PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo acquario in maturazione



Daniele97
10-03-2020, 14:53
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli agli esperti su come andare avanti con questo nuovo progetto.
Vi descrivo brevemente la vasca:
90x50x40 180lt con Sump 40x40x40
Berlinese Puro: 28kg di roccia viva in acquario e 3/4 kg in sump. Roccia proveniente sia dal mio vecchio Nanoreef 20lt dal quale ho trasferito anche coralli e invertebrati, sia da un acquario dismesso di 200lt di un conoscente.
Pompe di movimento: 3 koralia (900,1600 e 2200 per smuovere il fondo dalle parti opposte della vasca) ed una Jebao cp40 in verticale sul lato corto della vasca.
Skimmer BubbleMagus 3.5 + lana di perlon sullo scarico
Sistema di tracimazione artigianale con 2 fori per scarico 25 ed uno per carico 35. Pompa di risalita regolata in base allo scarico (+/- 1800 lt/h)
Plafoniera 4xT5 24w 2 bianchi, uno blu ed uno rosa (al momento non ho intenzione di allevare sps, in futuro eventualmente valuto l'acquisto di due barre easyled blu)
Popolazione attuale (tutta proveniente dal vecchio Nano):
Lysmata wundermanni
Archaster typicus
2 zoanthus
1 Euphyllia paradivisa
+ tantissimi detrivori, invertebrati, spunge, cozze e qualche aiptasia che il lysmata si sta mangiando.

Ho avviato il nuovo acquario quindi come un cambio vasca dal nanoreef + tutte le rocce dell'acquario dismesso (3 anni), inoculo di acqua del nano e tutto il resto fatta con Osmosi (tds inizialmente a 110 ed ora, dopo il cambio cartucce a 20) e sale Aquaforest. Ho cemmentato preventivamente le rocce con lampocem.
Il tutto è stato avviato circa 30gg fa. Ho inoculato batteri come NPPro, BioS (2 gocce l'uno) e BacterGenMD fino ad ora tutti i giorni, riducendo nell'ultima settimana a giorni alterni.
Fino ad ora non ho avuto NESSUNA alga, NO filamentose, le rocce hanno parecchie coralline sopra. I vetri ogni 2gg si riempiono di diatomee, che sono presenti anche sul fondo, ma esclusivamente sotto la pompa Jebao. I valori effettuati sono i seguenti:
DensititÃ* a 1025
KH 8
Mg 1280
Ca 480
NO2 0
NO3 0
PO4 3.0

A questo punto mi chiedo, la maturazione è possibile che sia giÃ* finita? Come fanno i fosfati ad essere così alti? E' normale avere i vetri sporchi (marrone)? Come posso procedere?
Grazie mille a tutti!!

ialao
10-03-2020, 14:59
Ciao,scusa il tds e a 20dopo le resine?

Daniele97
10-03-2020, 15:21
Ciao,scusa il tds e a 20dopo le resine?

Scusami mi correggo. Prima di cambiare i filtri era a 110 circa. Poi si è abbassato a 20. Attualmente mi indica 4. Appena misurato

- - - Aggiornato - - -

Comunque la mia domanda era rivolta appunto su quanto detto alla fine. È finita la maturazione? Possibile che non abbia fatto filamentose? I vetri è normale che si sporchino? I valori PO4 come possono essere così alti?
Scusami sembro così assillante ma essendo ancora abbastanza neofita e motivato nel continuare con questa nuova passione vorrei dei chiarimenti!!

ialao
10-03-2020, 16:35
Se hai po4a 3la maturazione non è finita,anzi.per me essendo già popolata penserei a farli rientrare con le resine.3e troppo alto

Daniele97
11-03-2020, 09:27
Ma l'obiettivo sarebbe abbassarsi nel lungo termine. Come faccio in quel caso? Stavo pensando ad un aspirazione dei sediemnti del fondo e cambio parziale. Che ne pensi?

ialao
11-03-2020, 10:41
Penso sia corretto aspirarli.un saluto

Andrewcs
11-03-2020, 13:55
Ciao perdonami, ma nn ho capito se hai usato acqua con tds a 110 o a 20. In ogni caso sono due valori per niente idonei per un reef.. i valori in uscita dall impianto devono essere tra 0 e al max 2/3.. superato questo valore vanno cambiate tutte le cartucce. Per dirti io ad esempio cambio cartucce con tds a 2 oppure microsiemens a 1.. potrai anche asportare tutti i fosfati ma avrai altre impurità in acqua che ti causeranno molti problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk