PDA

Visualizza Versione Completa : Sistemazione Impianto Osmosi



Simonv92
21-04-2020, 20:52
Ciao a tutti!
per il mio nanoreef da 50 litri ho un impianto ad osmosi della Aqua1 con membrana filmtech da 50gpd, filtro sedimenti 1 micron, filtro a carbone 5 micron e dopo la membrana uno stadio a resine Silco Forwater.
L'impianto è collegato al pozzo di casa ed ho in ingresso un'acqua con TDS medio di 118 ma una pressione variabile tra 1,5 e 4,5 Bar.
Nonostante i TDS in ingresso non siano troppo elevati sto notando che il primo filtro a sedimenti dopo poco tempo diventa rosso mattone e le resine in uscita si consumano troppo velocemente, calcolando che per il mio acquario non produco acqua tutti i giorni.
Ho misurato dopo la membrana e prima delle resine un TDS pari a 6 con i filtri appena sostituiti.
Cosa posso fare per migliorare la situazione? pensavo ad un prefiltro lavabile in ingresso per ridurre l'usura del primo filtro, per le resine cosa fareste? Con una pompa booster potrei migliorare la situazione?
Grazie a tutti!

Batty
21-04-2020, 22:37
Io personalmente monterei un prefiltro lavabile da 20mcr in ingresso per togliere il grosso della sabbia,già per me la situazione cambia.
Con una pressione così ballerina consiglio una booster ed in aggiunta un pressostato di massima per far sì che la booster lavori solamente quando veramente richiesto.
Le Silco come resine sono molto delicate,diciamo che l’acqua che deve arrivargli per farle durare al massimo deve già essere praticamente a zero. Se continuerai ad usare un solo bicchiere per le resine valuta le DEIO sempre forwater, sono meno selettive delle Silco ma sicuramente ti dureranno il triplo a parità di acqua prodotta....io monto due bicchieri di resine prima le deio e poi le Silco Hp.

andre_piraz
21-04-2020, 22:55
L'acqua di pozzo, a differenza di quella di rete, può presentare parecchie impurità e probabilmente ti sporca il filtro da 1 micron per quello... Io ti consiglio di filtrarla a monte di tutto soprattutto se la usi anche per altri scopi in casa oltre alla vasca. Esistono filtri autopulenti che permettono di eliminare impurità e con una facile manutenzione. Certo costano un pochetto. Inoltre se la utilizzi per uso sanitario in casa dovresti controllarne la potabilità. Per la pressione variabile, sicuramente avrai un autoclave, teoricamente potresti farla funzionare a pressione più costante, ma da spiegare qui è molto lungo. Scusate il lieve ot, ma per lavoro conosco l'argomento e per esperienza bisogna porre attenzione a prelievi dai pozzi

Simonv92
21-04-2020, 23:10
Grazie ragazzi, l'acqua del pozzo la uso solo per il giardino e per alimentare il laghetto. Ho provato ad usarla per l'osmosi perchè ha TDS più basso dell'acquedotto (se ricordo bene TDS circa 180 e pressione intorno ai 2 Bar)
nei prossimi giorni installerò sicuramente un filtro subito dopo la pompa del pozzo ma stavo comunque valutando un filtro lavabile da 20 micron all'ingresso dell'impianto ad osmosi, in ogni caso male non fa. Anche il doppio stadio di resine a questo punto sarebbe da fare...


L'acqua di pozzo, a differenza di quella di rete, può presentare parecchie impurità e probabilmente ti sporca il filtro da 1 micron per quello... Io ti consiglio di filtrarla a monte di tutto soprattutto se la usi anche per altri scopi in casa oltre alla vasca. Esistono filtri autopulenti che permettono di eliminare impurità e con una facile manutenzione. Certo costano un pochetto. Inoltre se la utilizzi per uso sanitario in casa dovresti controllarne la potabilità. Per la pressione variabile, sicuramente avrai un autoclave, teoricamente potresti farla funzionare a pressione più costante, ma da spiegare qui è molto lungo. Scusate il lieve ot, ma per lavoro conosco l'argomento e per esperienza bisogna porre attenzione a prelievi dai pozzi

Sulla pompa ho un pressostato elettronico DAB Smart Press, domani verifico se posso aumentare il minimo da 1.5 bar a cui è impostato di fabbrica. Se riesco a rendere la pressione un pò più stabile (certo il top sarebbe un bell'inverter :D) ed evitare la booster sull'impianto sarebbe un'ottima cosa... Mi confermate il fatto che lavorando a pressione più instabile anche la membrana produce acqua "più sporca"?

Grazie ancora!

andre_piraz
21-04-2020, 23:42
Le membrane hanno una pressione ottimale per il loro funzionamento, penso che se tale pressione varia in continuo il processo osmotico ne viene influenzato. Se non mi ricordo male i miei studi, il processo osmotico è direttamente influenzato della pressione, quindi più è stabile e vicino alle condizioni di prova della membrana e meglio l'impianto funziona. Prova a settare i pressostati di minimo e massimo in un range più stretto, sicuramente la pompa avrà più accensioni e spegnimenti, ma avresti un pressione più stabile... 3 bar di delta mi sembrano tanti. La Dab non la conosco benissimo come marca, quindi non saprei aiutarti di più sul settaggio

Simonv92
21-04-2020, 23:46
Le membrane hanno una pressione ottimale per il loro funzionamento, penso che se tale pressione varia in continuo il processo osmotico ne viene influenzato. Se non mi ricordo male i miei studi, il processo osmotico è direttamente influenzato della pressione, quindi più è stabile e vicino alle condizioni di prova della membrana e meglio l'impianto funziona. Prova a settare i pressostati di minimo e massimo in un range più stretto, sicuramente la pompa avrà più accensioni e spegnimenti, ma avresti un pressione più stabile... 3 bar di delta mi sembrano tanti. La Dab non la conosco benissimo come marca, quindi non saprei aiutarti di più sul settaggio

Grazie ancora, domani provo a fare qualche prova... Nel caso fosse necessaria una pompa booster come diceva Batty dovrei dotarla di un pressostato di massima in modo da farla lavorare solo quando la pompa del pozzo non sta spingendo esatto?

andre_piraz
22-04-2020, 00:17
Si, bisogna fare in modo che la pompa parta solo se non hai abbastanza pressione... Ma secondo me se "giochi" con l'autoclave risolvi il problema a monte

Simonv92
22-04-2020, 20:41
Ragazzi sapete dove posso trovare online i bicchieri per le resine da inserire nell'impianto ad osmosi? Ho guardato su Aquariumline ma li hanno esauriti cute_smiley19

Golia80
22-04-2020, 21:47
Ragazzi sapete dove posso trovare online i bicchieri per le resine da inserire nell'impianto ad osmosi? Ho guardato su Aquariumline ma li hanno esauriti cute_smiley19

Prova a chiamare il Gabri ( aquatic life ) e sentire se li ha.

andre_piraz
22-04-2020, 22:37
Anche acquariomania ha qualcosa... Da quando hanno rifatto il sito e più semplice da usare secondo me, anche se è lievemente più caro di aquariuline

Simonv92
22-04-2020, 23:05
Domani controllo, grazie ad entrambi :)

Simonv92
24-04-2020, 12:23
Buongiorno a tutti, sono finalmente riuscito a fare qualche prova con il pressostato del pozzo ma non ho molto margine di regolazione. Pensavo quindi di inserire la pompa booster con il pressostato di massima in modo da farla lavorare solo quando la pressione scende al di sotto del valore preimpostato... per chi le usa, sono molto rumorose?
Grazie ancora!

andre_piraz
24-04-2020, 14:53
ciao, sul rumore della pompetta non saprei proprio dirti, ma viste le dimensioni non penso faccia tutto sto bordello...

Simonv92
12-05-2020, 20:09
Ragazzi un'informazione, guardando un pò in giro ho letto che la pompa booster andrebbe messa dopo i prefiltri e prima della membrana, mi confermate la cosa? A questo punto anche il pressostato di massima andrebbe messo subito dopo la pompa giusto? Grazie

Per automatizzare il tutto potrebbe essere:
ingresso acqua -> filtro sedimenti 20u -> filtro carbone -> filtro sedimenti 1u -> pressostato di minima -> pompa booster -> pressostato di massima (in parallelo manometro) -> Vessel Membrana -> prima sonda TDS -> resine Deio -> resine Silco -> seconda sonda TDS -> uscita.

Cosa ne pensate? L'impianto è già comandato da elettrovalvola con una centralina che mi gestisce il livello nella tanica con un galleggiante, collegherei il consenso della pompa all'elettrovalvola. Finchè la pressione non raggiunge un minimo il pressostato di minima tiene spenta la pompa mentre quello di massima la disattiva se la pressione aumenta troppo (condizione che potrebbe verificarsi quando parte la pompa del pozzo). Allo spegnimento il galleggiante nella tanica chiude l'elettrovalvola e spegne subito la pompa.

andre_piraz
13-05-2020, 09:11
Allora, il pressostato di minima serve come sicurezza, cioè se non ho pressione dall'acquedotto (o dal pozzo nel tuo caso) non viene alimentata la pompetta. Quindi lo terrei al massimo ad 1 bar come pressione oppure al livello di pressione minimo richiesto dalla pompetta. Inoltre aggiungerei una valvola prima della membrana (che potrai strozzare) o un riduttore di flusso per cercare di mantenere il più possibile la pressione costante. Se nella membrana entrano 8 bar non va molto bene.
Con una valvola riusciresti a creare una perdita di carico e diminuire la pressione in entrata alla membrana, ma in maniera molto empirica. Con un riduttore di flusso dovresti avere un qualcosa più preciso. I costi non sono eccessivi in nessuno dei due casi.

Simonv92
13-05-2020, 12:29
Grazie mille provo a cercarli ;) Lo schema che ho segnato nel messaggio precedente comunque è corretto?

andre_piraz
13-05-2020, 14:12
si si, la pompetta booster va messa subito prima della membrana. Schema perfetto! Poi se in futuro vorrai, potresti mettere un filtro autopulente sulla linea del pozzo e mettere un 5 micron al posto di quello da 20. Così ai carboni arriva meno sporcizia.
La comodità del filtro autopulente è che basta girare una maniglia di una valvola e mediante un lavaggio in controflusso si pulisce la cartuccia filtrante che generalmente è in rete metallica. Inoltre puoi scegliere il potere filtrante della cartuccia, che varia dai 20 ai 100 micron. L'unico problema è il costo che è abbastanza alto, per darti un'idea un filtro della Honeywell modello F76S con gli attacchi da 1/2 pollice e cartuccia 20 micron costa a listino circa 350 € + IVA. Scusate se nomino una marca specifica, ma avevo quel listino a portata di mano smoking . Ovviamente ci sono altre marche e modelli che potrebbero andare bene.

Simonv92
13-05-2020, 14:42
Grazie mille! ho già fatto installare un filtro appena dopo la pompa del pozzo, non è autopulente ma almeno tira via il grosso ;) Ora procuro tutti i pezzi mancanti e procedo alla modifica smoking

Simonv92
19-05-2020, 15:10
Oggi finalmente mi è arrivata anche la Booster, mancano solo un paio di raccordi e poi posso procedere alla modifica. Ho provato al volo la booster sull'ingresso dell'impianto attuale. Posizionando un manometro sull'uscita vedo che ora la pressione ariva a 5 Bar, è troppo o può andare?
Grazie ancora!

andre_piraz
19-05-2020, 18:44
guarda sulla membrana che pressione di riferimento danno ed usi quelli. Teoricamente nelle specifiche tecniche dovrebbe essere scritto.

Simonv92
19-05-2020, 19:11
Come pressione consigliata mi da 3,5 - 4 bar e massima pressione 150PSI qunidi all'incirca 10 Bar. Io proveri a far lavorare tutto intorno ai 4,5 bar. dovrò giocare con le regolazioni dei due pressostati in modo da evitare continue accensioni/spegnimenti della pompa...

Simonv92
01-09-2020, 22:37
Dopo un pò di tempo sono riuscito a modificare l'impianto ad osmosi inversa.
Ho fatto qualche prova senza filtri e funziona alla grande! Andando con ordine ho il pressostato di minima per la booster, filtro lavabile, filtro sedimenti 1 micron, filtro a carbone. A seguire pompa booster e subito in uscita il pressostato di massima tarato a circa 5 bar.
piccola nota sulla pompa, in ingresso ho circa 2 bar (per comodità ho collegato l'impianto all'acquedotto che ha una pressione più stabile a differenza di quella del pozzo) facendola lavorare a 18V invece che 24V ho una pressione costante di 4,5/4,7 bar all'ingresso della membrana. In uscita dalla membrana ho il primo lettore TDS che durante i primi test ha segnato al massimo 1 emoticon-00103-cool a seguire doppio stadio resine, che a questo punto forse sono anche esagerate, e per finire il secondo lettore di TDS.
Cosa ne pensate? consigli e critiche sono ben accette! yes Devo ancora sistemare bene i cablaggi del lettore TDS e collegare la pompa all'alimentatore definitivo ;)

44701

44702

44703

44704