PDA

Visualizza Versione Completa : Metalli alti e fosforo alle stelle



Alepip
08-06-2020, 15:57
Dopo aver perso lentamente ed inesorabilmente una tridacna ed alcuni coralli, ho fatto fare i test da Marinelab. Come prima misura, ho fatto su circa 450 litri di sistema, circa 5 cambi da 80-100 litri ognuno in 10 giorni. Ho rimesso lo skimmer, visto che il mio acquario andava alla grande con percolatori, ATS e DSB da circa 5 mesi, e ho messo le resine anti PO4 della KZ.
Tra i dati sballati ho trovato anche gli NO2, adesso scesi a 0,05 da 0,5 che erano. Non ho alghe, ho solo una patina di ciano nella sabbia a contatto con i vetri laterali della vasca, Per tutta l’altezza del DSB, ma mai in superficie o sulle rocce.
Sto aspettando i test nuovi della nyos perchè i fotometri hanna mi stanno dando risultati troppo discordanti tra loro. Qualcuno ha mai avuto qualcosa del genere? Bach ho fatto bene a rimettere lo skimmer?

4408344084

440874408544086

Bach
08-06-2020, 16:34
Devi trovare la causa dei metalli pesanti, ho visto zinco e rame alle stelle. Quest'ultimo so per certo che ammazza i batteri e questo spiega i nitriti alti, cosa altrimenti impossibile col percolatore. Anche i fosfati alti li vedo come una conseguenza dei metalli pesanti alti.

Alepip
08-06-2020, 16:42
Devi trovare la causa dei metalli pesanti, ho visto zinco e rame alle stelle. Quest'ultimo so per certo che ammazza i batteri e questo spiega i nitriti alti, cosa altrimenti impossibile col percolatore. Anche i fosfati alti li vedo come una conseguenza dei metalli pesanti alti.

Ho trovato un raccordo della mandata di risalita con all’interno una molla di acciaio leggermente ossidata. Ovviamente l’ho tolta. Non so a cos’altro pensare. I magneti delle pompe sono a posto.

Alepip
08-06-2020, 17:50
Devi trovare la causa dei metalli pesanti, ho visto zinco e rame alle stelle. Quest'ultimo so per certo che ammazza i batteri e questo spiega i nitriti alti, cosa altrimenti impossibile col percolatore. Anche i fosfati alti li vedo come una conseguenza dei metalli pesanti alti.

I risultati delle analisi risalgono a prima dei cambi d’acqua. Da una settimana doso a giorni alterni batteri BLQ1 UNICA la sera a luci spente. Cosa posso fare per scongiurare che la vasca salti definitivamente?

Bach
08-06-2020, 18:24
devi trovare la causa dei metalli, i cambi attenuano i problemi ma non li risolvono. Controlla tutte le pompe, ruggine, ecc.

Alepip
08-06-2020, 18:35
devi trovare la causa dei metalli, i cambi attenuano i problemi ma non li risolvono. Controlla tutte le pompe, ruggine, ecc.
Ho controllato tutte le pompe. A parte la molla del raccordo che avevo già tolto, ho cambiato la pompa del refrigeratore perchè aveva un alberino metallico con lievi macchie color ruggine. A parte il refrigeratore che ha poco più di un anno teco Tk 500 non saprei a cos’altro pensare. Semmai la causa dovesse essere stata la molla o la pompa, devo continuare a fare cambi?

Bach
08-06-2020, 19:24
Facile che sia il refrigeratore. I teko avevano questo problema. Tienilo staccato. Ci sono anche resine apposta per togliere i metalli in vasca, ma non le conosco. Intanto però rimuovi la causa e continua coi cambi.

Alepip
08-06-2020, 20:46
Facile che sia il refrigeratore. I teko avevano questo problema. Tienilo staccato. Ci sono anche resine apposta per togliere i metalli in vasca, ma non le conosco. Intanto però rimuovi la causa e continua coi cambi.

Staccato il refrigeratore e ordinato resine seachem specifiche per rame e metalli pesanti. Vediamo che succede. Grazie

Bach
08-06-2020, 21:08
Facci sapere, in bocca al lupo...

Alepip
09-06-2020, 08:45
Facci sapere, in bocca al lupo...

Spero vivamente che non sia il refrigeratore. Ho letto un articolo di un acquariofilo che ha avuto problemi in vasca a causa di un Teco TK1000, con perdite di coralli. In quel caso è stato isolato il refri e messo in funzione con acqua nuova per mesi. I dati rilevati successivamente hanno confermato che il problema proveniva dal Teco. A differenza del mio caso, aveva livelli alti solo e soltanto di stagno, che nel mio caso è a zero.

Viennese
09-06-2020, 12:46
Io ho notato dell'ossido sui magneti del supporto di una pompa tunze. Devo preoccuparmi? Come posso isolare il magnete dall'acqua? Silicone?

P@co
09-06-2020, 13:57
Hai analizzato i valori dei metalli pesanti nell'acqua di rabbocco?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

P@co
09-06-2020, 14:01
Il rame alto può dipendere anche dalle tubature dell'impianto domestico.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

graziano
09-06-2020, 14:10
Il rame alto può dipendere anche dalle tubature dell'impianto domestico.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Usando un impianto d'osmosi efficiente non dovrebbe passare :114-35:

Alepip
09-06-2020, 17:32
L’impianto osmosi che utilizzo è iper performante e abito nello stesso appartamento da anni. Spero che la causa sia stato il raccordo da giardinaggio che utilizzavo sulla risalita, il quale ho scoperto che aveva una molla al suo interno in acciaio, che ovviamente si è un po’ ossidata.

Franco68
09-06-2020, 19:53
Spero vivamente che non sia il refrigeratore. Ho letto un articolo di un acquariofilo che ha avuto problemi in vasca a causa di un Teco TK1000, con perdite di coralli. In quel caso è stato isolato il refri e messo in funzione con acqua nuova per mesi. I dati rilevati successivamente hanno confermato che il problema proveniva dal Teco. A differenza del mio caso, aveva livelli alti solo e soltanto di stagno, che nel mio caso è a zero.

Assurdo demonizzare il teko

Alepip
09-06-2020, 20:30
Assurdo demonizzare il teko
Nessuna demonizzazione, purtroppo ci sono stati vari casi di vasche saltate a causa di rilascio di metalli pesanti dal refri Teco. Uno di questi casi è stato provato mettendo il TK1000 con acqua nuova in una tanica. Sono stati fatti i test Triton dell’acqua subito prima di metterla in circolo nel refri e dopo tre mesi. Il risultato ahimè ha rivelato zero metalli pesanti nel primo test e stagno alle stelle nel secondo. Mi auguro che si tratti di un difetto casuale perchè mi dispiacerebbe sostituire un refri praticamente nuovo. Io l’ho tolto e sostituito con un vecchio teco che non mi ha mai dato problemi, il TK500 lo testerò come ha fatto il tizio che ho descritto sopra e mi regolerò dì conseguenza. Nel mio caso però lo stagno è a zero mentre ho molto alto lo zinco ed il rame, la cosa mi fa ben sperare nei confronti del refri.

P@co
09-06-2020, 20:31
L’impianto osmosi che utilizzo è iper performante e abito nello stesso appartamento da anni. Spero che la causa sia stato il raccordo da giardinaggio che utilizzavo sulla risalita, il quale ho scoperto che aveva una molla al suo interno in acciaio, che ovviamente si è un po’ ossidata.L'acciaio è composto da ferro e carbonio e non dovrebbe rilasciare nulla ma al max rilascia ferro

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Batty
09-06-2020, 20:36
Ragazzi non voglio ammazzare la discussione qui...ma di cosa stiamo parlando? Rame a 0,0090mg/l?...Non è nulla....il valore limite per me per vedere qualche invertebrato in sofferenza è 0,2mg/l...a 0,3mg/l qualcosa può morire....ma il valore che hai tu è davvero ininfluente.
Il problema si può protrarre o aggravare se qualcosa che immetti continuamente in vasca, vedi qualche prodotto, sale ecc ecc e continua ad accumularsi..se riesci ad individuarlo e a sospendere il suo uso, il rame sparirà da solo in breve tempo.

TheCult
09-06-2020, 21:20
Il rame alto può dipendere anche dalle tubature dell'impianto domestico.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

E' successo a Tene un pò di anni fà....

Alepip
09-06-2020, 21:49
E' successo a Tene un pò di anni fà....
Tutti gli impianti domestici sono di rame o ferro zincato. Nel mio caso sono di rame da anni, per cui avrei dovuto avere questo genere di problemi sia in questa vasca che in quelle precedenti. Premesso ciò farò i test anche dell’acqua osmosi per non lasciare nulla al caso.

- - - Aggiornato - - -


Ragazzi non voglio ammazzare la discussione qui...ma di cosa stiamo parlando? Rame a 0,0090mg/l?...Non è nulla....il valore limite per me per vedere qualche invertebrato in sofferenza è 0,2mg/l...a 0,3mg/l qualcosa può morire....ma il valore che hai tu è davvero ininfluente.
Il problema si può protrarre o aggravare se qualcosa che immetti continuamente in vasca, vedi qualche prodotto, sale ecc ecc e continua ad accumularsi..se riesci ad individuarlo e a sospendere il suo uso, il rame sparirà da solo in breve tempo.

Più che il rame il valore altissimo è lo zinco e il fosforo.

TheCult
09-06-2020, 22:01
[QUOTE=Alepip;361197]Tutti gli impianti domestici sono di rame o ferro zincato. Nel mio caso sono di rame da anni, per cui avrei dovuto avere questo genere di problemi sia in questa vasca che in quelle precedenti. Premesso ciò farò i test anche dell’acqua osmosi per non lasciare nulla al caso.

Ho ritrovato la sua discussione dell'epoca (2012) a quanto pare nel suo palazzo c'era l'autoclave...
mi ricordo che disse per un pò di tempo si fece preparare l'acqua da un amico
Tutto questo per dire di non scartare nessuna ipotesi
Spero risolvi presto :114-58:

Alepip
09-06-2020, 22:09
[QUOTE=Alepip;361197]Tutti gli impianti domestici sono di rame o ferro zincato. Nel mio caso sono di rame da anni, per cui avrei dovuto avere questo genere di problemi sia in questa vasca che in quelle precedenti. Premesso ciò farò i test anche dell’acqua osmosi per non lasciare nulla al caso.

Ho ritrovato la sua discussione dell'epoca (2012) a quanto pare nel suo palazzo c'era l'autoclave...
mi ricordo che disse per un pò di tempo si fece preparare l'acqua da un amico
Tutto questo per dire di non scartare nessuna ipotesi
Spero risolvi presto :114-58:

Probabilmente ha frainteso, io nel 2012 non avevo acquari né scrivevo su forum di alcun tipo. Sarà un caso di omonimìa.

TheCult
09-06-2020, 22:15
[QUOTE=TheCult;361198]

Probabilmente ha frainteso, io nel 2012 non avevo acquari né scrivevo su forum di alcun tipo. Sarà un caso di omonimìa.

No... parlavo di Tene

- - - Aggiornato - - -

avevo citato la tua risposta cancellando le parentesi 4chsmu1

graziano
09-06-2020, 22:56
Grande Tene cute_smiley19

TheCult
09-06-2020, 23:02
Grande Tene cute_smiley19
graziano lo conosci? Roberto?

graziano
09-06-2020, 23:22
graziano lo conosci? Roberto?

https://www.reefbastards.it/showthread.php?26000-Leggere-tutti

Alepip
14-06-2020, 07:27
Aggiornamento:
Ho smontato tutte le pompe, tutte in ordine, fatta eccezione che per quella del refrigeratore che presentava lievi tracce di ruggine nell’alberino, immediatamente sostituita con un’altra pompa con alberino in ceramica. Sostituita una cerniera dello sportello del mobile perché perdeva polvere di ruggine, probabilmente parte della quale cadeva in sump. Tolti i raccordi con all’interno le molle nel tubo dei mandata. Cambiate le resine dell’impianto osmosi ed inserito un bicchiere con una cartuccia al carbone estruso che abbatte i metalli pesanti. Smontato il refri e pulito con acqua e acido per 24 ore e sciacquato per 48 ore. Inserite in una calza sul tubo di uscita del refri le resine Seachem CupriSorb e fatto cambi d’acqua pesanti a giorni alterni. Dosato 2 tipi di batteri ogni sera a lici spente tenendo lo skimmer spento per 2 ore. I coralli sembrano riprendersi e sopratutto i nitriti hanno cominciato a scendere visibilmente. I vetri si sporcano molto meno. Se tutto procederà come spero, toglierò le resine quando avrò no2 e po4 a zero, e dopo un paio di settimane farò un test FM per vedere i metalli. Speriamo bene, leggendo qua e la ho visto che la maggior parte degli sfortunati che hanno perso animali a causa dei metalli, hanno dovuto rifare la vasca. Incrocio le dita.
Ciao

Kurtzisa
14-06-2020, 08:56
I test ICP sono una manna dal cielo, con quelli sei più avvantaggiato di molti anni fa dove la vasca andava male e non sapevi che pesci pigliare

Alepip
14-06-2020, 12:23
I test ICP sono una manna dal cielo, con quelli sei più avvantaggiato di molti anni fa dove la vasca andava male e non sapevi che pesci pigliare

Sicuramente si. Devo dire che io mi aspettavo qualcosa del genere, perché non mi spiegavo i nitriti altissimi e i fosfati che non si schiodavano da 0,2 con tutte le resine. Mai successa una cosa del genere. Probabilmente moriva roba che andava in decomposizione, peggiorando il quadro della situazione.

Alepip
23-06-2020, 21:24
Sono arrivati in tempi record i nuovi test. Stavolta li ho fatti fare a Fauna Marin sembrerebbe che i metalli pesanti, fatta eccezione per lo zinco siano scesi. È sceso anche il fosforo ed il fosfato. Continuo a perdere calici di parancora, sinceramente non si cos’altro fare.

Meo
23-06-2020, 23:00
mi è sfuggita questa discussione, secondo me il problema della stasi batterica della vasca (perché secondo me di questo di tratta) è il magnesio ultrabasso, lo do al 100% di possibilità. i metalli pesanti non centrano nulla secondo me. Zinco? a 15?

avevi nei test precedenti il Mg vicino a 1000, ora ancora peggio, 983. Porta prima possibile il magnesio a 1300 o oltre. Anche il Potassio è basso... 300! Alza anche quello, a 380.


Ti posso confermare, sia per esperienza diretta sulla mia vasca, che su altre vasche verificato in tempi successivi, che il magnesio sotto un certo libello è limitante sull'attività batterica nel marino. Allora facilmente ti spieghi nitriti, fosfati e quant'altro e animali che stanno male.

Del resto, noi stessi abbiamo bisogno di Magnesio e Potassio. Sono fondamentali.

Batty
23-06-2020, 23:59
Quoto Meo...magnesio e potassio, insieme al calcio ovviamente, servono allo scheletro dei coralli....livelli bassi non permettono la giusta calcificazione, da qui la perdita (immagino sfaldatura) dei calici...arriva a 380 di potassio e porta il magnesio intorno ai 1300....
Prima misura la salinità, 1000 scarsi di magnesio sarà bassissima, probabilmente basterà aggiustare quella senza usare buffer.

Alepip
24-06-2020, 04:57
Salinità 35 per mille fissa. Alzerò magnesio e potassio, vediamo come reagisce. Ma lo zinco? Bach sostiene che sia lui ad influire negativamente sulla flora batterica.

toymmys
24-06-2020, 11:25
ciao l'anno scorso nella vasca precedente ho acquistato un teco tk 500 prima del refrigeratore avevo fatto fare i test da triton e di metalli in vasca nemmeno l'ombra....a settembre inizio a vedere sps quelli piu delicati perdere tessuto fatto una verifica...controllato dappertutto non cera nessuna ruggine nessuna anomalia che spiegasse questo...ho voluto rifare test triton e indovina un po...metalli...ho chiamato il mioo negoziante e appena ha visto i test mi ha detto subito che e stato il refrigeratore.....adesso lo rimontato gia da due mesi faccio circolare l'acqua dentro e ho rifatto i test triton per capire se immatteva ancora metalli e per fortuna sembra essere rientrato il problema....fra due mesi ripetero i test per monitorare la cosa...ma sono quasi sicuro che sia stato il refri......

Alepip
24-06-2020, 11:54
ciao l'anno scorso nella vasca precedente ho acquistato un teco tk 500 prima del refrigeratore avevo fatto fare i test da triton e di metalli in vasca nemmeno l'ombra....a settembre inizio a vedere sps quelli piu delicati perdere tessuto fatto una verifica...controllato dappertutto non cera nessuna ruggine nessuna anomalia che spiegasse questo...ho voluto rifare test triton e indovina un po...metalli...ho chiamato il mioo negoziante e appena ha visto i test mi ha detto subito che e stato il refrigeratore.....adesso lo rimontato gia da due mesi faccio circolare l'acqua dentro e ho rifatto i test triton per capire se immatteva ancora metalli e per fortuna sembra essere rientrato il problema....fra due mesi ripetero i test per monitorare la cosa...ma sono quasi sicuro che sia stato il refri......

Ciao, il mio Tk500 l'ho comprato nuovo ed è in funzione da circa un anno e mezzo. Mi risulta che coloro che hanno avuto problemi di questo tipo a causa del refri, hanno rilevato presenze elevate di stagno, che io ho a zero. La settimana scorsa ho fatto un bel lavaggio del refri e l'ho rimesso in funzione, vediamo come va. Probabilmente a causa delle resine Cupisorb Seachem, tra un'analisi e l'altra, il ferro è passato da alto a zero. Mi rimangono zinco e Rame alti, ma in discesa. Le resine cupisorb le ho tolte, adesso ho cominciato ad aumentare il magnesio e sto dosando batteri a manetta. La vasca in generale è migliorata tanto, a parte le euphyllie che soffrono.

toymmys
24-06-2020, 11:56
Si effettivamente avevo stagno alle stelle...

Alepip
24-06-2020, 14:36
Si effettivamente avevo stagno alle stelle...

La cosa mi conforta. Cambiare il refrigeratore sarebbe stata una spesa non indifferente.

toymmys
24-06-2020, 14:40
La cosa mi conforta. Cambiare il refrigeratore sarebbe stata una spesa non indifferente.

Non lo cambiato nemmeno io proprio per questo motivo la spesa considerevole.... Ecco perché sto monitorando già da un po' la cosa...

Alepip
25-06-2020, 06:53
Ieri ho sciolto 350 g di cloruro di magnesio esaidrato in un litro di acqua osmosi ed ho cominciato ad aggiungerlo a poco a poco in sump. Dopo un intero pomeriggio fino a sera tardi e dopo averlo messo tutto, sono passato da un valore 1000 a 1150 considerando che ho anche rimesso in funzione la dosometrica dosando soluzione di magnesio matuta. Le mie vasche non hanno mai consumato magnesio, questa lo divora. Che minchia succede?

Kurtzisa
25-06-2020, 22:16
Solitamente se la salinità è bassa è normale, non saprei dirti chimicamente come mai (precipitazione?) avevo lo stesso problema nel berlinese, dosavo magnesio a manetta ma non si alzava, ho portato il sale dal 33 al 35 e tutto si è stabilizzato

Bach
26-06-2020, 06:12
Salinità 35 per mille fissa. Alzerò magnesio e potassio, vediamo come reagisce. Ma lo zinco? Bach sostiene che sia lui ad influire negativamente sulla flora batterica.

Non lo zinco, il rame. I negozianti spesso lo usano nelle vasche di soli pesci per sterminare i batteri e proteggere i pesci dalle malattie. Questo per dire cosa fa il rame come metallo pesante (e il nostro amico lo aveva molto alto), altro che magnesio. Quest'ultimo a 900 va sicuramente corretto, ma credo che per i batteri possa bastare. Inoltre considera che una volta tolti i metalli (abbassa anche lo zinco che potrebbe venire anche da una partita balorda di sale, visto che è un oligo), una volta sistemati i valori, dicevo, ci vuole un po' perchè la vasca e i batteri si riprendano (dosa una fiala prodibio a settimana, dopo il cambio).

toymmys
26-06-2020, 06:16
Non lo zinco, il rame. I negozianti spesso lo usano nelle vasche di soli pesci per sterminare i batteri e proteggere i pesci dalle malattie. Questo per dire cosa fa il rame come metallo pesante, altro che magnesio.

Bach ma il rame in che concentrazione può essere pericoloso nelle nostre vasche?

Bach
26-06-2020, 06:25
Bach ma il rame in che concentrazione può essere pericoloso nelle nostre vasche?

Deve essere a zero, o quasi. È un veleno.

toymmys
26-06-2020, 07:12
Deve essere a zero, o quasi. È un veleno.

Grazie ti ho chiesto perché Triton ha rilevato rame in vasca a 3.17 e lo segnala solo giallo...

Bach
26-06-2020, 07:28
Grazie ti ho chiesto perché Triton ha rilevato rame in vasca a 3.17 e lo segnala solo giallo...

forse usano scale diverse ri spetto a questi di fauna marin, che lo danno rosso già a 0 virgola.... Io cmq anche con i test triton l'ho sempre avuto a zero.

toymmys
26-06-2020, 07:31
Si anche io nella vasca precedente mai avuto a parte discorso refrigeratore adesso devo capire da dove arriva, se è ancora il refri che mi butta qualcosa in vasca.. ma rame in vasca dubito dalla attrezzatura

Alepip
26-06-2020, 08:01
Rispetto alla prima rilevazione fatta con Marinlab il ferro che era oltre il limite è sceso a zero. Il rame da 0.09 è sceso a 0.077. Il fosforo è sceso di parecchio così come il po4. Non so se sia il caso di rimettere le resine o aspettare che con i cambi migliori la situazione.

toymmys
26-06-2020, 08:32
Rispetto alla prima rilevazione fatta con Marinlab il ferro che era oltre il limite è sceso a zero. Il rame da 0.09 è sceso a 0.077. Il fosforo è sceso di parecchio così come il po4. Non so se sia il caso di rimettere le resine o aspettare che con i cambi migliori la situazione.

Ma il rame lo stai abbassando con semplici cambi acqua?

Alepip
26-06-2020, 08:49
Ma il rame lo stai abbassando con semplici cambi acqua?

Ho fatto tanti cambi, alcuni da 50l altri da 100 l su 350 l tra sump e vasca. Ma ho anche messo resine seachem per qualche giorno. Sto pensando di rimetterle per continuare ad abbassare zinco e rame

toymmys
26-06-2020, 08:51
Queste resine sono specifiche per metalli?

Alepip
26-06-2020, 08:56
Queste resine sono specifiche per metalli?

Si sono le CupriSorb. Si dovrebbero cambiare quando diventano scure. Io le ho tolte quando erano ancora candide, per timore che facessero qualche tipo di danno.

toymmys
26-06-2020, 09:54
Si sono le CupriSorb. Si dovrebbero cambiare quando diventano scure. Io le ho tolte quando erano ancora candide, per timore che facessero qualche tipo di danno.

Ma queste resine dici che possono portare altri problemi?

Alepip
26-06-2020, 09:57
Ma queste resine dici che possono portare altri problemi?

Non lo so, sicuramente ti abbassano tutti i metalli anche quelli che, in quantità giuste, sono utili ai coralli

toymmys
26-06-2020, 09:58
Non lo so, sicuramente ti abbassano tutti i metalli anche quelli che, in quantità giuste, sono utili ai coralli

OK ti chiedo perché non le mai usate avendo comunque rame in vasca oggi lo vado a prendere giusto per non avere problemi a lungo andare perché anche con i cambi non ne che li abbassi così velocemente...

AlfonsoCE
26-06-2020, 10:03
Scusate ma il detoxbdella triton non potrebbe aiutare ad abbassare Tutte le concentrazioni di metalli pesanti??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

toymmys
26-06-2020, 10:11
Scusate ma il detoxbdella triton non potrebbe aiutare ad abbassare Tutte le concentrazioni di metalli pesanti??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Non lo conosco

Alepip
26-06-2020, 10:19
OK ti chiedo perché non le mai usate avendo comunque rame in vasca oggi lo vado a prendere giusto per non avere problemi a lungo andare perché anche con i cambi non ne che li abbassi così velocemente...

La mia vasca non ha mai avuto problemi di alcun tipo, fatta eccezione che per le solite sciocchezze che abbiamo tutti. Per questo motivo non avevo mai fatto test sui metalli. Il dubbio mi è venuto perché la vasca ha cominciato ad avere nitriti e fosfati altissimi che non riuscivo a far scendere nemmeno con le resine antifosfati, cambi massicci di acqua e reinserimento dello skimmer che avevo eliminato da mesi, utilizzando solo DSB, percolatori ed ATS.
Ho cominciato a pensare ad un inquinamento da metalli, quindi ho verificato ed eliminato una serie di probabili fonti di ruggine (sostituito una cerniera del mobile ormai ossidata con perdita di polvere di ruggine vicino alla sump, scoperte e tolte due molle di ferro zincato che si trovavano dendto due raccordi dei tubi di risalita, sostituita pompa refri con alberino appena ossidato, pulito a fondo con acqua e acido il refri, cambiato resine impianto osmosi ed aggiunto uno stadio con carbone estruso specifico per abbattere i metalli pesanti) Fatte le analisi, riscontrato che i sospetti fossero fondati, ho comprato le resine CupriSorb, ho cominciato a cambiare il carbone ogni 5 gg il (entrambi li ho messi in un piccolo filtro a cascata comprato per l'occasione), inserito batteri ogni sera a skimmer spento. A distanza di poco meno di un mese, avendo visto dei significativi miglioramenti in vasca, fatta eccezione per una colonia di euphyllia parancora che continua tutt'ora a soffrire, ho rifatto i test stavolta con FM che è risultato molto più veloce del primo.
I risultati sono abbastanza positivi per alcuni inquinanti, meno per altri, tra cui il rame. Per questo sto pensando di rimettere le resine e lasciarle più a lungo.

- - - Aggiornato - - -


Scusate ma il detoxbdella triton non potrebbe aiutare ad abbassare Tutte le concentrazioni di metalli pesanti??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Non lo so, ma preferisco le resine che finito il loro lavoro le butti. Il detox ammesso che li catturi, forse rimane nella sabbia o nelle rocce.

periocillin
26-06-2020, 10:40
il detox non rimane nelle rocce o nella sabbia , funziona benissimo e non da problemi

toymmys
26-06-2020, 10:54
il detox non rimane nelle rocce o nella sabbia , funziona benissimo e non da problemi

C'è scritto che va dosato 3ml per 100lt in base hai test Triton ma non dice per quanto tempo deve essere dosato... E che quantità di rame assorbe....come ci si regola?

periocillin
26-06-2020, 11:06
C'è scritto che va dosato 3ml per 100lt in base hai test Triton ma non dice per quanto tempo deve essere dosato... E che quantità di rame assorbe....come ci si regola?

non ricordo bene l'ho usato molto tempo fa, si dosa solo una volta e non ricordo dopo quanto tempo va fatto il cambio, oggi vedo sulla confezione che ho a casa

toymmys
26-06-2020, 11:08
non ricordo bene l'ho usato molto tempo fa, si dosa solo una volta e non ricordo dopo quanto tempo va fatto il cambio, oggi vedo sulla confezione che ho a casa

ok grazie...

Alepip
26-06-2020, 11:52
il detox non rimane nelle rocce o nella sabbia , funziona benissimo e non da problemi

Quali valori avevi da abbassare? Erano molto alti? Hai fatto i test di laboratorio dopo l'uso?

Dennis
26-06-2020, 12:14
Triton usa una scala in microgrammi/l ... il rame (assumendo sia tutto inorganico e non parzialmente legato - Triton misura il totale) inizia ad essere tossico per i coralli a circa tre volte la concentrazione che hanno misurato nella tua vasca. Per questo l'hanno segnato giallo ... considera che ho avuto molte volte il rame su quei livelli, anche leggermente piu' alto, senza alcun impatto sui coralli (SPS, LPS). Certamente non averne o averlo sotto la soglia di misura e' meglio.

AlfonsoCE
26-06-2020, 12:20
Il detox l ho usato anche io la settimana scorsa, 5 ml in 200 lt ho dosato.
Il prodotto essendo marrone scurisxe l acqua più o meno per un giorno, poi torna come prima..
Io non avendo lo skimmer ci ha impiegato un Po di più.
L ho dosato perché mi sono ritrovato un valore di zinco alto dopo i testi icp

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

toymmys
26-06-2020, 12:22
Triton usa una scala in microgrammi/l ... il rame (assumendo sia tutto inorganico e non parzialmente legato - Triton misura il totale) inizia ad essere tossico per i coralli a circa tre volte la concentrazione che hanno misurato nella tua vasca. Per questo l'hanno segnato giallo ... considera che ho avuto molte volte il rame su quei livelli, anche leggermente piu' alto, senza alcun impatto sui coralli (SPS, LPS). Certamente non averne o averlo sotto la soglia di misura e' meglio.

Grazie volevo solo capire meglio il da farsi..

Alepip
26-06-2020, 12:23
Il detox l ho usato anche io la settimana scorsa, 5 ml in 200 lt ho dosato.
Il prodotto essendo marrone scurisxe l acqua più o meno per un giorno, poi torna come prima..
Io non avendo lo skimmer ci ha impiegato un Po di più.
L ho dosato perché mi sono ritrovato un valore di zinco alto dopo i testi icp

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Che valori avevi di zinco? Conti di rifare i test ICP?

toymmys
26-06-2020, 12:24
Che valori avevi di zinco? Conti di rifare i test ICP?

Mi aggiungo alla domanda hai tolto il carbone?

AlfonsoCE
26-06-2020, 12:25
Si è indicato nelle istruzioni

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
26-06-2020, 12:31
Che valori avevi di zinco? Conti di rifare i test ICP?Avevo 0 017 di zinco
E ferro a 0,027

I test li rifaccio tra un mesetto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

periocillin
26-06-2020, 12:33
Quali valori avevi da abbassare? Erano molto alti? Hai fatto i test di laboratorio dopo l'uso?

rame e alluminio, si erano molto alti, dopo il detox erano praticamente a 0

Alepip
26-06-2020, 12:39
Avevo 0 017 di zinco
E ferro a 0,027

I test li rifaccio tra un mesetto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il cambio d'acqua dopo quanto tempo si fa?

AlfonsoCE
26-06-2020, 13:07
Il cambio d'acqua dopo quanto tempo si fa?Io l ho fatto dopo 3 giorni

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bach
26-06-2020, 13:38
forse il detox è un chelante?

Alepip
26-06-2020, 13:50
forse il detox è un chelante?

Mi sa di si. Con il DSB ho un po' di timore ad inserire pozioni magiche. Però se non vedrò risultati a breve lo proverò

ialao
26-06-2020, 16:09
Anni fa qualcuno non ricordo chi,aveva usato aquasafe della tetra.ciao

toymmys
26-06-2020, 19:01
Allora sono andato a prendere il detox e parlando con il mio negoziante mi ha detto che non serve fare cambi a cqua perché è un legante che dopo va schiumato basta togliere il carbone...

ialao
26-06-2020, 21:18
Comunque c e un grande negoziante che a scopo preventivo consiglia di aggiungere all acqua dei cambi sera aqutan,non nelle dosi prescritte ma a gocce,tipo 5per ogni 10lt.la dose piena sostiene che scurisca i coralli.akla fine credo che tutti i prodotti sottoforma liquida siano chelanti che legano i metalli facendoli precipitare .un saluto

Batty
26-06-2020, 22:55
Comunque c e un grande negoziante che a scopo preventivo consiglia di aggiungere all acqua dei cambi sera aqutan,non nelle dosi prescritte ma a gocce,tipo 5per ogni 10lt.la dose piena sostiene che scurisca i coralli.akla fine credo che tutti i prodotti sottoforma liquida siano chelanti che legano i metalli facendoli precipitare .un saluto

Io lo uso da sempre un biocondizionatore (Dupla) appunto per questo motivo, so anche chi te l’ha consigliato perché anche lui lo fa da qualche tempo :)

toymmys
28-06-2020, 04:23
Io lo uso da sempre un biocondizionatore (Dupla) appunto per questo motivo, so anche chi te l’ha consigliato perché anche lui lo fa da qualche tempo :)

Batty ma in che dose lo usi? Solo per l'acqua del cambio?

Alepip
30-06-2020, 13:26
Ragazzi qualcuno di voi ha mai usato il test Copper della Salifert? L’ho comprato dopo 4 giorni di resine CupriSorb e l’acqua è rimasta trasparente. Nin funzionano o sono scesi i valori?

toymmys
30-06-2020, 14:09
Ciao io non loai usato prova a fare quella di rubinetto o lo scarto dell'osmosi così da capire se qualcosa succede

Alepip
30-06-2020, 17:48
Ciao io non loai usato prova a fare quella di rubinetto o lo scarto dell'osmosi così da capire se qualcosa succede

Ho provato con l’acqua di scarto dell’impianto osmosi ma rimane trasparente. Ma consideriamo che l'impianto è collegato ad un tubo di ferro zincato collegato direttamente alla montante che non è in rame

toymmys
30-06-2020, 17:54
Non so che scala abbia il test magari e troppo alta per rilevare quantità basse di rame... Dico una stupidaggine e....

Alepip
30-06-2020, 18:11
Non so che scala abbia il test magari e troppo alta per rilevare quantità basse di rame... Dico una stupidaggine e....

Mi sa che hai ragione tu. Sarà una scala utile per acquari di acqua dolce. Non è specificato se sono mg/l ma va da 0 a >2
Soldi buttati per il reef

toymmys
30-06-2020, 18:33
Avevo sto dubbio in fatti... Però aspettiamo i più esperti

Meo
01-07-2020, 23:26
lascia stare le boccette e le cartine, tra un paio di mesi rifai un ICP.

comunque, mi ripeto, secondo me il problema era batterico legato al magnesio estremamente basso, non un pelo di rame.... (fauna Marin addirittura lo aggiungeva al sale di sintesi...)

Alepip
02-07-2020, 07:24
lascia stare le boccette e le cartine, tra un paio di mesi rifai un ICP.

comunque, mi ripeto, secondo me il problema era batterico legato al magnesio estremamente basso, non un pelo di rame.... (fauna Marin addirittura lo aggiungeva al sale di sintesi...)

Magnesio e potassio li ho portati rispettivamente a 1350 e 410. Sono tornato al balling, ho tolto reattore e ripristinato la dosometrica. La vasca per adesso consuma poco, a parte il magnesio che inspiegabilmente succhia 150 ml al giorno. Malgrado il reinserimento dello skimmer settato bagnatissimo,NO2 e PO4 ancora alti. Sono scesi rispetto all’inizio della crisi dì parecchio, ma non si schiodano da 0,07 NO2 e 0,14 PO4. Questo vuol dire che i percolatori hanno smesso di funzionare. La vasca ha un aspetto migliore senza dubbio, non mi riferisco ai colori ovviamente, ma alla sabbia più pulita e i vetri si sporcano molto meno. Le euphyllie hanno smesso di schiattare, avrò perso una decina di calici, adesso sono di nuovo belle gonfie.
Sto mettendo una fiala di biodigest ogni sera con skimmer spento per un’ora, vediamo se ripartono i percolatori.

Alepip
05-11-2020, 19:01
Buonasera a tutti
Aggiornamento: fatti nuovi ICP, rame sceso nella norma secondo gli standard Fauna Marin, in compenso sono schizzati ferro, zinco e manganese a livelli stratosferici. I coralli rimasti grazie al sostegno della somministrazione di vodka hanno ricominciato a spolipare e a consumare.
A questo punto, on avendo trovato le cause, proverò a continuare così e vedremo che succederà. Smontare e rifare tutto con il rischio che si ripresenti il problema non avrebbe senso.