PDA

Visualizza Versione Completa : Vecchio materiale tecnico...... per nuova ripartenza se possibile.



Santo83
24-04-2021, 15:31
ciao a tutti,
sono nuovo in questo forum, vi vorrei chiedere consigli in merito al mio futuro (si spera a breve) da acquariofilo marino.

Nell'anno 2005 ho allestito la mia prima vasca da 250 lt più o meno ed ha girato per poco più di anno, poi cogliendo l'occasione di un trasloco ho comprato una nuova vasca 150*70*55 forata sul vetro inferiore con pozzetto laterale. La vasca era illuminata da 2 lumenarc III con lampade da 250w + 2 attiniche da 54 W. come tecnica in sump avevo uno skimmer grotech hea 250, reattore di calcio auto costruito, come pompe di movimento avevo 2-3 turbelle stream 6100 se non ricordo male con relativo multi controller, come pompa di risalita una eheim 1260 più altri accessori diciamo secondari.-

circa 3 anni dopo il suo avvio (ero soddisfatto del risultato) causa impegni lavorativi ho dovuto dismettere la vasca, quindi dopo aver ceduto il vivo ho provveduto ad impacchettare tutto il materiale con il pensiero di ricominciare il prima possibile.
Ebbene sono passati una valanga di anni ed ora forse sono vicino a realizzare la nuova vasca (in una nuova casa).
Leggendo nel forum ovviamente la prima cosa che mi è balzata agli occhi e la nuova tecnologia di illuminazioni a led, della hqi non se ne parla praticamente più. Per quanto riguarda la gestione ovviamente sono usciti nuovi metodi di gestione ma di base lo skimmer c'e sempre e da li si potrà partire più nel dettaglio la momento opportuno.

Perdonando la premessa un pò lunga (ma necessaria per capire come sono arrivato a questo punto), ciò che vi vorrei chiedere in questo post e questo; Con il materiale che ho a disposizione posso ripartire oppure è meglio che cominci a guardarmi in torno per aggiornarmi fin da subito. Ovviamente la mia intenzione sarebbe quella i ripartire da dove ho lasciato per ovvi motivi economici visto che tutto è in ottime condizioni e che dovrò ricomprare tutto il necessario per la ripartenza (rocce vive,sale,ecc.)

riepilogo per eventuale prossima ripartenza:

vasca 150*70*55 completa di mobile e sump (dovrò rinnovare il silicone?).
schiumatoio grotech hea 250
2-3 turbelle stream 6100 + multi controller
lumenarc 3 + accenditori elettronici + lampade nuove + 2x54w attinici
reattore di calcio auto costruito
pompa di risalita una eheim 1260

Credo sia tutto, ovviamente so che non è stata un ottima gestione del materiale che avevo (potevo vendere) ma non pensavo sarebbe passato cosi tanto tempo, ma è andata così. Ora aspetto i vostri consigli per capire il da farsi.
grazie a tutti

billykid591
24-04-2021, 19:15
Bella vascona che spessore di vetri ha? In ogni caso visti i tanti anni che è stata all’asciutto sarebbe meglio farla risiliconare, il resto penso possa andare però per avere uno scambio vasca sump di almeno 5 volte una 1260 non basta e anche lo scarico dovrebbe essere adeguato......per l’illuminazione le HQI anche se a fatica si trovano ancora e i lumenarc erano ottimi per tale tecnologia a parte l’Estetica I T5 d 54 w però non coprono 150 cm.

graziano
24-04-2021, 19:42
Quoto in toto :114-51:

Santo83
24-04-2021, 20:01
grazie della risposta, i vetri della vasca hanno lo spessore di 15 mm senza tiranti, confermo che i t5 non coprono totalmente la vasca infatti a suo tempo come rocciata feci due atolli distanti 10/15 cm dai vetri laterali e il problema più o meno fu risolato. L'attuale scarico è di 40 mm e non so se sia possibile modificarlo. Per quanto riguarda il risiliconare la vasca era nei miei piani rifarla di nuovo presso una ditta specializzata non lontana da dove abito.

billykid591
24-04-2021, 20:15
Uno scarico da 40 è insufficiente su quasi 600 litri di vasca non avrai un buon scambio prova a chiedere se puoi chiudere il pozzetto e fare i fori su uno dei lati per 2 scarichi da 40 o meglio da 50 più un carico da 25 30....

Santo83
24-04-2021, 21:03
Quindi billykid591 se ho capito bene mi consigli due scarichi da 40/50 mm e una risalita. Per la portata della pompa di risalita di quanti l/h parliamo?

billykid591
24-04-2021, 21:27
Una pompa di risalita che abbia una prevalenza di circa 2000 è più litri/h a 1,5 metri circa

edv
24-04-2021, 21:43
Per me ti di vuole una pompa tipo jebao dcp 5000 o 6500, se ci attacchi solo le mandata e le fai andare al 70% minimo.
E 2 scarichi da 50, anche perché da 40 se ne trovano pochi.
L'ultrareef da 40 era quotato per 700 l/h, il 50 per massimo 1200,per cui ce ne voglio 2, secondo me. Chi ti silicona il tutto é certamente in gado di farti i fori.
Buon lavoro!

Meo
24-04-2021, 21:49
confermo anche io che uno scarico solo da 40, può essere un pò al limite. ho seguito la partenza di una vasca di un amico, presa usata, leggermente più piccola di questa ma con lo scarico a pozzetto, sempre da 40. per la sua conformazione, comunque porta giù abbastanza acqua. lui ha sotto una jebao 10000, c'è un decente interscambio, con un tubo di risalita da 25/20 rigido con un introduttore locklile da 1/2 a ventaglio. però il collettore in partenza è piuttosto grosso, da 32 mm e non ha curve a 90 ma tutte da 45, per cui perde poco.

quindi, magari il pozzetto con scarico da 40, magari potrebbe anche sostenere una pompa di risalita più potente. io calcolerei almeno 8/10 volte il volume d'acqua della vasca come interscambio sump/vasca, quindi da 4800 a 6000 litri reali.

per il discorso vasca, il silicone "buono" dovrebbe tenere circa 20 anni, quindi, se la vasca è del 2008, avrai ancora 6/7 anni di vita, sempre sia stata tenuta bene e non si sia seccato in questi anni di inutilizzo.
Più che rinfrescarlo, sarebbe da aprirla e rincollarla tutta. A quel punto, magari la rifarei in extrachiaro (dubito che lo sia) e farei due scarichi da 50 e due risalite da 25.
Ovviamente è un costo: potresti sempre farla partire così e poi tra 6/7 anni, rifare la vasca aggiornando la tecnica.

io ho una vasca simile, più lunga (172x70x55), e ho due scarichi da 50 e 2 risalite da 25 (3/4").

per il discorso luci, ormai le HQI sono in effetti praticamente in disuso (ho un amico negoziante che aveva vecchie lumenarc e altre plafo HQI in deposito e le regalava pur le portassero via... credo le abbia poi smaltite in discarica). Personalmente, credo la soluzione migliore attualmente per coralli esigenti o vasche che richiedano una buona illuminazione sia quella ibrida T5+LED: ci sono un paio di soluzioni ben fatte sul mercato (una tedesca e una americana) di plafo T5 ai lati e in cui al centro puoi montare le plafo LED che vuoi. Comunque, T5 da 80W ne, tuo caso.

in realtà, dipende tutto quello che vuoi fare con la vasca (che non hai scritto in realtà). Se ci vuoi mettere 4 pesci e un pò di molli, è un discorso. Se vuoi mettere SPS superdifficili e ricercati è un altro.

Santo83
24-04-2021, 22:57
per la siliconatura la rifarò sicuramente prima di avviare la vasca, per maggiore tranquillità e per l'esigenza dei nuovi fori.-

I nuovi fori nella vasca eventualmente dovranno essere fatti ai lati del vetro posteriore, di fatto eliminando il pozzetto che c'è ora. giusto?

L'illuminazione dai vostri consigli comincio a vederla dura con le hqi che ho. Sicuramente con t5 da 80w sarebbe più completa. Che plafo ibride t5+led valide ci sono in commercio giusto per rendermi conto e farmi un idea, considerando che nella mia idea acquario vorrei allevare prevalentemente sps.

graziano
24-04-2021, 23:40
Questa potrebbe essere una : https://www.aquariumline.com/catalog/powermodule-4x75w-8x80w-neon-p-16119.html
Io ricomincerei dalle HQI e T5 mmmm

Santo83
24-04-2021, 23:58
Diciamo che spero non sia l'unica opportunità sul mercato, altrimenti mi sa proprio che riparto tranquillamente con hqi e t5.

Ftarr
25-04-2021, 09:23
Diciamo che spero non sia l'unica opportunità sul mercato, altrimenti mi sa proprio che riparto tranquillamente con hqi e t5.

Perché non guardi led only ... sono alla fine la soluzione più semplice


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Santo83
25-04-2021, 11:50
Un altra domanda che ovviamente chiederò a persone del settore, ma quanto può costare risiliconare la vasca e fare i 4 fori? Giusto per avere un idea e non essere diciamo così fregato.

billykid591
25-04-2021, 15:15
Per l’ultima domanda non so risponderti non conoscendo nessuno dalle tue parti, unica cosa rivolgiti a chi fa vasche per acquari e non un semplice vetraio....per l’illuminazione vai di HQI e T5 al massimo metti due 80w al posto delle 54w vanno benissimo a parte consumo e calore.... per il posizionamento dei fori degli scarichi (ovviamente saranno esterni e devi calcolare la loro sporgenza ) li farai sul lato non visibile della vasca quello che andrà a muro.... con due scarichi da 50 tipo ultrareef o simili vai tranquillamente a 2500 3000 litri/h.

Meo
25-04-2021, 17:48
ibrida, io ho una Stellar della Giesemann. con dentro 3 hydra52hd. un amico ha la stessa con 3 hydra32, un altro con dentro 2 radion g4. Giesemann comunque vende il modello con dentro i moduli led loro. ma io starei su prodotti più collaudati come led, tipo quelli di Aquaillumination.

billykid591
25-04-2021, 18:12
Santo83 se volessi illuminare la tua vasca a LED dovresti usare 3 plafo tipo GNC bluray o bluray pro oppure 2 con una più piccola oppure Radion o AI o similari e siamo intorno ai 2500 euro circa in totale.......se devi spendere piuttosto risilicona la tua vasca e cambia scarichi e risalita.......se poi vedi che risiliconarla ti costa troppo magari fai una vasca nuova più piccola che so 120 x 60 x 60 oppure 130 x 60 x 60. L’illuminazione ne hai va ancora bene almeno finché si trovano le HQI...

Santo83
25-04-2021, 18:35
Billykid591, più o meno mi hai letto nel pensiero, dai vostri consigli ho capito che non tutto è lineare come avevo pensato. A tal proposito a casa già si parla di un eventuale cambio di vasca anche in virtù dei costi dell' upgrade della mia vasca. Da domani comincio a guardarmi intorno e vi tengo informati. Altra opzione ma non molto rivolta al all'aggiornamento potrebbe essere una plafo tutta t5 da 80 w.

billykid591
25-04-2021, 18:53
Una plafo tutta T5 potrebbe essere un ottima scelta una usata dovresti trovarla solo che su 75 cm di larghezza ci vorrebbe una 10 x 80.....con i conseguenti consumi.....

Kurtzisa
26-04-2021, 08:43
per far risiliconare una 120x60x60 mi hanno chiesto 200€ tra materiale e manod'opera, il vetraio mi ha convinto a farla nuova.

ho avuto sia extrachiaro che linea azzurra, è vero noti la differenza ma non è così abissale, con la temperatura di colore che si usa adesso, praticamente blu, nemmeno la noti.

Illuminazione, io ti direi LED tutta la vita, sia con le hqi che con i t5 puoi avere delle vasche fantastiche, ma con i LED e tutt'altra storia. Il problema attuale è che le puoi customizzare troppo e quindi rischi che sia tutto ottimale per il tuo occhio e non per i corali, con i t5 puoi cambiare tubi ma tanto distante non vai, con le HQI meno che meno.

Tutto il resto della tecnica, controlla perfettamente qualsiasi cosa, io montavo una newjet da 2700 lt/h, vecchia di una decina di anni se non di più, mi ha lasciato la girante dopo 1 anno da quando ha iniziato a lavorare nuovamente, della acquabeeup e della newdragon degli schiumatoi, nonostante le avessi pulite prima di riporle, si sono gonfiati i rotori della girante, le tunze turbelle invece sono perfette.

Santo83
26-04-2021, 21:08
bona sera a tutti, oggi dopo una serie di telefonate sono riuscito ad avere alcuni prezzi per risiliconare la vasca e praticare i 4 fori.

a tutte le ditte interessate ho chiesto la stessa cosa ed o avuto 3 prezzi tutti diversi tra loro.

una vetreria di Firenze che ha già fatto questi tipi di lavoro ma non tratta solo acquari mi ha chiesto 100 euro potata a Firenze.

un negozio di aquari delle provincia di Siena che si avvale di una persona che fa solo aquari artigianali mi ha chiesto 250 Euro lavoro fatto a casa mia.

una altro negozio del Firenze mi ha chiesto 400/600 Euro.

tutti vogliono la vasca smontata e pulita come nuova. Ovviamente la differenza tra 100 e 400/600 mi sembra troppo eccessiva per il solito lavoro ma per ora è quello che ho trovato

billykid591
26-04-2021, 21:37
Praticamente vogliono i 5 vetri a vergine, sinceramente 100 euro mi sembrano pochi e 600 troppi...con quest’ultima cifra ti fai una vasca nuova sui 300 litri circa

Santo83
26-04-2021, 21:53
E si vogliono i 5 vetri a vergine.
Per la vasca nuova uguale alla mia il negoziante dei 400/600 euro mi ha chiesto 1100

billykid591
26-04-2021, 21:55
Solo forata o completa di scarichi?

Santo83
26-04-2021, 22:02
Solo forata

billykid591
26-04-2021, 22:08
Quindi dovresti aggiungere altri 300 è più euro per due scarichi da 50 e un carico da 25 mm......

Santo83
26-04-2021, 22:13
Si. Ma 300 euro per due scarichi non sono eccessivi, ho visto anche scarichi da 50 euro l'uno. Però non so l'effetto

billykid591
26-04-2021, 22:17
Io mi riferivo agli ultrareef ottimi prodotti li ho anche io nella mia 600 litri

blu1908
27-04-2021, 10:47
Mi permetto anche io di darti un consiglio... per prima cosa dovresti ragionare sulla base del budget che ti sei predisposto.
Fare un vascone da 150 cm full SPS e spendere poco sono 2 concetti incompatibili, piuttosto al tuo posto opterei per una vasca di dimensione più contenute e partirei comunque da una vasca nuova fatta in vetro extrachiaro, poi per l'illuminazione se cerchi sui vari mercatini puoi trovare plafo LED a prezzi contenuti. Però intanto hai la vasca nuova e quella non la cambi più per chissaà quanto tempo a differenza della tecnica che potrai sempre migliorare strada facendo

- - - Aggiornato - - -

cosi se fai la vasca nuova te la fai fare con il tracimatore "BEAN ANIMAL" e risparmi i 300 degli scarichi da 50 ultrareef
e soprattutto hai uno scarico migliore che pesca sempre dalla superficie e abbassa di poco il livello quando spegni la risalita (e più silenzioso)

billykid591
27-04-2021, 11:05
In effetti i costi di allestimento ed anche di mantenimento di una vasca da quasi 600 litri lordi sarebbero abbastanza alti visto che ultimamente le rocce vive sono andate alle stelle come costo. Se vuoi risparmiare potresti pensare a farti una vasca più piccola appunto sui 300 400 litri max (120-130 x 50-60 x 55-60) però forse a quel punto il tuo skimmer sarebbe sopradimensionato il resto se ben funzionante andrebbe bene in primis le luci.

blu1908
27-04-2021, 11:44
soprattutto il mantenimento... devi illuminarla, scaldarla, creare movimento....
ripeto, secondo il mio parere meglio una vasca di medie dimensioni con la tecnica adeguata piuttosto che un vascone con tecnica rimediata...
"grande" non è sinonimo di "migliore"

ialao
27-04-2021, 13:00
soprattutto il mantenimento... devi illuminarla, scaldarla, creare movimento....
ripeto, secondo il mio parere meglio una vasca di medie dimensioni con la tecnica adeguata piuttosto che un vascone con tecnica rimediata...
"grande" non è sinonimo di "migliore"

Pienamente d'accordo.un saluto