PDA

Visualizza Versione Completa : Red-ox negativo



Golia80
25-08-2020, 09:48
Ciao a tutti, ho il redox a -500.
Sonda inserita il 31 luglio prima di partire per le ferie, tarata con liquido 220mv.
Appena inserita segnava 360 e nel giro di 5 giorni è andata in negativo ed è rimasta stabile con lievi oscillazione.
Sabato sono rientrato e ho trovato morti un paio di pesci, coralli rimasti sono una montipora ( che non spolipa più ormai da mesi ) e delle euphyllie.
Dopo la moria dei coralli che avevo inserito senza diciamo capire la causa ho deciso di togliere skimmer e mettere percolatore e non toccare e fare più niente aspettando che la vasca si stabilizzasse.
Il percolatore ormai gira da 5 mesi, dopo un periodo di ciano ho usato cianoclean e usato rebiotic più vari batteri e basta, rimanendo in attesa che la montipora tornasse a spolpiate come segnale per inserire altri animali.
Dopo mesi di attesa senza miglioramenti ho deciso di mettere sonde per capire, il risultato è redox negativo!
Può essere la causa di questa vasca che non vuole girare?
Ieri ho fatto un cambio del 20% ( senza inserire batteri per vedere come rispondeva sonda ) e il redox è andato in positivo a 10 ma nel giro di questa notte ora è tornato a -500.
Come posso intervenire secondo voi?
Ho letto un sacco di cose cercando di migliorare la situazione, sembra carenza di ossigeno.
Però non riesco a spiegarmi il motivo, ho percolatore che dovrebbe ossigenare, pompe di movimento 2 mp40qd e due jebao sw8 per movimentare superficie, scambio vasca e sump ho una jebao 6500 che alimenta vasca e refri al max della potenza.
Come mi consigliate di procedere?
Acqua ossigenata? Ozono? Oxydator?

capitano_85
25-08-2020, 10:49
Da come dici tu se il problema fosse carenza di ossigeno io al posto di usare acqua ossigenata un semplice areatore con la porosa in legno così hai le bolle fini in sump e vedere se la situazione migliora,con l'acqua ossigenata adresti a ossidare gli inquinanti e magari la cosa sarebbe contro producente per il percolatore

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Golia80
25-08-2020, 11:39
Ciao non ho areatore in questo momento ma posso provare a mettere skimmer sbicchierato, dovrebbe avere lo stesso effetto giusto?

graziano
25-08-2020, 11:51
Ciao il PH a quanto ce l'hai? Lo skimmer sbicchierato ossigena di più l'acqua

Golia80
25-08-2020, 12:00
Ciao Graziano il Ph in ferie oscillava da 7,8 inizio fotoperiodo e 8,3 fine, da quando sono tornato e fatto pulizie è sceso e varia da 7,65 a 7,9.

graziano
25-08-2020, 12:03
Ciao Graziano il Ph in ferie oscillava da 7,8 inizio fotoperiodo e 8,3 fine, da quando sono tornato e fatto pulizie è sceso e varia da 7,65 a 7,9.

Sei sicuro di aver tarato bene la sonda?
Se non l'hai letto forse può interessarti : https://www.reefbastards.it/showthread.php?8266-ph-9-aiutatemi-a-capire

Golia80
25-08-2020, 12:10
Sei sicuro di aver tarato bene la sonda?
Se non l'hai letto forse può interessarti : https://www.reefbastards.it/showthread.php?8266-ph-9-aiutatemi-a-capire

Ho controllato la sonda del redox pensando fosse sballata ma mi ha dato subito valore corretto, per ph no non ho controllato...
Faccio subito!

Lionel
25-08-2020, 13:11
Golia, posso per curiosità chiederti i parametri della tua acqua: temp, pH, KH, NO2/NO3/PO4 ?

Golia80
25-08-2020, 13:18
Golia, posso per curiosità chiederti i parametri della tua acqua: temp, pH, KH, NO2/NO3/PO4 ?

Sì certo:
Ph 7,83
Kh 6,7 salifert
No3 tra 1 e 2,5 Elos
Po4 0,048 fotometro
No2 non ho test
Temperatura 26,5 scatta refri e riporta a 26

Lionel
25-08-2020, 13:21
Tuo KH è piuttosto basso no ? Hai controllato la salinità ma anche Ca e Mg ?

Lionel
25-08-2020, 13:29
A si...una cosa che butto li ma chiedo aiuto a quelli bravi: so da una persona che usa un refri della TECO, il TK1000 nello specifico, che prende una piccola "scossa elettrica" quando mette le mani in vasca. Se ricordo bene mi ha parlato di 50 mV. Non è mai riuscito a risolvere il pb con la Teco e sembra che sono casi isolati. Ecco che in una situazione dove l'acqua è gia "caricata".....la sonda redox non sa più cosa dice. Ci servirebbe un elettricista:114-34:

Golia80
25-08-2020, 13:45
Tuo KH è piuttosto basso no ? Hai controllato la salinità ma anche Ca e Mg ?

Mah per ora pensavo di tenerlo a 7 quindi si leggermente basso.
Mg 1440
Ca 480
Un po’ alti tutti e due ma la vasca non ha consumi.
Salinità 53,6ms con sonda tarata

graziano
25-08-2020, 13:49
Scusa salinità?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Lionel
25-08-2020, 14:03
Quali sali usi ?
Che refri hai ?

Golia80
25-08-2020, 14:04
Scusa salinità?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Scusa sbagliato, ho corretto.

Golia80
25-08-2020, 14:12
Quali sali usi ?
Che refri hai ?

Sabato ho fatto un cambio del 20% con aquamar
Prima usavo tropic marin pro reef
Refri ho il tk500 ma non credo di aver quel problema perché non prendo scosse.

graziano
25-08-2020, 14:15
Scusa sbagliato, ho corretto.

Scusa, salinità con rifrattometro?

Lionel
25-08-2020, 14:16
Potresti fare una prova: spegni il refri per 24 ore, ritari il redox e aspetti un altro po'..... Almeno elimini una fonte di sospetto.
Nel caso del mio amico che prende la scossa, io personalmente non la prendo ! Dipende magari da sensibilità individuale ma più che altro al tipo di scarpe e non abbiamo fatto prove a piedi nudi:114-34:

Lionel
25-08-2020, 14:30
Ma scusa non capisco hai 53,6 millisecondi di salinità ? misurata al rifrattometro ?

Golia80
25-08-2020, 14:41
Scusa, salinità con rifrattometro?

Con rifrattometro 35.

Golia80
25-08-2020, 14:47
Ma scusa non capisco hai 53,6 millisecondi di salinità ? misurata al rifrattometro ?

No prima controllo salinità acqua nuova con rifrattometro appena tarato a 0 e misura 35x1000 poi ho sonda in vasca che mi da la misura in:
mS
Psu
Kg/l

Lionel
25-08-2020, 14:54
Quindi le 53,6 mS, che sarebbero mS/cm immagino, sarebbe la conducibilità elettrica giusto ?

Golia80
25-08-2020, 15:00
Si la sonda è calibrata con soluzione a 50 mS

Lionel
25-08-2020, 15:08
OK quindi la sonda del conduttivimetro ti da in vasca 53, 6 mS/cm di conduttività, e ci sta; che c'entra il potenziale Redox adesso ?

Golia80
25-08-2020, 16:09
Non c’entra niente il potenziale redox in questa risposta, mi è stata chiesta la salinità e io ho espresso in mS pensando potesse andare bene.
In effetti il problema è un altro: capire come mai il redox è così basso.

Lionel
25-08-2020, 17:01
OK, avevo capito male allora.....

Batty
25-08-2020, 20:46
Allora -500mv è impossibile Teo...c’è qualcosa che fa interferenza con la sonda....prova a staccare le varie utenze e vedi se il valore sale...sei fondamentalmente a fondo scala, a meno di -500mv non legge.....
I primi imputati per me sono...barra schego (se hai questo come riscaldatore) oppure il refri....stacca la spina e vedi cosa succede dopo qualche ora

Golia80
25-08-2020, 21:21
Allora -500mv è impossibile Teo...c’è qualcosa che fa interferenza con la sonda....prova a staccare le varie utenze e vedi se il valore sale...sei fondamentalmente a fondo scala, a meno di -500mv non legge.....
I primi imputati per me sono...barra schego (se hai questo come riscaldatore) oppure il refri....stacca la spina e vedi cosa succede dopo qualche ora

Il picco che ho avuto da quando l’ho montato è stato -585, ieri col cambio è arrivato a 131 per poi cominciare a scendere.
Ho tutte e due le utenze da te descritte, lo schego pero è attaccato ma non passa corrente.
Il refri posso provare ma anche lì quando non va non dovrebbe salire?
Secondo te può interferire lo schego anche se non alimentato? Cmq per sicurezza lo stacco e vediamo, idem refri.
I fili delle sonde passano nella stessa canalina, può creare problemi?

Batty
25-08-2020, 21:22
Stacca lo schego in primis...non sei il primo che sento con problemi di redox con la barra al titanio.....
Non che la barra influisca sul valore Rx, ma sulla lettura e basta....ha una specie di dispersione che manda in pappa la sonda, però effettivamente dovrebbe essere acceso per far avvenire questo fenomeno...magari è qualcos’altro, ma io inizierei staccando ogni singola presa per verificare, anche quella che dici:”no beh questa è impossibile”....i fili delle sonde nella stessa canalina? Non saprei, bella domanda....so di per certo che il ph e rx usano la stessa tecnologia di lettura facendoti poi vedere a display appunto il valore ph o i mv.....magari può essere che creano una specie di campo e ci sia questa interferenza....domani quando vieni da me ti do un prodotto che alza il Rx nell’immediato,ricordamelo....comunque stacca le prese come detto in precedenza, se non accade nulla prova a separare i fili delle sonde di qualche cm tra loro.

Golia80
25-08-2020, 21:23
Questo grafico è quando ho fatto il cambio, appena finito sono arrivato a 131

44626

- - - Aggiornato - - -

Basta che lo stacco o lo devo togliere?

Batty
26-08-2020, 10:11
Basta staccarlo dalla corrente

Golia80
26-08-2020, 11:52
Lasciato staccato sia refri che schego, 24 ore di skimmer sbicchierato ma niente.
Questa mattina avevo -596!
Non so o il problema sta nella sonda o nella taratura, posso provare a lasciarla 24h in soluzione per vedere se si assesta, magari essendo nuova.

Batty
26-08-2020, 12:22
Ma se la metti nella soluzione certa ti da quel valore? O almeno si avvicina dopo una decina di minuti?

Golia80
26-08-2020, 12:31
Mi da quel valore anche in meno di 10 minuti.

Golia80
26-08-2020, 12:43
Alle 10:30 ho rifatto taratura e in vasca mi ha dato 192, nel giro di 30 minuti è sceso a 168 e rimasto stabile per ora.
Ho letto in giro che ci vogliono magari anche giorni per assestarsi e dare misura corretta, però per calibrarla ci vuole 5 minuti :114-35:

Batty
26-08-2020, 18:21
Prova il poly ox che ti ho dato...vacci piano però, piuttosto stai sottodosato....dovresti avere una risposta del redox quasi immediata.

Golia80
26-08-2020, 19:54
Stavo leggendo giusto ora il bugiardino: dice 3 gocce in 40lt per un massimo di 10 giorni. Si può somministrare due volte al giorno, mattino e sera.
Sto pensando di dosare 1 goccia per 40lt e vedo come reagisce la vasca.
Grazie ancora msn003