PDA

Visualizza Versione Completa : Passaggio a DSB consigli per sabbia e rocciata



Gennaro Morra
22-09-2020, 22:43
Ciao a tutti, mi piacerebbe passare dal metodo berlinese al DSB, ho una vasca 130x50x50 da quasi 10 anni e ho le rocce colonizzate con discosomi, politoa, sinularie dure e molli e qualche ricordee, purtroppo quest'estate causa black out ho avuto una moria di pesci mi sono rimasti solo 4 pagiacci e volevo approfittare per fare questo cambiamento, volevo chiedere dei consigli per non sbagliare uno è per la sabbia, dato che la vasca non è piccola mettere solamente sabbia viva i costi salirebbero alle stelle allora mi chiedevo quale usare e dove reperirla, secondo avendo le rocce colonizzate piene di discosomi rossi soprattutto, come posso fare per riutilizzarle, ovviamente non tutte sono una cinquantina di chili, per potere realizzare almeno un paio di atolli, grazie anticipatamente a chi mi darà una mano a non sbagliare.

zebra2
22-09-2020, 22:50
ciao, per la sabbia carbonato di calcio (guarda il sito di acquaticlife) e 2/3 inoculi di vasche messe bene.
considera che da lui il carbonato lo paghi 1 euro al kg. se ti arrangi lo paghi molto meno volendo, sta a te

- - - Aggiornato - - -

ah, l’altezza della vasca è risicata per fare lo strato di sabbia. le e esperienza non farlo risicato a 10cm perché poi si mio e si compatta e ti ritrovi con uno spessore inferiore. per me parti da 12cm per non sbagliare

Gennaro Morra
22-09-2020, 22:56
Ciao Zebra2 si hai ragione 50cm non sono tanti, avevo pensato anche io tra i 11/12 cm penso che sui 100 chili dovrei farcela, uso solo carbonato di calcio o posso fare carbonato sotto e sabbia tipo Fiji sopra? Per la rocciata pensi che i coralli che purtroppo le hanno colonizzato mentre compongo gli atolli ovviamente senza acqua e quindi all'aria resisteranno? Grazie per l'aiuto.

zebra2
23-09-2020, 11:36
puoi assolutamente mettere sabbia viva sopra e non ci sono controindicazioni.
per la colonizzazione io tenterei di tenerla mettendo le rocce in una vaschetta tipo ikea con acqua intanto che prepari la vasca e per preparare gli atolli cerchi di farlo più in fretta che puoi, ma se anche rimangono qualche minuto a secco dovresti riuscire a salvarli

Mauri
23-09-2020, 11:38
Se trovi Carbonato misto 600/900 micron puoi fare un DSB altro 8-9cm funziona bene, provato nella mia vasca 6 anni perfetto e bianco...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Gennaro Morra
23-09-2020, 12:43
Grazie per le dritte, per le rocce penso di fare proprio come mi hai consigliato, il carbonato di calcio penso di prenderlo da Acquatic Life in totale 100 kg dovrei farcela grazie ancora.

Ricky mi
23-09-2020, 13:04
nel cambio metodo...cerca di tenere quanto più possibile l'acqua matura delle vasca.
ti aiuterà non poco nella maturazione del dsb e del nuovo sistema.

quindi togli prima di tutto più acqua che poi, poi le rocce e gli animali.
quel poco che avanza buttala...avrai alzato tanti tanti sedimenti e quindi valori alle stelle

Gennaro Morra
23-09-2020, 13:18
Grazie veramente, più consigli mi date e più sento che ce la posso fare!!

andre_piraz
23-09-2020, 18:25
Spulcia bene nel forum, c'è una guida che spiega i passaggi per fare questo cambio di gestione...così magari riesci a farti qualche idea più precisa su come fare...
Per la quantità di sabbia 100 kg dovrebbero bastare...magari prendine 120 per sicurezza...

Reef Alchemist
23-09-2020, 21:08
Rischiando il linciaggio... posso chiedervi perché sta fissa di passare al DSB? Solo curiosità

zebra2
23-09-2020, 22:14
nel mio caso dopo tanti anni di berlinese e la voglia di provare un metodo alternativo con percolatore. ero molto curioso di vedere la vita nella sabbia e devo dire che per il momento sono molto soddisfatto di ciò a cui ho assistito come spettatore pagante.
non per ultimo credo che in molti lo fanno per risparmiare soldi,visto che 100kg di carbonato costano molto meno di 60kg di rocce vive. pesi a caso ma per rendere l'idea può andar bene.
altro punto è l'ariosità che ne guadagna la vasca con minor kg di rocce

Reef Alchemist
23-09-2020, 22:27
Di sicuro ognuno lo fa per le proprie ragioni, quello che mi ha portato a fare la domanda è stato questo caso specifico in cui da berlinese si è voluto passare a DSB pur allevando molli col rischio (secondo me) di andare in futuro a farli stare peggio considerando quanto "ciuccia" la sabbia

zebra2
23-09-2020, 22:35
ah scusa, ho interpretato male la domanda fatta al plurale.
allora per le sue ragioni aspettiamo lui...

Reef Alchemist
23-09-2020, 22:37
ah scusa, ho interpretato male la domanda fatta al plurale.
allora per le sue ragioni aspettiamo lui...

In effetti era fatta piuttosto male..4chsmu1

Gennaro Morra
24-09-2020, 13:26
Salve a tutti, il mio voler cambiare riguarda solamente al fatto di poter vedere in acquario la sabbia, sapete benissimo che col metodo berlinese la sabbia è un problema ma anche perché diminuendo la rocciata ci sarebbe più spazio in acqua per vedere nuotare liberi i pesci che a questo punto sarebbero il punto principale con pochi coralli principalmente molli, comunque grazie per i consigli.

Reef Alchemist
24-09-2020, 14:36
Ovviamente devi fare ciò che più desideri, ma se le ragioni sono quelle che hai scritto, valuta di aggiungere un leggero strato di sabbia ed eventualmente togli qualche roccia rivedendo il layout.
Risparmi qualche soldo per nuovi inquilini e appaghi comunque l'occhio

Gennaro Morra
24-09-2020, 16:22
Mettere una manciata di sabbia mi è stato sempre sconsigliato lo stesso per le rocce dato che ne dovrei togliere parecchie (60 kg) andando secondo me a diminuire l'effetto filtrante e biologico della vasca soprattutto se poi ci saranno più pesci, effetto che in sostanza dovrebbe poi fare la sabbia se correttamente posizionata almeno è quello che ho capito informandomi sulla differenza tra i due metodi di gestione.

Mauri
24-09-2020, 16:24
Il DSB ha un fascino unico e giusto provarlo dopo aver provato il Berlinese..... la vasca e molto più naturale a colpo d'occhio.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

zebra2
24-09-2020, 21:09
concordo con mauri. poi io sono per il bianco o nero,so che c'è chi ha lo strato nel berlinese ma per me è più complicato renderlo "inerte" piuttosto che un ricettacolo di schifezze.
quindi sabbia e rocciata snella, dsb. questa è la mia opinione e appoggio in toto gennaro