PDA

Visualizza Versione Completa : Planarie una vera meraviglia!



miomare
18-09-2020, 10:25
Salve ragazzi,
mi stavo chiedendo se, anche con tutti i valori regolari (triade compresa) dell'acqua del mio nanetto da 40 litri le mie euphillie ed una piccola quadricolor stessero mano a mano abbandonarmi per raggiungere il "walhalla"
Poi, scandagliando il forum, ho trovato alcuni thread relativi alle planarie ed ai meravigliosi effetti collaterali che determinano su alcuni coralli.
Così, osservando con molta più attenzione ho individuato alcune "macchioline che aspirate come suggerito da qualche post, si sono rivelate Planarie (almeno credo). Tirate fuori dalla vasca e piazzate in un piatto di plastica le vedo agitarsi preoccupate per la loro nuova domiciliazione.
Possibile che siano loro e devastare i miei preziosi calici di Eeuphillia ? E che riescano a devastare anche il mio povero anemone ?
Qualcuno sa darmi una spiegazione di cosa creano effettivamente ? Dagli animali ne ho aspirata qualcuna ma non ce n'è una presenza siglificativa almeno visibile.. (al massimo due tre vermicelli).
Ho ordinato ahimè :114-98: del Salifert flatworm ed attendo con trepidazione che arrivi (da non so dove).
allego (se ci riesco qualche immagine dello scempio)
Ne ho sifonata qualcuna che provo a mostrarvi...
Quando (e se) arriverà il prodotto Salifert, proverò a debellare questa piaga. Mi chiedo, comunque, è possibile che pochi vermetti (almeno quelli visibili) sugli animali possano causare così tanto danno ? vi ringrazio tutti per un vostro gradito parere.44825
44826
44827
44828
44829

miomare
18-09-2020, 10:39
Volevo aggiungere solo a scopo informativo, che i miei pagliaccetti, trovando chiusa la porta della loro .."casa" abituale, si sono provvisoriamente trasferiti uno su un sarco e l'altro su un ...discosoma !! Che dite debbo preoccuparmi anche di insorti problemi ittico-neurali ? Oppure è normale che un pagliaccio passi il suo tempo girellando e sdraiandosi su un Discosoma ?

Kurtzisa
18-09-2020, 12:03
I pagliacci sono così, dobbiamo farcene una ragione! Non preoccuparti è normale.

Aspirane più che puoi, senza cambiare acqua lì aspiri in un catino e poi filtri le bestiacce con lana di perlon

Meno ne hai in vasca meno danno faranno con il prodotto.

Ti consiglio anche l'ascarilen che fa il suo dovere, lo trovi in farmacia previa ricetta dal veterinario.

Quando dosi il prodotto le planarie o turbellarie muoiono tutte assieme e rilasciano una tossina, quindi Aspirane più che puoi che meno ne hai in vasca meglio è

Janco1979
18-09-2020, 13:20
A parte mio non sono le planarie a ridurre così i tuoi coralli

- - - Aggiornato - - -

A parer mio

Mauri
18-09-2020, 13:21
Le Euphillie convivono bene con Planarie, non sono state loro a conciarle così......

miomare
18-09-2020, 19:55
Le Euphillie convivono bene con Planarie, non sono state loro a conciarle così......

Mauri, confesso che ho anch'io questa sensazione... non riesco tuttavia a capacitarmi della loro riduzione fino alla totale ...^"scomparsa" I valori del mio nanetto sono tutti più che regolari a meno che la Salifert non dia risultati sballati.
Alterno dello Snow reef al Dayly reef (SHG) in dosi minimali data la scarsità sia di animali che di quantità d'acqua. Ogni 5 giorni aggiungo un po dl fito (Seachem)Tutti i prodotti somministrati in dosi da 5ml....
Non riesco a capacitarmi... Le euphillie sono la base delpiccolo reef di barriera, senza di loro la vaschetta sembra vuota....cute_smiley19

forti
18-09-2020, 22:33
Anche le mie euphyllie avevano ed hanno ancora sulla loro base le planarie,
Ho utilizzato l’ascarilen che in passato mi ha sterminato quelle rosse.
Purtroppo, quelle che ho osservato attualmente sono marroni ed anno resistito al trattamento.
Quindi, ne osservo ancora qualcuna e forse anch’io farò ricorso al prodotto della Salifert, anche se di danni o semplice sofferenza a carico delle euphyllie non ne ho riscontrati

miomare
19-09-2020, 08:21
Anche le mie euphyllie avevano ed hanno ancora sulla loro base le planarie.....
.............anche se di danni o semplice sofferenza a carico delle euphyllie non ne ho riscontrati
Non riesco a capacitarmi .... Qualche planaria passeggia sui disco e su un sarco ma senza recare danni, almeno apparentemente..... Quello che mi spiazza è che tutte le euphillie e soltanto loro sembra siano coinvolte in questo o qualche altro problema... Sto cercando informazioni in rete per cercare di comprendere cosa gli stia succedendo ....


....A parer mio non sono le planarie a ridurre così i tuoi coralli......


....Le Euphillie convivono bene con Planarie, non sono state loro a conciarle così......

Ne sono sempre più sicuro, soltanto mi sfugge completamente il motivo di questa loro improvvisa (ed anche rapida) morìa.....

Mauri
19-09-2020, 08:25
Non riesco a capacitarmi .... Qualche planaria passeggia sui disco e su un sarco ma senza recare danni, almeno apparentemente..... Quello che mi spiazza è che tutte le euphillie e soltanto loro sembra siano coinvolte in questo o qualche altro problema... Sto cercando informazioni in rete per cercare di comprendere cosa gli stia succedendo ....





Ne sono sempre più sicuro, soltanto mi sfugge completamente il motivo di questa loro improvvisa (ed anche rapida) morìa.....Non conosco la storia della vasca e tecnica, potresti fare un cambio d'acqua del 50% per ristabilire equilibrio e fare un test ICP per capire meglio la situazione.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Janco1979
20-09-2020, 12:03
Hai messo del carbone nuovo?

miomare
14-10-2020, 09:46
Riprendo dopo qualche tempo a descrivere la situazione della mia vaschetta.. Le planarie sembrano godere ottima salute e passeggiano sui sarco, sui disco, suoi rodachtis, senza apportare danni apparenti ahivoglia a sifonare ! una guerra persa. Tra l'altro si riescono a vedere soltanto quando sono sui coralli. Cosi' sono andato in rete ho cercato il famoso rimedio Flatworm exit ed ho commesso, purtroppo un grave errore. Ho scoperto (soltanto dopo) che non esiste soltanto il Flatworm exit della Salifert (pensavo che fosse un prodotto esclusivo). Mi sono infatti imbattuto il qualcosa di molto simile (al punto che mi sono confuso ed ho ordinato quello). si chiama Flatworm stop ed e' prodotto da una ditta anche abbastanza seria, i tedeschi di Korallen zucht. L'ho ordinato ed e' meglio che non vi dica quanto l'ho pagato (mi vergogno).
E' arrivata una scatola (del venditore, che ho scoperto dopo essere nazionale ) che ne conteneva pari pari un'altra (di un'altro venditore tedesco)
45098

45099

Ovviamente pensavo di aver risolto il problema ma dopo una settimanella di somministrazione del prodotto le mie tanto care planarie sembravano addirittura stare meglio rispetto a prima. Soltanto allora, tornando in rete per trovare una possibile soluzione mi sono reso conto di aver acquistato un prodotto sbagliato. D'altro canto Flatworm exit non e' molto differente da Flatworm stop ed e' facile essere indotti in errore. Di fatto, a tutt'oggi, dopo circa un mese di trattamento le planarie seguitano a girellare per la vasca in ottima salute... Occhio, pertanto...
Provero' di nuovo ad acquistare il Flatworm exit cercando questa volta di non sbagliare...
Tornando, comunque, alle mie euphillie scomparse in pochi giorni, credo si sia trattato di "brown gelly" ... Internet (e qualche amico esperto) sono stati veramente preziosi per comprenderlo.

http://aquariumcoraldiseases.weebly.com/brown-jelly-syndrome-bjs--brown-band-disease-brb.html

Quando arrivera' il Flatworm exit che ho ordinato (questa volta facendo molta piu'¹ attenzione a quello che compravo) vi faro' sapere come e se si evolvera' la situazione...
Resta, comunque, il problema delle euphillie.... Per il Brown gelly sembra non ci sia alcun rimedio....

Kurtzisa
17-11-2020, 11:56
Riprendo dopo qualche tempo a descrivere la situazione della mia vaschetta.. Le planarie sembrano godere ottima salute e passeggiano sui sarco, sui disco, suoi rodachtis, senza apportare danni apparenti ahivoglia a sifonare ! una guerra persa. Tra l'altro si riescono a vedere soltanto quando sono sui coralli. Cosi' sono andato in rete ho cercato il famoso rimedio Flatworm exit ed ho commesso, purtroppo un grave errore. Ho scoperto (soltanto dopo) che non esiste soltanto il Flatworm exit della Salifert (pensavo che fosse un prodotto esclusivo). Mi sono infatti imbattuto il qualcosa di molto simile (al punto che mi sono confuso ed ho ordinato quello). si chiama Flatworm stop ed e' prodotto da una ditta anche abbastanza seria, i tedeschi di Korallen zucht. L'ho ordinato ed e' meglio che non vi dica quanto l'ho pagato (mi vergogno).
E' arrivata una scatola (del venditore, che ho scoperto dopo essere nazionale ) che ne conteneva pari pari un'altra (di un'altro venditore tedesco)
45098

45099

Ovviamente pensavo di aver risolto il problema ma dopo una settimanella di somministrazione del prodotto le mie tanto care planarie sembravano addirittura stare meglio rispetto a prima. Soltanto allora, tornando in rete per trovare una possibile soluzione mi sono reso conto di aver acquistato un prodotto sbagliato. D'altro canto Flatworm exit non e' molto differente da Flatworm stop ed e' facile essere indotti in errore. Di fatto, a tutt'oggi, dopo circa un mese di trattamento le planarie seguitano a girellare per la vasca in ottima salute... Occhio, pertanto...
Provero' di nuovo ad acquistare il Flatworm exit cercando questa volta di non sbagliare...
Tornando, comunque, alle mie euphillie scomparse in pochi giorni, credo si sia trattato di "brown gelly" ... Internet (e qualche amico esperto) sono stati veramente preziosi per comprenderlo.

http://aquariumcoraldiseases.weebly.com/brown-jelly-syndrome-bjs--brown-band-disease-brb.html

Quando arrivera' il Flatworm exit che ho ordinato (questa volta facendo molta piu'¹ attenzione a quello che compravo) vi faro' sapere come e se si evolvera' la situazione...
Resta, comunque, il problema delle euphillie.... Per il Brown gelly sembra non ci sia alcun rimedio....

l'ho comperato pure io quel prodotto per "errore" se leggi le istruzioni non ammazza subito le planarie ma sembra dare un boost ai coralli per non farsi attaccare.

io ho risolto utilizzando l'ascarilen (in fialetta, deve farti la ricetta il veterinario) e, visto che quella boccetta l'ho pagata 45€, l'ho comunque dosata come da istruzioni, morale della favola ho zero planarie, zero turbellarie, zero su zero di tutto.

miomare
18-11-2020, 18:38
Grazie per la tua osservazione, comunque posso aggiungere una novità... ed anche abbastanza confortante.. In attesa del Flatworm exit, che finalmente è arrivato, ho notato che il numero delle planarie nella "vaschetta" è mano mano sceso fino a scomparire del tutto nel giro di un'ulteriore settimana dopo la somministrazione del Flatworm Stop.
Non credo che sia un caso... Anche s il prodotto nasce specifico per le turbellarie, alla fine molto lentamente e, senza causare alcun danno ai pesci ed ai coralli, è riuscito a toglierle di torno...
Tant'è che il Flatworm exit è ancora intonso nella sua confezione.


45386