PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Reef di Lionel



Lionel
29-07-2020, 19:30
Salve,

Mi presento: mi chiamo Lionel, 58 anni, ricercatore, vivo ad Ardea, tra Roma ed Anzio e dopo una dozzina di anni nel dolce, con una lunga interruzione, mi sono ripreso il virus, questa volta per il marino.
Sono quindi MOLTO ignorante in gestione del marino, anche se ho letto molto, ed avrò bisogno del vostro aiutomsn003.

Ecco a cosa somigliava il mio Red Sea XL200 45 giorni fa:
44407

Ho avviato con il Kit della Red Sea ed ottenuto il classico pico di NO2, seguito dalla sua scomparsa, ma non ho mai visto scendere i nitrati :114-98:
Pertanto ho rifatta un'attivazione ex nuovo con un prodotto della daphbio quale, oltre i batteri e relativi attivatori, contiene anche della microfauna ....
Da 8 giorni ho NH3 et NO2 à zero, ma anche gli NO3, anche se misurati con un kit Red sea NON low range....pertanto potrebbero essere 1 o 2, ma comunque meno di 5.

Le alghe filamentose sono presente pertanto ho iniziato l'introduzione dei denitritivori: archaster + Lysmata amboinenses + Mespilia globulus.
Penso introdurre nei prossimi giorni un po' di lumache....

Grazie !

Ricky mi
30-07-2020, 11:35
Ciao Lionel, Benvenuto!
le vasche della red sea, ne parlavamo qui sul forum ieri in un altro post, sembrano proprio ben fatte.
confermi?
impressioni della luce? ero curioso di vederla dal vivo...

cmq nel complesso mi sembra una buona realizzazione.
non correre e lascia passare questo periodo caldo che per i nostri acquari non è mai il massimo.

Kurtzisa
30-07-2020, 12:26
Può darsi che lo strato di sabbia sarà un problema se non è un dsb... Devi starci dietro abbastanza, mostra più foto sua sella rocciata che della tecnica

Lionel
30-07-2020, 12:48
Si sono molto soddisfatto dalla vasca RedSea che ho potuto visivamente confrontare con altri modelli commerciali. C’è comunque da dire che chi ha potuto vedere ed acquistare vasche della WaterBox (https://waterboxaquariumseu.com/) dicono che sono ancora meglio.
Va anche detto di stare attento dove ordinare la vasca: c’è un listino ufficiale (https://www.redseafish.com/fr/) dove non troverete l’Italia. Personalmente ho ordinato in Francia (€160 trasporto per il palette, ma con €300 di sconto per aver ordinato praticamente tutto l’occorrente). In Italia i prezzi che mi sono stati preventivati erano …..folli !
La tecnica che uso: Skimmer RSK 300, Movimento Reef Wave 25, Luce Reef Led 90W: tutto Red Sea.
Risalita Jebao Wifi MDC5000.
Riscaldamento/Controllo pH/Letto fluido (carbone) Aquamedic.
La sabbia sono 18 Kg della Nature’s Ocean (Bimini Pink): Kurtzisa , perché potrebbe essere un problema ? non voglio fare un DSB, sono circa 3 cm.
La temperatura è sotto controllo e va da 26.0 a 27.5 durante la giornata; uso l’aria condizionata in casa.
Capitolo Luce: anche li va ricordato che sono neofito in marino pertanto non posso fare confronti attendibili. Mi piace la luce che fanno e sono anche semplice da controllare. Bianco, blue e moonlight, con programmi preimpostati tali da non bruciare i coralli dicono la RedSea. Per ora non supero le 80% di bianco, 70% di blue, per scelta personale….ho appena inserito il primo LPS, una Calaustrea furcata che sta bene, soprattutto quando il riccio non li sta addosso ��
Appena posso faccio qualche fottine cosi magari mi potete dare più suggerimenti.
Grazie !

Ricky mi
30-07-2020, 14:56
con i led i bianchi, solitamente, non si tengo settati maggiori di 50%...rischi di bruciare i coralli
con i blu invece puoi tranquillamente arrivare fino a 100%

non correre con gli inserimenti... mi sembra che hai usato solo rocce morte, quindi la maturazione è molto più lunga

per la sabbia, per far si che rimanga pulita, dovrai inserire qualche altro detritivoro.
ok aracaster,metti qualche nassuarium o cerithium

ialao
30-07-2020, 15:12
Bella realizzazione,bella vasca,la rocciata non e male ,solo la parte destra in foto e 'troppo alta e praticamente inutilizzabile per appoggio.falla girare tranquillamente come stai facendo fino alla fine del caldo.bella comunque,un saluto

Lionel
30-07-2020, 15:32
Grazie per feedback Ricky. Non ho minimamente fretta ma ho iniziato ad inserire i detritivori. Ed è un problema perché non ce ne sono molti in giro. Proprio oggi pomeriggio mi faccio un giro per cercare qualche paguri/nassarius/astrea/trochus ? Per ora ho solo un Archaster ed un Mespila globulus. Poco !
Grazie anche per la dritta sulla Luce :) Correggo i miei bianchi allora.

- - - Aggiornato - - -


Bella realizzazione,bella vasca,la rocciata non e male ,solo la parte destra in foto e 'troppo alta e praticamente inutilizzabile per appoggio.falla girare tranquillamente come stai facendo fino alla fine del caldo.bella comunque,un saluto

Grazie ! Si la parte dx è molto alta: fuoriesce dell'acqua da 2 cm. ma è voluto, mi piaceva questo "look". Tieni conto che questi "pilastri" Aquaroche portano una successione di conche che servono ad inserire i "plateaux" o direttamente i coralli. magari un giorno ....qualche corallo particolarmente esigente in luce potrebbe esserci collocato.

Bach
30-07-2020, 17:08
Benvenuto e buon inizio!

La rocciata mi piace.

Lionel
31-07-2020, 12:59
Benvenuto e buon inizio!

La rocciata mi piace.

Merci Davide !

bluprofondo
31-07-2020, 13:41
ciao sei partito bene...una domanda hai usati reef ceramic rock per la rocciata?

Lionel
31-07-2020, 15:00
ciao sei partito bene...una domanda hai usati reef ceramic rock per la rocciata?

No bluprofondo, anche perché non le conosco. Quelle che ho usato sono delle Aquaroches: http://aquaroche.fr/en/

bluprofondo
31-07-2020, 15:09
Molto belle e ben fatte sembrano molto porose ottima scelta.

Lionel
31-07-2020, 15:19
Si sono molto belle ma la porosità....non è il massimo e ci vuole un bel po' per "ingolfarle" di batteri.
Per dirla tutta, alcuni utenti hanno lamentato un possibile rilascio di silicati; essendo in ceramica ci sta in teoria.
Tuttavia sembra, se vero, limitato ad alcune produzioni di due anni fa. Per quanto mi riguarda, ho comunque fatto più volte un test Silicati (Salifer) e ormai da 2 mesi non ho ancora trovato nulla di nulla. Et non sono l'unico utilizzatore; vanno molto di moda in Francia.

bluprofondo
31-07-2020, 15:43
I silicati se anche ci fossero stati ti avrebbero solo portato un po' di alghe poi sarebbero spariti se hai possibilità di spazio e sempre che non lo hai già fatto metti un chilo o due di vive in sump.

Lionel
31-07-2020, 16:01
Grazie per il consiglio, sempre ben accettato, ma non voglio rocce vive per due motivi: uno è che quello che arrivano adesso fanno proprio cag..... due perché non voglio minimamente rischiare di vedere uscire qualche "godzilla" :)
Quello che ho fatto in tal senso è mettere 1 kg di Maxspect Biosphere (https://www.amazon.it/gp/product/B07BFHXSJ1/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o08_s00?ie=UTF8&psc=1) per aumentare la superficie di insediamento dei batteri. Verto non risolve il problema microfauna come lo farebbero qualche kili di rocce vive, ma per questo ho usato il daphbio.

bluprofondo
31-07-2020, 16:07
capisco e per quello che ti ho consigliato di metterle in sumpmsn003 io e bibarassa le abbiamo prese in germania e sono ottime.
44434

Lionel
31-07-2020, 16:43
Ottimo ! Tieni conto che la sump del XL200....è già piena :)

Ricky mi
03-08-2020, 16:08
le rocce qui in italia non sono mica cosi male...dai...

Lionel
03-08-2020, 16:23
Ma non è un problema solo dell'Italia: lego anche sui forum FR che molti si lamentano della qualità di quello che arriva oggi, sopratutto con il discorso COVID. Comunque, beato chi ha già delle belle pietre in vasca propria da anni, per chi deve iniziare....è più difficile.
Comunque, come "update", sono riuscito ad inserire un bel po' di detritivori. Lumacone “Messicane”, vari paguri, Nasarius vibex, Mespila globus, Arcantaster, Cerithium caeruleum, Trochus, nonché un paio di Lysmata: un amboinensis ed una debelius, il tutto su circa 10 giorni.
Sembrano trovarsi bene e hanno già fatto un buon lavoro.
Consigli su come alimentarli ?
Per ora un paio di cps di spirulina al giorno, ma non sono convinto.
Oh anche inserito un Euphilia che sembra anche essa stare benissimo.
Oggi sono arrivati le ventole perché nonostante la clim in casa, la vasca arriva a 27,5°C in questi giorni di caldo torrido.

Viennese
04-08-2020, 14:20
Sembra andare tutto bene, ma come ti hanno detto stai attento ad andare piano piano.

Lionel
04-08-2020, 15:26
Grazie Viennese. Si si, cerco di mettere i freni.....Intendo mettere due anemoni inizialmente, sperando che stabiliscono un posto al più presto per poi "completare" con dei coralli. Per fortuna.......non si trovano facilmente in questo periodo cosi che prima di settembre metterò poco più di nulla. Anche perchè i prezzi "Covid" sono allucinanti.

Franco68
05-06-2023, 17:36
Lionel

è un pò che non aggiorni, ce la fai vedere la tua vasca ?

Lionel
05-06-2023, 17:46
Provo a mettere qualche foto che ho sotto mano al momento.
49963

49964

49965

49966

49967

49968

49969

graziano
24-05-2024, 19:37
Provo a mettere qualche foto che ho sotto mano al momento.
49963

49964

49965

49966

49967

49968

49969

Se la vasca in questione è ancora con questi animali non capisco tutta quella filtrazione quando la maggior parte gradirebbero un po' di ciccia, poi a che pro il filtro a zeolite se subito dopo c'è l'UV che i batteri li brucia

Lionel
24-05-2024, 20:04
Se la vasca in questione è ancora con questi animali non capisco tutta quella filtrazione quando la maggior parte gradirebbero un po' di ciccia, poi a che pro il filtro a zeolite se subito dopo c'è l'UV che i batteri li brucia

Intanto ti ringrazio per le foto della mia vasca.
Non capsico cosa ti fa dire che questi animali hanno bisogno di ciccia; ti sembrano affamati?
La zeolite serve a ridurre in primis i nitrati ma anche metalli pesanti: cosa vuoi dire con “l’uv che i batteri li brucia “ ? Mica pensi che la zeolite sono dei batteri spero, nemmeno che i batteri vivono nella zeolita vero ?
L’UV brucia i batteri presenti nella colona di acqua; non quelli “buoni” che sono nelle rocce e la sabbia.
Se la vasca fosse "sterile", sarebbe gia scoppiata da anni, anche se na ha solo 4.

graziano
24-05-2024, 21:47
Intanto ti ringrazio per le foto della mia vasca.
Non capsico cosa ti fa dire che questi animali hanno bisogno di ciccia; ti sembrano affamati?
La zeolite serve a ridurre in primis i nitrati ma anche metalli pesanti: cosa vuoi dire con “l’uv che i batteri li brucia “ ? Mica pensi che la zeolite sono dei batteri spero, nemmeno che i batteri vivono nella zeolita vero ?
L’UV brucia i batteri presenti nella colona di acqua; non quelli “buoni” che sono nelle rocce e la sabbia.
Se la vasca fosse "sterile", sarebbe gia scoppiata da anni, anche se na ha solo 4.

Che strano, io che uso il Sistema Zeovit da oltre vent'anni ho sempre pensato che la zeolite essendo un materiale molto poroso, fosse molto adatto per insediamento e proliferazione dei batteri riducendo il carico organico che a sua volta agitando lo stantuffo del reattore rilascia il flocculato batterico diventa anche alimento per coralli, assorbe ammonio prima che si trasformi in ammoniaca ma se non pulita (es. usandola in letto fluido) una volta che si intasa non funziona più. Sono proprio rimasto all'età della pietra.

- - - Aggiornato - - -


Intanto ti ringrazio per le foto della mia vasca.
Non capsico cosa ti fa dire che questi animali hanno bisogno di ciccia; ti sembrano affamati?
La zeolite serve a ridurre in primis i nitrati ma anche metalli pesanti: cosa vuoi dire con “l’uv che i batteri li brucia “ ? Mica pensi che la zeolite sono dei batteri spero, nemmeno che i batteri vivono nella zeolita vero ?
L’UV brucia i batteri presenti nella colona di acqua; non quelli “buoni” che sono nelle rocce e la sabbia.
Se la vasca fosse "sterile", sarebbe gia scoppiata da anni, anche se na ha solo 4.

Anche nella colonna d'acqua ci sono batteri buoni, come fa l'UV a riconoscerli?

Franco68
24-05-2024, 22:24
Intanto ti ringrazio per le foto della mia vasca.
Non capsico cosa ti fa dire che questi animali hanno bisogno di ciccia; ti sembrano affamati?
La zeolite serve a ridurre in primis i nitrati ma anche metalli pesanti:

be se non si può neanche dire che gli zoa i molli e gli lps hanno bisogno di acqua grassa,chiudiamo baracca e burattini e cambiamo hobby. la zeolite riduce i metalli pesanti ??????? ma da quando ??????
ah l'euphillia non mi sembra che sprizzi benessere

graziano
24-05-2024, 22:34
" La zeolite serve a ridurre in primis i nitrati ma anche metalli pesanti: cosa vuoi dire con “l’uv che i batteri li brucia “ ? Mica pensi che la zeolite sono dei batteri spero, nemmeno che i batteri vivono nella zeolita vero ?

A proposito io so cos'è la zeolite, ma il dubbio è che non so se tu lo sai. Io fossi in te farei un ripassino per capire a cosa serve e come si usa in un acquario marino

Lionel
24-05-2024, 23:28
Che strano, io che uso il Sistema Zeovit da oltre vent'anni ho sempre pensato che la zeolite essendo un materiale molto poroso, fosse molto adatto per insediamento e proliferazione dei batteri riducendo il carico organico che a sua volta agitando lo stantuffo del reattore rilascia il flocculato batterico diventa anche alimento per coralli, assorbe ammonio prima che si trasformi in ammoniaca ma se non pulita (es. usandola in letto fluido) una volta che si intasa non funziona più. Sono proprio rimasto all'età della pietra.

- - - Aggiornato - - -



Anche nella colonna d'acqua ci sono batteri buoni, come fa l'UV a riconoscerli?
Caro Graziano, il metodo zeovit non c’entra un tubo con l’uso della zeolite per ridurre i metalli pesanti. Leggiti i dati della seachem.
Io uso la zeolite della Aqua forest che non deve essere aggitata; ti prego vai a studiare ��

L’uv, non è che fa differenza tra batteri buoni e cattivi; i batteri buoni, nella colonna di acqua, semplicemente, non ci sono, tranne al momento dellinsediamento dove ho già scritto che va spento l’UV.
Secondo te, noi tanti che usiamo l’UV siamo dei coglioni che aspettiamo dogmi del 1990?

Lionel
24-05-2024, 23:36
be se non si può neanche dire che gli zoa i molli e gli lps hanno bisogno di acqua grassa,chiudiamo baracca e burattini e cambiamo hobby. la zeolite riduce i metalli pesanti ??????? ma da quando ??????
ah l'euphillia non mi sembra che sprizzi benessere


Mi piace questo “attacco “ coordinato dai vecchi che promulgano una acquariofilia anni 90 e non capiscono che sul forum parlano in 4/5 …
L’euphilia? Quale, sono 4 in foto, ma tutte inserite da poco.
Se mi dici quella che sta muorendo mi fai un favore
Vasca grassa? Ho mai detto il contrario?
Insomma: di cosa mi accusi?
Non sai che la zeolite cattura metalli pesanti?
Forse devi leggerti un po’ di forum….
Immagino che fare un ICP sia anche una cazzata vero?

graziano
24-05-2024, 23:57
Caro Graziano, il metodo zeovit non c’entra un tubo con l’uso della zeolite per ridurre i metalli pesanti. Leggiti i dati della seachem.
Io uso la zeolite della Aqua forest che non deve essere aggitata; ti prego vai a studiare ��

L’uv, non è che fa differenza tra batteri buoni e cattivi; i batteri buoni, nella colonna di acqua, semplicemente, non ci sono, tranne al momento dellinsediamento dove ho già scritto che va spento l’UV.
Secondo te, noi tanti che usiamo l’UV siamo dei coglioni che aspettiamo dogmi del 1990?

Ok, fenomeno andiamo tutti a studiare :114-51:

Lionel
25-05-2024, 00:03
Riformulo: non merita rispostasmoking

graziano
25-05-2024, 00:13
Fenomeno lo scrive a tua sorella ignorante maleducato hippo

Guarda che "fenomeno" è un complimento, non ti devi offendere visto che ci mandi a studiare.

ialao
25-05-2024, 06:07
Mi piace questo “attacco “ coordinato dai vecchi che promulgano una acquariofilia anni 90 e non capiscono che sul forum parlano in 4/5 …
L’euphilia? Quale, sono 4 in foto, ma tutte inserite da poco.
Se mi dici quella che sta muorendo mi fai un favore
Vasca grassa? Ho mai detto il contrario?
Insomma: di cosa mi accusi?
Non sai che la zeolite cattura metalli pesanti?
Forse devi leggerti un po’ di forum….
Immagino che fare un ICP sia anche una cazzata vero?

Attacco coordinato dai vecchi che parlano ?Allora ,quei 'vecchi "che ti hanno risposto,saranno anche 4o 5,ma sono qui sul forum da quando e' stato creato,e le loro vasche saranno anche il frutto di un acquariofilia anni 90,ma se questo porta ai loro risultati, mi sa tanto visto la tua,chi deve studiare e ridimensionarsi sei tu.la zeolite non c 'entra niente con il metodo zeovit?peccato che ne sia la base.elimima i metalli pesanti?questa e' bella.Ma tu leggi e metti in pratica tutto ciò che ti viene propinato,oppure parli per sentito dire?in ogni tuo intervento sembra che cerchi lo scontro e non un confronto,studia a chi?a chi usa la zeolite da prima che tu hai preso il primo acquario?poniti diversamente nel confronto dei 4 o 5.buona giorn.ata in attesa di nuove nozioni.

ialao
25-05-2024, 07:29
Questo messaggio me lo sono perso,non prendo le difese di chi sa perfettamente difendersi da solo,l unico fenomeno qua dentro e ignorante maleducato,sei tu senza passare da sorelle e madri,ma come ti permetti?In tanti anni sei il primo che arriva simili livelli ,su questo sei un guru,chiedi scusa e torna da dove sei arrivato,dispensa dogmi e consigli da altre parti,qui non servi.fenomenoCONFIG]50913[/ATTACH]

Franco68
25-05-2024, 08:35
Caro Graziano, il metodo zeovit non c’entra un tubo con l’uso della zeolite per ridurre i metalli pesanti. Leggiti i dati della seachem.
Io uso la zeolite della Aqua forest che non deve essere aggitata; ti prego vai a studiare ��

L’uv, non è che fa differenza tra batteri buoni e cattivi; i batteri buoni, nella colonna di acqua, semplicemente, non ci sono, tranne al momento dellinsediamento dove ho già scritto che va spento l’UV.
Secondo te, noi tanti che usiamo l’UV siamo dei coglioni che aspettiamo dogmi del 1990?

Le chiacchiere stanno a zero vediamo le foto della tua vasca con relativa panoramica,la teoria so chiacchiere che se le porta via il vento

- - - Aggiornato - - -

50914

Questa è la mia, zero boccette, solo pappa ai pesci, mai visto un test icp,reattore di calcio e skimmer e zero ammenicoli tecnici vari del cazzo.

graziano
25-05-2024, 11:09
Questo messaggio me lo sono perso,non prendo le difese di chi sa perfettamente difendersi da solo,l unico fenomeno qua dentro e ignorante maleducato,sei tu senza passare da sorelle e madri,ma come ti permetti?In tanti anni sei il primo che arriva simili livelli ,su questo sei un guru,chiedi scusa e torna da dove sei arrivato,dispensa dogmi e consigli da altre parti,qui non servi.fenomenoCONFIG]50913[/ATTACH]

Tranquillo Angelo, non ci sono problemi :114-51:

graziano
25-05-2024, 11:20
Io non me la prendo, ognuno può gestire la propria vasca come meglio crede e con il materiale che vuole sempre comunque nel rispetto delle idee degli altri, io non do del "coglione" a chi usa l'UV ma chiedo solo il motivo dal momento che secondo me e con il sistema che ho in uso è un controsenso visto che i batteri nella colonna d'acqua ( che può essere strano ma ci sono) cerco di proporli come alimento per i coralli risparmiando anche soldi nell'acquisto di boccette e boccettine. Alla domanda "i batteri vivono nella zeolite" ti stupirò, si, la zeolite serve a ridurre in primis i nitrati, falso, guarda te, sono proprio i batteri instaurati nella stessa che li riducono cibandosene la zeolite in primis assorbe l'ammonio prima che si trasformi in ammoniaca. Ma poi perché perdere tempo a scrivere cose che sicuramente sai già :114-45:

Lionel
25-05-2024, 13:41
Franco, se Graziano è andato a ripescare delle vecchie foto della mia vasca per dire che l’euphilia è malnutrita (tra l’altro aspetto ancora di sapere quale visto che ne sono 4 sulla foto), pensi che voglio ulteriormente amplificare questa polemica mettendo delle foto della mia vasca? No, mi spiace, preferisco passare altro.
Graziano, mi sembra che, come altri cui, non hai ben capito come funziona la zeolite.
Intanto la zeolite la usavo 20 anni fa nel dolce (allevamento di discus), quindi non l’ho scoperto l’anno scorso.
Ho scritto che la zeolite non c’entra niente con il metodo Zeovit ? No !
Quando si usa la zeolite per il metodo zeovit si usa un sistema assai complesso, composto di vari elementi, in particolari batteri aggiunti, che non c’entra un tubo con l’uso della zeolite dal quale parlavo io.
Sistema ZEOvit per i curiosi: https://www.acquaportal.it/sistema-zeovit/
Quindi, ci sono batteri nel sistema? Si !
Nell’uso della zeolite come:
- https://www.aquariumline.com/catalog/alxyon-profilter-zeo1-500ml-zeolite-rimozione-composti-azotati-acqua-dolce-p-30896.html
- https://www.aquariumline.com/catalog/amtra-stone-1200gr-p-1512.html
- https://www.aquariumline.com/catalog/aquaforest-zeomix-busta-1000ml-p-20605.html
- https://www.olibetta.it/seachem/zeolite?sai=15872&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwmMayBhDuARIsAM9HM8cnH1S6ile1iphCQY6C nDch4fXEQeSyJj1G4sQMOReEOnZEZ8lNcp4aAsStEALw_wcB

solo per citarne alcune, in questo tipo di uso della zeolite, i batteri non c’entrano niente.
La zeolite assorbe per scambio ionico l’ammoniaca (e non solo) e l’ammoniaca assorbito non è trasformato in nitriti perché non è accessibile ai batteri nitrificanti.
La zeolite è un minerale che lega l’ammoniaca e alcuni metalli pesanti per scambio ionico. In tal senso, la zeolite va sostituita regolarmente perché va in saturazione.
I metalli pesanti (As, Ar, Cd, Pb, Hg, Ni) sono assorbiti anche loro sulla zeolite. So che hai fede nella letteratura scientifica: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0045653523007750?via%3Dihub
Se ti interessa anche suo uso in medicina: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6277462/
Fatta questa precisazione, come per l’UV, non ho mai detto che è necessario usare zeolite (qualcuno diceva “chi più ne ha più ne mette”….), tant’è che la uso poco, pochissimo.
Buon weekend a tutti:114-54:

Franco68
25-05-2024, 14:36
Bla bla bla e nient'altro che bla bla come nel mondo dei discus,mi ricordo bene di te......il tempo passa ma le persone non cambiano.
Buona vita......continua a rallegrarci, il web e pieno di informazioni che puoi poi servirci in abbondanza sul forum.....

Lionel
25-05-2024, 14:47
Grazie Franco e complimenti per la tua bellissima vasca comunqueemoticon-00103-cool

billykid591
26-05-2024, 10:03
Grazie Franco e complimenti per la tua bellissima vasca comunqueemoticon-00103-cool

Nessuno mette in dubbio la tua “preparazione” se fra l’altro come hai detto sei un ricercatore o similare….però non puoi neanche sentenziare dall’alto di una cattedra che tutto quello che dici è oro e il resto no o quasi….l’acquariofilia soprattutto marina non è una vera scienza esatta ci sono delle linee guida ovviamente ma poi come ben saprai ogni vasca è a sé stante e non è detto che quello che va’ benissimo in una lo sia anche per un altra, e’ una infinitesimale parte viva di un mondo naturale enorme…. Fra l’altro dici che le foto “ripostate” da Graziano sono decisamente datate, benissimo, nessuno ti vieta di postare foto attuali della vasca per vedere se è decisamente meglio di tempo fa….così da smentire eventuali dubbi che possono esserci sulle tue conduzioni. Un solo consiglio, pur essendo oramai e purtroppo un forum poco frequentato (in primis da chi lo ha creato) ognuno di noi dovrebbe dare dei contributi senza per questo essere un “professore” in cattedra o credere di esserlo. Alla fine della fiera quelli che contano sono i risultati indipendentemente dal tipo di conduzione intrapresa e soprattutto risultati duraturi nel tempo….si sono viste tante vasche che sembravano “stupefacenti” ma poi saltavano in breve tempo.

gazzy81
26-05-2024, 11:33
OT. Ma davvero ragazzi!?!
Siamo in 5 su sto forum e appena riusciamo ad essere 6 ci scanniamo?
Nessuno avrà ragione in questo hobby perché l’importante è il benessere degli abitanti delle nostre vasche e l’occhio di chi le guarda.
Il resto è pura ipotesi, perché la scienza esatta per una vasca non sarà mia perfetta per un’altra. Ogni acquario è a sé.
C’è chia ha milioni di tecnica ed ha vasche stupende, c’è chi come Franco usa tanta cacca dei pesci ed ottiene lo stesso risultato.
Diamo consigli e non lezioni.
Perché Franco potrebbe solo avere culo magari, ma magari il culo lo ha chi investe su milioni in tecnica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
27-05-2024, 08:46
Le chiacchiere stanno a zero vediamo le foto della tua vasca con relativa panoramica,la teoria so chiacchiere che se le porta via il vento

- - - Aggiornato - - -

50914

Questa è la mia, zero boccette, solo pappa ai pesci, mai visto un test icp,reattore di calcio e skimmer e zero ammenicoli tecnici vari del cazzo.

ma questa era la vasca precedente quella attuale e un berlinese o mi sono perso qualcosa??