PDA

Visualizza Versione Completa : Kurtreef120x60x60 DSB Fase 2



Kurtzisa
17-02-2021, 16:04
Non riesco a postare foto per ora.

Piccolo riassunto con note dolenti.

Vasca 120x60x60 con DSB, monto una maxpect RSX 200, pompe maxpect gyre 350x, schiumatoio uks-180, rocce vive e carbonato. Refugium con qualche roccetta viva, movimento gracilaria e chaetomorpha.

Sono partito a maggio, maturazione con luce al 100% da subito, nel giro di due mesi visto i valori perfetti ho iniziato a popolare, visto la carenza di nutrienti inorganici ho iniziato a popolare anche con i pesci.

Ho sempre avuto la salinità alta, sempre sui 38-39 su mille, ph mai sopra i 7,9, triade sbilanciata all' inizio all'accensione del reattore di calcio ma è normale, po4 dati dalla corallina ma niente che un po di resine non potessero tenere a bada, per cinque mesi di media sempre sullo 0,05, 0,1 accensione reattore di calcio.

A novembre decido, visto la triade ballerina, di portare la salinità sui 35 su mille, quindi in tre settimane annacquo l'acquario. Nel frattempo uso un carbone di legno di cocco al posto di quello minerale, che ovviamente inizia a rilasciare fosfato

i coralli iniziano a deperire, gli sps iniziano a farsi alcuni più scuri, altri più tirati e pallidi, sembrano avere fame.
Le provo tutte, aumento il cibo, modifico le luci, cambio il posizionamento pompe... macchè, tutto continua ad andare allo scatafascio, in breve tempo compaiono ciano rossi e verdi sulla sabbia. Qualcosa non sta andando bene, i po4 iniziano a salire, a metà dicembre ero a 0,5 ed i nitrati a 25.
Compro quindi la soluzione per la taratura del rifrattometro, sempre tarato con acqua di osmosi. il rifrattometro segna 28 su mille.
Panico.
il 20 dicembre nascono i cuccioli, la madre è senza latte e quindi ogni 3 ore ci alterniamo io e la mia ragazza a dargli da mangiare, nel mentre aumento la salinità, sinceramente non so quanto gradualmente sono riuscito a riprestinarla, ho fatto tre settimane a dormire massimo 1 ora ogni sei quindi l'acquario viene guardato solo per nutrire i pesci e produrre l'acqua per i rabbochi.

Perdo quasi tutti gli sps, me ne sono rimasti sette sulla quindicina che avevo, tuttavia i po4 non si abbassano.

acquisto un prodotto per l'abbassamento dei po4, che arriva solo a fine gennaio, lo doso alla metà della dose consigliata, non noto danni alla vasca, doso quello che serve, po4 a 0,3 ... stabili...

un sps sta iniziando nuovamente a colorarsi, la pocillopora tricolor è da tre giorni che ha smesso di perdere colore e regredire, i polipi stanno nuovamente uscendo, la stylopora ha smesso di perdere polipi (proprio si staccavano dallo scheletro) ed è stabile, il quarto sps messo molto male e inserito nel refugium sembra si stia riprendendo, sta facendo uscire dei polipini piccoli piccoli, ma ci sono. La seriatopora hystrix, il pezzo nel refugium è tornato bello colorato anche se non spolipa come dovrebbe, la colonia madre sta malissimo, sembra non perdere più tessuto e sembra spolipare.

e gli LPS? quelli stanno e sono sempre stati da dio! l'achantastrea sta producendo nuove bocche e non ha finito, la trachipilya lo stesso, sta crescendo e potrei talearla, le due funge stanno diventando sempre più grandi.

Pure la fauna betonica ha preso una piccola batosta, ma da una settimana la quantità di bestiacce nella sabbia sembra essere aumentata.


Ho imparato cose importanti da questa esperienza
per prima cosa, tarare sempre tutti gli strumenti di misura con un campione più vicino possibile al valore da misurare
nonostante i preziosi consigli del forum, nessuno ha idea di come sia fatta e come gira la tua vasca, quindi le decisioni le puoi prendere solo tu in base all' evoluzione della tua vasca.
allevare dei cani non è una passeggiata
certi prodotti chimici ti possono salvare da un rifacimento completo.

adesso vedrò di stabilizzare tutti i valori prima della prossima sfida, 25 km con la vasca sul camion per il trasloco senza smontare il DSB.

Kurtzisa
17-02-2021, 16:07
Bonus cuccioli https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/489a327a7165f2343e52208c191e177a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/0f54b88da37ac6e87cfc87b68a77ca7c.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
17-02-2021, 20:04
Caspita

Mi ricordo alcuni momenti di quello che ti succedeva

Cuccioli bellissimi!!!

Devo dire che il tema salinità e misura della stessa spesso viene preso superficialmente


Io in passato ho avuto qualche problemino nella misura... ma non mi sono fidato della taratura per la fiducia che avevo in bilancia e volume acqua che preparavo (sono stato fortunato nel mio scetticismo)

Il problema era non tanto l’acqua osmotica di taratura ma la temperatura della stessa... io tengo l’acqua sul balcone e quando le temperature iniziarono a scendere se taravo con acqua a 6-7 gradi facendo il danno... con acqua in temperatura corretta poi la misura è precisa.. almeno con il mio rifrattometro cinese da 20€ :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
17-02-2021, 21:06
Alcune foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/ffa0100326968c1a1fc147c1ec1d4981.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/31d12d469a2799ebaf886361dbf5cebb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/37a40047bfac5d010b85be30de735937.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/929f56aeaa3fc96ec0e9efd64568784a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/c4081ae8f8f517c6a075e68f2e11cb83.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/e757634d59784d5ff725bae34262a714.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/04a9918da15f92d3a3e4c385d8958b81.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/0810ad4c339d45639569371051440fe4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/92153dc8c286afb1caccae92610a3ff1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/73d9b26abd6e1e8ea002cbdbbc2a5303.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/3931745654d6124af2fe69bd36ccd512.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/b85f06584095cc9a36c3778b24ee6461.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/bc8c246397735f8bc8a0016938c43a5b.jpg

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Tambo636
17-02-2021, 21:42
Il problema della salinità bassa si porta dietro problemi con gli oligoelementi, facevi i test della triade ad erano a posto? per la rimozione del fosfato non usare prodotti liquidi, lo fanno precipitare ma non lo assorbono e te lo ritrovi in vasca (fondo e rocce in primis) molto meglio usare buone resine e fare cambi d'acqua. Resta intenso che comunque bisogna risalire alle cause che li hanno scatenati.

Kurtzisa
17-02-2021, 22:01
Quando ho abbassato la salinità la triade si è giustamente sbilanciata

I test triton fatti a novembre davano l'acquario in perfette condizioni, tranne lo iodio un po basso.

Il cambio di salinità avrà portato i tessuti di tutti i microorganismi a risentirne, quindi morire, quindi nutrienti in vasca
I coralli sembravano avere fame quindi alimentavo.

Per i fosfati uso il prodotto in polvere della linea unica, dovrebbe essere ossido di qualcosa che si lega al fosfato rendendolo inerte e facendolo schiumare. Solo il fatto che a distanza di una settimana dall'uso del prodotto il fosfato non si sia alzato è indice di mancanza di accumuli.
Ho poi integrato con batteri e via dicendo

Ho visto adesso la papera

Kurtzisa
02-03-2021, 19:29
Foto della vasca principale, nulla di variato sui valori, sempre fosfati a 0,3, sylopora e seriatopora quasi morte del tutto e spostate nel refugium, pocillopora era messa malissimo ma spostata nel refugium una settimana fa e si sta riprendendo visibilmente https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210302/42e1a6535bc212410b0f538321e013fa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210302/059581c9dcad993931e2b9044572865c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210302/0b3cbe5bcca4159a549b66f9aabde4b2.jpg

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
02-03-2021, 19:32
Refugium, scollegato dalla vasca principale, fosfati a 0,15, penso grazie a tutta la caeto che c'è dentro, ho quindi spostato parte della caeto in sump ed illuminata, lo schiumatoio sporco ne è una prova, in attesa della stabilizzazione dei valori https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210302/a6f5bd19f815a43b2da300fe371ff408.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210302/8258dc804aeae91c1834b3ed200b0d53.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
03-03-2021, 14:33
con i po4 cosi alti è normale che gli sps muoiano.
dovresti capire da dove arrivano...

visto i valori alle stelle i valuteri di non trasferire il dsb ma di usare solo un inoculo

Kurtzisa
03-03-2021, 16:39
con i po4 cosi alti è normale che gli sps muoiano.
dovresti capire da dove arrivano...

visto i valori alle stelle i valuteri di non trasferire il dsb ma di usare solo un inoculoSmontare e rimontare non lo trovo accettabile, tanto tra smontare e ripartire ci metterò lo stesso tempo che a sistemare la vasca.

In queste settimane l'acropora valida ha iniziato a colorarsi e a crescere, il porites, se pur marrone, spolipa, le montipore sono scure ma spolipano quindi il percorso che ho intrapreso sta dando i suoi frutti.

Non ho ne alghe ne ciano, quindi il redfield è bilanciato? Posso solo supporre che l'inorganico è più altro dell'organico (non misurabile) e che quello che misuro verrà via via processato dalla vasca.
Si sarà accumulato fosfato nel dsb? Molto probabile! Ma vedendo come i coralli che hanno resistito stanno migliorando ogni giorno di più posso solo pensare che piano piano venga smaltito.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
03-03-2021, 17:09
il dsb non consuma po4 ma no3
se migliorano è grazie alla tecnica e i batteri

Kurtzisa
04-03-2021, 05:52
il dsb non consuma po4 ma no3
se migliorano è grazie alla tecnica e i batteriAccumulato fosfato

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Tambo636
05-03-2021, 16:45
un test ICP lo hai mai fatto? il fosfato alto non uccide i coralli ne sul lungo periodo ne tanto meno nel breve

Kurtzisa
08-03-2021, 15:30
un test ICP lo hai mai fatto? il fosfato alto non uccide i coralli ne sul lungo periodo ne tanto meno nel breveSi, icp fatti tutti i valori perfetti tranne lo iodio un pochino basso, il fosfato a suo tempo era a 0,18.
Posso provare a rifarli ma non credo di trovare altre problematiche.
Fatti una settimana prima dell'inizio del declino

Ho controllato nuovamente le pompe per segni di ruggine ma nulla...

Ho inserito le rowa e fosfati portati a 0,2.

L'unica cosa di cui non riesco a capacitarmi è il ph sempre basso, il sensore si trova nel refugium, appena stacco il refugium dalla vasca principale il ph si porta su 8.1, quando lo riattacco alla vasca principale si porta sui 7.9 di picco massimo.

La valida sta crescendo e colorando, il porites è meno marrone. Ho buttato la histrx e la sylopora mentre la pocillopora si sta riprendendo.

Tutti gli lps stanno bene, anzi ho aumentato di un 5% la luce e si sono gonfiati ancora di più

Dsb pieno di bolle di azoto, sabbia bianchissima, zero segni di alghe o ciano

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
08-03-2021, 15:57
il problema sono quei po4
sps, alcuni lps alla lunga muoiono.

per il ph...fai pescare l aira dello skimmer o all'esterno dell'abitazione o usi il filtro dell'ati

Kurtzisa
08-03-2021, 20:05
il problema sono quei po4
sps, alcuni lps alla lunga muoiono.

per il ph...fai pescare l aira dello skimmer o all'esterno dell'abitazione o usi il filtro dell'atiGià fatto, non ho avuto nessun miglioramento, ho fatto fuori 2lt di calce sodata solo per avere un incremento di 0,1 troppo poco

Picco minimo di oggi alle 11:12 (fine periodo di buio) 7,52, in salita fino addesso, ore 20, a 8,09. Mai salito così tanto in mesi (e l'oscillazione è troppa!) ieri alle 23 era 7,88. Appena torno a casa dal lavoro controllo il kh e vedo se è stabile o meno.

Unica modifica effettuata ho aumentato le luci di un 5%



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
08-03-2021, 20:08
Già fatto, non ho avuto nessun miglioramento, ho fatto fuori 2lt di calce sodata solo per avere un incremento di 0,1 troppo poco

Picco minimo di oggi alle 11:12 (fine periodo di buio) 7,52, in salita fino addesso, ore 20, a 8,09. Mai salito così tanto in mesi (e l'oscillazione è troppa!) ieri alle 23 era 7,88. Appena torno a casa dal lavoro controllo il kh e vedo se è stabile o meno.

Unica modifica effettuata ho aumentato le luci di un 5%



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Quanta luce stai dando? Il refugium non è a fotoperiodo invertito?

È proprio basso il ph


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
08-03-2021, 23:21
La sonda ph si trova nel refugium e per sbaglio avevo lasciato spenta la pompa di collegamenti. L'oscillazione era solo del refugium
Ho rifatto il collegamento ed ora il ph è a 7.9

Il foto periodo è di 9 ore di luce piena e mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto, tutto al bianchi, royal e uv a 75% rossi e verdi al 45%.

Con queste impostazioni la valida si sta nuovamente colorando e da segni di crescita

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-03-2021, 08:16
aumenta a 10 ore di luce piena e vedi se migliora.

per i po4 hai capito da dove vengono???

Kurtzisa
09-03-2021, 10:44
aumenta a 10 ore di luce piena e vedi se migliora.

per i po4 hai capito da dove vengono???Per la luce sto aumentando piano piano

I po4 non ho idea, dal reattore di calcio no, ho misurato e sono uguali alla vasca
Il cibo è della hikari e non è sbilanciato e Alimento una volta al giorno
Altri coralli che stanno morendo non li ho
Non ho esplosione algale, che mi aspetterei
L'unico pensiero è il famoso carbone di merda che ha rilasciato e il dsb ha assorbito, devo solo aspettare che la chaeto faccia il suo corso

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-03-2021, 11:46
io andrei di resine.
se aspetti che la cheto si faccia fuori tutti quei po4...a natale siamo ancora qui!

Kurtzisa
09-03-2021, 19:27
Domenica ho inserito la rowa nel letto fluido vediamo come siamo messi in serata con i po4. Eventualmente vado ancora del prodotto per abbassarli.

intanto paziento sperando di non uccidere più nulla... Ripeto, la valida si sta riprendendo come la pocillopora mi fa ben sperare

Kurtzisa
09-03-2021, 22:04
0,1 po4, yessss

Lascio le resine ancora e vedo come va la vasca

AlfonsoCE
09-03-2021, 23:05
Ma i nitrati a quanto sono???

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-03-2021, 10:22
mi fa strano che gli sps si "colorino" con po4 a 0.1
di solito con quei valori manco crescono!

Kurtzisa
10-03-2021, 13:33
Nitrati a 12, po4 sempre a 0,1

Il colore dei test nyos non è mai come quello stampigliato sul cartoncino, il color panna che vedi fino a 0.075 è tutto uguale, adesso la provetta è azzurrina leggerina, quindi mi sembra 0.1 no. Ho i soldi per prendere l'ovetto in questo momento, sarà uno dei prossimi acquisti.

Il resto dei valori è buono, stabile ma non bilanciato
Salinità 35‰
Ca 420
Kh 7
Mg 1440
Ph oscilla tra 7.7 e 7.9
No3 12
Po4 0,1


Posso presumere che io ph basso porti ad uno scompenso ionico

Il reattore di calcio è spento (senza co2)

In serata metterò una foto della valida, è in crescita (non si vedono bene i polipi ma è in crescita)

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
10-03-2021, 14:10
Occhio però a non abbassare di colpo e troppo i po4, ci deve essere sempre un rapporto tra nitrati e fosfati.
A 0,1 non è una tragedia cmq , prima eravamo ossessionati dai nutrienti a 0 spaccato ma con gli anni si è scoperto che tracce di nitrato e fosfato in vasca sono utili.

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
10-03-2021, 17:27
Ho appena trovato su reef 2 reef una tabella che raffronta il kh ed il ph e calcola la co2 disciolta in acqua marina e la sua pericolosità, con i miei valori sono al limite ma sono nel range di tranquillità
Non riesco a postarlo ora, ma si chiama CO2SYS derivato dai calcoli in acqua dolce e sistemato per acquari marini.

Per adesso il mio scopo è riuscire a trovare nuovamente equilibrio e riportare una vasca matura

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
13-03-2021, 21:44
Oggi, o meglio adesso, ph 8,12. Redox 312.

Pulito i vetri 4 giorni fa e sono ancora puliti, leggera patina bianca quindi desumo vasca magra

Darò da mangiare 2 volte al giorno ai pesci

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
16-03-2021, 18:41
No3 12

Po4 0,05

Yesss!!


Le rowa nel letto fluido hanno fatto la loro.

Oggi ho somministrato per la prima volta cibo agli lps, mi sembravano in sofferenza

Inizio ad aumentare a due volte al giorno il cibo per i pesci

A metà settimana controllo calcio e kh per vedere se ho consumo (un minimo di sicuro visto le punte di crescita dei pochi sps rimasti)



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-03-2021, 09:36
fai sempre un cambiamento alla volta.
io mi sarei fermato a dare il cibo 2 volte.
ora devi fare la prova se la vasca / il sistema gira anche senza resine.

Kurtzisa
18-03-2021, 19:36
fai sempre un cambiamento alla volta.
io mi sarei fermato a dare il cibo 2 volte.
ora devi fare la prova se la vasca / il sistema gira anche senza resine.Sono state le resine ad abbassare così bene i po4

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
23-03-2021, 10:00
Salinità 33 ‰ (porto a 35)
Ca 400
Kh 7
Mg 1300
Po4 0,75
No3 tra 5 e 12

I valori di nutrienti si stanno abbassando, ho anche assorbimento di CA ed MG infatti ho crescita nei coralli

Come scrivevo il 16 alcuni lps li vedevo margini, infatti alle due funge si intravede lo scheletro. Le ho spostare in una zona più tranquilla e meno illuminata ed ho iniziato a nutrirle (pellet pesci hikari) proverò con il mysis in serata, sto nutrendo anche il resto degli lps

Sembra siano rispuntate le diatomee (oppure non sono verdi per via della luce) sui vetri e sulla sabbia

Ho preso da un privato nuovi coralli, dico solo "oddio che fregatura" penso abbia mandato foto di quando la vasca girava bene, mi è arrivata della roba che definirei oscena, tutta in pessime condizioni. Da venerdì ad oggi solo un polpo in una colonia di zooantus si è aperto e si vede chiaramente che era regredito, alcune montipore digitate erano imballate in modo schifoso e l'acqua del sacchetto puzzava, bagno nel betadine ma una è morta, l'altra sta spolipando ma è messa malissimo e non per il viaggio.

Nel frattempo i preparativi per comprare casa continuano, manca solo il rogito... Si avvicina il trasloco

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
23-03-2021, 12:04
hai i po4 alti...
secondo me il problema è quello
alcuni lps vanno in sofferenza con quei valori e alla lunga perdono tessuto.
non ha senso alimentarli ora...secondo me

Kurtzisa
23-03-2021, 19:46
hai i po4 alti...
secondo me il problema è quello
alcuni lps vanno in sofferenza con quei valori e alla lunga perdono tessuto.
non ha senso alimentarli ora...secondo me

hanno fatto 4 mesi, e fino a 3 settimane fa, con po4 a 0,5 e non facevano una piega , mi sembra strano che perdano tessuto in questo momento per po4 quasi nella norma, a meno che non siano gli strascichi di quello che è successo, o vasca con poco organico in sospensione per troppo tempo.

comunque, un paio di giorni fa ho preso e defenestrato un simpatico verme, la pherecardia striata, un tipo di fireworm conosciuto per mozzicare i coralli. evvai

Kurtzisa
30-03-2021, 20:07
La coperta è troppo corta

Le due funge stanno regredendo, ho iniziato ad alimentare, copepodi surgelati + amminoacidi per tutti gli lps

I vetri dopo 4 giorni sono ancora puliti, quindi ho pochissimo organico in vasca (funge sofferenti)

Ho abbassato l'intensità luminosa, si stavano creando alghe sulla sabbia, dal 75% le ho portate al 70 e le alghe sono sparite

Ho tolto metà caeto dal refugium, gli zooantus stanno crescendo e li metterò in vasca

I coralli arrivati e messi malaccio si stanno riprendendo, alcuni...

Il dsb è pieno di qualsiasi cosa

Ho poco organico, non c'è nulla da farehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/19b644429d5f1e30e39fbf61d8748599.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/ffbe805f3c4bb759950465e15346aede.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/66dcbc6b30a7ddf915e93b9e6e779f92.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/c56e11506aa5c1858a5325cc0adfc1f5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/d3a1c7b891acca8815e581043a7d37f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/b07cb9370ad0648e16ea41d75f2f6bf2.jpg

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Franco68
31-03-2021, 07:51
Troppa roba,dsb,skimmer performante,refugium,led a palla.....elimina qualcosa e alla svelta

Kurtzisa
31-03-2021, 20:57
La domanda è cosa?

Po4 0,15 No3 12

Ho alimentato e i fosfati si sono alzati.

Spengo lo skimmer e vedo come va nei prossimi giorni, ho paura di un nuovo picco di fosfati.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
31-03-2021, 21:10
Spegni lo skimmer e non alimentare, dosa solo ai pesci

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Franco68
01-04-2021, 10:04
La domanda è cosa?

Po4 0,15 No3 12

Ho alimentato e i fosfati si sono alzati.

Spengo lo skimmer e vedo come va nei prossimi giorni, ho paura di un nuovo picco di fosfati.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abbiamo la stessa vasca,io i casini li ho avuti quando ho aggiunto tecnica su tecnica, reattore ad alghe,reattore di zeolite, ora ho solo lo skimmer e la vasca gira bene, quindi ti consiglio semplicità, cosa togliere? Inizierei dal refugium

Kurtzisa
01-04-2021, 11:19
Abbiamo la stessa vasca,io i casini li ho avuti quando ho aggiunto tecnica su tecnica, reattore ad alghe,reattore di zeolite, ora ho solo lo skimmer e la vasca gira bene, quindi ti consiglio semplicità, cosa togliere? Inizierei dal refugium

tolgo la chaeto, il refugium lo uso soprattutto per le stomatelle e tenerci coralli in sofferenza è più una seconda vasca attaccata alla principale che altro.

Kurtzisa
01-04-2021, 20:39
Oggi il cane ha deciso di spegnere le pompe di movimento, per quattro ore non avevo movimento in vasca, tutti i coralli, persino le funge messe male, erano gonfi e in predazione.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
02-04-2021, 09:27
Le varie cose chimiche che non capisco... sto monitorando il PH, sono circa dieci giorni che tra porte e finestre la casa è sempre aperta, il reattore di calcio è spento e il ph arriva a malapena a 7,8 Il fotoperiodo della vasca inizia alle 18:30 e finisce alle 5:30, solitamente mi trovo il picco del ph alle 19-20 ... ieri ho tolto il 90% della caeto dal reugium, oggi il picco del PH è arrivato a 8,3 alle 5:30, a fine fotoperiodo come dovrebbe essere, adesso sono le 9:15 ed il PH è a 8,2 ed il refugium si accenderà alle 11:00.

La caeto dovrebbe usare la co2 disciolta per crescere, o che era arrivata ad una massa critica e quindi iniziava a fare strane cose oppure era fotoinibita.

tante domande ma poche risposte

Ftarr
02-04-2021, 10:29
Oggi il cane ha deciso di spegnere le pompe di movimento, per quattro ore non avevo movimento in vasca, tutti i coralli, persino le funge messe male, erano gonfi e in predazione.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Mmmh non è che hai troppo movimento in vasca?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ftarr
02-04-2021, 10:34
Le varie cose chimiche che non capisco... sto monitorando il PH, sono circa dieci giorni che tra porte e finestre la casa è sempre aperta, il reattore di calcio è spento e il ph arriva a malapena a 7,8 Il fotoperiodo della vasca inizia alle 18:30 e finisce alle 5:30, solitamente mi trovo il picco del ph alle 19-20 ... ieri ho tolto il 90% della caeto dal reugium, oggi il picco del PH è arrivato a 8,3 alle 5:30, a fine fotoperiodo come dovrebbe essere, adesso sono le 9:15 ed il PH è a 8,2 ed il refugium si accenderà alle 11:00.

La caeto dovrebbe usare la co2 disciolta per crescere, o che era arrivata ad una massa critica e quindi iniziava a fare strane cose oppure era fotoinibita.

tante domande ma poche risposte

Potrebbe essere che la palla di cheto creasse dei ristagni? Quando si vede nei video la palla di cheto che gira non è solo un tema di dare luce uniforme ma anche di non lasciare zone di ristagno dell’acqua dove il ph crolla e si creano problemi vari
La maggior parte dei problemi dei refugium sono legati alla cattiva circolazione dell’acqua


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
02-04-2021, 11:29
Ho due gyre XF350 potenza max 30%, teoricamente 6000 Lt/h alternate, sono circa 300 lt di acqua che muovono quindi dovrei essere nello standard di movimento

Il refugium ha due nanokoralia da 900 lt/h, a dare movimento, una sotto le tre rocce che ci sono dentro, l'altra nella parte anteriore, più 200lt/h di ingresso acqua dalla vasca principale, anche qui movimento ne ho, probabilmente essendo fitta fitta creava zone di ristagno.
adesso il refugium ha la luce accesa ed il PH è ancora a 8,2 in calo (la sonda ha una risoluzione di 0,001 troppa, non aprezzabile ma a distanza di 5 minuti tra le misurazioni si nota comunque l'andamento)

Kurtzisa
02-04-2021, 20:42
Ph 8,18
Po4 0,15
No3 12

Il ph è finalmente a livelli di un acquario Marino, non ho idea del perché.

Lo schiumatoio è spento

Non ho innalzamento di fosfati o nitrati, sono stabili

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
03-04-2021, 20:46
Pulizia del sedimento in sump, sento un rumore di trattore provenire dalla new jet 2300, la pompa di risalita

Acquisto una sicce da 5000 lt /h e la metto al minimo, non c'era altro disponibile, apro la new jet e la rotante è staccata!



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
04-04-2021, 08:50
E nella sfiga, il ph è colato a picco, devo capire se è la sonda oppure altro

aggiornamento del 6 aprile - il ph era crollato a 6.5, con kh7 dopo il cambio d'acqua, in due giorni si è ristabilito e riportato a 8, nel frattempo ho controllato che le sonde fossero tarate, i collegamenti ma sembrerebbe sia successo proprio quello.

Coralli duri stanno bene, persino il porites che era sempre chiuso ha spolipato, la pocillopora presa da un privato sta iniziando a calcificare, le funge hanno dato segno di ripresa ma dopo il cambio d'acqua sembrano messe perggio.

in giornata testo nuovamente i valori e vediamo come siamo messi.

Kurtzisa
06-04-2021, 22:10
Panoramica con vetri sporchi

Ho fatto tutti i test, triade nei valori corretti, ph 8,1 No3 5 po4 0,1

Sto alimentando con aminoacidi, pochi, e integra power sps della linea unica https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210406/cb70c892034b386f6975deb1efb2d734.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
07-04-2021, 10:25
io rinnovo la mia proposta di non traslocare il dsb di quella vasca
ne ha subite troppe e non è una vasca che gira a dovere.
rischi di ripartire nella nuova con gli stessi problemi di ora

Kurtzisa
07-04-2021, 12:57
io rinnovo la mia proposta di non traslocare il dsb di quella vasca
ne ha subite troppe e non è una vasca che gira a dovere.
rischi di ripartire nella nuova con gli stessi problemi di ora

ok riparto, quindi butto via, boh, 600€ di roba in più oltre quello che ho già buttato via a causa dei problemi, per poi ripartire e spenderne altrettanti per avere nuovamente una maturazione e gli animali chi li tiene? li svendo per poi ricomprarne altri? e se poi ho gli stessi problemi con tutto nuovo cosa faccio? smonto e rimonto nuovamente? Non mi piace la tendenza che si ha in ambito acquariofilo del "buttare via" e "comprare in maniera forsennata".

Ho avuto sfortune date da mia ignoranza (carbone attivo non corretto, ph basso causato dalla caeto ecc ecc) e da tecnica performante (schiumatoio eccessivo), ho circa 5 mesi per sistemare tutto, e già gli ultimi valori sono decisamente migliori rispetto a due mesi fa, sono riuscito a riportare tutto in carreggiata e se, cambi d'acqua permettendo, tutto rimane stabile e non faccio altre cavolate non dovrei avere nessun problema.

Mi tocco le parti basse ma rispetto a molti non ho invasioni di ciano, ne di dinoflagellati ne di altre cose problematiche, non ho contaminazioni da parte di metalli pesanti (riprenderò il kit triton per sicurezza) quindi, cosa ha subito di "troppo"? I nitrati li degrada, da 12 a 5 in 4 giorni, po4 da 0,15 a 0,1 in 4 giorni, il ph è finalmente stabile sopra 8,1 mancano i nutrienti organici ma spegnendo lo schiumatoio e alimentando in maniera oculata stanno salendo, la sabbia è piena di spaghetti worm e altre bestie, l'ultima sfida è non perdere più animali.

spero di non risultare polemico con questo post ma se dovessi fare così per qualsiasi sfida della vita...

Kurtzisa
12-04-2021, 07:28
continua l'avventura

no3 e po4 stabili, kh sceso a 5 in, ho acceso nuovamente il reattore di calcio e sto integrando piano piano il kh con il buffer, Ph nel reattore 7,4, ph in vasca 7,1... WOOOT? direi che la cosa è abbastanza impossibile, penso che il cavo coassiale usato per fare la prolunga del sensore abbia qualcosa che non funziona.

Sto alimentando un pochino di più la vasca, tengo lo schiumatoio acceso con lo scarico completamente aperto, quindi schiumo secco, e sto vedendo un netto miglioramento della salute generale, le due funge hanno iniziato a gonfiarsi e spero in un netto miglioramento generale.

Ricky mi
12-04-2021, 16:27
ok riparto, quindi butto via, boh, 600€ di roba in più oltre quello che ho già buttato via a causa dei problemi, per poi ripartire e spenderne altrettanti per avere nuovamente una maturazione e gli animali chi li tiene? li svendo per poi ricomprarne altri? e se poi ho gli stessi problemi con tutto nuovo cosa faccio? smonto e rimonto nuovamente? Non mi piace la tendenza che si ha in ambito acquariofilo del "buttare via" e "comprare in maniera forsennata".

Ho avuto sfortune date da mia ignoranza (carbone attivo non corretto, ph basso causato dalla caeto ecc ecc) e da tecnica performante (schiumatoio eccessivo), ho circa 5 mesi per sistemare tutto, e già gli ultimi valori sono decisamente migliori rispetto a due mesi fa, sono riuscito a riportare tutto in carreggiata e se, cambi d'acqua permettendo, tutto rimane stabile e non faccio altre cavolate non dovrei avere nessun problema.

Mi tocco le parti basse ma rispetto a molti non ho invasioni di ciano, ne di dinoflagellati ne di altre cose problematiche, non ho contaminazioni da parte di metalli pesanti (riprenderò il kit triton per sicurezza) quindi, cosa ha subito di "troppo"? I nitrati li degrada, da 12 a 5 in 4 giorni, po4 da 0,15 a 0,1 in 4 giorni, il ph è finalmente stabile sopra 8,1 mancano i nutrienti organici ma spegnendo lo schiumatoio e alimentando in maniera oculata stanno salendo, la sabbia è piena di spaghetti worm e altre bestie, l'ultima sfida è non perdere più animali.

spero di non risultare polemico con questo post ma se dovessi fare così per qualsiasi sfida della vita...

non dicevo di buttare via tutto...ma solo la sabbia che volendo o non volendo rischia di diventare una spugna e riempirsi di po4
già è difficile spostare un dsb...non so se rischierei di spostare un dsb con quei valori
tutto li.
era un consiglio per cercare di partire con il piede giusto, nessuna polemica, ognuno è libero di fare come meglio crede

Kurtzisa
12-04-2021, 19:54
Se il ph scende sotto una certa soglia volente o nolente il fosfato precipitato si libera ed ecco che spunta

Posso fare centomila vasche, l'unico modo per evitarlo è mantenere il ph alto ed avere qualcuno che lo toglie quando è in soluzione, tra resine, alghe o via discorrendo.

Precipitato è inerte.

Nel malaugurato caso che la tua vasca abbia un crollo del ph, ecco che la vasca fino a ieri perfetta inizia a spurgare fosfato e non te ne liberi fintantoché non risolvi la situazione

È da più settimane che ho una risposta positiva dalla vasca, ho nuovamente consumo e ho riacceso il reattore.
Nel frattempo ho ph a 6,5 in vasca, test colorimetrco indica 7,8. Basso ma non bassissimo, tareró nuovamente la sonda e vedo se è da buttare o meno.

Porterò il kh a 8 e lo terrò stabile

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
14-04-2021, 06:03
La procedura di taratura della sonda deve essere fatti in un certo modo altrimenti i valori non sono per nulla corretti. Tarata nuovamente la sonda, Ho oscillazioni da 7,8 min a 8,3 max, dato anche dal kh basso in salita ieri era a 6 scarso
visto che mi sono fatto una spaghettata allo scoglio ho dato un pezzetto di gamberetto a tutti gli lps, persino alle funge malconce e hanno gradito.

Oggi controllo nuovamente i valori degli inquinanti, sostituisco le resine anti po4 e sostituisco il carbone.

Kurtzisa
14-04-2021, 06:06
Direi nanoreef, in realtà sono le rocce che stanno maturando, tenerle nel secchio mi sembrava brutto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210414/a19d01c290ee45669a9578754d7ed86f.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
14-04-2021, 11:49
ph 6,5, per un marino è veramente basso.
hai provato a identificare il motivo?

Kurtzisa
14-04-2021, 21:17
ph 6,5, per un marino è veramente basso.
hai provato a identificare il motivo?Si, il programma di taratura della sonda non è fatto correttamente, se tari prima con ph 7 e poi con ph 4 o vice versa il risultato cambia.

Adesso la sonda misura 8,28 quello colorimetrico 8,3 direi che sono abbastanza sicuro del valore

Ho pulito le gyre, prima erano al 40% e poco movimento, ora sono al 20% e mi vola via la vasca

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
14-04-2021, 22:09
Si, il programma di taratura della sonda non è fatto correttamente, se tari prima con ph 7 e poi con ph 4 o vice versa il risultato cambia.

Adesso la sonda misura 8,28 quello colorimetrico 8,3 direi che sono abbastanza sicuro del valore

Ho pulito le gyre, prima erano al 40% e poco movimento, ora sono al 20% e mi vola via la vasca

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Se non sbaglio la taratura PH4 e PH 7 è riferito al reattore di calcio, ripeto se non sbaglio per il PH in vasca si tara con PH7 e PH 10

Kurtzisa
15-04-2021, 06:56
Se non sbaglio la taratura PH4 e PH 7 è riferito al reattore di calcio, ripeto se non sbaglio per il PH in vasca si tara con PH7 e PH 10

la sonda del Ph ha un andamento lineare, quindi tarati PH4 e PH7 so per certo che PH10 si trova a quel valore di mV, per un discorso di come eseguire correttamente la taratura di qualsiasi strumento, si cerca di tarare comunque nell' intervallo di valori che andrò a verificare. Quindi si, è più corretto tarare tra PH7 e PH10 ma, a meno che di non avere la sonda rotta, anche tarare tra PH4 e PH7 porta agli stessi risultati.
Come per il rifrattometro, tarare lo zero con osmosi non serve a nulla, visto che facendo così puoi sbagliare anche del 7 per mille come accaduto a me.

Ho la riconferma della sonda rotta, ieri ho tarato nuovamente, fino alle 20 di ieri sera il ph era 8,2, alle 5 di questa mattina indicava PH6, avrei dovuto trovarmi l'acquario che friggeva e tutto morto, vado con il colorimetrico e leggo 8,0. Adesso, che sono le 7 di mattina, mi segna PH 5,4.... Quando si sveglia la mia ragazza chiedo ma sono convinto che tutto stia bene, è solo la sonda rotta. La sonda nuova è arrivata ieri sera e la monto oggi nel pomeriggio.
con Kh a 6 (sto aumentando) un crollo così repentino non può avere giustificazioni.

Ho comunque la sabbia spostata dal movimento fatto dalle pompe pulite.

Ho anche cambiato le Rowa oramai scariche, ne ho messe la metà della volta scorsa, non credo il calo del ph sia causa loro... Anche perchè con il colorimetrico lo da corretto...

Kurtzisa
19-04-2021, 14:02
Aggiornamento dei valori

po4 0,15
no3 12
ca 400
mg 1410
kh 10 (ne ho aggiunto troppo, bilancio aggiungendo un pochino di calcio e lascio arrivare a 8)
salinità 35%0

situazione vasca, una delle due funge per me è spacciata, messa nel refugium e alimentata come si deve ma non sembra essere messa bene, la seconda invece non sembra avere perdita di tessuto in questo momento.
cambiando pompa di risalita mi sono trovato i getti sulla povera gorgonia che non ha gradito, ier l'ho spostata in un posto migliore.
Mi sa che devo spostare nel refugum anche la ricordea.

il resto dei coralli stanno bene, gli lps stanno crescendo, sto vedendo nuove bocche nelle euphilie, gli sps si sono fermati, credo per il kh a 5 e i po5 che si erano lievemente alzati, appena stabilizzo i valori non dovrei più aver problemi... spero...

per adesso a parte ordinaria manutenzione non cambierò più nulla nella vasca, se non aumentare il movimento, i polipi degli sps si devono muovere.
il resto rimarrà immutato, lo skimmer schiumerà secco e vedrò si alimentare la vasca non solo con cacca di pesce ma anche con qualcosa pensato per i coralli. Ma meno visto che sto notando un paio di chiazze di ciano che non se ne vanno.

Kurtzisa
26-04-2021, 09:44
ho dovuto diminuire le gyre al 10%, dopo averle pulite già al 20% alzavano un po troppa sabbia

ho portato il ph del reattore a 6,7, alimentato dalla risalita, sto avendo il kh stabile a 8 ma il ca basso, vediamo di tararlo come si deve.

i po4 sono scesi ancora, tra 0,075 e 0,1 sono tra il colore panna e blu dei test nyos.

ogni due giorni metto una goccia di iodio in vasca
ogni giorno alimento 2/3 volte i pesci con pellet
ogni giorno 2/3 gocce di pappa per lps ogni 2/3 volte

stavano iniziando a presentarsi i ciano ma distribuendo le dosi di cibo nell'arco della giornata stanno regredendo

la fungia nel refugium è sempre gonfia dove il tessuto si era ritirato, e per un bel pezzo vedevi solo lo scheletro, ora è quasi completamente ricoperta, sta pian piano digerendo anche le alghe che stavano formandosi sulle parti scoperte.

spero di aver trovato la quadra

Kurtzisa
01-05-2021, 21:54
Scatto odierno, https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210501/cd7780d79a1fa517bbbd1f07b8526b52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210501/1fd96940216639f2c6c3188ecb961a8f.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
05-05-2021, 13:47
Eeee niente... Era lì, bella bellissima... Presa https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/34ed41ff31f624ae4ec2d2d46a571c1c.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
05-05-2021, 21:41
Eeee niente... Era lì, bella bellissima... Presa https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210505/34ed41ff31f624ae4ec2d2d46a571c1c.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Come ti capisco :)

La mia ora però occupa 1/4 di vasca .. peccato non si possa taleare.. diventano giganti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
06-05-2021, 15:55
fortunatamente passeranno anni XD

aggiornamento valori

kh 7
ca 385
mg 1380
no3 12
po4 0,2
salinità 35%0
ph max 7,9 min 7,6

finalmente patina che si forma sui vetri ogni 2gg circa, color marrone, quindi organici alti/nella norma, diminuirà quindi pappa pesci e coralli fino ad arrivare ad un giusto compromesso - i cianobatteri si sono arrestati, vista anche la diminuzione del cibo immesso. Continuo a schiumare secco. Un pochino scarso di calcio ma il kh stabile, abbasso di poco il ph nel reattore e vediamo se riesco a stabilizzare tutto.

questa sera aggiungo altri prodotti anti po4 e vediamo se riesco a portare tutto a valori corretti.

[

Kurtzisa
06-05-2021, 17:50
Come ti capisco :)

La mia ora però occupa 1/4 di vasca .. peccato non si possa taleare.. diventano giganti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stavo leggendo in giro, si che si possono taleare, metti un elastico tra minimo due bocche in modo che pian piano tagli la carne, in 2-3 settimane dovrebbe aver fatto e poi un taglio netto con la seghetta circolare, o quella a filo.
in un mese circa hai due caty nuove...

Ftarr
06-05-2021, 21:52
stavo leggendo in giro, si che si possono taleare, metti un elastico tra minimo due bocche in modo che pian piano tagli la carne, in 2-3 settimane dovrebbe aver fatto e poi un taglio netto con la seghetta circolare, o quella a filo.
in un mese circa hai due caty nuove...

Mmmh... avevo letto questo per i sarco... la paura di uccidere il mio corallo preferito è tanta... al momento troppa... sono 8 bocche enormi ed ero partito da una ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
10-05-2021, 16:57
Mmmh... avevo letto questo per i sarco... la paura di uccidere il mio corallo preferito è tanta... al momento troppa... sono 8 bocche enormi ed ero partito da una ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


ti capisco perfettamente, ma ad esempio quella che ho comprato ha evidenti segni di tagli, è squadrata!

Kurtzisa
11-05-2021, 06:30
Cambio di acqua, cambio di resine anti fosfato con quelle Triton e in due giorni, senza fare ulteriori test, la vasca è più luminosa, ho il porites che cresce di circa 1 mm al giorno (sta coprendo le parti danneggiate) e si intravedono sia i polipi che nuovamente le punte di crescita della valida.

ma giustamente, tutto ha il suo prezzo, guardo il refugium a luci spente, e trovo sulla montipora foloiosa i simpatici nudibranchi... tanti... tolgo la montipora sperando che siano solo li, ho altre due montipore in vasca, una incrostante ed una digitata e non sembrano avere segni di morsi, ho staccato il refugium dalla vasca principale
questa mattina alle 4:30 mi sveglio e vado in cerca di altri nudibranchi nel refugium, e vedo la calalaphilia affetta da brown jelli, preso dal panico ho googlato e ho visto che un bagno di acqua dolce allo stesso ph potrebbe aiutare con il problema (antibiotico non ne ho in casa! avrei potuto mettere una goccia di iodio!) quindi ho pulito lo schifo marrone e le ho fatto fare un bagno in acqua di osmosi per circa 1 minuto.

non contento di ciò, forse non mi vendono la casa... che giornata!

Kurtzisa
16-05-2021, 13:57
Catalaphilia andata, ho provato ma nulla il brown jelly tornava

In compenso kh e ca stabili, po4 non li ho misurati, foto della valida, ha i polipi che non vedevo da mesi e quelli apicali sono azzurri e sono cicciotti, pure la montipora sta volando

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210516/092a7f815c191b960fa9e2208eb7d4be.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
16-05-2021, 15:56
Catalaphilia andata, ho provato ma nulla il brown jelly tornava

In compenso kh e ca stabili, po4 non li ho misurati, foto della valida, ha i polipi che non vedevo da mesi e quelli apicali sono azzurri e sono cicciotti, pure la montipora sta volando

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210516/092a7f815c191b960fa9e2208eb7d4be.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Bene :) non puoi avere solo sfighe!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
23-06-2021, 16:05
Sabato EDV mi ha portato alcune talee e il lantanio. seguendo le indicazioni 1 ml su 100 lt abbassa il fosfato di 0,1. Avendo 0,3 di fosfato e volendolo portare a 0,2 su 400 lt di acqua ho quindi dosato 4 ml di prodotto. Non ho visto produzione di fiocchi o altro, l'ho dosato nello scarico che porta allo schiumatoio.
il giorno dopo po4 a 0,15. Di più del conteggio fatto ma devo dire che sono sorpreso del funzionamento repentino! ieri ho dosato 1 ml e in serata provo nuovamente a testare e vedere cosa sta accadendo.

nel frattempo tutto quasi normale, ho una macchia di ciano rossi che si sta espandendo in una parte della sabbia, penso che l'aspirerò in questi giorni, la triade è bilanciata e sto tenendo il kh a 7, l'unica cosa che è basso è il PH che varia da 7,6 a 7,8, troppo basso ma non credo ne che sia il reattore di calcio (con pochi animali ho una bolla ogni 3 secondi) ne la co2 della stanza, abbiamo finestre aperte tutta notte quindi la concentrazione in casa di anidride carbonica dovrebbe essere estremamente bassa, sto vedendo una regressione di alcune alghe che avevo in vasca principale e tutti gli animali stanno bene, non ho più avuto perdite.
Per fine mese porterò i po4 a 0,1 e poi a calare.

Kurtzisa
02-07-2021, 11:48
non sto misurando i po4 ma sto vedendo cambiamenti in vasca, uno dato anche dal trovarsi il ph a 7,2! , non ne ho compreso il motivo, salinità ok, triade bilanciata sul kh a 7 ma nulla, ho quindi aggiunto qualche ml di prodotto per alzare il ph (oh+ di non mi ricordo che marca) ma nulla da fare, ho quindi preso tutta la chaeto del refugium, che in quel momento era a tre ore di fotoperiodo quindi in piena fotosintesi e l'ho cacciata nell'umido, risultato ph a 7,9 dopo pochissime ore. come diceva Franco la chaeto abbassa il ph in certe condizioni.

adesso ho un refugium di 50 lt vuoto, con due roccette e della gracilaria.

Bach
02-07-2021, 15:38
Le cause del ph basso possono essere:
1) co2 del reattore (mettere postreattore)
2) poca luce
3) poco movimento
4) acidi umici da acqua vecchia (mettere carbone, fare più cambi)
5) moltiplicazione batterica da fonti di carbonio (o eccesso di organico da nutrizione eccessiva). La respirazione batterica produce co2.

Kurtzisa
03-07-2021, 04:48
Le cause del ph basso possono essere:
1) co2 del reattore (mettere postreattore)
2) poca luce
3) poco movimento
4) acidi umici da acqua vecchia (mettere carbone, fare più cambi)
5) moltiplicazione batterica da fonti di carbonio (o eccesso di organico da nutrizione eccessiva). La respirazione batterica produce co2.1) fino a ieri gocciolava nel refugium con la chaeto, non ho mai usato un post reattore, della corallina in un contenitore e faccio gocciolare li dentro ho capito bene?

2) escludo, non piacendomi le vasche blu ho tutto a manetta

3) escludo, ho persino i polipi del porites che vengono sballottati, se aumento ancora mi trovo la sabbia sul pavimento

4) carbone sempre in vasca cambiato domenica scorsa, cambio 20lt ogni settimana


Adesso sono quasi a fine foto periodo (e insonne), dal grafico sotto si vede l'andamento del ph, il calo drastico fino al 29 dove ho tolto la chaeto nel refugium a ciclo invertito, tolta lei, il ph si è portato a 7,8.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210703/ebf48e1c37849cc22097ec5f12eb4370.jpg

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Bach
03-07-2021, 07:25
Il postreattore non è altro che un letto fluido dove l'acqua in uscita dal reattore entra da sotto ed esce da sopra. Si riempie con lo stesso materale del reattore, ma più fine. È l'unico modo efficace per abbattere la co2 in uscita. Dopo un po che lo usi vedrai calare il media dentro di esso, segno che molta co2 è stata intercettata.

edv
03-07-2021, 08:25
Il postreattore non è altro che un letto fluido dove l'acqua in uscita dal reattore entra da sotto ed esce da sopra. Si riempie con lo stesso materale del reattore, ma più fine. È l'unico modo efficace per abbattere la co2 in uscita. Dopo un po che lo usi vedrai calare il media dentro di esso, segno che molta co2 è stata intercettata.
Avevo letto di usare il magnesio nel post reattore, che dovrebbe avere lo stesso effetto ma incrementando il livello di magnesio. È corretto?
E ch dimensione dovrebbe avere il post reattore rispetto al reattore?

Bach
03-07-2021, 08:43
Avevo letto di usare il magnesio nel post reattore, che dovrebbe avere lo stesso effetto ma incrementando il livello di magnesio. È corretto?
E ch dimensione dovrebbe avere il post reattore rispetto al reattore?

Io uso miscela predosata di calcio e magnesio sia nel reattore che nel post, la Equo. Nel reattore quella grossa, nel post quella più fine (importante perchè nel post non c'è la pompa e l'acqua fa un solo giro, quindi se il media è fine la superficie di contatto è maggiore).

Come dimensioni bastano 1-2 litri. L'importante è che l'acqua proceda dal basso verso l'alto attraversando tutto il cilindro. Vanno bene anche quelli economici.

Dennis
03-07-2021, 08:45
A parte controllare che la sonda pH sia tarata (la taratura andrebbe fatta ogni 3 mesi per sicurezza, e cambiata annualmente), io uso post reattore (che aiuta ma non in modo definitivo) e soprattutto filtro a calce sodata, che risolve decisamente, ma comporta il fastidio di un cambio del medium ogni 3 settimane ( per la mia vasca)

Bach
03-07-2021, 09:02
Il filtro con calce sodata (da mettere sull'aria in entrata dello skimmer) migliora il ph, di solito di 0.1. Ma bisogna vedere anche la co2 nell'ambiente e l'areazione del mobile: se la co2 in aria è alta, la calce sodata aiuta di più. A volte invece basta mettere la presa dell'aria fuori dal mobile per avere un miglioramento.

Secondo me cmq non va sottovalutata la respirazione batterica nelle vasche con troppo organico. Infatti le vasche gestite con metodo zeovit (moltiplicazione batterica con carbonio organico) hanno ph intorno a 7.6. Ma l'organico alto ha lo stesso effetto.

Bach
03-07-2021, 10:06
...errore scusate

edv
03-07-2021, 11:44
Il filtro con calce sodata (da mettere sull'aria in entrata dello skimmer) migliora il ph, di solito di 0.1.
Anche nella mia esperienza la calce sodata fa poco o nulla...
Cambiare skimmer, o anche solo pulire la pompa, invece fa molto!


Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Dennis
03-07-2021, 18:02
Ci sono esperienze diverse con la calce sodata, ho letto. Nel mio caso mi alza il pH si circa uno 0,3 medio su tutto il fotoperiodo: tra 7,85 senza e 8,25 con per il picco. Quindi, mio malgrado, me la tengo.

Kurtzisa
04-07-2021, 18:07
Calce sodata l'ho provata, 0,1 di differenza c'è stata ma non esorbitante, l'aria viene presa fuori dal mobile quindi senza troppa co2

Bach ma il post reattore non deve avere l'uscita che gocciola sul media? Ho letto così, informazioni sul post reattore non me trovo

Ho scollegato il refugium dalla vasca principale, il refugium è mezzo vuoto con solo delle alghe e foto-perido pieno, la mia vasca si accende alle 19, e ho notato altro innalzamento del ph.
Vediamo nei prossimi giorni.
Il mio problema è sempre stato organici bassi

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
05-07-2021, 08:33
ph a 7,8 a fine fotoperiodo, ho escluso completamente il refugium, ho idea che il problema fosse quello, non ne so la causa, adesso reinserito pompa di movimento e rocce da colonizzare, lo tengo separato e vediamo cosa succede.

Da mia esperienza, ho cambiato sonda ph, ne avevo comprata una buona, dopo 10 anni e 5 rimasta a seccarsi, ho preso una cinesotta per l'acquario e una migliore per il reattore, tutte le volte che le taro sbagliano di poco, sbagliano di 0,0x

Kurtzisa
19-07-2021, 11:02
con refugium staccato dalla vasca principale e riadattato per altro, è un mini acquario con molto movimento e rocce da colonizzare con conllegamento alla vasca principale solo tramite un tubicino che porta una goccia al secondo, solo per non avere sbalzi di salinità mi trovo con ph che oscilla da 7,9 a 7,6, non è ancora ai livelli massimi ma sta andando bene.

ho portato il kh a 8 con ca a 410, vediamo di mantenerlo così tarando il reattore di conseguenza

lo scarico che prima andava al refugium ora va direttamente allo skimmer, che ogni tra giorni viene svuotato, questo ha portato ad un nuovo smagrimento della vasca, le pareti, prima piene di alghe e cianobatteri verdi, stanno tornando pulite in circa due settimane.
per evitare sofferenza negli animali spengo lo skimmer per mezz'ora la notte ed aggiungo una/due gocce di reefsnow al giorno.

i po4 sono a 0,1 mentre gli no3 sono a 5, i primi si stanno abbassando perchè uso il lantanio, altrimenti non riesco ad abbassarli, anche se sono due giorni che non lo doso, incrocio le dita. Per il resto tutto sta andando, non ho ancora colorazioni, ho poca crescita su certi coralli, uno sembra bisognoso di cibo gli altri stanno bene

Ricky mi
19-07-2021, 11:08
Cacchio quei po4 sono ancora altini...

Kurtzisa
20-07-2021, 11:20
Cacchio quei po4 sono ancora altini...

si, ma prima o poi ce la farò a toglierli tutti!

Kurtzisa
24-07-2021, 08:24
Spostata foliolsa in una posizione diversa che sembrava in sofferenza ... mi cade sul cherianthus! speriamo di riuscire a recuperarla.

il fatto di aver portato nuovamente il secondo scarico nella zona schiumatoio sta "pulendo" la vasca anche più del dovuto. quindi sto tornando con le integrazioni di cibo.

alimento tre volte al giorno i pesci, ma la vasca sta diventando troppo tirata, vedo di determinare in quanto tempo si sporca il vetro frontale per rendermi conto del carico organico presente. Sto aspettando l'arrivo dei i test ICP per gli inorganici, quelli organicili ho già presi, almeno ho un'idea di cosa sta succedendo.

La valida ha fatto quella settimana di crescita con i polipi bene estroflessi, adesso invece non li vedo più ed alcune punte sono "bruciate", nello stesso momento ho le due montipore che stanno crescendo, così come le pocillopore. oltre ai po4 sembra che manchi qualcosa, ma non capisco cosa

Kurtzisa
28-08-2021, 16:43
https://www.triton-lab.de/en/showroom/icp-oes/156069

Eseguiti sia gli ICP che gli N-DOC, i secondi hanno problemi alle macchine quindi devono ancora mandarmeli.

è tutto perfetto dal punto di vista chimico, i fosfati che io ho misurato a 0,2 con il test ICP sono a 0,04... quindi da quel punto di vista non capisco chi ha ragione, soprattutto per il test a provetta che è nuovo, lotto nuovo... se faccio fare il test al negoziante con un lotto diverso o con altre marche oltre il nyos lo da totalmente uguale.

nel frattempo ho perso nuovamente una quantità smodata di coralli, ho l'acqua che è cristallina, i vetri sono pieni di coralline e il sabbione pieno di vita, la valida è pressochè morta come una montipora incrostante trovata sulle rocce, il pezzettino di mlka che avevo è quasi del tutto morto, la fungia sta mostrando nuovamente pezzi di scheletro, i cianobatteri che avevo sono regrediti.
sto aspettando gli N-doc per capire se la vasca è magrissima o meno.
Nel frattempo ho consumo di carbonati, in una settimana mi sono trovato il kh da 7 a 6, lo sto riportando verso i sette/otto e quindi sto ritarando il reattore.
Ho quindi coralli che muoiono e consumo di carbonati, che potrebbero essere consumati dal lantanio, ma avendo i fosfati alti non dovrebbe attaccarli.

sto aumentado le dosi di cibo sperando per il meglio

Bach
29-08-2021, 18:48
Abbiamo visto più volte i test ICP di Triton sbagliare clamorosamente i fosfati. Deducono il fosfato inorganico da quello organico, con una statistica. Gli altri minerali del test ICP sono affidabili, ma i fosfati no.

Nel tuo caso hai animali che muoiono e il test Nyos, affidabile, fornisce una spiegazione. Hai i fosfati altissimi, imho.

Kurtzisa
31-08-2021, 21:42
Abbiamo visto più volte i test ICP di Triton sbagliare clamorosamente i fosfati. Deducono il fosfato inorganico da quello organico, con una statistica. Gli altri minerali del test ICP sono affidabili, ma i fosfati no.

Nel tuo caso hai animali che muoiono e il test Nyos, affidabile, fornisce una spiegazione. Hai i fosfati altissimi, imho.Se ti ricordi, ho avuto fosfati fino a 0,5, e i coralli che sono morti adesso non avevano problemi.
Con fosfati a 0,2 avevo crescita.

Sto aspettando gli organici per avere informazioni

Che i fosfato icp non funzionavano non lo sapevano, grazie dell'info

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Bach
31-08-2021, 22:08
Se ti ricordi, ho avuto fosfati fino a 0,5, e i coralli che sono morti adesso non avevano problemi.
Con fosfati a 0,2 avevo crescita.

Sto aspettando gli organici per avere informazioni

Che i fosfato icp non funzionavano non lo sapevano, grazie dell'info

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Se stavano bene coi fosfati a 0.5, riportali a 0.5 :-8

Kurtzisa
31-08-2021, 22:12
Se stavano bene coi fosfati a 0.5, riportali a 0.5 :-8

Ho scritto non avevano problemi, mica che stavano bene XD

Kurtzisa
11-10-2021, 11:22
Jire rotte per la quarta volta, questa volta il rotore interno... mi si sono rotti per tre volte il motore di una delle due pompe, cambiato tutte e tre le volte in garanzia, tuttavia il rotore è sempre stato quello, ieri vedo la pompa che non funziona, la smonto e vedo questo47493

il rotore gira male e redo sia stato questo a provocare tutti i problemi...

vediamo cosa dicono

nel frattempo ho montato le jebao slw-30 in modalità pulse al 100% di funzionamento e sembrano andare, l'unico problema è che non riesco a farle andare in modo alternato, una spinge l'altra diminuisce e vice/versa

Ricky mi
11-10-2021, 11:28
direi che a livello di sfighe...sei un esperto!
speriamo sia l'ultima!

toymmys
11-10-2021, 11:47
Jire rotte per la quarta volta, questa volta il rotore interno... mi si sono rotti per tre volte il motore di una delle due pompe, cambiato tutte e tre le volte in garanzia, tuttavia il rotore è sempre stato quello, ieri vedo la pompa che non funziona, la smonto e vedo questo47493

il rotore gira male e redo sia stato questo a provocare tutti i problemi...

vediamo cosa dicono

nel frattempo ho montato le jebao slw-30 in modalità pulse al 100% di funzionamento e sembrano andare, l'unico problema è che non riesco a farle andare in modo alternato, una spinge l'altra diminuisce e vice/versa

ho letto piu' di qualcuno che ha avuto questo problema sulle gyre

Kurtzisa
11-10-2021, 12:10
Ricky mi speriamo che la sfiga rimanga sulla vasca a sto punto che sto comparando casa!
Però si, un po' troppe

Non sapevo che il rotore così fosse problematico...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
14-10-2021, 09:53
L'ats é attivo da una settimana e inizia ad avere alghe... Nel frattempo sto partendo anche con il metodo wodka.

Voglio portare i po4 ad un valore basso e stabile, appena arrivo ad un valore consono, inizio a diminuire la vodka e guardo se L'ats funziona correttamente.

Al massimo vodka in dosometrica e ats sulla seconda vasca

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
14-10-2021, 10:18
L'ats é attivo da una settimana e inizia ad avere alghe... Nel frattempo sto partendo anche con il metodo wodka.

Voglio portare i po4 ad un valore basso e stabile, appena arrivo ad un valore consono, inizio a diminuire la vodka e guardo se L'ats funziona correttamente.

Al massimo vodka in dosometrica e ats sulla seconda vasca

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ecco un altro che si ritrova i pesci alcolizzati :-8

Kurtzisa
14-10-2021, 11:37
Ecco un altro che si ritrova i pesci alcolizzati :-8

e non solo loro... uso un bicchierino, verso dentro la vodka, prelevo 1 ml ed il resto cosa faccio? lo butto? no è un spreco! lo bevo... e la vasca improvvisamente sembra più bella!

- - - Aggiornato - - -

L'unica cosa che non ho provato è smantellare la vasca, dopo la riproduzione batterica che sto provando adesso assieme all' ATS, non saprei che altro guardare.

Solo che smantellare la vasca lo trovo improponibile, già avere i soldi per far partire questa è stata dura...

Kurtzisa
14-10-2021, 11:49
Foto dell'ats dopo 6 giorni, foto dello schiumatoio puliti ieri sera https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211014/4682af71debf37556ee9a07dd660b9c4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211014/21c6dd6cf1d4955db7e2f383f29c66ae.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
14-10-2021, 14:01
e non solo loro... uso un bicchierino, verso dentro la vodka, prelevo 1 ml ed il resto cosa faccio? lo butto? no è un spreco! lo bevo... e la vasca improvvisamente sembra più bella!

- - - Aggiornato - - -

L'unica cosa che non ho provato è smantellare la vasca, dopo la riproduzione batterica che sto provando adesso assieme all' ATS, non saprei che altro guardare.

Solo che smantellare la vasca lo trovo improponibile, già avere i soldi per far partire questa è stata dura...

Fai bene non si butta via niente :114-51:
Non capisco il significato di "smantellare" :114-35:

Kurtzisa
14-10-2021, 16:56
Fai bene non si butta via niente :114-51:
Non capisco il significato di "smantellare" :114-35:In molti, qui è su altri lidi, hanno proposto il "smonta e rifai" visto che ho un probabile trasloco in vista anche di "fare una vasca nuova" solo che voglio trovare la soluzione, una volta trovata so come agire se succede nuovamente e posso portare la mia esperienza ad altri

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
14-10-2021, 17:09
In molti, qui è su altri lidi, hanno proposto il "smonta e rifai" visto che ho un probabile trasloco in vista anche di "fare una vasca nuova" solo che voglio trovare la soluzione, una volta trovata so come agire se succede nuovamente e posso portare la mia esperienza ad altri

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io posso anche sbagliarmi ma lo "smonta e rifai" non sempre porta a risolvere i problemi ma anzi in certi casi è una continuazione degli stessi, sono d'accordo con te a cercare la soluzione per non ricadere in certi errori se tali sono stati :114-51:

Kurtzisa
14-10-2021, 17:11
Esiste un microscopio poca spesa tanta resa per vedere cosa sono delle alghe che ho? Si crea una patina marrone sui vetri e adesso sull ats e non vorrei fosse qualcosa di strano

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
22-10-2021, 21:13
L'ats per ora ha intercettato tutti i dinoflagellati, si sono dati appuntamento la

L'impianto di osmosi con cartuccia di nemmeno 1 anno da cambiare. Acqua di uscita dalla membrana 23, in entrata 400, siamo sul 94%, non ci siamo per nulla..

Con quella vecchia uscivo a 10 dopo una decina di anni

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
22-10-2021, 21:26
Per curiosità che membrana usi? Tieni comunque conto che entrare a 400 non è poco, che cartuccia devi cambiare dopo un anno? Che impianto hai?

Kurtzisa
23-10-2021, 16:58
Per curiosità che membrana usi? Tieni comunque conto che entrare a 400 non è poco, che cartuccia devi cambiare dopo un anno? Che impianto hai?Ho un icepure 75 di forwater, la membrana è una fimtec, l'ho preso quando era una novità, appena uscito nel sito.
Entro con 4 bar di pressione


Ha anche la pentair sul sito... Pensavo di prendere vessel nuovo e membrana nuova.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
23-10-2021, 17:15
Ho un icepure 75 di forwater, la membrana è una fimtec, l'ho preso quando era una novità, appena uscito nel sito.
Entro con 4 bar di pressione


Ha anche la pentair sul sito... Pensavo di prendere vessel nuovo e membrana nuova.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Il mio consiglio è quello di usare un impianto a bicchieri da 10" a 4 stadi con membrana Filmtec o Pentair da 50 GPD avendo un ingresso da 400 TDS, molto meglio e performante di un impianto in linea da 75GPD

Kurtzisa
23-10-2021, 19:06
Il mio consiglio è quello di usare un impianto a bicchieri da 10" a 4 stadi con membrana Filmtec o Pentair da 50 GPD avendo un ingresso da 400 TDS, molto meglio e performante di un impianto in linea da 75GPDGrazie del consiglio, in effetti vedendo che con 40 euro me la cavo prendo vessel e membrana per quello che ho già, nel caso lo uso per il dolce, poi prenderò quello a bicchieri per il salato

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
23-10-2021, 19:07
Ah, tanto per, l'unico sps che mi è rimasto, il bordo di una foliosa, sta crescendo a vista d'occhio ed è di un arancione fluorescente fotonico

Po4 a 0,15 stabili con ats e vodka

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
23-10-2021, 19:16
Ah, tanto per, l'unico sps che mi è rimasto, il bordo di una foliosa, sta crescendo a vista d'occhio ed è di un arancione fluorescente fotonico

Po4 a 0,15 stabili con ats e vodka

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Beh, non credo che il tuo interesse sia di tenere soltanto un pezzo di Foliosa anche in futuro, per quello che migliorare l'acqua che butti in vasca è la cosa migliore per gli animali che vengono dopo mmmm

Kurtzisa
23-10-2021, 19:25
Beh, non credo che il tuo interesse sia di tenere soltanto un pezzo di Foliosa anche in futuro, per quello che migliorare l'acqua che butti in vasca è la cosa migliore per gli animali che vengono dopo mmmmInfatti, il mio scopo in questo momento è migliorare le condizioni chimiche dell'acquario e arrivare alla stabilità, la svolta con ats e vodka. Avere almeno qualcosina che sta bene è rassicurante

L'osmosi la cambio solo perché le resine costano e durano poco.



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
09-11-2021, 22:18
Per L'osmosi ho optato, come suggerito sul forum, due stadi di resine, nel primo stadio le resine vecchie, nel secondo quelle nuove, man mano che si consumano le cambio di posto.

Arrivati dopo 4 settimane gli n-doc, avevo la vasca grassissima, nel frattempo tra schiumatoio, ats e vodka ho sistemato le cose, i po4 sono a 0,1 e me sono contento, la vasca sta rispondendo bene e i coralli si stanno colorando e rimarginando.
Ho sospeso la vodka, sono aumentati i ciano, vediamo se la vasca è stabile.

Tornate le gyre, spingono tanto di più delle jebao, ho lasciato perdere tutte le impostazioni del cavolo, tra onde, mica onde, flussi marini e menate varie, si alternano ogni ora, fanno pochi secondi di incrocio di flussi e non ho più sedimento sulle rocce!

Ho cambiato la rocciata, da due atolli ho fatto una rocciata bassa centrale unica, un muretto a secco, è decisamente meglio dal punto di vista di spazi e di flusso d'acqua, ho trovato delle ricordee yuma e un sacco di zooantus

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
10-11-2021, 07:20
E la sfiga ha voluto che l'osmoregolatore si bloccasse e riversasse 20 lt in vasca...

La salinità è scesa di un punto, da 36 a 35, schiuma ovunque...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
10-11-2021, 07:22
Non te ne va dritta una


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
10-11-2021, 09:04
Sono fortunato in amore XD XD XD XD

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
11-11-2021, 09:40
Ed oggi, riproduzione dei gamberi cammello...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

edv
13-11-2021, 04:49
Ed oggi, riproduzione dei gamberi cammello...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mamma se li odiavo! ne avevo preso un gruppetto di 5, bellissimi a vedere ma mi stavano sui discosomi e li irritavano, li ho odiati...

Kurtzisa
13-11-2021, 08:02
mamma se li odiavo! ne avevo preso un gruppetto di 5, bellissimi a vedere ma mi stavano sui discosomi e li irritavano, li ho odiati...

Per quello sono nel refugium :)

Ftarr
13-11-2021, 08:19
Per quello sono nel refugium :)

Ma non ti mangiano tutto il benthos?
Mi chiedevo se potessero essere utili per le planarie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
13-11-2021, 09:46
Ma non ti mangiano tutto il benthos?
Mi chiedevo se potessero essere utili per le planarie


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkIn questo momento planarie non ne ho nel refugium, ne avevo un pochine ma sono sparite. Tutto il resto del benthos sembra cavarsela egregiamente, non vedo proliferazione di lumache quello si, aspetto la schiusa di alcune uova per capire cosa succede.

L'idea era quella di avere un acquarietto con i tre gamberi e buttarci dentro i coralli come vasca di quarantena

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
14-11-2021, 09:45
In questo momento planarie non ne ho nel refugium, ne avevo un pochine ma sono sparite. Tutto il resto del benthos sembra cavarsela egregiamente, non vedo proliferazione di lumache quello si, aspetto la schiusa di alcune uova per capire cosa succede.

L'idea era quella di avere un acquarietto con i tre gamberi e buttarci dentro i coralli come vasca di quarantena

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Con le planarie sono ancora al palo.. il prodotto di kz non funziona per le rosse.. secondo me perché è specifico per le bianche che sono carnivore… lo ho dosato per 2 mesi senza effetti

Non ne ho tante.. ma vorrei eliminarle.. ho una coppia di splendidus che preferisce il secco… ora provo a prendere una coppia di picturatus… ma devo gestire anche il refugium/taleario …


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
14-11-2021, 10:14
Con le planarie sono ancora al palo.. il prodotto di kz non funziona per le rosse.. secondo me perché è specifico per le bianche che sono carnivore… lo ho dosato per 2 mesi senza effetti

Non ne ho tante.. ma vorrei eliminarle.. ho una coppia di splendidus che preferisce il secco… ora provo a prendere una coppia di picturatus… ma devo gestire anche il refugium/taleario …


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkHai un gatto? Se si dal veterinario ti fai prescrivere il levamisolo. Dalla vasca principale le ho eliminate così. (ascarilen si chiama il farmaco, liquido)

Come tutte le cose DEVE essere usato nella giusta quantità e non hai problemi.

Non fare come quelli che hanno tutto il vetro pieno, buttano due boccette, muoiono tutte all'unisono e ammazzano la vasca, c'è un dosaggio, ne metti metà e quelle che si staccano le filtri, poi metti il resto è ne filtri altre, ogni due settimane per tre volte. Ovviamente togli il carbone. E senza fare danni te le togli dalla vasca.

Mi sto toccando i marroni ma, ieri la vasca era "luminosa" quando sta andando tutto bene e tutti i coralli, anche quelli messi peggio, sembrano risplendere.
Oggi ho trovato un braccialetto in oro bianco con pietre scure mentre ero fuori con il cane... Mi è tornato il pizzico di fortuna?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
14-11-2021, 10:25
Posso chiedere al veterinario del cane :)
Un braccialetto d’oro!! Woow


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

maurino21
14-11-2021, 11:17
Anche io eliminate con aacarilen. Prepara anche un profondo cambio acqua che in queste situazioni non fa mai male

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
05-12-2021, 09:05
A parte i cianobatteri presenti sulla sabbia la vasca gira

Il 5 giorni il vetro si sporca ma non in maniera pesante

Po4 0,1
Ca 420
No3 1
Kh 6

Finita la bombola di co2, montata la nuova usa e getta, intanto il kh è sceso e sti usando il buffer per rimetterlo a 8 circa

Adesso l'unico problema sono i ciano, ma se prima erano presenti anche durante la fase di buio, adesso invece diminuiscono e si ripresentano solo con la luce.

L'ats funziona come deve. Probabilmente fra un mese la vasca funzionerà alla grande. Proprio quando dovrò traslocare

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
07-12-2021, 13:47
Patina sui vetri di colore bianco! Evvai gli organici in vasca sono tornati bassi!

Tempo di diminuire le ore di luce

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
12-12-2021, 22:15
Qualche foto??
Cosa vuoi inserire ora che la vasca sembra stabilizzarsi??

Kurtzisa
13-12-2021, 09:39
Qualche foto??
Cosa vuoi inserire ora che la vasca sembra stabilizzarsi??Appena si accende farò vedere lo scempio

Sto diminuendo i rossi per vedere se i cianobatteri se ne vanno.

A fine marzo devo traslocare la vasca, direi che non inserisco nulla anche se la voglia è tanta.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
13-12-2021, 09:41
beh...magari, se ti piacciono, qualche molle lo puoi anche inserire.
sono animali molto robusti che sopportano bene anche i traslochi!

Kurtzisa
13-12-2021, 20:36
Un paio di scatti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/1fbb263f40f046e330be55e96de8134f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/29f50b3419909a3130bd50e7ba2e2cb7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/3696d26800c0b619dda4b5ac4a5d2325.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/3583227a1e4416678a7eeddc5f49413c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/78c88a89e19a77a6dca6dc36255d9e97.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/a2b2bceafd7c50e2e9f1f0ff8d6bc6bc.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
13-12-2021, 20:39
Luce bianca.

Ho tolto i rossi per vedere se i ciano se ne vanno e sistemato il flusso delle pompe https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/80459983ea2b1513c4eda67741cd5c8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/1e5525d099dbbe4bc36b7af5c55d5699.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alex4981
13-12-2021, 21:33
Io abbassando i bianchi ho risolto, bellissima acanthastrea [emoji7] la mia ha 13 bocche e l’ho pagata un botto chissà questa

Kurtzisa
14-12-2021, 15:25
Io abbassando i bianchi ho risolto, bellissima acanthastrea [emoji7] la mia ha 13 bocche e l’ho pagata un botto chissà questaSinceramente nemmeno tanto... Sui 60 euro 1 anno fa circa

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ricky mi
14-12-2021, 15:33
occhio alla fungia con quei ciano!

Kurtzisa
15-12-2021, 08:31
occhio alla fungia con quei ciano!Grazie dell'avviso, ma il mese scorso la parte destra della foto era completamente priva di tessuto e ricoperta di ciano, oggi è quasi a posto.

Sto facendo prove per debellare i ciano senza fare troppi casini in vasca

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ftarr
15-12-2021, 22:49
Grazie dell'avviso, ma il mese scorso la parte destra della foto era completamente priva di tessuto e ricoperta di ciano, oggi è quasi a posto.

Sto facendo prove per debellare i ciano senza fare troppi casini in vasca

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Com stai facendo?
I miei stanno regredendo velocemente con cianoclean, reefsnow, biomate, carbonio, GFO e lo skimmerone che pompa schiumando bagnato …
Dirai .. con tutta sta roba … in realtà sono tutte cose che avevo già provato per ridurre fosfati e scompensi… ma siccome mi sono rotto di avere i fosfati a 0,19 ed i nitrati a zero con i ciano ho deciso per la cura d’urto combinata per un paio di settimane…
I colori delle acro stanno migliorando ed i ciano regredendo… devo capire quando fermarmi [emoji2957]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
15-12-2021, 22:53
Qualsiasi cosa fai oggi la vedi fra un mese purtroppo.

Ho diminuito i rossi e i verdi nella luce e cambiato il movimento Dell acqua, è più mossa ma infastidisce di meno.

Vediamo se così migliora

Per me stai mettendo troppa roba, comunque si, pure io ho gli No3 a zero, ho messo un filtro biologico ma non sembra funzionare

Ftarr
15-12-2021, 22:56
Qualsiasi cosa fai oggi la vedi fra un mese purtroppo.

Ho diminuito i rossi e i verdi nella luce e cambiato il movimento Dell acqua, è più mossa ma infastidisce di meno.

Vediamo se così migliora

Per me stai mettendo troppa roba, comunque si, pure io ho gli No3 a zero, ho messo un filtro biologico ma non sembra funzionare

Sto misurando il kh tutti i giorni
È indicatore più veloce per capire se sto combinando un casino
I miglioramenti sono netti fin’ora… sui ciano dico… sulle acropore ovviamente é come dici tu… ci vogliono 2 settimane


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ialao
16-12-2021, 06:17
Ciao, Ftarr,io proverei ad alzare i nitrati con nitrato di sodio,secondo me aiuta nella discesa dei po4,e riequilibrando un po' i valori di conseguenza la lotta ai ciano.nella mia vaschetta ha funzionato.un saluto

Kurtzisa
16-12-2021, 07:12
Ciao, Ftarr,io proverei ad alzare i nitrati con nitrato di sodio,secondo me aiuta nella discesa dei po4,e riequilibrando un po' i valori di conseguenza la lotta ai ciano.nella mia vaschetta ha funzionato.un saluto

Ci stavo pensando pure io, dove lo hai preso? Non volevo diventarne schiavo

ialao
16-12-2021, 07:14
Ci stavo pensando pure io, dove lo hai preso? Non volevo diventarne schiavo

Ciao l' ho preso in farmacia,mi sembra confezione da 500 gr,anche il costo e abbordabile.mi sembra comunque che anche ATI faccia un prodotto specifico per alzare i nitrati.un saluto

Ftarr
16-12-2021, 07:30
Ciao l' ho preso in farmacia,mi sembra confezione da 500 gr,anche il costo e abbordabile.mi sembra comunque che anche ATI faccia un prodotto specifico per alzare i nitrati.un saluto

Ho provato proprio con ATI N (il carbonio che doso è ATI C)
Mi partono subito le alghe.. ho la vasca piena e non posso permettermi una nuova maturazione
Se i coralli non stessero tutti molto bene mi prenderei il rischio.. così non me la sento


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ialao
16-12-2021, 08:32
Ho provato proprio con ATI N (il carbonio che doso è ATI C)
Mi partono subito le alghe.. ho la vasca piena e non posso permettermi una nuova maturazione
Se i coralli non stessero tutti molto bene mi prenderei il rischio.. così non me la sento


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

A ok,una precisazione nel mio caso nessuna presenza di alghe ma solo ciano tipo quelli di kirtiza.valori a zero,ho cominciato ad aggiungere nitrato,ma solo in maniera limitata non rispettando le dosi indicate,ma praticamente a gocce,senza rincorrere valori,leggermente si sono alzati tra 0,5 e1,e i ciano sono spariti.attualmente ho valori di nitrati indicati,e po4a zero da test nyos.sono senza schiumatoio solo dsb e luce,e ho preferito questa soluzione ad una alimentazione abbondante per evitare organico.nutro regolarmente i pesci con scaglie di vari tipi e surgelato una volta a settimana.wiesto e quanto.in saluto

Ftarr
16-12-2021, 13:19
A ok,una precisazione nel mio caso nessuna presenza di alghe ma solo ciano tipo quelli di kirtiza.valori a zero,ho cominciato ad aggiungere nitrato,ma solo in maniera limitata non rispettando le dosi indicate,ma praticamente a gocce,senza rincorrere valori,leggermente si sono alzati tra 0,5 e1,e i ciano sono spariti.attualmente ho valori di nitrati indicati,e po4a zero da test nyos.sono senza schiumatoio solo dsb e luce,e ho preferito questa soluzione ad una alimentazione abbondante per evitare organico.nutro regolarmente i pesci con scaglie di vari tipi e surgelato una volta a settimana.wiesto e quanto.in saluto

Sei riuscito a sistemare con precisione:) woow
Il mio è berlinese ed ho cambiato di recente da schiumatoio piccolo +ATS a schiumatoio grande dopo un disastro (allagamento ats)
Devo ancora lavorare con la mannaia… sono lontano dalla precisione tua :/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
20-12-2021, 09:23
È una cosa che ci dimentichiamo sempre, basta lavorare piano e arrivano i risultati.

Ho una lobophyllia, primo corallo acquistato, per la prima volta dopo un anno spolipa nuovamente di notte, si gonfia e spolipa, i tentacolini sono minuscoli ma è un gran risultato!

Così come la calaustrea furcata, erano due puntini verdi fluorescenti mezzi morti (arrivati così da un privato che ha spedito carcasse) e si stanno gonfiando.

Ho preso gli No3 della triton, ovviamente devi fare un icp per poi farti dare il dosaggio, vado con 1 ml al giorno e sto vedendo se aumentano o meno.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
29-01-2022, 11:26
Causa lavori casa nuova ho "trascurato" un pochino la vasca... cioè ho smesso le dosi giornaliere di quasi tutto...

Valori, a parte i po4 sempre tra 0,15 e 0,1 , gli no3 sono a zero ed il resto dei valori sono tutti ok. I ciano ci sono ancora, si spostano nelle varie zone della vasca, sono meno, ma ci sono ancora.

Ho fatto la varia manutenzione, pulito le pompe e portate al 70%, ora ho molto movimento in vasca, schiumatoio sistemato e pulito, ATS lavora, ho finalmente collegato l'acquario di sole rocce in maturazione all' acquario principale in attesa della prima fase del trasloco, che penso farò il fine settimana prossimo. Non ho idea di quanto ricircolo abbia, ma c'è... beh, nella vasca solo rocce mi trovo i dinoflagellati, non molti, nella vasca principale nulla... boh!.

Comunque per il resto tutto sta andando alla grande.

Ho bisogno di un consiglio, qualcosa che mi smuova la sabbia, una delle stelle è morta.

Dennis
29-01-2022, 14:15
Per i ciano & company io proverei a ribilanciare i nutrienti ... PO4 alti con NO3 a zero è una bomba ad orologeria per SPS come le Acropore e quasi sicuramente il motivo dei cianobatteri. Ormai provato tante volte negli anni ... PO4 da ridurre, ma soprattutto NO3 da alzare nel tuo caso, anche a 5-8 mg/l ... i PO4 poi scendono da soli se ribilanci. NON farlo aumentando dosi di mangime, pesci o cibo ai coralli, perchè il rapporto non cambia. Devi aggiungere fonti di soli NO3 oppure una modalità di produrli in vasca (simil filtro biologico nel dolce per capirci - cannolicchi, percolatore etc) - io aggiungerei NO3 e basta.

Franco68
29-01-2022, 17:29
Causa lavori casa nuova ho "trascurato" un pochino la vasca... cioè ho smesso le dosi giornaliere di quasi tutto...

Valori, a parte i po4 sempre tra 0,15 e 0,1 , gli no3 sono a zero ed il resto dei valori sono tutti ok. I ciano ci sono ancora, si spostano nelle varie zone della vasca, sono meno, ma ci sono ancora.

Ho fatto la varia manutenzione, pulito le pompe e portate al 70%, ora ho molto movimento in vasca, schiumatoio sistemato e pulito, ATS lavora, ho finalmente collegato l'acquario di sole rocce in maturazione all' acquario principale in attesa della prima fase del trasloco, che penso farò il fine settimana prossimo. Non ho idea di quanto ricircolo abbia, ma c'è... beh, nella vasca solo rocce mi trovo i dinoflagellati, non molti, nella vasca principale nulla... boh!.

Comunque per il resto tutto sta andando alla grande.

Ho bisogno di un consiglio, qualcosa che mi smuova la sabbia, una delle stelle è morta.

Sand dollar, un vero trattore

ialao
29-01-2022, 18:44
Per i ciano & company io proverei a ribilanciare i nutrienti ... PO4 alti con NO3 a zero è una bomba ad orologeria per SPS come le Acropore e quasi sicuramente il motivo dei cianobatteri. Ormai provato tante volte negli anni ... PO4 da ridurre, ma soprattutto NO3 da alzare nel tuo caso, anche a 5-8 mg/l ... i PO4 poi scendono da soli se ribilanci. NON farlo aumentando dosi di mangime, pesci o cibo ai coralli, perchè il rapporto non cambia. Devi aggiungere fonti di soli NO3 oppure una modalità di produrli in vasca (simil filtro biologico nel dolce per capirci - cannolicchi, percolatore etc) - io aggiungerei NO3 e basta.

Esatto ottimo consiglio,l unica maniera che mi ha permesso di sconfiggere i ciano.un saluto

Kurtzisa
03-02-2022, 13:46
Per i ciano & company io proverei a ribilanciare i nutrienti ... PO4 alti con NO3 a zero è una bomba ad orologeria per SPS come le Acropore e quasi sicuramente il motivo dei cianobatteri. Ormai provato tante volte negli anni ... PO4 da ridurre, ma soprattutto NO3 da alzare nel tuo caso, anche a 5-8 mg/l ... i PO4 poi scendono da soli se ribilanci. NON farlo aumentando dosi di mangime, pesci o cibo ai coralli, perchè il rapporto non cambia. Devi aggiungere fonti di soli NO3 oppure una modalità di produrli in vasca (simil filtro biologico nel dolce per capirci - cannolicchi, percolatore etc) - io aggiungerei NO3 e basta.

Era la strada che volevo percorrese, ho messo da tre mesi oramai, un intera scatola di matrix, sembra pomice, cannolicchi, ma non sta facendo l'effetto desiderato, devo capire cosa altro usare. non nego che devo smontare il filtro biologico in un acquario dolce e metterne uno a zainetto, quel biologico lo lavo e lo riciclo per il marino.
Franco68 il Sando dollar... trovarlo qui nei dintorni... devo vedere se riesco a farmelo procurare

Kurtzisa
14-02-2022, 16:33
Come al mio solito ne combino di cotte e crude.

Ho pulito lo schiumatoio e l'ho lasciato spento per 3 giorni di fila. Ho trovato un po di schiuma in sump, la caeto che era triplicata in tre giorni e l'ATS da pulire nuovamente!
Il resto della vasca stava da dio! l'aver attaccato la vaschetta di rocce vive alla vasca principale le ha riempite di vita in brevissimo tempo, in un mese circa sono visivamente più vive!

Kurtzisa
14-03-2022, 20:21
trasloco quasi effettuato, il 90% delle rocce si trova nella vasca di appoggio e tre pesci per ora, nei prossimi giorni sposto tutti i pesci rimasti, i coralli, lampada e schiumatoio, lh&s110 che ho montato adesso nella vasca di appoggio funziona malissimo, non fa bolle... penso che sia la pompa andata...

Diciamo che al posto della sua acquabee originale ho messo quella dell' mce500 che avevo in casa... le dimensioni sono uguali ma sembra più "piccola"

Kurtzisa
23-03-2022, 08:40
Spostato tutto nella vasca di appoggio, oramai è circa una settimana e i cyano sulle rocce sono spariti. Fine settimana sposto l'acquario da casa vecchia a quella nuova, dsb compreso, lo faccio ciclare per circa un mese e poi reinserisco tutto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220323/128820d20e7dc8f93ca2a61d0c7478b9.jpg

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk