PDA

Visualizza Versione Completa : nuova sump



GIAMBO85
05-11-2020, 12:02
Ciao ragazzi,
mi presento mi chiamo Gian Luca.
ho ormai da 2 anni un acquario marino, un Juwel Lido 200.
Come filtraggio ad oggi sto usando un filtro esterno e come skimmer uno interno dentro la vasca.
Finalmente mi sono deciso di fare la sump e relativa atrezzatura
Purtroppo utilizzando il mobile originare non ho tanto spazio a disposizione, posso fare una sump di 43x36 cm al max.
Ho intenzione di utilizzare il metodo triton , quindi leggendo su internet lo spazio dedicato al refugium deve essere pari al 10/20% della vasca.
Se consideriamo una media del 15% su 200 l sono 30 litri di refugiun

essendo "ignorante" in materia volevo chiedere se la sump la devo per forza sviluppare il lunghezza o posso far fare all'acqua una sorta di U

allego il mio progetto di sump
accetto consigli e critiche
grazie a tutti
45271

Ricky mi
05-11-2020, 15:02
ora il post è visibile!
msn003

Ricky mi
05-11-2020, 15:04
ho guardato il pdf...la sump è piccolina...quindi io penserei a sostituire il refugium con un ATS
che ne pensi?
occupa meno spazio ma è utilissimo per la lotta a gli inquinanti oltre a portare un beneficio complessivo al sistema vasca

GIAMBO85
05-11-2020, 15:17
ciao e grazie.
quindi un refugium di 30 l è piccolo?
quindi te dici di ulizzare la samp da 60 l praticamete sono x lo skimmer, resine ecc?
e aggiunta un ats..devo vedere dove e come collocarlo, perchè il mobile è piccolino.
ps l osmosi è già esterna all acquario..

Ricky mi
05-11-2020, 15:25
per mia esperienza ti incasineresti la vita a gestire un refugium in cosi poco spazio.
poi lo scarico diretto nel refugium non è il massimo...tutti i detriti finirebbero per "intasare" le alghe.
e poi tieni conto dello spazio anche del riscaldatore, del sensore di rabbocco.

io fari un ATS, che non occupa tanto spazio e sei sicuro di avere dei buoni risultati ugualmente.

ps la triade con cosa la regoli?

GIAMBO85
05-11-2020, 15:41
per lo scarico diretto nel refugium, posso invertirlo, no so se è meglio lo scarico o il carico nel refugium...
ma per curiosità la sump cosi va bene? io l ho sempre vista sviluppata il lunghezza..non so se è fattibile fargli fare un giro a u all'acqua
comunque adesso valuto l ats.
per la triade adesso mi regolo manualmente..test e reintrego a necesittà
comunque come ho detto nel primo post voglio passare al triton quindi mi prenderò una dosometrica

Ricky mi
05-11-2020, 15:52
la sump a livello di impostazione e giro d'acqua va bene.
io ce l ho simile alla tua...
dove tu vuoi fare refugium io ho skimmer, riscaldatore e reattore o dosometriche ( a seconda di come mi "diverto" a sperimentare)
e dove tu hai skimmer e risalità, io li ho un vano unico con pompa di risalita e osmoregolatore

GIAMBO85
05-11-2020, 16:14
ok quindi mi conviene fare una sump divasa in due..
piu o meno come c' e l hai te...una parte skimmer e discesa.. dall altra salita, riscaldatore, dosometrica e osmoregolatore
domanda? scusate ma è un mondo nuovo :-) che differenza c'è fra un ats e un filtro a letto fluido?
poi ho un problemone..
adesso ho lo scarico basso nella vasca (ho fatto fatto fare il foro), avendo un filtro esterno, quindi un impianto chiuso se salta la corrente non ho nessun problema.
Passando alla sump come faccio a non allagare la casa in caso di mancanza della corrente??devo fare uno scarico alto nella vasca? o esiste quache valvola, "giochino della fisica" che non mi permette la fuoriuscita dell'acqua?
grazie

Ricky mi
06-11-2020, 10:38
ats è un filtro che si basa sulla crescita delle alghe per abbattere i nutrienti.
il filtro a letto fluido è un filtro a passaggio forzato dell'acqua che viene utilizzato solitamente per le resine (po4, no3, metalli pesanti ecc ecc)

per la vasca, il foro e lo scarico se ci mostri una foto è più facile capire la situazione e consigliarti

GIAMBO85
06-11-2020, 11:11
45283
45284
si si poi ho guardato qui sul forum e su internet e mi sono fatto un idea..
ti allego la foto dello scarico e del filtro
grazie

GIAMBO85
18-11-2020, 08:39
ciao a tutti,
alla fine il problema scarico l ho risolto .. ho comprato un nuovo acquario emoticon-00103-cool, cosi soprattutto riesco a fare anche una sump più grande.
ho realizzato una sump 45x45x45.
Volevo chiedervi come faccio a capire le varie altezze delle paratie ?io volevo dividere in 3 la sump, vano discesa, vano skimmer, vano risalita.
come skimmer ho un bubble magus nac 7, ho visto che lavora a un altezza 24-28 cm.
le paratie quindi le faccio da 26 cm ? ma devono partire tutte e due dal fondo o ne devo fare una rialzata come da foto ?
grazie a tutti x l aiuto

45381

blu1908
18-11-2020, 11:41
considera che il livello dell'acqua in sump sarà circa un paio di cm sopra le paratie, quindi se fai la paratia da 26 avrai il livello acqua da 27-28 cm.
Poi per esperienza ti consiglio di fare il vano pompa con un livello acqua più basso dove mettere anche il sensore di livello per il rabbocco, così hai meno oscillazioni di salinità

blu1908
18-11-2020, 11:47
scusami ho visto meglio il tuo schema... ma se pensi di far passare l'acqua sotto nella paratia che divide schiumatoio da risalita praticamente quella paratia non serve a niente...

GIAMBO85
18-11-2020, 12:17
infatti non capivo :confused:
ho preso l immagine direttamente dal sito della triton ( metodo che intendo utilizzare prossimamente, infatti mi farò o un filtro ats o un reattore ad alghe)
quindi la paratia la faccio 24/25 cm , non ho capito il discorso di fare la paratia piu bassa nella pompa?
come faccio a farla? non mi cambia anche l altezza nel vano skimmer?
grazie

Ricky mi
18-11-2020, 12:40
la prima paratia falla alta 35...non di piu
la seconda falla alta 26.
entrambe le paratie falle attaccate al fondo.
nell'ultima paratia tieni il livello a 20 cm con l'aiuto del galleggiante dell'osmoregolatore
ti allego un bozza sul tuo disegno dove ho apportato una modifica sulla seconda paratia.

45384

se fai quello "scalino" (lungo 10 cm) convogli l'acqua verso un solo lato della sump cosi facendo la risalita non pesca aria che darebbe fastidio in vasca

GIAMBO85
18-11-2020, 14:24
Ok grazie.. quindi la pompa andrebbe collocata dove ho 28 o nei 26 cm ?

Ricky mi
18-11-2020, 14:47
ahahaha dove hai 20!
forse lo schema non era chiaro...vediamo ora se cosi si capisce meglio

45385

GIAMBO85
18-11-2020, 15:13
4chsmu1
si si .. io dicevo nei 28 riferito il lato piu alto della paratia :-)
grazie !!
poi al posto del refugium prox metterò o un ats o un reattore ad alghe

Ricky mi
18-11-2020, 15:51
l'unico dubbio che ho è che in 45 cm 3 vani non ci stiano

GIAMBO85
18-11-2020, 15:59
ci stavo ragionando anchio ..
sarebbe 7 cm discesa + 25 skimmer + 13 risalita
e eventualmente il filtro alghe lo metto nel vano skimmer..
o mi conviene eliminare una paratia?

Ricky mi
18-11-2020, 16:02
in 7 cm ci fai fatica anche ad entrare con la mano.
io lo toglierei...tanto l'ats lo puoi mettere dove vuoi

GIAMBO85
18-11-2020, 16:15
Perfetto quindi dal tuo disegno elimino quella alta 35 e tengo quella "tagliata" da 24/26
Come filtro consigliate un ats o un reattore ad alghe?

Ricky mi
18-11-2020, 16:39
io direi ats

blu1908
19-11-2020, 14:21
ci stavo ragionando anchio ..
sarebbe 7 cm discesa + 25 skimmer + 13 risalita
e eventualmente il filtro alghe lo metto nel vano skimmer..
o mi conviene eliminare una paratia?

non vorrei gufartela, ma ho la sensazione che se metti un vano refugium integrato in una sump così piccola, tempo un paio di mesi e la sump diventa un refugium unico... con l'illuminazione cresceranno alghe e incrostazioni varie ovunque... sullo skimmer sullle pompe sui sensori ecc.
Per esperienza ti dico che se proprio vuoi un refugium molto meglio tenerlo separato dalla sump con la parte tecnica