PDA

Visualizza Versione Completa : La mia tinozza è recuperabile?



TheCult
04-06-2020, 15:02
Salve a tutti ho una vasca avviata dicembre 2013, ero partito di slancio poi causa lavoro è ridotta malino
Ho sempre amato gli LPS e sinceramente per fortuna che non ho inserito SPS altrimenti sarebbe tutto morto
Vi descrivo un pò il tutto e aspetto vs preziosi consigli, da valutare a priori che in questo momento sono a casa fermo, ma presto spero di riprendere a lavorare quindi il tempo per la gestione sarà pochissimo ....
Vasca berlinese ,particolare, fatta su misura da Fantail è trapezoidale :-8 sono circa 500lt più sump ( 60x60 H 40, altezza acqua 15 cm) , refu ( 60x30 H 40) e piccola vaschetta collegata (45x20H25)
Tecnica:
Skimmer lgm 800sp doppia pompa ( ma alimentato da una discesa dello scarico)
Reattore LGmr 1401 con Jumbo corallina con sonda ph milwaukee tarata a 6.6 ph
Risalita sicce syncra 4.0 porta in vasca 2000/2200 lt/h
Refu alimentato dallo scarico con rubinetto di regolazione
Osmosi impianto 5 stadi con resine acquaforest tds 0.00
Refrigeratore Hailea 500A alimentato da pompa Eheim regolata a 1200 l/h circa
Movimento: 1 Jebao OW 40, 1 jebao sow 8, una sicce voyager 4
illuminazione due Vertex illumina 260/900 + Vertex illumina serie 1200

Gestione...nulla o quasi ninja :
Granuli shg ( molte volte alimenta mia madre) :-8
Cambi d'acqua con sale acquforest Seasalt ogni 10-15 giorni, ahh quando faccio il cambio inserisco un cucchiaio di fruttosio.
Coralli:
Euphyllie paraancora, cristata e paradivisa ( le mie preferite)
Blastomussa wellsi,
Trachyphyllia Geofrey ( mi sembra lei ...molto sofferente)
Acanthastrea ( sofferente), Goniastrea, Caulastrea furcata, Alveopora ( penso),
Dunca Axifuga

Anthelia tricolor, Anemone Entacmaea quadricolor ( si è sdoppiato in vasca grande) Amemone Stichodactyla haddoni ( nella vaschetta piccola), Sarco

Montipora foliosa ( varie)
Montipora crispata o stellata
Pocillopora
Pesci:
Hepatus ( preso da piccolo sarà 15-16 cm), Flavesces, Strigosus, Falco, 3 Pseudanthias squamipinnis ( uno è diventato maschio), 1 Amphiprion clarkii ( un dittatore !)
1 synchiropus splendidus ( mi è rimasta solo la femmina), 1 ocellaris bianco e nero ( nella vaschetta piccola)
temperatura 25-26 °
Salinita: 35 ppm rifrattometro
Ph: 7.9-8.1 tester
Kh 7-8.5 salifert
Ca 460 salifert
MG 1350 salifert
NO2 0 Tropic marine
No3 0 -5 Tropic marine
PO4 0.3 - 0.44 Ovetto Hanna
test fatti settimana scorsa dopo tanto tanto tempo...

- - - Aggiornato - - -

44048
440494405044051

- - - Aggiornato - - -

Vorrei rifare la rocciata per sistemare un pò le cose ma sono molto preoccupato....
A voi le sentenze cute_smiley19

zebra2
04-06-2020, 15:57
sicuramente bisogna capire da dove arrivano quei fosfati e visto le variabili in gioco tra le varie vasche ci sarà un bel da fare...la rocciata hai intenzione di rifarla per qualche motivo in particolare?perche a me così ad occhio mi sembrano poche rispetto al volume della vasca.

Ricky mi
04-06-2020, 15:59
io non rifarei completamente la rocciata..
la parte di sinistra mi piace e sembra ben fatta
prenderei delle rocce e amplierei la parte di destra che è quasi inesistente!

bello il refugium!

TheCult
04-06-2020, 16:16
sicuramente bisogna capire da dove arrivano quei fosfati e visto le variabili in gioco tra le varie vasche ci sarà un bel da fare...la rocciata hai intenzione di rifarla per qualche motivo in particolare?perche a me così ad occhio mi sembrano poche rispetto al volume della vasca.

Ciao Zebra, penso che i fosfati vengono dal cibo, buttato a tonnellate, forse anche dall''osmosi poichè a volte devo tenere la tanica da 50 lt allacciata alla vaschetta di rabbocco quando manco qualche giorno da casa....le roicce se non ricordo male sono 70 kg circa

- - - Aggiornato - - -


io non rifarei completamente la rocciata..
la parte di sinistra mi piace e sembra ben fatta
prenderei delle rocce e amplierei la parte di destra che è quasi inesistente!

bello il refugium!

Ricky, per la rocciata pensavo che dopo 6 anni si è accumulato molto detrito nella parte posteriore, questo non potrebbe esser causa anche di fosfati? ho due tre rocce in sump potrei utilizzare anche quelle per la parte dx.
Però pensate che la vasca non è regolare come misure per la terza parte è profonda 70 cm e la parte dx è solo 40 cm quindi molto stretta

TheCult
04-06-2020, 16:29
44052
ecco una foto dall'alto spero si capisca la forma della vasca

Mar_co
04-06-2020, 16:47
Onestamente a me sembra una bella vasca naturale è proporzionata. Rifare la rocciata è sempre un lavoro immane, anche psicologicamente, inoltre di sicuro non risolvi il problema dei fofati. I coralli in foto mi sembrano in salute. Non credo che il detrito accumulato dietro possa essere causa di po4 non hai sabbia e penso che la corrente anche se debolmente possa arrivare. Piuttosto partirei ad utilizzare resine antipo4 e ristabilisci le corrette quantità di cibo agli animali


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

graziano
04-06-2020, 17:00
Io non sono molto portato per l'estetica ma a mio parere le due palle di destra ( euphillia e duncanopsammia? ) cercherei di relegarle contro parete di dx a mo di scala aiutandoti con delle rocce partendo dal vetro laterale , gli animali infossati nell'angolo troverebbero più giovamento traslocati in centro e ne guadagnerebbe anche l'estetica :114-35:

TheCult
04-06-2020, 17:13
Onestamente a me sembra una bella vasca naturale è proporzionata. Rifare la rocciata è sempre un lavoro immane, anche psicologicamente, inoltre di sicuro non risolvi il problema dei fofati. I coralli in foto mi sembrano in salute. Non credo che il detrito accumulato dietro possa essere causa di po4 non hai sabbia e penso che la corrente anche se debolmente possa arrivare. Piuttosto partirei ad utilizzare resine antipo4 e ristabilisci le corrette quantità di cibo agli animali


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ciao Marco, volevo anche rendere la rocciata più ariosa, mi preoccupa però che muovendo il tutto, visto già la situazione, potrebbe collassare tutto... i coralli in sofferenza sono l'acantastrea, la trachy e duncano ( anche se in questi giorni che sono a casa li sto alimentando con i granuli dei pesci sciolti nell'acqua della vasca e sembra che stanno meglio)
Ho ordinato nuovi test po4 della Nyos e vediamo la differnza con l'ovetto Hanna, mi devono arrivare anche batteri Prodibio Bio Clean Marino che dite li inserisco? domani voglio fare un cambio da 50 lt.
Che mi dite di questo prodotto ? : OceanLife Ultra Life 500ml - fonti di carbonio per stimolare la flora batterica
oppure vado di resine antifosfati classica in letto fluido?

TheCult
04-06-2020, 17:22
Io non sono molto portato per l'estetica ma a mio parere le due palle di destra ( euphillia e duncanopsammia? ) cercherei di relegarle contro parete di dx a mo di scala aiutandoti con delle rocce partendo dal vetro laterale , gli animali infossati nell'angolo troverebbero più giovamento traslocati in centro e ne guadagnerebbe anche l'estetica :114-35:

Ciao Graziano, sono due euphyllie parancora e paradivisa, come diceva Ricky mi di mettere qualche roccia sul lato dx ( che ho in sump) potrei rifare solo quella parte e portare l'euphyllie verso l'angolo a dx a mo di scala con l'aggiunta delle rocce?

- - - Aggiornato - - -

Ragazzi grazie degli interventi 128fs318181
Quindi come modifichereste il layout?4chsmu1

graziano
04-06-2020, 17:22
Per la prima volta sto lottando anch'io contro i fosfati con batteri e acido acetico (con metodo Zeovit) ma ho dovuto mettere le resine per velocizzare (anche se il mio protocollo lo sconsiglia) con buoni risultati

TheCult
04-06-2020, 17:23
Sto rimisurando adesso i po4....

Mar_co
04-06-2020, 17:23
Batteri puoi metterli, soprattuto se è molto tempo che non li dosi...ma se stabilizzi tutto la resina da la svolta anche in brevissimo tempo, ovviamente sottointeso che hai individuato il problema nell’eccesso di cibo.
Se davvero i po4 sono quelli che indichi con le resine vai cauto, nel letto fluido abbatti i fosfati molto velocemente


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

graziano
04-06-2020, 17:24
Ciao Graziano, sono due euphyllie parancora e paradivisa, come diceva Ricky mi di mettere qualche roccia sul lato dx ( che ho in sump) potrei rifare solo quella parte e portare l'euphyllie verso l'angolo a dx a mo di scala con l'aggiunta delle rocce?

- - - Aggiornato - - -

Ragazzi grazie degli interventi 128fs318181
Quindi come modifichereste il layout?4chsmu1

Esattamente solo la parte dx :114-51:

TheCult
04-06-2020, 17:26
Per la prima volta sto lottando anch'io contro i fosfati con batteri e acido acetico (con metodo Zeovit) ma ho dovuto mettere le resine per velocizzare (anche se il mio protocollo lo sconsiglia) con buoni risultati

Io non seguo nessun protocollo :donkey:
Cosa mi consigli? batteri biodigest, fonti di carbonio Ocean? oppure solo resine?
Però il problema ( quello vero) è che devo capire bene da dove vengono questi fosfati mmmm

TheCult
04-06-2020, 17:36
po4 0.41 ... pensavo salissero visto che sono 4 giorni che alimento i tre coralli sofferenti col granulare più ll cibo ai pesci...

graziano
04-06-2020, 17:40
Io non seguo nessun protocollo :donkey:
Cosa mi consigli? batteri biodigest, fonti di carbonio Ocean? oppure solo resine?
Però il problema ( quello vero) è che devo capire bene da dove vengono questi fosfati mmmm

I batteri non fanno mai male quando la vasca è bella grassa come la tua, i prodotti Ocean no li ho mai usati ma credo che le fonti di carbonio quelle sono. Come ti ha consigliato Mar_co vai piano con le resine nell'abbassamento troppo veloce dei po4 . Il problema dei po4 puo essere tranquillamente l'esagerata alimentazione dei pesci in precedenza :114-51:

- - - Aggiornato - - -


po4 0.41 ... pensavo salissero visto che sono 4 giorni che alimento i tre coralli sofferenti col granulare più ll cibo ai pesci...

Io fossi in te mi fermerei nell'alimentare i coralli dato che di nutrimento ne hanno in abbondanza non hai una vasca magra :114-35:

TheCult
04-06-2020, 17:50
Batteri puoi metterli, soprattuto se è molto tempo che non li dosi...ma se stabilizzi tutto la resina da la svolta anche in brevissimo tempo, ovviamente sottointeso che hai individuato il problema nell’eccesso di cibo.
Se davvero i po4 sono quelli che indichi con le resine vai cauto, nel letto fluido abbatti i fosfati molto velocemente


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

I batteri ( li ho usati solo all'inizio, 6 anni fà...) domani dovrebbero arrivare questi: https://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-clean-marino-fiale-p-2437.html
Le fiale le inserisco ( dopo il cambio) tutte e due sia BIOPTIM MARINO che BIO DIGEST insieme?
Per le resine potrei mettere anche solo una calza in sump con 250/300 gr al passaggio dell'acqua, invece del letto fluido

- - - Aggiornato - - -


I batteri non fanno mai male quando la vasca è bella grassa come la tua, i prodotti Ocean no li ho mai usati ma credo che le fonti di carbonio quelle sono. Come ti ha consigliato Mar_co vai piano con le resine nell'abbassamento troppo veloce dei po4 . Il problema dei po4 puo essere tranquillamente l'esagerata alimentazione dei pesci in precedenza :114-51:

- - - Aggiornato - - -



Io fossi in te mi fermerei nell'alimentare i coralli dato che di nutrimento ne hanno in abbondanza non hai una vasca magra :114-35:

Ok grazie mille, allora do solo il granulare ai pesci una volta al giorno :114-58:

graziano
04-06-2020, 17:57
I batteri ( li ho usati solo all'inizio, 6 anni fà...) domani dovrebbero arrivare questi: https://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-clean-marino-fiale-p-2437.html
Le fiale le inserisco ( dopo il cambio) tutte e due sia BIOPTIM MARINO che BIO DIGEST insieme?
Per le resine potrei mettere anche solo una calza in sump con 250/300 gr al passaggio dell'acqua, invece del letto fluido

In calza non fanno molto, nel letto fluido basta regolare al minimo il flusso . Per il Bio Clean Marino non so dirti non l'ho mai usato

TheCult
04-06-2020, 18:11
In calza non fanno molto, nel letto fluido basta regolare al minimo il flusso . Per il Bio Clean Marino non so dirti non l'ho mai usato

Allora letto fluido il flusso non mi ricordo 30 lt/h potrebbe andare?

kiwi
04-06-2020, 18:17
Ciao io nella vasca vecchia ho lottato x molto contro i fosfati... Non capivo da dove derivassero, probabilmente una serie di errori ripetuti nel tempo
X lps che percentuali di bianco hai?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
04-06-2020, 18:18
Quesì batteri non li ho mai usati, ma sicuramente segui le indicazioni del produttore.
250 lth vanno bene


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

graziano
04-06-2020, 18:19
Allora letto fluido il flusso non mi ricordo 30 lt/h potrebbe andare?

Dipende che resine prendi ci sono a flusso lento o veloce

TheCult
04-06-2020, 18:20
Ciao io nella vasca vecchia ho lottato x molto contro i fosfati... Non capivo da dove derivassero, probabilmente una serie di errori ripetuti nel tempo
X lps che percentuali di bianco hai?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ciao, adesso settati a 55% bianchi, 100% blu, 95% royal

TheCult
04-06-2020, 19:13
Allora domattina se riesco faccio la rocciata e pi il cambio d'acqua con batteri, metto tutte e due i tipi
Poi nel pomeriggio inserisco il letto fluido, che nè dite?

Mar_co
04-06-2020, 19:27
Che resine hai preso?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

DaveXLeo
04-06-2020, 19:31
Allora domattina se riesco faccio la rocciata e pi il cambio d'acqua con batteri, metto tutte e due i tipi
Poi nel pomeriggio inserisco il letto fluido, che nè dite?

[emoji23] grande Cult
Tutto a pressione come questo 3d che é arrivato a 24 messaggi e nemmeno me ne sono accorto.
Occhio però a fare troppe cose insieme.

TheCult
04-06-2020, 20:43
Che resine hai preso?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

le resine dovrei avere le rowa in cantina domani le vado a prendere 300lt/h dovrebbe andare allora

- - - Aggiornato - - -


[emoji23] grande Cult
Tutto a pressione come questo 3d che é arrivato a 24 messaggi e nemmeno me ne sono accorto.
Occhio però a fare troppe cose insieme.

ciao DaveXLeo, , si sono tutto il giorno senza far nullacute_smiley19
Grazie del consiglio, la pazienza la dimentichiamo sempre in questo hobby, invece è fondamentaleemoticon-cartoon-013
procedo con cautela, rocciata e cambio acqua, penso vada bene giusto?

DaveXLeo
04-06-2020, 21:18
Si effettivamente se vuoi toccare la rocciata farei la stessa cosa
Movimentazione
Cambio abbondante d’acqua
Batteri
Sarebbe un mezzo reset della vasca
Però aspettati che si smuova qualcosa con un po’ di alghine
Le resine Rowa mettile... fatto 30 fai 31 [emoji28]

Il consiglio vero sarebbe, che se guidi così la vasca di polso, poi il polso e controllo lo devi tenere constante (test frequenti e interventi mirati ma non drastici)

In bocca al lupo... anzi in culo alla balena
Aspettiamo evoluzioni

kiwi
04-06-2020, 21:23
Ciao, adesso settati a 55% bianchi, 100% blu, 95% royalPer lps 55 è alta, poi bisogna vedere la plafo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
05-06-2020, 08:45
TheCult pronto a fare tutto?
miraccomando prima di spostare le rocce spegni tutte le pompe cosi non ti va in giro ulteriore detrito

TheCult
05-06-2020, 09:08
Si effettivamente se vuoi toccare la rocciata farei la stessa cosa
Movimentazione
Cambio abbondante d’acqua
Batteri
Sarebbe un mezzo reset della vasca
Però aspettati che si smuova qualcosa con un po’ di alghine
Le resine Rowa mettile... fatto 30 fai 31 [emoji28]

Il consiglio vero sarebbe, che se guidi così la vasca di polso, poi il polso e controllo lo devi tenere constante (test frequenti e interventi mirati ma non drastici)

In bocca al lupo... anzi in culo alla balena
Aspettiamo evoluzioni

Grazie Dave, il problema è che a casa non ci sono mai, adesso causa covid 19 sono fermo ed ho approfittato dei vostri consigli per cercare di migliorare qualcosa, mi disipiace trascurare la vasca, ma non voglio toglierla ( la sua partenza dic 2013 è stato per me un nuovo inizio di vita, pensa che la vasca e quasi tutta la tecnica è stata ferma in casa per oltre sei mesi!)
Ho questi fosfati alti da 0.25 a 0.50, i test li faccio di rado ma sono sempre presenti, non sò se dipende solo dal cibo (troppo sicuramente) , qualche mese fà avevo anche No2 0.02 e No3 tra 0.5 e 5 ma adesso che sono a casa sono a zero.
Purtroppo facciole cose di polso perchè mi capita la giornata libera e vorrei fare che che non ho fatto in un mese images2MSYIAI5
Resto in attesa di vs consigli e critiche
Adesso inizio la modifica della rocciata parte dx ( speriamo bene ) :sparta:

- - - Aggiornato - - -


TheCult pronto a fare tutto?
miraccomando prima di spostare le rocce spegni tutte le pompe cosi non ti va in giro ulteriore detrito

Buongiorno Ricky, si sono pronto, certo spengo risalita e tutto
L'unica cosa è che le luci sono spente, ho il fotoperiodo dalle 17 alle 05 ( almeno la sera anche tardi la vedo illuminata), sarà un problema? mi preoccupa il Sinchyropus
Il maschio penso di averlo ucciso proprio spostando le rocce...

- - - Aggiornato - - -


Per lps 55 è alta, poi bisogna vedere la plafo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

le plafo sono due vertex serie 900: 288W e serie 1200: 384W
wattaggio massimo penso siano effettivi 550 watt, te a quanto dici di tenerle?

- - - Aggiornato - - -

Ok, bando alle chiacchiere...una bella spremuta di arance e si parte :popcorn:

Mar_co
05-06-2020, 09:40
TheCult pronto a fare tutto?
miraccomando prima di spostare le rocce spegni tutte le pompe cosi non ti va in giro ulteriore detrito

[emoji23] ricky mi fai impazzire ...hai un entusiasmo e una carica fuori dal comune. Secondo me se potesse verrebbe a darti una mano


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

kiwi
05-06-2020, 09:41
Grande poi posta..... Io le terrei max 30

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

kiwi
05-06-2020, 09:42
Ricky mi è il numero uno.....

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Mar_co
05-06-2020, 09:43
TheCult mi raccomando prenditi tutto il tempo per fare la rocciata deve piacerti davvero


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
05-06-2020, 10:39
Ragà, sembra che vi conosco da una vita!!!
SIETE TROPPO FORTI :114-52:

DaveXLeo
05-06-2020, 10:49
Ovviamente foto, anche working progress
Non siamo lì a darti una mano... ma stiamo qui in vetrina a guardare
Come dei vecchietti davanti a un cantiere [emoji23]

TheCult
05-06-2020, 10:54
Con un oretta ho fatto, avevo paura di tener il sistema troppo fermo...

- - - Aggiornato - - -

Aspetto un'oretta poi faccio il cambio d'acqua?

Bach
05-06-2020, 10:56
col cambio approfitta per aspirare più detriti che puoi.

graziano
05-06-2020, 10:56
Con un oretta ho fatto, avevo paura di tener il sistema troppo fermo...

- - - Aggiornato - - -

Aspetto un'oretta poi faccio il cambio d'acqua?Ciao io lo farei subito così da asportare anche la porcheria in sospensione

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-06-2020, 11:02
44056 Le rocce che ho inserito le avevo in sump
44057
44058
44059
44060 ho qualche talea da regalare, ma a chi? non c'è nessuno nei paraggi...

- - - Aggiornato - - -

Fare tutto da solo è un cute_smiley19 casino

kiwi
05-06-2020, 11:08
Volete darmi una mano..... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200605/d0a9b473c6e4c7c71d0fead8f44951d4.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-06-2020, 11:10
Procedo col cambio... e aspiro il più possibile Mar_co graziano DaveXLeo kiwi Ricky mi Bach zebra2
grazie veramente di cuore :114-52:

- - - Aggiornato - - -


Volete darmi una mano..... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200605/d0a9b473c6e4c7c71d0fead8f44951d4.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Verrei volentieri, ma siete tutti così distanti....conviene mi trasferisco un pò più su:smiley-sex018:

Bach
05-06-2020, 11:19
Esteticamente è migliorata tantissimo. Rimane il problema (non grave in un berlinese) che la parte sinistra della rocciata è tutta appoggiata al vetro posteriore. Questo diminuisce un po' la circolazione dell'acqua fra le rocce. Ma con una vasca con quella forma credo sia quasi inevitabile.

Mar_co
05-06-2020, 11:22
Caspita già hai finito...super top! Molto bella...dalle foto sembra che hai ricavato una sorta di grotta al centro...


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

zebra2
05-06-2020, 11:23
Ovviamente foto, anche working progress
Non siamo lì a darti una mano... ma stiamo qui in vetrina a guardare
Come dei vecchietti davanti a un cantiere [emoji23]
io ho già i calli sui polsi a fuori di tenere le mani dietro la schiena:popcorn:

zebra2
05-06-2020, 11:41
comunque hai fatto sicuramente un ottimo lavoro TheCult,mi piace proprio.
per il discorso fosfati io andrei un pò più indietro nella storia,da quando hanno iniziato ad alzarsi?hai notato se è successo dopol'immissione di cibo a badilate o avevi problemi anche prima?l'acqua d'osmosi porterebbe comunque delle alghe se è inquinata, quindi faccio fatica a pensare sia lei la protagonista di questa storia.poi anche 50 litri lasciati fermi col tuo sistema non credo che durano troppi giorni, l'unica accortezza che io terrei è un coperchio per evitare i moscerini morti e una pompettina da 200 l/h per tenerla in movimento (questa è una mia sega mentale...)
la sabbia che vedo nella vaschetta collegata come va?potresti separare la vaschetta dalla principale per vedere se la situazione cambia bene o in peggio?adesso sicuramente come ti hanno già detto resine e riporti il rapporto po4/no3 bilanciato,dopodichè si valuta se i fosfati salgono ancora oppure rimangono stabili come dovrebbero e in base a questo pensi ad un'altra possibile causa

- - - Aggiornato - - -


Volete darmi una mano..... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200605/d0a9b473c6e4c7c71d0fead8f44951d4.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


dismetti o cambi?io non posso neanche uscire di casa purtroppo, altrimenti sarei venuto volentieri...

kiwi
05-06-2020, 11:52
comunque hai fatto sicuramente un ottimo lavoro TheCult,mi piace proprio.
per il discorso fosfati io andrei un pò più indietro nella storia,da quando hanno iniziato ad alzarsi?hai notato se è successo dopol'immissione di cibo a badilate o avevi problemi anche prima?l'acqua d'osmosi porterebbe comunque delle alghe se è inquinata, quindi faccio fatica a pensare sia lei la protagonista di questa storia.poi anche 50 litri lasciati fermi col tuo sistema non credo che durano troppi giorni, l'unica accortezza che io terrei è un coperchio per evitare i moscerini morti e una pompettina da 200 l/h per tenerla in movimento (questa è una mia sega mentale...)
la sabbia che vedo nella vaschetta collegata come va?potresti separare la vaschetta dalla principale per vedere se la situazione cambia bene o in peggio?adesso sicuramente come ti hanno già detto resine e riporti il rapporto po4/no3 bilanciato,dopodichè si valuta se i fosfati salgono ancora oppure rimangono stabili come dovrebbero e in base a questo pensi ad un'altra possibile causa

- - - Aggiornato - - -




dismetti o cambi?io non posso neanche uscire di casa purtroppo, altrimenti sarei venuto volentieri...No era una battuta ho dismesso e mi sono rimpicciolito.... La nuova la trovi in nano bastardo.... Jordan nano reef

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-06-2020, 12:32
Volete darmi una mano..... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200605/d0a9b473c6e4c7c71d0fead8f44951d4.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Verrei volentieri, ma siete tutti così distanti....conviene mi trasferisco un pò più su:smiley-sex018:

TheCult
05-06-2020, 12:48
Esteticamente è migliorata tantissimo. Rimane il problema (non grave in un berlinese) che la parte sinistra della rocciata è tutta appoggiata al vetro posteriore. Questo diminuisce un po' la circolazione dell'acqua fra le rocce. Ma con una vasca con quella forma credo sia quasi inevitabile.

Esatto Bach, purtroppo è stato un grandissimo errore fatto all'inizio, anche se nella parte sx quella più grande della vasca, le rocce non sono accatastate ma c'è sotto una grande caverna, poi avevo all'inizio lo scarico dritto quindi che mandava l'acqua verso il basso, da qualche tempo ho inserito una curva per dirigere il getto in orizzontale , domanda: è il caso che lo ripristini com'era?
Poi la parte dx e profonda solo 40 cm ( non sò se hai guardato la foto dall'alto) e anche lì alcune che ho inserito adesso toccano il vetro post, ma non ho spazio purtroppo.
Nel ringraziarti spero che mi dai anche te una mano a trovare il problema dei fosfati alti :114-45:

- - - Aggiornato - - -


Caspita già hai finito...super top! Molto bella...dalle foto sembra che hai ricavato una sorta di grotta al centro...


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Si Mar_co, come dicevo ho cercato di far prima possibile ( alla fine erano tre rocce da inserire anche se belle grandi 128fs318181 )
Si ho cercato anche quì di ricavare una sorta di grottino per far circolare un pò meglio l'acqua....spero msn003

graziano
05-06-2020, 13:04
Ciao riesci a fare una foto dettagliata per capire la posizione delle pompe, sono io che ne vedo due o sbaglio?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
05-06-2020, 13:06
Per i fosfati se non butti il mangime a palate dovrebbe venire assorbito dalla caulerpa nel refugium [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Bach
05-06-2020, 13:10
Il getto della mandata sotto le rocce mi sembra molto meglio.

Per i fosfati usa solo cibo granulare, evita le scaglie che si disperdono tutte in vasca e la metà non viene mangiata. Evita anche il surgelato. Quando alimenti ferma le pompe per 10 minuti. La quantità: devi alimentare di persona, se torni tardi regola le luci in modo che alimenti tu.

Altra cosa che può incidere è l'acqua di osmosi. Guardati un po di post sull'argomento se non sei ferrato in materia.

Infine, sempre per i fosfati, ma anche per ripristinare gli oligoelementi, fai cambi parziali regolari.

TheCult
05-06-2020, 13:20
[QUOTE=zebra2;360842]comunque hai fatto sicuramente un ottimo lavoro TheCult,mi piace proprio.
per il discorso fosfati io andrei un pò più indietro nella storia,da quando hanno iniziato ad alzarsi?hai notato se è successo dopol'immissione di cibo a badilate o avevi problemi anche prima?l'acqua d'osmosi porterebbe comunque delle alghe se è inquinata, quindi faccio fatica a pensare sia lei la protagonista di questa storia.poi anche 50 litri lasciati fermi col tuo sistema non credo che durano troppi giorni, l'unica accortezza che io terrei è un coperchio per evitare i moscerini morti e una pompettina da 200 l/h per tenerla in movimento (questa è una mia sega mentale...)
la sabbia che vedo nella vaschetta collegata come va?potresti separare la vaschetta dalla principale per vedere se la situazione cambia bene o in peggio?adesso sicuramente come ti hanno già detto resine e riporti il rapporto po4/no3 bilanciato,dopodichè si valuta se i fosfati salgono ancora oppure rimangono stabili come dovrebbero e in base a questo pensi ad un'altra possibile causa

zebra2 grazie, penso che facendo tutto di fretta non è così male...e la cosa che mi fà piacere è che riattivando la pompa di sx la corrente è migliorata molto ed arriva sino in fondo a dx senza infastidire gli lps
I fosfati: mio grande problema ed è quì che mi dovete veramente aiutare...
Purtroppo la vasca và da sola, manco spesso da casa e quando torno è notte ( questo anche il motivo del fotoperiodo 17:00 - 05:00), io da ignorante :donkey: che sono ho pensato che potesse dipendere o dall'acqua di osmosi troppo tempo immagazzinata ( calcola che ho la vasca di reintegro da 20 lt + una tanica da 30 lt collegata sempre , quando so che devo restare fuori casa per 10/15 di giorni, stacco la tanica da 30 lt e attacco una da 50 lt, quindi 70 lt totali) nonostante abbia il refri la vasca "beve" molto :popcorn: )
Ah,la vaschetta di reintegro ha già il coperchio, ma non ho mai pensato di inserire una pompa per movimentarla anche per via del consumo, per esempio ho riempito la tanica da 30lt ieri sera alle 20 e adesso alle 13 ha già rabboccato una decina di litri...
Andiamo avanti, posso misurare questa suddetta acqua con sonda dell'osmosi? il valore è credibile?
La sabbia della vaschetta collegata sono due/tre cm l'ho ricollegata da poco poichè si era scollato il fondo e ho dovuto risiliconarlo, ma il problema dei po4 cè l'avevo già prima...
pensi di che devo fare una prova? scollegarla è un attimo , tolgo il pagliaccio e inserisco un riscaldatore giusto?
Discorso cibo, alimento solo i pesci con granulato SHG, molte volte lo fa mia madre perchè io non ci sono, ma anch'io vado pesante con l'alimentazione mi piacciono i pesci belli in salute
In questi giorni che sono a casa ho fatto una prova: alimentare molto di più sia pesci e poi anche i coralli ( acanthastrea, trachy e duncano che sono in sofferenza) quindi ieri ho rifatto il test po4 sempre con ovetto Hanna ed il risultato è stato 0.44 quindi sempre lo stesso ( i po4 in vasca mi oscillano tra 0.45 e 0.83 !!! ) cosè che non ho capito?
Devo misurare gli no3 e vedere se si sono alzati ( oscillano tra 0.00 e 0.8)
Purtoppo le resine in cantina non ci sono più ( c'è solo il barattolo !!!) nel pomeriggio esco a comprarle ( spero di trovare qualche buona marca) e le inserisco ) il letto fluido è già pronto!

Bach
05-06-2020, 13:34
I fosfsti derivano sicuramente dal cibo: alimenti troppo. Sul perchè non vedi subito gli effetti, questo dipende dal ciclo del fosforo. I fosfati si depositano sulle rocce nel tempo e poi ritornano in soluzione. Quindi sono processi lunghi e complessi. Potresti metterci mesi per abbassarli.

TheCult
05-06-2020, 13:36
Ciao riesci a fare una foto dettagliata per capire la posizione delle pompe, sono io che ne vedo due o sbaglio?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

44061
Lato sx jebao sw8, modo w1
lato post sx jebao ow 40 modo w2
lato post dx sicce voyager 4

Mar_co
05-06-2020, 13:39
I fosfati arrivano dal cibo, correggi quest'aspetto e parti con le resine. fai cicli di resine e controlla alla rimozione delle stesse come si comporta.
E anche vero che probabilmete le stesse rocce saranno impregnate e rilasceranno nel tempo.

TheCult
05-06-2020, 13:48
Il getto della mandata sotto le rocce mi sembra molto meglio.

Per i fosfati usa solo cibo granulare, evita le scaglie che si disperdono tutte in vasca e la metà non viene mangiata. Evita anche il surgelato. Quando alimenti ferma le pompe per 10 minuti. La quantità: devi alimentare di persona, se torni tardi regola le luci in modo che alimenti tu.

Altra cosa che può incidere è l'acqua di osmosi. Guardati un po di post sull'argomento se non sei ferrato in materia.

Infine, sempre per i fosfati, ma anche per ripristinare gli oligoelementi, fai cambi parziali regolari.

Ok grazie Bach alloro tolgo la curva della mandata in vasca,
come detto uso solo granulare, pompe sempre ferme 10 min,
Mangiano una volta al giorno tra le 19:00 e le 21:00 le luci sono accese dalle 17:00
L'acqua d'osmosi il solo dubbio è che quando non sono a casa c'è molta acqua d'osmosi pronta, la manutenzione la faccio sempre anticipata ogni 5 mesi cambio le cartucce carbone, sedimenti 1mcr e 5 mcr e le resine ho doppio stadio una a bicchiere da 10 e l'ultimo passaggio è su cartuccia sempre con resine acquaforest , le forwater non mi durano nulla non sò perchè...
tds entrata rubinetto 180-190, dopo i filtri carbone e sedimenti 190-200 ( non l'ho mai capito) dopo membrana da 50 filmtec 3-1 dopo le resine 0 tds , quindi dovrei esser tranquillo su quello
Per i cambi prima non ero mai regolare a volte è passato anche un mesetto! ultimamente cerco di farli 10% settimanali e le cose si vede che vanno meglio
Che ne pensi?
Grazie

TheCult
05-06-2020, 14:00
Alllora mi dite quanto cibo ( granulare) devo dosare giornalmente?
ho in vasca Hepatus, flavesces, strigosus belli cicciotti, tre pseudoanthis, clarky bello grosso, poi un falchetto e il sinchy, ma quest'ultimo non fà testo
Io doso 4-5 cucchiaini di questo quì....
4406244063

graziano
05-06-2020, 14:09
Ho fatto una prova con un misurino simile al tuo, dimezza la quantità perché credo che la maggior parte del mangime non venga consumato ma vada perso nella rocciata, quello porta i po4

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

graziano
05-06-2020, 14:12
La soluzione potrebbe essere quella di mettere una mangiatoia automatica, una volta impostata va da sola con dosi memorizzate

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-06-2020, 14:22
@ graziano, guarda ti dico che ho degli squali in vasca e difficiilmente va giù e poi sotto cìè sempre il debellius a cui non sfugge nulla. E' pur vero che poi quando defecano fanno bei nuvoloni :-8

Però la prova si può fare, due cucchiaini al giorno, spero solo che i pesci non ne risentano, almeno vediamo se i fosfati scendono o meglio li faccio scendere con le resine e vedo se non si rialzano
Giusto ?
Grazie

- - - Aggiornato - - -


La soluzione potrebbe essere quella di mettere una mangiatoia automatica, una volta impostata va da sola con dosi memorizzate

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ci avevo pensato ma ho paura che se si blocca...boh mai usata

graziano
05-06-2020, 15:07
@ graziano, guarda ti dico che ho degli squali in vasca e difficiilmente va giù e poi sotto cìè sempre il debellius a cui non sfugge nulla. E' pur vero che poi quando defecano fanno bei nuvoloni :-8

Però la prova si può fare, due cucchiaini al giorno, spero solo che i pesci non ne risentano, almeno vediamo se i fosfati scendono o meglio li faccio scendere con le resine e vedo se non si rialzano
Giusto ?
Grazie

- - - Aggiornato - - -



Ci avevo pensato ma ho paura che se si blocca...boh mai usataAnche io la pensavo come te, l'ho appena presa e nel giro di una settimana posso ammettere che mi sbagliavo [emoji12]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-06-2020, 15:12
@ graziano , Allora prossimo ordine mettiamo dentro anche una mangiatoia, te quale mi consigli?
Grazie

graziano
05-06-2020, 15:17
@ graziano , Allora prossimo ordine mettiamo dentro anche una mangiatoia, te quale mi consigli?
GrazieIo ho preso una Resun AF_2009D poca spesa e spero molta resa [emoji12]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

TheCult
05-06-2020, 15:55
grazie, aggiunta al carrello...proprio adesso è arrivato il corriereeeesmoking

Bach
05-06-2020, 17:03
Alllora mi dite quanto cibo ( granulare) devo dosare giornalmente?
ho in vasca Hepatus, flavesces, strigosus belli cicciotti, tre pseudoanthis, clarky bello grosso, poi un falchetto e il sinchy, ma quest'ultimo non fà testo
Io doso 4-5 cucchiaini di questo quì....
4406244063

Con i pesci che io, do quello che sta fra pollice e indice 2 volte. Ho 3 acanturidi, 3 centropyge, e altri 14 piccoli. Se vai qui sotto vedi come stanno cliccando su Bach 3.

TheCult
05-06-2020, 19:46
Con i pesci che io, do quello che sta fra pollice e indice 2 volte. Ho 3 acanturidi, 3 centropyge, e altri 14 piccoli. Se vai qui sotto vedi come stanno cliccando su Bach 3.

Azz...pochissimo
vado a leggere :114-54:

- - - Aggiornato - - -

Resine caricate su letto fluido, ho trovato le rowa, avevano anche acquaforest ma ho preferito le prime
domani facciamo qualche test e vediamo coi giorni come cambiano, mi sono arrivati anche i Nyos HD per i po4 domani li provo

TheCult
06-06-2020, 13:15
Stamattina, ho fatto i test ecco i valori:
Temp: 25.2
Sal: 35
Ph: 7.9
NO2: 0
NO3: 0
PO4: 0.26 Ovetto hanna
PO4: tra 0.20 e 0.30 Nyos (quindo l'ovetto è più che attendibile)
KH: 7
CA: 480 !
MG: 1320 !
PH reattore : 6.7
La triade fa schifo, però i po4 stanno già scendendo, considerato che ieri ho smosso molto detrito con la rocciata, quindi il letto fluido con le rowa (250ml) sta lavorando

Che dite continuo a schiumare bagnato, oppure vado più sul secco ?

Consigli?

graziano
06-06-2020, 13:19
Ciao, io con 0,1 continuo a schiumare bagnato[emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Mar_co
06-06-2020, 13:29
La triade non fa schifo solo il calcio è alto...lascia perdere le minchiate del bilanciamento triade in acqua marina kh 7,5 ca 400/420 mg 1300/1350 e non sbagli.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
06-06-2020, 13:30
Il letto fluido lavora alla grandissima, come ti dicevo resine ferrose in letto fluido ti fanno crollare i po4 in un attimo.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

ialao
06-06-2020, 14:09
Concordo calcio un po' alto ma non fa nulla.un saluto

TheCult
06-06-2020, 15:14
Ciao, io con 0,1 continuo a schiumare bagnato[emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Allora continuo a schiumare bagnato :114-45:

- - - Aggiornato - - -


La triade non fa schifo solo il calcio è alto...lascia perdere le minchiate del bilanciamento triade in acqua marina kh 7,5 ca 400/420 mg 1300/1350 e non sbagli.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Azz,,, allora è vero che sono rimasto proprio indietro ?
quindi non faccio nulla ?

- - - Aggiornato - - -


Il letto fluido lavora alla grandissima, come ti dicevo resine ferrose in letto fluido ti fanno crollare i po4 in un attimo.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Infatti Marco , come dicevo nonostante lo spostamento delle rocce e già valore iniziale di po4 a 0.44 con una notte di letto fluido è a 0.26!
Ho fatto bene a prendere le rowa , vero?
Grazie

- - - Aggiornato - - -


Concordo calcio un po' alto ma non fa nulla.un saluto

Grazie ialao, aspettiamo settimana prossima così tengo monitorato un pò il tutto...

- - - Aggiornato - - -

Ah ragà , volevo chiedere le plafo vertex 550w totali da ieri sono cosi settate
ALtezza 18 cm, 40% bianchi, 100% blu, 95% blu royal, prima i bianchi erano a 60%
Che ne pensate?

kiwi
06-06-2020, 15:52
Allora continuo a schiumare bagnato :114-45:

- - - Aggiornato - - -



Azz,,, allora è vero che sono rimasto proprio indietro ?
quindi non faccio nulla ?

- - - Aggiornato - - -



Infatti Marco , come dicevo nonostante lo spostamento delle rocce e già valore iniziale di po4 a 0.44 con una notte di letto fluido è a 0.26!
Ho fatto bene a prendere le rowa , vero?
Grazie

- - - Aggiornato - - -



Grazie ialao, aspettiamo settimana prossima così tengo monitorato un pò il tutto...

- - - Aggiornato - - -

Ah ragà , volevo chiedere le plafo vertex 550w totali da ieri sono cosi settate
ALtezza 18 cm, 40% bianchi, 100% blu, 95% blu royal, prima i bianchi erano a 60%
Che ne pensate?Meglio..... Io abbassetei ancora gradualmente

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

TheCult
06-06-2020, 16:33
kiwi :114-51:

kiwi
08-06-2020, 09:23
Come procede

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

TheCult
08-06-2020, 10:05
Come procede

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ciao, ho misurato di nuovo stamattina po4 sempre a 0.26, non so se le resine sono già esaurite la Rowa diceche con 250ml ( la dose che ho inserito) su 250-500 lt d'acqua riesce ad adsorbere fino a 1 mg/l, io sono partito a 0.44 mmmm
che ne dite?
inserisco le nuove? Mar_co

Mar_co
08-06-2020, 10:26
Da quanto hai messo la resina? Idealmente non è satura ancora. La lascerei ancora sempre testando regolarmente i po4. Ti ripeto è molto probabile che il fosfato si sia legato agli “arredi” della vasca.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
08-06-2020, 11:41
Da quanto hai messo la resina? Idealmente non è satura ancora. La lascerei ancora sempre testando regolarmente i po4. Ti ripeto è molto probabile che il fosfato si sia legato agli “arredi” della vasca.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe
Mar_co la resina (250ml rowa) l'ho messa venerdì quindi tre giorni fà,
adesso ho fatto una cosa: ho inserito nel letto fluido 250ml nuova (sempre rowa) e quella vecchia l'ho messa in sump dentro una calza
che dici?

Mar_co
08-06-2020, 11:43
In sump nella calza non serve ...come non metterla. Comunque controlla il kh


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
08-06-2020, 13:08
In sump nella calza non serve ...come non metterla. Comunque controlla il kh


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe
Mar_co sei un chiaroveggente! msn003
Infatti stamattina ho controllato anche il kh sceso a 5.5 ! sapevo che poteva andar giù con le resine ,ma non pensavo che scendesse così rapidamente
Pian piano reintegro col buffer ...ti tengo aggiornato
Grazie mille :114-45:

TheCult
09-06-2020, 13:03
Stamattina nuovi test....kh a 7, po4 sempre 0.27
Ho smontato e pulito la vaschetta di reintegro osmosi ( 20 lt circa) e siccome è alimentata da una tanica di 30 lt tra le due ho inserito una cartuccia di resine, che dite è stata una buona idea?
Grazie a tutti
ps: non sò se è il caso di fare un'altro cambio d'acqua o aspetto sabato... mmmm

Mar_co
09-06-2020, 14:12
L’ultimo cambio quando l’hai fatto?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 14:19
L’ultimo cambio quando l’hai fatto?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ciao Mar_co il cambio l'ho fatto venerdi 5, quando ho rifatto la rocciata di dx

- - - Aggiornato - - -

che nè pensi della cartuccia di resine inserita fra i due recipienti di reintegro?

TheCult
09-06-2020, 14:33
44093
il letto fluido l'ho montato così, penso sia meglio, o no?

- - - Aggiornato - - -

lo scarico della vaschetta è in sump, quindi prende dalla vasca, passa per la vaschetta e va in sump

Mar_co
09-06-2020, 14:35
Il cambio lo farei venerdì...per il rabbocco non capisco...hai dubbi che i po4 arrivino da lì? Considera che se le rocce sono pregne, io fosfato ritorna in soluzione è ti ci vorrà un po’ di tempo. Porta pazienza


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 14:42
Il cambio lo farei venerdì...per il rabbocco non capisco...hai dubbi che i po4 arrivino da lì? Considera che se le rocce sono pregne, io fosfato ritorna in soluzione è ti ci vorrà un po’ di tempo. Porta pazienza


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Il cambio lo posso fare sabato, venerdi non sono a casa
Nella vaschetta del rabbocco c'era del sedimento e provando ad inserire una sonda dell'impianto d'osmosi (HM) mi leggeva 2-3 non sò se è attendibile, ma per scrupolo ho tolto l'acqua e lavato tutto e come dicevo ho inserito per precauzione questa cartuccia di resine...secondo te la devo togliere? ora la lettura è 0

- - - Aggiornato - - -

Grazie Marco sei sempre disponibile e gentile :114-52:

Mar_co
09-06-2020, 14:48
L’acqua con tds a zero nella vaschetta del rabbocco soprattuto se di vetro tende ad acquisire ioni, è risaputo che l’acqua d’osmosi così come la distillata è avida di ioni , idealmente l’acqua dovrebbe essere sempre conservata in contenitori di polipropilene chiusi o vetro borosilicato. Quei 3 punti che leggi sono quindi normali


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 14:55
L’acqua con tds a zero nella vaschetta del rabbocco soprattuto se di vetro tende ad acquisire ioni, è risaputo che l’acqua d’osmosi così come la distillata è avida di ioni , idealmente l’acqua dovrebbe essere sempre conservata in contenitori di polipropilene chiusi o vetro borosilicato. Quei 3 punti che leggi sono quindi normali


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Azz... non si finisce mai d'imparare images2MSYIAI5

- - - Aggiornato - - -

é da escludere quindi che i fosfati vengano dall'acqua d'osmosi , bene almeno sono sicuro di una cosa :-8

Mar_co
09-06-2020, 16:53
Non non è da escludere...io do per scontato che l’acqua in uscita dal tuo impianto sia perfetta, mi riferisco ai valori che hai rilevato nella vasca di rabbocco


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 18:13
Non non è da escludere...io do per scontato che l’acqua in uscita dal tuo impianto sia perfetta, mi riferisco ai valori che hai rilevato nella vasca di rabbocco


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

L'acqua prodotta dall'impianto è perfetta, normalmente a 0 tds, quando arriva a 2 tds cambio le resine, mi esce già a 1 tds dalla membrana le resine le metto per sicurezza :114-58:
Continuo con le resine, ogni quanto le cambio? sono 250ml su 550 lt totali della vasca ( ho ordinato quelle della Nyos,dovrebbero arrivare dopodomani, vediamo come vanno)

graziano
09-06-2020, 18:30
L'acqua prodotta dall'impianto è perfetta, normalmente a 0 tds, quando arriva a 2 tds cambio le resine, mi esce già a 1 tds dalla membrana le resine le metto per sicurezza :114-58:
Continuo con le resine, ogni quanto le cambio? sono 250ml su 550 lt totali della vasca ( ho ordinato quelle della Nyos,dovrebbero arrivare dopodomani, vediamo come vanno)

Ciao, le resine po4 le cambi quando dallo scarico del letto fluido l'acqua esce con i valori della vasca :114-51:

TheCult
09-06-2020, 19:11
Ciao graziano, ok grazie mille

TheCult
09-06-2020, 19:44
Appena misurato po4 all'uscita 0.27 !!! le resine le ho inserite ieri nuove...bohhh
La pompa è 400 lt/h l'ho messa una tacca più bassa del max, quindi la portata è giusta ...

ialao
09-06-2020, 19:53
Ciao,se hai TDS a 0 ,non significa che nell' osmosi non possano esserci po4.capitato anche a me.un saluto

TheCult
09-06-2020, 19:58
Ciao,se hai TDS a 0 ,non significa che nell' osmosi non possano esserci po4.capitato anche a me.un saluto

azz, grazie ialao
faccio il test del po4 all'osmosi? penso sia attendibile fatto con l'ovetto hanna mmmm

ialao
09-06-2020, 20:03
azz, grazie ialao
faccio il test del po4 all'osmosi? penso sia attendibile fatto con l'ovetto hanna mmmmciao sì io mi ero accorto testando l osmosi,penso siano attendibili gli ovetti io non li ho mai usati.comunque nel mio caso erano dovuti ad uso di molti mesi dei materiali filtranti dell' impianto ad osmosi.da allora li cambio regolarmente ogni 3 -4 mesi e misuro con una Pennetta m.simens.ciao

TheCult
09-06-2020, 20:09
ciao sì io mi ero accorto testando l osmosi,penso siano attendibili gli ovetti io non li ho mai usati.comunque nel mio caso erano dovuti ad uso di molti mesi dei materiali filtranti dell' impianto ad osmosi.da allora li cambio regolarmente ogni 3 -4 mesi e misuro con una Pennetta m.simens.ciao
ialao anch'io cambio i filtri ogni 4 mesi adesso verifico i po4 e vediamo

Mar_co
09-06-2020, 20:18
Ciao, le resine po4 le cambi quando dallo scarico del letto fluido l'acqua esce con i valori della vasca :114-51:

Graziano perdonami questa non l’ho capita...l’acqua all’uscita del letto fluido sarà sempre identica a quella della vasca o meglio la differenza non sarà rilevabile nell’immediato. Le resine si cambiano quando la quantità di po4 è stabile e non tende più a scendere. Comunque la saturazione della resina è indicata dal produttore ( quanti mg è in grado di assorbire )
Io penso che in questo caso i fosfati vengono assorbiti ma tornano in soluzione dalle rocce quindi il processo è lungo.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 20:26
po4 perfetti dell'osmosi

44097

- - - Aggiornato - - -


Graziano perdonami questa non l’ho capita...l’acqua all’uscita del letto fluido sarà sempre identica a quella della vasca o meglio la differenza non sarà rilevabile nell’immediato. Le resine si cambiano quando la quantità di po4 è stabile e non tende più a scendere. Comunque la saturazione della resina è indicata dal produttore ( quanti mg è in grado di assorbire )
Io penso che in questo caso i fosfati vengono assorbiti ma tornano in soluzione dalle rocce quindi il processo è lungo.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ciao Mar_co alla luce dei test anche dell'acqua d'osmosi, penso che avete ragione nel dire che i fosfati si sono accumulati nelle rocce col tempo, lo aveva detto anche Bach
continuerò a mettere resine nel letto fluido e le cambierò ogni 5 giorni e vediamo come và
Grazie a tutti

ialao
09-06-2020, 20:26
po4 perfetti dell'osmosi

44097

Perfetto tolto un dubbio.un saluto

Mar_co
09-06-2020, 21:02
TheCult hai testato il ph della vasca?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 21:06
si ialao , un dubbio di meno :114-58:

- - - Aggiornato - - -
Mar_co lo faccio subito

- - - Aggiornato - - -

8.0 con tester

- - - Aggiornato - - -

Ragà, ho fatto più test e prove in questi giorni che non in 6 anni di vasca !!!!:-8

Mar_co
09-06-2020, 21:08
si ialao , un dubbio di meno :114-58:

- - - Aggiornato - - -
Mar_co lo faccio subito

- - - Aggiornato - - -

8.0 con tester

- - - Aggiornato - - -

Ragà, ho fatto più test e prove in questi giorni che non in 6 anni di vasca !!!!:-8

Ahahahahahah...si ma è per tutti la stessa cosa


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
09-06-2020, 21:09
per fortuna ci siete voi che mi supportate anzi sopportate emoticon-cartoon-022

graziano
09-06-2020, 21:21
Graziano perdonami questa non l’ho capita...l’acqua all’uscita del letto fluido sarà sempre identica a quella della vasca o meglio la differenza non sarà rilevabile nell’immediato. Le resine si cambiano quando la quantità di po4 è stabile e non tende più a scendere. Comunque la saturazione della resina è indicata dal produttore ( quanti mg è in grado di assorbire )
Io penso che in questo caso i fosfati vengono assorbiti ma tornano in soluzione dalle rocce quindi il processo è lungo.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ciao io credo che se l'acqua che entra nel letto fluido ad un certo valore di po4 passando per le resine ed esce allo scarico con lo stesso valore mi domando : a cosa serve la resina ?

tieni conto che per vedere quando le resine sono esaurite, si misurano i Po4 in vasca e si misurano in uscita dal letto fluido.
https://www.reefbastards.it/showthread.php?23543-Interpretare-i-valori-Po4


Quando i 2 valori sono uguali, vuol dire che le resine sono esaurite. Scritto da Algranati

TheCult
09-06-2020, 22:11
Allora, nella mia vasca i fatti sono questi:
po4 iniziali 0.44
po4 dopo i primi 250ml di resine rowa 0.26
po4 dopo i secondi 250ml di resine 0.27
Quindi il primo step ha abbassato i po4 il secondo no, stesse resine rowa stessa quantità sempre in letto fluido,
il ragionamento che le rocce abbiano accumulato nel tempo po4 mi sembra il più coerente

Anche quello che hai detto te, graziano , di ragionamento, non fà una piega.
Staremo a vedere nei prossimi giorni come si evolve..
Grazie come sempre:114-52:

Mar_co
09-06-2020, 22:40
Ho visto che hai l’ovetto ha ragione graziano se il valore in uscita è identico alla vasca sono sature( io sono abituato ai test a reagente e la differenza per me non è visibile tra uscita è vasca, per valori bassi) considera che nel letto fluido le resine si saturano velocemente se la concentrazione è alta.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

graziano
09-06-2020, 22:42
Allora, nella mia vasca i fatti sono questi:
po4 iniziali 0.44
po4 dopo i primi 250ml di resine rowa 0.26
po4 dopo i secondi 250ml di resine 0.27
Quindi il primo step ha abbassato i po4 il secondo no, stesse resine rowa stessa quantità sempre in letto fluido,
il ragionamento che le rocce abbiano accumulato nel tempo po4 mi sembra il più coerente

Anche quello che hai detto te, graziano , di ragionamento, non fà una piega.
Staremo a vedere nei prossimi giorni come si evolve..
Grazie come sempre:114-52:

Pian piano vedrai che scenderanno, io dopo il cambio vasca li avevo a 1mg ora dopo quasi tre mesi sono a 0,1mg , ci vuole pazienza :114-51:

TheCult
09-06-2020, 23:01
Mar_co graziano ho in ordine 1000ml di resine Nyos come arrivano provo con quelle vediamo se sono più reattive
Intanto continuo a schiumare bagnato e ho diminuito il cibo ai pesci ne doso la metà.
Una cosa mi son dimenticato di chiedere: ho abbassato i bianchi da 60% che avevo un mese fà al 40% (gradualmente), li tengo così oppure è meglio rialzarli un pò far fare più ossidurazione?
Grazie

Mar_co
09-06-2020, 23:03
Poi che altro acceleri il metabolismo con più luce ...prova però non cambiare troppe cose insieme . Poi fermati e lascia fare al sistema.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

graziano
09-06-2020, 23:10
Mar_co graziano ho in ordine 1000ml di resine Nyos come arrivano provo con quelle vediamo se sono più reattive
Intanto continuo a schiumare bagnato e ho diminuito il cibo ai pesci ne doso la metà.
Una cosa mi son dimenticato di chiedere: ho abbassato i bianchi da 60% che avevo un mese fà al 40% (gradualmente), li tengo così oppure è meglio rialzarli un pò far fare più ossidurazione?
Grazie

Un consiglio che posso darti è quello di non cercare di abbattere troppo velocemente i po4 a volte può non essere un bene,è meglio gradualmente msn003

TheCult
09-06-2020, 23:12
Poi che altro acceleri il metabolismo con più luce ...prova però non cambiare troppe cose insieme . Poi fermati e lascia fare al sistema.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Hai ragione, mi faccio prendere dalla frenesia :114-58: , vado solo di resine e cambi regolari, per il momento
Grazie

- - - Aggiornato - - -


Un consiglio che posso darti è quello di non cercare di abbattere troppo velocemente i po4 a volte può non essere un bene,è meglio gradualmente msn003

Giustissimo, anche perchè il sistema è abituato così da mesi...
Grazie
ps: certe volte disconnetto il cervello:-8

TheCult
13-06-2020, 16:48
Buongiorno a tutti...fortunatamente ho ripreso a lavoro...male per la vasca yes
Ho appena fatto il cambio (50lt) e cambiato le resine ( sono arrivate le nyos) ieri sera po4 0.22
Pazienza...tanta pazienza
Un abbraccio a tutti :114-58:

TheCult
23-06-2020, 19:11
piccolo aggiornamento po4 0.12 :smiley-sex018:

Ricky mi
24-06-2020, 15:16
azz alti
non mi ricordo se hai messo le resine post "rifacimento" rocciata di destra

TheCult
24-06-2020, 18:51
azz alti
non mi ricordo se hai messo le resine post "rifacimento" rocciata di destra

Ciao Ricky mi sono partito con po4 a 0.44 !!! erano già così prima di rifare la rocciata a dx le resine le ho messe da subito e le tengo tutt'ora, le cambio ogni 4/5 giorni

graziano
24-06-2020, 19:05
Ciao Ricky mi sono partito con po4 a 0.44 !!! erano già così prima di rifare la rocciata a dx le resine le ho messe da subito e le tengo tutt'ora, le cambio ogni 4/5 giorni

Ciao, non ti sembra di cambiare le resine un po troppo presto? Con il letto fluido ti conviene cambiarle quando dall'uscita i PO4 sono uguali ai valori della vasca , vuol dire che sono esauste

Ricky mi
25-06-2020, 10:27
segui consiglio di graziano
misura l acqua post filtraggio resine po4, se stesso valore vasca le cambia, altrimenti no

TheCult
26-06-2020, 21:06
Si grazie, sto facendo così

TheCult
28-06-2020, 14:58
Oggi, giornata a casa....ho fatto qualche modifica all'impianto dell'aspirazione dell'aria espulsa dal refri, visto che è collegata all'uscita della cappa della cucina c'era un ritorno di aria calda
Settimana prox ho in programma la sostituzione della pompa di risalita , sostituirò la vecchia sicce 4.0 con una Jajale DC-9000 , vediamo se aumentando l'interscambio vasca-sump ci saranno miglioramenti

TheCult
04-07-2020, 16:49
Pompa di risalita sostituita, messa al max scarica quasi 8000lt/h , ho tolto la Eihem da 1200 lt/h , che alimenta il refri, dalla sump e messa sulla vasca, tarata a 1000lt/h così l'uscita dal refri va ad alimentare lo skimmer ( in più mi invia altri 1000 litri in sump )
Prossimo step filtro ad alghe nel refugium ( voglio portare questi po4 a zero)
Che ne dite?

TheCult
05-07-2020, 15:31
po4 0.19 che faticaccia, spero di fare al più presto il filtro ad alghe

Mar_co
06-07-2020, 15:40
La chetomorpha indubbiamente aiuta tanto...


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
06-07-2020, 21:20
La chetomorpha indubbiamente aiuta tanto...


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ciao Mar_co :114-45:
Parlavo del Filtro Algae Turf Scrubbers ho ordinato tutto l'occorrente, quando arriverà procedo a costruirlo e montarlo...
Lo voglio metter al posto del refugium

Mar_co
06-07-2020, 21:23
Si scusami... come mai hai preferito il filtro al refugiun?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
06-07-2020, 21:42
Si scusami... come mai hai preferito il filtro al refugiun?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Pare che lavori meglio, e poi il refugium lo sfrutto con qualche altra idea
Che nè pensi?

Mar_co
06-07-2020, 21:44
Solo curiosità...il filtro ad alghe ne ho solo sentito parlare ma non lo conosco per esperienza diretta. Certamente una soluzione per controllare po4 e nitrati


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
06-07-2020, 21:51
Me nè parlo Giuseppe C. qualche anno fà. lui li costruisce e li usa
http://www.technireef.it/algae-turf-scrubbers-costruzione-passo-passo/
Si può mettere il link? altrimenti lo cancello

Mar_co
06-07-2020, 22:38
Molto interessante ...grazie per il link


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

TheCult
08-07-2020, 20:08
Molto interessante ...grazie per il link


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

:114-58:
ci mancherebbe, tutti i consigli che mi hai dato te, da noi si dice " te devo fà nà statua" :-8

Ricky mi
13-07-2020, 12:43
TheCult come procede la vasca? risolto con i po4??

TheCult
22-07-2020, 10:01
TheCult come procede la vasca? risolto con i po4??

Ciao Ricky mi, la vasca procede ...po4 ancora 0,12 ( partito con 0.44)
Ho ripreso il lavoro e non c'è più tempo per lei...
comunque mi sono costruito un filtro ad alghe ( montato ieri) vediamo se porta miglioramenti

Ricky mi
22-07-2020, 14:28
cacchio ancora belli alti
non hai gli animali in sofferenza con quei valori?

TheCult
27-07-2020, 20:48
cacchio ancora belli alti
non hai gli animali in sofferenza con quei valori?

ho quasi solo lps che stanno tutti bene tranne la duncano che non si apre...
sps montipora stellata e pocillopora che crescono nella media.... le montipore foliose quasi infestanti... devo potare spesso

Ricky mi
28-07-2020, 09:18
strano con i po4 cosi alti gli sps non dovrebbe avere un buon ratio di crescita...

TheCult
02-08-2020, 10:31
strano con i po4 cosi alti gli sps non dovrebbe avere un buon ratio di crescita...

Infatti, ma pensa che sarà qualche anno che ho i po4 alti....
sps esigenti nemmeno a pensarci, paradossalmente in sofferenza ci sono alcuni lps come trachy e duncanospammia , la pocillopora se non sto attento mi infesta la vasca con la sua riproduzione spontanea

TheCult
18-08-2020, 23:00
PO4 a 0.11 , si abbassano di pochissimo, ho consumato un botto di resine, speriamo che il filtro ad alghe inizi a funzionare
ecco una foto di oggi
44582

Ricky mi
24-08-2020, 15:34
bella mi piace..animali in salute.
TheCult usi il reattore di calcio?

TheCult
24-08-2020, 20:49
TheCult come procede la vasca? risolto con i po4??

Si Ricki uso il reattore un LGmr 1401 con Jumbo corallina con sonda ph milwaukee tarata a 6.6 / 6.7 ph

Ricky mi
25-08-2020, 14:28
hai provato a testare i po4 in uscita dal reattore?

graziano
02-01-2021, 17:34
TheCult novita?

TheCult
24-01-2021, 14:23
Ciao graziano, sempre uguale...i po4 variano da 0.26 a 0.11 mai di meno anche con le resine
Non ho tempo di provare altre strade... gli animali stanno tutti bene...boh si saranno abituati !
:-8
un saluto a tutti

Ricky mi
25-01-2021, 09:29
non è che arrivano dalla corallina del reattore??

graziano
08-10-2021, 20:52
Ciao graziano, sempre uguale...i po4 variano da 0.26 a 0.11 mai di meno anche con le resine
Non ho tempo di provare altre strade... gli animali stanno tutti bene...boh si saranno abituati !
:-8
un saluto a tutti

Ciao, hai risolto o sei ancora tale e quale? mmmm

TheCult
06-11-2021, 01:05
Ciao Graziano, l'altro giorno 0,04!!!
Diciamo che va molto meglio

Kurtzisa
06-11-2021, 18:45
Ciao Graziano, l'altro giorno 0,04!!!
Diciamo che va molto meglioCon il filtro ad alghe o con cosa?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

TheCult
06-11-2021, 18:56
non è che arrivano dalla corallina del reattore??

Scusa Ricky mi non ti avevo letto... si ho testato l'acqua del reattore stesso valore della vasca

TheCult
06-11-2021, 19:05
Con il filtro ad alghe o con cosa?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ho fatto prima cambi più frequenti ma non ho visto molti miglioramenti... poi ho provato Elimi-Phos Rapid di Tropic Marine 5 ml direttamente dal pescaggio dello skimmer ( alimento lo skimmer per caduta dalla vasca). Devo dire che il prodotto funziona egregiamente e associato ai cambi settimanali nel giro di due mesi scarsi sono passato da 0, 29 PO4 a 0.04.
Non riesco ad alzare i nitrati ( sempre a zero) ma la vasca si è ripresa

TheCult
06-11-2021, 19:17
in questi mesi ho perso prima l'hepatus cute_smiley19 era con me da quasi dieci anni... nel giro di un paio di giorni si è messo sotto una roccia ed è morto
Poi il mio amato flavescens ha pensato di saltare fuori dalla vasca....ho pianto per lui .. non riesco a capire dopo quasi 10 anni un pesce salti fuori...bohhh

- - - Aggiornato - - -

47607

- - - Aggiornato - - -

da un mesetto ho modificato la vasca facendo un refu di fianco, tolto una delle due vertex e lasciato una sola ... ho un pò di alghe filamentose , vediamo tra qualche mese se si stabilizza il tutto

- - - Aggiornato - - -

Ragazzi , non scrivo mai sul forum,
Spero state tutti bene :114-45:

Kurtzisa
06-11-2021, 19:24
Ho fatto prima cambi più frequenti ma non ho visto molti miglioramenti... poi ho provato Elimi-Phos Rapid di Tropic Marine 5 ml direttamente dal pescaggio dello skimmer ( alimento lo skimmer per caduta dalla vasca). Devo dire che il prodotto funziona egregiamente e associato ai cambi settimanali nel giro di due mesi scarsi sono passato da 0, 29 PO4 a 0.04.
Non riesco ad alzare i nitrati ( sempre a zero) ma la vasca si è ripresa

Ok, hai dosato il lantanio direttamente allo skimmer, pure io ci ho provato ha funzionato ma non è stata la soluzione

TheCult
07-11-2021, 11:34
Ok, hai dosato il lantanio direttamente allo skimmer, pure io ci ho provato ha funzionato ma non è stata la soluzione

buongiorno, si ho dosato il lantanio ad oggi sembra abbia funzionato poichè nonostante il cambio layout con inserimento refu e spostamento coralli e rocce i po4 sono rimasti stabili
Penso che Bach mi ha dato la soluzione al mio problema quando mi disse che i po4 erano accumulati nelle rocce dopo tanto tempo di gestione sbagliata e che solo con resine e cambi non riuscivo a venirne fuori, il lantanio gli ha dato una bella " botta" e i cambi hanno fatto il resto.
da dire anche che sono partito da mesi con una costante manutenzione dell'impianto osmosi, cambio spesso i primo filtro sedimenti ( ogni mese circa) e ogni tre mesi i due filtri carbone in serie GAC e CTO , così facendo ho sempre un uscita dopo la membrana tra 5 e 3 tds e quindi zero dopo le resine ( le quali resine mi durano molto di più, circa tre mesi,naturalmente).
Non sò il tuo problema, quindi non posso dirti che questa è la strada giusta ( anche perchè è la prima volta che uso la chimica nella mia vasca, non ho mai dosato nulla)

Kurtzisa
07-11-2021, 11:45
Il punto era proprio questo, l'accumulo di fosfati, io dosavo il lantanio in vasca, mentre tu ingresso skimmer, posso presumere che il tuo metodo porti il lantanio a legarsi con il fosfato e al posto di precipitare venga direttamente schiumato, la trovo una soluzione migliore.

Per me hai fatto l'unica cosa sensata, lantanio per togliere gli accumuli e poi una buona gestione

graziano
07-11-2021, 11:47
buongiorno, si ho dosato il lantanio ad oggi sembra abbia funzionato poichè nonostante il cambio layout con inserimento refu e spostamento coralli e rocce i po4 sono rimasti stabili
Penso che Bach mi ha dato la soluzione al mio problema quando mi disse che i po4 erano accumulati nelle rocce dopo tanto tempo di gestione sbagliata e che solo con resine e cambi non riuscivo a venirne fuori, il lantanio gli ha dato una bella " botta" e i cambi hanno fatto il resto.
da dire anche che sono partito da mesi con una costante manutenzione dell'impianto osmosi, cambio spesso i primo filtro sedimenti ( ogni mese circa) e ogni tre mesi i due filtri carbone in serie GAC e CTO , così facendo ho sempre un uscita dopo la membrana tra 5 e 3 tds e quindi zero dopo le resine ( le quali resine mi durano molto di più, circa tre mesi,naturalmente).
Non sò il tuo problema, quindi non posso dirti che questa è la strada giusta ( anche perchè è la prima volta che uso la chimica nella mia vasca, non ho mai dosato nulla)

Ma che TDS hai in entrata :114-35: deve essere bello alto per consumarti le resine in tre mesi

TheCult
07-11-2021, 14:10
Il punto era proprio questo, l'accumulo di fosfati, io dosavo il lantanio in vasca, mentre tu ingresso skimmer, posso presumere che il tuo metodo porti il lantanio a legarsi con il fosfato e al posto di precipitare venga direttamente schiumato, la trovo una soluzione migliore.

Per me hai fatto l'unica cosa sensata, lantanio per togliere gli accumuli e poi una buona gestione

Si infatti mi sono documentato sul lantanio e secondo me l'unico modo per usarlo in vasca senza troppi problemi era quello di inserirlo nell'alimentazione dello skimmer ( poichè lega i fosfati e li fà precipitare) quindi avendo il carico dello skim per caduta dalla vasca con la siringa ( pompe spente) inietto piano piano nello scarico il lantanio che andando direttamente nello skim vieno schiumato.
In vasca libero non l'avrei mai provato...

TheCult
07-11-2021, 14:20
Ma che TDS hai in entrata :114-35: deve essere bello alto per consumarti le resine in tre mesi

Ciao graziano :114-45: in entrata ho 200-250 ma nonostante ciò le resine si deteriorano in modo pazzesco, per esempio io le forwater ( qualsiasi tipo) non le posso usare dopo una settimana sono esaurite! Mi sono trovato bene con le Silico dell'acquatic life e adesso con le aquaforest

graziano
07-11-2021, 14:28
Ciao graziano :114-45: in entrata ho 200-250 ma nonostante ciò le resine si deteriorano in modo pazzesco, per esempio io le forwater ( qualsiasi tipo) non le posso usare dopo una settimana sono esaurite! Mi sono trovato bene con le Silico dell'acquatic life e adesso con le aquaforest

Hai mai provato queste : https://www.aquariumline.com/catalog/korallenzucht-resine-silicati-1000-p-6504.html?gclid=EAIaIQobChMIrK2Ouq2G9AIVjM13Ch2wQw xqEAQYASABEgI3oPD_BwE
Io mi trovo benissimo
Anche queste ne parlano bene : https://www.aquariumline.com/catalog/triton-reagents-1000ml-resina-deionizzante-impianti-osmosi-p-23396.html?gclid=EAIaIQobChMIoZvGm66G9AIVi7d3Ch26H A8AEAQYASABEgKSwPD_BwE

TheCult
07-11-2021, 14:54
Hai mai provato queste : https://www.aquariumline.com/catalog/korallenzucht-resine-silicati-1000-p-6504.html?gclid=EAIaIQobChMIrK2Ouq2G9AIVjM13Ch2wQw xqEAQYASABEgI3oPD_BwE
Io mi trovo benissimo
Anche queste ne parlano bene : https://www.aquariumline.com/catalog/triton-reagents-1000ml-resina-deionizzante-impianti-osmosi-p-23396.html?gclid=EAIaIQobChMIoZvGm66G9AIVi7d3Ch26H A8AEAQYASABEgKSwPD_BwE

Ho provato le Korallen, ma più o meno lo stesso risultato ( meglio però delle altre) ma con il problema della spedizione non le ho più prese ( le acquaforest le prendo al negozio fisico)
invece le Triton mai provate
Non sò quale elemento ci sia nella mia acqua potabile che faccia durare un tipo di resine di più rispetto ad altre anche più costose e blasonate mmmm
Te quali mi consiglieresti delle due?

- - - Aggiornato - - -

quanto tempo ti durano le tue resine? valori?

graziano
07-11-2021, 18:55
Ho provato le Korallen, ma più o meno lo stesso risultato ( meglio però delle altre) ma con il problema della spedizione non le ho più prese ( le acquaforest le prendo al negozio fisico)
invece le Triton mai provate
Non sò quale elemento ci sia nella mia acqua potabile che faccia durare un tipo di resine di più rispetto ad altre anche più costose e blasonate mmmm
Te quali mi consiglieresti delle due?

- - - Aggiornato - - -

quanto tempo ti durano le tue resine? valori?

Io ho sempre usato le Korallen e le cambio una volta all'anno assieme alla cartuccia carbon block, in entrata ho 95 - 110 di TDS e silicati 1mg

Per scrupolo ho fatto il test del silicato adesso, risultato 0,03 mg, ho cambiato resina e carbon block , in opera dal 23/11/2020

billykid591
07-11-2021, 19:51
Graziano con che test misuri i silicati visto che pochi funzionano veramente?

graziano
07-11-2021, 19:55
Graziano con che test misuri i silicati visto che pochi funzionano veramente?

Con Salifert ho sempre usato quello

TheCult
13-11-2021, 14:19
Io ho sempre usato le Korallen e le cambio una volta all'anno assieme alla cartuccia carbon block, in entrata ho 95 - 110 di TDS e silicati 1mg

Per scrupolo ho fatto il test del silicato adesso, risultato 0,03 mg, ho cambiato resina e carbon block , in opera dal 23/11/2020

graziano, con quei valori in entrata sei in paradiso:-D
Ho ordinato le korallen...vediamo come vanno
anche se il discorso acqua è molto complesso, i miei valori tds (200-250 tds) sono nella media, sò di chi ha 600ppm in entrata e per esempio di te che hai un valore bassissimo.
il mio filtro sedimenti dopo un mese è color marrone fango....
esco dopo sedimenti-carbone gac-carbone cto- membrana a 3-5 tds e 0 tds dopo le resine le quali come già detto durano tre mesi, se non cambio i filtri sedimenti e carbone e dopo la membrana esco a 10-11 tds le resine durano un mesetto circa ( esco a 1 tds)
c'è da dire che produco di media tra cambio e rabbocchi 60-70 litri di acqua a settimana ( 50lt il cambio il resto acqua evaporata)

graziano
13-11-2021, 14:33
graziano, con quei valori in entrata sei in paradiso:-D
Ho ordinato le korallen...vediamo come vanno
anche se il discorso acqua è molto complesso, i miei valori tds (200-250 tds) sono nella media, sò di chi ha 600ppm in entrata e per esempio di te che hai un valore bassissimo.
il mio filtro sedimenti dopo un mese è color marrone fango....
esco dopo sedimenti-carbone gac-carbone cto- membrana a 3-5 tds e 0 tds dopo le resine le quali come già detto durano tre mesi, se non cambio i filtri sedimenti e carbone e dopo la membrana esco a 10-11 tds le resine durano un mesetto circa ( esco a 1 tds)
c'è da dire che produco di media tra cambio e rabbocchi 60-70 litri di acqua a settimana ( 50lt il cambio il resto acqua evaporata)

Hai mai fatto dei test sull'acqua dalla rete, silicati, fosfati, e nitrati? Che impianto usi che mi è sfuggito? Membrana?

TheCult
21-11-2021, 19:06
Hai mai fatto dei test sull'acqua dalla rete, silicati, fosfati, e nitrati? Che impianto usi che mi è sfuggito? Membrana?

Ciao graziano, i test sull'acqua di rete me li fece una volta Mariusz di Fantail, mi ricordo che non erano male, ma era il 2012!!! Difatti lui mi montò un impianto a cartucce semplice...
Da un pò di anni il mio impianto è cambiato completamente, è a 5 stadi e a bicchiere; 1 prefiltro lavabile forwater , sedimenti 5 micron forwater, carbone GAC 5 micron forwater, carbone CTO 5 micron forwater, membrana 50 gdp filmtec, resine aquaforest, entrata 200-*250 tds, uscita dopo la membrana ( dopo lavaggio) 3-6 tds e quindi 0 tds dopo le resine.
Fanno molti lavori sugli impianti della rete idrica e quindi c'è molto cloro ( per questo ho messo due filtri carbone), altrimenti la membrana è da buttare dopo ogni lavoro di manutenzione e/o rottura delle tubazioni. Penso il problema più grande sia appunto il cloro che viene usato per depurare
Purtroppo non ho molto tempo da dedicare a fare ricerche sulle condizioni dell'acqua di rete e poi che potrei farci?

luper
21-11-2021, 21:31
Io ho sempre usato le Korallen e le cambio una volta all'anno assieme alla cartuccia carbon block, in entrata ho 95 - 110 di TDS e silicati 1mg

Per scrupolo ho fatto il test del silicato adesso, risultato 0,03 mg, ho cambiato resina e carbon block , in opera dal 23/11/2020

Che culo un anno con resine.. quanti bicchieri hai di resine? Un anno con il carbone è tanto però

graziano
21-11-2021, 21:45
Che culo un anno con resine.. quanti bicchieri hai di resine? Un anno con il carbone è tanto però

Impianto Osmosys 3 stadi a bicchieri : Carbon Block - Membrana - Resina.

luper
21-11-2021, 22:05
Impianto Osmosys 3 stadi a bicchieri : Carbon Block - Membrana - Resina.

Quindi un litro di resine un anno..che invidia��.. quando le cambi che tds hai?

graziano
21-11-2021, 23:21
Quindi un litro di resine un anno..che invidia��.. quando le cambi che tds hai?

Sempre a 0 :114-51:

Ricordo che l'impianto l'ho acquistato a settembre 2011 senza mai cambiare la membrana Filmtec

luper
21-11-2021, 23:41
Sempre a 0 :114-51:

Ricordo che l'impianto l'ho acquistato a settembre 2011 senza mai cambiare la membrana Filmtec

Eh.. è una bella fortuna, io entro a 380 e ho l'addolcitore