PDA

Visualizza Versione Completa : Osmolerogatore ottico quasi DIY



DaveXLeo
17-04-2020, 19:27
Ma qualcuno di voi ha mai dato un occhiata a questi?
Ci manca solo la pompa di risalita (es pompa ricambio osmolator che ho) ed é pronto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/48b1a1e033f4103d8c8980e4d57186d5.jpg

DaveXLeo
17-04-2020, 19:54
Preso!
Vi farò sapere se funziona [emoji28]
Con il doppio sensore fa anche da sicurezza del troppo pieno

Giordano Lucchetti
17-04-2020, 20:37
Guarda io ho preso uno smart ato mini da qualche mese e mi trovo bene... ma se funzionano... questo me lo faccio per la prossima vasca smoking

DaveXLeo
17-04-2020, 20:53
Guarda io ho preso uno smart ato mini da qualche mese e mi trovo bene... ma se funzionano... questo me lo faccio per la prossima vasca smoking

Guarda che infatti la colpa é sempre tua.
Ho visto il tuo Smart ATO e mi sono invasato, poi ho trovato un tutorial US per farselo in casa.
Il sensore consta 8 euro e con 2 resistenze e un mosfet il circuito è fatto.
Avevo già fatto l’ordine dei componenti elettronici poi ho trovato questo già integrato a 30 E e l’ho preso.

Sai di cosa ho timore?
Che questi sistemi in sump vanno alla grande, ma io in vasca avevo le onde e non capisco dove dovrei metterlo... comunque vedremo

Giordano Lucchetti
17-04-2020, 20:56
Adesso non mi sento così tanto innocente :-8

Allora ti dico, nel pico ho una vortech e con l'increspatura superficiale regge benissimo. Con le onde non saprei proprio ma non penso

DaveXLeo
17-04-2020, 21:00
[emoji23]
Eviterò di fare le onde che forse erano eccessive...
Cercherò un compromesso con le impostazione della pompa per tenere il filo dell’acqua abbastanza piatto

DaveXLeo
18-04-2020, 09:35
Prima opzione fallita
Il circuito lavora sul troppo pieno (e non viceversa come ci serve) attivando la pompa per svuotare e non per riempire.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/380ed0f1c3d3ca5d48efa77d73e16dac.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/2537862b401019258297dca55bd19ce7.jpg


Potrebbe funzionare per il nostro scopo ma si deve aggiungere un ulteriore relay di appoggio (pilotato dal primo relay).

Continuo la ricerca di qualche circuito integrato utile allo scopo... altrimenti me lo faccio da solo (che probabilmente sarà più divertente)

Giordano Lucchetti
18-04-2020, 12:28
Non ci ho capito una mazza perché sono negato con il fai-da te. Ma mi fido e buon relay

DaveXLeo
18-04-2020, 14:16
Deciso, mi faccio in circuito da solo.
Tra poco posto la lista parti e il progetto del circuito se ci fosse qualche altro smanettone elettronico che si diverte con queste cose

DaveXLeo
18-04-2020, 16:51
Osmoregolatore con sensore ottico fai-da-te
(ha anche il cicalino durante il funzionamento)

Lista della spesa
Sensore ottico preso su Amazon e parti elettroniche su RS Online

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/84c84771ee23f08f593bb89c7c90a6bf.jpg


- Sensore ottico - 8,87 E
- Scheda forata 160x100 mm passo 2,54 mm - 4,72 E
- Regolatore 5V: L78L05ACZ - 2,71 E
- Mosfet PNP: IRFZ44VPBF - 1,15 E
- Resistenza 360 ohm (10 pcs) - 1,62 E
- Resistenza 4,7 Kohm (10 pcs) - 1,53 E
- Cicalino piezo - 1,17 E
- 2x Connettore jack 12V FC68148 - 1,424 E (l'uno)
Totale: 23,35 Euro + spese spedizione

Già ho in casa:
- Trasformatore 12V
- Pompa ricambio Osmolator 12V


Video tutorial US dove si fa vedere il funzionamento

https://youtu.be/-P2ESNLUWmY

Schema elettrico del circuito integrato che inserirò in una scatolina 5x7x2 cm

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/4069894b5ff93d6fb9427153a1e63d09.jpg


Enjoy

Kurtzisa
22-04-2020, 10:47
Osmoregolatore con sensore ottico fai-da-te
(ha anche il cicalino durante il funzionamento)

Lista della spesa
Sensore ottico preso su Amazon e parti elettroniche su RS Online

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/84c84771ee23f08f593bb89c7c90a6bf.jpg


- Sensore ottico - 8,87 E
- Scheda forata 160x100 mm passo 2,54 mm - 4,72 E
- Regolatore 5V: L78L05ACZ - 2,71 E
- Mosfet PNP: IRFZ44VPBF - 1,15 E
- Resistenza 360 ohm (10 pcs) - 1,62 E
- Resistenza 4,7 Kohm (10 pcs) - 1,53 E
- Cicalino piezo - 1,17 E
- 2x Connettore jack 12V FC68148 - 1,424 E (l'uno)
Totale: 23,35 Euro + spese spedizione

Già ho in casa:
- Trasformatore 12V
- Pompa ricambio Osmolator 12V


Video tutorial US dove si fa vedere il funzionamento

https://youtu.be/-P2ESNLUWmY

Schema elettrico del circuito integrato che inserirò in una scatolina 5x7x2 cm

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200418/4069894b5ff93d6fb9427153a1e63d09.jpg


Enjoy

Buona idea, però il cicalino rompe abbastana i maroni, quindi lo eviterei, tutti i carichi utilizzerei un relè - o normale o a stato solido - perchè nel caso di guasto potresti avere problemi con il mosfet.

io utilizzere due sensori in serie per avere un doppio riscontro, che pilotano un relè ed avere quindi un contatto pulito

DaveXLeo
22-04-2020, 12:14
Buona idea, però il cicalino rompe abbastana i maroni, quindi lo eviterei, tutti i carichi utilizzerei un relè - o normale o a stato solido - perchè nel caso di guasto potresti avere problemi con il mosfet.

io utilizzere due sensori in serie per avere un doppio riscontro, che pilotano un relè ed avere quindi un contatto pulito

Ciao Kurtzisa
Grazie per le indicazioni
In realtà di sensori ne ho comprati 2. L’idea era o di tenermi la scorta o di farci il sensore di troppo pieno.
Solo che mi si complica il circuito.
Mettere in serie i fototransistor non ci avevo pensato, solo dovrei giocare con il valore della resistenza finale per avere un livello dell’uscita adeguato a pilotare uno switch.
Per il mosfet non vedo tutti questi problemi. Lo so che se mi si ‘buca’ rimane aperto (e mi allaga casa), però la corrente che deve passare é poca...
tu cosa intendevi con ‘in caso di guasto’?

Kurtzisa
22-04-2020, 12:31
Ciao Kurtzisa
Grazie per le indicazioni
In realtà di sensori ne ho comprati 2. L’idea era o di tenermi la scorta o di farci il sensore di troppo pieno.
Solo che mi si complica il circuito.
Mettere in serie i fototransistor non ci avevo pensato, solo dovrei giocare con il valore della resistenza finale per avere un livello dell’uscita adeguato a pilotare uno switch.
Per il mosfet non vedo tutti questi problemi. Lo so che se mi si ‘buca’ rimane aperto (e mi allaga casa), però la corrente che deve passare é poca...
tu cosa intendevi con ‘in caso di guasto’?

in caso di guasto l'impianto non deve funzionare, altrimenti ti trovi con tutta l'osmosi che entra in vasca, e questo non lo vogliamo!
io mi sto facendo tutto l'impianto con il raspberry e reef-pi, nel tuo caso agirei in due modi:

il sensore ottico funziona solo a 5V o lo posso pilotare anche a 12 con una resistenza adeguata? in questo caso evito il 7805 ed i condensatori necessari.
metterei due sensori ottici con due fotoaccoppiatori dimensionati ed in serie che mi accendono un relè - che a sua volta accende la pompa. Casomai relè statico.
Ancora meglio, Arduino nano con i due fotoaccoppiatori in ingresso, in uscita mi pilotano il relè, un programma che mi interrompa l'erogazione di acqua dopo tot minuti


Tieni presente che io ho fatto anni con il galleggiante che mi accendeva e spegneva un relè. tutto a 230V

DaveXLeo
22-04-2020, 12:44
Guarda io per lavoro programmo FPGA. A lavoro mi avanzano evaluation board e potrei fare l’impossibile con una Xilinx Zinq. Dovrei avere buttata anche qualche raspberry il punto é che non c’ho voglia di mettermi a programmare per un ormoregolatore.
Considera che sono andato avanti 4 anni solo con la pompa della tunze pilotata solo a tempo con la ciabatta germind.
Per me implementare il sensore ottico già é troppo[emoji23]

Il condensatore di freddaggio non ce l’avrei nemmeno messo all’uscita del 7805... dici che vale la pena?

I sensori sono alimentati a 5V. Ho letto che qualcuno li dava anche per 12V ma il construttore non li specifica e non esiste un datasheet quindi meglio stare tranquilli a 5V con le resistenze che specificano sul circuito consigliato.

DaveXLeo
22-04-2020, 13:00
Comunque il mosfet é lo steso principio che usano gli osmoregolatori commerciali tipo tunze o Smart ATO micro, perché un relay a stato solido é troppo grande per stare dentro quelle scatolette.
Solo che il tunze ha il galleggiante di sicurezza che chiude a troppo pieno

Giordano Lucchetti
22-04-2020, 13:05
Comunque il mosfet é lo steso principio che usano gli osmoregolatori commerciali tipo tunze o Smart ATO micro, perché un relay a stato solido é troppo grande per stare dentro quelle scatolette.
Solo che il tunze ha il galleggiante di sicurezza che chiude a troppo pieno

Lo Smart Ato Micro ha un sistema che memorizza la prima mandata di rabbocco e non permette di erogare più del doppio di quel dato (ha un solo sensore in vasca). Ora non so se è esattamente il doppio o il 50% in più rispetto a quella soglia.
Dopo di che si blocca ed emette un suono di avviso, il led blu in vasca diventa rosso lampeggiante e va in stallo. Devi riavviarlo.

DaveXLeo
22-04-2020, 13:06
Lo Smart Ato Micro ha un sistema che memorizza la prima mandata di rabbocco e non permette di erogare più del doppio di quel dato (ha un solo sensore in vasca). Ora non so se è esattamente il doppio o il 50% in più rispetto a quella soglia.
Dopo di che si blocca ed emette un suono di avviso, il led blu in vasca diventa rosso lampeggiante e va in stallo. Devi riavviarlo.

Interessante

Giordano Lucchetti
22-04-2020, 13:07
E, se il livello dell'acqua non arriva in un tot tempo di erogazione, fa la stessa cosa (blocca tutto e ti avvisa) perché probabilmente la pompa gira a secco e non la fa bruciare.

DaveXLeo
22-04-2020, 22:41
in caso di guasto l'impianto non deve funzionare, altrimenti ti trovi con tutta l'osmosi che entra in vasca, e questo non lo vogliamo!
io mi sto facendo tutto l'impianto con il raspberry e reef-pi, nel tuo caso agirei in due modi:

il sensore ottico funziona solo a 5V o lo posso pilotare anche a 12 con una resistenza adeguata? in questo caso evito il 7805 ed i condensatori necessari.
metterei due sensori ottici con due fotoaccoppiatori dimensionati ed in serie che mi accendono un relè - che a sua volta accende la pompa. Casomai relè statico.
Ancora meglio, Arduino nano con i due fotoaccoppiatori in ingresso, in uscita mi pilotano il relè, un programma che mi interrompa l'erogazione di acqua dopo tot minuti


Tieni presente che io ho fatto anni con il galleggiante che mi accendeva e spegneva un relè. tutto a 230V

Kurtzisa ho pensato a una variante, dimmi come la vedi.
Il tutto per rendere più sicuro il sistema senza mettere un relay (ormai ho comprato i mosfet e non c’ho voglia di cambiare)

Invece di mettere in serie i due sensori, ogni sensore pilota il suo mosfet e metto in serie i due mosfet.
Metto i sensori uni più alto uno più basso in vasca.
Di fatto il sensore più alto lavora come troppo pieno.
Se sono entrambi asciutti si aprono entrambi i mosfet e rabbocca. Se uno dei due é bagnato il circuito chiude.
Se un mosfet si rompe c’è l’altro.

DaveXLeo
23-04-2020, 12:47
Smorzatore di onde

Se non hai una sump piazzare un sensore ottico in vasca non é semplice, perché la situazione generalmente potrebbe essere questa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/4cb3561904f9bbac937734be5e45dcbe.jpg

Allora mi sono costruito uno smorzatore di onde con un semplice pezzo di tubo.
Ho tappato il fondo e praticato un piccolissimo foro

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/f00f98a89d3f8ba939b5716849e3d0c6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/5531af7b5b813feddb4239c6558854d6.jpg

Il sistema é così insensibile alle onde e mantiene il livello medio della vasca.
I sensori ottici disposti dentro i tubi portano così misurare il livello dell’acqua senza interferenza delle onde

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/211306c98712e60c4b3f1797cee94b1d.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/ee8134b89a04b7d53a82ca8857006964.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/0f4ca0e23073c6dcd4f0140a894550b0.jpg

Kurtzisa
23-04-2020, 13:04
Kurtzisa ho pensato a una variante, dimmi come la vedi.
Il tutto per rendere più sicuro il sistema senza mettere un relay (ormai ho comprato i mosfet e non c’ho voglia di cambiare)

Invece di mettere in serie i due sensori, ogni sensore pilota il suo mosfet e metto in serie i due mosfet.
Metto i sensori uni più alto uno più basso in vasca.
Di fatto il sensore più alto lavora come troppo pieno.
Se sono entrambi asciutti si aprono entrambi i mosfet e rabbocca. Se uno dei due é bagnato il circuito chiude.
Se un mosfet si rompe c’è l’altro.

si, corretto!

DaveXLeo
23-04-2020, 20:10
Schema elettrico aggiornato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/24b7906ad8da85c06b082d2347af9ff9.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200423/ab29516155ab9bf3a49a7b1b9bb2f1d5.jpg

DaveXLeo
25-04-2020, 14:21
Circuito pronto e funzionante!
Ora aspetto i sensori che dovrebbero arrivare lunedì

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/b381a74bc94ce69672d632078264a730.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/4711c6f811c15643fd484f28b59ed159.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/81b4790a5dd899b710089fcc9651ca87.jpg

DaveXLeo
26-04-2020, 16:32
Che figata Amazon consegna la domenica [emoji4]

Ecco a voi
Smart ATO DIY

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/2c57b4e62931b903a1fbf8ada93c6b57.jpg


Dimostrazione pratica

https://youtu.be/7zK1DfrGLhk

Giordano Lucchetti
26-04-2020, 17:06
Spettacolo Davide!
Quindi non metti nulla che ti impedisca un eventuale blocco? Tipo erogazione massima 30 secondi.

DaveXLeo
26-04-2020, 17:11
No.
Ci sono due sensori. Il secondo lavora chiudendo per troppo pieno.
Per il momento ho questo come precauzione, ma ho già raccontato l’esperimento a un collega che mi sta convincendo a prendere e programmate un FPGA/Microcontrollore (tipo Arduino ma molto più potente).
Solo che con una roba del genere poi mi ci tocca fare tutto tipo acquatronica.