PDA

Visualizza Versione Completa : Quale impianto osmosi?



LUTO
07-08-2020, 18:00
Ciao ragazzi (bandit),
vorrei un consoglio su quale impianto ad osmosi comprare.
Dovrei gestire in totale tra vasca e sump un centinaio di litri.
Non ho molti problemi di spazio per l'impianto in quanto ho un piccolo e comodo lavandino in garage.
Mi aiutate?
Grazie
Luca

SONNYBARNET
07-08-2020, 18:28
Ciao, innanzi tutto suppongo ti servirà per un Marino, quindi l’acqua deve essere perfetta.
Prima cosa verificare l’acqua di casa che valori ha come tds espresso in ppm, ti compri una pennetta già tarata per misurare tds.
A quel punto se i valori sono sotto i 300 ppm ti puoi comprare un impianto a bicchieri così strutturato
Bicchiere sedimenti da 5, bicchiere carbone e bicchiere sedimenti da 1, membrana da 50 gpd, bicchiere resine , ricordati di comprare due rubinetto in plastica appositi per osmosi, per chiudere i tubi di scarico acqua e di produzione osmosi, da usare in testa all’impianto, devi comprati un attacco corretto per il tuo rubinetto.
Comprati Una valvola di lavaggio membrana e se proprio vorrai esagerare prenditi un lettore tds doppio da mettere sul tubo acqua di osmosi dopo le resine e sul tubo acqua di osmosi appena dopo la membrana
Ovviamente acquista filtri sedimenti, membrana e filtro carbone.
Se il valore acqua in uscita dal rubinetto fosse maggiore di 300 prova con questa soluzione, nel caso l’acqua che uscisse non fosse perfettamente a zero, metti un secondo bicchiere a resine.
Tra un impianti a stadi ed a bicchieri, vi è’ differenza sia lato manutenzione che lato quantità di acqua trattata dai bicchieri che sono da 10", mentre gli stadi sono più piccoli.
Io avevo un aquili ma dopo sei mesi ho comprato quello a bicchieri che è’ molto più comodo e forse meno oneroso nei ricambi.
Il negozio valido che mi sento di consigliarti e’ Forwater, non tanto per il prezzo ma perché hanno molta scelta e sono velocissimi nella spedizione, nel caso tu avessi bisogna telefona a loro e chiedi ciò’ che necessiti.
Per il resto lascio agli altri utenti eventuali modifiche,variazioni o integrazione in merito a quanto ti ho consigliato
Buon viaggio [emoji12]
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

LUTO
07-08-2020, 18:30
Ciao, innanzi tutto suppongo ti servirà per un Marino, quindi l’acqua deve essere perfetta.
Prima cosa verificare l’acqua di casa che valori ha come tds espresso in ppm, ti compri una pennetta già tarata per misurare tds.
A quel punto se i valori sono sotto i 300 ppm ti puoi comprare un impianto a bicchieri così strutturato
Bicchiere sedimenti da 5, bicchiere carbone e bicchiere sedimenti da 1, membrana da 50 gpd, bicchiere resine , ricordati di comprare due rubinetto in plastica appositi per osmosi, per chiudere i tubi di scarico acqua e di produzione osmosi, da usare in testa all’impianto, devi comprati un attacco corretto per il tuo rubinetto.
Comprati Una valvola di lavaggio membrana e se proprio vorrai esagerare prenditi un lettore tds doppio da mettere sul tubo acqua di osmosi dopo le resine e sul tubo acqua di osmosi appena dopo la membrana
Ovviamente acquista filtri sedimenti, membrana e filtro carbone.
Se il valore acqua in uscita dal rubinetto fosse maggiore di 300 prova con questa soluzione, nel caso l’acqua che uscisse non fosse perfettamente a zero, metti un secondo bicchiere a resine.
Tra un impianti a stadi ed a bicchieri, vi è’ differenza sia lato manutenzione che lato quantità di acqua trattata dai bicchieri che sono da 10", mentre gli stadi sono più piccoli.
Io avevo un aquili ma dopo sei mesi ho comprato quello a bicchieri che è’ molto più comodo e forse meno oneroso nei ricambi.
Il negozio valido che mi sento di consigliarti e’ Forwater, non tanto per il prezzo ma perché hanno molta scelta e sono velocissimi nella spedizione, nel caso tu avessi bisogna telefona a loro e chiedi ciò’ che necessiti.
Per il resto lascio agli altri utenti eventuali modifiche,variazioni o integrazione in merito a quanto ti ho consigliato
Buon viaggio [emoji12]
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Ciao Fabrizio,
grazie per il tempo speso!
questo come ti sembra?

https://www.forwater.it/osmo-75gpd-deionizzatore-p-115367.html

DaveXLeo
07-08-2020, 18:43
Prendi la membrana da 50gpd sopratutto se devi gestire 100 lt

SONNYBARNET
07-08-2020, 19:01
Ciao Fabrizio,
grazie per il tempo speso!
questo come ti sembra?

https://www.forwater.it/osmo-75gpd-deionizzatore-p-115367.html

Quello potrebbe andare benem pero da 50 gpd e non da 75, ma devi aggiungere un bicchiere per i sedimenti ed uno per le resine,altrimenti prendi questo ma devi aggiungere un bicchiere per resine

OSMOPURE50 PRO08 - 50 GPD
Purtroppo il costo lievita, msgsri sul mercatino ne trovi uno usato e nìbasta che ti compri i ricambi e sei ok.
Tieni conto che bicchiere più cartuccia per mettere le resine e sta hi per i tubi fanno circa 30 euro, cha andranno aggiunti ai 212 Ed alle resine, altri 36 euro .
Compralo usato.


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

LUTO
07-08-2020, 19:31
Spero di trovare qualcosa di usato, ma non mi pare di aver visto gran che.
Esistono altre soluzioni e impianti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LUTO
08-08-2020, 13:55
Trovato questo a un centinaio di €.

https://www.forwater.it/275pm-p-51.html

Se aggiungessi un bicchiere potrebbe andare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darioc
08-08-2020, 16:27
Per me va bene

TARTY
09-08-2020, 12:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/0e132a372b691405a8aac6632104e96e.jpg
Questo è il mio acquistato a suo tempo per un una vasca dello stesso litraggio della tua .Mai avuto problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LUTO
09-08-2020, 14:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/0e132a372b691405a8aac6632104e96e.jpg
Questo è il mio acquistato a suo tempo per un una vasca dello stesso litraggio della tua .Mai avuto problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grande Tarty, mi pare ci sia proprio tutto. Come lo hai caricato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TARTY
09-08-2020, 15:22
Grande Tarty, mi pare ci sia proprio tutto. Come lo hai caricato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cartuccia sedimenti , cartuccia Carboni e resine antisilicati.la membrana è da 50.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
09-08-2020, 22:42
Anche io ho questo,mai avuto problemi acqua perfetta con lettore tds

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

LUTO
10-08-2020, 08:39
Qualcuno lo vende?mmmm:-8

Lionel
10-08-2020, 12:37
Idealmente un impianto ben concepito dovrebbe includere una membrane a 1 micron dopo il carbone e prima della membrana ad osmosi; questo per "proteggere" la membrane delle possibile particelle di carbone che possono fuoriuscire del carbon block.
Non ha un impatto economico molto elevato.
Posso suggerire questo modello, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo credo:
https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3597.html
Questo lo tieni per il resto della tua carriera acquariofile; al massimo monterai una 75 o una 100 GPD al posto della 50 se un giorno devi preparare l'acqua per una 1000 litri.

LUTO
10-08-2020, 13:03
Idealmente un impianto ben concepito dovrebbe includere una membrane a 1 micron dopo il carbone e prima della membrana ad osmosi; questo per "proteggere" la membrane delle possibile particelle di carbone che possono fuoriuscire del carbon block.
Non ha un impatto economico molto elevato.
Posso suggerire questo modello, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo credo:
https://www.forwater.it/osmopure-xl50-pro08-p-3597.html
Questo lo tieni per il resto della tua carriera acquariofile; al massimo monterai una 75 o una 100 GPD al posto della 50 se un giorno devi preparare l'acqua per una 1000 litri.

Grazie per il contributo Lionel, valuto la tua proposta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
10-08-2020, 13:32
Grazie per il contributo Lionel, valuto la tua proposta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, ricorda che la prima cosa e' verificare l'acqua del rubinetto, poi ti prendi l'impianto e semmai lo potrai integrare o ampliare come vorrai
Sai che tds hai ?
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 13:45
Perché la scelta di un impianto RO dipende dal TDS al rubinetto ?

SONNYBARNET
10-08-2020, 15:01
Perché la scelta di un impianto RO dipende dal TDS al rubinetto ?

Perché in base al valore si deve gestire l'impianto, perché come ho scritto in precedenza un tds alto difficilmente viene filtrato internamente da filtri d membrana e dsllexresien poi
Ti faccio l'esempio mio, io ho circa 470 In ingresso e con un impianto classico normale composto da filtro a sedimenti, Carboni membrana, uscirei a 15/18 ppm e post resina uscirei a 6/7 rovinando velocemente le resine.
Invece se aggiungi dopo i carboni insediamento a 1 micron, dopo la membrana esco a 6/7, quindi salvaguardando anche la membrana, post un bicchiere di resine esco a 1 rovinando le resine
Ecco che ho dovuto inserire un secondo bicchiere di resine per portare tutto a zero
Chi ha la fortuna di avere un tds in ingresso basso e senza troppi problemi, può' usare un impianto 'classico'
Poi ognuno può anche valutare che a 1 o 2 ppm post resine l'acqua vada bene, ma nel mio caso, provato, uscire con 1 o 3 vorrebbe dire avere alghe in vasca
L'acqua di osmosi deve essere a zero, ho conosciuto utenti che usano quella del pizzo di casa in montagna e dicono di non aver problemi nelle vasche
E' evidente che ciò che determina il valore dei tds deriva anche da cosa lo compone, cloro, nitrati, fosfati, metalli, ed altro ancora
Prova a fare un test di nitrati e fosfati sull'acqua in ingresso, nel mio caso a milano se non ricordo male mi dava nitrati a 40 e fosfati a 1.
L'ho fatto parecchi anni fa per capire
Poi come sempre ognuno gestisce l'impianto in base al risultato che ritiene più efficiente e corretto
Penso di aver ampiamente reso il mio concetto.
Ovvio che non sono il professionista dell'odio si ma parlo per mia esperienza diretta.
Spesso ci si attiene a quello che le case scrivono sulle etichette o a quello che in generale sono dei principi, ma la verità e' ciò che avviene poi nelle nostre vasche come risultato
Buon pomeriggio
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 15:15
Infatti mi sono permesso di suggerire un impianto a 5 stadi...
Comunque, ti fascio anche l'esempio mio: entro a 550/600 dipende.....in uscità di membrana sono a circa 15/17 anchio ma ho zero spaccato in post resina (Silco della Forwater) e quando risale a 2 la butto; questo purtroppo ogni circa 250L di RO prodotta. Appunto, ho un acqua di m..... ma come dici tu DEVI avere zero in uscità di resine, se non è inutile.
Comunque, non credo sia utile di conoscere TDS ho quant'altro dell'acqua di rubinetto prima di comprare perché la scelta dell'impianto non dipende dal TDS in ingresso.
Si compra un impianto in grado di pulire l'acqua di rubinetto quale essendo "da bere" per legge rientra entro certi limiti. Poi monti uno extra stadio a 1 micron per proteggere la mb ad osmosi, ma non è un una necessità assoluta e poi una buona resina ma anche una buona membrana osmotica (non cinese......ma una filmtec), fine.
Purtroppo si legge spesso "vasca piccola" = "impianto economico" che trovo assurdo; l'acqua per allevare coralli deve essere perfettamente a zero di tutto; che la vasca faccia 100L o 5000L non cambia nulla.

Mauri
10-08-2020, 17:11
Certo e importantissimo conoscere TDS o Ms in entrata per comprare l'impianto adatto le variabili sono molte....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 17:20
Perché ? Per un determinato TDS corrisponde un determinato impianto ? Cioè, secondo che il TDS è elevato o basso compri due impianti diversi ? Scusa Maura cerca di capire....

Mauri
10-08-2020, 17:27
Perché ? Per un determinato TDS corrisponde un determinato impianto ? Cioè, secondo che il TDS è elevato o basso compri due impianti diversi ? Scusa Maura cerca di capire....Esatto doppia membrana o con Booster, Membrana Pentair per TDS alto, doppio carbone e doppi sedimenti, 5 e 1 micron diciamo che e importante sapere...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 17:32
Scusa ma non condivido.....il booster serve se non hai pressione: nulla a che vedere con il TDS, membrana a 1 micron, sec me ci va sempre per proteggere la membrana post carbone e anche questo non c'entra col TDS, doppia membrane serve, come la pompa booster, ad aumentare la resa dell'impianto, ma non c'entra col TDS in entrata. Quindi si, ci sono tante "variante" da aggiungere ad un impianto base, secondo me comunque a 5 stadi ribadisco, ma non è legato al TDS in ingresso, piuttosto serve ad migliorare la resa. Opinione mia...per carità....

Mauri
10-08-2020, 17:37
Scusa ma non condivido.....il booster serve se non hai pressione: nulla a che vedere con il TDS, membrana a 1 micron, sec me ci va sempre per proteggere la membrana post carbone e anche questo non c'entra col TDS, doppia membrane serve, come la pompa booster, ad aumentare la resa dell'impianto, ma non c'entra col TDS in entrata. Quindi si, ci sono tante "variante" da aggiungere ad un impianto base, secondo me comunque a 5 stadi ribadisco, ma non è legato al TDS in ingresso, piuttosto serve ad migliorare la resa. Opinione mia...per carità....Tieni la tua opinione...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 20:39
Non sono certo che questa risposta sia minimamente di aiuto alla discussione, o meglio ad aiutare chi ha chiesto « che impianto scegliere? »
Se pensi che prima deve misurare ilTDS allora li spieghi che a secondo del TDS deve comprare x o y; non è così difficile....solo che il tds non cambia niente. Quello che cambia è l’efficienza dell’impianto che vuoi. Ricordiamo sommessamente che il tds dellacqua di impianti domestici ha un suo limite per legge.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
10-08-2020, 21:26
Io ho un 4stadi + tds con carbone,sedimenti,membrana,resine ...mai avuto problemi entro a 180 ed esco dalla membrana a 4,poi dalle resine esco a zero..la pompa booster serve se l'impianto lavora con basse pressioni (quindi non lavoroa come dovrebbe) sotto i 4bar..
Tutti gli altri stadi in più che so io sono un surplus a garanzia o per situazioni particolarmente difficili in cui l'acqua in ingresso entra a a tds molto molto alto tipo 300

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 21:34
Ottimo commento se posso, ma soprattutto devi stare felice si avere un acqua così buona Marco; magari averLa tutti...

Allora una ma osmotica da ottima fattura (film tech) abbatte 95%.
Ciò significa che se entro a 500, esco a 25. Poi le résine fanno il resto. E li che comincia la competizione.....
Ma il tds in ingresso è quello che è purtroppo ; mica chiamo l’amministratrice del condominio per farmelo cambiare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
10-08-2020, 21:35
Perdonate se mi intrometto visto che sono stato io il primo ad esternare tale tesi, che mi sembra che sotto sotto condividiamo,o tutti ma Lionel non legge la mia tesi legata al tds
Mi spiego....... Lionel se tu avessi 100 in ingresso e montando filtro a sedimenti da 5, carbone e membrana, con ultimo un bicchiere a resina e producessi 3000 lt di acqua a zero spaccato, lo terresti così o aggiungeresti altri elementi?
Seconda domanda ....... se Lionel avessi 100 in entrata sempre con lo stesso impianto e producessi 1500 lt d’acqua sempre a zero lo monderesti ?
Terza domanda...... se avessi stesso impianto ma con ingresso tds a 500 e producessi 500 lt d’acqua a zero lo cambieresti ?
Quarta domanda ...... se lo stesso impianto producesse 100 lt d’acqua sempre a zero modificheresti qualcosa ‘
Ultima ........ se su tutte le 4 casistiche otterresti un valore ,aggiogar di 1 in tds cosa faresti ?
Co,e diceva <,auri ed ho detto anche io, sicuramente il tds e’ un elemento fondamentale da cui partire, le variabili sono molte, però la realtà’ e’ che il nostro scopo e’ di ottenere acqua a zero e ,assimilare sempre la quantità’ di scusa prodotta
Leggendo sul sito forwater vengono indicati i litri di acqua che dovrebbe produrre il dato filtro o la resina o la membrana , ma sono valori che tengono conto del tds in entrata.
Il tds esprime infatti la quantità dei solidi disciolti in acqua, che vuol dire che al suo interno ci sono tutti gli elementi come nitrati,cloro,calcio,ferro,piombo magnesio etc etc, quindi il tds iniziale andrà ad influenzare il risultato finale.
se per assurdo l’acqua del rubinetto fosse a zero useresti un i,pianto adcosmosi ?
No perche’ e’ già a zero, quindi il tds e’ importante per capire se prendere un un i,pianto e come debba essere costituito.
Se vuoi dare più’ vita ad un impianto aggiungi elementi ed ovviamente per ottenere più acqua e sempre a zero.
Perché si rovina la membrana ? Perche’ l’acqua che vi arriva non è corretta e ciò’ che lo determina e’ il tds.
Se tu Lionel ritieni che produrre per esempio 200 lt di acqua a zero e’ un risultato corretto, allora non ti interessa guardare il tds, perché sai che farai 200 litri, ma ogni quanto cambierai filtri resina e membrana?
Se invece tu tenessi conto del valore in ingresso costruiresti un impianto che ti consenta di salvaguardare di più’ filtri membrana e resine e produrre più’ acqua.
Morale della favola....... quello che costituisce il tds influisce sull’impianto e sulla quantità di produzione, tenendo fermo il valore finale che deve essere Zero.
Lionel fai una prova, togli un elemento dal tuo impianto e vedi se qualcosa cambierà.
Ecco perché dicevo che deve comprare un i,pianto in base al tds, ovvio che potra’ partire con uno base e poi in base alla resa inserire eventuali altri elementi.
Mi sembra palese che ci sia un rapporto direttamente proporzionale tra tds in entrata e valore post resine per produrre un tot di litri d’acqua e non rovinare l’impianto .
Fatto 1000 i litri da produrre a zero e tds 300 in ingresso potremo dire che siamo soddisfatti , ma se andasse il tds in entrata a 500 ?
Se volessimo produrre sempre 1000 lt d’acqua scopriremo che il tds post resine aumentera’ .
Oppure che per tenerlo a zero produrremo magari 500 lt d’acqua .
A te l’ardua sentenza.
Sono stato logorroico ma tenevo a far capire a LUTO il perche’ di ciò che si sostiene
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

SONNYBARNET
10-08-2020, 21:41
Io ho un 4stadi + tds con carbone,sedimenti,membrana,resine ...mai avuto problemi entro a 180 ed esco dalla membrana a 4,poi dalle resine esco a zero..la pompa booster serve se l'impianto lavora con basse pressioni (quindi non lavoroa come dovrebbe) sotto i 4bar..
Tutti gli altri stadi in più che so io sono un surplus a garanzia o per situazioni particolarmente difficili in cui l'acqua in ingresso entra a a tds molto molto alto tipo 300

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Marco scusa se esterno, senza voler offendere o essere volgare,,,,,,, perdona l’espressione volgare)ma grazie a sta penna che usi un impianto a 4 stadi, con 180 vorrei vedere.
Chiedo scusa per la mia sternazione, e’ da intendersi per scherzare.
Porta a casa mia il tuo impianto e poi vediamo se produrra’ gli stessi litri con tds a zero ?
Viceversa se porto il mio a casa tua produrrai più acqua a tds zero
Questo è ciò’ che si vuole ottenere.
Perdona ancora per la mia frase
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Lionel
10-08-2020, 21:51
Chiedo scusa ma dal telefono non riesco a risponderti correttamente.... se ne parla domani.
Ma circa le prime 4 casi, che ricordo, la risposta è si!
Uso e mi sento di consigliare 5 stadi indipendentemente del TDS perché:
- il 5 micron filtra il grosso ( e li si potrebbe mettere un pre-filtro in caso di acqua di merda piena di sedimenti che il lettore di TDS non vede...)
- il carbone che un block basta ed avanza per le nostre acque di rubinetto
- un sedimento da 1 per evitare che se il Carbon block va cagare ti parte il carbone sulla membrana
- membrana Filmtech il top da 50 anni
- resina o eventualmente 2 resine se proprio sei pieno di silicati. Ma la Silco è una bomba

Vado a rileggere....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
10-08-2020, 21:51
Ottimo commento se posso, ma soprattutto devi stare felice si avere un acqua così buona Marco; magari averLa tutti...

Allora una ma osmotica da ottima fattura (film tech) abbatte 95%.
Ciò significa che se entro a 500, esco a 25. Poi le résine fanno il resto. E li che comincia la competizione.....
Ma il tds in ingresso è quello che è purtroppo ; mica chiamo l’amministratrice del condominio per farmelo cambiare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se chiamassi l’amministratore di condominio ti farebbe pagare l’acqua che butti [emoji12][emoji12][emoji12][emoji23][emoji23][emoji23]
Metti un filtro a sedimenti da 10 ed il carbone prima della membrana e poi vedi a quanto uscira’.
Quello che c’è’ prima serve a preservare la membrana e qui di far transitare meno tds.
Se vuoi avere una produzione alta di acqua post resine e no rovinarle presto, il valore che deve uscire post membrana deve essere il più basso possibile, a me esce con tutto nuovo a 3/4, poi pian piano sale a 8/10 e quindi capisco che devo cambiare i filtri per non rovinare velocemente lecresine.
Ultima cosa .... la pompa boss te serve si per aumentare i bar, serve per far lavorare meglio la membrana e di conseguenza produrre più acqua in meno tempo e trattenere snche meglio i solidi disciolti che attraversano la membrana.
Se là si fa lavorare troppo accade l’inverno e là si rovina.
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

SONNYBARNET
10-08-2020, 21:53
Chiedo scusa ma dal telefono non riesco a risponderti correttamente.... se ne parla domani.
Ma circa le prime 4 casi, che ricordo, la risposta è si!
Uso e mi sento di consigliare 5 stadi indipendentemente del TDS perché:
- il 5 micron filtra il grosso ( e li si potrebbe mettere un pre-filtro in caso di acqua di merda piena di sedimenti che il lettore di TDS non vede...)
- il carbone che un block basta ed avanza per le nostre acque di rubinetto
- un sedimento da 1 per evitare che se il Carbon block va cagare ti parte il carbone sulla membrana
- membrana Filmtech il top da 50 anni
- resina o eventualmente 2 resine se proprio sei pieno di silicati. Ma la Silco è una bomba

Vado a rileggere....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E’ quello che stiamo dicendo tutti


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Lionel
10-08-2020, 21:55
Sony, scusa ma vado con difficoltà col telefono...
Primo caso tuo: entro a 100???? Non esiste in nessun acqua italiana, neanche a Cortina, caso non rilevante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
10-08-2020, 21:56
Sony, scusa ma vado con difficoltà col telefono...
Primo caso tuo: entro a 100???? Non esiste in nessun acqua italiana, neanche a Cortina, caso non rilevante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Era per fare un esempio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Lionel
10-08-2020, 21:56
Secondo caso. Sempre 100 in ingresso? Non esiste.... con le ns acque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 21:57
Terzo caso: entro a 500! Ok !!! Lo cambieresti???? Cosa????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 21:59
Quarta domanda: l’impianto fa 100 L lo cambio???? Ma di cosa parli???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 22:06
Se chiamassi l’amministratore di condominio ti farebbe pagare l’acqua che butti [emoji12][emoji12][emoji12][emoji23][emoji23][emoji23]
Metti un filtro a sedimenti da 10 ed il carbone prima della membrana e poi vedi a quanto uscira’.
Quello che c’è’ prima serve a preservare la membrana e qui di far transitare meno tds.
Se vuoi avere una produzione alta di acqua post resine e no rovinarle presto, il valore che deve uscire post membrana deve essere il più basso possibile, a me esce con tutto nuovo a 3/4, poi pian piano sale a 8/10 e quindi capisco che devo cambiare i filtri per non rovinare velocemente lecresine.
Ultima cosa .... la pompa boss te serve si per aumentare i bar, serve per far lavorare meglio la membrana e di conseguenza produrre più acqua in meno tempo e trattenere snche meglio i solidi disciolti che attraversano la membrana.
Se là si fa lavorare troppo accade l’inverno e là si rovina.
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Fabri questo è giustissimo al mio modesto avviso: poiché uno sceglie la moglie ma non l’acqua del rubinetto (scusate la battuta del cazzzzzz...) allora è vero che più butti giù in prefiltraggio, ovvero prima della mb ad osmosi, meglio è!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 22:13
Comunque mi sembra che siamo tutti a lodare le migliorie che possono dare un quinto stadio, una determinata mb, una doppia resina..... tutte cose “aggiuntive” ad un impianto base .
Il concetto, sempre secondo mio modesto avviso, è che uno a casa ha la sua acqua di rubinetto, controllata entro certi parametri secondo la legge; sapere se hai 300 o 600 non cambia nulla se non i soldi buttati per andare a misurarli; meglio metterle su un impianto 5 stadi che fa un’acqua perfetta per le nostre vasche. Usare bicchiere e non cartucce, usare una membrana che non sia una m..., di menzionata alle sua necessità e delle resine efficace. Costa? Si... ma quanto costa un acropora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
10-08-2020, 22:31
Figuratevi ogni esperienza per me è oro che cola anzi ringrazio sempre chi racconta in prima persona pareri e opinioni perché si arricchiscono così i forum ci mancherebbe...io mi reputo fortunato perché penso d'avere già una buona acqua di partenza,detto questo bisogna aiutare chi ha aperto il post a capire cosa esattamente può comprare per avere un buon risultato quindi parere mio se non sai a quanto ti arriva l'acqua come tds iniziale conviene prima acquistare un buon impianto base tipo quello in foto, dopodiché verificato a quanto esce l'acqua trarre le opportune conclusioni..se esce a zero lasciar stare il tutto e verificare se i litri prodotti con i materiali in dotazione sono compatibili da quello che è indicato dal fornitore dei materiali stessi (mebrana,resine ecc ecc).
Se diversamente l'impianto causa acqua a tds molto alto in ingresso non riuscisse ad arrivare a zero o lo fa producendo litri in quantità molto inferiore al dichiarato di targa allora implementare l'impianto con membrana aggiuntiva e stadi di resine aggiuntivi...
A mio parere ritengo inutile fasciarsi la testa prima del tempo nel senso che ad aggiungere si è sempre a tempo...poi ovviamente senza fare i conti in tasca a nessuno,se uno ha un budget di 350 euro piglia una buona base,se uno invece ne ha a disposizione 1000 ovviamente allora può anche prendersi direttamente un 6/7stadi...dipende tutto dalle circostanze... sicuramente un 4stadi +tds per il marino lo ritengo indispensabile..
Ovviamente se so già che la mia acqua in ingresso è 500 allora parto premunito e prendo qualche stadio in più...ovvio...grazie a tutti per i pareri e le esperienze,buona serata ragazzi.

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 22:31
Un altro intervento per cercare di essere utile alla causa....e rispondere all’affermazione secondo la quale conoscere il TDS prima di comprare un impianto è necessario:
Facciamo utenti A e utenti B:
A possiede una vasca da 250 litri ed ha al rubinetto 300
B possiede la stessa vasca ma al rubinetto ha 600!
Qualcuno ci spiega in quanto l’impianto dell’utente A deve essere diverso dell’utente B????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
10-08-2020, 22:33
Per esperienza di amici ho dimenticato di dire che amico parere meglio usare membrane da 50 che producono qualcosa meno ma più di qualità,pianto a bicchieri so che costa di più ma consiglio quello rispetto alle cartucce poi care quando bisogna sostituire,in ultimo le resine non a viraggio di colore che a mio avviso durano di più di quelle a viraggio,ciao

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
10-08-2020, 22:39
Nel mio caso per esempio con le resine nuove faccio circa 800/900 litri di acqua però probabilmente se aggiungessi ancora un bicchiere (cosa che farò) e ci mettessi le resine "vecchie" quando le cambio probabilmente al posto di buttarle riusandole per un po' produrrei parecchia acqua in più...considerando che io quando passa da 0 a 1 le cambio immediatamente...
Ovvio che a parita' di impianto se uno entra a 180 ed uno entra a 500 quello a 500 produrrà molta meno acqua..e forse nemmeno a 0 tds

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Lionel
10-08-2020, 22:59
Il discorso del cambio di colore non mi torna nuovo: molti sostengono che le tesine “classiche”, senza viraggio ma comunque controllabile dal lettore di TDS, durano di più.

LUTO
11-08-2020, 01:20
Facciamo una cosa, quando rientro dalle vacanze mi compro un TDS tester e tagliamo la testa al toro [emoji23][emoji23][emoji23]
Facciamo un passo indietro quindi, adesso consigliatemi un buon misuratore [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco Rossini
11-08-2020, 08:54
Si beh soldi + soldi meno direi che non è quello che ti porta avanti o indietro quindi si può fare benissimo così..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

Frangek
07-09-2020, 21:41
Buonasera a tutti... Chiedo consiglio n coda a questa discussione per il mio caso.
Acqua del rubinetto sui 280/300 microsiemens, attualmente produco acqua in uscita dalla membrana a circa 25 microsiemens per il mio acquario dolce, utilizzando filtro sedimenti 5 micron e filtro carbone. Come intervengo per produrre acqua per il mio nuovo acquario marino? Inoltre specifico che la pressione di lavoro dell'impianto è circa 2.5/2.8 bar, necessito di pompa booster?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
07-09-2020, 21:48
Buonasera a tutti... Chiedo consiglio n coda a questa discussione per il mio caso.
Acqua del rubinetto sui 280/300 microsiemens, attualmente produco acqua in uscita dalla membrana a circa 25 microsiemens per il mio acquario dolce, utilizzando filtro sedimenti 5 micron e filtro carbone. Come intervengo per produrre acqua per il mio nuovo acquario marino? Inoltre specifico che la pressione di lavoro dell'impianto è circa 2.5/2.8 bar, necessito di pompa booster?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkDa 300 a 25 dopo membrana vuol dire che la membrana ha una reiezione insufficiente solo del 90/91%, una buona membrana arriva al 98/99%.....

Che marca è la membrana e quanto tempo?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Frangek
07-09-2020, 21:52
La membrana ha circa 4 anni, i filtri sedimenti e carbone invece sono abbastanza vecchi. Posso provare a cambiare solo quelli o necessito anche di membrana nuova?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
07-09-2020, 21:56
La membrana ha circa 4 anni, i filtri sedimenti e carbone invece sono abbastanza vecchi. Posso provare a cambiare solo quelli o necessito anche di membrana nuova?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkDubito che cambiare solo i filtri la situazione migliora, sappi che la cartuccia carbone va cambiata ogni 6 mesi perché neutralizza il cloro che danneggia la membrana...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Frangek
07-09-2020, 22:05
Capisco, per la pressione di lavoro invece cosa mi consigli?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
07-09-2020, 22:15
Capisco, per la pressione di lavoro invece cosa mi consigli?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkLe membrane lavorano al meglio con 3,5/4 Bar di pressione.

Un consiglio se ti vuoi avvicinare al Marino sappi che l'impianto e il cuore, la base per avere soddisfazioni e riuscita, basta poco nella non perfetta acqua per avere molti problemi.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Frangek
07-09-2020, 22:20
Certo, lo capisco benissimo, per questo voglio migliorarlo al meglio. Quindi il consiglio è usare una booster e cambiare membrana mi pare di aver capito. Dovrò fare un 4 stadi credo... 5 micron - carbone - 1 micron - membrana - resine. Può andare?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
07-09-2020, 22:26
Certo, lo capisco benissimo, per questo voglio migliorarlo al meglio. Quindi il consiglio è usare una booster e cambiare membrana mi pare di aver capito. Dovrò fare un 4 stadi credo... 5 micron - carbone - 1 micron - membrana - resine. Può andare?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkEsatto....[emoji6]

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Frangek
07-09-2020, 22:28
Grazie mille [emoji4]

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
07-09-2020, 23:17
Grazie mille [emoji4]

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao, toglimi ima curiosita'....... con cosa miduri ll valore dell'acqua?Quello che ha scritto Mauri va bene, leggiti bene tutto il post e prsticamente dovrai approntare un impiamto osmosi come quello proposto all'utente sopra, se i valori sono quelli che hai dato e sono corretti, 4 stadi potrebbe essere un buon inizio
Poi potrsi sempre sggiungere un ulteriore bicchiere a resine
Cambia tutto, filtri e membrana, e partids zero, sltrimenti poi rischi di partire con qualcosa che potrebbe non essere piu' efficiente ed andare ad intaccare le parti nuove.
Ricorda che l'acqua in uscita dipo il bicchiere delle resine deve essere sempre a zero
Ciao e buon inizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Frangek
07-09-2020, 23:24
Ciao, toglimi ima curiosita'....... con cosa miduri ll valore dell'acqua?Quello che ha scritto Mauri va bene, leggiti bene tutto il post e prsticamente dovrai approntare un impiamto osmosi come quello proposto all'utente sopra, se i valori sono quelli che hai dato e sono corretti, 4 stadi potrebbe essere un buon inizio
Poi potrsi sempre sggiungere un ulteriore bicchiere a resine
Cambia tutto, filtri e membrana, e partids zero, sltrimenti poi rischi di partire con qualcosa che potrebbe non essere piu' efficiente ed andare ad intaccare le parti nuove.
Ricorda che l'acqua in uscita dipo il bicchiere delle resine deve essere sempre a zero
Ciao e buon inizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCon lettore di conducibilità HM Digital AP-2.
Grazie per il consiglio. Sicuramente cambierò tutto, in modo da togliere qualsiasi dubbio

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
08-09-2020, 08:54
Con lettore di conducibilità HM Digital AP-2.
Grazie per il consiglio. Sicuramente cambierò tutto, in modo da togliere qualsiasi dubbio

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Se hai 300 ms vuol dire che hai circa 150/160 di ppm come Tds, quindi l’acqua e’ molto buona.
In questo caso sei sereno con i 4 stadi, compreso un bicchiere con resine.
Ti consiglierei un lettore tds a due rilevatori per capire lo stato delle parti dell’impianto con il suo utilizzo nel tempo.
Buona giornata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Lionel
08-09-2020, 14:10
Io credo che con 2.5/2.8 puoi tranquillamente fare a meno della booster ed investire quei €100 in nuovi filtri/membrana/resine. Certo consumi un pò più di acqua, ma non di corrente et per rientrare del costo della booster devi fare parecchi metri cubi di RO.
Aggiungo che la booster fa si lavorare meglio la membrane in quanto scarta meno acqua ma non migliora la qualità dell'acqua.

Frangek
08-09-2020, 14:35
Io credo che con 2.5/2.8 puoi tranquillamente fare a meno della booster ed investire quei €100 in nuovi filtri/membrana/resine. Certo consumi un pò più di acqua, ma non di corrente et per rientrare del costo della booster devi fare parecchi metri cubi di RO.
Aggiungo che la booster fa si lavorare meglio la membrane in quanto scarta meno acqua ma non migliora la qualità dell'acqua.Se è solo una questione di acqua scartata non ci penso minimamente... Pensavo solo producesse acqua di minor qualità a bassa pressione

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Mauri
08-09-2020, 14:51
Io credo che con 2.5/2.8 puoi tranquillamente fare a meno della booster ed investire quei €100 in nuovi filtri/membrana/resine. Certo consumi un pò più di acqua, ma non di corrente et per rientrare del costo della booster devi fare parecchi metri cubi di RO.
Aggiungo che la booster fa si lavorare meglio la membrane in quanto scarta meno acqua ma non migliora la qualità dell'acqua.Una Booster su Amazon la trovi a 30€, e la pressione influisce sulla qualità...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lionel
08-09-2020, 15:04
Mauri, non vedo su Amazon pompe complete (con raccordi e transfo 12V) a €30.....ma forse ho cercato male.
Un booster dignitosa meno di €80/90....la vedo dura, pero con i prodotti cinesi, tutto è possibile.
Per la pressione non concordo perché una membrana osmotica ha la stessa percentuale di filtrazione ; non è la qualità che varia ma la quantità.
Ecco un esempio di scheda tecnica di una filmtech tanto per capirci meglio:
https://www.acquaxcasa.com/files/membrana_osmosi-inversa.pdf

Mauri
08-09-2020, 15:12
Mauri, non vedo su Amazon pompe complete (con raccordi e transfo 12V) a €30.....ma forse ho cercato male.
Un booster dignitosa meno di €80/90....la vedo dura, pero con i prodotti cinesi, tutto è possibile.
Per la pressione non concordo perché una membrana osmotica ha la stessa percentuale di filtrazione ; non è la qualità che varia ma la quantità.
Ecco un esempio di scheda tecnica di una filmtech tanto per capirci meglio:
https://www.acquaxcasa.com/files/membrana_osmosi-inversa.pdf

Io uso questa da anni e con trasformante e raccordi non arrivi a 40 euro.....

Tu puoi non essere d'accordo ma io con Pentair la faccio lavorare a 6 bar perche a 3 bar mi esce con TDS piu alto dopo la membrana.44727

Lionel
08-09-2020, 15:24
La differenza di quanto è Mauri ?

Mauri
08-09-2020, 15:45
La differenza di quanto è Mauri ?

Qui nel forum diamo consigli su basi di esperienze fatte negli anni, in molti hanno risolto problemi dall'impianto solo aumentando la pressione di esercizio.....

Io entro a TDS 240 e dopo la membrana a 003 con pressione 6 bar, prima di utilizzare Booster lavoravo a 2,5-3 bar e uscivo dopo membrana a 5-6..... le resine mi durano 6 mesi prima di schiodarsi da 000.

Lionel
08-09-2020, 15:52
Beato te....non ho mai visto la mia membrane scendere sotto 15 (con o senza booster prestata che dai miei 2.5 mi portava l'acqua a 5 bars) e le resine si e no mi fanno 300/400 Litri.....poi si schiodano dallo zero.
C'è da dire che entro con più di 450......
Comunque Mauro, attento che la Pentair consiglia di lavorare a 4.5 bar.....

Mauri
08-09-2020, 18:20
Beato te....non ho mai visto la mia membrane scendere sotto 15 (con o senza booster prestata che dai miei 2.5 mi portava l'acqua a 5 bars) e le resine si e no mi fanno 300/400 Litri.....poi si schiodano dallo zero.
C'è da dire che entro con più di 450......
Comunque Mauro, attento che la Pentair consiglia di lavorare a 4.5 bar.....Le Filmtec ultimamente non funzionano bene, molto meglio Pentair....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lionel
08-09-2020, 18:34
Visto i dati tecnici comunque la Pentair mi sembra in effetti di migliora qualità !

andre_piraz
08-09-2020, 18:53
Beato te....non ho mai visto la mia membrane scendere sotto 15 (con o senza booster prestata che dai miei 2.5 mi portava l'acqua a 5 bars) e le resine si e no mi fanno 300/400 Litri.....poi si schiodano dallo zero.
C'è da dire che entro con più di 450......
Comunque Mauro, attento che la Pentair consiglia di lavorare a 4.5 bar.....

Ciao, tieni conto che le membrane le provano in condizioni standard, se non ricordo male le filmtec garantiscono un tasso di reiezione intorno al 98% se l'acqua in ingresso ha un TDS inferiore a 250, pressione di 3,4 o 3,5 bar (non ricordo) e una temperatura di 25°C. Se esci da queste condizioni la membrana non funziona al massimo del suo rendimento, quindi può darsi che ti esca acqua con un TDS lievemente più alto che ad altri.

Se ti si bruciano le resine in fretta, valuta di prendere un mini addolcitore da mettere sulla linea in ingresso, oppure se puoi direttamente su tutta l'alimentazione dell'acqua di casa che male non fa di sicuro...avere un'acqua molto dura, alla lunga deteriora gli impianti.

bluprofondo
08-09-2020, 20:22
filmtec post membrana
44728

filmtec post membrana e resine
44729

Mauri
08-09-2020, 20:38
Beato te....non ho mai visto la mia membrane scendere sotto 15 (con o senza booster prestata che dai miei 2.5 mi portava l'acqua a 5 bars) e le resine si e no mi fanno 300/400 Litri.....poi si schiodano dallo zero.
C'è da dire che entro con più di 450......
Comunque Mauro, attento che la Pentair consiglia di lavorare a 4.5 bar.....A quanto entri in TDS dalla rete idrica...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Lionel
08-09-2020, 22:15
Ho detto 450 minimo

bluprofondo
08-09-2020, 22:35
Ho detto 450 minimo

ipotizziamo che tu abbia un tds di 500 con una membrana filmtec in teoria dovresti avere un tds post membrana sui 5/6 di tds se non sbaglio

Mauri
08-09-2020, 22:55
Con 500 dovresti avere 9/10 in uscita... se la fai lavorare bene, hai acqua molto dura, di difficile gestione.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

bluprofondo
08-09-2020, 23:22
500-99%=5 senza calcolare le varianti prova come ti hanno consigliato con un addolcitore prima dei filtri io cambierei i filtri sedimenti e carbone almeno ogni 3 mesi e se nel caso non lo hai gia messo aggiungerei un filtro a sedimenti da 1 micron e la pressione tra i 4/5 bar

Lionel
08-09-2020, 23:26
Molto dura? Ma guarda che molto dura sono 7/800 .
Poi una membrana che esce a 15/18 per 500 in entrata significa 96/97 che non mi sembra male.
E non mi sembra essere fuori del coro, almeno dalle mie parte.

- - - Aggiornato - - -

Ma dici a me? Ma se è da inizio 3d che dico di mettere un filtro ad 1 micron ! Forse non parli con la persona giusta (cioè l’autore della discussione).

SONNYBARNET
08-09-2020, 23:30
Visto che la discussione si fa interessante entro smche io per creare confusuone[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
A parte gli scherzi venismo alla nostra discussuine
Innanzitutto e' importante partire dal presupposto che la casa produttrice di una membrana indica dei dati in condizioni ritenute standard come da qualcuno sopra scritto
Ora........ ognuno di noi ha una realtà che nela stragrande maggioranza dei casi nom e' quella standard.
La reiezione indica lacapacita della membrana di separare l'acqua buona da quella di scarto, in parole povere, e di conseguenza quanti solidi disciolti in acqua rimangono dopo il processo di osmosi.
Il calcolo e' sempllice basta sapere la percentusle di reiezione
Nel mio caso entro a 470 ppm se nom vi fossero i filtri post membrana dovrei uscire a circa 9-10 ppm fi Tds.
Fino qua' tutto ok
Proprio per questo che mettiamo i filtri prima, in modo da ridurre i ppm
Se noi prendiamo l'acqua che esce dopo i filtri e la valutiamo in base alla percentuale di reiezione dovremo avere un valore molto piu' piccolo, nel mio caso esco dopo la membrana a 003-004
Il resto lofaranno le resine
E' evidente che se aumentiamo la pressione in bar in ingresso alla membrana l'osmosi generera' piu acqua buona e meno di scarto ovviamente con maggior consumo di acqua ma in minor tempo.
E wui viene il bello....... non cambia il tds alla fine ma post membrana perche' l'osmosi lavora al meglio, praticamente se c'e' piu pressione spinge piu acqua forzandola attraverso la membrana e quindi migliora
Spero di aver reso l'idea.
Quindi concludendo la booster puo' dare sicuramente migliorie, ovviamente bisogna trovare l'equilibrio tra i bar e la membrana.
Ultima cosa...... amche io ho comprato su Amazon una pompa booster con 45 euro e al momento funziona bene.
Consiglio pertanto una pompa booster per consumare meno acqua, in tema ambientale, per aumentare la produzione a parità di tempo, ma praticamente si va a dimezzare il tempo di produzione di acqua ed in ultimo si consumano meno le resime per i motivi sopra indicati.
Se volessimo valutare un discorso di risparmio economico potremmo dire che nom sarebbe aemplice determinare un vslore preciso poiche vi somo vari fattori da premdere im comsiderazione, per esempio se l'acqua si paga per proprietario, a forfait o per condominio e suddivisa per millesimi
A voi ogni commento
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
08-09-2020, 23:47
Ciao Fabrizio, a parte che entri a 480 ed esci a 3 , scusa ma non ci credo per niente, voglio anche portare il discorso sull’uso della booster o meglio di quello che ne deriva. Mi spiego: io ascendo l’impianto RO e ..... mi dimentico ....
Quindi per non allagare mi sono dotato da un timer meccanico di ben €15 su Amazon, posto sul rubinetto di alimentazione che dopo x minuti mi chiude l’acqua. So che in 2 ore mi faccio i miei 25 litri.
Ora se monto una booster, devo anche montare un sensore nella tanica che mi chiude l’alimentazione della booster perché non può lavorare a secco: quanto mi costa questo giochino? O mi spiegate come faccio in automatico a spegnere l’impianto (quindi anche la booster) con costi contenuti?

Detto questo, nessuno ha mai detto che la booster non fa a) guadagnare tempo e b) risparmiare acqua.
La domanda è: ma è proprio necessaria se uno ha una pressione “accettabile” ovvero circa 2,5 come riportato dal nostro amico (o da me stesso)?

bluprofondo
08-09-2020, 23:54
mah emoticon-cartoon-013

Lionel
09-09-2020, 13:12
Per integrare i commenti di SONNYBARNET ho fatto anche due conti sui costi:
Prendiamo un utente con vasca da 200L, come la mia, poi andremo a scalare per vasche più grande.
Per evaporazione perdo 20L a settimana in questo periodo caldo con ventilatori accesi. Ma facciamo che sia il consumo medio tutto l'anno.
Al mese 80L, all’anno 960L, facciamo 1 metro cubo evaporati all'anno.
Per i cambi: 25L (qualche cosina di più dei canonici 10% due volte al mese): 50L al mese, 600L all’anno.
Quindi all’anno sono sui 1,6 m3.
Con booster per produrre 1,6 m3 mi serve il doppio (nella migliora delle ipotesi) cioè 3,2 m3.
Senza booster mi serve il triplo: 4.8 m3. Facciamo 5 !
Quindi “butto” 5-3,2 = 1,8 m3 in più all’anno. Facciamo anche 2 dai ��
Il costo del m3 di acqua varia a secondo del consumo: fino a 30m3 costa circa €1,37 in media per poi salire a 2,88 poi a 3,56 per chi usa MOLTA acqua perché magari ha anche un giardino (dati sui costi presi da Google).
Quindi “butto” 5 x €3,56, su per giù €18 che la booster mi farebbe risparmiare per mia vasca da €200L.
Per chi avesse una 1000L sarebbe meno di €100 all’anno.
Ma chi si può permettere di mantenere una vasca di 1000L quanto spende al mese ? Diverse centinaia di euro no ? Non credo che 8/9 euri di acqua li fanno impressione ‘
Certo, riguarda solo l’aspetto relativo al costo dell’acqua….

SONNYBARNET
09-09-2020, 19:08
Per integrare i commenti di SONNYBARNET ho fatto anche due conti sui costi:
Prendiamo un utente con vasca da 200L, come la mia, poi andremo a scalare per vasche più grande.
Per evaporazione perdo 20L a settimana in questo periodo caldo con ventilatori accesi. Ma facciamo che sia il consumo medio tutto l'anno.
Al mese 80L, all’anno 960L, facciamo 1 metro cubo evaporati all'anno.
Per i cambi: 25L (qualche cosina di più dei canonici 10% due volte al mese): 50L al mese, 600L all’anno.
Quindi all’anno sono sui 1,6 m3.
Con booster per produrre 1,6 m3 mi serve il doppio (nella migliora delle ipotesi) cioè 3,2 m3.
Senza booster mi serve il triplo: 4.8 m3. Facciamo 5 !
Quindi “butto” 5-3,2 = 1,8 m3 in più all’anno. Facciamo anche 2 dai ��
Il costo del m3 di acqua varia a secondo del consumo: fino a 30m3 costa circa €1,37 in media per poi salire a 2,88 poi a 3,56 per chi usa MOLTA acqua perché magari ha anche un giardino (dati sui costi presi da Google).
Quindi “butto” 5 x €3,56, su per giù €18 che la booster mi farebbe risparmiare per mia vasca da €200L.
Per chi avesse una 1000L sarebbe meno di €100 all’anno.
Ma chi si può permettere di mantenere una vasca di 1000L quanto spende al mese ? Diverse centinaia di euro no ? Non credo che 8/9 euri di acqua li fanno impressione ‘
Certo, riguarda solo l’aspetto relativo al costo dell’acqua….

A mio avviso mettere o non mettere la pompa booster non cambia più di tanto se non il costo iniziale della pompa e l’elettricità.
Io l’ho messa solo per non stare 8ore con l’acqua in funzione per fare i miei 50 litri a settimana.
Post membrana io esco a 3/4, dipende dallo stato dei filtri, ora ho 4 ma dopo un po’ che produco mi arriva anche a 3, non ti nascondo che l’anno scorso avevo anche 2
Tutto dipende dal valore in ingresso ed i filtri e membrana.
Non è’ vincolante mettere una bososter, anche a 2,5 bar si produce acqua, io l’ho fatto per 5 anni, ma poi ho scoperto la booster e ho provato, vedendo che ci metto la metà’ di tempo a produrre acqua......... l’ho tenuta.
Per quanto riguarda il rubinetto di ingresso io uso quello per lavatrici, punto un timer con Alexa e dopo 2 ore so che ho riempito 2 taniche da 20 litri circa, , poi metto le altre due, una da 10 e l’altra da 20 e via.
Non allago nulla perche’ e’ tutto nella doccia, capita spesso che arrivò e le taniche sono piene.
Secondo me quasi tutti fanno così, poi ci sono coloro che usano automazione, ma nel mio caso, essendo la vasca distante dall’impianto non potrei farlo.
A me va bene così’, unica rottura di balle e’ portare la tanica dal bagno alla sala tutte le volte che devo riempire il serbatoio di osmosi.
Per la cronaca nel mio 240 litri , ho una evaporazione di circa 3,5 litri al die’, nel periodo estivo utilizzando ventole e aria condizionata.
Come Cambio faccio 20 lt alla settimana, poi se mi dimentico lo faccio ogni 2 settimane.
Io per mia esperienza consiglio quanto ho scritto in precedenza, poi ognuno è’ libero di scegliere ciò che ritiene più utile è valido per la sua vasca.
Sicuro pero’ e’ che con 480 avere un impianto diverso dal mio , con meno bicchieri, vorrebbe dire buttare un sacco di soldi per le resine.
Anche questa è’ una esperienza provata sulla mia pelle.
Ah ultima cosa......... nel mio caso l’acqua che consumo viene sommata a quella utilizzata da tutti i condomini e ripartita per millesimi, quindi, volendo essere egoista, potrei dire che non mi influisce più di tanto come costo, pero’ mi dispiace buttare acqua che e’ un bene indispensabile e primario e terminare se non la sappiamo gestire.
A voi le considerazioni


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Lionel
09-09-2020, 19:24
Quando avevo il dolce ero al settimo piano , con 2000L da gestire in alcuni momenti (ripro discus) e con 1.5/1.8 al rubinetto: avevo per forza anch'io una booster.
Ora per fare 50L metto si e no 4 ore.
Ma si hai ragione è una scelta.
Ora SONNY, scusa se insisto, e non per polemica, ma una membrane osmo è data per 98% di rieizione. Sbaglio ?
Al mio avviso nella pratica non si arriva a 97% e se ho 500 in ingresso ecco che mi trovo 15 in uscita.
Ora, e di nuovo non per polemizzare, come fai ad avere 2 o 3 ? sarebbero 99,5% di eliminazione ? Mi sembra un po' esagerato.....
Comunque ritengo anche molto interessante tuo dato sul risparmio delle resine; non l'avevo considerato e li si che "picchia" economicamente. un kg costa €20; se ti fa sei mesi è un conto, due è n altro.
Detto questo, sarei anche interessato a sapere come automatizzare l'impianto e cioè ad avere la booster che si spegne assieme all'arrivo di acqua quando la tanica è piena ?
Servo elettrovalvole, galleggiante.....come funziona, quanto costa ?
L'alternativa è allagare o mettere la suoneria del telefonino ?

SONNYBARNET
10-09-2020, 09:12
Quando avevo il dolce ero al settimo piano , con 2000L da gestire in alcuni momenti (ripro discus) e con 1.5/1.8 al rubinetto: avevo per forza anch'io una booster.
Ora per fare 50L metto si e no 4 ore.
Ma si hai ragione è una scelta.
Ora SONNY, scusa se insisto, e non per polemica, ma una membrane osmo è data per 98% di rieizione. Sbaglio ?
Al mio avviso nella pratica non si arriva a 97% e se ho 500 in ingresso ecco che mi trovo 15 in uscita.
Ora, e di nuovo non per polemizzare, come fai ad avere 2 o 3 ? sarebbero 99,5% di eliminazione ? Mi sembra un po' esagerato.....
Comunque ritengo anche molto interessante tuo dato sul risparmio delle resine; non l'avevo considerato e li si che "picchia" economicamente. un kg costa €20; se ti fa sei mesi è un conto, due è n altro.
Detto questo, sarei anche interessato a sapere come automatizzare l'impianto e cioè ad avere la booster che si spegne assieme all'arrivo di acqua quando la tanica è piena ?
Servo elettrovalvole, galleggiante.....come funziona, quanto costa ?
L'alternativa è allagare o mettere la suoneria del telefonino ?

Ciao Lionel,
allora andiMo per punti
Le resine, nel mio caso, durano 2 mesi circa, tieni conto che l'usira come sai e' data dalla produzione di acqua.
Io ne faccio circa 200 litri al mese.
Devi considerare che si parla di acqua trattata, quindi nel mio caso, senza entrare nello specifico con dati della casa con parametri e calori che loro danno per standard, sono 1000 litri di scqua totale teansitara dalla membrana.
Non penso che ci sianessuno di noi che produca quello che la casa dichiara per le resine con valori come i miei e di molti utenti.
Sulla reiezione ti confermo i valori che hai espresso ma tieni presente che il dato che hai indicato, nel mio caso scende perché ho filtro da 10, carboni e filtro da 1 .
Appena produco posto una foto giusto per gli "increduli"[emoji12].
Non sono l'unico ad scere quel valore
Ti posso dire che prima di scer sostituito tutto nell'impianto uscivo oost membrana a 14.
Ho tolto filtri d membrana ed svdva o in colorito verde marrone.
La booster si puo automatizzare con l'impoanto ora cerco il video e lo posto cosi pottai capire come fare
Io in questo caso sarei comunque ansioso di lasciare acqua on pressione e gestita da elettrovalvole.
Se lo faccio io al massimo butto litri di acqua e consumo energia, ma non allago.
Quelctioo di sistema va gestiro se hai la casca vicino all'impianto.
Se vuoi in mio modestissimo parere........ vai in manuale e sei a cacallo
Se hai ima tNica da 40 litri per esempio e sai che ci vorranno circa 3 ore, ti puoi gestire il tempo
Io come ho scritto prima ho 4 taniche e mi devo gestire i tempi ma smche se dovessi uscire per un'ora d mezza sarei tranquillo perche' amche se riempisse prima l'acqua non allagherebbe nulla ma andrebbe a cinirw nel sifone della doccia.
Se il tuo impianto post membrana produce a valori iltre i 6/7 pur in presemza di configurazione come la mia vorrebbe dire che o hai entrata dell'acqua di rubinetto molto piu alta della mia, o che qualcosa non e' montato bene nel bicchiere o primo campanello d'allarme ....... sostituire tutti i filtro e carbone e magsri fare un pensierino a cambiare membrana
La prova e' semplice
Misura l'acqua post filtri e calcoli la % di reiezione
Poi misuri post membrana e valuti i dati
Ae sono quasi uguali, vuol dire wuanto ho scritto sopra, se post membranasono piu bassi vuol dire che i filteicfanno il loro sporco lavoro.
Ultima cosa ....... un kilo do resine a 20 euro di ottima fattura e' difficile trovarle, forse intendevi 1000 ml che esprimono il volume ed in peso sono 650 grammi
In un bicchiere praticamente ce ne vanno quasi tutte, io con due uso uma confezione e mezza, diciamo 1050 grammi poco piu di 1500 ml
Spero di aver dato dei riferimenti e dati comuni a molti di voi
Ciao e buona giornata.
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-09-2020, 12:00
SONNY, premetto che mio impianto è nuovo e ha prodotto poco più di 700L di RO...
Circa la presenza del filtro ad 1 micron dopo il carbon bloc è esatamente quello che ho suggerito in questo 3D (messaggio 14) intitolato "Quale impianto osmosi?"
Invece non ho capito la tua "prova":
"Misura l'acqua post filtri e calcoli la % di reiezione" dove ? prima della mb ? reiezione in confronto del rubinetto ?
"Poi misuri post membrana e valuti i dati
Ae sono quasi uguali" Ae suppongo sia "a me" quindi dici che la % reiezione prima e dopo la membrana è uguale ? E a cosa serve la membrana allora ?
Per le resine. si hai ragione parlo di mL; per ora ho solo usato silco: di serie l'impianto mio monta questa:
https://www.forwater.it/silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-1000ml-p-3091.html (1000 mL €25)
Mi è durata per produrre i primi 300L
poi ho usato questa:
https://www.forwater.it/silcohp-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-1000ml-p-115285.html (1000 mL €29)
E' durata neanche 200L, cosi che sono tornata a quella di prima.
Adesso ho ordinato quella senza "viraggio" perchè mi sembra inutile visto che comunque appena sale il TDS in uscita la cambio.
https://www.forwater.it/resina-deionizzante-antisilicati-acqua-ultrapura-1000ml-p-3517.html

Che resine consigli tu ?

SONNYBARNET
10-09-2020, 12:34
SONNY, premetto che mio impianto è nuovo e ha prodotto poco più di 700L di RO...
Circa la presenza del filtro ad 1 micron dopo il carbon bloc è esatamente quello che ho suggerito in questo 3D (messaggio 14) intitolato "Quale impianto osmosi?"
Invece non ho capito la tua "prova":
"Misura l'acqua post filtri e calcoli la % di reiezione" dove ? prima della mb ? reiezione in confronto del rubinetto ?
"Poi misuri post membrana e valuti i dati
Ae sono quasi uguali" Ae suppongo sia "a me" quindi dici che la % reiezione prima e dopo la membrana è uguale ? E a cosa serve la membrana allora ?
Per le resine. si hai ragione parlo di mL; per ora ho solo usato silco: di serie l'impianto mio monta questa:
https://www.forwater.it/silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-1000ml-p-3091.html (1000 mL €25)
Mi è durata per produrre i primi 300L
poi ho usato questa:
https://www.forwater.it/silcohp-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-1000ml-p-115285.html (1000 mL €29)
E' durata neanche 200L, cosi che sono tornata a quella di prima.
Adesso ho ordinato quella senza "viraggio" perchè mi sembra inutile visto che comunque appena sale il TDS in uscita la cambio.
https://www.forwater.it/resina-deionizzante-antisilicati-acqua-ultrapura-1000ml-p-3517.html

Che resine consigli tu ?

Il discorso di misurare l’acqua prim dell’ingresso in membrana vuol dire fare così e poi confrontarlo con l’acqua che esce post membrana.
Esempio
Prima della membrana ho 300 per esempio, calcolo il 98% ed ottengo 294, valore dell’acqua che verrà trattenuta è separata dalla membrana
Quindi ottengo 6 per differenza.
Questo sarà il mio spartiacque per capire se i filtri funzionano o men.maggiore di 6 devo cambiare, uguale o inferiore va bene.
Poi misura l’acqua post membrana che entra nelle resine e a quel punto vedo il valore che otterro’.
Nel mio caso 3/4, quindi ampiamente sotto il valore 480-(480x98%)
Non so se ho reso l’idea.
Le resine che uso sono le Sil, ho usato triton ma in qualsiasi caso produco al max 350/400 litri di acqua osmotica.
Più’ si usurano i filtri e membrana e maggior sarà il consumo delle resine.
Chi ha 200 in ingresso questi problemi non li sente in modo pesante .


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Lionel
10-09-2020, 12:42
Scusa Fabrizio, ma continuo a non capire.....
Se misuri prima della mb, per essere preciso dopo il filtro 1 micron, 300 meno 98% di riezione che sono 294 quindi rimane 6: questo ti conferma che la tua membrana osmitica ha un tasso di rieizione del 98%: che c'entra con la salute dei filtri che sono posti prima da dove misuri ?

Lionel
10-09-2020, 18:14
Ecco un bel video, purtroppo in Inglese, che spiega quanto il TDS è influenzato dalla pressione in entrata.....non devo che fare mea culpa 128fs318181
https://www.youtube.com/watch?v=X14cUW-DXbs

Mauri
10-09-2020, 18:23
Ecco un bel video, purtroppo in Inglese, che spiega quanto il TDS è influenzato dalla pressione in entrata.....non devo che fare mea culpa 128fs318181
https://www.youtube.com/watch?v=X14cUW-DXbsLa pressione e importantissima.... i pareri non servono a nulla.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
10-09-2020, 21:54
Scusa Fabrizio, ma continuo a non capire.....
Se misuri prima della mb, per essere preciso dopo il filtro 1 micron, 300 meno 98% di riezione che sono 294 quindi rimane 6: questo ti conferma che la tua membrana osmitica ha un tasso di rieizione del 98%: che c'entra con la salute dei filtri che sono posti prima da dove misuri ?

Se quel 300 si modifica e di conseguenza il valore post membrana......vuol dire che qualcosa si e' modificato
E se il valore post membrana si modifica ma quello prima no, vuol dire che la membrana ha qualche problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lionel
10-09-2020, 22:24
Sempre incomprensibile per me!

SONNYBARNET
27-09-2020, 23:16
Giusto per dimostrare che il mio tds postmembranacarrivaca valori molto bassi
Ciaohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200927/105fa0840932ada0428fee1a031278b8.jpg


Inviato dal mio iPad synchiropus Marmoratus

Kurtzisa
05-10-2020, 15:49
che pompa booster consigliate? a 230V possibilmente.

per quanto riguarda l'automatismo, io mi sono preso un alimentatore a 12V, con quello ho collegato il galleggiante al bidone dell' osmosi, il galleggiante mi fa scattare il relè con cui piloto l'elettrovalvola in entrata dell' impianto di osmosi.
appena i TDS pre membrana sono a 14 circa chiudo il rubinetto di scarico e faccio passare l'acqua attraverso le resine.
Alla stessa linea dell'elettrovalvola collegherò la pompa ed il gioco è fatto.