PDA

Visualizza Versione Completa : La mia esperienza con la Ciprofloxacina per il trattamento della Brown Jelly



Guasta21
05-05-2021, 11:00
Ciao a tutti,

apro questo post per riportare la mia esperienza nel trattamento della brown jelly.

Nel corso degli ultimi mesi ho deciso di passare da una vasca full SPS a soli LPS, prevalentemente del genere Euphyllia.

I primi segnali li ho avuti il 22 aprile, quando, tornando da lavoro, trovo una glabrescens (acquistata 4 giorni prima) in questo stato:
46799

Non sapendo bene come agire, ho provato con dei bagni con acqua ossigenata, con il risultato che il giorno successivo anche quei pochi polipi ritratti del giorno precedente erano completamente andati.

L'emergenza sembrava rientrata, quando, il 27, tornando da lavoro noto un calice di paradivisa, una di parancora e una glabrescens con evidenti segni di brown jelly:

46800
46801
46802

Ho deciso, anche considerando il valore di alcuni animali inseriti di recente, come la glabrescens golden torch 24K e la dragon soul, di intervenire drasticamente. Non volevo aspettare passivamente che il batterio giorno dopo giorno mi uccidesse tutti gli animali - tra l'altro appena inseriti - .

Seguendo le indicazioni trovate su questo forum (https://www.reef2reef.com/threads/experimenting-with-in-tank-antibiotic-treatments-for-brown-jelly-disease.782438/), ho deciso di agire utilizzando uno di quegli elementi da sempre banditi: l'antibiotico.
Ho utilizzato ciprofloxacina (il farmaco più comune è il ciproxin), in quanto efficace anche a dosaggi bassissimi e, secondo gli studi effettuati, in grado di non compromettere la flora batterica (per maggiori info vi invito a leggere il post linkato qui sopra).

Seguendo le istruzioni alla lettera, ho sciolto 1 pastiglia da 500mg in 50ml di acqua d'osmosi, e ho dosato 2,5 ml al giorno x 3 volte a giorni alterni in modo da ottenere una concentrazione di 0,125mg/l ad ogni dosaggio (la mia vasca è di 200 litri). Durante il trattamento ho rimosso il carbone attivo e ho effettuato un cambio del 10% al termine del trattamento, al quinto giorno.

Dopo 24 ore, la glabrescens in sofferenza ha ripreso a gonfiarsi e ha spolipare alla grande, la bavetta di inizio BJ sulla parancora è sparita e il calice di paradivisa era troppo compromesso ed è morto, ma nessun nuovo calice è stato attaccato e il calice morto non è "marcito", ma ha preso il tipico colore bianco dello scheletro, senza schifezze intorno.

46803
46804

il primo maggio ho concluso il ciclo con il terzo dosaggio, e il giorno dopo ho effettuato il cambio d'acqua e rimesso carbone attivo.
Ad oggi, tutti gli lps spolipano alla grande e non ho più visto nemmeno il minimo segno di brown jelly.

46805
46806


Conclusioni:

Non ho la possibilità (e le competenze) di studiare al microscopio la flora batterica e determinare quanto l'antibiotico abbia inciso sulla stabilità della vasca, questo lo dirà eventualmente il tempo, ma posso affermare che il trattamento abbia funzionato al 100% già dalle prime ore, combattendo in maniera efficace e definitiva questa temibile malattia.

IMPORTANTE: questo test ha solo limitate riprove scientifiche, e se qualcuno volesse provare deve sapere che questa pratica potrebbe essere dannosa.

capitano_85
05-05-2021, 12:20
Grazie per aver condiviso esperienza bisogna capire se porta problemi alla vasca alla lunga

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
05-05-2021, 12:36
Cmq hai fatto bene , non potevi assistere alla morte delle altre euphillie pagate d altronde un occhio.
Io ti consiglio di mettere un po di batteri.

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
05-05-2021, 13:55
Grazie di aver condiviso questa esperienza, come già suggerito, carbone attivo e batteri

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Guasta21
06-05-2021, 22:16
Grazie per aver condiviso esperienza bisogna capire se porta problemi alla vasca alla lunga

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

esatto, vedremo...

SONNYBARNET
09-05-2021, 13:24
esatto, vedremo...

Ciao,
innanzitutto grazie per sver condiviso uma tuaesperienza, tra l'altro com risultato positivo al momento.
Usare gli antibiotici in vasca come gia' hai scritto tu in effetti non e' mai stato un toccasana in quanto trattandosi di antibiotico a largo spettro, uccidono molto batteri dei vari ceppi
Sicuramente qualche squilibrio in vasca lo porta, meno batteri meno ciclo azoto ed il resto, magari potrebbe ritornare una specie di maturazione della vasca, pero' utilizzando i batteri e Carboni attivi dovresti contrastare l'effetto antibiotico sui batteri
Fai un giro di test po4, no3, No2 e silicati per vedere se i valori sono nella norma.
Cambia magari un 20% di acqua e fai lavorare bene lo skimmer anche bagnato.
Comunque in qualsiasi caso per me hai fatto la cosa migliore, hai salvato animali che avresti sicuramente perso.
Buona domenica
Fabrizio




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guasta21
24-06-2021, 16:07
Aggiornamento a due mesi dal trattamento:

tutti i coralli sono in ottima salute, non ho più avuto perdite o episodi di brown jelly.
Non sembrano esserci stati particolari squilibri. no3 sempre a 0, po4 tra 0.02 e 0.2 mg/l, probabilmente dovuto allo skimmer che non sono ancora riuscito a tare bene, ma avendo solo LPS è tutto sommato un range tollerabile.
L'unica cosa che ho notato è un aumento delle alghe verde scuro / marroni filamentose sui vetri e pompe, sicuramente gli inquinanti squilibrati non aiutano...

l'obiettivo ora è lasciare crescere le talee in pace e cercare di intervenire sul dsb, in quanto dopo ormai 3 anni non vedo ancora praticamente nessun cunicolo e bolle di azoto.

https://i.postimg.cc/TKGkDjK3/1624528219228.jpg (https://postimg.cc/TKGkDjK3)

https://i.postimg.cc/QFbfkB7k/1624528250298.jpg (https://postimg.cc/QFbfkB7k)

https://i.postimg.cc/fktgnR4D/1624528280715.jpg (https://postimg.cc/fktgnR4D)