PDA

Visualizza Versione Completa : La mia semplice vasca DSB dopo 1 anno



maxbruso1
31-01-2021, 12:54
Ciao a tutti,
il mio primo DSB dopo 1 anno di vita. A parte i primi problemi di alghe in maturazione , non ho avuto grandi problemi.
Inizialmente sono partito cercando di fare una vasca senza skimmer, tipo la vasca del freddy. Ho messo coralli e devo dire che ho azzardato
a mettere coralli semplici ma di tipo SPS , LPS, molli, anemone, gorgonie come si vede dalle foto ( purtroppo con il mio telefonino non è ripasto molto bene il viedeo, tende troppo al blu). Questi sono cresciuti bene. poi ho messo 2 Percula picasso che si sono andati in simbiosi con l'anemone quadricolor . Al massimo i due percula si allontanano dall' anemone di 10 cm , non oltre . Ho aggiunto in seguito una coppia di synchiropus splendidus che ci stavano alla grande . giravano per tutto l'acquario , 120 litri netti. I valori della triade sono sempre stati allineati su questi valori MG 1500 , CA 450 KH 9-10. La temperatura la tengo a 25 Gradi C.
Gli altri valori invece sono stati : Nitrati= 0 , PO4= 0,03 ppm , No3 = 10 ppm. Nonostante controllassi sempre l'acqua di osmosi, ad un certo punto i valori di nitrati sono passati a 25 ppm. Il cibo ai percula lo davo come ora con il contagoccie. Ai mandarino invece davo poco cibo surgelato, perchè in vasca avevo messo del mysis vivo , e alcuni di loro sono cresciuti , sono diventati adulti e si riproducono , come si vede in video.
Visto che non riuscivo ad abbassare i valori dei nitrati , nemmeno con cambi d'acqua, ho cominciato dare via la coppia dei pesci madarino .
Nel frattempo mi sono costruito un filtro ad alghe orizzontale . Tramite una pompa nella vasca principale , mando l'acqua nel filtro posto sulla sinistra
della vasca , e sopra la mini vasca tecnica, con dentro il riscaldatore , l'osmoregolatore. L'acqua dal filtro va in questa mini vasca e poi per caduta ritorna nella vasca principale. In questo modo l'acqua è molto ossigenata. Ora i valori dei Nitrati sono scesi a 5-10 ppm , e spero che scendano ,visto il filtro. In generale he sempre avuto i fostati o a zero o a valori bassissimi 0.03 pm ( fotometro martini ) ma i nitrati troppo alti , 10-25 ppm.

46018
46019
46020
46021

Andrewcs
31-01-2021, 13:58
Mi piace molto. Bel lavoro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwi
31-01-2021, 16:34
Come mai avevi nitrati alti con dsb?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

maxbruso1
31-01-2021, 17:09
Ciao,
avevo i nitrati alti per un solo motivo.
Non riuscendo a capire quale era la causa ho cominciato per esclusione ad analizzare sia la presenza di nitrati che il metodo usato per dare:
1 phytomix
2 amminoacidi
3 soluzioni usate nel balance
4 artemia liquida
5 fitoplancton
Quando ho analizzato il fito che autoproduco ho trovato la presenza di nitrati.
Anche se sono 2 anni che faccio il fito, in quel lotto gli no3 erano presenti. Purtroppo mi sono accorto di questo fito non completamente maturo dopo 15 giorni che lo dosato e così i nitrati in vasca si sono legati a tutto. Ci sono voluti molti cambi d'acqua per cominciare ad abbassarli.
Adesso vorrei raggiungere il famoso rapporto redfield (nitrati /fosfati) per tenere sotto controlli le alghe.

Ricky mi
31-01-2021, 21:26
Vasca molto molto piacevole.
Animali semplici ma nel complesso un bel colpo d occhio.
Bravo
È la tua prima vasca marina?

maxbruso1
31-01-2021, 22:18
Ciao Ricky ,
Praticamente si . Prima ho avuto per 5 mesi un piccolo nano reef ,metodo berlinese per avvicinarmi al meraviglioso e magico mondo del marino.
Grazie a tutti per i complimenti .
Ciao.

Reef Alchemist
02-02-2021, 01:03
Ciao, bella vasca! Sicuramente sana.. basta guardare le acanthastree rosse :114-58:

maxbruso1
09-02-2021, 07:27
Ciao,
Vi chiedo una informazione.
Secondo voi i mysis che ho in vasca , ed alcuni sono di oltre i 2 cm potrebbero infastidire una eventuale tridacna ?(che vorrei aggiungere.)

Ricky mi
09-02-2021, 08:55
in teoria no.
non ho mai sentito di mysis e problemi su tridacne