PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio primo marino



Markx75
24-02-2020, 09:14
dopo tante peripezie, finalmente penso di aver trovato pace con la rocciata, vi presento la vasca allo stato attuale.
Le misure sono 110x60x60 con frontale e laterali in extrachiaro da 12 mm fondo e posteriore sempre vetro spessore 12 mm, colonna d'acqua utile di 55 cm.
Come pompe di movimento mi sono affidato a una coppia di rossmont MX13400 che lavorano creando un'onda sinusoidale alternata ogni 6 ore cercando di creare l'alternarsi delle maree il tutto comandato dal controller Waver.
Per l'illuminazione mi affido ad una plafoniera della BiZeta modello horus a led da 240 Watt con alba tramonto e fase lunare, il fotoperiodo utilizzato è alba dalle 11:00 alle 13:00 e tramonto dalle 20:00 alle 21:30 settata con blu al 100% Uv al 20% e bianchi al 40%, e la parte lunare con inizio 21:30 e termina alle 24.
Come tecnica mi appoggio a una sump che per ora non mi riempie l'occhio ma che riesce comunque a contenere il mio skimmer Ultra Reef Akula UKS-180,
Come pompa di risalita mi affido ad una jebao dcp 5000,
Per cercare di tenere la triade stabile faccio affidamento ad una dosometrica Aquatrend doser one evolution e al balling ATI essential pro.
la popolazione della mia vasca al momento è composta da:
1 veliferum; 1 vulpinus; 1 kauderni; 2 pagliacci; 1 hepatus; 5 chromis verdi; 1 lysmata amboinensis; 1 lysmata wundermanni; 2 lysmata debelius; 2 lumache turbo mexican; 3 paguri; 5 euphyllie; 3 zoanthus; 2 rhodactis e altri coralli che ora mi sfugge il nome.
l'alimentazione degli animali cerco di variarla tra artemia liofilizzata che prima di inserirla in vasca viene reintegrata dell'acqua e arricchita di vitamine e aglio, granulare della SHG arricchito con aglio Ω3 e Ω6 , per i coralli uso AF Phyto Mix di Aquaforest, e ReefPepperdella NYOS, come atro alimento ogni tanto inserisco in vasca cozza tritata, e ora sono in attesa di un altro alimento surgelato, per rendere un più varia l'alimentazione dei miei ospiti. Come iodio inserisco in vasca il "Salino I2".

42608

Mauri
24-02-2020, 13:50
Ottima tecnica hai tutto per far bene, la rocciata per me e troppo verticale avrai molte zone d'ombra e inutilizzabili.

Ricky mi
24-02-2020, 13:51
ciao e benvenuto
se la rocciata è stabile e ti piace lasciala cosi

la plafo con la conosco...o meglio conosco bizeta ma non ho mai visto vasche illuminate .

per il resto della tecnica direi che ci siamo!

che tipologia di coralli vuoi allevare?

toymmys
24-02-2020, 14:24
Ciao Marco e benvenuto finalmente ti sei deciso a postare la tua vasca....qua troverai delle persone molto competenti e con grande passione per questo hobby...

Markx75
24-02-2020, 14:56
ciao e benvenuto
se la rocciata è stabile e ti piace lasciala cosi

la plafo con la conosco...o meglio conosco bizeta ma non ho mai visto vasche illuminate .

per il resto della tecnica direi che ci siamo!

che tipologia di coralli vuoi allevare?

Diciamo che essendo alle prime armi per evitare stragi di animali pensavo di orientarmi su spl... E sulle mie adorate euphyllie.. Che a me piacciono molto..
So che ho molto da imparare e proprio per quello sto cercando di partire con il piede giusto.. A mie spese ho capito che la vasca troppo magra porta un sacco di problemi...

- - - Aggiornato - - -

Alla fine c'è l'ho fatta��������

Ricky mi
24-02-2020, 14:58
spl = sps
o
spl =lps?

4chsmu1

Markx75
24-02-2020, 15:02
Lps.... ������������