PDA

Visualizza Versione Completa : Ciano che non mollano



capitano_85
16-04-2020, 21:48
Ciao a tutti apro post per un aiuto per il problema ciano che non riesco a debellare.
Ci sono da un po' ma sono sempre stati relegati a una piccola zona del dsb senza mai espandersi magari tenuti a bada da un prodotto dell'UNICA,tranne negli ultimi 10 giorni che si sono allargati leggermente allora ho deciso di debellarli anche perché la vasca girava senza problemi ma vedevo molto carico organico in vasca.
Ho iniziato a dosare biodigest e provare ad alzare i nitrati visto che il test mi da zero con la soluzione di sodio nitrato ma sembra che i ciano abbiano gradito accelerando l'espansione, triade giusta po4 0,03 no3 0.
Ora non so come comportarmi voi che fareste?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Paolotank
16-04-2020, 22:30
Ciao da quanto e avviata la vasca?

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-04-2020, 08:46
puoi provare ad aumentare il movimento anche

posta qualche foto che capiamo meglio la situazione

capitano_85
17-04-2020, 10:49
Vasca avviata da 3 anni abbondanti il movimento è già buono lambisce la sabbia senza bucare infatti non riesco a capire nonostante il buon movimento riescono a formarsi foto le faccio oggi pomeriggio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
17-04-2020, 10:50
Temperatura 24 gradi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-04-2020, 12:09
pensare ad una botta di chemiclean a sto punto?

capitano_85
17-04-2020, 12:46
Infatti a quello pensavo ma mi pare di aver letto che con le tridacne il chemiclean non va bene

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franco68
17-04-2020, 12:47
Infatti a quello pensavo ma mi pare di aver letto che con le tridacne il chemiclean non va bene

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Puoi procedere

capitano_85
17-04-2020, 13:03
Ora faccio ultima prova domani con il cambio pulisco dal sedimento il vano risalita poi se non mollano chemiclean

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Paolotank
17-04-2020, 13:19
Sinceramente se nn sono troppo estese aspetterei..potresti usare un antagonista naturale come il cyanoclean della KZ..ovviamente abbinato a una gestione più oculata e attenta..

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

capitano_85
17-04-2020, 14:40
Avevo provato in passato anche quelli ma nulla da fare mai tolti del tutto,gestione più attenta non so che fare e non capisco più che altro perché sono esplosi in maniera più massiccia nelle ultime settimane mai pasticciato con la vasca animali sempre stati bene mai avuto perdite

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
17-04-2020, 14:54
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/f1cee1a0e162608a5a36997129edee35.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/3c81548efd2e8b2f2a2c2dbbf3915ea1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/2a3c51d560ce8321e18487218eeb4a2a.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Paolotank
17-04-2020, 15:35
Vedo che hai pure le spugne gialle che sono sintomo di grande stabilità..ma essendo filtratori neanche magra c'e l'avrai la vasca..be' se te li tiri da tempo senza mai debbellarli del tutto sti maledetti ciano potresti andare di chemiclean..anche xke avvolte nn si riesce neanche a capire i motivi..avendo un dsb nn puoi neanche aspirarli bene..

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

capitano_85
17-04-2020, 15:54
Infatti la vasca non è magra avendo lps godono di ottima salute me ne sono un po' fregato di avere acqua super sterile in più mai avuto problemi di inquinanti e il dsb ciuccia unico problema sempre loro...[emoji24]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
17-04-2020, 15:56
Unica cosa che manca da tanto ammetto è animali che muovono il dsb però mai impaccato magari mettere qualche lumaca insabbiatrice

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ciko
18-04-2020, 00:47
Stelle ne hai?


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

capitano_85
18-04-2020, 11:03
No non le amo perché sono predatrici pensavo a qualche lumaca insabbiatrice

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
18-04-2020, 18:04
Oggi con il cambio ho fatto abbondante 90 litri svuotato pulito sump da sedimento pulito skimmer ora vediamo se aiuta

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

forti
19-04-2020, 17:44
Capitano85, in merito al chemiclean personalmente non lo utilizzerei poiché non è in grado di eliminare completamente i ciano che prima o poi ricomparanno.
Anzi, nel mio caso quando ho usato per una seconda volta lo stesso prodotto i risultati sono stati deludenti, penso a causa della possibile resistenza che i batteri in questione possono aver sviluppato.
Dico a te la stessa cosa che ho scritto a Lele, a mio avviso l’unico modo per contrastare i ciano è quello di irrobustire i competitori
Da quando ho più pesci in vasca con nitrati a 20 e fosfati poco rilevabili i ciano sono scomparsi. Con tali valori non ho registrato problemi di sorta a carico delle colonie di sps.
Nel tempo ho spazzolato energicamente le rocce interessate ed ho immesso molti batteri, reputo quelli della Fauna ottimi allo scopo.

capitano_85
19-04-2020, 17:54
Popolazione ne ho di pesci 3 pagliacci 9 cromis 1 zebrasoma in una vasca di un 100x60,infatti non mi piace l'idea di usare chemiclean ma sono solo sulla sabbia quindi risulta anche difficile aspirarli,sto provando ad alzare i nitrati con la soluzione sono saliti leggermente ma cone scritto all'inizio pare che ne abbiano giovato i ciano principalmente.
Ora mi viene da pensare che introducendo nitrato il dsb lavora creando azoto e i ciano ne giovano può essere o è un cazz..??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

forti
19-04-2020, 18:06
I nitrati a quanto stanno?
Se sono bassi aumenta il numero di inquilini

forti
19-04-2020, 18:21
Devi aspettare che la flora batterica utile aumenti.
Somministrando nitrato, con batteri competitori insufficienti è ovvio che se ne gioveranno i ciano.
Utilizza i batteri della Fauna Marin, nel mio caso sono stati efficaci

- - - Aggiornato - - -

L'azoto gassoso comunque si libera a chiusura del ciclo, anche dalle rocce

- - - Aggiornato - - -

A meno che non sposti parte del processo in sump utilizzando ad esempio le biopellets, quello che ho fatto nella mia vasca

capitano_85
19-04-2020, 19:29
Devi aspettare che la flora batterica utile aumenti.
Somministrando nitrato, con batteri competitori insufficienti è ovvio che se ne gioveranno i ciano.
Utilizza i batteri della Fauna Marin, nel mio caso sono stati efficaci

- - - Aggiornato - - -

L'azoto gassoso comunque si libera a chiusura del ciclo, anche dalle rocce

- - - Aggiornato - - -

A meno che non sposti parte del processo in sump utilizzando ad esempio le biopellets, quello che ho fatto nella mia vascaNo3 sono a zero per rinvigorire la flora batterica sto dosando fiale di bio digest,ma tu hai come gestione dsb?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-04-2020, 19:30
Biopellets ne ho sentito parlare ma come funzionano?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

forti
19-04-2020, 19:47
Scusa, ma ho difficoltà a seguire e scrivere, sto sul cell
I nitrati a 0, a mio avviso, non vanno assolutamente bene.
Ho un berlinese rivisto e corretto in base alle mie personali esperienze e convinzioni.
In altre parole non ho sabbia in vasca ma solo rocce circa una settantina di kg per circa 600 litri.
In sump ho un biologico , un reattore a biopellet ed una vaschetta con chaetomorpha.
Non uso carbone ma ozono per chiarificare l'acqua.
Nel reattore sono presenti circa 800 ml di biopellet.
Sono un substrato in carbonio per la crescita batterica che opera una sottrazione di nitrati e fosfati producendo biomassa che in parte viene schiumato ed in parte pedata dai coralli
Scusa se ci sono errori di battitura ma la tastiera è piccola

- - - Aggiornato - - -

Quindi ho spostato parte della nitrificazione e della asportazione dei nitrati in sump

- - - Aggiornato - - -

Sto progettando una nuova sump dove installero anche un ATS orizzontale

capitano_85
19-04-2020, 21:32
Abbiamo due sistemi di conduzione diversi,se installo un sistema per la produzione batterica mi contrasta il dsb portando al collasso il sistema.
Lo so che nitrato a zero non va bene però non riesco ad alzarli quello che mi pare ossevando la vasca c'è carico organico ma non capisco perché non ho inquinanti.
Probabilmente mancano ceppi batterici perché magari indeboliti con il tempo sto aggiungendo batteri più cosa posso fare

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Viennese
28-04-2020, 08:34
Prova a soffiarli regolarmente tipo con una pipettona. Io ne avevo tanti, e alla fine son riuscito a metterli un po sotto controllo dando una ripulita una volta ogni tanto. Chemiclean li stermina, ma poi stai tranquillo che ritornano :)

Mauri
28-04-2020, 09:20
Prova a soffiarli regolarmente tipo con una pipettona. Io ne avevo tanti, e alla fine son riuscito a metterli un po sotto controllo dando una ripulita una volta ogni tanto. Chemiclean li stermina, ma poi stai tranquillo che ritornano :)Il Chemiclean va a ristabilire lo squilibrio che ne determina la comparsa, per almeno 5-6 mesi difficilmente tornano, deve anche nel frattempo fare aggiustamenti per evitare di ricreare le condizioni ottimali per i Ciano.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk