PDA

Visualizza Versione Completa : Consumismo e acquariofilia



Kurtzisa
11-04-2021, 11:42
Sto notando una tendenza che mi spaventa nei forum italiani, sia dolci che salati, sia anche nei vari social, iniziata tanti anni fa ma che ultimamente sembra aver molto preso piede.

Il comprare ossessivamente tecnica nuova sperando che sia la panacea di ogni male e il, più preoccupante, butta via tutto e riparti che è più semplice.

La patria del consumismo sfrenato è in controtendenza, in un qualsiasi problema evidenziato ci sono soluzioni a lungo termine per tutto, ma non cose campate in aria, ma portano in evidenza studi e ricerche, magari ancora in atto.

Come siamo arrivati a questo punto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
11-04-2021, 12:08
Condivido.
E, condividendo un pensiero di Reef Alchemist... oggi si vive di espedienti, non di esperienza.

Secondo me anche complice la pubblicità sfrenata di molti gruppi facebook/forum a determinati prodotti.
L'acquariofilo guarda l'influencer che usa la determinata cazzatella e deve averla se vuole avere la stessa vasca.
Che poi, voglio dire, alla fine il 90% di queste vasche è di molli ed LPS (con qualche semplice SPS)... non ci vuole una centrale nucleare per farle andare avanti.

billykid591
11-04-2021, 14:17
Che poi la regalassero la tecnica....per non parlare del vivo.

AlfonsoCE
11-04-2021, 17:55
La cosa peggiore è seguire le mode e i nuovi prodotti, che promettono miracoli.... ma che alla fine sono solo qualche pappone diluito e phitoplancton.....

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

graziano
11-04-2021, 18:40
Sto notando una tendenza che mi spaventa nei forum italiani, sia dolci che salati, sia anche nei vari social, iniziata tanti anni fa ma che ultimamente sembra aver molto preso piede.

Il comprare ossessivamente tecnica nuova sperando che sia la panacea di ogni male e il, più preoccupante, butta via tutto e riparti che è più semplice.

La patria del consumismo sfrenato è in controtendenza, in un qualsiasi problema evidenziato ci sono soluzioni a lungo termine per tutto, ma non cose campate in aria, ma portano in evidenza studi e ricerche, magari ancora in atto.

Come siamo arrivati a questo punto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io è da mò che lo dico, puoi avere una Ferrari ma se poi non la sai usare alla prima curva vai a sbattere oltretutto :114-51:

blu1908
11-04-2021, 20:11
Se parliamo di tecnica non ci trovo niente di sbagliato ad avere uno schiumatoio performante o una pompa di movimento di ultima generazione.
Poi condivido che la tecnica da sola non è sufficiente per far girare bene una bella vasca... Ma è vero anche il contrario

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo come esempio che fino a qualche anno fa le lampade a led venivano considerate da molti come una trovata puramente commerciale e che sarebbe stato impossibile allevare sps senza i T5...

graziano
11-04-2021, 21:18
Se parliamo di tecnica non ci trovo niente di sbagliato ad avere uno schiumatoio performante o una pompa di movimento di ultima generazione.
Poi condivido che la tecnica da sola non è sufficiente per far girare bene una bella vasca... Ma è vero anche il contrario

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo come esempio che fino a qualche anno fa le lampade a led venivano considerate da molti come una trovata puramente commerciale e che sarebbe stato impossibile allevare sps senza i T5...

Guardati in giro e vedi vasche partite in pompa magna con tecnica sopraffina per full SPS poi virate a Molli e LPS che a guardare con quattro cinesate avrebbero avuto gli stessi risultati spendendo 1/4 , oppure dopo sei mesi smontare tutto e svendere nei mercatini :114-35:

Per i led, se anche li dai un'occhiata la maggior parte delle vasche con problemi sono proprio quelle msn003

Ftarr
11-04-2021, 21:39
Guardati in giro e vedi vasche partite in pompa magna con tecnica sopraffina per full SPS poi virate a Molli e LPS che a guardare con quattro cinesate avrebbero avuto gli stessi risultati spendendo 1/4 , oppure dopo sei mesi smontare tutto e svendere nei mercatini :114-35:

Il problema secondo me non è la tecnica... è photoshop :)
Io ho vasche da 30 anni... fino ad un anno e mezzo fa solo dolci... ho sempre fatto un po’ da me... 2-3 negozianti di fiducia... tant’è che la prima cosa che ho fatto quando ho iniziato con il marino è stato “scoprire” i negozianti ...

Quando inizi ad informarti in rete trovi vasche incredibili ... (e nel dolce è quasi peggio che nel marino) ... colori pazzeschi... risultati spaziali... se non ne sai nulla ti aspetti che quei risultati siano ripetibili in poco tempo... spesso il marketing delle case ti promette quei risultati con quel prodotto... peccato che le vasche più belle.. e qui ce ne sono tante... sono frutto di anni di pazienza ed esperienza ...non del prodotto del miracolo... aggiungi che una vasca anche mediocre diventa da competizione con un po’ di ritocco e la frittata è fatta

Per me il dolce che ho allestito di recente è esempio perfetto... ho deciso di fare un aquascape di alto livello come non avevo mai provato... ho cambiato le luci.. ho preso il fondo fertile che costa più del platino... co2 e questo e quest’altro... protocollo di fertilizzazione con 200 boccette... un trillione di dollari in piante...

Come viene? Sono 3 mesi che lo ho allestito e stanno ora iniziando a finire i soliti (perché sempre così è) cicli algali e le piante iniziano a diventare belle... alla fine tempo e pazienza sono esattamente gli stessi di sempre anche se ora ho una super tecnica e prima avevo due t5 cotti ed un filtro interno ... i risultati li ho iniziati a vedere quando ho iniziato a condurre la vasca con la esperienza ... come sempre...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

graziano
11-04-2021, 21:48
Il problema secondo me non è la tecnica... è photoshop :)
Io ho vasche da 30 anni... fino ad un anno e mezzo fa solo dolci... ho sempre fatto un po’ da me... 2-3 negozianti di fiducia... tant’è che la prima cosa che ho fatto quando ho iniziato con il marino è stato “scoprire” i negozianti ...

Quando inizi ad informarti in rete trovi vasche incredibili ... (e nel dolce è quasi peggio che nel marino) ... colori pazzeschi... risultati spaziali... se non ne sai nulla ti aspetti che quei risultati siano ripetibili in poco tempo... spesso il marketing delle case ti promette quei risultati con quel prodotto... peccato che le vasche più belle.. e qui ce ne sono tante... sono frutto di anni di pazienza ed esperienza ...non del prodotto del miracolo... aggiungi che una vasca anche mediocre diventa da competizione con un po’ di ritocco e la frittata è fatta

Per me il dolce che ho allestito di recente è esempio perfetto... ho deciso di fare un aquascape di alto livello come non avevo mai provato... ho cambiato le luci.. ho preso il fondo fertile che costa più del platino... co2 e questo e quest’altro... protocollo di fertilizzazione con 200 boccette... un trillione di dollari in piante...

Come viene? Sono 3 mesi che lo ho allestito e stanno ora iniziando a finire i soliti (perché sempre così è) cicli algali e le piante iniziano a diventare belle... alla fine tempo e pazienza sono esattamente gli stessi di sempre anche se ora ho una super tecnica e prima avevo due t5 cotti ed un filtro interno ... i risultati li ho iniziati a vedere quando ho iniziato a condurre la vasca con la esperienza ... come sempre...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sul photoshop sfondi una porta aperta :114-51:

zebra2
12-04-2021, 08:13
si è portati a pensare che la tecnica possa compensare la mancanza d’esperienza. e questo vale in qualsiasi cosa e il marketing è lì pronto per spennare...
non parliamo dei led graziano..

blu1908
12-04-2021, 08:29
La tecnica , come ho detto precedentemente, compensa solo parzialmente la mancanza di esperienza, ma comunque compensa.
Però non mi pare che persone con alle spalle anni di esperienza abbiano schiumatoio a pietra porosa o neon T8.... Quindi sarà pur vero che i grandi brand influenzano le nostre scelte ma senza le loro ricerche saremmo ancora agli anni 70 dove si decoravano le vasche con gli scheletri dei coralli

toymmys
12-04-2021, 10:21
chi si puo' permettere la tecnica super... ben venga poi che non faccia l'esperienza quello lo sappiamo...e se non ci fossero persone che provano determinati prodotti saremmo fermi a gli anni 70 come dice blu1908

billykid591
12-04-2021, 14:33
La tecnica è importante e adesso è sicuramente molto superiore a quella di soli 15 anni fa però va commisurata alla vasca che si vuole allestire e agli animali che si vogliono allevare (esperienza permettendo) mentre a volte si vedono vaschette (in senso di capacità) con una tecnica da acquarto di genova (esagerando per far capire) che senso ha?....... l'altro giorno ho visto un post su un altro Forum di uno con una vasca marina 50 x 45 x 50 a cui il negoziante aveva consigliato e venduto una MP40 Qd come pompa di movimento io gli ho risposto che se voleva pesci ed acqua sul pavimento e i coralli belli spolpati (non spolipati) aveva fatto la scelta giusta. Ho esagerato ma non potevo esimermi.

toymmys
12-04-2021, 14:46
La tecnica è importante e adesso è sicuramente molto superiore a quella di soli 15 anni fa però va commisurata alla vasca che si vuole allestire e agli animali che si vogliono allevare (esperienza permettendo) mentre a volte si vedono vaschette (in senso di capacità) con una tecnica da acquarto di genova (esagerando per far capire) che senso ha?....... l'altro giorno ho visto un post su un altro Forum di uno con una vasca marina 50 x 45 x 50 a cui il negoziante aveva consigliato e venduto una MP40 Qd come pompa di movimento io gli ho risposto che se voleva pesci ed acqua sul pavimento e i coralli belli spolpati (non spolipati) aveva fatto la scelta giusta. Ho esagerato ma non potevo esimermi.

In questo caso qua hai fatto bene... Purtroppo molte volte sono i negozianti a consigliare male il cliente inesperto... E un cliente se gli viene detto dal negoziante magari di fiducia si fida... Purtroppo qua conta l'esperienza...

ciko
12-04-2021, 22:28
Guardati in giro e vedi vasche partite in pompa magna con tecnica sopraffina per full SPS poi virate a Molli e LPS che a guardare con quattro cinesate avrebbero avuto gli stessi risultati spendendo 1/4 , oppure dopo sei mesi smontare tutto e svendere nei mercatini :114-35:

Per i led, se anche li dai un'occhiata la maggior parte delle vasche con problemi sono proprio quelle msn003Perché se non sei full e top in 3/4 mesi il gioco non vale la candela [emoji23]
Dopodiché iniziano i problemi e......ma si meglio buttare tutto e ricominciare, però a sto giro faccio easy con soft&zoa....
Che poi dico......ma uno la vasca se la deve anche godere....se cerca sempre l'assoluta perfezione e la pronta soluzione a ogni problema diventa stressante e non ha senso....
È un hobby che richiede calma e sopratutto tempo....cosa che ultimamente manca
.....ed è strano perché è da più di un anno che siamo costretti in casa.. [emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
12-04-2021, 23:39
Perché se non sei full e top in 3/4 mesi il gioco non vale la candela [emoji23]
Dopodiché iniziano i problemi e......ma si meglio buttare tutto e ricominciare, però a sto giro faccio easy con soft&zoa....
Che poi dico......ma uno la vasca se la deve anche godere....se cerca sempre l'assoluta perfezione e la pronta soluzione a ogni problema diventa stressante e non ha senso....
È un hobby che richiede calma e sopratutto tempo....cosa che ultimamente manca
.....ed è strano perché è da più di un anno che siamo costretti in casa.. [emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Giusto :114-52:

zebra2
13-04-2021, 08:10
La tecnica , come ho detto precedentemente, compensa solo parzialmente la mancanza di esperienza, ma comunque compensa.
Però non mi pare che persone con alle spalle anni di esperienza abbiano schiumatoio a pietra porosa o neon T8.... Quindi sarà pur vero che i grandi brand influenzano le nostre scelte ma senza le loro ricerche saremmo ancora agli anni 70 dove si decoravano le vasche con gli scheletri dei coralli

il riscontro non lo avremo mai, intanto però ci sono vasche che girano senza filtrazione come quella di tommaso con anche animali abbastanza esigenti.
poi non si possono paragonare ere differenti perché all’epoca non si aveva minimamente concetto di acqua “giusta” quindi tutto quello che ne consegue sembra che sia stata la causa del male. vedi i primi schiumatoi, vedi i t8 e via così.
una cosa è certa, oggi sappiamo che per inserire i pesci bisogna rispettare una regola di spazio e necessità per loro, una volta si mettevano gli acanturidi come se fossero pagliacci, oggi “dovremmo” essere più consapevoli che non serve un royal exclusive da 250 per poter mettere 5 flavescent in 300 litri,
poi si sta vivendo l’esatto opposto di una volta, inquinanti bassi e spesso la colpa è della tecnica, quindi non so quanto bene faccia. e qui torniamo al fatto che il riscontro non lo avremo mai, io nel frattempo rimango coi t5 e il filtraggio a palle

Kurtzisa
13-04-2021, 12:31
I prodotti li devi provare... direi di no! Ci sono siti specializzati per quello che, markettati o meno, ma si vede e si nota questa cosa, provano i prodotti per noi, come se ogni 2 mesi cambiassimo automobile perchè devo provare quella che mi va meglio. O faccio un giro di prova ( che non serve a nulla) o seguo riviste del settore o chi la ha già

15 Anni fa era il 2006, dove iniziavano le prime plafoniere T5, dove tutti provavano i T5, poi che merda che sono, sono tornati alle HQI per poi rimontare i T5, rivendendo e comprando plafoniere nuove ogni volta - adesso lo stesso con i led. Prendi, la monti, poi la smoti per prendere un'altra nuova perchè "non ti soddisfa", monti la nuova e sei felice perchè hai luce ovunque, nel frattempo hai cambiato schiumatoio, pompe di movimento, prodotti, dopo tre mesi non ti soddisfa più la vasca, dai colpa alla plafoniera e quindi la cambi, con lo stesso prodotto con cui sei iniziato, ma Pro, che costa il doppio del modello precedente a cui hanno cambiato quattro led (e qui la fregatura si annusa lontano km), poi magari nostalgico dei vecchi tempi ti procuri due lumerarc III mini ci monti sopra due HQI 20000°k da 250W e sei soddisfatto, ma nel frattempo hai cambiato altra tecnica/prodotti e non sarai mai in grado di capire che cosa stia succedendo alla tua vasca.

Quello che ho descritto sopra è consumismo, la prima regola che diciamo a qualsiasi persona che si avvicina al mondo degli acquari è " devi avere pazienza" e siamo i primi che non la rispettiamo. La prima regola è la pazienza. Quanti hanno gettato una vasca bellissima a causa di questo?
La vera domanda è, che cosa cambia da un prodotto all' altro? Da una nero5 ad una MP40 che cosa cambia? cambia davvero il prodotto o solo come noi lo percepiamo?

zebra2
13-04-2021, 12:40
solo come lo percepiamo e come ci portano a ragionare, io la vedo così.
poi tutti siamo convinti di usare la nostra testa senza renderci conto di quanto siamo influenzabili e influenzati a conti fatti

Kurtzisa
13-04-2021, 22:11
solo come lo percepiamo e come ci portano a ragionare, io la vedo così.
poi tutti siamo convinti di usare la nostra testa senza renderci conto di quanto siamo influenzabili e influenzati a conti fattiAbbiamo dei dati da confrontare per essere consci di quanto siamo influenzati, ti porto in esempio
A maggio dello scorso anno senza easyled una vasca marina era impossibile da fare, e ne vedevi a bizzeffe montare altro ma passavamo in secondo piano, quindi tutti a montare easyled, che adesso trovi nel mercatino usate.
Cosa è cambiato?
Vuoi dirmi che la differenza tra uno schiumatoio di 15 anni fa ed uno di adesso è così abissale? (a parte non trovare ricambi per la pompa) e si che fanno lo stesso identico lavoro.

Il punto è, se la tua vasca funziona, sai perché funziona? E se non funziona, ne sai il motivo?

Altro esempio, la correlazione tra LED e po4 che ultimamente aleggia nell aria, io mi sono fatto delle domande, da quanto tempo è che non vengono importate rocce vive? Quelle che abbiamo nelle nostre vasche quanti proprietari hanno passato? Le mie probabilmente sono di quarta mano proveniente da un acquario dismesso e abbandonato per tre mesi circa.
Alcuni negozianti, per la penuria, ne accettavano da privati.

Spesso e volentieri si da la colpa alla tecnica, ma quella difficilmente sarà il problema

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Mauri
14-04-2021, 14:48
Viviamo nel mondo del consumismo, quindi se un neofita vuole partire con tutto al top sicuramente e più avvantaggiato rispetto a chi non può permetterselo o non ne capisce la differenza, certo non ne assicura il successo ma lo aiuta.

graziano
14-04-2021, 15:02
Viviamo nel mondo del consumismo, quindi se un neofita vuole partire con tutto al top sicuramente e più avvantaggiato rispetto a chi non può permetterselo o non ne capisce la differenza, certo non ne assicura il successo ma lo aiuta.

Non la vedo proprio così, negli ultimi tempi vedo di più utenti alla rincorsa a problemi dati dalla tecnica come dici tu al top rispetto a quelli con i piedi per terra mmmm

Mauri
14-04-2021, 15:06
Non la vedo proprio così, negli ultimi tempi vedo di più utenti alla rincorsa a problemi dati dalla tecnica come dici tu al top rispetto a quelli con i piedi per terra mmmm

Non possiamo pensarla tutti allo stesso modo, se due utenti neofiti partono uno con super tecnica uno con cagate cinesi a mi parere il primo parte avvantaggiato,

se un utente non riesce ad usare la tecnica top pensa con quella cinese cosa combina.

graziano
14-04-2021, 15:37
Non possiamo pensarla tutti allo stesso modo, se due utenti neofiti partono uno con super tecnica uno con cagate cinesi a mi parere il primo parte avvantaggiato,

se un utente non riesce ad usare la tecnica top pensa con quella cinese cosa combina.

La cosa che penso io è che il fallimento del primo con la super tecnica gli costa un bel mucchio in soldoni, mentre il fallimento di quello che ha comprato cagate cinesi ha speso un terzo, magari meno e si rimette ancora in gioco al contrario del primo che è super deluso. Su questo discorso vorrei allacciarmi al tuo post fatto su FB prima che chiudessero, la tua vasca (top anche prima) mostrata in foto con la nuova Ati Straton, la reazione di altri utenti pronti a cambiare (a loro dire) la loro illuminazione con la certezza di trasformare la vasca al livello della tua, morale, se non si è all'altezza non risolvi i problemi prendendo quella plafo o quello skimmer che ti assicurano il miracolo perché con alcuni di miracoli si deve parlare. Questo è il mio pensiero da anni msn003

Ai tempi quando uno prendeva la patente i genitori (nel mio caso mia Madre) ti compravano una macchina usata da pochi soldi per imparare bene a guidare che se nel caso gibollavi sapevi cosa avevi speso e ti facevi esperienza :114-51:

Franco68
14-04-2021, 19:45
La cosa che penso io è che il fallimento del primo con la super tecnica gli costa un bel mucchio in soldoni, mentre il fallimento di quello che ha comprato cagate cinesi ha speso un terzo, magari meno e si rimette ancora in gioco al contrario del primo che è super deluso. Su questo discorso vorrei allacciarmi al tuo post fatto su FB prima che chiudessero, la tua vasca (top anche prima) mostrata in foto con la nuova Ati Straton, la reazione di altri utenti pronti a cambiare (a loro dire) la loro illuminazione con la certezza di trasformare la vasca al livello della tua, morale, se non si è all'altezza non risolvi i problemi prendendo quella plafo o quello skimmer che ti assicurano il miracolo perché con alcuni di miracoli si deve parlare. Questo è il mio pensiero da anni msn003

Ai tempi quando uno prendeva la patente i genitori (nel mio caso mia Madre) ti compravano una macchina usata da pochi soldi per imparare bene a guidare che se nel caso gibollavi sapevi cosa avevi speso e ti facevi esperienza :114-51:

Sbagli Graziano ,te lo dice un neofita come me

andre_piraz
14-04-2021, 19:46
Parlo da quasi neofita poichè non è nemmeno un anno che ho un marino...

Partiamo dal presupposto che è un hobby/passione, quindi un hobby puoi coltivarlo se fortunatamente hai più o meno soldi e tempo da spendere.

Una tecnica molto avanzata sicuramente aiuta un neofita, poichè gli permette di attutire l'effetto di determinati errori (che tutti abbiamo fatto). Prima che ti venga l'occhio per capire se le cose girano o meno ci vogliono anni.
Io sono dell'idea che quando faccio una cosa, devo farla partendo nel modo migliore possibile...

In tutte le vasche dolci che ho gestito, spesso sono andato al risparmio comprando cinesate, che ovviamente si sono rilevate per quello che sono, portandomi a sostituirle per riuscire ad ottenere dei risultati apprezzabili.
Quando sono partito con il marino ho cercato di comprare tutto ad alto livello esempio radion come luci, akula come skimmer (che ora non c'è più :-8, maledetto zebra2 e i tuoi percolatori), sabbia corallina etc...

L'unico grosso, enorme, gigantesco problema non è la tecnica al top e vasche iperspinte, ma il problema sono le persone che vedono la vasca di tizio su facebook e dicono "cacchio, la voglio anche io così", allora giù a comprare tutta la tecnica uguale sperando di ottenere risultati uguali, senza però avere mai comprato ne tantomeno letto un libro sulla microbiologia e non marina...su che essere è un corallo, come cresce, si riproduce etc...

Il problema sta tutto li secondo me, molte persone vogliono un pezzo di reef in casa per poter dire con gli amici: cazzo, guarda che roba che ho!!!un pezzo del mar rosso in casa...

ma il mondo è bello perchè è vario...

Kurtzisa
14-04-2021, 21:13
L'unico grosso, enorme, gigantesco problema non è la tecnica al top e vasche iperspinte, ma il problema sono le persone che vedono la vasca di tizio su facebook e dicono "cacchio, la voglio anche io così", allora giù a comprare tutta la tecnica uguale sperando di ottenere risultati uguali, senza però avere mai comprato ne tantomeno letto un libro sulla microbiologia e non marina...su che essere è un corallo, come cresce, si riproduce etc...

Il problema sta tutto li secondo me, molte persone vogliono un pezzo di reef in casa per poter dire con gli amici: cazzo, guarda che roba che ho!!!un pezzo del mar rosso in casa...

ma il mondo è bello perchè è vario...

Concordo con quello che scrivi, il punto sta proprio lì.
Lo stupore nel vedere la bellezza di certe vasche è enorme, il problema è quando credi che comprando la stessa tecnica tutto diventi più semplice

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

graziano
14-04-2021, 21:58
Sbagli Graziano ,te lo dice un neofita come me

Io potrò anche sbagliare ma se permetti io non ho mai avuto tecnica "top" e mi sono sempre barcamenato alla meglio (e credo non male) con quello che potevo spendere. Mi volete convincere che se con una vasca con misure simili alla mia 100x60x55 non metti ; 1 o 2? plafoniera GNC BluRay Pro € 1149 , Skimmer Akula UKS-180 € 595, reattore di calcio UCS 160 € 452, pompe di movimento Ecotech MP40 € 419x2 almeno, risalita Ecotech Marine M2 € 450 questo per iniziare senza contare il prezzo della vasca rocce vive coralli e pesci, siamo a € 3484 con 1 plafoniera, con due € 4633 (scusate se ho messo marche di medio prezzo) un neofita è meglio che non pensi minimamente di imbarcarsi in questo hobby? Beh credo di aver sbagliato tutto fino adesso, come tecnica tutt'ora in uso compresa la vasca arrivo a € 1500 mmmm
Dimenticavo Franco, anch'io sono un neofita, non si finisce mai d'imparare, ma buttare i soldi è una cosa che non mi è mai piaciuta se poi i risultati che ho avuto mi soddisfano tanto meglio

andre_piraz
14-04-2021, 22:37
Puoi ottenere ottimi risultati anche senza tecnica al top, ma avere tecnica di ottima qualità, ti facilita la vista secondo me... Estremizzando un esempio se scali una montagna puoi farlo con attrezzatura di 50 anni come con attrezzatura odierna... Funzionano entrambe, ma con quella odierna avrai più vantaggi... Peso, durata, semplicità d'uso etc...

Lucav
14-04-2021, 22:38
Buonasera,
Più che una questione di attrezzatura quello che noto ultimamente è una smania continua di provare nuovo prodotti miracolosi,di provare scorciatoie sempre più pericolose di sostituire coralli come mutande questo è veramente preoccupante

AlfonsoCE
15-04-2021, 08:33
Il vero problema è stare dietro alle novità... lo sbaglio secondo me è usare prodotti per alimentazione dei coralli scambiandoli per la soluzione a tutti i problemi.
Prendo il determinato prodotto x perche ho visto che nella vasca di un amico le acropore spolipano....
Ma ti sei chiesto come mai nella tua non lo fanno, prima di iniziare a buttare in vasca qualsiasi schifezza??


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

blu1908
15-04-2021, 13:44
Il vero problema è stare dietro alle novità... lo sbaglio secondo me è usare prodotti per alimentazione dei coralli scambiandoli per la soluzione a tutti i problemi.
Prendo il determinato prodotto x perche ho visto che nella vasca di un amico le acropore spolipano....
Ma ti sei chiesto come mai nella tua non lo fanno, prima di iniziare a buttare in vasca qualsiasi schifezza??


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Se non lo provi non lo potrai mai sapere se funziona anche nella tua vasca...
Io con Easy sps EVO ho seguito l'onda di chi l'ha provato prima di me e ti dico che ad oggi non lo cambierei con nessun altro prodotto..

graziano
15-04-2021, 13:55
Se non lo provi non lo potrai mai sapere se funziona anche nella tua vasca...
Io con Easy sps EVO ho seguito l'onda di chi l'ha provato prima di me e ti dico che ad oggi non lo cambierei con nessun altro prodotto..

Sto usando anch'io Evo per comodità e posso dire che mi soddisfa. La comodità è il non dover preparare al bisogno il vecchio Pappone che a mio parere dava gli stessi risultati smoking

Lucav
15-04-2021, 13:58
Se non lo provi non lo potrai mai sapere se funziona anche nella tua vasca...
Io con Easy sps EVO ho seguito l'onda di chi l'ha provato prima di me e ti dico che ad oggi non lo cambierei con nessun altro prodotto..

Si tutto giusto,ma L acqua santa non esiste provare un prodotto perché si pensa possa migliorare la gestione e un conto buttare dentro quintali di prodotti aspettandosi miracoli e un altro,
La regola fondamentale di questo hobby è la pazienza,ma a quanto vedo e leggo sempre più spesso si è portati a credere che un prodotto faccia miracoli,credimi non è così

graziano
15-04-2021, 14:06
Si tutto giusto,ma L acqua santa non esiste provare un prodotto perché si pensa possa migliorare la gestione e un conto buttare dentro quintali di prodotti aspettandosi miracoli e un altro,
La regola fondamentale di questo hobby è la pazienza,ma a quanto vedo e leggo sempre più spesso si è portati a credere che un prodotto faccia miracoli,credimi non è così

Nessun prodotto fa miracoli se usato alla cazzo, è rapportata alla tecnica spropositata perchè considerata la migliore in una vasca da 100 litri, a volte è ancora peggio

Lucav
15-04-2021, 14:18
[QUOTE=graziano;382688]Nessun prodotto fa miracoli se usato alla cazzo, è rapportata alla tecnica spropositata perchè considerata la migliore in una vasca da 100 litri, a volte è ancora peggio[/QUOTE
Avere una tecnica performante secondo me è un pregio,poi è ovvio che si possano ottenere risultati anche con tecniche meno importanti,cosa differente e buttare in vasca prodotti che dovrebbero accelerare un processo naturale,sicuramente aiutano e tutto ma non possono essere alla base di un sistema vivo e in continua evoluzione come il nostro acquario

toymmys
15-04-2021, 14:21
io personalmente ho iniziato evo vedendo altre vasche che alimentavano con questo prodotto...ma non sono stato a vedere l'effetto che faceva su determinate vasche ma mi ha incuriosito il metodo di somministrazione che aveva...e devo dire che e un ottimo prodotto vanno capiti i dosaggi...per quanto riguarda la tecnica io personalmente ho preferito andare su una tecnica buona (almeno spero) ma per una questione personale e cercare di avere assistenza e meno rogne possibili.....che questo non esclude le cazzate che faccio e ne faccio tante lo stesso....ma non posso attribuire le colpe alla tecnica...

graziano
15-04-2021, 14:26
[QUOTE=graziano;382688]Nessun prodotto fa miracoli se usato alla cazzo, è rapportata alla tecnica spropositata perchè considerata la migliore in una vasca da 100 litri, a volte è ancora peggio[/QUOTE
Avere una tecnica performante secondo me è un pregio,poi è ovvio che si possano ottenere risultati anche con tecniche meno importanti,cosa differente e buttare in vasca prodotti che dovrebbero accelerare un processo naturale,sicuramente aiutano e tutto ma non possono essere alla base di un sistema vivo e in continua evoluzione come il nostro acquario

Il mio concetto di "spropositata" questa volta non significa tecnica performante, significa che se metti un Bubble King 200 in una vasca da 100 litri non sò se ottieni i risultati che dici, il mio concetto è che in ogni cosa che si fa ci vuole testa ed a volte non basta :114-35:

Lucav
15-04-2021, 14:30
[QUOTE=Lucav;382691]

Il mio concetto di "spropositata" questa volta non significa tecnica performante, significa che se metti un Bubble King 200 in una vasca da 100 litri non sò se ottieni i risultati che dici, il mio concetto è che in ogni cosa che si fa ci vuole testa ed a volte non basta :114-35:
Penso sia ovvio questo, anche se metti dentro il doppio della dose tutti i giorni di un prodotto potresti non avere i risultati che dici
Ricapitolando se dovresti scegliere te tra mettere in un 500 lt due jebao o due Vortech tu quale metteresti?

graziano
15-04-2021, 15:01
[QUOTE=graziano;382693]
Penso sia ovvio questo, anche se metti dentro il doppio della dose tutti i giorni di un prodotto potresti non avere i risultati che dici
Ricapitolando se dovresti scegliere te tra mettere in un 500 lt due jebao o due Vortech tu quale metteresti?

Forse in questi anni non mi sono spiegato bene, allora due Vortech mi costano € 840, due Jebao sow16 € 150, hanno la stessa portata il movimento molto simile (se si trovassero le RW15 a mio parere meglio), la frase di tutti é, le jebao non durano tre anni ( a me di più) bene, se tanto mi da tanto quante jebao posso comprare prima di arrivare a spendere il costo delle Vortech ? facendo quattro conti andrei avanti per quindici anni, tu dirai ma la vortech è la vortech e io rispondo fa lo stesso lavoro della jebao costando cinque volte in più, a te la scelta io l'ho già fatta da anni

Meglio ancora queste SDW16 : https://it.aliexpress.com/item/1005001684958497.html?src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=7242174396&albag=80157779933&trgt=743612850914&crea=it1005001684958497&netw=u&device=c&albpg=743612850914&albpd=it1005001684958497&gclid=EAIaIQobChMIvY_o56eA8AIV-v3VCh1LYg1AEAQYASABEgJPnfD_BwE&gclsrc=aw.ds

toymmys
15-04-2021, 15:09
[QUOTE=Lucav;382694]

Forse in questi anni non mi sono spiegato bene, allora due Vortech mi costano € 840, due Jebao sow16 € 150, hanno la stessa portata il movimento molto simile (se si trovassero le RW15 a mio parere meglio), la frase di tutti é, le jebao non durano tre anni ( a me di più) bene, se tanto mi da tanto quante jebao posso comprare prima di arrivare a spendere il costo delle Vortech ? facendo quattro conti andrei avanti per quindici anni, tu dirai ma la vortech è la vortech e io rispondo fa lo stesso lavoro della jebao costando cinque volte in più, a te la scelta io l'ho già fatta da anni

Meglio ancora queste SDW16 : https://it.aliexpress.com/item/1005001684958497.html?src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=7242174396&albag=80157779933&trgt=743612850914&crea=it1005001684958497&netw=u&device=c&albpg=743612850914&albpd=it1005001684958497&gclid=EAIaIQobChMIvY_o56eA8AIV-v3VCh1LYg1AEAQYASABEgJPnfD_BwE&gclsrc=aw.ds

Be graziano che facciano lo stesso lavoro bisogna vedere poi sinceramente sembrano dei giocattoli vista la qualità e consideriamo anche il motore in acqua che le vorthch non ha... Non parliamo del controller.... Ci sta che ne compri 5 con gli stessi soldi...

Franco68
15-04-2021, 15:14
Io potrò anche sbagliare ma se permetti io non ho mai avuto tecnica "top" e mi sono sempre barcamenato alla meglio (e credo non male) con quello che potevo spendere. Mi volete convincere che se con una vasca con misure simili alla mia 100x60x55 non metti ; 1 o 2? plafoniera GNC BluRay Pro € 1149 , Skimmer Akula UKS-180 € 595, reattore di calcio UCS 160 € 452, pompe di movimento Ecotech MP40 € 419x2 almeno, risalita Ecotech Marine M2 € 450 questo per iniziare senza contare il prezzo della vasca rocce vive coralli e pesci, siamo a € 3484 con 1 plafoniera, con due € 4633 (scusate se ho messo marche di medio prezzo) un neofita è meglio che non pensi minimamente di imbarcarsi in questo hobby? Beh credo di aver sbagliato tutto fino adesso, come tecnica tutt'ora in uso compresa la vasca arrivo a € 1500 mmmm
Dimenticavo Franco, anch'io sono un neofita, non si finisce mai d'imparare, ma buttare i soldi è una cosa che non mi è mai piaciuta se poi i risultati che ho avuto mi soddisfano tanto meglio

Graziano stai estremizzando, ad esempio x un neofita sarebbe meglio una t5 come plafoniera....anche la risalita vale lo stesso discorso....dal top alle cinesate in mezzo c'è un mondo

graziano
15-04-2021, 15:16
[QUOTE=graziano;382696]

Be graziano che facciano lo stesso lavoro bisogna vedere poi sinceramente sembrano dei giocattoli vista la qualità e consideriamo anche il motore in acqua che le vorthch non ha... Non parliamo del controller.... Ci sta che ne compri 5 con gli stessi soldi...

Scusa ma a te cosa serve una pompa di movimento per smuovere l'acqua in vasca o cosa? Anche le Tunze hanno il motore in acqua ma perche non sono cinesi allora vanno bene dai sù . Ripeto per l'ultima volta, a voi va bene così ok smoking

Franco68
15-04-2021, 15:17
[QUOTE=Lucav;382694]

Forse in questi anni non mi sono spiegato bene, allora due Vortech mi costano € 840, due Jebao sow16 € 150, hanno la stessa portata il movimento molto simile (se si trovassero le RW15 a mio parere meglio), la frase di tutti é, le jebao non durano tre anni ( a me di più) bene, se tanto mi da tanto quante jebao posso comprare prima di arrivare a spendere il costo delle Vortech ? facendo quattro conti andrei avanti per quindici anni, tu dirai ma la vortech è la vortech e io rispondo fa lo stesso lavoro della jebao costando cinque volte in più, a te la scelta io l'ho già fatta da anni

Meglio ancora queste SDW16 : https://it.aliexpress.com/item/1005001684958497.html?src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=7242174396&albag=80157779933&trgt=743612850914&crea=it1005001684958497&netw=u&device=c&albpg=743612850914&albpd=it1005001684958497&gclid=EAIaIQobChMIvY_o56eA8AIV-v3VCh1LYg1AEAQYASABEgJPnfD_BwE&gclsrc=aw.ds

Esiste anche l'usato.....le vortech le hai mai provate ?

graziano
15-04-2021, 15:24
Graziano stai estremizzando, ad esempio x un neofita sarebbe meglio una t5 come plafoniera....anche la risalita vale lo stesso discorso....dal top alle cinesate in mezzo c'è un mondo

Difatti Franco la maggior parte dei "neofiti" come dici tu si presentano con tecnica della madonna e dopo un anno dismettono o ripartono con altri sistemi quando capiscono che hanno buttato un sacco di sodi e non hanno ottenuto i risultati che vedono nelle foto o video nei Forum. Sulla risalita vedo comunque che vengono sponsorizzate o addirittura usate anche dai Big mmmm

- - - Aggiornato - - -


[QUOTE=graziano;382696]

Esiste anche l'usato.....le vortech le hai mai provate ?

Io avevo le Tunze fino a quando non ho conosciuto le Jebao msn003

Lucav
15-04-2021, 16:27
[QUOTE=Lucav;382694]

Forse in questi anni non mi sono spiegato bene, allora due Vortech mi costano € 840, due Jebao sow16 € 150, hanno la stessa portata il movimento molto simile (se si trovassero le RW15 a mio parere meglio), la frase di tutti é, le jebao non durano tre anni ( a me di più) bene, se tanto mi da tanto quante jebao posso comprare prima di arrivare a spendere il costo delle Vortech ? facendo quattro conti andrei avanti per quindici anni, tu dirai ma la vortech è la vortech e io rispondo fa lo stesso lavoro della jebao costando cinque volte in più, a te la scelta io l'ho già fatta da anni

Meglio ancora queste SDW16 : https://it.aliexpress.com/item/1005001684958497.html?src=google&albch=shopping&acnt=494-037-6276&isdl=y&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&aff_platform=google&aff_short_key=UneMJZVf&&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&albcp=7242174396&albag=80157779933&trgt=743612850914&crea=it1005001684958497&netw=u&device=c&albpg=743612850914&albpd=it1005001684958497&gclid=EAIaIQobChMIvY_o56eA8AIV-v3VCh1LYg1AEAQYASABEgJPnfD_BwE&gclsrc=aw.ds
Anche la panda alla fine ti porta in giro come una Ferrari,secondo stiamo parlando del nulla...il consumismo e un altra cosa,io personalmente ho scelto ecotech perché tramite un app riesco a gestire tutto,ho il backup se va via la corrente e sinceramente in 5 anni mai un problema,non capisco sinceramente dove si voglia andare a parare,ripeto quello che mi preoccupa maggiormente in questi ultimi anni(ho acquari Marini da 20 anni)e L eccessiva rapidità con cui si vuole tutto e subito e la stessa rapidità con cui si comprano coralli o pesci dopo che sono morti i precedenti a volte senza neanche chiedersi un perché,

graziano
15-04-2021, 16:36
[QUOTE=graziano;382696]
Anche la panda alla fine ti porta in giro come una Ferrari,secondo stiamo parlando del nulla...il consumismo e un altra cosa,io personalmente ho scelto ecotech perché tramite un app riesco a gestire tutto,ho il backup se va via la corrente e sinceramente in 5 anni mai un problema,non capisco sinceramente dove si voglia andare a parare,ripeto quello che mi preoccupa maggiormente in questi ultimi anni(ho acquari Marini da 20 anni)e L eccessiva rapidità con cui si vuole tutto e subito e la stessa rapidità con cui si comprano coralli o pesci dopo che sono morti i precedenti a volte senza neanche chiedersi un perché,

Lasciando perdere il discorso tecnica, per il resto mi trovi pienamente d'accordo :114-51:

mariolino87
15-04-2021, 17:46
Ciao raga! Ho letto ed in parte condivido.
io penso che praticare la nostra bella passione nel 2021 sia semplicemente una gran figata proprio perché la tecnologia ci da supporto. Non è un limite ma, al contrario, questo potenzialmente non ce ne da proprio di limiti. Dio benedica ecotech e tutti gli altri sviluppatori/ingegneri/produttori del settore. Dio benedica i led, le vortech e tutta quella serie di prodotti professionali a supporto dell’appassionato.
Conosco grandi acquariofili dal manico old school, che hanno scelto di aggiornarsi e ne conosco altri che, al contrario, hanno rifiutato l’upgrade. Poi ne conosco anche altri che campano di rendita, venerati come divinità, fuori dalla scena da secoli, un po’ come Mina. Ma questi sono altri discorsi...
Ognuno è libero di coltivare il proprio orticello come ritiene opportuno. Scelte.
Mio nonno, dio l’abbia in gloria, andava in giro con una Fiat 126 fino ad un paio di anni fa, e non accettava assolutamente anche solto l’idea di cambiare auto. Si sarebbe fatto fucilare piuttosto! È oggettivamente un limite questo e non serve elencarne le motivazioni, ma lui era felice così. Contento lui..
Sia chiaro, non sto paragonando nessuno di voi a quel pazzo di mio nonno, non mi permetterei mai! Dico solo che per come la vedo io, l’upgrade, qualsivoglia processo di aggiornamento, va accettato a prescindere. A prescindere da Marche, da fasce di prezzo, va accettato senza pensarci due volte e con grande gioia! Poi, ognuno di noi lavora onestamente e si fa il mazzo, quando riusciamo a farci una radion ed un pio di vortech cavoli ben vengano! Tanto nel nostro hobby siamo sempre in perdita![emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graziano
15-04-2021, 19:34
Ciao raga! Ho letto ed in parte condivido.
io penso che praticare la nostra bella passione nel 2021 sia semplicemente una gran figata proprio perché la tecnologia ci da supporto. Non è un limite ma, al contrario, questo potenzialmente non ce ne da proprio di limiti. Dio benedica ecotech e tutti gli altri sviluppatori/ingegneri/produttori del settore. Dio benedica i led, le vortech e tutta quella serie di prodotti professionali a supporto dell’appassionato.
Conosco grandi acquariofili dal manico old school, che hanno scelto di aggiornarsi e ne conosco altri che, al contrario, hanno rifiutato l’upgrade. Poi ne conosco anche altri che campano di rendita, venerati come divinità, fuori dalla scena da secoli, un po’ come Mina. Ma questi sono altri discorsi...
Ognuno è libero di coltivare il proprio orticello come ritiene opportuno. Scelte.
Mio nonno, dio l’abbia in gloria, andava in giro con una Fiat 126 fino ad un paio di anni fa, e non accettava assolutamente anche solto l’idea di cambiare auto. Si sarebbe fatto fucilare piuttosto! È oggettivamente un limite questo e non serve elencarne le motivazioni, ma lui era felice così. Contento lui..
Sia chiaro, non sto paragonando nessuno di voi a quel pazzo di mio nonno, non mi permetterei mai! Dico solo che per come la vedo io, l’upgrade, qualsivoglia processo di aggiornamento, va accettato a prescindere. A prescindere da Marche, da fasce di prezzo, va accettato senza pensarci due volte e con grande gioia! Poi, ognuno di noi lavora onestamente e si fa il mazzo, quando riusciamo a farci una radion ed un pio di vortech cavoli ben vengano! Tanto nel nostro hobby siamo sempre in perdita![emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti posso assicurare che tuo nonno non era per niente pazzo, anzi, sul resto dissento pienamente :114-51:

mariolino87
15-04-2021, 20:38
Ti posso assicurare che tuo nonno non era per niente pazzo, anzi, sul resto dissento pienamente :114-51:

No beh lui era un pazzo scatenato te lo assicuro[emoji23] scherzi a parte, rispetto il tuo punto di vista ci mancherebbe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
15-04-2021, 21:13
Graziano io ho due vortech mp 40 dal lontano 2008 (modello 2) che sono sempre andate bene senza alcun problema inoltre hanno o meglio avevano tutti i ricambi per tutte le loro parti ( ora purtroppo non si trova tutto) ho provato anche le rw15 ma sinceramente sibilavano fastidiosamente molto di più delle “rumorose” vortech certo alla fine tutte e due sono pompe di movimento e fanno il loro lavoro però al tatto e alla vista c’è una abisso nella differenza di qualità che sicuramente si fanno pagare cara.....

graziano
15-04-2021, 21:41
Graziano io ho due vortech mp 40 dal lontano 2008 (modello 2) che sono sempre andate bene senza alcun problema inoltre hanno o meglio avevano tutti i ricambi per tutte le loro parti ( ora purtroppo non si trova tutto) ho provato anche le rw15 ma sinceramente sibilavano fastidiosamente molto di più delle “rumorose” vortech certo alla fine tutte e due sono pompe di movimento e fanno il loro lavoro però al tatto e alla vista c’è una abisso nella differenza di qualità che sicuramente si fanno pagare cara.....

Ho capito che Vortech ,Royal Exclusiv, GNC, ATI , Ultra reef ecc. siano il meglio come tecnica, non sono nato ieri, me se riesco a spendere anche dieci volte meno ed avere risultati ,a me e ripeto a me soddisfacenti mi basta e avanza. Questo per me deve essere un Hobby non una vetrina di chi ha la tecnica migliore, i risultati io li voglio vedere in vasca, capisci ammè

billykid591
15-04-2021, 21:45
Il problema è l’affidabilità passi per le pompe di movimento che se si fermano non fanno danni se non a lungo termine ma una pompa di risalita non troppo affidabile se si ferma sono guai....

Mauri
15-04-2021, 21:56
Accostare le Cinesate e un'eresia e dire che si hanno gli stessi risultati anche spendendo un decimo e una cavolata immensa, poi se tu Graziano ci riesci sei bravo ma sei una chimera..... gli altri 99% fallirebbero, se non supportati da tecnica efficiente e di in discussa qualità.

graziano
15-04-2021, 22:01
Ragazzi, io vado avanti per la mia strada e credo di aver ottenuto (a mio modo di vedere) buoni risultati con costi contenuti, e questo mi basta e chiudo smoking

billykid591
16-04-2021, 19:22
Io sono d’accordo almeno in parte con Mauri su certe cose è meglio affidarsi a Marche conosciute che danno sicurezza di funzionamento senza per questo comprare le più costose ma guardare all’affidabilità constatata di fatto.......andare a risparmiare all’osso con il rischio che una pompa di risalita oppure quella dello skimmer o una plafo troppo economica smetta di funzionare magari quando siamo in ferie (sperando di ritornarci) e buttare una vasca non credo che convenga


A

graziano
16-04-2021, 20:36
Io sono d’accordo almeno in parte con Mauri su certe cose è meglio affidarsi a Marche conosciute che danno sicurezza di funzionamento senza per questo comprare le più costose ma guardare all’affidabilità constatata di fatto.......andare a risparmiare all’osso con il rischio che una pompa di risalita oppure quella dello skimmer o una plafo troppo economica smetta di funzionare magari quando siamo in ferie (sperando di ritornarci) e buttare una vasca non credo che convenga


A

Mi ero ripromesso di stare zitto ma dopo questo post non ci riesco, domanda a Mauri che pompa di risalita inaffidabile monta (se non ha cambiato) mmmm

billykid591
16-04-2021, 22:07
Graziano se tu hai avuto buoni risultati usando tecnica molto economica meglio per te ci mancherebbe ma magari sei la tipica eccezzione che conferma la regola te lo sei mai chiesto? Poi non è che spendendo 10 volte tanto sia garantito il risultato magari fosse così io dico solo che sulle attrezzature tecniche “sensibili” meglio fare buone scelte spendendo qualcosa in più senza per forza comprare il top. Io nella mia 600 litri ho una vecchissima eheim 1260 di 15 anni rigorosamente sincrona e non elettronica che consuma (di targa) 60 watt ma che non mi ha mai abbandonato, personalmente pur essendo un appassionato di elettronica e del suo fai da te da quasi 50 anni non mi fido troppo di pompe di risalita elettroniche (senza fare distinzioni di marche o costi) anche se apprezzo il fatto che essendo a bassa tensione è una sicurezza in più in vasca.

graziano
17-04-2021, 00:13
Graziano se tu hai avuto buoni risultati usando tecnica molto economica meglio per te ci mancherebbe ma magari sei la tipica eccezzione che conferma la regola te lo sei mai chiesto? Poi non è che spendendo 10 volte tanto sia garantito il risultato magari fosse così io dico solo che sulle attrezzature tecniche “sensibili” meglio fare buone scelte spendendo qualcosa in più senza per forza comprare il top. Io nella mia 600 litri ho una vecchissima eheim 1260 di 15 anni rigorosamente sincrona e non elettronica che consuma (di targa) 60 watt ma che non mi ha mai abbandonato, personalmente pur essendo un appassionato di elettronica e del suo fai da te da quasi 50 anni non mi fido troppo di pompe di risalita elettroniche (senza fare distinzioni di marche o costi) anche se apprezzo il fatto che essendo a bassa tensione è una sicurezza in più in vasca.

Io parto dal il presupposto che quando ho iniziato mi sono fatto la mia gavetta con anche molte cazzate (a volte pagate a caro prezzo specialmente per consigli sbagliati da chi pensavi fosse un ESPERTO) per capire come funziona la tecnica e la biologia del marino a differenza del dolce da cui provenivo (anche lì ottimi risultati con Discus e Ciclidi). Quello che voglio dire è che non si può pensare di affacciarsi a questo hobby pensando che se compri una vasca della madonna con tecnica sopraffina senza neanche avere le basi di come funziona una maturazione, di come impostare una plafoniera a led di grido, che quando metti i primi coralli li bruci nel giro di una settimana perchè il "neofita" adesso non comincia con molli semplici per farsi le ossa ma con SPS ed LPS non facili da tenere a volte anche per i più esperti o mettere il super skimmer da 2000litri in un DSB da 250 per non parlare di pompe che appena le accendi da quanto sono potenti ti mandano sabbia dappertutto, e potrei andare avanti, con centraline che a volte neanche la NASA le ha in dotazione . Alla tua affermazione io non credo di essere " la tipica eccezione che conferma la regola" credo ce ne siano molti come me che sono partiti in punta di piedi facendosi la propria esperienza un passo alla volta avendo soddisfazioni, ecco il mio pensiero sul consumismo, ben vengano le grandi marche che sicuramente daranno più garanzie su affidabilità e robustezza ma se si riesce a risparmiare usando tecnica meno blasonata e costosa (chiamiamole cinesate) che mi danno i risultati che ho ottenuto finora perché no. Ultimo messaggio di questo 3D :114-51:

zebra2
17-04-2021, 07:21
che poi, quanto cinese c’è in prodotti più blasonati? questo vale in tutte le categorie, non solo in acquariofilia...
io non ho jebao ma mi immagino che funzionino tanto quanto le altre pompe, muovono acqua con un’elica, mica c’è dietro tecnologia della nasa. cosa cambia da una tunze? forse quello che percepiamo noi, ma in verità probabilmente la differenza non giustifica la differenza di esborso.
potremmo metterla così, jebao ha prezzo giusti, i blasonati fanno pagare in maniera eccessiva i loro prodotti solo perché di una nicchia dove comunque il denaro c’è, perché allestire una vasca marina comunque costa troppo per la “generazione 1000€” quindi si può spennare il cliente facoltoso.
poi francamente trovo assurdo certi siti di vendita che offrono addirittura il pagamento dilazionato, manco ci fosse la necessità come per l’automobile o la prima casa

billykid591
17-04-2021, 09:52
Zebra2 non è proprio cosi di solito le “cinesate” si limitano a copiare anche in malo modo le cose progettate da altri per cui non hanno nessun costo di sviluppo e progettazione che non è poco...anche jebao ha copiato molto....sicuramente con risultati migliori di altre cinesate e comunque se compri quelle regolarmente importate in Italia non te le regalano comunque.....se le prendi su aliexpress e ti va bene di non pagare la dogana ovviamente costano molto meno. Poi il prezzo di un bene alla fine lo fa il mercato......che fra l’altro non è certo quello degli smartphone o dei tablet tanto per fare un esempio.

billykid591
17-04-2021, 10:00
Graziano tu hai ragione infatti hai chiaramente detto che ti sei fatta una grande esperienza anche sbagliando e molto ed e’ per questo motivo che indicavo che puoi essere l’eccezione che conferma la regola.... tu sopperisci la tua tecnica diciamo economica con la tua vasta esperienza......un neofita probabilmente non sarebbe in grado di fare lo stesso e certe scelte tecniche (come le tue per capirci) potrebbe pagarle molto care però come ho già detto non serve spendere 10 volte di più ma solamente fare delle scelte oculate e commisurate alla vasca che si vuole allestire. La corsa all’ultimo grido e soprattutto cambiare troppe cose e tutte insieme non serve a nulla se non a creare confusione senza più capire quale cambiamento può essere stato utile e quale no.

zebra2
17-04-2021, 13:43
Zebra2 non è proprio cosi di solito le “cinesate” si limitano a copiare anche in malo modo le cose progettate da altri per cui non hanno nessun costo di sviluppo e progettazione che non è poco...anche jebao ha copiato molto....sicuramente con risultati migliori di altre cinesate e comunque se compri quelle regolarmente importate in Italia non te le regalano comunque.....se le prendi su aliexpress e ti va bene di non pagare la dogana ovviamente costano molto meno. Poi il prezzo di un bene alla fine lo fa il mercato......che fra l’altro non è certo quello degli smartphone o dei tablet tanto per fare un esempio.
ma chi ha detto che progettano loro? io ho detto che c’è del cinese in tutto quello che prendiamo, che siano vortech tunze o quant’altro sfido ad andare a fondo sul dove vengono fatti i componenti, tutto qui.
che poi i cinesi copiano è vero, è altresì vero che 500€ per una pompa di movimento è folle, come folle è 1000 o più euro per un po’ di led in un case.

billykid591
17-04-2021, 14:20
Che molti dei prodotti tecnologici e non solo vengano prodotti prevalentemente in Cina nessuno lo mette in dubbio però prima di dire che è folle chiedere 500 euro per una pompa di movimento o 1000 per una plafo led bisognerebbe sapere cosa costa sviluppare e provare questi prodotti e quanti poi se ne venderanno tenuto conto della grandezza del mercato acquariofilo...e soprattutto tenendo conto della tassazione qui in Italia, .sinceramente trovo più scandaloso il costo di certi smartphone visto il numero di vendite che fanno....per farti un esempio io mi sono realizzato una plafo stile GNC facendo fare i moduli led in Cina su mia specifica e progettazione poi ho assemblato il tutto su dissipatori comprati qui in Italia e lastre di plexiglass realizzate su misura......alla fine della fiera lavoro escluso mi è costata sui 350 euro più o meno.....certamente è stata una soddisfazione farla....ma capisco cosa costa fare certe realizzazioni........

SONNYBARNET
17-04-2021, 16:33
Perdonate la mia intromissione, ritengo doveroso evidenziare quanto guadagno c'e' dietro
Mometfo im dubbio che ci siamo dei costi di progettaiome e dei materiali oltre che della manodopera, pero' ricordo a tutti che molti oggetti vengono prodotti in cima proprio per avere deiargini enormi e ripeto enormi di guadagno
Poi che siamo assemblati bene o che i magerizli siamo di ottima fattura questo e' un'altro conto
Detto questo mi permetto di dire che spesso, io per primo, si pensa che avere attrezzatura Top e costosa possa contribuire al successo della vasca esxinvece no
Difatti unica cosa importante che potrebbe e sottolino potrebbe dare attrezzatura top e' la robustezza e longevita', quindi avere sicurezza di non rimanere a piedi
Pero' si puo sempre trovare un compromesso tra acquariofilia fatta bene e costo dell'attrezzatura o del vivci
Oggi ci sono troppi prodotti in commercio che spesso sono solo delle evoluzioni minime del precedente prodotto e te lo fanno pagare un sacco di piu'
Il discorso Radion xr per esempio..... costano un botto ed hanno delle differenze ma che sotto certi aspetti non cambiano la vasca
Chi ha una radion xr g4 sicuramente trova differenza con una 5 ma all fine della fiera se il suo acquario mom virava prima non girera' neanche con le g5
Diverso il discorso t5 e led proprio per le caratteristiche diverse.
Una pompa Jebao di risalita fa lo stesso di una vectra, ovviamente il costo e' diverso e magari la durata non e' la stessa oltre che il design, pero entrambe portano l'acqua
Il discorso che ho fatto io e' wuello di dire ma se il mio acquario come vivo vale 700 euro, la butto li, perche' devo avere attrezzatura per oltre 1000 euro?
Posso fare lo stesso trovando im ewuilibrio di spesa e qualita' dell'oggetto
Sicuramente ci sono alcume cose che obbligatoriamente devono essere gestite con criterio, ad esempio il riscaldatore, se si mette un riscaldatore del lella, si rischia di rimanere fulmimati se per caso si scopre il filo, oppure che impazziscs e ti faccia la vasca bollita
Ecco che allora ci si deve attreezzare per svere wualcosa che ti possa proteggere dall'eventuale impazzimento del riscaldatore
Non c'e' una limea guida univoca, ma secondo me si puo' fare bene facendo attenzione a comprare cioe che realmente ci serve e che realmemte possa servirci
Se io compro due mp40, che ho ad ino, e spendo un sacco di soldi es in vasca non mi serve quel movimento peeche' sovradimensionate, che senso ha?
Stessa cosa per altri oggetti di tecnica
Perdonate ma immagino che cio che ho scritto sicuramente lo pensiate amche voi pero' spesso, io per primo, lo si dimentica se si buttano un sacco di soldi per nulla





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

billykid591
17-04-2021, 18:54
I margini enormi si hanno su prodotti di massa tipo appunto smartphone o tablet per dirne una.....sui prodotti di acquariologia non è così. Poi sinceramente è giusto fare acquisti oculati risparmiando dove possibile e dimensionati alla vasca che si ha o si vuole allestire però non capisco il risparmiare all’osso soprattutto sulla parte tecnica diciamo sensibile e poi spendere magari migliaia di euro in animali (coralli e pesci tanto per dire) con il rischio di mandare tutto all’aria.....

AlfonsoCE
17-04-2021, 20:55
I margini enormi si hanno su prodotti di massa tipo appunto smartphone o tablet per dirne una.....sui prodotti di acquariologia non è così. Poi sinceramente è giusto fare acquisti oculati risparmiando dove possibile e dimensionati alla vasca che si ha o si vuole allestire però non capisco il risparmiare all’osso soprattutto sulla parte tecnica diciamo sensibile e poi spendere magari migliaia di euro in animali (coralli e pesci tanto per dire) con il rischio di mandare tutto all’aria.....Daccordissimo...
Io penso che gli estremi sono sbagliati sempre e comunque in qualsiasi campo.
Una buona tecnica è fondamentale per portare avanti la vasca per anni, la cosa sbagliata è cambiarla ogni tanto solo per il gusto di andare a passo con la moda....

Io per esempio ho avuto una plafoniera acqualiving una delle prime sul mercato pagandola un occhio della testa, ma l ho usata per 10 anni però....

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

zebra2
17-04-2021, 23:04
Che molti dei prodotti tecnologici e non solo vengano prodotti prevalentemente in Cina nessuno lo mette in dubbio però prima di dire che è folle chiedere 500 euro per una pompa di movimento o 1000 per una plafo led bisognerebbe sapere cosa costa sviluppare e provare questi prodotti e quanti poi se ne venderanno tenuto conto della grandezza del mercato acquariofilo...e soprattutto tenendo conto della tassazione qui in Italia, .sinceramente trovo più scandaloso il costo di certi smartphone visto il numero di vendite che fanno....per farti un esempio io mi sono realizzato una plafo stile GNC facendo fare i moduli led in Cina su mia specifica e progettazione poi ho assemblato il tutto su dissipatori comprati qui in Italia e lastre di plexiglass realizzate su misura......alla fine della fiera lavoro escluso mi è costata sui 350 euro più o meno.....certamente è stata una soddisfazione farla....ma capisco cosa costa fare certe realizzazioni........

pensa tu hai speso 350€, un’azienda che lavora su numeri quanto li paga quei componenti?
comunque è inutile, la penso diversamente e continuo a sostenere che il prezzo non sia per nulla motivato, paghiamo il marketing prima di tutto a parere mio.
se poi piace perché fa stare più tranquilli o rende più soddisfacente l’acquisto è un conto, ma dire che li vale è un altro.
il discorso è assolutamente ampliabile a tutta l’elettronica odierna, vedi smartphone o computer mac. cifre da far paura però va bene così, indebitiamoci fino al collo per avere l’ultimo iphone per andare su facebook e fare 4 foto. questo significa essere bravi a fare marketing, ma io personalmente disprezzo tutto il concetto alla base.
sarò strano ma sono fatto così, difatti ho un iphone 5 e il computer di 10 anni fa. ho un percolatore, non ho acquatronica o roba simile e vado ancora a neon, ma mi sta benissimo così e mi rende felice lo stesso.
con questo rispetto le scelte di ognuno anche se non le condivido

ciko
18-04-2021, 01:27
Secondo me è preconcettualmente sbagliato determinare se sia meglio usare uno strumento da 10 euro oppure da 600....
L'importante è che lo strumento che utilizziamo sia idoneo per l'uso che dobbiamo fare....
Esempio banale...se in una vasca ho bisogno di un movimento da 6000 litri/h è indifferente che io uso una koralia piuttosto che una jebao o una Tunze o una Vortech
Ma l'importante è che possa sfruttare i 6000 l/h che mi servono....
Poi sono io che decido se spendere 50/200/400 euro per una pompa che soddisfi la richiesta....
Ognuno ha le sue possibilità e il suo portafoglio....
Voi estremizzate troppo questo concetto...
Una cosa è avere la capacità economica di avere attrezzatura di prim'ordine un'altra è quella di saper gestire un Reef con l'attrezzatura a disposizione....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
18-04-2021, 07:40
Secondo me è preconcettualmente sbagliato determinare se sia meglio usare uno strumento da 10 euro oppure da 600....
L'importante è che lo strumento che utilizziamo sia idoneo per l'uso che dobbiamo fare....
Esempio banale...se in una vasca ho bisogno di un movimento da 6000 litri/h è indifferente che io uso una koralia piuttosto che una jebao o una Tunze o una Vortech
Ma l'importante è che possa sfruttare i 6000 l/h che mi servono....
Poi sono io che decido se spendere 50/200/400 euro per una pompa che soddisfi la richiesta....
Ognuno ha le sue possibilità e il suo portafoglio....
Voi estremizzate troppo questo concetto...
Una cosa è avere la capacità economica di avere attrezzatura di prim'ordine un'altra è quella di saper gestire un Reef con l'attrezzatura a disposizione....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Concordo,e'raggiungere l'obiettivo lo scopo.a coralli e pesci poco importa come questo e'raggiunto.al di la delle capacità economiche di ognuno,e -o della voglia di investire per tecnica di prim' ordine.l importante è che non passi il messaggio che il successo di una vasca dipenda da questo.fosse così semplice.......un saluto

Ftarr
18-04-2021, 07:53
Concordo,e'raggiungere l'obiettivo lo scopo.a coralli e pesci poco importa come questo e'raggiunto.al di la delle capacità economiche di ognuno,e -o della voglia di investire per tecnica di prim' ordine.l importante è che non passi il messaggio che il successo di una vasca dipenda da questo.fosse così semplice.......un saluto

Io credo che unico vero danno che sta facendo la super tecnica sia confondere le persone sul concetto di tempo

Quando ormai quasi due anni fa sono passato dal dolce al marino ho ricominciato ad informarmi trovando il mondo del marino affascinante... leggi di qua e di la e trovi di tutto.. promesse di maturazione vasca in 15 gg.. di allevamento acropore subito.. assieme ai primi pesci...

Ho tanti amici.. preparati e competenti che hanno rifatto di recente vasche super ... la tecnica è perfetta... la loro esperienza è adeguata... ma anche usando tutto quello che serve sono in difficoltà a far partire le vasche come si deve.. solo perché serve il tempo ... non c’è modo.. il tempo è sempre quello

Dopo il trasloco .. quindi senza una nuova maturazione la mia vasca ha iniziato a girare dopo 4 mesi ed è un berlinese... ora dopo 8 mesi finalmente le acropore le vedo sane

Discorso uguale per il dolce... ho rifatto la vasca.. pensavo di fare in fretta perché ho migliorato molto la tecnica... beh la vasca inizia ad essere decente dopo 4 mesi ... prima una palude


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
18-04-2021, 10:21
Da progettista elettronico, non è solo un discorso di costo di componente ma dove metterlo e in che modo, le mie ore di lavoro e i costi di prototipi verranno spalmati sui primi 100 pz, ad esempio, poi è guadagno.

Non giustifico per niente i cambiamenti minimi fatti pagare oro oppure certi espedienti commerciali come la simulazione del temporale con la lampada.

A leggere però mi sa che siamo tutti concordi che la tecnica è il 30% del successo, il 50% è il tempo di maturazione, il restante è il fattore culo!

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ciko
18-04-2021, 10:24
Io credo che unico vero danno che sta facendo la super tecnica sia confondere le persone sul concetto di tempo

Quando ormai quasi due anni fa sono passato dal dolce al marino ho ricominciato ad informarmi trovando il mondo del marino affascinante... leggi di qua e di la e trovi di tutto.. promesse di maturazione vasca in 15 gg.. di allevamento acropore subito.. assieme ai primi pesci...

Ho tanti amici.. preparati e competenti che hanno rifatto di recente vasche super ... la tecnica è perfetta... la loro esperienza è adeguata... ma anche usando tutto quello che serve sono in difficoltà a far partire le vasche come si deve.. solo perché serve il tempo ... non c’è modo.. il tempo è sempre quello

Dopo il trasloco .. quindi senza una nuova maturazione la mia vasca ha iniziato a girare dopo 4 mesi ed è un berlinese... ora dopo 8 mesi finalmente le acropore le vedo sane

Discorso uguale per il dolce... ho rifatto la vasca.. pensavo di fare in fretta perché ho migliorato molto la tecnica... beh la vasca inizia ad essere decente dopo 4 mesi ... prima una palude


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkIo non ho mai letto e mai sentito nessuno dire che se prendi l'attrezzatura top dimezzi i tempi che servono a un marino per essere maturo e girare a dovere.....
So che c'è stata una diversa interpretazione della gestione della vasca da Berlinese e Dsb che ti permette di diminuire il numero delle rocce per rendere il layout più armonioso (ma a patto che sia compensato da almeno 12cm di sabbia) ma in sostanza le tempistiche di maturazione non cambiano (anzi nel dsb si allungano)
Nessuno vieta di inserire pesci o animali dopo una settimana di avvio....(io stesso ho inserito 2 pagliacci il giorno dopo l'avvio e ho fatto un trasloco di dsb in giornata con tutti gli animali)...ma bisogna essere consapevoli delle problematiche e i rischi di perdita che ne comporta...
Io sorrido quando vedo certi argomenti lunghi centinaia di pagine di acquariofili che ogni 3gg cambiano modo di gestione (cambiano acqua, poi batteri, poi mettono resine, poi cambiano luce, poi ricambiano acqua poi spengono lo skimmer, poi mettono pappone, tolgono e mettono sabbia e via di seguito...)
Chissà perché stranamente le vasche migliorano sempre quando rientrate dalle ferie estive di 15 20gg [emoji38]
Rimanete quasi increduli senza immaginare che il "sistema" se lasciato in pace si autoregola trovando un suo equilibrio....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
19-04-2021, 13:47
Io non ho mai letto e mai sentito nessuno dire che se prendi l'attrezzatura top dimezzi i tempi che servono a un marino per essere maturo e girare a dovere.....
So che c'è stata una diversa interpretazione della gestione della vasca da Berlinese e Dsb che ti permette di diminuire il numero delle rocce per rendere il layout più armonioso (ma a patto che sia compensato da almeno 12cm di sabbia) ma in sostanza le tempistiche di maturazione non cambiano (anzi nel dsb si allungano)
Nessuno vieta di inserire pesci o animali dopo una settimana di avvio....(io stesso ho inserito 2 pagliacci il giorno dopo l'avvio e ho fatto un trasloco di dsb in giornata con tutti gli animali)...ma bisogna essere consapevoli delle problematiche e i rischi di perdita che ne comporta...
Io sorrido quando vedo certi argomenti lunghi centinaia di pagine di acquariofili che ogni 3gg cambiano modo di gestione (cambiano acqua, poi batteri, poi mettono resine, poi cambiano luce, poi ricambiano acqua poi spengono lo skimmer, poi mettono pappone, tolgono e mettono sabbia e via di seguito...)
Chissà perché stranamente le vasche migliorano sempre quando rientrate dalle ferie estive di 15 20gg [emoji38]
Rimanete quasi increduli senza immaginare che il "sistema" se lasciato in pace si autoregola trovando un suo equilibrio....


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

io sto solo apettando l'autoregolazione del sistema, che porcaccia la miseriaccia non arriva!!!!!

oggi ho visto un video di un tizio con la vasca pazzesca, vasca di 10 anni, nei vari video che ha mostrato fa vedere chiaramente il fattore tempo, puntualizza molto su questo e mostra vasche che dopo 2 anni a fare sempre le stesse cose, sono diventate meravigliose, vasche che trovi su reef2reef o articoli di inizi anni 2000.
poi mette il punto anche sul discorso coralli, sui vari filtri per renderli appetibili a noi poveri compratori, coralli che si chiamano con nomi diversi ma sono sicuramente lo stesso animale visto che da lui, nella sua vasca, diventano tutti simili se non uguali.
la cosa che mi ha dato più fastidio è stato vedere la sua vasca di stabulazione coralli ha sopra 4 t5 da 24W, due blu e due da 6500°k, vedevi puntine di coralli che da mezze morte diventavano magnifiche!

appena posso farò pure io queste prove su altre vasche.

ciko
19-04-2021, 17:29
Kurtzisa linka pure il video....
A me piace passare la sera a vedere ste cose [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
19-04-2021, 17:38
@<a href="https://www.reefbastards.it/member.php?u=3699" target="_blank">Kurtzisa</a> linka pure il video....
A me piace passare la sera a vedere ste cose [emoji16]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk



https://www.youtube.com/watch?v=xLhwiBTR0y0

questo è uno dei video, poi ovviamente c'è tutto il canale

mariolino87
19-04-2021, 18:11
io sto solo apettando l'autoregolazione del sistema, che porcaccia la miseriaccia non arriva!!!!!

oggi ho visto un video di un tizio con la vasca pazzesca, vasca di 10 anni, nei vari video che ha mostrato fa vedere chiaramente il fattore tempo, puntualizza molto su questo e mostra vasche che dopo 2 anni a fare sempre le stesse cose, sono diventate meravigliose, vasche che trovi su reef2reef o articoli di inizi anni 2000.
poi mette il punto anche sul discorso coralli, sui vari filtri per renderli appetibili a noi poveri compratori, coralli che si chiamano con nomi diversi ma sono sicuramente lo stesso animale visto che da lui, nella sua vasca, diventano tutti simili se non uguali.
la cosa che mi ha dato più fastidio è stato vedere la sua vasca di stabulazione coralli ha sopra 4 t5 da 24W, due blu e due da 6500°k, vedevi puntine di coralli che da mezze morte diventavano magnifiche!

appena posso farò pure io queste prove su altre vasche.

Seguo anche io il tizio ed è davvero una gran figata il suo canale! Che poi la gestione a bassissimi nutrienti (suo suoi canali social mostra risultati delle analisi No3 0.01 e fosfati 0.01) ed il rapporto colorazione/crescita di quegli animali fa davvero restare senza parole.. A dispetto delle rivisitazioni in chiave moderna sulla gestione dei nutrienti nei nostri Reef.. io ci sono rimasto davvero di stucco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
19-04-2021, 18:21
Non capisco una mazza di quello che dice ma che coralli...

Kurtzisa
19-04-2021, 18:37
Non capisco una mazza di quello che dice ma che coralli...

i sottotitoli in inglese aiutano molto, a volte ha un accento abbastanza strano.

guarda, dice le cose che ci ripetiamo noi tutti da anni ma nessuno ascolta, tempo, pazienza valori stabili, movimento e bona. Sui coralli dice che da vasca a vasca mutano di colorazione in base alle condizioni ambientali, non di rado capita di prendere pezzi di acropora e accorgersi che nella sua vasca tendono ad avere la colorazione simile ad una talea che già ha, quindi, probabilmente, è lo stesso animale ma una talea fatta dalla madre dieci anni dopo la sua.
quello che mi fa più impressione è il taleario di quarantena, averci io dei colori così... sopra ha 4 t5 due blu e due da 6500°K

- - - Aggiornato - - -

se guardi bene, non è a bassissimi nutrienti, anzi, nutre un sacco, e toglie un sacco!

il corallo ha da mangiare e cresce, in questo modo utilizza anche n03 e po4 e abbassa ancora i nutrienti.

La caeto, ha fatto tre fori in un secchio nero del sale, ingresso, uscita per overflow ed una lampada, dentro la caeto che gira, con pochi soldi ha fatto tutto

toymmys
19-04-2021, 18:38
i sottotitoli in inglese aiutano molto, a volte ha un accento abbastanza strano.

guarda, dice le cose che ci ripetiamo noi tutti da anni ma nessuno ascolta, tempo, pazienza valori stabili, movimento e bona. Sui coralli dice che da vasca a vasca mutano di colorazione in base alle condizioni ambientali, non di rado capita di prendere pezzi di acropora e accorgersi che nella sua vasca tendono ad avere la colorazione simile ad una talea che già ha, quindi, probabilmente, è lo stesso animale ma una talea fatta dalla madre dieci anni dopo la sua.
quello che mi fa più impressione è il taleario di quarantena, averci io dei colori così... sopra ha 4 t5 due blu e due da 6500°K

Grazie della spiegazione... Io sono anni luce lontano anche solo dai coralli in vasca.....

Kurtzisa
19-04-2021, 18:45
Grazie della spiegazione... Io sono anni luce lontano anche solo dai coralli in vasca.....

pensa che io ho invidia della tua.... vedi un po!

non nego che ogni tanto vorrei scoprire il vaso di pandora e capire come mai la mia vasca non vada ed avere coralli di quel colore, a guardare però, non è di certo la tenica

toymmys
19-04-2021, 18:49
pensa che io ho invidia della tua.... vedi un po!

non nego che ogni tanto vorrei scoprire il vaso di pandora e capire come mai la mia vasca non vada ed avere coralli di quel colore, a guardare però, non è di certo la tenica

No dai invidia della mia... a me fa cagare.... Non penso sia solo tecnica...

mariolino87
19-04-2021, 18:54
i sottotitoli in inglese aiutano molto, a volte ha un accento abbastanza strano.

guarda, dice le cose che ci ripetiamo noi tutti da anni ma nessuno ascolta, tempo, pazienza valori stabili, movimento e bona. Sui coralli dice che da vasca a vasca mutano di colorazione in base alle condizioni ambientali, non di rado capita di prendere pezzi di acropora e accorgersi che nella sua vasca tendono ad avere la colorazione simile ad una talea che già ha, quindi, probabilmente, è lo stesso animale ma una talea fatta dalla madre dieci anni dopo la sua.
quello che mi fa più impressione è il taleario di quarantena, averci io dei colori così... sopra ha 4 t5 due blu e due da 6500°K

- - - Aggiornato - - -

se guardi bene, non è a bassissimi nutrienti, anzi, nutre un sacco, e toglie un sacco!

il corallo ha da mangiare e cresce, in questo modo utilizza anche n03 e po4 e abbassa ancora i nutrienti.

La caeto, ha fatto tre fori in un secchio nero del sale, ingresso, uscita per overflow ed una lampada, dentro la caeto che gira, con pochi soldi ha fatto tutto

Si sì esattamente, alimenta tantissimo ma nel mentre esporta praticamente tutto senza mai inquinare. Icp che fanno rabbrividire..
Direi che in teoria fa quello che dovremmo fare tutti, ma ai risultati che ottiene, non mi ci avvicino manco lontanamente almeno io [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
19-04-2021, 18:55
Si sì esattamente, alimenta tantissimo ma nel mentre esporta praticamente tutto senza mai inquinare. Icp che fanno rabbrividire..
Direi che in teoria fa quello che dovremmo fare tutti, ma ai risultati che ottiene, non mi ci avvicino manco lontanamente almeno io [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come fa ad asportare tutto quello che mette?

Kurtzisa
19-04-2021, 19:05
Come fa ad asportare tutto quello che mette?

spegne lo schiumatoio e le pompe, alimenta i pesci e i coralli, fa passare 10 minuti, accende pompe e schiumatoio. In sump ha la caeto nel secchiello... Ha davvero una vasca molto semplice

se non sto attento io ho il rischio di avere vasca troppo magra per quanto riguarda gli inorganici e rischio di avere enormi problemi

toymmys
19-04-2021, 19:09
spegne lo schiumatoio e le pompe, alimenta i pesci e i coralli, fa passare 10 minuti, accende pompe e schiumatoio. In sump ha la caeto nel secchiello... Ha davvero una vasca molto semplice

se non sto attento io ho il rischio di avere vasca troppo magra per quanto riguarda gli inorganici e rischio di avere enormi problemi

Lo stesso nel mio caso...

Kurtzisa
19-04-2021, 19:11
Lo stesso nel mio caso...

quindi, o cambio schiumatoio con uno meno performante, cosa che non farò, o inizio ad alimentare meglio cercando di non aumentare i po4. Non ce ne sono banane...

forse la cosa più importante, a conti fatti, e quanto e con cosa alimentiamo la vasca...

SONNYBARNET
19-04-2021, 21:42
Perdonate pero’ secondo me ogni vasca ha una sua costituzione ed equilibrio di sistema, non penso che si possano ottenere risultati come quelli del tizio nel video, anche se rimango scettico e non mi convince, in modo così semplicistico, diciamo che ci possono essere dei principi di base che conoscevamo tutti ma che, penso e parlo per me, sono difficili da ricreare come in natura.
Se fosse semplice come sembra che dica, allora avremmo tutti delle vasche della madonna.
Non c’è’ il segreto ma solamente ci vuole la capacità in ciascuno di noi di conoscere la propria vasca ed imparare a gestirla, quindi ci vuole tempo, pazienza e conoscenza.
Tutte qualità’ che ciascuno di noi potrebbe avere ma spesso non si applica i alla vasca.
Non comprendo cosa voglia dire dare da mangiare tanto e togliere tanto, secondo me e’ uno spreco, basta alimentare il giusto e togliere l giusto, cosa difficile da fare.
Spesso usiamo schiumatoi che ti tirano via anche un paio di mutande messe in vasca, e poi ci la,e già o che tutto e’ a zero ed i coralli non crescono e non spolpano, che i colori sono brutti e tirano.
Poi ci sono coloro come me che invece hanno un sacco di inquinanti e che non riescono a eliminarli p, con valori alti .
Mah.............ciascuno di noi ha la soluzione sotto il naso ma non la vede o non la vuole vedere, ecco che ci si ricollega al te,a del nostro Topic.
Magari dovremmo tornare leggermente indietro con tecnica e sistemi di alimentazione, cercando di trovare un equilibrio dettato con il tempo e l’osservazione.
Tutto subito non si può i nostri mari e gli animali che ci vivono e che vi sono nati e cresciuti ci hanno messo migliaia di anni prima di arrivare a creare un equilibrio p, noi vogliamo in 6 mesi avere una vasca equilibrata e perfetta, poi dopo un anno non gira e si smonta.
Sbagliato, prima di farsi prendere dallo sconforto sarebbe bene fermarsi a pensare e cercare di capire cosa si sta sbagliando o cosa non si sta facendo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mariolino87
19-04-2021, 22:00
Perdonate pero’ secondo me ogni vasca ha una sua costituzione ed equilibrio di sistema, non penso che si possano ottenere risultati come quelli del tizio nel video, anche se rimango scettico e non mi convince, in modo così semplicistico, diciamo che ci possono essere dei principi di base che conoscevamo tutti ma che, penso e parlo per me, sono difficili da ricreare come in natura.
Se fosse semplice come sembra che dica, allora avremmo tutti delle vasche della madonna.
Non c’è’ il segreto ma solamente ci vuole la capacità in ciascuno di noi di conoscere la propria vasca ed imparare a gestirla, quindi ci vuole tempo, pazienza e conoscenza.
Tutte qualità’ che ciascuno di noi potrebbe avere ma spesso non si applica i alla vasca.
Non comprendo cosa voglia dire dare da mangiare tanto e togliere tanto, secondo me e’ uno spreco, basta alimentare il giusto e togliere l giusto, cosa difficile da fare.
Spesso usiamo schiumatoi che ti tirano via anche un paio di mutande messe in vasca, e poi ci la,e già o che tutto e’ a zero ed i coralli non crescono e non spolpano, che i colori sono brutti e tirano.
Poi ci sono coloro come me che invece hanno un sacco di inquinanti e che non riescono a eliminarli p, con valori alti .
Mah.............ciascuno di noi ha la soluzione sotto il naso ma non la vede o non la vuole vedere, ecco che ci si ricollega al te,a del nostro Topic.
Magari dovremmo tornare leggermente indietro con tecnica e sistemi di alimentazione, cercando di trovare un equilibrio dettato con il tempo e l’osservazione.
Tutto subito non si può i nostri mari e gli animali che ci vivono e che vi sono nati e cresciuti ci hanno messo migliaia di anni prima di arrivare a creare un equilibrio p, noi vogliamo in 6 mesi avere una vasca equilibrata e perfetta, poi dopo un anno non gira e si smonta.
Sbagliato, prima di farsi prendere dallo sconforto sarebbe bene fermarsi a pensare e cercare di capire cosa si sta sbagliando o cosa non si sta facendo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mi piace la tua chiave. Hai dato spunti di riflessione, la tua filosofia non è affatto sbagliata. [emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciko
20-04-2021, 07:51
Ok comunque nel video parliamo di una vasca che supera i 500/600 litri.....
Se per vasca semplice intendiamo attrezzatura senza troppi fronzoli (vedi refugium in secchiello) ok ma a livello gestionale non credo vedendo gli animali che ha e la colorazione..
Già spegnere tutte le pompe e lo skimmer per alimentare è di per sé un "metodo" che in pochissimi fanno
Parliamoci chiaro.....nonostante molte filosofie di pensiero una vasca del genere in 10 anni potresti non più toccarla che si autogestisce da sola....ma difficilmente ottieni certe colorazioni se non segui certe conduzioni....
Ma va da sé che è un gran bel vedere... [emoji4]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
20-04-2021, 08:35
Mi piace la tua chiave. Hai dato spunti di riflessione, la tua filosofia non è affatto sbagliata. [emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, ti ringrazio di wianto scritto perche' vuol dire che hai colto il profondo del mio discorso
Sinceramente come ho detto prima e come ha detto Ciko, la realta di certe vasche non deve trarre in inganno sulla facilita' di conduzione della vasca, in 10 anni di cappellate ne svea' fatte ed e' per questo che alla fine ha trovato, ma rimango scettico su quanto fa' vedere, un equilibrio e la strada corretta da percorrere
Forse se anche noi tenessimo uma vasca per 10 anni magari riusciremmo a vedere delle belle colorazioni e crescite ed un sistema equilibrafo.
Rinadisco pero' che secondo me wuello che fa vedere nel video non e' frutto di semplice gestione e di vslida attrezzatura, ma di gestioni e sperimentazioni negli anni, rileto che se facessimo noi ima partenza di una vasca in modo semplice non otterremmo gli stessi risultati e smonteremmo dopo un anno, magafi non tutti ma sicuramente in larga parte
Ovviamnete lps e molli hanno una maggior "semplicita" di gestione nei vslori e squilibri rispetto sd una vasca di Sps
Buona giornata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
20-04-2021, 08:58
Non ci sono più i neofita di una volta ,ora anche i neofiti con vasche imbarazzanti, giudicano e criticano le vasche veramente super che vedono sui social media. Hahahahahahah. Mi domando il perché......

SONNYBARNET
20-04-2021, 09:02
Non ci sono più i neofita di una volta ,ora anche i neofiti con vasche imbarazzanti, giudicano e criticano le vasche veramente super che vedono sui social media. Hahahahahahah. Mi domando il perché......

Franco68 spero tu non ti riferisca a me........ non tanto oer il neofita ma per vasca imbarazzante.
Spero di aver frainteso la tua "battuta"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
20-04-2021, 10:49
mi sono letto tutto il post...
le variabili di questo argomento sono veramente tante.
purtroppo siamo nell'epoca del consumismo e quindi si fa prima a cambiare che a "testare" con cura un oggetto.
detto questo, di sicuro, la tecnica di oggi può aiutarci nella gestione di una vasca.
il problema, a mio vedere, è che in realtà in tanti comprano seguendo tendenze senza capire veramente quali possono essere gli effetti di quell'acquisto sul sistema acquario.
e l'altro grosso problema è che quasi più nessuno guarda all'aspetto biologico del nostro hobby.

io negli ultimi anni sto facendo sempre più passi verso una gestione "biologica" della vasca piuttosto che ultra spinta da tecniche varie.
è tale gestione è applicabile anche a vasche con sps spinti

SONNYBARNET
20-04-2021, 11:07
mi sono letto tutto il post...
le variabili di questo argomento sono veramente tante.
purtroppo siamo nell'epoca del consumismo e quindi si fa prima a cambiare che a "testare" con cura un oggetto.
detto questo, di sicuro, la tecnica di oggi può aiutarci nella gestione di una vasca.
il problema, a mio vedere, è che in realtà in tanti comprano seguendo tendenze senza capire veramente quali possono essere gli effetti di quell'acquisto sul sistema acquario.
e l'altro grosso problema è che quasi più nessuno guarda all'aspetto biologico del nostro hobby.

io negli ultimi anni sto facendo sempre più passi verso una gestione "biologica" della vasca piuttosto che ultra spinta da tecniche varie.
è tale gestione è applicabile anche a vasche con sps spinti

Hai centtato la questione, forse il tornsre alle basi potrebbe essere l'inizio per una partenza migliore e piu' efficace
Comunque si fa fsfica snom lasciarsi coinvolgere da una sefie di pubblicita di vari orodotti esgari di farsi "traviare" ds una recensione o da qualche post che magari ci fa pensare che quel prodotto avendo avuto efficacia sulla dua vadca possa averlo sulla nostra e lo si compra
Teniamo sempre conto che quelo che noi facciamo lo facciamo su pochi litri d'acqua e le variazioni possono essere positive o negative in modo sostamziale, nel mare avvengono con magvior lentezza e viste le dimensioni eventuali problemi vengono, non tutti ovviamente, digeriti dal mare



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
20-04-2021, 11:27
nano stupendo...con tecnica irrisoria.
https://www.reefbastards.it/showthread.php?3692-Il-mio-progetto-artistico

ma con molta attenzione tra l' IN e l OUT di quello che si mette e si toglie in vasca.
ps non ha praticamente pesci...

toymmys
20-04-2021, 11:34
nano stupendo...con tecnica irrisoria.
https://www.reefbastards.it/showthread.php?3692-Il-mio-progetto-artistico

ma con molta attenzione tra l' IN e l OUT di quello che si mette e si toglie in vasca.
ps non ha praticamente pesci...

Molto bella anche questa... Ho notato che pompano tanto sul fattore luce... Su questa ha 106 watt su 40 litri...

Ricky mi
20-04-2021, 11:43
Alex_Milano80 ci posti il video della tua vasca che gira praticamente senza tecnica...

toymmys
20-04-2021, 13:56
https://youtu.be/zlhq8xgTntg

Kurtzisa
20-04-2021, 14:48
nano stupendo...con tecnica irrisoria.
https://www.reefbastards.it/showthread.php?3692-Il-mio-progetto-artistico

ma con molta attenzione tra l' IN e l OUT di quello che si mette e si toglie in vasca.
ps non ha praticamente pesci...

Pazienza, costanza e mani in tasca il più possibile.

la concezione heavy in e heavy out parte dal fatto che non si riesce a dare cibo mirato ai nostri coralli, non puoi andare bocca a bocca a sfamarli, si butta tutto in vasca e si spera che non inquini, il resto schiumato.

Da ieri ho iniziato a spegnere lo schiumatoio quando alimento, alimentare poco più volte al giorno e basta. controllo i po4 e intervendo nel caso.

se cacciare due plafoniere da 1400€ l'una sulla vasca fosse la soluzione ad ogni male avremmo tutti vasche belle

toymmys
20-04-2021, 15:07
Ma alimentando I coralli con pipetta non sarebbe la soluzione migliore?

Kurtzisa
21-04-2021, 18:46
Ma alimentando I coralli con pipetta non sarebbe la soluzione migliore?

si, ma che sbatta! preferisco passare più tempo a guardare l'acquario che a preoccuparmi di dare da mangiare a tutti.

billykid591
21-04-2021, 19:12
Condivido il pensiero di kurtzisa...... anche se dopo più di un mese di luce sono ancora pieno di alghe e non è un gran spettacolo da vedere