PDA

Visualizza Versione Completa : Ciaoooo



golf-oscar
17-10-2020, 16:52
Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele e sono un nuovo iscritto. Dopo aver gestito un paio di acquari dolci, mi sto cimentando nella progettazione ed allestimento del mio primo marino. Sono sicuro che, grazie al supporto ed ai consigli che gli utenti di questo gruppo sapranno darmi, oltre che alla moltitudine di informazioni che si possono reperire sul forum, riuscirò in questa nuova avventura.
Ciao e a presto!!!!

Mauri
17-10-2020, 18:59
Ciao Gabriele benvenuto tra noi...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ciko
17-10-2020, 19:13
Benvenuto
Hai già qualche idea?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zebra2
17-10-2020, 19:26
benvenuto!!

golf-oscar
17-10-2020, 19:29
ciao, dopo aver letto e studiato sul web, mi sono cimentato nella progettazione della vasca, a partire dal vano tecnico. Ho aperto una discussione nella sezione per neofiti ( non so se ho fatto bene o meno...).
Riassumendo avevo ad un 150*50*50 come dimensioni della vasca principale - purtroppo altezza e profondità sono un po' vincolate sia per l'ingombro che per il peso.
Vano tecnico:
sump 60*30*40 suddivisa in 3 vani:
- 1 step: filtraggio meccanico (eventualmente in uno scomparto si potrebbe inserire la chaetomorpha), dim. 30*15*40
- 2 step: skimmer, dim.30*15*22 ( livello acqua costante a 22 cm)
- 3 step: vano con pompa di risalita, dim 30*15*40.
ho intenzione di inserire anche una vasca per rabbocco automatico 50*40*50.
Come skimmer avevo pensato ad un Tunze 9410 - dati di fabbrica dichiarano 900 lt/h trattati (sono sufficienti?); per quanto riguarda la pompa di risalita avevo in mente di prendere una jebao DCP-5000 ( ad una "quota" di 110cm, dovrebbe avere circa 940lt/h di portata); carico e scarico UltraReef U-40 (1 scarico + 1 carico o 2 scarichi+1 carico?).
Allego delle foto del progetto del vano tecnico.
può andare o ha bisogno di qualche modifica?
avrei intenzione di allevare LPS e qualche pescetto.
grazie mille per gli eventuali consigli

ialao
17-10-2020, 19:49
Ciao benvenuto.

Manel
17-10-2020, 21:44
ciao benvenuto! io al posto tuo sacrificherei lo spazio del filtraggio meccanico a favore dello skimmer.

zebra2
17-10-2020, 22:09
sicuramente 2 scarichi e un carico. per lo schiumatoio non so aiutarti perché non conosco i tunze diciamo che, in generale, starei su un 160 di camera.
per il vano dello schiumatoio sacrificalo il meno possibile perché un giorno potresti voler usare un reattore di calcio oppure un letto fluido, quindi lo spazio ti servirà. anche solo per essere comodo nel manovrare lo schiumatoio se userai balling e dosometriche.
a questo proposito potresti fare il vano dello scarico 15x15 alto 25.
poi fai bene i calcoli della sump in caso di blackout. un calcolo approssimativo di 5cm in vasca che scendono in sump sono 37 litri. se in sump hai un livello di 20 cm ti rimangono liberi altri 20cm, che sono 36 litri. considera volumi vari ed eventuali di reattori o schiumatoio e rischi di non starci...

golf-oscar
17-10-2020, 22:49
Grazie mille per le risposte!! zebra2 scusa la mia ignoranza...cosa intendi per 160 di camera quando parli dello skimmer??

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

zebra2
17-10-2020, 22:58
intendo il diametro. guarda per esempio ultrareef akula 160. il dato numerico è il diametro della camera di contatto, in pratica dove si formano le bolle per poi tracimare nel bicchiere

golf-oscar
17-10-2020, 23:06
Oook tutto chiaro!! Per quanto riguarda le dimensioni della sump, non avevo calcolato bene i litri di acqua che per un qualsiasi problema potrebbero scendere dalla vasca principale....converrebbe aumentare l'altezza della sump di un 10 cm? Generalmente 5cm di differenza di altezza tra livello di acqua e scarichi, sono sufficienti?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

zebra2
17-10-2020, 23:22
se metti scarichi da 4cm da scarico sommerso a scarico libero ci sono 4 cm ovviamente. tieni 5 cm per sicurezza e non sbagli. poi altro punto da tenere in considerazione è nel caso in cui ti si riversa tutta l’osmosi per un guasto nel sistema di lettura livello sump, oppure sbadatamente vasi comunicanti. la tua vasca di ripristino è da 100lt e da qualche parte devono stare, meglio nei vetri che sul pavimento...
la sump non riesci ad allargarla da 30 a 40cm?
perché aumentare l’altezza ti porterà a sicuri problemi nell’infilare le mani o nel togliere attrezzatura per la manutenzione. se non riesci proprio ad allargarti alzati, ma sai che sarà un casino quando metti le mani...

golf-oscar
18-10-2020, 00:12
Mmmmh dovrei farcela...anche perchè il vano sotto la vasca dovrebbe avere una profondità di 50 cm. 10 cm di "gioco" dovrebbero bastare

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

zebra2
18-10-2020, 07:17
sulla sump non ragionare con il “dovrebbe bastare” ma con il “massimo possibile”. ogni cm in più ti aiuta quindi se arrivi, per esempio, a 70x45 falla senza pensarci 2 volte. meglio ancora 100x45 visto che la vasca sarà da 150 di lunghezza.
cerca di estrapolare la misura massima concessa dal mobile e poi ragioniamo da lì

golf-oscar
18-10-2020, 10:03
In realtà dovendo fare lavori di ristrutturazione in casa, ho intenzione di portare carico e scarico dell'acqua direttamente sotto la vasca. Sul carico collegare direttamente l'impianto di osmosi ( non so gli ingombri...per quello mi sono tenuto "largo")...i 50 cm rimanenti, separati fisicamente dal vano tecnico, avevo in mente di utilizzarli per il vano "elettrico" in cui ci sarà anche la parte elettronica ( se riuscirò a completarla avendo un comportamento stabile) per la gestione automatica dell'acquario (rabocco, cambi parziali, etc etc...). Ovviamente essendo tutto ancora su carta, si possono fare tutte le modifiche del caso

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

zebra2
18-10-2020, 11:41
se porti l’impianto osmosi lì sotto hai bisogno di una vaschetta del ripristino molto più piccola, o comunque estenderla verso l’alto. io la fare con base 40x15 alta il più possibile.
così la puoi usare anche per i cambi d’acqua salandola. se invece per i cambi ne usi una esterna allora puoi fare una vaschetta da 7/8 litri max. se invece la usi anche per i cambi te la consiglio in forex, così la svilì per pulirla e pesa la metà, oltre a diminuire i rischi di rottura. a quel punto allunghi la sump....

golf-oscar
18-10-2020, 12:17
in effetti hai ragione...effettuando cambi del 10% mi "basterebbe" una vasca di rabbocco di 37.5 lt + 5 lt (?) di sicurezza.
ho seguito il tuo consiglio modificando il progetto originale come segue:
- sump: 85*40*40 (136 lt lordi sufficienti a contenere gli eventuali 40 lt della vasca principale)
vano filtraggio meccanico: 15*15*25
vano sump: 70*40*22
vano pompa di risalita: 15*25*(non so quanto potrebbe essere il lv d'acqua in questo vano)
- rabocco: 15*40*70 (capienza 42lt - lasciando 2 cm di bordo libero avrei una capienza di ca. 41 lt).
allego immagine della variante.
Ancora grazie mille dei consigli.
45155

golf-oscar
18-10-2020, 12:31
ah ho dimenticato di domandare: qualora optassi per realizzare il rabbocco in forex come mi hai consigliato, con cosa posso incollarlo?...ho trovato molti pareri discordanti su internet! tu hai avuto esperienza con questo materiale?

zebra2
18-10-2020, 13:26
bene, adesso si inizia a ragionare con le dimensioni giuste! vista la dimensione attuale del progetto potresti scendere con l'altezza da 40 a 35/37 cm senza problemi, ti darà più comodità nel maneggiare la tecnica.
per il forex non c'è niente di più semplice, usi il tangit e lo incolli velocemente senza problemi. io ho costruito sia il percolatore che la vaschetta da 50 litri del rabbocco e mi sono trovato benissimo, se vuoi poi ti spiego bene tutto. l'importante è acquistare le lastre pretagliate per avere una ottima planarità, poi si mettono i traversini interni per irrigidire la struttura e ti ritrovi ad incollarla in un'ora. è semplicissimo, ci vuole più tempo a progettarla con tutte le misure per fare l'ordine una volta sola. poi la puoi lanciare anche giù dalle scale senza che si rompa...

zebra2
18-10-2020, 13:42
questo è il percolatore 4515645157
mentre quello in fianco al mobile è il serbatoio osmosi, che adesso modificherò mettendo le ruote sotto così posso infilare lì dietro la bombola di co245158

golf-oscar
18-10-2020, 13:48
Woow bel lavoro davvero!!! Penso che seguirò il tuo consiglio e che realizzarò la vasca di rabbocco in forex!! Lo spessore??10mm??

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

zebra2
18-10-2020, 18:02
grazie. per lo spessore più riesci a farlo spesso è meglio è perché il forex flette molto, ma non si rompe. detto questo i 10mm sono il minimo sindacale per misure di quel tipo ma vanno già bene mettendo dei rinforzi, un po’ come si fa nelle vasche alla base è nella parte superiore. comunque poi ti spiego bene come fare i rinforzi tenendo come spessore i 10mm

golf-oscar
18-10-2020, 19:02
Oook perfetto!! Allora cerco un pò di reperire tutto il materiale!! Grazie mille ancora per l'aiuto

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

zebra2
18-10-2020, 20:10
figurati, spero di vedere presto evoluzioni nel progetto. poi se avrai bisogno di info taggami con la @ così mi arriva la mail di notifica

andre_piraz
19-10-2020, 12:30
Ciao e benvenuto...oltre a quanto già detto da zebra2, hai già deciso che metodo usare? berlinese o DSB? illuminazione? movimento?

golf-oscar
19-10-2020, 12:50
Sono indirizzato su un berlinese, con giusto 1-2cm di sabbia per una questione puramente estetica...illuminazione avevo visto una plafoniera della maxspect, la recurve da 320watt, quindi pensavo a quella o qualcosa di similare...movimento ho dato un occhiata in giro ma ancora non ho una idea chiara su cosa mettere.. avendo 150 cm di lunghezza, penso serva qualcosa di abbastanza potente

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

zebra2
19-10-2020, 13:26
con quelle misure di sicuro berlinese, ma evita lo strato sottile di sabbia.per fare dsb devi considerare che togli almeno 10cm per la sabbia e 5 sorpa senza acqua, ti rimangono al massimo 35cm, non è impossibile ma è un pò poco. certo se riesci ad alzarti a 55 cambia tutto...

golf-oscar
19-10-2020, 13:31
In realtà sono in attesa della risposta da parte dei tecnici, perchè inizialmente la vasca l'avevo pensata alta 60...purtroppo il peso potrebbe essere troppo eccessivo...stiamo parlando di circa 700-800kg (forse qualcosa di più anche) comprese rocce,sump, rabocco e mobile

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

zebra2
19-10-2020, 16:02
allora comunque la sabbia ti graverà non poco sul peso totale...
ma non è vicino ad un pilastro o cemento armato? perché alla fine 700/800kg su quella superficie difficilmente sono un problema

golf-oscar
20-10-2020, 00:07
Dovrebbe esserci il pilastro, ma a quanto ho letto su vari forum, il solaio generalmente è costruito per "reggere" 400kg/mq...non essendo del mestiere ho preferito girare la domanda ai tecnici che stanno seguendo la ristrutturazione...giusto per stare più tranquilli

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

zebra2
20-10-2020, 06:49
il carico di 400kg a mq è inteso che va moltiplicato per tutta la soletta. significa che, una soletta di 10mq, regge 4000kg.
pensa ad una libreria piena di libri, oppure ad una vasca in ceramica piena d’acqua, quanto pesano?
quel carico di cui si parla significa mettere 40 cm d’acqua su tutto il pavimento di casa, hai voglia che tiene una vasca!
poi devi considerare anche l’appoggio a terra (impronta a terra), se distribuisci il peso su un perimetro gli fai solo il solletico alla soletta.

altro esempio, 10 persone da 80kg che stanno su un piede solo ci possono stare a centro stanza? certo che si...

in conclusione, fai la vasca delle misure che più ti aggradano perché la soletta tiene su tutto quello che vuoi!

Bach
20-10-2020, 08:36
Ciao, benvenuto!

golf-oscar
20-10-2020, 19:38
Ora sono un pò più tranquillo...vedo di alzarmi di quei 5 - 10 cm

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

zebra2
21-10-2020, 05:50
se farai una rocciata bassa alzati di 5, se pensi di farla un po’ più alta, alzati di 10

AQA
18-11-2020, 13:28
......e mettere un ATS anzichè la chaetomorpha? io ci penserei...piu stabile...