PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio primo nanoreef



AndreaN
16-11-2020, 11:50
Buongiorno a tutti/e.
Volevo dei consigli per il primo acquario in assoluto, e per complicarmi la vita ho scelto una cosa abbastanza complessa: nanoreef.

Ho letto una valangata di guide e forum e per ora ecco cosa ho acquistato:

1) 5Kg rocce vive che mi devono arrivare https://www.ebay.it/itm/Super-Rocce-Vive-Qualit%C3%A0-Premium-Acquario-Marino-Pronte-Per-Avviare-Nuova-Vasca/392863540671?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

2) Acquario 35x28 (x30h) sui 30L

3) Pompa di movimento Nanokornalia 900

4) Illuminazione: Lominie Marine Aquarium Light, 30W Nano Fish Light con Telecomando IR Adatto per Acquario Marino da 45-60 cm (P30 Saltwater)

5) Skimmer: Haquoss, Nanoskim, Mini Schiumatoio per Nanoreef

6) Sacchettini con carbone attivo

7) Sale marino + taniche (prenderò l'acqua d'osmosi da un negozio vicino)

8) Rifrattometro digitale

9) Test strisce: https://www.amazon.it/gp/product/B001B65ZVQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1

10) Batteri: Fauna Marin Bacto Reef Balls 100 ml - Batteri corallini

11) Sabbia viva circa 2kg

12) Termoregolatore Tetra 50w + termometro digitale

Tra pochi giorni potrò avviare tutto.
Per il rabbocco al momento procederò manualmente in attesa di decidermi per un osmoregolatore (ma visti i costi... vorrei farne a meno)

Quello che mi piacerebbe: Berlinese con un lieve strato di sabbia

Quello che ho letto: La sabbia è sconsigliata, ma molti dicono che se solo un sottile strato non dovrebbe crearmi grossi problemi purché dopo la maturazione.
La prima fase è l'avviamento/maturazione quindi le mie domande si incentrano tutte su questa importante fase.

La mia idea è: installo la pompa, il termostato, lo skimmer. Metto l'acqua d'osmosi e tramite rifrattometro opportunamente calibrato vado a misurare la salinità inserendo il sale un pò alla volta fino a raggiungere il livello opportuno. La pompa dovrebbe agire come agitatore, quindi da lì aspetterò 1g così il sale è pienamente sciolto. Piazzo la rocciata in modo da non porla a contatto con il vetro esterno e tenendola "arieggiata" il più possibile. Nel frattempo piazzerei pure il sacchettino con il carbone attivo. Come posizionamento delle cose: termostato + sacchettino vicini alla pompa di movimento, skimmer dal lato opposto. Batteri dosati secondo le istruzioni.
Tutto giusto? Avete suggerimenti?

Seconda parte di pure domande: durante l'avviamento e la maturazione al lato pratico cosa dovrei fare? Quel che mi viene da pensare è il rabbocco sicuramente, e i test per controllare l'andamento (ogni quanto? 2/3 giorni?). La luce ho letto che c'è un dibattito infinito. 1 mese di buio per evitare le alghe (ma quando inizierò a illuminare mi compaiono?) o inizio fotoperiodo da subito? Il mio dubbio più grande però è come usare quella lampada, quali canali, la potenza ecc... Non capisco quanta luce dovrei dare... Consigli?
Ho letto poi che le rocce butteranno molti detriti e che durante la maturazione è normale avere un pò di sporcizia in generale, la pulisco "grattando" ecc o lascio tutto così sennò faccio danni? Cambi d'acqua in questa fase son necessari?

Grazie mille a tutti e scusate le domande cretine ma è veramente il mio primo acquario... con tanta voglia di imparare ^^

ialao
16-11-2020, 12:08
Ciao e benvenuto,per quello che posso e per quello che conosco.la procedura è corretta per il riempimento e l avviamento.ricapitolando acqua sale e tecnica tutta compresa la luce da subito.rabbocchi giornalieri e mantenimento della salinità.batteri,una volta a settimana e per il primo mese stop.sabbia solo a vasca matura e assenza di detriti dalle rocce.niente test ,purtroppo quelli a strisce non vanno bene per il marino.durante questa fase niente cambi.passo passo tienici aggiornati e se hai dubbi chiedi.non conosco la plafo e lo schiumatoio.metti la pompa in modo da smuovere bene la superficie,meglio 2 pompe comunque.un saluto

- - - Aggiornato - - -

Assicurati che l acqua che acquisti sia perfetta.

AndreaN
16-11-2020, 12:11
Grazie mille per i consigli innanzitutto.
Perché dici che i test a strisce non vanno bene?
La pompa pensavo di metterla più o meno ad altezza metà della altezza della vasca, meglio un pò più in alto?
Grazie ancora

ialao
16-11-2020, 12:19
I test a strisce non vanno bene perché poco sensibili,e poco precisi,già e difficile con i test tradizionali di ottima marca stabilire la reale lettura.sara indispensabile un osmoregolatore,ne trovi di usati a prezzi ragionevoli,in un nano reef e fondamentale mantenere la giusta salinità.e poi onestamente e troppo comodo.prego figurati,sei nel posto giusto.

Ricky mi
16-11-2020, 14:50
ciao Andrea,
mi sembra che questa sia la tua prima vasca...e se cosi fosse partire con una vasca "semplice".

quindi niente sabbia perchè non è affatto semplice da geastire.

su quanto scrivi ho altri 2 grandi dubbi.
rabbocchi manuali non sono mai precisi e avere una salinità ballerina non è affatto un bene.
l'altro dubbio è l'acquisto di acqua d'osmosi in negozio. o sei iper sicuro e hai visto i test di quell'acqua o sappi che andai contro a problemi di alghe, dino ecc ecc

AndreaN
16-11-2020, 15:03
Ciao Ricky. Grazie anche a te per i consigli.
Il fatto di usare acqua presa dal negozio è per non affrontare nell'immediato l'acquisto di un impianto di osmosi. Potrei effettuare dei test dell'acqua prima di utilizzarla? Inizierei con 2 taniche (30L + 20L) che ho acquistato per l'avvio. Quali sono i test importanti in questo caso?
Per il rabbocco manuale pensavo di andare a farmi un piccolo segno sul livello finale ottenuto da acqua + rocce, in modo da vedere ogni giorno quanto mettere. Lo so che a lungo termine non sarà la soluzione ma mi consentirebbe di tamponare fino all'acquisto di un osmoregolatore...

Franco68
16-11-2020, 15:25
Andrea benvenuto tu hanno già detto tutto,riporto un detto sempre attuale......chi più spende meno spende

D'accordo risparmiare ma è un hobby quindi puoi farne a meno, quindi fai le cose per bene e avrai delle soddisfazioni

AndreaN
16-11-2020, 15:28
Assolutamente! Sono d'accordo con te sul fatto che bisogna spendere (soprattutto perm un hobby del genere). Ho semplicemente posticipato delle spese che penso farò un pochino più avanti e che ritenevo non impellenti come l'osmoregolatore e l'impianto di osmosi. Ho già speso 300 e passa euro tra tutto mi sa (pure un mobiletto) xD
Ho uno stipendietto da 1400 euro quindi step by step :P

Ricky mi
16-11-2020, 15:32
se vuoi allevare molli i test che dovrei avere possono essere:
no3, po4 e kh
no2, calcio e mg se vuoi lps e sps

prendi i salifert...costano il giusto e sono abbastanza attendibili

sull'acqua se la compri c'è poco da fare perche per valutare la bontà qualità della stessa di servono strumenti e test che non avrebbe senso prende perchè a quel punto ti compri un impianto d'osmosi.
valuta piuttosto un impianto d'osmosi a cartucce, costa la metà di quello a bicchiere.
l'impianto deve essere a 4 stadi (sedimenti, carbone,membrana, resine anti silicati) con misuratore tds

Ricky mi
16-11-2020, 15:33
milano di dove precisamente?

AndreaN
16-11-2020, 15:44
Zona Affori. Se conoscete negozi in zona affidabili sarebbe ottimo infatti xD
Ho visto questo che ha un prezzo ragionevolissimo, come vi sembra ? Le recensioni sembrano molto buone: https://www.amazon.it/IMPIANTO-OSMOSI-FILTRO-GIORNO-ACQUARIO/dp/B015RIBFKI/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=impianto+osmosi+inversa+4+stadi&qid=1605537707&sr=8-7

Ricky mi
16-11-2020, 15:52
a quell'impianto manca il misuratore tds...senza non puoi capire la qualità dell'acqua.
dalle tue parti, che poi sono anche le mie, vai da acquario mediterrano.
ormai ha più dolce che marino ma è una persona iper competente e cmq il negozio è molto figo.

quando pensi di allestire?

AndreaN
16-11-2020, 15:58
L'acquario mi arriva mercoledì e le rocce vive credo giovedì. Per cui verso metà settimana, delle cose elencate ho quasi tutto l'unico punto di domanda è il mobiletto che dovrebbe anche arrivare in settimana.

ialao
16-11-2020, 16:00
Potresti ovviare e direi in maniera migliore con l acquisto di una pennettea ms.alcune hanno anche la rilevazione del tds.un saluto

Ricky mi
16-11-2020, 16:02
cacchio tutto ad incastro.
ti avrei dato 30 litri di acqua matura della mia vasca...ma non so se per giovedi riesco.
non mettere la sabbia!

AndreaN
16-11-2020, 16:09
Guarda pensa che il primo acquario che ho acquistato mi è arrivato frantumato.... ho dovuto bloccare l'acquisto delle rocce apposta... sti corrieri a volte sono degli animali.
Grazie mille comunque per la disponibilità! Proverò a chiedere l'acqua al negoziante che mi hai suggerito. Tanto ho la macchina di certo non mi porto 50L a piedi xD
Posso acquistare il TDS in pennetta ho visto che c'è questo in offerta: https://www.amazon.it/gp/product/B07DN7NR56/ref=crt_ewc_title_srh_1?ie=UTF8&psc=1&smid=AXYKM9NL5YZ38


Ma c'è una cosa che mi sfugge: ci sono dei valori da esaminare (nitriti/nitrati/ammoniaca) che determinano la fase di maturazione diciamo... quindi in teoria dei test per questi dovrei comunque averli giusto? Questo a prescindere dal fatto che faccio io l'acqua o la compro.
Altra cosa, se la faccio io comunque dovrei testarla per capire se viene fuori bene giusto?

AndreaN
16-11-2020, 16:31
Potresti ovviare e direi in maniera migliore con l acquisto di una pennettea ms.alcune hanno anche la rilevazione del tds.un saluto TDS + impianto osmosi linkato può andar bene quindi?

Ricky mi
16-11-2020, 16:34
ialao

ialao
16-11-2020, 16:39
Si,il vantaggio del tds montato in origine sul impianto e la comodità di sapere sia l uscita dell acqua dalla membrana ,in,che post resine out.con la pennetta misuro generalmente l acqua ottenuta.

AndreaN
16-11-2020, 17:04
Ultima domanda poi non rompo più giuro xD... Ho letto che non va bene attaccare/staccare l'impianto a osmosi ad uso perché potrebbe rovinarsi... Purtroppo non ho possibilità di lavandini a doppia uscita o dedicati. Potrei ovviare comprando una sorta di prolunga da attaccare/staccare ma tenere attaccata all'impianto?

Ricky mi
16-11-2020, 17:54
se proprio vuoi stare tranquillo puoi mettere un tappino su entrata e uscita impianto d'osmosi e non hai problemi.

si dice che non va bene xke se non lo chiudi e lo usi veramente poco, alla lunga, la membrana (soprattutto nei mesi caldi) potrebbe seccarsi

ialao
16-11-2020, 18:15
Oppure compri due rubinetti da instakkare sui tubi in ingresso e uscita.quando hai finito lì chiudi e stacchi.

Franco68
16-11-2020, 18:27
Assolutamente! Sono d'accordo con te sul fatto che bisogna spendere (soprattutto perm un hobby del genere). Ho semplicemente posticipato delle spese che penso farò un pochino più avanti e che ritenevo non impellenti come l'osmoregolatore e l'impianto di osmosi. Ho già speso 300 e passa euro tra tutto mi sa (pure un mobiletto) xD
Ho uno stipendietto da 1400 euro quindi step by step :P

Aspetta allora la fretta non va bene x questo hobby,prendi un buon impianto di osmosi, non ti fidare del negoziante che ti vende l'acqua non sarà mai a zero e un rabbocco automatico su 30 lt. Ogni piccolo sbalzo è un grosso problema

ialao
16-11-2020, 20:59
Comunque,ricapitolando hai vasca tecnica,rocce mobiletto ,luci e rocce.a questo punto se riesci a farti dare da qualcuno 30 lt di acqua matura,e 10 20 lt di osmosi avvii la vasca in maniera ottimale.il vantaggio di avere acqua matura proveniente da vasche come si deve e un vantaggio direi fondamentale .detto questo in questa maniera potresti con tutta calma pianificare i prossimi acquisti,fortunatamente e inverno quasi e l evaporazione non è molta.un saluto

AndreaN
17-11-2020, 10:00
Ho acquistato anche lettore tds/ph/Ec e l'impianto di osmosi inversa. Pensavo però di usarlo per fare i refilling. Purtroppo anche a causa della zona rossa non rischierei di andare da Ricky mi per l'acqua anche se è stato molto gentile ad offrirmela quindi penso andrò con il metodo tradizionale.
Altra cosa, avevo scritto al venditore delle rocce vive per capire come comportarmi con le rocce e mi ha risposto così: "Le rocce sono pronte da inserire in vasca, già stabulate.
Possiamo peró consigliarle di tenerle almeno 2 giorni in un contenitore con acqua preparata, in movimento con una pompa, così da rimuovere eventuali particelle di scarto e di sgretolamento dovute allo sfregamento durante il trasporto. In questo modo non si troverà detrito sul fondo dell acquario." Dovrei quindi mettere le rocce in un cantino di acqua salata con la pompa di movimento attiva? Pure il termostato?

Ricky mi
17-11-2020, 13:01
Non sei obbligato a seguire questa procedura.
Vedi come sono le rocce quando arrivano.
Se ti sembrano piene di sedimenti allora fai come detto.. Con acqua salata che gira da almeno 24 ore, pompa di movimento e riscaldatore a 24 gradi

AndreaN
17-11-2020, 14:05
Ok thx.

Sul rabbocco ho visto un pò in giro e ci sono 2 modelli che mi insospettiscono perché hanno un costo abbastanza contenuto (circa 20-30 euro in meno).
Questo :https://www.aquariumline.com/catalog/aqualight-level-controller-wlc01s-sistema-rabbocco-galleggiante-pompa-200lh-p-15738.html
Questo: https://www.vmabnet.com/index.php?main_page=product_info&products_id=699473

Inoltre questo: https://www.amazon.it/Acquario-Ricarica-Automatica-dellAcqua-Automatico/dp/B083JG8HWT/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=rabbocco+automatico&qid=1605618261&sr=8-6
non costa pochissimo ma a 3 sensori mi sembra davvero poco....

cosa ne pensate?

Ricky mi
17-11-2020, 14:16
io ho preso questo
https://www.acquaticlife.net/shop/osmoregolatori/10451-dd-controller-di-livello-h2ocean-compact-ato.html
per una vaschettina...e mi trovo molto bene

la pompa nonostante sia molto piccola riesce a fare tranquillamente 2 metri di risaliti
e non costa tanto

AndreaN
23-11-2020, 12:24
Rieccomi qui, ho comprato l'acqua ad acquario mediterraneo, negozio consigliato. Ora ho allestito tutto e noto un certo ingombro come vedete:

45449

Mi è balzata l'idea di farmi una piccola sump. Ho trovato questa: https://www.manomano.it/catalogue/p/haquoss-sump-1-23x21x45h-cm-13362320#/
Che come dimensioni ci starebbe sotto il mobile (togliendo la mensolina centrale). Farei la parete retro + una porticina apribile davanti che non mi dovrebbe costare troppo. Cosa pensate dell'idea? Potrebbe essere utile la sump per rimuovere quasi tutta la tecnica veramente ingombrante e antiestetica? Chiaro mi servono i fori ma non dovrebbe essere costoso

ialao
23-11-2020, 12:47
Decisamente consigliabile.

AndreaN
23-11-2020, 15:07
Ottimo. Ho acquistato la sump quindi mi attrezzerò per i buchi. Devo fare uno di carico e uno di scarico. Spessore consigliato? altezza? Pompa di risalita quale portata? E i tubi che materiale come fare? help! T_T

PS: leggevo che forse è meglio non chiudere il retro del mobile per discorso umidità

Ricky mi
24-11-2020, 15:21
se vuoi spendere poco vai di passaparete.
chiama acquaticlife e te li fai spedire.
fai scarico del 40mm
e carico del 28mm

digli così e di fai dare tutto il necessario.
è la soluzione più conveniente e cmq di ottima efficacia

AndreaN
24-11-2020, 15:33
32/20 può andar bene lo stesso? Ho preso i carico/scarico Blau e le misure mi sembrano queste... Pensavo a 5cm dal bordo superiore, sul retro. Distanziati un tot perché al centro piazzo il gancio della lampada led.
Pompa di risalita?

Edit: https://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-internal-overflow-sistema-tracimazione-interno-acquari-fino-litri-p-18080.html?gclid=CjwKCAiA-_L9BRBQEiwA-bm5fqQno8ES2IZ_1DdJJw46ZKwJ0Q518B14eyeHFKgnYMLSfB5 P7gv8yRoCX4QQAvD_BwE

Ricky mi
24-11-2020, 16:28
sono scarichi e carichi piccolini...ma se ormai gli hai presi.
la prossima volta, ma lo dico per te...chiedi prima...rischi altrimenti di buttare i soldi.

per la pompa devi trovarne una, visto la portata massima dello scarico, che porti al massimo 1200 altezza del carico. devi guardare il dato di prevalenza.
dovrebbe andar bene una 2300 l/h
o prendi una jebao elettronica e la regoli come preferisci

la sump che hai postato prima non è il massimo.

ti serve obbligatoriamente ora un osmoregolatore

AndreaN
24-11-2020, 16:47
Grazie dei consigli. Eh diciamo che ho visto misure abbastanza standard (o 32 o 40 per lo scarico, e i carichi di conseguenza vengono) per cui ho scelto i formati minori per entrambi visto che è tutto mignon xD
Purtroppo era l'unica sump che potevo ospitare visto il poco spazio, però diciamo sicuramente può aiutarmi un pò a levare dalle palle la roba dalla vasca principale e dare un aiutino come volume d'acqua che male non fa.
L'osmoregolatore è in arrivo a natale, quindi mi sa che per ora ogni giorno rabbocco a mano.

2300l/h non è tantino? leggevo questo articolo con il calcolatore: http://www.danireef.com/2017/04/21/calcolo-della-portata-della-pompa-di-risalita/
Se non ho capito male il risultato del calcolatore dovrebbe essere pari a circa la "portata" dello skimmer + 20% giusto? Se così fosse le mi misure sarebbero:
Portata skimmer 300 lt/h

Portata della pompa: X
Prevalenza della pompa: Y
Prevalenza dell'acquario: ho misurato circa 60 cm linearmente
n° curve a 90: dovrebbe essere 1 sola visto che conto di portarla su e quindi l'unica è l'attacco con il carico blau

Facendo una simulazione con questi dati: X = 2300 lt/h - Y = 240 cm
Ottengo 1147 lt/h

Mentre 120% dello skimmer = 360 lt/h

Non è un pò sovradimensionata?

Ricky mi
24-11-2020, 17:03
se non ricordo male una newjet 2300 porta, ad una prevalenza di 190 - 200 cm, circa 1500 litri.
tieni conto che qualsiasi pompa, appena si sporca, perde il 10 15% della potenza.
in più il tuo tubo, visto la larghezza del carico, strozza parecchio la potenza
cosi come ogni curva che andrai ad inserire e minimo ci vuole una curva a 90°
quindi secondo me se porti tanto porti 1000 litri.

poi la regola dello skimmer non è proprio cosi veritiera...quel 20 % in piu non è certo una regola scritta.
di sicuro, è buon senso, avere maggior acqua di caduta che quella che tratta lo skimmer

Ricky mi
24-11-2020, 17:05
come fai ad avere solo 60cm di prevalenza?
la vasca è alta 50 cm?
il mobile sarà almeno 80...
già cosi sei a 130 cm di prevalenza...no??

AndreaN
24-11-2020, 19:27
La prevalenza non dovrebbe essere la distanza da livello acqua sump a livello acqua acquario principale (sopra)?
La mia vasca principale è 30cm, il mobiletto è alto 66 cm totali. La sump starà come livello inferiore circa 3cm da terra comunque. Anche considerando la distanza da estremo inferiore sump a estremo superiore vasca principale sono 93 cm

Ricky mi
25-11-2020, 10:33
si sono cmq 93cm...
se pensi sia troppo prendine un altra.
nel mio nano, dove non ho prevalenza avendo la sump dietro ho una newjet 1000

AndreaN
25-11-2020, 11:40
Piccolo aggiornamento: sono riuscito ad annullare l'ordine del Blau Overflow, così ho risparmiato quei soldi e andrò di passaparete come suggerito. Ho trovato un contatto disponibile a farmi i fori quindi ora è il momento di scegliere la dimensione degli stessi, penso farò come mi avete suggerito usando dei passaparete. Unica cosa: la lampada led che ho acquistato si attacca al vetro. Io vorrei dei fori posteriori esattamente dove attaccherei la lampada (che sembra pesantuccia). Non è che può far danni?

Ricky mi
25-11-2020, 14:09
di solito i fori della vasca sono verso gli angoli della vasca.
la staffa di quella plafo è centrale.
nel caso coincidano staffa e foti l'unica è far appoggiare la plafo su un altro vetro

AndreaN
26-11-2020, 09:41
Buongiorno a tutti. Un super Big aggiornamento.
So che ora penserete che io sia pazzo ma questo pensiero è stato dettato da 2 fattori: 1 - Un mio errore di scarsa pianificazione iniziale (ho fatto tutto da ignorante e frettoloso in materia, anche perché nel pieno di un trasloco quindi un pò stressato e irrequieto) - 2 la mia dolce metà che ovviamente ha una voce in capitolo (e che è anche più ignorante di me in materia). In sostanza io ero partito con un 30L per problemi di spazio in casa (e la controparte che mi voleva uccidere), ma siccome ora che l'acquario è mezzo pronto in pratica in casa si è valuto l'upgrade a un acquario più grande, potendo arrivare ad un 60x35x40 max. A questo punto, considerando le spese e considerando che sono poco pratico di ste cose, penso userò l'attuale 30L senza buchi o altro come "tester" e incubatore di rocce vive (che mi arrivano oggi). Aspetterò quindi di affrontare la maturazione e nel frattempo imparerò a usare tutta la strumentazione (skimmer, rabboccatore, ecc) in virtù dell'upgrade che farò più avanti. Ho creato un file excel di tutte le cose che mi serviranno con relativi costi e link, in modo da fare un planning a lungo termine più preciso e ragionato questa volta.
Ringrazio tutti per il supporto, che continuerò a chiedere perché ne ho tanto bisogno. Cosa ne pensate di questa scelta? La vasca da 30L attuale in ogni caso non sarà uno spreco, ma la farei diventare una sump per la prossima vasca.

Domanda: considerate le dimensioni massime ammissibili per la vasca, avete in mente vasche commerciali comparabili? La cosa che si avvicina di più ho visto un Genesi da 60x30x38 (65L lordi). Ma se potessi spingermi un pochino di più sarebbe meglio. Ho chiesto un preventivo di una vasca artigianale ma i prezzi triplicano senza senso...

Grazie ancora a tutti!

Ricky mi
26-11-2020, 15:41
vasche di quelle dimensioni di solito sono per acquari dolci...e non le trovi forate
guarda un usato, piuttosto, sul mercatino e parti in maniera seria

AndreaN
26-11-2020, 16:30
anche questa potrebbe fare al caso: https://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-cubic-cm62x36x36h-p-24797.html 80L

Allego un pò di foto delle rocce vive che mi sono arrivate
45497
45498

E la rocciata al meglio che ho potuto visto lo scarso spazio:

45499

Ricky mi
26-11-2020, 17:02
non è forata la vasca...e visto il costo sarà 6mm massimo di spessore.
il che vuol dire un gran rischio forarle inseguito

per la rocciata visto il poco spazio ed essendo la prima ...non è venuta cosi male!
poi la vasca è una sorta di test, quindi non impazzirei

AndreaN
26-11-2020, 17:54
Le rocce come ti sembrano? Non puzzavano sapevano solo un lieve odore di mare. Ho notato qualche vermetto rosso. Colori alcune sono livemente violacee anche molto carine. Porosissime alcune.

Ho appena visto... è 4mm praticamente una sottiletta xD

Ricky mi
26-11-2020, 18:00
le rocce non mi sembrano male.
i vermetti rossi si chiamano vermocani e non vanno toccati con le mani perche sono pieni di spine

4mm non è forabile secondo me si crepa in un secondo

AndreaN
02-12-2020, 16:16
Faccio un update del mio nano in maturazione, avviato il 26/11, quindi circa una settimana fa.
Queste sono le cose che son spuntate:

45569
45570
45571
45572
45573
45574
45575

AndreaN
02-12-2020, 16:22
C'è qualcosa che ritenete "strano" o pericoloso?
Alcune cose (tipo il rosso che sembra quasi cianobatterico) c'era prima dell'avviamento, non mi sembra si sia modificato, altre son spuntate

Ricky mi
08-12-2020, 08:17
cosi a prima vista ti direi di togliere, con le mani, le alghe di foto 5
tutto il resto lascia

ialao
08-12-2020, 09:45
Esatto togli l alga superiore e tieni sott occhio foto 1 e 2 non si capisce se è un aiptasia.un saluto

AndreaN
08-12-2020, 10:34
Ok grazie mille, allora proverò ad eliminare l'alga superiore, si è formata in 2 punti. Ora ho l'osmoregolatore che sta girando bene e ho acquistato dei test liquidi.
Per quanto riguarda l'upgrade ho avuto il preventivo da Malberti (140+iva) direi più che onesto. Devo solo capire quando fare questo upgrade... Da un lato vorrei testare con dei coralli l'acquario una volta maturo.... dall'altro non vorrei affrontare una nuova lunga maturazione con il nuovo (nel senso avere problemi durante la maturazione delle nuove rocce con i i coralli ecc...).
Secondo voi meglio aspettare per l'upgrade e piazzare gamberetto + coralli (una volta maturo il mio 30L chiaro..), o sarebbe meglio farlo subito prima della messa di coralli? E in questo caso meglio prima o dopo la fine della maturazione?
Nel caso volessi (ci sto ancora riflettendo) passare da un Berlinese ad un DSB cambierebbe qualcosa su questa scelta?

Grazie e scusate per le 100 domande ma sono molto curioso, e volenteroso di imparare ^^ (stavo valutando di leggermi un bel libro sul tema)

Ricky mi
09-12-2020, 11:58
se hai in mente di cambiare vasca e puoi farlo...fallo ora che sei in maturazione.
se vuoi fare dsb devi comprare carbonato o sabbia viva e fare rocciata.
tieni conto che con il dsb ti servono meno rocce.
quindi alcune dovrai venderle.

spike2001
24-12-2020, 00:43
Ciao AndreaN anche io sono di Affori e sto per avviare un nano (90lt più sump) teniamoci in contatto ��

AndreaN
24-12-2020, 14:33
Grande spike! Certo!

AndreaN
06-01-2021, 19:27
Volevo fare un aggiornamento a questo mio 30L temporaneo... Tra una 10ina di giorni penso mi arriverà il nuovo ^^

26/11/2020 -> Avvio

13/12/2020 -> Primi test (SERA)

Ammoniaca:0
KH: 7
NO2: 0
NO3: 0
Fosfati: Non misurabili ahimè mantiene il minimo che è <0.1... molto impreciso

Aspetto: presenza di diatomee e alghe a capelli verdi/marroni, alghe superiori
Piccola formazione di ciano rossi su un'alga superiore, rimossa poi

20/12/2020 -> Sono stato via una settimana, per cui ho spento le luci (tutto il resto funzionava) al mio rientro le alghe non superiori ovviamente sono morte

29/12/2020 -> Secondo test

Ammoniaca: 0
KH: 7
NO2: 0
NO3: rilevabile fascia 10-20

06/01/2021: terzo test

Uguale al precedente

Al mio rientro non sono più uscite alghe filamentose, solo un pochino di diatomee ma neanche tante sul fondo. Dal 27/12 ho reintrodotto il fotoperiodo pieno.

A oggi è così:

45799

è pieno di lumachine di ogni tipo, spirografi, vermetti. Inoltre queste son strane:

45800

Altra cosa, questa specie di foglia a disco rosso:

45801

Ricky mi
08-01-2021, 16:32
AndreaN come procede?
tutto verde o rocce pulite?

AndreaN
08-01-2021, 16:35
Le rocce devo dire abbastanza pulite. Dal 27 son tornato a piena illuminazione come ero partito, ma non sono più comparse le alghe a capelli che prima erano di almeno 4-5 cm a matasse. Ora ci sono poche diatomee sul fondo che via via stanno regredendo. Le rocce si colorano sempre più di arancione/rosa

Ricky mi
09-01-2021, 11:46
ottimo...
arancione rosa sono alghe coralline, segno che il sistema gira bene!
prossimi passi?

AndreaN
09-01-2021, 12:42
Ormai aspetto la nuova vasca :)
Tra poco dovrebbe arrivare. Sto cercando intanto tubi/raccordi. Purtroppo ci capisco ben poco.

Ripropongo qui i quesiti che avevo posto in un altro forum ma non mi hanno risposto ancora...

Scarico: ho acquistato l'Ultra Reef U40 per il mio foro da 43mm. Carico il foro sarà da 25mm. La pompa è la Jebao 2500 regolabile con dei tubi portagomma da 20 e da 25.

Ora quello che devo acquistare: collegamento dallo scarico ultra reef alla sump. Tutto per il carico a parte la pompa.

Ho visto questo sito che mi sembra molto fornito: https://www.aquariumpassion.it/

Scarico: devo acquistare solo il tubo spiralato? si attacca a incastro all'ultra reef? che misura?

Carico: partendo dall'altro ho visto queste cose:

Passaparete con curva a 90
https://www.aquariumpassion.it/raccordi ... rigio.html

Da questo mi devo connettere al tubo... con questo...?
https://www.aquariumpassion.it/raccordi ... rigio.html

Il tubo
https://www.aquariumpassion.it/tubi-rac ... metro.html

che andrà attaccato al portagomma (presumo da 20) della Jebao.

Manca qualcosa?

Mi viene il dubbio perché nella pompetta di risalita inclusa nell'osmoregolatore mi avevano incluso un coso da mettere nel tubo si silicone (tagliandolo) per interrompere il ritorno tipo... non so come si chiama o cosa serve e se servirebbe pure qui ahaha...

Ultimissima cosa il riempimento della vasca... 100L + 30L sump non ho assolutamente abbastanza taniche avendone solo 2 per un totale di 50L (e già ho poco posto). Farò riempimenti in più battutte, può causare problemi?

Ricky mi
09-01-2021, 13:39
non ho capito...ma hai lo scarico ultra reef e non il carico?
posta per sicurezza la foto di quello che hai.
il link postati non portano a nulla...dice impossibile trovare la pagina.
io per queste cose mi rifornisco da acquaticlife che spedisce tranquillamente

per iil riempimento della vasca...riempi prima la vasca cosi puoi accendere pompe plafo e riscaldatore.
poi riempi sump e fai partire la risalita e lo skimmer

AndreaN
09-01-2021, 16:05
non ho capito...ma hai lo scarico ultra reef e non il carico? Esatto
posta per sicurezza la foto di quello che hai.

Deve ancora arrivarmi ma è questo:

45829

il link postati non portano a nulla...dice impossibile trovare la pagina.
io per queste cose mi rifornisco da acquaticlife che spedisce tranquillamente

per iil riempimento della vasca...riempi prima la vasca cosi puoi accendere pompe plafo e riscaldatore.
poi riempi sump e fai partire la risalita e lo skimmer Ok grazie mille

Risposte in grassetto

Ricky mi
09-01-2021, 21:07
su quello scarico ti serve solamente un tubo che porti in sump.
per il carico, io comprerei il carico di ultrareef cosi sei sicuro che lavorino perfettamente.
se compri il carico ti serve di nuovo un tubo di gomma/silicone ad uso per alimenti per collegarli

AndreaN
09-01-2021, 21:12
Ma il carico Ultra reef non richiede anch'esso un 40 come foro?

Ricky mi
09-01-2021, 21:19
qui i dettagli
http://www.ultrareef.it/product%20-%20u50.htm

AndreaN
09-01-2021, 21:26
ecco infatti. Ok questo è il 50 ma il 40 che ho io immagino segua lo stesso trend. Foro della stessa dimensione per carico e scarico. No pensavo di farlo in maniera artigianale il carico.

AndreaN
13-02-2021, 16:47
Ciao a tutti! Dopo tanto tempo torno con il mio nuovo acquario 100L + sump :)

Ho avuto non poche difficoltà sia per la consegna dell'acquario (ci ha messo quasi 2 mesi!) sia per quanto riguarda le tubature...
Ora il problema è questo: ho un forte rumore! Ho fatto un video mi potete aiutare? Grazieeee


https://youtu.be/I85LTBDQyQw

otaner
13-02-2021, 17:01
Per scarico e carico ultrareef da 40 guarda qui http://www.ultrareef.it/manuali.ultrareef.it/index_htm_files/2017.4%20Manuale%20U-40,%20U-50%204.pdf
Se fai una carico con passaparete basta 20mm diametro interno.

AndreaN
13-02-2021, 17:26
ho un 25 mm di diametro... ma il punto è... il rumore xD

Ricky mi
15-02-2021, 15:09
per il rumore...
prova a non fare cadere dritto per dritto lo scarico.
fagli fare alla fine una curva in modo che il tubo sia per 3/4 sommerso e 1/4 fuori dall'acqua

AndreaN
25-02-2021, 10:14
Un pò di aggiornamenti... Sono alle prese con 2 problemi:

1) Lieve gocciolamento del passaparete di carico, sto cercando di risolvere con del silicone.

2) Ancora il rumore dello scarico. La cosa che notavo è che quando accendo la pompa (al minimo) il rumore dovuto alle bolle (tipo acqua frizzante) dell'acqua che esce dal tubo di scarico sopraggiunge solo verso il "finale", ossia quando si crea l'equilibrio tra mandata/scarico. Fintanto che la pompa manda acqua e lo scarico fa scendere ancora una modesta quantità di acqua non ho rumori di scarico. Un'altra fonte di rumore anche se minore è la caduta di acqua dalla paratia. Sto provando a giocare con lo scarico (immerso verticale, immerso orizzontale, immerso 3/4, cambio del finale) ma per ora nessun successo...