PDA

Visualizza Versione Completa : Radion® Led Lighting in acquacoltura professionale.



Giordano Lucchetti
08-04-2020, 14:06
43193

L'illuminazione a LED è stata la centro delle discussioni acquariologiche degli ultimi anni. Molti hobbisti di successo hanno eseguito il passaggio ai LED, mentre altri hanno continuato a utilizzare tecnologie più vecchie come gli alogenuri metallici e le lampadine T5.
La tecnologia LED sta rapidamente diventando lo standard nella stragrande maggioranza degli impianti di illuminazione, compresi gli acquari di barriera.
EcoTech Marine® ha fondato un programma che chiama "Coral Lab", per promuovere lo studio di strategie di successo nella conservazione dei coralli.
In questo articolo, condivido i risultati e il successo del loro partner industriale, Reef Wholesale (che chiameremo RW), importatore di coralli e specialista in acquacoltura a Toronto, in Canada.
RW è passato lentamente e completamente dalle HQI e dall'illuminazione T5 alle plafoniere a LED Radion® XR30wG3 ProTM, utilizzandole nelle vasche di acclimatazione e di accrescimento.
In questo studio, osserveremo il sistema RW per vedere come arrivano questi ottimi risultati. Ciò che ne seguirà sarà la configurazione delle Radion® di Coral Lab, la chimica, filtrazione e tecnica in generale.
Sebbene Reef Wholesale sia un'azienda, queste informazioni possono essere applicate sia dall'hobbista che da altri acquacoltori professionisti.

43165

Il sistema di allevamento di Reef Wholesale è tipico di un impianto commerciale di importazione e detenzione.
RW gestisce quattro sistemi indipendenti e ciascuno è composto da cinque vasche di dimensioni simili, una delle quali viene utilizzata come pozzetto e si trova sotto una coralliera.
Le vasche di accrescimento sono realizzate in vetro e hanno griglie di PVC alimentare che sollevano colonie e colonie di corallo una decina di centimetri dal fondo consentendo un flusso adeguato. Tutte le vasche (ovviamente divise tra full SPS e full LSP/SOFT) sono collegate idraulicamente tramite sump comuni.
Il movimento in queste vasche è affidato a 4 EcoTech® VorTech® MP40TM, mentre le pompe di risalita sono le Vectra L1TM.
Le sump contengono proporzionalmente la corretta quantità di roccia viva per coprire il fabbisogno di 3693 litri d'acqua.
La profondità delle vasche è rispettivamente di 30cm per quelle dedicate agli SPS e di 60cm per quelle dedicate agli LPS.
Come con qualsivoglia illuminazione, ma in particolare con quella LED, è importante non sovrailluminare i coralli. A seconda dell'altezza, quindi, potrebbe essere necessario ridurre la luminosità per risultati migliori.
Il seguente layout mostra come HQI e T5 siano stati fatti lavorare fianco a fianco con i LED Radion®, mentre i diagrammi illustrano la profondità, par e diffusione relative di Radion® in relazione alle diverse esigenze dei coralli.

43166 43167
43168

PROGRAMMA D'ILLUMINAZIONE

I dettagli di ciascun programma sono discussi nella sezione successiva. Si noti come programma Radion® e il mix di colori dello spettro sono stati sintonizzati in base a diversi fattori tra i quali par, spettro, fotoperiodo e la risposta del corallo alla sperimentazione.
Sono stati quindi eseguiti test per riprodurre lo spettro dei due sistemi di illuminazione, ma usando i LED.
Queste due sperimentazioni sono state chiamate AB+ (T5) e PHX14 (HQI).
E' importante sottolineare che l'uso di una luce a LED per abbinare gli elementi chiave di uno spettro di luce ad HQI o T5 può provocare un'emissione luminosa che potrebbe non essere visivamente identica. Questo deriva dal fatto che l'uscita dei singoli diodi LED è singola, ma se combinata ad altri spettri LED (come blu, rossi e verdi) apparirà bianca.
Allo stesso modo, il bianco di una lampada T5 o HQI può avere picchi spettrali a determinate lunghezze d'onda, ma l'uscita erogata attraverso l'intero spettro apparirà bianca.

SPS AB+


Prima di utilizzare Radion® G3 Pro, RW (Reef Wholesale) ha stabilito che la migliore colorazione e crescita nei loro coralli SPS sono state ottenute utilizzando lampadine T5.
In particolare con una combinazione di ATI Blue Plus e ATI AcquaBlue Special rispettivamente all'80% e al 20%.
Inizialmente una corrispondenza visiva ha fornito un buon punto di partenza, ma dato che l'occhio è uno strumento scadente per la valutazione dell'illuminazione, un ulteriore perfezionamento richiese una combinazione di misurazione PAR e un'analisi spettrale.

43169 43170


43174
Il Programma SPS AB+ si basa su un fotoperiodo di 7 ore, al quale si deve aggiungere un'ora di dimmerazione iniziale e una finale.
RW raccomanda questo programma per una rapida crescita bilanciata con colori profondi e vibranti degli SPS.
Sulla barriera corallina la stragrande maggioranza delle specie di SPS si trova nei pressi di acque poco profonde e in genere a profondità spesso a minori di 20 metri.
Di conseguenza, gli SPS preferiscono generalmente alti livelli di luce.

43171
43172
43173



SPS PHX14


Il programma SPS PHX14 si basa sulla lampadina ad alogenuri metallici a doppio attacco da 250 W Phoenix 14K.
RW ha scoperto che nonostante la maggior parte dei coralli si colorasse meglio sotto i T5, alcuni di essi sembravano sempre preferire le HQI.
Il canale del rosso è più elevato nello spettro SPS PHX14 (HQI) rispetto allo spettro SPS AB +, mentre il fotoperiodo rimane il medesimo.
43175
43194
43176
Il profilo AB+ ha riscontrato un grande successo nella colorazione degli animali, mentre il profilo PHX14 nella crescita.
RW raccomanda il passaggio al programma PHX14 se una vasca era precedente illuminata da HQi. Il passaggio risulterebbe molto meno stressante.
Inoltre, questo programma è raccomandato se la vasca è densamente popolata con animali dai pigmenti viola o purple, non che da Stilopore e Montipore.

43177 43178



LPS/SOFT


Il programma LPS è molto simile a quello SPS AB+, con delle migliorie nello spettro per esaltare le fluorescenze tipiche di questi animali.
Si noti che sebbene il programma LPS/Soft mostrato di seguito indichi un'intensità del 100%, il sistema LPS è molto diverso in quanto è profondo 60cm e illuminato con solo due XR30 G3 Pro per vasca.
Con un terzo dell'illuminazione, due volte la profondità e l'acqua ricca di tannini, l'intensità della luce che raggiunge i coralli è significativamente più bassa (vedi la tabella di diffusione qui sotto).

43179

In un sistema full SPS può essere perfetto utilizzare il sistema SPS AB+ e posizionare i coralli LPS nella parte inferiore della vasca, dove i raggi arrivano in maniera più attenuata e magari in posizione non di luce piena.

43180
I coralli LPS sono generalmente meno sensibili alle variazioni dello spettro, consentendo quindi una più vasta gamma colorazioni.

Per chi volesse passare alle Radion® usando il programma LPS, RW consiglia di aumentare la potenza con attenzione.
Un livello di intensità del programma del 30-40% è un buon punto di partenza per una lampada montata a 25cm dalla vasca e su un acquario di 50/60cm di profondità.

43181 43182


RISULTATI
I test comparativi eseguiti da RW sono stati effettuati in modo qualitativo piuttosto che quantitativo.
Ognuna delle seguenti coppie di immagini raffigurate sono state prese dalla stessa colonia madre e cresciute nello stesso sistema con condizioni di flusso quasi identiche.
Inoltre, tutte le fotografie sono state scattate con la stessa macchina fotografica e con la stessa disposizione di scatto, la più vicina a quella dell'occhio umano.

43183 43184
Le bruciature che vedete sulle punte sono state causate dalla caduta dell'animale su un altro, non sono imputabili all'illuminazione.
Le due talee provengono dalla stessa colonia madre e sono state cresciute in condizioni di illuminazione diverse, ma con identici valori e flusso di corrente.
Entrambe le immagini mostrano i risultati di sedici settimane di accrescimento.
La differenza di crescita tra l'alogenuro di metallo e lo spettro LED è chiaramente osservabile, ma molto importante per RW è la colorazione che si è sviluppata sotto le Radion, che appare più intensa.
Inoltre, le punte bianche visualizzate sotto il LED Radion® indicano il rapido tasso di crescita della colonia.

Montipora undata

43185 43186

Montipora sp.

43187 43188

PARAMETRI CHIMICO-FISICI
I parametri dell'acqua sono importanti per ottenere la colorazione e la crescita dei coralli tanto quanto il programma di illuminazione.
Tralasciando l'illuminazione, Reef Wholesale sostiene che l'80% della colorazione e della crescita che ottengono provengono semplicemente dal mantenimento dei parametri fondamentali (Alk, Ca e Mg).
Il restante 20% è ottenuto con aminoacidi, fonte di carbonio e dosaggio batterico.


43189
Sistemi SPS

43190
Sistemi LPS

Flusso: RW utilizza VorTech Mp40s® ad una velocità di 3500 GPH per 190 litri d'acqua. Le pompe di risalita in sump sono quattro pompe Vectra (una per ogni vasca).

Filtrazione: TLF Carbon reactor (il Nyos Carbon viene sostituito ogni due settimane). TLF PhosBan Reactor 550 (il Nyos Phosphate Remover viene sostituito ogni due settimane).
Uno skimmer MRC ORCA Pro.

Sump: Una intera zona criptica non illuminata riempita con 544Kg di roccia viva sintetica, in queste sump si riscontra una grandissima quantità di fauna bentonica.

https://www.youtube.com/watch?v=ROndJcOPtj8

Test: salinità, alcalinità (giornaliera) MG e Ca (due volte a settimana).


https://www.youtube.com/watch?v=NEOvQ3uoUhI


43191 43192

Franco68
08-04-2020, 14:50
Wow

kiwi
08-04-2020, 17:37
Bello ora ho ancora più dubbi..... Non ho radion, ma non capisco come ottengano quelle crescite, con i bianchi così bassi, e una bassa ossidazione

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

peppe7577
08-04-2020, 17:41
Infatti mi sembra strano che siano così bassi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
08-04-2020, 18:43
Bell’articolo, molto interessante e che anche a me lascia con qualche dubbio.
Sicuramente le lampade saranno state tarate in base all’altezza ed agli animali, ma non comprendo come possano avere crescita e colorazione con nitrati e fosfati pari a zero .
Mah............. deve esserci un qualcosa che fa’ la differenza........ ma a mio modesto parere non sono le lampade
Grazie dell’articolo, comunque molto interessante


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
08-04-2020, 21:06
Complimenti per l’articolo Giordano, veramente un ottima lettura. [emoji122]

Giordano Lucchetti
08-04-2020, 21:08
Grazie ragazzi, quello riportato è un articolo online che ho tradotto e adattato in italiano...
Anche a me è apparso "particolare" e per questo speravo nella creazione di una discussione qui sotto.
Spero di tenervi impegnato anche solo in minima parte questo tempo di quarantena... un abbraccio.

Fededuc
08-04-2020, 21:40
Molto interessante, dimostra come comunque ci siano opinioni molto diverse sul mantenimento della triade e sull’illuminazione...
I bianchi sono leggermente più bassi rispetto a quelli tenuti in molte vasche, ma allo stesso tempo i rossi e i verdi vengono tenuti molto più alti...magari anche questo fa la differenza..poi non so


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
06-10-2020, 22:41
Bello articolo interessante

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

zebra2
07-10-2020, 07:25
senza dubbio interessante ma non comprendo come riesce ad avere filtrazione dalle rocce al buio. tutti noi conosciamo problematiche delle criptiche e sarebbe interessante capire come tiene stoccati 40 quintali di rocce evitando zone di ristagno.
altro punto di “spunto” è la resina fosfati sempre fissa, non siamo sempre convinti che ci debbano essere i fosfati in misura minima, ma ci debbano essere?
poi io quando vedo tutto di un marchio mi insospettisco e penso sia solo una trovata pubblicitaria...vectra,vortec,radion...mah!

Ricky mi
07-10-2020, 09:38
zebra2 le criptiche da noi non funzionano perche non vengono costruite a dovere.
le inseriamo in un scomparto piccolo della sump, senza movimento o con poco movimento e spesso con caduta dello scarico diretto.

i piu anziani di questo forum si ricorderanno del metodo ABRA (un vecchio utente)
sostanzialmente affidava la filtrazione della propria vasca a corallina molto grande chiusa dentro delle reti con passaggio d'acqua forzato.
aveva una gran bella vasca, con anche cavallucci e quindi cibo a go go

ialao
07-10-2020, 09:41
Chissà che fine ha fatto,una delle prime shallow ,molto bella.un saluto

Ricky mi
07-10-2020, 09:46
smontato...
quella vasca non c'è piu
ne aveva fatta un altra ma non ho mai visto una foto

zebra2
07-10-2020, 10:18
zebra2 le criptiche da noi non funzionano perche non vengono costruite a dovere.
le inseriamo in un scomparto piccolo della sump, senza movimento o con poco movimento e spesso con caduta dello scarico diretto.

i piu anziani di questo forum si ricorderanno del metodo ABRA (un vecchio utente)
sostanzialmente affidava la filtrazione della propria vasca a corallina molto grande chiusa dentro delle reti con passaggio d'acqua forzato.
aveva una gran bella vasca, con anche cavallucci e quindi cibo a go go

certo, ma che spazio deve avere a disposizione per posizionare bene 40 quintali di rocce? diciamo che le resine antifosfato mi fanno sorgere un dubbio, cosa ne pensi?

Ricky mi
07-10-2020, 11:05
secondo me le resine sono una precauzione.
in vasche di acquacoltura si metto spesso le mani in vasca, si talea, arrivi enormi o partenze enormi di animali...smuovendo cosi tanto sedimento con la possibilità di alzare i valori.
le rocce di sicuro hanno la funzione di smaltire questi, ma non hanno la velocità di reazione che può avere una resina dentro un letto fluido.
quindi secondo me è solo precauzione per non trovarsi valori alti, tiraggi e smarronamenti vari

per lo spazio...beh basta guardare le vasche di dejong e di KZ per capire che basta avere i soldi e non è un problema!

zebra2
07-10-2020, 14:21
ok, tutto chiaro, grazie ricky

Ricky mi
07-10-2020, 14:23
zebra 2 è la mia opinione...
non è detto, invece, che quello che dici tu sia sbagliata però

zebra2
07-10-2020, 15:56
ci mancherebbe, è uno scambio di opinioni basato su un testo e qualche immagine. possiamo fare solo supposizioni, probabilmente le tue possono anche essere più logiche delle mie!