PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio mega acquario drop (finalmente)



KentaForEver
15-04-2021, 06:41
Ieri finalmente sono andato a ritirare l ‘acquario di cui si era parlato qua128fs318181

https://www.reefbastards.it/showthread.php?30518-Consiglio-illuminazione-per-progetto-ambizioso

E’stato un parto ma sono molto soddisfatto.

Le misure sono 180 di lunghezza, 60 di profondita’, 45 di altezza zona shallow, e 28 di salto per una altezza totale di 73 (dovevano essere 30 ma per un errore di progettazione sono 28 e al di sotto ho messo un pannello di acrilico di 2 cm).

Marcello della Seaplast ha fatto un ottimo lavoro, come avevo scritto non ho sump bensi vano tecnico integrato, mi ha creato una struttura a coperchio in acrilico nera, tenuta ferma da due piccole striscette in acrilico per evitare che caschi per terra.
Lateralmente per ora si vede la parte tecnica ma ho gia comprato una pellicola nera per auto da applicare per rendere tutto scuro.

Ieri sera ho montato la vecchia vortech mp40 sotto sperando vada ancora, ho fatto fare due coperchi in acrilico forati per evitare che i pesci saltino fuori e per limitare l evaporazione.

E’stata applicata una striscia di acrilico da un lato per metterci le tre cetus 2, mettero’dello scotch nero per non fare vedere i cavi dietro, che saranno nascosti in due profilati di alluminio che ho incollato fra di loro.


Il problema e’che sto dannate cetus2....hanno il cavo corto....devo farmele allungare o usare delle prolunghe vediamo...
In questi giorni faro’il trasloco....a poco a poco...intanto posto qualche foto


https://i.postimg.cc/65CpJBKm/20-E4-B1-C1-BBAF-4-D73-BDDA-57-BBA9-BBAA2-B.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/YC3208hN/44-EF9-AAB-AF87-4-BCB-87-FE-BB55-E0-AC5063.jpg (https://postimg.cc/QFFZnQgV)


https://i.postimg.cc/5tKxq056/5-A4-FA3-E1-0-DFB-4-AE8-A287-A9-CA4-A987-AA2.jpg (https://postimages.org/)upload picture (https://postimages.org/it/)

https://i.postimg.cc/63DtgmmK/270-CC83-B-F0-AE-4972-A2-C2-F8859455-A56-D.jpg (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/HkBHdxhB/FDC475-F1-6-D17-4-CD4-8-C56-107-AEDEDF671.jpg (https://postimg.cc/zyb4kJ5g)

https://i.postimg.cc/fL0hcvTr/253-F94-D7-710-C-47-F3-BACE-C478-B31-E6451.jpg (https://postimages.org/)

toymmys
15-04-2021, 07:18
veramente bella complimenti...

Franco68
16-04-2021, 07:34
Bellissima, il divano è il citofono lì vedo male con l'evaporazione

blu1908
16-04-2021, 09:15
Molto bella e sicuramente diversa dalle solite vasche. Non vediamo l'ora di vederla popolata.
Io al posto dei coperchi in acrilico avrei montato una rete anti-salto. I coperchi sono sicuramenti più belli ma per tenerli puliti da condensa e depositi di sale sarà un bello sbattimento

LUCA P
16-04-2021, 10:05
Bella è la tua prima vasca in acrilico? Se no vorrei chiederti come ti trovi con la manutenzione piacerebbe anche a me farmi una vasca in acrilico ma la pulizia mi spaventa...

Ricky mi
16-04-2021, 10:09
l acrilico quando è lucido è fantastico...

anch'io ho un po' paura per la manutenzione di quei coperchi e relativo filtro della luce una volta semi sporchi

ci fai vedere aperta la zona filtro?

cmq ottimo progetto!

toymmys
16-04-2021, 10:33
io ho tutto il perimetro della vasca in acrilico anti salto e si sporca molto velocemente quindi dovra' pulirli molto spesso...

KentaForEver
16-04-2021, 10:35
Allora grazie a tutti per i complimenti...vado per ordine...in teoria il citofono e’a posto perche il coperchio nero...in acrilico...e’proprio li sotto...a vasca e’quasi tutta coperta per cui per l evaporazione dovrei essere a postomper il divano...in teoria stavo preparando una rete....gli avevo parlato e chiesto un coperchio cosi forato ma poi quando sono andato due settimane fa a vedere come procedevano i lavori non ne abbiamo piu parlato....

Allora io si ho gia avuto un acquario in acrilico, dsb...sicuramente e’piu delicato figuriamoci con la sabbia, bisogna stare attenti...ma la leggerexxa rispetto al vetro, in teoria la maggiore robustezza, l impossibilita essendo termosaldato di avere perdite me lo hanno fatto preferire....

I coperchi sono utili anche perche il cagnolino che ho nel mio profilo, che in teoria e’di mia mamma ma spesso e’a casa mia....non si sa mai che appoggi le zampe sopra...col juwel coperto che ho in due anni lha fatto solo una volta.

Quando avevo l altra vasca in acrilico avevo fatto fare due pannelli di vetro di 5mm per evitare evaporazione ecc e per evitare che saltassero fuori i pesci...erano poggiati in mezzo alla cornice e passava aria a dx e sx ma la condensa e col sale si sporcavano spesso diminuendo la luce....qua e’tutto forato quindi dovrebbe andare meglio...

Ieri ho messo 33 kili di rocce sintetiche...purtroppo la vecchia vortech che ho che ha una dozzina di anni....fa un casino pazzesco...
E tenerla cosi non ha senso...ora vedo il da farsi....comprarne una altra da 419 euro non mi va molto...anche perche ieri ho speso 430 in rocce...poi ho pure il dubbio che essendo praticamente a pochi mm dal tubolare di alluminio sotto...possa vibrare lo stesso....se non metto la vortech sotto...pensavo alle nuove aquamedic smart drift che sono tipo le nero 5ovviamente da rtenere sopra ...


https://i.postimg.cc/WFKX0P5V/7-AE3-C59-B-14-AA-4047-A349-5-AC767009-CF0.jpg (https://postimg.cc/WFKX0P5V)

https://i.postimg.cc/TLhtyPqQ/7-EF11525-3851-49-CD-8-DD9-DDBEA1-EB70-A7.png (https://postimg.cc/TLhtyPqQ)

jado
16-04-2021, 15:28
Ciao, complimenti, verrà sicuramente uno spettacolo, non riesco a immaginare il costo della sola vasca

KentaForEver
17-04-2021, 00:07
Allora oggi sono andato avanti, dopo che ieri ho travasato tutta l acqua che avevo preparato, compreso i cambi al vecchio acquario, oggi ho recuperato i cavi che mi hanno fatto per le cetus 2, preso nuovo riscaldatore....e mi sono reso conto purtropp assieme al negoziante che la vortech e’da buttare...vabbe...ce lho dal 2008 circa e da due anni la usavo, ha fatto la sua storia, ho deciso di non ricomprarla perche costa un fottio, e mi arrangero’con le pompe ci sto ancora pensando, intanto ho messo dentro due tunze fisse per fare movimento...messi alcuni coralli dal juwel 180...domani trasloco totale dopo che avro’ricontrollato salinita’e temperatura....

Per la rocciata ci lavorero’una volta che avro’trasferito tutto...


https://i.postimg.cc/6pxtmBvL/B12861-F2-0698-4-C56-BEE7-D21-FCEFED240.jpg (https://postimg.cc/YhR54K8h)



https://i.postimg.cc/T2yy8YpZ/CF62-A2-DB-4781-4-D32-BD2-F-0-D178-F8-C269-A.jpg (https://postimg.cc/pyHVzvQZ)


https://i.postimg.cc/t4zJdsMV/6-CC74457-0-C19-401-E-BB10-638-FA699-D96-A.jpg (https://postimg.cc/PCPdT5ht)


https://i.postimg.cc/3RkwHnJg/72-F5-DDA8-11-FB-4825-B098-D38281-ACEE4-A.jpg (https://postimg.cc/G81RFPD2)


Ho messo dello scoth nero sulla staffa in acrilico per le plafo per non fare vedere i cavi, e messo dietro alluminio per coprire tutto penso sia venuto bene

KentaForEver
17-04-2021, 21:39
Dopo una impegnativa giornata di lavoro, ho finito, e’andato tutto bene, coralli e soprattutto i miei 5 pesci stanno bene, vortech vecchia buttata ho comprato una nero5 e assieme alla mia sicce stream elettronica pare che vada abbastanza bene, vedo che sotto un po di movimento c’e’, essendoci delle xenie sul fondo vedo che si muovono, ma non penso mettero’la sabbia temo si formeranno delle zone di ristagno...i pannelli coperchio fin quando il livello dell acqua era piu basso andavano bene ma livello alto si crea condensa...ci volevano piu buchi, magari li faro’...e intanto li uso solo la notte...ho aggiunto un paio di kili di rocce sintetiche dove servivano, in totale sono 35 carib sea e se non ricordo male ne avevo circa una quindicina...quindi 50 kili su 440 litri netti circa penso vadano bene.

Le cetus 2 vanno bene....ovviamente meglio nella zona shallow chiamiamola cosi...meno nella deep, potrei aumentare un po i bianchi solo li al limite vediamo...

Posto qualche foto fatte con cellu con filtri reef anche se i colori mi sembrano un po sparati...


https://i.postimg.cc/wv4PdTt4/86-E8-D0-A2-33-C5-42-C8-A337-4-DB9-EAF70-E9-E.jpg (https://postimg.cc/PpZKWHQ1)


https://i.postimg.cc/6qDmyjfd/D87-F39-B7-418-D-4631-A496-90-FB30-A33-EB5.jpg (https://postimg.cc/kRvcHyZ4)

https://i.postimg.cc/02w4Lv9Z/7229-CE2-A-3265-4928-A15-E-8-C80-CA119426.jpg (https://postimg.cc/7fqX2pGT)


https://i.postimg.cc/43B2zN14/59606-A58-37-CE-4-A88-92-BB-1-A1-EBD29852-E.jpg (https://postimg.cc/CZn400t9)

AlfonsoCE
17-04-2021, 22:04
Un effetto bellissimo....complimenti...


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

thesearock
19-04-2021, 12:28
bellissima vasca, bellissimi anche i molli dentro, ma io sono di parte.
per quanto riguarda il movimento non hai pensato di usare pompe di movimento tipo le JEBAO CP che hanno un flusso laminare e muovono molta acqua
per quanto riguarda la riserva dell'acqua osmotica, dove è stata posizionata?

KentaForEver
19-04-2021, 19:13
Ciao e grazie, per il movimento ho risolto con al nero 5 e con la sicce xstream elettroncia che gia avevo’che ho posizionato esattamente sotto il beccuccio della pompa di risalita cosi’da aiutare il movimento...francamente vedo che sembra siano suddicienti, nel drop in basso ho poszionato delle xenie e vedo che si muovono abbastanza bene, non mettero’sabbia sia per il peso sia per il fatto che poi li sotto sicuramente ci sarebbero delle zone di ristagno, acnche se come sembra ripeto, di movimento ne arriva.

Sotto l acquario devo poszionare un contenitore di plastica con acqua osmotica che mi rifornira’sopra l acqua evaporata, lho gia comprato ottico ma non l ho ancora montato

Ricky mi
20-04-2021, 10:51
colpo d'occhio davvero impressionate.
ottima lo soluzione, alla fine, scelta per nascondere la tecnica.

ora dovrai "solo" scegliere gli animali giusti da inserire e lasciare fare il resto alla natura

KentaForEver
20-04-2021, 20:45
Esatto....preferisco rimanere sui molli cosi non ho menate nello scegliere i pesci, ai miei 5 pesci, premnas da 16 anni con me, canthigaster valentini da ottobre, centropyge bicolor pomacantus semicirculatur e pomacentride dalla pancia gialla non ricordo mai il nome, da 2 anni con me, ho aggiunto oggi uno dei pesci che ho sempre desiderato, apolemics trimaculatus piccolo da un mese dal negoziante quindi ben quarantenato...aggiungero’qualche pesce ancora ovviamente, pensavo 5 cromis, uno o due acanturidi....e qualche molle, magari diverso dal solito vediamo

Ricky mi
13-07-2021, 12:13
KentaForEver come evolve la tua "vaschetta" drop????

KentaForEver
13-07-2021, 20:57
Ciao Ricky

Allora....dopo parecchi problemi, ora va meglio...ad aprile avevo preso un apolemics trimsculatus piccolo che era in negozio da piu di un mese...dopo un paio di settimane un lineatus un pesce scoiattolo e un syncheropus splendidus...e dopo una altra decina di giorni ho fatto un errore imperdonabile, ho preso dal mio solito negoziante un chelmon appena arrivato, uno scopas e 6 cromis...

Dopo tre gg inspiegabilmente mi ritrovo lo scopas pieno di puntini...di solito appunto non ho problemi con quel negoziante...quindi compro subito una lampada uv della oase e acccendo sempre...compro mangiare a base di aglio del dottor blasser e ci do dentro....il problema e’ che....il chelmon non mangiava....assaggiava appena la artemia salina liofilizzata ho preso quella congelata e un po ne mangiava....

Dovendo dare parecchio cibo per alimentare tutti e soprattutto il chelmon, la vasca non ha retto e mi sono aumentati i nitriti, arrivati a 0.1....secondo altro negoziante dove prendo i pesci ovviamente non e’il massimo ma valore ancora accettabile...il problema che con un po di no2...alcuni pesci nuovi non mangiavano....il sincheropus gia magro morto subito....il chelmon dopo pochi giorni morto....dopo un paio di settimane morto il lineatus dimagrito moltissimo...un cromis morto....e quello che ancora oggi non mi spiego...l apolemics che stava benissimo bello cicciotto me lo ritrovo morto fra le rocce del salto un giorno....non me lo spiego...mi ricordo che il giorno prima non trovavo un cromis che era poi nascosto fra i rami di una sinularia...era andato li a nuotare nascondendosi anche l apolemics, ho messo le mani nella sinularia per vedere se il cromis era morto invece ha fatto la retro (il giorno dopo pero’lho trovato morto)... e l apolemics si e’spaventato....o gli e’ venuto un colpo e poi e’ morto...o proprio non me lo spiego..o si e’incastrato nelle rocce non capisco non mi do spiegazione...

Dopo aver fatto cambi d acqua....lo scopas e’guarito...sempre mangiato...dopo due settimane che era guarito ho spendo la lampada uv....messo batteri a gogo...do da mangiare un giorno si e uno no...gli no2 sono scesi ma non del tutto...sono a 0.02....penso che ci siamo quasi....dei cromis me ne sono rimasti due...due poveretti sono stati risucchiati dalla pompa sicce xstream dannazzione...


Se avessi avuto dall inizio la lampada uv, forse non sarebbe successo nulla...i miei vecchi pesci non hanno avuto nulla....mi spiace per i pesci morti...soprattutto come detto per l apolemics....visto che stava benissimo....ora rimettero’pesci solo a settembre dopo le vacanze...e terro’accesa la lampada uv qualche giorno...

Per il resto la vasca va bene coralli tutti aperti

https://i.postimg.cc/Njc6dhw2/B85-FEB3-D-94-D8-427-B-922-E-F5-EBF7130940.jpg (https://postimages.org/)


Io penso che se non avessi avuto il chelmon che non mangiava...non avrei avuto problemi di no2 e li avrei salvati tutti....ovviamente se non avessi avuto lo scopas....anche li tutti salvi...

Fortuna che la lampada uv mi ha salvato limitando i danni...errore mio prendere gli altri pesci ma come detto non avevo mai avuto problemi col negoziante

Ricky mi
15-07-2021, 12:12
cacchio che casino con i pesci...mi dispiace!!!

la vasca, cmq, e di EFFETTO! impressionante.
cercherei solamente di tenere sotto controllo le dimensioni di alcuni animali per cercare di avere una vasca "equilibrata" e più "armoniosa" possibile

annapurna88
29-12-2021, 07:36
Ciao Kenta, come mantieni i carbonati, calcio magnesio ecc? Con i cambi d'acqua?

Anche io dopo anni di sps nella nuova shallow tank di 150-180 cm... Metterò molli e pesci per non stare ad impazzire più..

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

KentaForEver
29-12-2021, 09:45
Allora, sinceramente avendo tenuto praticamente dal 2004 quando ho iniaziato…i coralli molli, non sto a sbattermi coi valori, quindi controllo solo nitrati e fosfati, e li ho praticamente a zero…ho le rocce coperte da uno strato di alghe verdi ma non filamentose, cioe come se fosse una specie di vernice che apperna smuovo l acqua con la mano vengono via, non capisco il motivo e non vanno via, forse sono le luci bo….comunque…per i molli non farti pare…se fai cambi di acqua ogni tanto mantieni il sistema equilibrato, e i molli stanno sempre bene…non farti pare….magnesio lo misuravo quando avevo il nano di lps ….ma coi molli…zero problemi..,sono quasi immortali

annapurna88
29-12-2021, 09:51
Allora, sinceramente avendo tenuto praticamente dal 2004 quando ho iniaziato…i coralli molli, non sto a sbattermi coi valori, quindi controllo solo nitrati e fosfati, e li ho praticamente a zero…ho le rocce coperte da uno strato di alghe verdi ma non filamentose, cioe come se fosse una specie di vernice che apperna smuovo l acqua con la mano vengono via, non capisco il motivo e non vanno via, forse sono le luci bo….comunque…per i molli non farti pare…se fai cambi di acqua ogni tanto mantieni il sistema equilibrato, e i molli stanno sempre bene…non farti pare….magnesio lo misuravo quando avevo il nano di lps ….ma coi molli…zero problemi..,sono quasi immortaliQuindi non hai ne reattore, ne balling ne buffer o polveri di mantenimento..?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ciko
29-12-2021, 14:32
Quel sarco sembra un baobab [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
29-12-2021, 14:59
Quelle alghe penso siano ciano verdi da come li descrivi.un saluto

KentaForEver
29-12-2021, 15:25
No no unica cosa se il kh si abbassa e non si rimette a posto coi cambi di acqua…di solito uno max due mensili, uso il buffer in polvere da sciogliere in acqua di osmosi per reintegralo…e basta…

Si puo darsi che siano ciano verdi, ho molto movimento in vasca ma da come e’fatta la vasca e’un po dura avere tutte le zone ben coperte dal movimento di acqua