PDA

Visualizza Versione Completa : nuovo progetto



bibarassa
06-07-2020, 21:11
Salve ragazzi, dopo un pò di tempo di lontananza dal marino mi è ritornata la voglia di ricominciare con un nuovo progetto di una vasca dedicata principalmente agli sps e qualche lps e, se riesco a procurarmelo, un sorcophyton per la precisione il famoso malpesarco...sperando ci sia ancora qualcuno che lo tiene e ha un pezzetto da cedere. Adesso passo ad elencarvi le caratteristiche della vasca che, avendo da poco dato il via alla realizzazione, sarà pronta per inizio settembre
Vasca: 200x70x47h (shallow reef) con due fori sul vetro posteriore da 60 e una risalita centrale
Risalita: red dragon 3 mini speedy da 5000l/h
Skimmer: red dragon double cone 200
Reattore di calcio: Ultrareef UCS 180
Pompe di movimento: gyre serie 300 XF350
Illuminazione: 2 plafoniere ATI T5 4x80 (in totale sono 8x80 t5) che avranno una combinazione di 6 blu e 2 bianchi
Rocce: sintetiche fiji a cui aggiungerò 2 - 3 Kg di rocce vive come inoculo
La vasca sarà un BB
Sump: 120x55x45h con incorporata la riserva d'acqua osmotica
Per ora sono ancora indeciso se usare in sump un ATS o un filtro ad alghe caricato con chaetomorpha: a tal riguardo qualcuno ha dei consigli da darmi sui pro e contro dei due tipi*di filtri ad alghe?
E adesso........aspettiamo settembre

Saluti
Tiziano

ialao
06-07-2020, 21:33
Ciao,che misure spettacolari seguo con molto interesse.bentornato

Mauri
06-07-2020, 21:51
Ciao Tiziano ben tornato...[emoji6]

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

bibarassa
06-07-2020, 23:35
Grazie Mauri e ialao, riguardo ad ATS o filtri ad alga chaetomorpha avete qualche consiglio? Quale dei due consigliereste?

robbio
07-07-2020, 12:24
io andrei di chaetomorpha in sump, hai modo di fare uno scomparto in sump dedicato?

bibarassa
07-07-2020, 14:40
Robbio pensavo a un aggeggio tipo ATS in modo da schermarlo e non mi arrivi così luce in sump, inoltre secondo te che vantaggi comporta utilizzare la chaetomorpha rispetto ad un ATS?

GIGISONIA
07-07-2020, 18:27
Ciao io a settembre dovrei sfoltire un po la vasca e per l’appunto malpesarco enorme

bibarassa
07-07-2020, 20:47
Ti ringrazio gigisonia ma se partirò a settembre penso di mettere i primi animal per novembre. Comunque restiamo in contatto magari trovo da parcheggiarlo da qualche parte fino a novembre. Quanto grande è il tuo malpesarco.....quello che avevo io non ci stava neppure in un secchio di sale la 25 kg

bibarassa
08-07-2020, 23:50
Ragazzi volevo un consiglio per quanto riguarda il ricircoli d’aria dove andrò a posizionare la nuova vasca, infatti verrà posizionata nella mia cantina (unico posto concessomi dalla moglie) che si trova nel seminterrato. Ora la sto coibentando su tutte le pareti, ad eccezione del soffitto, visto che sopra la cantina c’e un’appartamento. Mi domando avendo coibentato tutta la stanza e disponendo dentro la cantina di una finestra posizionata vicino al soffitto: per il ricambio d’aria e l’umidità che inevitabilmente si creerà all’interno della cantina (essendo già adesso abbastanza umida tanto da dover tenere sempre un deumidificatore acceso) come mi regolo?: è sufficiente che apra la finestra un’oretta al giorno ( con conseguente dispersione termica) o meglio mettere un estrattore d’aria che mi toglierebbe l’umidita (spero) però non mi permette il ricircolo d’aria. Come risolvereste la faccenda?

Ricky mi
09-07-2020, 12:37
Io prenderei un deumidificatore e monterei sulla finestra una ventola che puoi programmare per il ricircolo della aria...
Questa sarebbe secondo me la migliore soluzione

andre_piraz
09-07-2020, 16:06
in commercio esistono degli estrattori con recuperatore, praticamente ti prelevano aria ambiente (esplusione) che buttano fuori e da fuori buttano aria dentro (immissione) filtrandola. Il recuperatore invece è un strumento che ti permette di recuperare una parte del calore dell'aria di espulsione e cederlo a quella di immissione pre-riscaldandola e salvaguardando un minimo il risparmio energetico.
Ti posto un link del primo che ho trovato per farti capire cosa intendo: https://www.vortice.it/it/ventilazione-residenziale/recupero-calore/muro/11634
Sicuramente è molto più efficiente di un semplice ventolino.

bibarassa
10-07-2020, 00:05
Andre Piraz mi sembra un ottima soluzione così non mi entra aria fredda in inverno e contemporaneamente, penso, mi toglie attraverso la ventola che fa da estrattore l’umidita in stanza

Ricky mi
13-07-2020, 12:41
ma qualche foto di sta vasca shallow?
anch'io ne ho una 120 x 70 x 40h...sono affascinanti!

bibarassa
13-07-2020, 17:40
Ricky, ho da poco dato il via ai lavori, sarà pronta a settembre per il momento sto preparando la fishroom (cantina)

Ricky mi
13-07-2020, 17:53
figo!!!!!
sono curioso!:popcorn:

ciko
14-07-2020, 00:45
A me basterebbe la sump come Vascone [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
14-07-2020, 09:33
ahahhhahahah
vero....è già una bella vasca la sump!

bluprofondo
30-09-2020, 11:33
alcune foto della vasca di Tiziano realizzata da agrizoo di valdagno (vi)
44952
44953
44954

toymmys
30-09-2020, 12:48
Porca cacca questa si che è una piscina... Hahaha... Spettacolo...

- - - Aggiornato - - -


Porca cacca questa si che è una piscina... Hahaha... Spettacolo...

Mitico Mauro di agrizoo...

Lucarho
30-09-2020, 13:43
Un mio amico lo vende intero il malpesarco era il mio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bibarassa
30-09-2020, 14:17
Lucarho chi sarebbe che cede il mal malpesarco?

Ricky mi
30-09-2020, 15:54
la rocciata mi piace!
l'illuminazione è quella definitiva??

bibarassa
30-09-2020, 16:09
No Ricky è provvisoria, alla fine ho optato per 3 radion g5 blu da 200 watt

Kurtzisa
30-09-2020, 21:29
Sono dieci anni che non faccio un giro da Mauro! Io ci andavo quando era ancora nel vecchio posto, dopo ha aperto il gigaenorme negozio.
Era sia felice per il sogno che disperato per il costo... Prima o poi ci torno...

È possibile avere foto della stanza? Così per avere un'idea

bibarassa
30-09-2020, 21:53
Domani mi trovo con Massimo e facciamo anche 2 foto della cantina così ti rendi conto della stanza.

bluprofondo
01-10-2020, 17:59
Ecco alcune foto della fish room dell` amico Tiziano...le foto non rendono giustizia alla vasca ma vi garantisco che dal vivo il tutto e qualcosa di meraviglioso un saluto a tutti.

44967
44968
44969
44970
44971
44972

ialao
01-10-2020, 22:33
Su vede che e'tutto bellissimo,il sogno di molti me compreso.complimenti per tutto.un saluto

bibarassa
01-10-2020, 23:27
Grazie iaiao, ne approfitto per reiterare la mia richiesta di malpesarco: qualcuno ha qualche talea o conosce qualcuno che ha da cedere questo animale?

Lucarho
02-10-2020, 00:45
Io lo ho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucarho
02-10-2020, 00:47
Quello del mio amico è a Brescia io ho uno su talea è uno su roccia....bisogna solo staccarlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bibarassa
02-10-2020, 07:55
Grazie lucarho ti mando un mp

Daniel89
02-10-2020, 10:53
finalmente potrai fare tutti i tuoi casini senza che tua moglie ti veda, gran ritorno tiziano, se sentimo presto che vegno a vedarla !!!

bibarassa
02-10-2020, 13:16
Ciao Daniel quando vuoi venire basta che mi chiami ......si va di lps stavolta

Daniel89
02-10-2020, 13:18
le ultime parole famose, quante volte ho sentito sta frase.....

bibarassa
02-10-2020, 13:59
Se vuoi domani vieni con noi nel primo pomeriggio che andiamo da Mauro

Ricky mi
02-10-2020, 16:41
cacchio che invidia...
sarebbe anche il mio sogno.
quante volte ci ho fantasticato sopra.
a me sarebbe piaciuto avere vasca principale con a pari livello refugium di pari dimensioni.
taleario...e qualche vaschetta per animali particolari!
ma...mi sa che rimarrà sempre un sogno!

bibarassa
02-10-2020, 16:53
Ciao Ricky. si, si può dire che si tratta di un sogno fatto realtà, deve diventare uno scorcio di barriera con animali coloratissimi........ e dopo una visita ad un negozio qua nel Veneto dove avevano una vasca delle stesse mie dimensioni piena di lps coloratissimi che facevano mancare il fiato dai loro colori, credimi una vasca straordinaria, ho pensato che quel tipo di vasca è la giusta soluzione per uno shallow reef

ialao
02-10-2020, 16:58
Progetto che rimane bellissimo,forse visti i coralli che vuoi allevare avrei azzardato un dsb,azzardato fino ad un certo punto perché con la giusta scelta di animali problemi non ce ne sono.ripeto bello tutto.un saluto

Ricky mi
02-10-2020, 17:07
hai visto la mia vasca shallow di molli e lps?

non hai foto di quella vasca??

bibarassa
02-10-2020, 17:09
Ialao sul fondo mi piacerebbe mettere delle Montipore incrostanti che colonizazzero il vetro di fondo, ma non so se siano compatibili le montipore con gli lps

Dennis
02-10-2020, 20:59
Alcune decisamente si’, nella mia vasca ne ho di varie specie e convivono (quasi) tranquillamente con gli LPS.

Dennis
03-10-2020, 09:55
Se vai da Mauro, ha un pezzo piccolo piccolo di Montipora hoffmeisteri. Se cresce bene e’ spettacolare come copertura del vetro di fondo.

bibarassa
03-10-2020, 10:51
Ciao dennis, si ci vado anche oggi, ma sono appena partito dubito che riesca a tenermi la talea per un paio di mesi.......comunque provo a chiedere
Ricky non ho ancora visto le foto della tua vasca, piuttosto che siti online potresti consigliarmi per acquisti di lps particolari

Dennis
03-10-2020, 12:48
Eventualmente quando la vasca e' pronta me lo dici e te ne do un pezzo io. Allego due foto, fatte con luci diverse. Prima o poi faro' un po' di foto della vasca nel suo insieme.
44982
44983

bibarassa
04-10-2020, 00:15
Bella la prima, con che luci le hai fatte? Comunque non appena comincio a riempire ti contatto per la montipora

Dennis
04-10-2020, 07:47
GNC BluRay, ma i blu falsano abbastanza.

toymmys
04-10-2020, 08:16
Eventualmente quando la vasca e' pronta me lo dici e te ne do un pezzo io. Allego due foto, fatte con luci diverse. Prima o poi faro' un po' di foto della vasca nel suo insieme.
44982
44983

Bella ma Mauro ne ha di questi coralli?

Dennis
04-10-2020, 09:02
Ne avevo portata una piccolissima talea qualche settimana fa, ieri era ancora li’, difficile anche da vedere perche’ non mostra i colori migliori

Andrecis
01-11-2020, 14:49
No Ricky è provvisoria, alla fine ho optato per 3 radion g5 blu da 200 watt

Ottima scelta x Lps, ti daranno tante soddisfazioni con le fluorescenze degli Lps [emoji6]

Ricky mi
02-11-2020, 10:16
bibarassa
https://www.reefbastards.it/showthread.php?25121-shallow-reef3-0/page18&highlight=shallow

Daniel89
07-12-2020, 13:27
455904559145592

ragazzi allego io le foto della vasca di tiziano...da qualche giorno sono comparsi questi, hanno la consistenza dei dinoflagellati ma non si vedono bolle gassose....cosa potrebbe essere ??

Mauri
07-12-2020, 16:06
455904559145592

ragazzi allego io le foto della vasca di tiziano...da qualche giorno sono comparsi questi, hanno la consistenza dei dinoflagellati ma non si vedono bolle gassose....cosa potrebbe essere ??Sono Dino brutta faccenda, prima cosa controllare silicati da impianto osmosi...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

bibarassa
07-12-2020, 17:35
ho appena avuto risultati icp sono nella norma....

Ricky mi
08-12-2020, 07:01
anche a me sembrano dino...

ialao
08-12-2020, 09:47
Anche secondo me.

bibarassa
08-12-2020, 16:20
Anche secondo me.
E. Come si può risolvere questo problema. Tenendo conto che sono a zero con i nutrienti cioè nitrati e fosfati

ialao
08-12-2020, 17:06
E. Come si può risolvere questo problema. Tenendo conto che sono a zero con i nutrienti cioè nitrati e fosfati

Ciao,lì ho avuti anch io esattamente un anno fa appena partito con la nuova vaschetta dsb,su consiglio di un utente ho usato due volte zeozym con biodigest e sono spariti.c è chi consiglia l uso di lampada uv,e recentemente ho letto di chi ha risolto alzando la temperatura a 28 gradi.detto questo sei partito da poco ci sta qualche alga ,eccome se ci sta.in ogni caso prova a testare l osmosi con il test jbl,e 'molto ben fatto c9n una scala leggibilissima.recentemente ho avuto un accenno di ricomparsa testato l osmosi ed effettivamente erano presenti,cambiato prefiltri e resine risolto il problema.

bibarassa
08-12-2020, 19:29
Ialao intendi test silicati della jbl?

ialao
08-12-2020, 20:02
Ialao intendi test silicati della jbl?

Si,secondo me è ben fatto e costa relativamente poco,poi magari non è quello il problema,ma e un test da avere per togliersi i dubbi.un saluto

bibarassa
09-12-2020, 08:56
Ragazzi vi voglio raccontare un fatto che mi è capitato in questi giorni che solo ora penso sia collegabile a queste alghe: dopo poco che ho allestito la vasca ho preso, per sporcare un pò la vasca, da un utente del forum 2 zebrasoma (un flavescens e uno xanthurum) che a tutt'oggi sono belli sani. Dopo più di un mese ho aggiunto un piccolo naso elegans che inspiegabilmente dopo 10 giorni è morto. Pensando avesse avuto qualche problema di ambientamento ne ho preso un altro che era bello sano e mangiava subito fin dal primo giorno, inspiegabilmente anche questo pesce dopo una decina di giorni è morto. Allora ho dato la colpa alle rocce sintetiche che avevo in vasca pensando che fossero stati avvelenati brucando le rocce che essendo colorate ipotizzavo avessero rilasciato qualche residuo e visto che sono dei gran brucatori si erano, per così dire, "avvelenati" (questo perché non capivo come mai questo "avvelenamento" avesse colpito solo i naso e non i 2 zebrasoma quindi pensavo fosse dovuto al modo differente con cui brucavano le 2 specie di pesci). Visto che continuo ad avere tutti i nutrienti a zero venerdì ho pensato di prendere 5 zebrasoma piccini (3 scopas e 2 desjardini) e li ho inseriti in vasca e fin da subito non hanno dato segni di alcun problema e si sono subito acclimatati. Stamattina scendo a controllare la vasca e mi trovo uno scopas e un desjardinii morti attaccati entrambi sulle 2 griglie di scarico (per fortuna non ho allagato la cantina) a sto punto mi chiedo: non è che l'alga di cui ho postato le foto possa esserne la causa? e come mai i 2 zebrasoma presi dall'utente del forum, dopo 2 mesi, sono ancora belli sani in vasca?

Ricky mi
09-12-2020, 11:09
beh i dino sono tossici per i pesci...se li mangiano.
in questa fase non vanno fatti inserimenti

bibarassa
09-12-2020, 12:11
ma solo per gli acanturidi? perché gli altri pesci stanno bene. Poi quello che continuo a non capire è il fatto che pure i 2 zebrasoma che sono da più tempo in vasca di tutti gli altri pesci non hanno niente, tenendo conto che la morte degli altri acanturidi è avvenuta nel giro di 5 (per gli ultimi, forse perché piccoli) o 10 giorni (per i 2 naso, forse perché più grandicelli)

bibarassa
09-12-2020, 12:17
eppoi mi scordavo che ho anche le lumache, le truncus (spero si scriva così) da un mese e mezzo e sono vive

Ricky mi
10-12-2020, 14:06
se sia solo colpa dei dino...non saprei.
di sicuro i dino sono tossici e che in presenza di questi è meglio evitare inserimenti.

se non ricordo male hai fatto il test di laboratorio...nessuna anomalia?

bibarassa
12-12-2020, 14:46
Mi viene un ulteriore dubbio: e se fessero i 2 zebrasoma più Vecchi (nel senso che sono da più tempo in vasca e sono a tutt’oggi in perfetta salute) la causa delle morie degli Acanthuridae? Mi spiego meglio se i 2 zebrasoma fossero portatori sani di un qualche virus letale per gli altri acanturidi? Nel frattempo gli ultimi 3 zebrasoma, dei cinque inseriti la scorsa settimana, non si alimentano più quindi anche loro, purtroppo a giorni moriranno. Qualcuno conosce qualche malattia contagiosa e mortale che colpisce solo gli acanturidi?

Mauri
12-12-2020, 14:51
Mi viene un ulteriore dubbio: e se fessero i 2 zebrasoma più Vecchi (nel senso che sono da più tempo in vasca e sono a tutt’oggi in perfetta salute) la causa delle morie degli Acanthuridae? Mi spiego meglio se i 2 zebrasoma fossero portatori sani di un qualche virus letale per gli altri acanturidi? Nel frattempo gli ultimi 3 zebrasoma, dei cinque inseriti la scorsa settimana, non si alimentano più quindi anche loro, purtroppo a giorni moriranno. Qualcuno conosce qualche malattia contagiosa e mortale che colpisce solo gli acanturidi?Tiziano vasca giovane, ci sta la moria, non ce ancora l'equilibrio biologico, potresti avere ancora dei picchi di Nitriti, i Dino sono velenosi e non aiutano....

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

bibarassa
14-12-2020, 23:17
Mauri ma perché non muoiono i 2 zebrasoma che ho messo per primi? Se la vasca è giovane è giovane per tutti, ma i 2 zebrasoma sembrano refrattari a tutto

Mauri
15-12-2020, 07:42
Mauri ma perché non muoiono i 2 zebrasoma che ho messo per primi? Se la vasca è giovane è giovane per tutti, ma i 2 zebrasoma sembrano refrattari a tuttoUn ipotesi e che compri pesci forse non in perfette condizioni, debilitato da trasporto e cambio vasca, inseriti in un contesto instabile, in molti hanno questo problema nei primi mesi di avviamento acquario.... ci vogliono 7-8 mesi per avere un sistema stabile.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Franco68
15-12-2020, 07:42
Penso che la causa siano i picchi di ammoniaca, controlli nitriti, la differenza sui pesci dipende dalle dimensioni, uno grande e ciccio è più resistente di un pesce piccolo appena acquistato

bibarassa
15-12-2020, 08:33
Ragazzi tutti i pesci stanno bene, il problema nasce solo con gli acanturidi eccetto i 2 zebrasoma che sono da piu tempo in vasca che sono sempre al top. I pesci che sono morti al momento dell arrivo non hanno nessun problema si alimentano regolarmente, poi cominciano a diventare apatici smettono di nutrirsi e nel giro di 10 giorni muoiono, non è possibile secondo me si possa trattare di un problema di vasca giovane troppo selettivo il problema e identico per tutti i pesci il decorso della “malattia”. Per questo penso che i 2 zebrasoma siano portatori sani di qualche patologia, da tener presente che tutti e 2 li ho presi da un appassionato che dismetteva la vasca

- - - Aggiornato - - -

Franco il secondo naso che è morto era un tonnetto e si trovava in vasca del negoziante da diversi mesi, appena messo in vasca pensa che come ho dato il mangime è stato il primo ad alimentarsi, come si suol dire era la salute in persona,e non ostante tutto dopo 10 giorni è morto

Mauri
15-12-2020, 08:44
Ragazzi tutti i pesci stanno bene, il problema nasce solo con gli acanturidi eccetto i 2 zebrasoma che sono da piu tempo in vasca che sono sempre al top. I pesci che sono morti al momento dell arrivo non hanno nessun problema si alimentano regolarmente, poi cominciano a diventare apatici smettono di nutrirsi e nel giro di 10 giorni muoiono, non è possibile secondo me si possa trattare di un problema di vasca giovane troppo selettivo il problema e identico per tutti i pesci il decorso della “malattia”. Per questo penso che i 2 zebrasoma siano portatori sani di qualche patologia, da tener presente che tutti e 2 li ho presi da un appassionato che dismetteva la vasca

- - - Aggiornato - - -


Se li hai presi da appassionato il problema e nella tua vasca o i vecchi Acanturidi li attaccano....... come scritto sopra essendo una vasca giovane i picchi di Nitriti minimi sopportabili per pesci forti e meno per appena arrivati.

bibarassa
20-12-2020, 14:06
continua la serie nera, ad inizio settimana mi sono assentato da casa 3 gg al ritorno mancava la corrente e avevo 17 gradi in vasca: persi alcuni pesci e una gold torch e ovviamente persi tutti i 5 acanturidi dell'ultimo inserimento.........i 2 zebrasoma sono ancora belli vispi anche se lo xanthurum ha qualche puntino msn033msn033msn033msn033msn033msn033.....speriamo bene

Mauri misurati i valori: nitrati 1, po4 0,001 e nitriti.................0,1

bibarassa
22-12-2020, 14:41
Morti quasi tutti i pesci anche i 2 zebrasoma restano solo 3 apogon

Ricky mi
22-12-2020, 14:46
hai di sicuro qualche battere in vasca
non vedi puntini???

graziano
22-12-2020, 15:58
continua la serie nera, ad inizio settimana mi sono assentato da casa 3 gg al ritorno mancava la corrente e avevo 17 gradi in vasca: persi alcuni pesci e una gold torch e ovviamente persi tutti i 5 acanturidi dell'ultimo inserimento.........i 2 zebrasoma sono ancora belli vispi anche se lo xanthurum ha qualche puntino msn033msn033msn033msn033msn033msn033.....speriamo bene

Mauri misurati i valori: nitrati 1, po4 0,001 e nitriti.................0,1

Ciao, nitriti a 0,1 possono essere la causa :114-35: Come la mancanza di corrente dipende per quanto tempo e la temperatura dell'acqua troppo bassa , se ti fosse successo d'estate avresti buttato tutto , purtroppo ti sono capitate troppe cose che sommate hanno contribuito alle perdite cute_smiley19

bibarassa
22-12-2020, 20:44
hai di sicuro qualche battere in vasca
non vedi puntini???
Si specialmente lo xanthurum mentre invece i 2 pagliaccetti (morti oggi anche loro) avevano una colorazione “opaca”.

bibarassa
22-12-2020, 20:51
Graziano penso siano stati 48 ore senza corrente la temperatura quando sono arrivato era a 17 gradi........troppo tempo. Comunque penso come diceva Ricky che oltre a questo fatto c’era qualche batterio killer che mi colpiva solamente gli acanturidi (ne ho introdotti e persi sette uno dopo l’altro) che però stranamente i 2 zebrasoma (morti oggi anche loro purtroppo per le conseguenze del blackout) da piu tempo in vasca risultavano essere immuni

graziano
22-12-2020, 20:57
Ora ti conviene introdurre un po di batteri per riattivare la vasca dallo scompenso, da li si spiegano i nitriti alti :114-51:

bibarassa
22-12-2020, 22:18
Si, li sto già dosando da alcuni giorni

bibarassa
23-12-2020, 20:12
Ciao ragazzi una domanda: secondo voi per quanto tempo devo lasciare la vasca senza pesci dopo il disastro che mi è capitato? Anche per cercare di eliminare dalla vasca qualche imprecisato batterio che penso fosse la causa delle anomali morte (questo accadde prima del blackout che ha portato alla morte di quasi tutti i pesci ad esclusione di 3 apogon......almeno fino ad ora) che riguardavano solo ed esclusivamente gli acanturidi

graziano
23-12-2020, 21:02
Ciao ragazzi una domanda: secondo voi per quanto tempo devo lasciare la vasca senza pesci dopo il disastro che mi è capitato? Anche per cercare di eliminare dalla vasca qualche imprecisato batterio che penso fosse la causa delle anomali morte (questo accadde prima del blackout che ha portato alla morte di quasi tutti i pesci ad esclusione di 3 apogon......almeno fino ad ora) che riguardavano solo ed esclusivamente gli acanturidi

Se fossi in te minimo un mese, ma minimo msn003

bibarassa
24-12-2020, 06:42
Si era quello che pensavo anch’io, ma forse è meglio che aspetti 3 mesi come se ripartissi di nuovo con la maturazione visto la botta che ha preso la vasca in questo ultimo periodo

bibarassa
30-12-2020, 14:40
Ciao ragazzi piccolo aggiornamento: gli apogon 2 sono morti oggi è il terzo morirà entro domani sicuramente, quindi si può dire che il black out si è fatto fuori tutti i pesci, adesso sto combattendo con delle, diciamo, “para’ alghe filamentose in quanto sono simili ma di color marrone, per quanto riguarda i coralli molti sono in sofferenza, ho fatto un test ai valori dei nutrienti e sono tutti a zero, nello specifico test ammoniaca della jbl, test nitriti della tropic marin, test nitrati nyos, e test fosfati con ovetto hanna instruments

bibarassa
11-01-2022, 18:47
Piccolo aggiornamento: ritorno alle origini cambio tipo di illuminazione passo dai led ad una Giesemann spectra hqi 3x250 (14000*K) + 4x80t5 ( 4 attinici giesemann) che userò solo per Alba e tramonto

billykid591
11-01-2022, 19:52
1000 e passa watt solo di plafo….non male……

bibarassa
11-01-2022, 20:38
Non è questione di watt ma di luce utile ai coralli….dimenticavo di led avevo 1200 watt che facendoli lavorare ad una intensità del 90 facevano 1080 watt