PDA

Visualizza Versione Completa : Euphyllia con perdita calici



GiòReef
17-04-2021, 22:49
Da circa un mesetto ho notato nella mia euphyllia ormai divenuta molto grande il deperimento di qualche calice. Dopo alcuni giorni che resta chiuso, il calice si stacca completamente e vaga per la vasca.
Ho pensato ad una batteriosi, così ho tagliato il calice morente staccato scheletro e fatto bagno a tutta la colonia con iodio prima e revive dopo. Credevo di aver risolto, invece a distanza di qualche settimana ancora 2 calici nella stessa condizione. Vi allego qualche foto.
Se qualcuno può darmi consigli e suggerimenti gli sarei molto grato.
Il corallo è cresciuto cn la mia vasca da ormai 5 anni o più, è diventato delle dimensioni di una palla da calcio, è la casa della mia coppia di ocellaris cn cui è in simbiosi. Sarebbe un vero peccato perdere questa euphyllia.
Ho un'altra euphyllia in vasca dal lato opposto senza problemi. Vasca molto magra credo, dsb, no3 zero, po4 non rilevabili, kh 7, ca 460, mg 1200, salinità 1024.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210417/e6dff924cf6257fb2165fda748311cc5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210417/5d4ad78c86afdd4046b6fd196bcd237b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210417/d278c078a84b175a294cb41b8a42ad35.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
18-04-2021, 06:29
Potrebbero essere alghe perforanti anche se con vasche molto magre in genere non succede.

Hai coralli vicino?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
18-04-2021, 07:55
Prova a cambiargli posto.


Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

GiòReef
18-04-2021, 09:47
Potrebbero essere alghe perforanti anche se con vasche molto magre in genere non succede.

Hai coralli vicino?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMa se fossero Alghe perforanti le vedrei? quando si stacca il tessuto lo scheletro è bianco e senza residui.
Vicino ho un'altra euphyllia più piccola cn stesso problema, poi a seguire sarcophyton e discosomi.Nella prima foto un mese fa circa prima dibaccorgermi del problema e prima del trattamento di revive e iodio.
Nella seconda foto si vede meglio la posizione.

Essendo grande l'unico posto dv spostarla sarebbe dal lato opposto dv però ho un'altra euphyllia che al momento nn ha nulla...

L'unico cambiamento importante fatto sn state le plafo: da una hydra + barra gnc a 2 radion xr15 blu. Ho fatto però 1 mese d acclimatamento e tengo il programma al 70%.

È possibile che data la dimensione debba alimentarla direttamente?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/f0356233320d325295b4a85e56c21f2b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/38f5cd07ab7e2d6356632ec1e78c876e.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

GiòReef
18-04-2021, 10:24
Sta albeggiando in vasca e ho trovato un'amara sorpresa... altri calici in regressione.
Saranno 5/6.
temo proprio con estremo dispiacere di perdere entrambe le euphyllia se nn si capisce cosa hanno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/a47a7ecf42d10a4d72efa7a9d80f46ea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/5f341a06805d2d67a732916dcbcd3284.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/5b242c2bc23fe6aad8cbfa7660da1a34.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
18-04-2021, 10:27
Purtroppo quando iniziano a regredire non si riprendono facilmente.
Secondo me devi eliminare i rami che vedi male.... sperando che si fermi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

GiòReef
18-04-2021, 10:39
Purtroppo quando iniziano a regredire non si riprendono facilmente.
Secondo me devi eliminare i rami che vedi male.... sperando che si fermi

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando TapatalkL'ho già fatto quando ho notato i sintomi sui primi calici... niente dopo qualche settimana ancora stesso problema su altri calici.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
18-04-2021, 10:39
Pompe troppo potenti?
Qualche polipo di LPs che le infastidiclsce?
Q guarda bene sotto quando è chiusa se per caso c’è qualche platelminta che la sta mangiando.
Le perforanti le riconosci che sono versino chiaro

graziano
18-04-2021, 10:42
Ciao, sicuro non sia brown jelly ?

GiòReef
18-04-2021, 10:56
Pompe troppo potenti?
Qualche polipo di LPs che le infastidiclsce?
Q guarda bene sotto quando è chiusa se per caso c’è qualche platelminta che la sta mangiando.
Le perforanti le riconosci che sono versino chiaroLps nelle vicinanze nn ne ho.
Per le pompe ho 2 maxspect gyre xf350 che n vanno mai al massimo.
Platelminti? Ho ispezionato ma nn noto nulla, poi col revive e betadine avrei dovuto trovare qualche defunto ospite indesiderato. in più da mesi faccio trattamento flatworm stop e reef booster kz x prevenire il diffondersi di turbe avute in passato.

Ho escluso subito il brown jelly perché leggevo che difficilmente attacca euphyllia e purché nn vedo muco o patine marroni di nessun tipo.
Guardando ora meglio ho notato alcune bocche stranamente molto aperte, segno solo di stress o possibile fame?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/70b38877bbbfa86be77b4a3b6b09b7f8.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
18-04-2021, 11:02
A questo punto prova ad alimentare direttamente,

Hai detto che hai cmq una vasca molto magra e quindi potrebbe essere che sta andando in sofferenza per mancanza di cibo

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
18-04-2021, 11:47
Il brown-jelly attacca eccome tutti LPS ma non è lui al 100% perché con quello, in 1 ora, non avresti più nemmeno un calice

GiòReef
18-04-2021, 20:35
...eh niente ho tirato fuori l'euphillya e taleato i tanti calici incriminati. L'amara scoperta questo tessuto nero che ho notato fuoriuscire dai calici. Dapprima aspirato cn pipetta e poi individuato anche all'interno dello scheletro. Sembra cm se il corallo fosse necrotico da dentro. I calici malati sn risultati fragilissimi. A ciò che è rimasto ho fatto trattamento con 10 gocce di iodio lugolo's x 0.5 litri x 10/15 minuti. Spero d salvare ciò che resta.
Estremamente demoralizzato!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/1a40093d63da14149dd69a1dc6cd5d93.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210418/cfea514bd829a92f328fc065343039f8.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
18-04-2021, 22:27
Porca puttana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
19-04-2021, 18:06
Cavolo può essere qualche batteriosi?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

edv
20-04-2021, 08:13
GiòReef, come va?
Hai pensato a spostare l'Euphyllia in una vasca di quarntena?
Se collassasse tutto l'animale ti potrebbe incasinare la vasca, e se fosse una batteriosi o una parassitosi almeno la isoli.

GiòReef
20-04-2021, 09:12
Ciao.
si, c ho pensato anche io alla batteriosi. Ho cercato di disinfettare cn revive e iodio. Speriamo funzioni x salvare ciò che resta.
Purtroppo nn ho un'altra vasca x isolarla.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

GiòReef
24-04-2021, 15:23
La quiete dopo la tempesta...? Speriamo!!!

Ecco come si presenta l'euphyllia taleata e trattata cn iodio e revive dopo una settimana.
Al momento nn vi sono sintomi di infezione né calici in regressione, anzi alcuni hanno iniziato a gonfiarsi e a duplicarsi x scissione.
Incrocio le dita e vediamo cm vahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210424/fb16a72db8f2f8ff37e84cd125de96c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210424/fb204a8e8afb050ce6f8f99039b0fc59.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
24-04-2021, 16:11
Meno male Gio!!!

edv
24-04-2021, 16:29
Speriamo davvero! Anche perché é un bellissimo animale, in bocca al lupo!

Giordano Lucchetti
24-04-2021, 16:48
Comunque dai, adesso hai un super mega prato di euphy ROTFL

graziano
24-04-2021, 18:33
Le macchie bianche sul flave sono solo un riflesso della foto?

GiòReef
24-04-2021, 19:55
Le macchie bianche sul flave sono solo un riflesso della foto?No, credo siano la conseguenza di una qualche infezione passata.
Le aveva già quando l'ho adottato salvandolo.
T posto una foto, se hai qualche indicazione sn qui.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210424/a50fa2e958c218d27e07a1f3e407c31d.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

graziano
24-04-2021, 21:14
No, credo siano la conseguenza di una qualche infezione passata.
Le aveva già quando l'ho adottato salvandolo.
T posto una foto, se hai qualche indicazione sn qui.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210424/a50fa2e958c218d27e07a1f3e407c31d.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Sembra che abbia avuto la Head and Lateral Line Erosion REEFSNOW che ne pensi? mmmm

graziano
24-04-2021, 21:26
Si vede poco dato il colore blu dell'hepathus ma l'ha avuto anche lui e sono rimasti i segni [emoji35]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210424/e25244f9115d8e8816812897b19947ea.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

E ripensandoci bene avuto in concomitanza di una partita di carbone attivo schifoso msn033

edv
24-04-2021, 21:46
Per mia conoscenza, è normale l alone arancione dietro le branchie del flavescens?

REEFSNOW
24-04-2021, 22:15
Sembra che abbia avuto la Head and Lateral Line Erosion REEFSNOW che ne pensi? mmmm

Si, i sintomi ci potrebbero essere (zona perioculare, e Linea Laterale) se sia in regressione o espansione è difficile dirlo da una sola foto.


Per mia conoscenza, è normale l alone arancione dietro le branchie del flavescens?
é la pinna pettorale, sinistra.