PDA

Visualizza Versione Completa : Maturazione berlinese



Carlito
26-07-2020, 23:27
ciao a tutti. Acquario marino berlinese. Mi dite come procedere per fare una maturazione come.si deve? Ore di luce,batteri, movimento acqua ecc? Cercare di essere precisi il più possibile perché non voglio assolutamente sbagliare nulla. Grazie

ialao
27-07-2020, 10:57
Ciao,fotoperiodo pieno da subito,batteri ogni settimana per un mesetto,movimento in configurazione definitiva così come il resto della tecnica.ripristino dell' acqua evaporata ovviamente,no cambi e controllo della temperatura da subito.a fine settembre procedi con il resto.in poche parole sfrutta il periodo estivo per una maturazione tranquilla e senza fretta .un saluto

Carlito
27-07-2020, 12:40
ialao ma con fotoperiodo completo da subito non rischio una invasione di alghe? Ho letto da più parti che conviene fare un minimo periodo di buio e poi partire con illuminazione ma gradualmente.

ialao
27-07-2020, 12:49
ialao ma con fotoperiodo completo da subito non rischio una invasione di alghe? Ho letto da più parti che conviene fare un minimo periodo di buio e poi partire con illuminazione ma gradualmente.

Ciao,sinceramente sono sempre partito con fotoperiodo completo da subito e per fortuna ,ritengo,non ho mai avuto alghe.la regola prevede però che le alghe si formino ed esaurito il loro ciclo scompaiono da sole.valuta tu a questo punto il da farsi ascoltando anche altri consigli.un saluto

SONNYBARNET
27-07-2020, 13:36
ialao ma con fotoperiodo completo da subito non rischio una invasione di alghe? Ho letto da più parti che conviene fare un minimo periodo di buio e poi partire con illuminazione ma gradualmente.

Ciao, ognuno ha le sue teorie ma quella che poi e' inconfutabile e' quella che dice che la fase algale ci sarà sempre o in un modo e nell'altro
Fare un mese di buio vuol dire posticipare di un mese la partenza di tutto
Basta pensare che aiuta nel ciclo dell'azoto e nell'ossidazione
Poi fai tu
Qui praticamente tutti siamo partiti così
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlito
27-07-2020, 13:44
Non è questione di fare io. È che ho chiesto un consiglio considerando quello che leggo un pochino in giro. Se voi mi dite che conviene cominciare subito con le luci, accetto tranquillamente il consiglio

SONNYBARNET
27-07-2020, 16:30
Non è questione di fare io. È che ho chiesto un consiglio considerando quello che leggo un pochino in giro. Se voi mi dite che conviene cominciare subito con le luci, accetto tranquillamente il consiglio

Ciao, non intendevo fai tu in senso negativo, ma che solo tu puoi decidere, a prescindere da quello che si legge.
Come scrivevo, ognuno ha una sua teoria, seguine una e poi non tentennare, vai spedito.
Io ho scelto in due vasche che ho allestito, di fare il fotoperiodo sin dal primo giorno.
Io la vedo coerente come gestione.
Le alghe le avrai sempre
Semmai se vuoi, metti acqua già matura presa dal cambio di qualcuno e qualche roccia matura da qualche vasca, vedrai che avrai una maturazione migliore e più "semplice".
Aggiorna poi
Ciao


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Franco68
27-07-2020, 18:11
ialao ma con fotoperiodo completo da subito non rischio una invasione di alghe? Ho letto da più parti che conviene fare un minimo periodo di buio e poi partire con illuminazione ma gradualmente.

Le alghe arriveranno,si ciucceranno i nutrienti ,infine sbiancheranno , accendo tutte le luci e mani in tasca.....poi fatti un giro sul forum di vasche partite ce ne sono una marea, così ti fai un'idea ,poi puoi sempre chiedere......

ciko
28-07-2020, 00:49
Io vado controcorrente.....
Se non hai fretta parti col metodo classico....
Il mese di buio non consiste nel fare un mese senza luci, ma di partire gradatamente con poche ore al giorno ed ogni settimana aumentare le ore fino al fotoperiodo completo a fine mese.
In questo modo le rocce hanno tempo di maturare evitando inutili esplosioni algali.
Questo discorso vale (anzi valeva) qualche anno fa quando perlopiù si prendevano rocce pescate che avevano un ciclo di spurgo tale da consigliare di procedere in questo modo.
Oggi per la maggiore ci sono rocce coltivate o inerti (sintetiche) cariche di batteri che non necessitano di giorni di buio ma al contrario hanno bisogno di luce piena fin da subito per attivare tutto il processo batterico e di maturazione.
Infatti un buon consiglio sarebbe di inserire acqua già matura di vasche avviate da tempo....
L'esplosione algale poi dipende da vasca a vasca e non è detto che ci sia per forza oppure chi ce l'ha di più o di meno.

Tu che rocce metti?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Carlito
28-07-2020, 07:27
Dunque... ho messo 15 kg di roccia viva che è in altro acquario già da tempo. Ora ho messo 3 ore di luce, ma posso sempre variare...

ciko
28-07-2020, 08:02
Secondo me non avrai una grossa esplosione algale, puoi anche dare luce piena subito dosando batteri.
Poi tra 15/20gg se non ci sono alghe fai test di nitriti, Nitrati e Fosfati e se sono accettabili, fai cambio d'acqua e parti con gli inserimenti

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Carlito
29-07-2020, 21:13
Ma i test nitriti nitrati e fosfati sono gli stessi del dolce? Poi..quando sarà tutto avviato... che metodo mi consigliate di seguire per un utilizzo idoneo della vasca, ovviamente senza però impazzire!

ciko
29-07-2020, 21:52
Ma i test nitriti nitrati e fosfati sono gli stessi del dolce? Poi..quando sarà tutto avviato... che metodo mi consigliate di seguire per un utilizzo idoneo della vasca, ovviamente senza però impazzire!Un po' come dire "la botte piena e la moglie ubriaca" [emoji23]
A parte le battute, sono cose che dovresti programmare prima.
Decidere se fare una vasca di pesci, coralli molli o più esigenti come lps e sps
Cambiano diverse impostazioni di gestione a partire da luce, movimento qualità dell'acqua.....dipende da cosa vuoi fare.
Pensi (visto che non sai bene che fare) di iniziare con una vasca di soli molli e pesci che ti consentono di prendere "confidenza" con il marino senza affrontare spese pazze in materiale tecnico adatto e animali che poi morirebbero subito per inesperienza.

A proposito, i test per il dolce non vanno bene per il marino e viceversa

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
29-07-2020, 22:09
Per i test prendi tropic Marin per nitriti e nitrati un unico test insieme molto valido per me,per i po4mi trovo bene con nyos,del quale riesco a distinguere bene la scala ed e preciso.

Carlito
29-07-2020, 23:09
Scusate ma.non capisco. Mi avete detto che test dolce e marino non sono compatibili. Ma tropic marin.dice ... per dolce e salato si utilizza lo stesso test! ��

ialao
30-07-2020, 17:35
Non vanno bene i sera,i tetra e JBL.elos,tropic nyos ,vanno bene per entrambi.

Carlito
03-08-2020, 13:06
Dopo.10 gg di maturazione, non riscontro cambiamenti particolari. Per ora non ho visto la benché minima alga. Lo skimmer schiuma bianco e molto acquoso. Non dovrebbe schiumare marroncino o è perché non avendo ancora animali non fa appieno la sua funzione? Devo mettere del mangime in acqua o non serve a Nulla?

Ricky mi
03-08-2020, 16:03
io non ho capito se hai acceso le luci o no?
mettici qualche foto che ci aiuti a capire

Carlito
03-08-2020, 16:55
Certo che le ho accese. Per ora sono a 4 ore al giorno.

- - - Aggiornato - - -

44472

ialao
03-08-2020, 17:02
Ciao carlito,la rocciata e un po' ammassata e questo nel lungo periodo ti darà dei problemi,con tutte quelle rocce potresti fare di meglio,disponendole in modo da permettere un ottimale circolazione da tutte le parti,e avere lo stesso molti appoggi per i coralli.un saluto

Carlito
03-08-2020, 17:14
Beh in realtà sono molte le rocce ma non ho molto spazio a disposizione. L'unica cosa è che potrei utilizzare tutto il fondo, ma mi si abbasserebbe la rocciata

- - - Aggiornato - - -

Oppure dovrei appoggiarlo al vetro posteriore ma non credo sia il massimo. In foto non si vede ma fra le rocce ci sono cunicoli dove circola l'acqua

- - - Aggiornato - - -

Problemi x la poca circolazione di acqua intendi?

ialao
03-08-2020, 19:56
Ciao,certo in vasche piccoline non e facile conciliare quantità di rocce e spazio specie in un berlinese.comunque sì mi riferivo alla circolazione della acqua tra la rocciata.un saluto

Carlito
03-08-2020, 21:08
La modifico e cerco di creare altri cunicoli. Per quanto riguarda invece lo schiumatoio? È normale che quindi schiumi molto acquoso considerando che sono in maturazione? Devo aggiungere del cibo o lascio proseguire così?

ciko
04-08-2020, 01:27
Ciao, modifica la rocciata e aumenta pure il fotoperiodo a 6/8 ore
Lo schiumatoio ti sta schiumando poco o nulla, dalla foto sei completamente pulito, non hai presenza di alghe.....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Carlito
04-08-2020, 06:37
Quindi è per quello.che sta schiumando poco? Praticamente non ha nulla.da.ripulire giusto?

ciko
04-08-2020, 07:24
Molto probabile che sia per quello
A meno che il livello d'acqua in sump non sia troppo alto e ti fa lavorare male lo skimmer
Posta anche una foto dello schiumatoio se puoi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Carlito
04-08-2020, 07:31
Non ho sump. Ho uno skimmer tunze 9004 e il livello acqua è preciso a metà feritoia ingresso come da manuale istruzioni

SONNYBARNET
04-08-2020, 21:42
Non ho sump. Ho uno skimmer tunze 9004 e il livello acqua è preciso a metà feritoia ingresso come da manuale istruzioni

Devi regolare bene l’aria, impossibile che lo schiumatoio non si sporchi, ha sempre wuslcosa da recupersre, doprstutto in un berlinese


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Carlito
04-08-2020, 21:44
L'aria è tutta aperta. Schiuma ma bianco

SONNYBARNET
04-08-2020, 21:49
L'aria è tutta aperta. Schiuma ma bianco

No non deve essere tutta spetta, slttinrnti non la ora bene
Prova a chiuderla un po’ per volta e vedi, poi ti regoli con l’altezza dell’acqua rispetto alla grata del Tunze, te lo dico perché lo ho svuto anche io, su 110lt e’ sottodimensionato una volta che avrai messo un po’ do pesci, io ero passsto al 9006, ma lo s r o messo in sump


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Carlito
05-08-2020, 08:14
L'altezza è a metà grata come da istruzioni. Perché sottodimensionato? Me lo hanno consigliato in tanti perché perfetto per 120 litri!!

- - - Aggiornato - - -

ialao
05-08-2020, 09:12
Se schiuma in maniera regolare lascialo girare tranquillo,per la tua vasca senza sump va bene.un saluto

SONNYBARNET
07-08-2020, 19:12
L'altezza è a metà grata come da istruzioni. Perché sottodimensionato? Me lo hanno consigliato in tanti perché perfetto per 120 litri!!

- - - Aggiornato - - -

Regola la valvola dell’aria, sul fatto che sia dimensionato per la tua vasca ..... lascio, io l’ho avuto sulla mia vasca ed era sottodimensionato, te lo dico per mia diretta esperienza e non perché la casa lo da per un certo litraggio.
Inizia così, poi farsi sempre in tempo a modificare
Buona serata


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus5

Carlito
11-08-2020, 07:47
Buongiorno. È possibile che dopo 20 giorni di maturazione non abbia ancora visto alghe in acquario. Possibile che abbia già fatto la maturazione necessaria? Dite che posso già fare un giro di test per capire com'è la situazione o devo fare passare per forza due mesi in ogni caso?

ciko
11-08-2020, 09:45
Ciao, sei a fotoperiodo pieno? (almeno 8-10 ore?)
Ad ogni modo se I test li hai nessuno ti vieta di provare a farli
Tanto adesso ti serve solo sapere se hai nitriti, nitrati e fosfati

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Carlito
11-08-2020, 10:00
Ciao. Si sono a 8 ore praticamente da subito. È un fatto strano che non riesco a capire. Considerando che la vasca ha la plafo originale quindi probabilmente con pochi watt, potrebbe essere una possibile causa?

Marco Rossini
11-08-2020, 11:53
La maturazione non ha un periodo ben definito di due mesi,varia da vasca a vasca,ma sicuramente dopo 20gg non è finita...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Carlito
11-08-2020, 12:02
E da dove lo deduci scusa? ��

Marco Rossini
11-08-2020, 12:10
Una vasca non può essere matura in 20gg ed avere valori stabili... maturazione non vuol dire non avere solo alghe..vuol dire una serie di molte altre cose tra cui stabilità dei valori ecc ecc.. probabilmente avendo luci poco potenti le alghe stentano ad uscire ma vedrai che qualcosa comparirà..devi avere pazienza...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
11-08-2020, 12:27
Una vasca non può essere matura in 20gg ed avere valori stabili... maturazione non vuol dire non avere solo alghe..vuol dire una serie di molte altre cose tra cui stabilità dei valori ecc ecc.. probabilmente avendo luci poco potenti le alghe stentano ad uscire ma vedrai che qualcosa comparirà..devi avere pazienza...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Ciao, concordo pienamente con te
Per Carlito
Tra l'altro per mi esperienza confermo che nella mia prima vasca dopo un paio di mesi di maturazione, persrltro mai partita, avevo inserito animali in quanto avevo visto che la triade e nitriti nitrati e fosfati andavano bene
Peccato che cambiando luce e potenza sono scoppiate le alghe e ho dovuto posticipare di circa 4 mesi altri inserimenti e anche grazie ad acqua d'osmosi perfetta e cambio sale, ho visto scomparire le alghe
Con la mia nuova vasca praticamente ci ha messo 9 mesi prima di prendere il ritmo giusti, ora devo stare solo attento a gestire la qualità dell'acqua ed i cambi
Partire troppo velocemente può creare dei rallentamenti esagerati e lunghi dopo
Dai tempo al tempo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlito
14-08-2020, 16:00
Valori attuali. Densità 1020, no2 0,no3 0, kh 6, calcio 300, fosfati 1, magnesio 1400. Secondo voi conviene cominciare a correggere qualcosa o vado avanti semplicemente ad osservare?

SONNYBARNET
14-08-2020, 18:10
Io correggerei la densità, altrimenti dopo con gli animali sarà un po’ più lunga.
Se non hai in vasca nulla, togli qualche litro e in quella di osmosi ci metti un po’ sì di sale in modo da avere 1040/1050 e poi butti in vasca dopo aver mescolato bene, avendo cura di versare in vasca poco per volta.
Poi misuri e tra qualche giorno correggi ancora.
Quando arriverai a 1025 ti fermerai e da lì la triade dovrà stabilizzarsi .
Ciao


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Carlito
14-08-2020, 18:54
Ho cambiato la vasca di osmoregolazione con altra con dentro acqua salata così man mano si cambia con regolarità. A 1025 dici che la triade poi si dovrebbe stabilizzare senza aggiungere nulla, almeno x ora?

SONNYBARNET
14-08-2020, 22:15
Ho cambiato la vasca di osmoregolazione con altra con dentro acqua salata così man mano si cambia con regolarità. A 1025 dici che la triade poi si dovrebbe stabilizzare senza aggiungere nulla, almeno x ora?

Secondo me hai sbagliato a sostituire quella di osmosi con acqua salata, te lo sconsiglio, perche’ se l’acqua salata non è’ mossa di continuò perde le sue caratteristiche e in vasca butti acqua non buona.
Fai come è’ normale fare.....L. Lascia la vasca di osmosi e ca,via 5 litri ogni tre o 4 giorni, magari stoppi l’osmo per qualche ora in modo da recuperare qualche litro dall’evaporazione.
Ciao


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Carlito
14-08-2020, 22:35
Ok. Seguo il consiglio. Per la triade devo procedere a fare qualcosa o aspetto che si sistemi la densita?

zebra2
14-08-2020, 23:00
spetta di sistemare la densità e vedrai che saliranno sia calcio che kh. strano però il magnesio a 1400. ricontrollalo quando ottieni i 1025 per capire dove è arrivato. che test usi per la triade?

SONNYBARNET
14-08-2020, 23:13
Concordo con zebra


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Carlito
15-08-2020, 07:08
Uso test della Nyos

SONNYBARNET
15-08-2020, 14:52
Uso test della Nyos

Soliyamente sono precisi, io uso nitrati e fosfati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
15-08-2020, 23:15
allora tieni monitorato il magnesio quando alzi a 1025 e facci sapere cosa trovi!

Anto_69
22-08-2020, 16:37
Uso test della Nyos

Come procede la maturazione?

Carlito
22-08-2020, 16:40
Ciao. Poche alghe e valori stabili. No3 a 0 e po4 a 0,2. Vedo fra una settimana e valuto come procedere

Anto_69
23-08-2020, 22:01
Ciao. Poche alghe e valori stabili. No3 a 0 e po4 a 0,2. Vedo fra una settimana e valuto come procedere

Ok tienici aggiornati

Carlito
30-08-2020, 08:04
Buongiorno. Situazione odierna. Sempre pochissime alghe verdi su rocce. Poche o nulla sui vetri. Valori densita 1025, kh12, no3 5, po4 0,10. Come posso procedere in merito?

Franco68
30-08-2020, 08:26
Kh da portare a 7 minimo, non inserire nulla i nutrienti sono alti,ma ci penseranno le alghe

Carlito
30-08-2020, 08:48
Nemmeno alghivori? Kh si abbassa da solo o devo fare qualcosa?

zebra2
30-08-2020, 09:19
o cambi acqua oppure aspetti. io aspetterei visto che non hai dentro nulla e sei ancora in maturazione . potresti però buttare dentro detrivori, poca roba si intende.

Carlito
30-08-2020, 09:23
Ok zebra2 aspetto tranquillamente. Magari metto 2 lumache e basta x ora

Franco68
30-08-2020, 11:38
Nemmeno alghivori? Kh si abbassa da solo o devo fare qualcosa?

Intanto devi capire perché è a 12,colpa del sale ? Le alghe verdi si ciucceranno i nutrienti e raggiungerai in questo modo 2 scopi, nutrienti più bassi, finiti quelli le alghe sbiancheranno e gli darai il colpo di grazie con erbivori o lumache, ci vuole calma in questo hobby

Carlito
30-08-2020, 12:16
Prendo acqua già pronta dal negoziante...

Franco68
30-08-2020, 12:52
Prendo acqua già pronta dal negoziante...

Iniziamo con evitarlo, devi fartela da solo......

Carlito
30-08-2020, 13:11
Però non capisco perché 20gg fa era a 9 ed è salita a 12 kh! E non ho toccato nulla!

zebra2
30-08-2020, 14:23
quoto franco, poi come sei messo con calcio e magnesio? salinità in vasca la misuri? tari il rifrattometro?

Carlito
30-08-2020, 14:48
Misurato calcio ed è a 400. Valori abbastanza sballati. Che faccio? Cambio acqua in una certa percentuale o aspetto?

SONNYBARNET
30-08-2020, 17:02
Che salecusi, sei sicuro che sia in ottime condizioni ?


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Carlito
30-08-2020, 19:07
Calcio 400 magnesio 1400 densità 1025 salinità 30. L'acqua la prendo già pronta dal mio pescivendolo.

zebra2
30-08-2020, 23:10
l’acqua devi fartela tu, mai comprarla...
comprati un ottimo impianto osmosi e parti da lì. adesso aspetta che si abbassa perché sei in maturazione, poi coi primi cambi fatto trovare pronto con un impianto a bicchieri con membrana da 50, al massimo da 75

Carlito
31-08-2020, 06:54
Che impianto consigli? Considera che cambierò 20 litri al mese dato le dimensioni della vasca !

- - - Aggiornato - - -

Sale tropic marine pro reef potrebbe andare?