PDA

Visualizza Versione Completa : Perche’ questi valori e questi risultati



SONNYBARNET
25-03-2020, 14:41
Sabato ho fatto i test dopo un mese abbondante che non li facevo.
Ho trovato gli animali in perfetta forma come non mai e mi sembravano cresciuti, quindi ero certo di trovare dei valori interessanti.
Tra l’altro da un mese abbondante ho cambiato schiumatoio e da 14 giorni ho introdotto ATI CARBO EX .
Una settimana fa ho anche estirpato quasi tutte le alghe che avevo sulle rocce, quindi posso dire che in una settimana non sono cresciute.
Anzi......... stranamente sembrano essersi indebolite e si staccano da sole da rocce e altro.
Sto mettendo, come facevo da un tre mesi, batteri una volta a settimana della Seachem e della korallen zucht una volta ogni 5 giorni, diciamo 6 gocce circa in 250 lt.
Veniamo alla mia domanda per gli esperti
Come mai ho misurato Po4 con test Nyos ed ho
O,15-0,20 e No3 tea 5 e 12 ?
Qualcosa entra in contrasto con la teoria di Nitrati e fosfati alt e quindi vasca che non dovrebbe girare bene ed alghe, invece l’inverno.
Tengo ad evidenziare che da una settimana ogni 3 giorni circa somministravo in vasca un paolone con 7/8 ml di GOLDPODS, calanus e mangime Shg .
Ovvio che salgono i valori ma allora mi domando anche perche’ si somministrano nitrati e fosfati quando sono bassi anziche "inquinare" con prodotti naturali e molto graditi dagli animali, costo dell’acquisto escluso ovviamente.
A voi laì’ardua sentenza
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ialao
25-03-2020, 19:17
Ciao ,ripropongo qui,secondo me il dosaggio di prodotti a base no3 e po4,permette di integrare miratamente e in maniera controllata gli inorganici.l alimentazione abbondante rischia di fare ottenere lo stesso effetto,ma con il rischio di alzare anche l organico.che e 'difficilmente misurabile maniera precisa tramite test di uso comune,deputando all occhio e capacità del conduttore la corretta lettura e conduzione della vasca.un saluto

SONNYBARNET
31-03-2020, 17:47
Ciao aggiorno dopo una settimana, No3 5 Po4 0,2, ma la vasca sembra migliorare.
In effetti lo schiumatoio lo faccio lavorare "poco", devo trovare un equilibrio di gestione, gli tanto un po’ di schifo lo rimetto in sump, lo Schiumatoio gradisce ed anche i coralli.
Non mi piace tratte soluzioni e scrivere cose azzardate o con la certezza del "professore", anzi...... ma volete vedere che molti nostri problemi di vasche magre e valori a zero derivano dall’uSo d schiumatoio troppo performanti e superdimensionati rispetto all’esigenza delle nostre vasche?
Sarebbe interessante pareri di chi ha problemi di tutto a zero se ha qualche elemento, lo Schiumatoio per esempio, sovradimensionato, magari facciamo una lista e vediamo di capire se questo elemento può’ essere il problema al nostro problema.
A voi lo scritto
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
31-03-2020, 19:14
io ho notato che la mia vasca gira meglio con valori po4 tra 0.06 e 0.08 e no3 5/10 se scendo vedo i coralli in sofferenza, uso prodotti poliplab e nitrato di sodio

SONNYBARNET
03-04-2020, 12:32
io ho notato che la mia vasca gira meglio con valori po4 tra 0.06 e 0.08 e no3 5/10 se scendo vedo i coralli in sofferenza, uso prodotti poliplab e nitrato di sodio

Ciao, perdona se rispondo solo ora
Beh in efffeti so che ho Po4 alti, 0.15-0,20, pero per assurdo sembra che non si stiano riformando le alghe che invece avevo prima
Tra l'altro i vetri si sporcano di color verde molto meno rispetto a prima, li pulivo un giorno si ed uno no.
Ora solo ogni tre giorni circa
Ho sospeso alimentazione con Goldpods e di batteri
Sto dando da mangiare poco, rispetto a prima .
Lo skimmer sta trovando in ewuilibrio, secondo me il fatto che non schiuma come il deltec visto che lo sto ancora gestendo, toglie meno e quindi rimane in vasca molto più nutrimento
L'usi dell'ATI Carbo Ex sembra funzioni, diciamo che potrebbe essere anche la soluzione alle alghe per una maggiore ossigenazione e minore introduzione di co2 e porcherie presenti nell'aria
Grazie per il tuo feedback
Spero vi siamo altri utenti che scrivano per apportare informazioni interessanti ed utili a tutti
Buona giornata
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurt1897
04-04-2020, 00:25
Io ho il problema dei nitrati praticamente a 0, così come i po4... É purtroppo ho i ciano che viaggiano una bellezza..
Come skimmer ho un bubble magus 150 pro, ma credo che per i miei 300 litri dovrebbe essere giusto diciamo.
Ora sto dosando ogni giorno ati nutrition N, per cercare di alzare gli no3, magari alzandoli risolvo... Non saprei.

SONNYBARNET
04-04-2020, 16:26
Io ho il problema dei nitrati praticamente a 0, così come i po4... É purtroppo ho i ciano che viaggiano una bellezza..
Come skimmer ho un bubble magus 150 pro, ma credo che per i miei 300 litri dovrebbe essere giusto diciamo.
Ora sto dosando ogni giorno ati nutrition N, per cercare di alzare gli no3, magari alzandoli risolvo... Non saprei.

Ciao,
i cyano li ho avuti anche io per un po' di mesi, partiti da luglio e poi diminuiti ad agosto quando dono andato in vacanza e non facevo cambi
Tornato hanno ripreso a tornare belli belli
Da lì ho provato con phyto ma nulla, anzi aumentavano, ho sospeso e ho cercato di gestire in modo "naturale" dosando ogni due/tre giorni batteri, ti consiglio vivamente wieääo della seachem
Non saprei se siano dati solo i batteri ma dopo una paio di settimane sono diminuiti
Dopo tre erano scomparsi ma .......... regalino .......... sono cominciate le alghe, prima ne avevo poche sulle rocce ma poi hanno iniziato a d ululasti ben bene.
Iniziato un secondo calvario perché dovevo toglierle a mano ogni settimana e mi coprivano pompe, tubo della risalita in uscita etc etc.
Vetri belli Verdone scuri che dovevo pulire praticamente un giorno si ed uno no.
Avevo smesso di fidare batteri e così ho ripreso, utilizzando anche quello della Korallen zucht
In effetti la sabbia si sbiancava ma le alghe proliferavano con nitrati a zero e fosfati a 0,06, test hanna.
Quindi ho cercato di capire ed ho trovato su internet un articolo in cui parlavano dell'ATI carbo ex
Ero incredulo e sinceramente mi sembravano i soliti articolo specchietto per le allodole che ci invadono quotidianamente e che servono solo a spillarci soldi
Pero' in effetti ho letto da alcuni utenti del forum che alzando l'ossigeno ione in vasca avevano avuto miglioramenti di ph edu conseguenza con cyano ed alghe.
Preso da un raptus ho fatto in ordine ed ho comprato l'Ati , lo ho montato
Ho dimenticato di dire che pero un mese prima avevo sostituito il mio deltec 1351 perfetto e silenziosissimo con un Redsea300
Differenza in rumore s favore deltec, anche se il Redsea nom e' regolabile come pompa e comunque rimane sempre silenzioso rispetto al tunze 9006
Ho iniziato a cercare di trovare un equilibrio tra schiumazione secca e bagnata che ho trovato solo da un paio di giorni.
Tornando sll'Ati dopo due settimane e dopo aver sradicato a mano dalle rocce tutte le alghe, non ho visto più il loro riformarsi
Anche il mio paguro che aveva un guscio pieno di alghe le ha perse
Ho fatto i test per capire e per assurdo ho trovato che gli no3 erano tra 5 e 12 diciamo s metà come colore, mentre i po4wrano tra 0,15e 0,20
Ecco perché ho aperto il post presente
I dati vanno in controtendenza con molte teorie di utenti del forum che indicano che i valori alti fanno problemi
Segnalo pero per correttezza che nom ho in vasca alcun sps e quindi rimane più facile la gestione dei miei coralli.
Detto questo posso dire che lo schiumatoio schiuma poco ma bagnato ed ogni tanto riverso un po' del liquido di scarto in sump per inquinare.
Altra cosa che potrebbe aver contribuito con i valori attuali e' la somministrazione di Goldpods e Shg che da una volta ogni tre giorni dono passato ad una volta ogni 5/6
I restanti giorni somministro Shg in granuli o qualche volta anche del mysis surgelato.
Vediamo come procederà la vasca, vorrei abbassare no3 e po4 diciamo a 2 e 0.1
Sto lavorando sullo skimmer per avere l'equilibrio per ottenere quei valori.
Spero di riuscirci.
Avanti gli altri utenti con le loro esperienze e situazioni attuali
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurt1897
04-04-2020, 17:06
Non ho capito bene il nome dei batteri della saechem...??'

Si , per il carbo ex sicuramente era già in previsione di comprarlo , ho il ph fisso a 7.7 / 7.8 e non si alza mai.

SONNYBARNET
04-04-2020, 19:43
Non ho capito bene il nome dei batteri della saechem...??'

Si , per il carbo ex sicuramente era già in previsione di comprarlo , ho il ph fisso a 7.7 / 7.8 e non si alza mai.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200404/14b80420961bd6e47c48063f72560fba.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
12-04-2020, 14:41
Aggiorno con i valori dei tests fatti ieri
Po4 tra 0,15 e 0,20
Nitrati tra 3 e 5
Mg 1470
Ca 420
Kh 7,7
Come sono i valori secondo voi ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

periocillin
14-05-2020, 11:11
Aggiorno con i valori dei tests fatti ieri
Po4 tra 0,15 e 0,20
Nitrati tra 3 e 5
Mg 1470
Ca 420
Kh 7,7
Come sono i valori secondo voi ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

novità ?

SONNYBARNET
14-05-2020, 14:47
novità ?

Ciao in effetti ho valori stabili, nitrati 5 e po4 0,15

Sabato farò’ un giro dei test
Ho capito che le slghette si formavano per via del valore alto dei tds in acqua d’osmosi presente nella vasca di rabbocco.
Poi ho s che cambiato il carbo ex
Ora sembra ritornato in ordine.
Devo gestire meglio lo skimmer perché talvolta lo regolo un pelino basso e schiuma pochissimo, trovo così la vasca con molto verde sui vetri in un giorno.
Ora che schiuma di più sembra che il verde compaia solo ogni tre giorni circa.
Poi metto foto
Buona giornata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

periocillin
14-05-2020, 15:05
Ciao in effetti ho valori stabili, nitrati 5 e po4 0,15

Sabato farò’ un giro dei test
Ho capito che le slghette si formavano per via del valore alto dei tds in acqua d’osmosi presente nella vasca di rabbocco.
Poi ho s che cambiato il carbo ex
Ora sembra ritornato in ordine.
Devo gestire meglio lo skimmer perché talvolta lo regolo un pelino basso e schiuma pochissimo, trovo così la vasca con molto verde sui vetri in un giorno.
Ora che schiuma di più sembra che il verde compaia solo ogni tre giorni circa.
Poi metto foto
Buona giornata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Che skimmer hai ?

Mar_co
15-05-2020, 20:40
Evidentemente i coralli duri soffrirebbero quei valori i coralli molli in realtà come è risaputo tollerano e forse prediligono inorganici più alti. Certo 0,15/0,20 è un valore decisamente alto se come riferimento prendi l’acqua marina naturale che credo a parte tutte le teorie, gli studi e l’esperienza degli appassionati sia l’esempio da tenere in considerazione così come per i valori di calcio magnesio e durezza carbonatica. ragion per cui io per esempio cerco sempre di mantenere questi livelli il più simili possibili a quelli del mare.
Per la cronaca, Mediamente nelle barriere coralline la concentrazione di ione po4 si aggira attorno ai 0,05 ma questo valore cambia da 0,001 fino ad 0,15 in determinate condizioni. Detto questo gli animali sono esposti a condizioni spesso variabili e quindi altamente adattabili.
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
15-05-2020, 21:18
Che skimmer hai ?

Red sea 300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
15-05-2020, 21:22
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/e81573f35d165f96c8577cb2122dba90.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/806611205fd646be0dbaff2453c1b5a8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/74917d370a08933893bb42cfec2005e5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/c211256b9c1f20b7ca93b210c74bf322.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/ef7e55266b42cff5526d1aebf4250cac.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/b2e04a452cbc2a38730b687ebeebb24a.jpg
Fatte ieri sera alle 22.30 a 1.30 dal termine del fotoperiodo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk