PDA

Visualizza Versione Completa : Dispersioni di corrente in acquario



Kurtzisa
25-06-2020, 22:11
Fresco da corso PES, persona esperta da rischi derivanti dall'elettricità, oggi metto le mani in vasca e prendo la scossa, esperienza che abbiamo più o meno tutti provato.

Se avete una struttura in ferro, alluminio o altro vi consiglio caldamente di collegarla a massa terra, la sicurezza prima di tutto!

Solitamente la dispersione è minima e, se l'impianto di casa è a norma, non si corrono gravi rischi, il salvavita scatta sopra ai 20 mA, se non scatta mettendo le mani in acqua la dispersione è irrisoria e quindi non pericolosa per la salute umana. Tuttavia c'è da trovarne la causa ed eliminarla al più presto.

Per vedere se ci sono delle dispersioni basta prendere un tester, metterlo in corrente alternata, un puntale in acqua ed uno a massa terra e si misura, se troviamo un voltaggio superiore a 55V c'è una dispersione che può essere mortale, se troviamo una dispersione minore possiamo stare più tranquilli ma è meglio trovare la causa

zebra2
25-06-2020, 22:51
esatto,anche perchè oltre a sprecare energia elettrica che paghiamo cara,potremmo trovare della ruggine sui motori delle pompe...

edv
27-06-2020, 05:48
Io avevo in vasca oltre 40v, e non sono riuscito a trovare una singola causa.... hocambiato tutto, letteralmente! E cosí adeso ho circa 0.
E per sicurezza in vasca ho al massiko dispositivi a 24v, la sola utenza in 220 é il riscaldatore, e anche questo lo ho preso in titanio perché gli altri alla fine fallano sempre nella zona del termostato.
Mi sono chiesto se una simile tensione vasca, di per sé non pericolosa per gli animali perché non a massa, possa portare a fenomeni elettrochimici indesiderati, ma non sono in grado di darmi risposta...
Anche i galleggianti sono brutte bestie...

Batty
27-06-2020, 12:05
Nel 90% dei casi è il riscaldatore che ha dispersione....anche le pompe Koralia ricordo avessero di questi problemi, che botte che prendevo ogni volta.

edv
27-06-2020, 15:39
Io non riuscivo a trovare la causa....allora ho preso ogni singolo elemento, lo ho messo in una bacinella da 5l di acqua salata, e lo ho testato. E tutti i pezzi (molto vecchi... e perloppiú cinesi) avevano tra 1,5 e 5v di dispersione. Di per sépochi, ma messi insieme erano scossoni...