambia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri
21-02-2020, 12:58
Be che ci faccia poco non ne sono convinto...che non sia la panacea posso essere d accordo come sono d accordo di rivedere la conduzione biologica(cosa che ho gia fatto) .rivedendo la conduzione sommato alla taratura dello schiumatoio la cosa cambia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avere No3 alti e sintomo di troppo organico immesso quindi conduzione o le rocce non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto...... per No3 alti funziona meglio un buon cambio d'acqua elevato.

REEFSNOW
25-02-2020, 14:21
Ciao, quello che per una vasca può essere schiumare bagnato per un altra potrebbe essere schiumare asciutto.
Troppe le variabili in gioco in confronto alla complessità della domanda.
Schiumare bagnato significa portare la schiuma ad un tale livello che poca formazione, si depositi immediatamente nello bicchiere collettore.
Schiumare asciutto significa portare la schiuma ad un livello che la schiuma si "solidifichi"e quasi non se ne depositi nel bicchiere collettore.
Ora, in entrambi i casi, se le componenti sono state raccolte all'interno della schiuma, non sono più a contatto dell'acqua e quindi non più disponibili per ciclo N, o altri cicli P, DOM, POM, e quelli che volete.
i rapporti tra volume acquario, pompa di mandata, pompe di movimento, compartimentazione sump, in-take aria, e skimmer sono solo alcuni a cui porre attenzione per consentire allo skimmer di lavorare in modo corretto (il modo corretto, non è detto sia poi ottimale per la vasca in questione!)

ialao
25-02-2020, 14:45
Ma,riguardo a questo io ho una mia teoria,non proprio mia per la verità,ma la condivido confortato anche da una discussione avuta tempo fa con un noto produttore di schiumatoi.bene se prendiamo come limite temporale ad esempio una settimana,il prodotto esportato dallo schiumatoio,e pressoché lo stesso,sia che sia stato ottenuto con schiumazione secca che più liquida.in poche parole cambia solo la diluizione a parità di sostanze estratte.mi sembra ci possa stare che ne pensate,,?un saluto

REEFSNOW
25-02-2020, 19:25
Ma,riguardo a questo io ho una mia teoria,non proprio mia per la verità,ma la condivido confortato anche da una discussione avuta tempo fa con un noto produttore di schiumatoi.bene se prendiamo come limite temporale ad esempio una settimana,il prodotto esportato dallo schiumatoio,e pressoché lo stesso,sia che sia stato ottenuto con schiumazione secca che più liquida.in poche parole cambia solo la diluizione a parità di sostanze estratte.mi sembra ci possa stare che ne pensate,,?un saluto

in qualche modo è quello che dicevo qui
Ora, in entrambi i casi, se le componenti sono state raccolte all'interno della schiuma, non sono più a contatto dell'acqua e quindi non più disponibili per ciclo N, o altri cicli P, DOM, POM, e quelli che volete.

Bach
26-02-2020, 14:12
Ma,riguardo a questo io ho una mia teoria,non proprio mia per la verità,ma la condivido confortato anche da una discussione avuta tempo fa con un noto produttore di schiumatoi.bene se prendiamo come limite temporale ad esempio una settimana,il prodotto esportato dallo schiumatoio,e pressoché lo stesso,sia che sia stato ottenuto con schiumazione secca che più liquida.in poche parole cambia solo la diluizione a parità di sostanze estratte.mi sembra ci possa stare che ne pensate,,?un saluto

Secondo me non è del tutto esatto. È vero che schiumando bagnato aumenta soprattutto l'acqua che togliamo dalla vasca. Ma un po' aumenta anche l'organico asportato. Come dire che il caffè lungo ha più caffeina del caffè corto: è vero che più acqua esce e più è chiara e con meno caffeina, ma quel poco è pur sempre qualcosa e va ad aggiungersi alla quantità del caffè corto, comunque presente nella tazzina.

Poi ogni acquariofilo sa che se si mette a schiumare bagnato sul serio, tipo un bicchiere di roba in 2 gg, invece che mezzo bicchiere la settimana, le cose in vasca cambiano.

REEFSNOW
26-02-2020, 14:38
Ciao,
per me l'esempio "caffeina" non è molto calzante, poichè metodo additivo e non sottrattivo dell'elemento caffeina in acqua.
Schiumi bagnato, prima o poi, lo schiumatoio non sarà in grado di asportare le minime quantità di sostanze presenti in acqua, (salvo tonnellate di schifezze aggiunte per farlo lavorare forzatamente)
e si fermerà. Potrà schiumare qualcosa a "singhiozzo"- Questo sarà dovuto al fatto che lo skimmer oltre a una certa quantità (concentrazione di DOM POM, etc) non è più in grado di asportare, e quindi dovrà attendere un incremento di materiale da asportare prima di riempire il bicchiere.
A questo punto si deve intervenire aumentando la quantità di acqua "sporca" che arriva allo skimmer, che avrà da raccogliere di più, ma a livelli più bassi di prima.

Tutto e sempre IMHO

Bach
26-02-2020, 15:08
Ciao,
per me l'esempio "caffeina" non è molto calzante, poichè metodo additivo e non sottrattivo dell'elemento caffeina in acqua.
Schiumi bagnato, prima o poi, lo schiumatoio non sarà in grado di asportare le minime quantità di sostanze presenti in acqua, (salvo tonnellate di schifezze aggiunte per farlo lavorare forzatamente)
e si fermerà. Potrà schiumare qualcosa a "singhiozzo"- Questo sarà dovuto al fatto che lo skimmer oltre a una certa quantità (concentrazione di DOM POM, etc) non è più in grado di asportare, e quindi dovrà attendere un incremento di materiale da asportare prima di riempire il bicchiere.
A questo punto si deve intervenire aumentando la quantità di acqua "sporca" che arriva allo skimmer, che avrà da raccogliere di più, ma a livelli più bassi di prima.

Tutto e sempre IMHO

Certo, l'esempio del caffè era solo per fare intuire... È anche vero che l'organico in proporzione all'acqua si riduce aumentando l'acqua e oltre una certa soglia non ne contiene più (come ho detto anch'io). Ma entro un certo range la schiumata bagnata sembra impoverire di più la vasca, segno che...

Chiaramente per essere certi di una tesi o dell'altra bisognerebbe misurare il secco. Io mi baso solo sulle osservazioni empiriche in vasca :-)

Ponelly
27-02-2020, 23:09
Io pensavo di sapere molte cose ma con grande umiltà e seguendo il forum mi sono accorto di non sapere un cazzo[emoji23]adesso ho alzato il livelllo dell acqua nello schiumatoio e aperto l aria del tutto...non so se è normale che svuoto il bicchiere tre volte al giorno ...di schifezza ne toglie parecchia anche perché come sa Bach avevo qualche problema...non so se questo sia dovuto al fatto che lavora nel modo corretto .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ponelly
27-02-2020, 23:13
Inoltre mi è venuto un dubbio sulla pompa di risalita:ho una 3000 su una vasca di 120x60x60 e mi Sa che l interscambio vasca sump non sia dei migliori .Cosa ne pensate voi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
27-02-2020, 23:20
Beh, vuotare il bicchiere tre volte al giorno mi sembra troppo. Forse, anche, schiumavi troppo poco prima e hai la vasca piena di organico. Nei sistemi con skimmer si riduce l'organico anche per ridurre indirettamente l'inorganico (no3). Questo accade perchè vengono schiumati microorganismi che assimilano nitrati e fosfati.

Ponelly
27-02-2020, 23:39
Infatti se ti ricordi i valori di no3 della mia vasca[emoji33][emoji33][emoji33]si anche a me sembra un po troppo però è cosi...sembra che adesso stia un po rallentando...però con gli no3 che avevo forse ci sta...per quanto riguarda la risalita invece?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

REEFSNOW
28-02-2020, 09:51
Io pensavo di sapere molte cose ma con grande umiltà e seguendo il forum mi sono accorto di non sapere un cazzo[emoji23]adesso ho alzato il livelllo dell acqua nello schiumatoio e aperto l aria del tutto...non so se è normale che svuoto il bicchiere tre volte al giorno ...di schifezza ne toglie parecchia anche perché come sa Bach avevo qualche problema...non so se questo sia dovuto al fatto che lavora nel modo corretto .
Se un semplice post su questo argomento, ti ha potuto aiutare, sono molto contento di essere stato utile!

Inoltre mi è venuto un dubbio sulla pompa di risalita:ho una 3000 su una vasca di 120x60x60 e mi Sa che l interscambio vasca sump non sia dei migliori .Cosa ne pensate voi?
ai meno di 400 litri, anche se fai x 4 arrivi a 1200-1600 l/h (ma effettivi, quindi potrebbe andare bene la 3000, devi valutare la pompa in base alla prevalenza, alle perdite di carico, ed aumentare per curve, sporcizia e quant'altro possa ridurre la portata. vaso graduato, e cronometro per la stima reale della portata - da fare con pompa pulita).
se la pompa dello skimmer è di 3000 (1200-1600 effettivi) l/h va bene altrimenti riporta in vasca acqua non trattata

Ponelly
28-02-2020, 09:57
L ho smontata la settimana scorsa per pulirla ma era perfetta...mi sono accorto però che andiatanza di 1 anno quando ho avviato la vasca a perso secondo me il 30% di potenza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ponelly
28-02-2020, 10:27
Se ho scritto in un italiano poco italiano è colpa del telefono [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk